FERRI 3,25( oppure:3,5) e 4
Si lavora in un unico pezzo davanti-dietro-davanti ( cominciando dal volant) che poi si dividerà per le maniche all’altezza degli scalfi
Detta così sembra facile-facile, ma poi… , non male per un golfettino niente-in-tutto!( traduzione: le istruzioni sono più complesse di quello che credevo! però sono molto precise, per cui lo possono fare tutti)
TECNICHE
lavorare 2 m assieme al rovescio ritorte= si lav assieme al rov ma prese dal dietro, guardatevi questo video
MISURE
da 0 a 6 mesi e 6-12 mesi, vi consiglio di stampare le istruzioni ed evidenziare prima tutte le misure che vi interessano
iniziare dalle maniche che andranno inserite poi nel corpo
MANICHE-montare con i ferri 3,25( o 3,5 se non li avete) 26(30) m e lav 2 ferri diritti, cambiare con i ferri 4 e iniziando con un ferro diritto lavorare a m rasata.
Al 3° ferro della m rasata,aumentare 1 m ai lati e poi rip l’aunento ogni 6(6) ferri fino ad avere 38(42) m sul ferro
Continuare senza aumenti fino a 15(17) cm e finire con un ferro rovescio.
Chiudere all’inizio dei 2 ferri successivi le prime 4( 4 )m e lasciare le rimanenti 30( 34) m su una spilla.
DIETRO E DAVANTI
Si lavora in un solo pezzo fino ai raglan
Con i ferri 4 montare 233(253) m
1° f- 3 rov” 7 dir, 3 rov” ripetere fino alla fine.
2° f-“3 dir, 7 rov” ripetere fino alle ultime 3 m: 3 dir.
3° f- 3 rov ” 1 accavallata( passare 1 m senza lav, lav la seconda passare la prima non lav sulla seconda:abbiamo fatto una diminuzione), 3 dir,2 assieme al diritto( altra diminuzione), 3 rov” ripetere fino alla fine = avremo 187(-203) m.
4° f-” 3 dir,5 rov,” rip fino alle ultime 3 m: 3 dir.
5° f- 3 rov,” 1 acc,1 dir,2 ass al rov,3 rov” rip fino alla fine= 141 (153)m
6° f-“3 dir, 3 rov” rip fino alle ultime 3 m: 3 dir
7° f- 3 rov,” fare una doppia acc( passare 2 m senza lav, lav 1m al diritto, passare le 2 m non lav su quella lav al diritto), 3 rov” rip fino alla fine=95(103) m.
8° f-” 3 dir, 1 rov” rip fino alle ultime 3 m: 3 dir.
Abbiamo finito il bordo-volant e ora si prosegue a m rasata fino agli scalfi:
lavorare quindi a m rasata finchè il lavoro misura 12(14) cm e finire con un ferro rovescio.
DIVIDERE DIETRO E DAVANTI
ferro succ-lav 2 ass al dir, 19 diritti(21) chiudere 8(8)m, 40(44) dir, chiudere 8 (8) m, 18(20) dir, 2 ass al dir= 79(87)m.
UNIRE I DAVANTI, IL DIETRO E LE MANICHE
FERRO SUCC- 18(20) rov, con il rovescio della manica di fronte a voi, lav ass al rov, l’ultima m del davanti sinistro e la prima della manica, lav a rov 28(32) m della manica,lav assieme al rov l’ultima m della manica e la prima del dietro, fare 39( 43) rovesci, lav ass al rov l’ultima m del dietro e la prima dell’altra manica, fare 28(32) rovesci sulla manica , lav assieme l’ultima m della manica e la prima del davanti destro e lav le ultime 18( 20) m al rovescio= 135( 151 ) m sul ferro.
SOLO PER LA MISURA 0-6 MESI
Diminuzioni per il raglan
1° f-16 dir, 1 acc,1 dir,2 ass al dir, 24 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,35 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,24 dir, 1 acc,1 dir, 2 ass al dir, 16 dir= 127 m sul ferro
2° f-15 rov,2 ass al rov,28 rov,2 ass al rov ritorti,33 rov,2 ass al rov,28 dir,2 ass al rov ritorti, 15 rov= 123 m sul ferro
3° f-14 dir,1 acc,28 dir,2 ass al diritto,31 dir,1 acc,28 dir,2 ass al dir,14 dir,=119m
4° f-13 rov,2 ass al rov,28 rov, 2 ass al rov ritorti,29 rov,2 ass al rov,28 rov,2 ass al rov ritorti,13 rov=115 m
5°f- 12 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,22 dir,1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 27 dir,1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 22 dir,1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 12 dir= 107 m.
