Avevo scritto recentemente in un articolo, che presto sarei andata a londra, lanciando un appello alle lettrici londinesi che so che mi seguono, e qualcuna ha risposto, poi oggi mi ha scritto anche una vecchia conoscenza, Sara che ho già incontrato un paio di volte nelle mie scorse andate a londra.
e Sara nel frattempo ha avuto un bel bambinone,Luca, che pesava alla nascita più di 4 kg..!
Sara ,che spero d’incontrare mercoledì prossimo, a CAMDEN PASSAGE(c’è il negozio di lane e modelli,Loop, bancarelle d’antiquariato lungo le viuzze e deliziosi ristorantini..)mi ha mandato le foto di alcuna delle cose che ha fatto per il suo Luca:
..ecco Luca in tutto il suo splendore..
questa è la copertina, che viene dal catalogo” Creations Phildar”n.066
Nella rivista c’è lo schema, appena riuscirò a fare nuovamente funzionare lo scanner, ve li pubblico.
..e questi delizioni golfini con i davanti asimmetrici, modello su ravelry:http://www.ravelry.com/patterns/library/puerperium-cardigan
ho chiesto all’autrice il permesso di tradurlo in italiano.
Eccovi la spiegazione in italiano:Puerperium cardigan
nel frattempo vi mostro quest’altro, molto simile:
http://www.ravelry.com/patterns/library/offset-wraplan
SPIEGAZIONE
Misure-0/3-3/6-6/9-9/12-12/18-18/24 mesi
ferri 3,5-4
campione:24m x 36 ferri=10cm
MOTIVO DELLE COSTE ROTTE:
•ferro 1 (dir del lav): *1dir,1rov* rip per tutto il ferro.
• ferro 2 (rov del lav): rov
cosa bisogna sapere:
-montare e chiudere le m
-riprendere le m
-lav dir e rov
-aumenti e diminuzioni
Gli aumenti dei raglan(8 ad ogni ferro diritto) verranno indicati con:
– 2v,s,2v che vuol dire: lavorare 2v la m(una v al dir, e un’altra v al dir ritorto), mettere un segno e lav 2v la m succ=2 aumenti.
Con i ferri 3,5 montare 90 [114, 114, 114, 117, 126]m.
Si lavora dall’alto(topdown),mettiamo i segni(s) e lavoriamo 2 volte(2v) la m prima e dopo il segno.il bordo si farà una volta terminato il lavoro, riprendendo le m attorno allo scollo.
• ferro 1: 20 dir[26, 26, 26, 29, 33],2v,s,2v,16dir [22, 22, 22, 22, 22], 2v,s,2v,28dir [34, 34, 34, 34, 39], 2v,s,2v,16dir [22, 22, 22, 22, 22], 2v,s,2v,2 dir.
ferro 2 : rov.
• ripetere questi 2 ferri con gli aumenti ai ferri diritti fino a che lo scalfo misurerà 4cm(5-5-7-7,5-7,5) , finendo con un ferro rovescio..
Al succ ferro dir ,lav fino al primo s,mettere le m tra il primo e il secondo s,(manica sinistra),in attesa,su una spilla ,o un filo di colore diverso,*montare 4m [6, 6, 8, 8, 10] m*. lav sulle m del dietro fino al s succ,mettere in attesa le m della seconda manica ,dal terzo al quarto s,montare 4m(6-6-8-8-10) finire il ferro al dir.
messe in attesa le m delle maniche, lavoreremo le m del corpo, a m rasata fino a a 12cm(12-15-17-20).
• lavorare 2,5 cm di coste interrotte
chiudere al dir del lavoro:1dir,1rov.
MANICHE
manica sinistra
Riprendiamo la lavorazione delle maniche lasciate in attesa, rimettendo le m sul ferro.
