Questo è l’ultimo lavoro fatto con la lana, poi prenderò a mano il cotone, purtroppo.. si lavora male il cotone, non è elastico, ma d’altronde..
Ecco quindi questo gilet, nato attorno alle tasche, le ho viste in un cardigan della Droguerie, avevo poca lana:i soliti 3 gomitoli, ma un po’ più grossetta della precedente per cui a parità di peso, meno metri da lavorare,quindi che farci? mTa un topdown naturalmente! che si può continuare fino a che c’è lana, infatti ho fatto le tasche prima di finirlo, per essere sicura di avere la lana necessaria.
Si montano 4m con i ferri che avete utilizzato per il cardigan, si fa un ferro rovescio e al successivo ferro diritto si fa un gettato ai lati delle 2 m centrali, si prosegue sempre ripetendo questi 2 ferri(il f dir con i gettati, il f succ a rovescio) fino ad avere 22m(o 24 o 26 se volete la tasca + larga), poi si fanno 8 ferri a m rasata e 5 ferri a m rasata con ferri 3, poi si chiude.
Il topdown..oramai dovreste sapere come funziona,in questo misura 2 anni ho montato 13+2+11+2+23+2+11+2+13 maglie=79m con i f 3,75
Aumentate o diminuite 2m per ogni tranche per misure superiori o inferiori, quindi:
12 mesi-11+2+9+2+21+2+9+11=69m e si faranno 17 ferri di aumenti
3 mesi-9+2+7+2+19+2+7+2+9=59m e si faranno 14 ferri di aumenti
Se invece lo volete più grande:
3anni-15+2+13+2+25+2+13+2+15 con 22 ferri di aumenti e così via.
Si lavora tutto a m rasata, per 4 ferri, al succ ferro diritto si iniziano gli aumenti a gettato ai lati delle 2m, f succ a rovescio; si ripetono questi 2 ferri per 20 volte in totale(meno se volete misure + piccole di più se volete misure + grandi)
A 3 cm dall’inizio fate un’asola sul davanti destro:2 dir, 2m assieme,1 gettato.
Finiti gli aumenti ,al succ ferro diritto, ho lav le m del davanti, facendo l’aumento sia prima che dopo le 2m, ho lavorato le m successive fino al succ aumento, ho fatto l’aumento e ho lavorato la prima delle 2m di divisione, ho girato il ferro e ho chiuso(ma lavorando al diritto ) le m della manica fino alla prima delle due m di divisione con il davanti; senza tagliare il filo ho ripreso a lavorare le m del dietro ,lavorando la seconda delle due m che era rimasta, ho fatto l’aumento e ho lav le m del dietro fino alla seconda manica che ho lavorato come la prima.
Ho ripreso la lavorazione del davanti e , con tutte le m del corpo sul ferro.ho proseguito la lavorazione a m rasata; dopo 20 cm (2 cm in più o in meno per misure superiori o inferiori)ho chiuso.
Esempio, chiudete a 16cm per 1 anno, 10 cm per 3 mesi .
Cucite le tasche attaccato un bottone.
ENGLISH
SIZES- 3/6 months 12 months 2/3 years
NEEDLES- 3,75 3
markers
Increasing by yarn forward, you can avoid markers, as you can see ,where to work yo easily, by the eyelets.
TOPDOWN
Cast on 59 sts(69-79) work in St st 4 rows and make buttohole at the end of 4th row, when you have 5 sts on the needles, :k2tog,yo, k3.
Next row-rs- place markers and start increasing, as follows:
row 1-k9(11-15),yo,pm,k2,pm,yo,k7(9-13)yo,pm,k2,pm, yo,k19(21-25),yo,pm,k2,pm,yo,k7(9-13)yo,pm,k2,pm,yo,k9(11-15)
row 2-purl and sl markers from left needle to right needle.
repeat last 2 rows 14(17-22) more times= 171 sts(205-255)
Now we separate sleeves
knit first 23sts(28-37),remove m, k2,k35(43-61) remove m, k1,turn and cast off next 37 sts(45-63),join to next st in the back, remove m, k 48(56-60) remove m, k to last m, remove, k1, turn and cast off 35st(43-61), join to last sts left front.
Now we have all the sts of the body,on the same needle .
Work 16cm(18-22) St st then cast off.
Cast on 4 sts
row 1- purl
row2-k1,yo,k2,yo,k1
row 3-purl
repeat these 2 rows, increasing 1 s at the side of 2 sts in the middle as you rise 22sts on the needle, the work 8 rows St st and 5 rows with needle 3,then we close.
Sew button.
Cara Marica grazie alle tue chiarissime spiegazioni..ho realizzato il mio primo topdown per la mia nipotina.
È venuto benissimo incluse le tasche a fogliolina.
Mandamelo lo pubblichiamo
Sei iscritta su fb nel gruppo “ la maglia di Marìca topdown “? E “ la maglia di Marìca plus “?
Marica scusa nn avevo letto la tua risposta..si sn iscritta ad entrambi i gruppi ..ti invio le su FB così tu valuti se pubblicarle…grazie di nuovo per le tue chiarissime spiegazioni
Scusa marica non capisco bene una cosa l’aumento nella prima parte va fatto solo prima della due maglie o anche dopo le due maglie???? Perché poi nella seconda parte dice sia prima che dopo. Mi puoi chiarire per favore questo passo???? Grazie.