6° f-11 rov,2 ass al rov,26 rov, 2 ass al rov ritorti,25 rov,2 ass al rov, 26 rov, 2 ass al rov ritorti,11 rov= 103 m.
7°f-10 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir, 20 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir, 23 dir,1 acc, 1 dir,2 ass al dir,,20 dir,1 acc, 2 ass al dir, 10 dir= 95m.
8°f-9 rov,2 ass al rov,24 rov,2 ass al rov ritorti, 21 rov, 2 ass al rov,24 rov, 2 ass al rov ritorti, 9 rov= 91 m.
9° f-8 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir, 19 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir,18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir, 8 dir.
10°f- al rovescio.
11° f-7 dir, 1 acc,1 dir, 2 ass al dir, 16 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir,17 dir, 1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 16 dir, 1 acc,1 dir,2 ass al dir,7 dir.= 75 m
12° f al rovescio.
SCOLLO
13° f-chiudere 4 m,1 dir, 1 acc,1 dir, 2 ass,14 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,15 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,14 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,6 dir= 63 m.
14° f-chiudere 4 m, rov fino alla fine= 59 m.
15 °f-1 dir, 1 acc,1 dir,2 ass al dir,12 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,13 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,12 dir, 1 acc, 1 dir,2 ass al dir,1 dir= 51 m
16° f-2 ass al rov,rov fino alle ultime 2 m: 2 ass al rov= 49 m.
chiudere tutte le m.
SOLO PER LA MISURA DA 6 A 12 MESI
Diminuzioni per il raglan
1° f-18 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,28 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,39 dir,1 acc, 1 dir,2 ass al dir,28 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,28 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,18 dir= 143 m.
2° f-17 rov,2 ass al rov,32 rov,2 ass al rov ritorti,37 rov,2 ass al rov,32 rov,2 ass al rov ritorti,17 rov= 139 m.
3° f-16 dir,1 acc,32 dir,2 ass al dir,35 dir,1 acc,32 dir,2 ass al dir,16 dir= 135 m.
4° f- 15 rov,2 ass al rov,32 rov,2 ass al rov ritorti,33 rov,2 ass al rov,32 rov,2 ass al rov ritorti,15 rov= 131 m.
5° f-14 dir, 1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 26 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,31 dir , 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir,26 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir,14 dir=123 m.
6° f-13 rov,2 ass al rov,30 rov,2 ass al rov ritorti,29 rov,2 ass al rov,30 rov,2 ass al rov rit,13 rov=119m.
7° f-12 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir, 24 dir, 1 acc, 1 dir,2 ass al dir, 27 dir,1 acc, 1 dir, 2 ass,24 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass,12 dir=111 m.
8° f-11 rov, 2 ass alrov, 28 rov,2 ass rit, 25 rov 2 ass,28 roc, 2 ass rit, 11 rov= 107 m.
9° f-10 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir,22 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir, 23 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass al dir, 22 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 10 dir=99 m.
10° f-9 rov, 2 ass al rov,26 rov, 2 ass rit,21 rov,2 ass, 26 rov, 2 ass al rov ritorti,9 rov= 95 m.
11° f-8 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 20 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass,19 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 20 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 8 dir=87 m.
12° ferro al rovescio.
SCOLLO
13° f-Chiudere 5 m, 1 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 17 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 7 dir= 74 m.
14° f- Chiudere 5 m, rovescio fino alla fine.
15° f-1 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 16 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass,15 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 16 dir,1 acc, 1 dir, 2 ass,1 dir=61 m.