-ora dovreste usare i ferri a doppie punte, per lavorare la manica in tondo, riprendendo le m della manica lasciate in attesa, + le 4m [6, 6, 8, 8, 10] aggiunte, dovreste avere 36m(42, 48, 54, 60, 60) ,se così non fosse .aggiustate il n delle m nei 4 ferri succ(aumentandole o diminuendole)
-mettere un segno al centro delle m aggiunte,
• se non avete i ferri a doppie punte, riprendete,al dir del lavoro, le m della manica, ma non quelle montate in più– sarebbe impossibile lavorarle con i ferri diritti- e aggiungete ai lati del ferro la metà delle m montate in più al sottomanica:quindi 2m(3-3-4-4-5)m per parte; alla fine cucendo il sotto della manica cucirete anche quelle allo scalfo.,
• Lav 4 ferri a m rasata
•diminuzioni: 1dir, 2 ass rit,dir fino alle ultime 3m,2ass, 1 dir.
• lav queste dim ogni 7 ferri(8-9-9-10-10) altre 2 volte. =24 (36, 42, 48, 54, 54).m
• cont a lav a m rasata fino a 12cm(12,5-15-17-17,5-17,5).
• Lav 2,5cm di coste rotte. .
•chiudere lavorando a coste 1/1.
ripetere per l’altra manica.
BORDO DEL COLLO:
•Al dir del lavoro con i ferri 3,5, riprendere dal ferro di montaggio: 90 [114, 114, 114, 117, 126] m.
• ferro1: *1dir,1rov* (finire con 1 dir se necessario).
• ferro 2: 3 dir, segno,2ass rit,14dir [20, 20, 20, 20, 20], 2ass al dir,segno,2ass rit,26dir [32, 32, 32, 32, 37],2ass,s,2ass rit,14dir [20, 20, 20, 20, 20], 2ass,s,2ass rit,19dir19 [25, 25, 25, 28, 32].
• ferro 3: rip il ferro 1.
• ferro 4: 3dir,s, *2ass rit,dir fino a 2m prima del s,2ass,spostare il s sul f di destra,2ass al dir*rip 3volte,2ass rit,dir fino alla fine. .
• rip i f 3 e 4 per 2,5cm.”
• chiudere lavorando a coste 1/1.
BORDO DELL’ABBOTTONATURA:la spiegazione è per fare il bordo a m rasata, ma potete farlo a coste rotte , a m rasata rende + facile poi cucirci sopra i bottoni.
•Al dir del lavoro riprendere lungo il davanti sinistro 48 [48, 60, 60, 72, 78] m
•ferro 2, rov del lavoro: passare la prima m prendendola al rov, poi lavorare rov tutto il ferro.,
• ferro 3, dir del lav: pass 1m al dir,lav dir tutto il ferro.
• rip i ferri 2 e 3 per 2,5cm.
• chiudere lavorando dir, sul rov del lavoro.
BORDO DELLE ASOLE:
• Al dir del lavoro, riprendere lungo il davanti destro 48 [48, 60, 60, 72, 78] m.
• ferro 2, rov del lavoro: *1dir,1rov”ripetere.
• ferro 3, dir del lav: passare la prima m al dir senza lavorarla e lav dir fino alla fine.
• ferro 4: *1dir,1rov* rip
•ferro 5: pass la prima m al dir,finire il ferro al dir.*
• 0 – 3 M: ferro 6: (1dir,1rov) 2volte, “2ass,1gett,(1dir,1rov)per 2 volte”,rip tutto per 7 volte,finire con 1dir,1rov
• 3 – 6 M: f6: (1dir,1rov) per 2 v, “2ass,1gett, (1dir,1rov) per 2 v” rip tutto per 7 v,finire con 1 dir,1rov.
• 6 – 9 M: f6: (1dir,1rov) per 3 v, [2ass al dir,1 gett, (1dir,1rov) per 2 v, 1dir] rip tutto per 8 volte.