L’aumento nel topdown va sempre fatto prima e dopo: 8 aumenti a ferro ogni due ferri. Se voi aveste fatto il cardigan a pezzi staccati: davanti maniche dietro e cominciando dal basso per i raglan avreste diminuito una maglia per parte ad ogni pezzo quindi una diminuzione al raglan del davanti , due diminuzioni ai lati di ogni manica e due diminuzioni per il dietro in questo caso in cui noi lavoriamo dall’alto e tutti assieme invece delle diminuzioni faremo degli aumenti e quindi 8 aumenti
Ciao Marica, vorrei realizzare questo cardigan per la nipotina della mia amica( io purtroppo non ne ho ancora !) che quest’estate avrà 18 mesi , ho del cotone da lavorare con i ferri n° 4 . Domanda : se inizio con 69 maglie e poi aumento x 20 volte può andare bene come misura ? non ho più l’occhio per le misure dei bambini, gli ultimi realizzati per mia figlia risalgono a 34 anni ! Non vedo l’ora di cominciare !
Un abbraccio e buon lavoro !
Aumenterei per 15 volte.
Grazie ! non vedo l’ora di cominciare, da quando ho scoperto il top down , lavorerei solo quelli, sopratutto con i ferri circolari , li uso da 40 anni e so lavorare solo con quelli. Poi di farò sapere il risultato.
Ciao, questo è il mio secondo commento, dopo aver ascoltato il tuo consiglio di provare un top down. E sono davvero contenta perché pensavo fosse più complicato, invece una volta capito quanti punti mettere e come suddividerli è davvero un gioco da ragazzi. La meraviglia poi è che alla fine non avevo niente da cucire, tranne i sottomanica!! Grazie!
Quero receber noticia deste trabalhos maravilhoso
ciao, grazie per i complimenti, ma, che genere di notizie? nel “trabalhos”ya stan explicationes…
bellissimo! lo sto facendo… ma se volessi farlo con le maniche lunghe? lascio i punti in sospeso delle maniche e li lavoro separatamente? non sono molto pratica ed è la prima volta che faccio una maglia top down..
Se non lavori con i ferì circolari o a doppie punte, le maniche ti conviene lavorarle subito, una alla volta, come arrivi alla prima manica invece di chiuderla subito, continua a lavorarla fino al polsino, puoi lasciarla com’è oppure fare delle diminuzioni ai lati per fare il polsino più piccolo, diciamo diminuisci una m ai lati della manica ogni 3 cm.
La lavori lasciando tutte le altre m in attesa, su delle spille o un filo di colore diverso, quindi, riassumendo, lavori il davanti destro la prima manica fino alla fine, tagli il filo e continui a lav sul dietro,fino alla seconda manica che lavorerai come la prima, finita la quale concludi sul dav sinistro, e ti ritroverai con le m del corpo sul ferro che terminerai come spiegato.
eccomi a ringraziarti ancora…ho copiato questo topdown con del cotone che avevo e il risultato mi piace molto ..adesso faccio anche le tasche a foglia…non puoi immaginare come ti sono grata di tutto e come sono molto più originali i miei lavori sei veramente un mito!!!!!!!!
proprio bello! se mie nipoti non fossero delle piccole “vandale”… ma mi sa qualche amica cui regalarlo la trovo!
delizioso! E poi è una “genialata” quella delle tasche-foglie senza diminuzioni! Ah Marìca, quante cose ci insegni sempre!
Ringraziamo la Droguerie!
Semplicemente delizioso, ecco il mio prossimo lavoro, grazie Marica
L’ho già cercato su you tube e non ho trovato nulla!! Ora ci riprovo! Grazie
Che bello! Brava Marìca!
Emy
Io sulla carta non ci capisco un’acca, devo vedere mani che lavorano il top down; sono torda forte e non ne vado fuori ,ho un blocco verso questa tecnica; ho chiesto al mio corso di maglia e mi ha mostrato un golfino già fatto da lei x ora però mi fa usare il metodo classico ma io mi sono impuntata quindi spero tu mi faccia capire come cavolo si fa!!! così andrò avanti da sola
Molto molto fine !
🙂
Assunta
Bellisssimo !!! Marica perchè non ci prepari un video “top down” almeno con l’inizio del lavoro fino agli scalfi ?
Non capisco come mai troviate così complicato fare il top down, vedo che costituisce un problema per tante, anche se do le ,struzioni passo passo; si lavora con i ferri diritti, si monta il n di m che viene indicato nella spiegazione, se volete potete mettere un anellino ai lati delle maniche,(nel modello che ho appena pubblicato lo metterete in mezzo al 2m e gli aumenti si fanno ai lati di queste 2m ma quando faccio gli aumenti con il gettato io non metto niente perchè si riconosce benissimo dai foretti dove fare i succ gettati)) e lavorate a m rasata, , nei ferri diritti si fanno gli aumenti(a gettato o come volete voi), se li fate con il gettato lasciate una o + m tra i due aumenti,altrimenti se li fate lavorando 2 v la m, li potete fare in due m vicine, mettendo un anellino tra le due, e ogni volta passate l’anelino sul f di destra, dopo aver fatto il primo aumento)e continuate a lav a m rasata facendo gli aumenti a tutti i ferri diritti, per il n di volte che viene richiesto; studierò come fare un video e proverò a cercarlo su you tube, se ne conoscete qualcuno mandatelo.