16° f-2 ass al rov, rov fino alle ultime 2 m: 2 ass al rov= 59 m
CHIUDERE TUTTE LE MAGLIE
BORDO PER IL COLLO
Al diritto del lavoro, con i ferri 3,25 riprendere 7(8) m lungo il lato destro dello scollo, 16(18) m dall’alto della spalla,15(17)m dal dietro, 16( 18) m dall’altra spalla e 7(8) dall’altro lato dello scollo, in tutto 61( 69) m.
Fare 4 ferri a legaccio e chiudere( si chiude al rovescio ma lavorando diritto).
BORDO DAVANTI DESTRO
Al diritto del lavoro, con i ferri 3,25 riprendere 6 m lungo il bordo del volant, 42( 50) m lungo il bordo e 3 m lungo il bordino dello scollo= 51(59) m.1° f- diritt2° f-47(55) diritti, chiudere 1 m,2 dir.
3° f-3 dir, chiudere 1 m, diritto fino alla fine.
4° f-diritto
Chiudere le m.
Fare il bordo del davanti sinistro allo stesso modo senza l’asola.
Attaccare il bottone e cucire i sottomanica.
Buonasera. Sto facendo questo golfino e ho difficoltà al primo f raglan. Taglia 0 sono 135 maglie prima di iniziare le diminuzioni. Nel primo f. Raglan mi trovo solo con 4 diminuzioni( sono 4 in tutto le 2 ass. A dir) pertanto mi trovo alla fine con 131 m. sul ferro anziché 127. Cosa mi sfugge? Grazie
La spiegazione dice:”1° f-16 dir, 1 acc,1 dir,2 ass al dir, 24 dir,1 acc,1 dir,2 ass al dir,35 dir,1 acc,1 dir, 2 ass al dir,24 dir, 1 acc,1 dir, 2 ass al dir, 16 dir= 127 m sul ferro
Se prima delle diminuzioni aveva il n giusto di m e ha fatto le dim correttamente il n finale di m dovrebbe essere 127
Le m da dim sono 8 (2 m da ciascun lato della manica) e non 4m
quanti gomitoli ci vogliono per realizzare il cardigan rosa con volant?
3 da 50 gr
Vorrei sapere la marca della lana usata, perché mi piace molto il punto di rosa. Grazie
Il modello non è mio, trovo bei colori anche nei filati Drops
Ciao Marica, scusa la mia domanda ma sono una principiante, vorrei sapere cosa significano le “ aperte e chiuse” vicino alle maglie. Grazie mille
Che ciò che sta tra le virgolette o gli asterischi va ripetuto
Ciao Marica, non ti nascondo che ho qualche difficoltà, essendo una principiante,ma ce la sto mettendo tutta.Prima di dividere dietro e davanti c’è scritto di lavorare a maglia rasata fino agli scalfi per 12( 14) cm.Devo misurare solo la maglia rasata o anche il volant.?
Grazie
Mina
Non è fondamentale.. come ti piace di più..
Buonasera, non mi tornano i conto al ferro 13
13° f-Chiudere 5 m, 1 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 17 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 7 dir= 74 m.
A me si, dalla chiusura delle 5 m ne resta 1
Non sono 86 maglie?
Chiudere 5 m, ( ne resta 1)1 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 17 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 18 dir, 1 acc, 1 dir, 2 ass, 7 dir= 74 m.
No sono 74
1+1dir+1accavallata=3
3+1dir+2assieme+18dir=23
23+1acc+1dir+2ass=26
26+17dir+1acc+1dir=45
45+2ass+18 dir+1acc=65
65+1dir+2ass+7dir=74
What type of wool did you use for this lovely sweater?
A yarn for this gauge ( merino or cotton)
Hello, is this beautiful pattern available in English?
No sorry
Buongiorno
Quando inizia il paragrafo UNIRE I DAVANTI , IL DIETRO….” i 18 o 20 punti da lavorare a diritto sono della manica Vero? Perché con il davanti e schiena si è appena fatto un ferro a diritto. Giusto? Grazie
Ciao Marica sto realizzando questo magnifico cardigan ma non riesco a capire come devo fare qui:”Chiudere all’inizio dei 2 ferri successivi le prime 4( 4 )m e lasciare le rimanenti 30( 34) m su una spilla.” Potresti spiegarmi cortesemente? Io ho montato 42 maglie..
Le m che hai messo sulla spilla poi le inserirai negli scalfi
Leggi tutta la spiegazione.