• 9 – 12 M: f 6: (1dir,1rov) per 3 v, [2ass,1gett(1dir,1rov) per 2v,1dir”rip tutto per 8v
• 12 – 18 M: f 6: (1dir,1rov) per 3v, [2ass,1gett, (1dir,1rov) per 2v, 1dir] rip tutto per 9 v, finire con 1 rov,1dir,1rov.
• 18 – 24 M: f 6: (1dir,1rov) 3per 3v, [22ass,1gett, (1dir,1rov) 3per 3v] rip tutto per 9 volte.
per tutte le misure continuare in questo modo:
• f7: pass 1 m al dir, dir per tutto il ferro.
•f 8: *1dir,1rov* rip
• f 9: pass 1 m al dir, dir per tutto il ferro.
• f 10: *1dir,1rov* rip
• f 11: pass 1 m al dir, dir per tutto il ferro.
•chiudere al rov del lavoro, lav a coste 1/1.
finiture
• nascondere i fili
l’autrice racconta che il cardigan è venuto asimmetrico per sbaglio, ma è piaciuto tanto che lo ha lasciato così!
E qui sotto tante diverse interpretazioni dello stesso modello.
spiegazione originale-in inglese:
motivo del traforo:
Questi altri invece li manda simona.
e poi i lavori di carla:
Meravigliosi manufattti
Hello, do you have the pattern for the green/brown hat with the flower on it that is in the same picture as the 3 buttons sweater? I have been searching for a pattern like that for a while. thanks!
No i didnt,but i think si easy, i’ll loro king for and i post il
Look at” baby bonnet” by Purl Soho
Luca è una meraviglia! complimenti mamma e tutti i lavori sono uno più bello dell’altro. Mi chiedevo se era possibile avere le spiegazioni della copertina che avvolge il piccolo. grazie
Elda
CHE SPLENDORE!!!!!
Il mio preferito è quello grigio con il profilo rosso intenso. Ottimo abbinamento di colori e dettagli, trovo che sia un elemento fondamentale per determinare il successo di un capo (oltre a intriderlo ben bene di amore!).
Io ho lavorato a maglia tanto quando i miei due piccoli erano proprio piccini, adesso preferisco il cucito. Non mi stanco mai di ideare nuovi modelli e confezionarli con le mie mani e magari modificarli in corso d’opera.
Peccato che di tempo ce ne sia sempre troppo poco
mandaci le foto dei tuoi lavori, anche se non sono maglia piaceranno lo stesso, ciao
Buongiorno Marica, ti seguo da poco, ma non passa giorno senza che venga a fare un giro sul tuo blog. Ho fatto un paio di lavori seguendo i tuoi schemi e mi piacerebbe farti vedere come li ho…personalizzati. C’è un indirizzo mail a cui posso inviarti le foto? Scusa per l’ “imbanataggine” e grazie.
Gloria
certo , mandameli qui:cmzamperetti@gmail.com,ciao a presto.
Brave tutte!!! complimenti anche per i bimbi… così belli!! Aspetto anche io spiegazione per golfino asimmetrico per nipotina di 3 anni!! Grazie Marica non so cosa “maglierei” senza te…..Nonna Kika
mi piacciono molto i golfini assimmetrici!!! Aspetto con fiducia le tue spiegazioni in italiano. Grazie per tutte le belle idee, a presto, Cristina
Che brave che sono queste donne… Complimenti.
Buon viaggio a te Marìca. Giliola
Sono uno più bello dell’altro, e tutti bellissimi e fonte di idee. Complimenti e grazie
Ciao sono una curiosa di Pinterest e quindi mi piace sfogliare,e devo dire che ho realizzato una copertina con un punto a ventaglio in rilievo ed è venuta bene,ma una domanda i capi fatti con i ferri si possono realizzare con l’uncinetto?visto che non so lavorare ai ferri.
Ti mando una mail.
Non lavoro all’uncinetto, per cui non so cosa dirti , ho visto dei capi lavorati sia ai che all’uncinetto, ma ritengo che l’uncinetto per dei capi da indossare risulti troppo rigido