in attesa di mostrarvi il video della trasmissione di questa mattina, tutta sul corredino-e mi hanno fatto fare una bellissima figura le cose di Nonna Pepi-Patrizia-(domani metterò il video), per ora vi offro quest’ennesimo piccolo cardigan topdown, in due versioni: quela difficile, con un punto un po’ arzigogolato, e quella facile, senza punto, con solo 2 “righi” di legaccio:
MISURE
nascita-3/6 mesi 6/9 mesi
FERRI
3.5mm, 80 cm circolari
3.5mm doppie punte
campione
22m x 10cm
2 spille per attesa maglie(oppure un filo di lana di colore diverso)
4segnapunti
3 (3, 5) bottoncini
contaferri
il cardigan può essere lavorato con i ferri diritti, e in questo caso , una volta finiti tutti gli aumenti per i raglan, si lavorano prima le maniche(lasciando tutte le altre m in attesa) poi il corpo.
-aumento nel ferro sottostante:al ferro diritto lav al dir la m sotto e poi la m sopra, ad un f rov fare altrettanto-.
Con i ferri 3,5 montare 66 (78, 86) m
ferri 1 e 2 al dir
f3: 3dir,, *lavorare un diritto e poi avvolgere il filo attorno alla punta del ferro destro 2 volte(in pratica fare 2 gettati)* ripetere fino alle ultime 3m:3 diritti.
f 4: 3dir, *passare 4m sul ferro di destra facendo cadere i gettati,ripassare le 4 m sul ferro di sinistra,lavorare nelle 4 m prese assieme:1dir,1rov,1dir,1rov,quindi farle cadere dal ferro*ripetere fino alle ultime 3m:2dir assieme,1gett,1dir(abbiamo fatto un’asola)
f 5: 3dir,11rov, (14, 16), mettere un segno, 7 rov (8, 8), segno, 24rov (28, 32), segno,7 rov (8, 8), segno, 11 rov (14, 16), 3dir.
f 6: 3dir, * lavorare al diritto fino alla m prima del segno,aumentare 1m lavorandola nel ferro sottostante sotto alla m seguente,1dir,pass il s,aum nel f sott, 1 dir,”rip fino alle ultime 3m:3dir
f 7: f 3dir,rov fino alle ultime 3m:3dir.
Rip i ferri 6 e 7 fino ad avere 26 (31, 35)m per il davanti, 31 (36, 42)m per la manica, 48 (56, 64) m per il dietro= 162 (190, 218)m
Contemporaneamente fare un’asola al ferro 4 ,18 (20, 17) e ai ferri 35 e 44 per le misure più grandi.
lav dir fino ai segni mettendo le m delle maniche in attesa(ma se lav con i ferri diritti è invece il momento di lavorarle),togliere i segni quando li incontrare e lavorare unendo davanti e dietro tirando bene il filo.
al f succ sul rov del lavoro lav diritto.
f succ-dir del lavoro-4dir (3, 3) seguire la spiegazione del motivo come descritto al ferro 3 fino alle ultime 4m (3, 3) lavorarle al dir.
f succ: 4dir (3, 3) seguire il motivo come al ferro 4 e terminare con 4 (3, 3) dir
f succ dir
f succ-3dir,5rov (6, 8), fare l’aumento al rov nella m sottostante a quella succ,lav “12 rov (10, 8)sempre aumentando nella m sottostante”rip fino alle ultime 8m (9, 11) m, aum nella m sott alla m succ,5 rov (6, 8)3dir= 108 (128, 150) m.
lav fino alla lunghezza desiderata.
BORDO: fare 3 ferri diritti cominciando dal rovescio del lavoro,chiudere al f succ, lavorando rov ma sul dir del lavoro.
MANICHE
Mettere le m delle maniche sui 4 ferri o sul ferro circolare usando il metodo magic loop(vedere l’articolo sui ferri circolari)
fare 4 ferri diritti (5, 6)
f succ-1dir, 2 ass al dir,dir fino alle ultime 3m,lav 2 m assieme ritorte,1dir.
Ripetere gli ultimi 5 (6, 7) ferri un’altra volta= 27 (32, 38)m.
lav le maniche alla lunghezza desiderata
bordi
f1 rov
f2 dir
f 3 rov
chiudere lavorando rovescio
finiture
nascondere i fili e cucire sotto lo scalfo(nel caso abbiate lavorato con i ferri diritti le maniche cucite i sottomanica
attaccare i bottoni.
Il modello può essere semplificato sostituendo i ferri 3 e 4 con dei ferri diritti(e , aggiungo io, lavorando gli aumenti ai lati dei segni ,lavorando 2 volte la m prima e dopo il segno …e ha anche fatto degli aumenti nell’ultimo ferro di legaccio direi ogni 8m,intercalari..) .
http://leafgreenknits.blogspot.it/
l’autrice dice: solo per uso personale o per “charity” e non per uso commerciale.
E va bene! Mi hai convinta! Ho deciso di cimentarmi con il top-down. Ma invece di iniziare a fare qualcosa per me (taglia 52, ahimé) mi eserciterò con questo piccolo cardigan nella taglia mini e senza punto fantasia, così da concentrarmi unicamente sulla tecnica. Non ho il ferro circolare della misura adatta per la lana che ho deciso di usare, ma non importa. Per le manichine userò un gioco di ferri a due punte. Questi li so usare bene perché ogni tanto lavoro dei centri di pizzo ai ferri, che non servono a nulla, lo so, ma mi piacciono tanto. Ti farò sapere quando avrò finito. Ma non sarà tanto presto perché ho sempre mille lavori iniziati per non annoiarmi. Peccato io non abbia ancora dei nipotini…
A presto,
Antonella
già sei brava ad usare il gioco di ferri,vedrai che andrà tutto liscio!