Se hai montato 42 m e diminuisci due volte 4 m ne restano 34
Due volte a iniziò e fine ferro oppure soltanto all’inizio per due ferri?
Cosa?
Salve, mi sto cimentando nel fare questo cardigan, misura 0/6m. Tutto è risultato andato bene, fino a: divisione dietro e davanti, dove i conti non tornano!!
Sono andata avanti, ma al 2 ferro delle diminuzioni per il raglan, mancano le maglie di una manica e proprio non mi raccapezzo, è la prima volta che ne faccio uno!!
Vorrei un aiutino, grazie!!
Nel secondo ferro mancano le 28 maglie della seconda manica:2° f-15 rov,2 ass al rov,28 rov,2 ass al rov ritorti,33 rov,2 ass al rov,28 rov,2 ass al rov ritorti, 15 rov= 123 m sul ferro
Cara Marica spiacente di aver sbagliato chiedo venia…volevo sapere da te se lo schema del volant si può ingrandire per esempio num di maglie maggiore anziché 3m 7m .e i ferri sono.8 per chiudere così che il volant sia più largo e più alto ….chissà se è possibile o è una richiesta non fattibile . (Di conseguenza anche più ferri per l altezza …spero di non essermi ingarbugliata un altra volta .Grazie della disponibilità.
Vi chiedo di mettere il commento sotto al post di pertinenza per non costringermi a fare una ricerca lunga e faticosa… Quello che mi chiedi onestamente non lo so… il senso è quello di montare più m e quindi lavorare più ferri per arrivare al numero di m che ti serve per poi cominciare il corpo del cardigan
Se hai qualche reminiscenza scolastica di matematica potresti usare le proporzioni :
Se per 5 cm di altezza del volant ci vogliono 10 m ,quante m per 10 cm( e alla fine ce ne aggiungi 3):
5 sta a 10 come 10 sta a x=
19×10=100
100:5=20(+3)…. fai una prova, ma ho forti dubbi( ho fatto il liceo classico e andavo sempre ad ottobre in matematica..!)
Cara Marica trovo molto belle le tue creazioni.Vorrei sapere come fare per riportare il motivo a volant del golfino da bimba su un top da donna…ho provato a seguire le indicazioni..ma i punti arrivata al quarto ferro non mi riportano la lavorazione…il 5 ferro dice 3rov 5 dir.ultime 3 maglie a dir …ma sul ferro non ho 3 maglie .forse essendo una principiante non capisco o forse ci vogliono come iniziò un preciso num di maglie ???grazie .
Infatti, si fa su un n di maglie multiplo di 10 m+3, infatti il primo ferro dice:
3 rov” 7 dir, 3 rov”, quindi devi avere un n di m multiplo di 10m(300,350.. a cui aggiungi 3 m:303,353m….)
Grazie Marica.come campione ho provato un num di m. (13×3.) Ma arrivata al 4 ferro non mi combaciano i punti del cono che si dovrebbe formare ….. mi devi scusare ma a questo punto (10 tentativi.)ci devo riuscire…e i tuoi consigli sono preziosi. Tu credi che questa mia variazione sul top da ragazza sia fattibile. .?? Scusami ancora ma mi piacciono molto i tuoi lavori.sono una principiante e spesso ho difficoltà nel capire le spiegazioni.Sul tuo sito inoltre ho visto che proponi dei corsi a Roma.e sto pensando di poterci partecipare.Mi organizzo.Grazie ancora Marica per questa tua meravigliosa arte.
Ma ti ho già risposto nel commento precedente: devi montare un n di m multiplo di 10(300/250.. a cui aggiungi 3 m:303/253… perchè il ferro del volant comincia con 3 me poi tra gli asterischi “7+3”(quindi 10)+3=10
Al ferro 5 del davanti e dietro dice “un accavallato, i diritto, due maglie assieme a rovescio”…Non dovrebbero essere eseguite a diritto le due maglie assieme? Grazie.
Hello! This is beautiful do you translate to English?
Hi, there are many glossary (Drops) ,but :
ferro=row
ferri=needles
diritto=knit
rovescio=purl
Davanti=front
dietro=back
montare le m=cast on
chiudere le m=cast off
maglie)M):stitches
m rasata=stocking
aumentare=increase
diminuire=decrease
lavorare due m assieme al dir ritorto:working k2togtrough back loop
lav due ass al rov rit:p2tog trough back loop
1 accavallata=pass 1,knit 1, pass over(decrease
1 st)
accavallata doppia:pass 1,knit 2 tog, pass ov
Quando vado a fare le diminuzioni per il raglan al primo ferro mi avanzano 8 maglie. Sai dirmi perché?
no saprei..
Ciao Marica, sto eseguendo questo bellissimo cardigan sono arrivata all’inserimento delle maniche, gli 8 punti chiusi tra il davanti e il dietro sono i punti x il giro manica , ma sono pochi e risulta stretto. Mi sbaglio ? Grazie Susanna.
le m che hai chiuso sono quelle del sottomanica segui esattamente la soiegazione quando inserisci le maniche ancora non sono finite come anche il corpo del cardigan ma le lavorerai assieme con delle diminuzioni fino al collo
Ciao! Grazie x le misure. Sono arruvata all’inserimento delle maniche (scusate i termini poco tecnici) . Il lavoro deve iniziare con 18 dritti? O sono dei rovesci come il resto del ferro? Mi è uscita una strana riga sul lavoro..😢
no pensi che siano rov,il ferro precedente era dir
Ciao Marica, bellissimo il cardigan!!!! Vorrei iniziare a farlo ma non comprendo cosa si intende “dividere dietro e davanti”
dal monento che lo lavori tutto assieme (davanti dietro davanti) iniziando dal volant,per inserire le maniche devi per forza separare il lavoro,quindi lavori le m di un davanti,passi a lavorare la manica,poi il dietro ,l’altra manica e il secondo davanti,per proseguire su tutte le m facendo delle diminuzioni ai raglan( tra davanti e manica,manica dietro ecc)fino al collo; vedo che nella spiegazione dice di fare una diminuzione all’inizio e alla fine del ferro al momento della separazione,e non capisco perchè..( il modello non è mio,l’ho solo tradotto..)
Ti ringrazio tantissimo, proverò, al limite ti disturberò ancora. Buona serata.
Se leggi bene la spiegazione ci riuscirai senz’altro,e non avendo,o realizzato non saprei dirti più di quello chè scritto,se lo dovessi fare ora..lo trasformerei in topdown,..
Ciao. Una domanda: vorrei fare questo golfino x la mia bimba in arrivo a fine maggio e lo faccio in cotone. Ho un bellissimo filato ma è previsto x i ferri 2.5-3.5. Che mi consigli di ferri? uso le misure del 0-6 comunque? Di solito trovo le indicazioni delle misure del campione (punti e cm ottenuti) x sapermj regolare. Grazie mille x il tuo bellissimo lavoro!
ti verrá più piccolo,il campione per ferri 3,5-4 è di 20 m per 10cm
Hermoso. Gracias por compartirlo. Sera posible instrucción en español?
Gracias.
Precioso. Seria posible tenerlo en francese ? Mil gracias
Scusate ma nella spiegazione Dietro e Davanti, ferro 6 c’è scritto : “r dir, 3 rov”. Significa : 1 rov 1 dir e 3 rov? O la “r ” doveva essere un numero ? Grazie mille
sì ,3 dir,3 rov..ora correggo
Do you have English translation?
Precioso. Sería posible tenerlo en español o ingles?
Mil gracias
Please write the instructions in English is easier for me to follow
I so wish this was in Englishj :o(
bravissima!! bella spiegazione, è venuto fuori un golfino lilla molto bello per la mia nipotina che deve ancora nascere.
Cara Marìca sei un portento! Guardo il tuo blog tre volte al giorno e credo che ancora non sia sufficiente! Ogni volta trovo una nuova meraviglia: i ponchos sono una cosa assolutamente deliziosa e oltretutto facili e veloci. Concordo su Mani di Fata. Ma adesso devo lavorare: soltanto con gli occhi non si produce! Grazie ancora e complimenti!
Ciao! Mia mamma ha fatto per la mia piccolina questo stupendo maglioncino! L’ho pubblicato proprio oggi sul blog! 🙂
ciao Lidia