Ho tradotto in italano il modello di coprifasce di Kelly Broker, che l’autrice ha aggiunto alle traduzioni giá esistenti in altre lingue, lo trovate qui:
http://www.ravelry.com/patterns/library/puerperium-cardiganhttp://www.ravelry.com/patterns/library/puerperium-cardigan
dopo che avrete cliccato sul link, vi si apre la pagina di Ravelry, cliccate dove dice”free download” e arrivate ai file delle spiegazioni, cliccate su quella in italiano.
Una realizzazione per due gemelli:
Ciao Marica,
Vorrei chiederti una spiegazione su come si lavora questo modello.
E’ la prima volta che faccio un top down e non capisco cosa e come si intendono le parti, a,b e c. Non è lavorato tutto in un pezzo?
Il F1 della parte B, con 94 maglie, cosa vuol dire?
Grazie mille per il sito e la risposta.
Cari saluti (da un’altra) Marica
certo che è lavorato tutto assieme, ma quando arrivi alla fine degli aumenti dei raglan, metti in attesa le m delle maniche, e lavori solo il corpo(e sei alla sezione B):il dietro con i due davanti;a,b, c.. sono le diverse sequenze. e b è la sequenza che riguarda il corpo,dopo che nella sezione precedente hai messo in attesa le m delle maniche. io ho dovuto tradurre fedelmente la spiegazione dall’inglese, se l’avessi fatta io sarebbe stata più semplice, magari provo a riscriverla, se mi dici che misura ti serve faccio anche prima.
sezione B
ferro 1:passare la prima m senza lavorarla,lav dir fino alla fine del ferro,spostare i segnapunto quando si incontrano, alla fine avremo sul ferro 94m
ferro 2:pass la prima m,3dir,spostare il segnapunto e,lav rov fino al segno succ,spostare il segnapunto a,4dir.
Ferro3: come il ferro 1
Ferro 4:(asola):pass 1m, ,1dir,1gett,2ass al dir,spostare il segnapunto e,rov fino al segnapunto succ,spostare il segnapunto a,4dir.
ferri 5, 7, 9, 11, 13: come il ferro 1
ferri 6, 8, 10, 12: come il ferro 2
ferro 14 come il ferro 4 (asola)
Ripetere i ferri 5 – 14 fino a che il lavoro misura 12-13cm dallo scalfo
Comsiglio sempre di leggere tutta la spiegazione più di una volta prima di cominciare a lavorare.
Grazie mille Marica per la risposta dettagliata. Ma credo che abbandono il progetto, credo mi manchino le basi. Per corpo cosa intendi, il davanti? Mi sembra molto complicato. Grazie ancora.
Marica
il corpo è la parte senza le maniche, che hai lasciato in attesa e lavori dopo, so che sembra complicato, ma è una lavorazione cominciando dal collo,monti le m del collo , e metti dei segni dove farai gli aumenti, (qui li chiama segno a, b ecc) finiti gli aumenti dei raglan,lasci in attesa le maniche, lavori sul resto(io corpo) finito il corpo torni a lav le maniche una alla volta decidendo se farle corte o lunghe, i davanti sono asimmetrici, uno più stretto e uno più largo.
grazie Marìca!!! sono riuscita con i ferri a doppia punta….
avevo iniziato le maniche con i circolari ma non quelli corti…. infatti non mi trovavo!!!
pensavo di dover lavorare come con l’icord ma poi ho capito….rileggendo bene bene la descrizione e sono riuscita!!!!
sono molto felice grazie!!!!
Ciao marica,
Sto facendo questo cardigan ma sono bloccata alla ripresa delle maglie per fare le maniche…. Le ho riprese con i ferri circolari ma faccio molta fatica a lavorarle… Devo usare il procedimento dell’icord???
Mi puoi gentilmente dare delucidazioni?
Grazie infinite
Devi avere le idee un po’ confuse sulle varie tecniche..maglieristiche..qui l’icord nonc’entra,le maniche le divresti kavorare in tondo co i ferri circolari corti ,oppure i ferri a doppie punte,suddividendo su tre ferri il n delle m e lavorando in tondo( come si fa con le calze), ma puoi benissimo lavorarle con i ferri diritti, farai un po’ faticaal primo ferro ( perchè sotto è chiuso) ma poi nei ferri succ diventa normale.
Oppure invece di lasciare in sospeso le maniche ,lasci in sospeso davanti e dietro e lavori prima le maniche.
Cara Marìca, con l’accento sulla ì, sempre complimenti per il gran lavoro che fai e per i preziosi top down che non mi fanno più cucire!
Vorrei chiederti ,per piacere, visto che ho ferri circolari vecchi con il cavetto alquanto rigido, quelli di amici di maglia sono con il cavetto morbido? io dalla foto non siesco a capirlo ma tu creo che lo sai. Grazie.
P.S. sono ,anzi ero un accanita lettice, dico ero perchè sono molto difficile e mi sembra che in giro ci siano oramai tante cose inutili o peggio presuntuose non avendone motivo perciò grazie anche perle dritte sui libri. ciao Annamaria
Immagino di sì ma puoi chiederlo direttamente a loro, i migliori comunque sono gli Addi,di metallo, sia fissi che intercambiabili, e li trovi in vari siti anche italiani oltre che su Amazon( io ho comperato su Amazon gli Addi fissi con cavo da 40 cm)
So poi che ci sono quelli al carbonio( credo non vorrei fare una gaffe) ma sono molto costosi.
Mi leggi sempre nel pensiero!!!!! Ogni volta che vedo un modello che mi piace, qualche giorno dopo tu lo pubblichi tradotto!!!! Sei davvero una fonte inesauribile di idee e ispirazioni, anche per una principiante come me 😉
Approfitto quindi della tua enorme esperienza per chiederti un consiglio… Qualche settimana fa ho acquistato dal Canada un libro contenente splendidi modelli Rowan in stile orientale da realizzare con il filato Bamboo Tape (introvabile in Italia). Secondo te vale la pena di fare salti mortali per procurarsi 13 gomitoli di questo filato (spendendo circa 60/70 euro) per realizzare un maglioncino a maniche corte da donna, oppure posso optare per un filato diverso (lino, puro cotone ecc…) ottenendo comunque un risultato paragonabile? Vorrei trovare un filato morbido e lucente, adatto alle calde giornate estive… ma i negozi della zona dove abito hanno solo misti sintetici oppure cotone opaco e piuttosto rigido… Grazie mille e buon rientro da Londra (ci hai fatte sognare un po’)!
ho comprato un filato simile di debbie blisss, su ebay, all’asta.. è viscosa bamboo, ben diverso dal cotone o dal lino, cerca”ebay debbie bliss bamboo, e poi anche “auction” che vuol dire asta, e provi ad aggiudicartelo.
I modelli presi da ravelry sono proprio fantasiosi!!! Io ne ho acquistati due (in tempi diversi) perché non erano free, però non sono stata capace di fare la traduzione. Stranamente questo che hai postato tu oggi l’avrei più o meno tradotto, mentre quelli che ho comperato non sono riuscita a capire neanche con quante maglie iniziare, da dove iniziare, il numero dei ferri…… Ho provato in diversi modi….ma …niente!!!! Buona serata
Prova a mandargli se non sono troppo lunghi provo a tradurli
fantastica!!!!!! sei una fonte inesauribile di novità. Il tuo contributo arricchisce il patrimonio di noi giovani magliaie in erba (a trent’anni si è ancora giovani, vero???)
grazie mArta
…bambine!
Ho letto che l’hai tradotto ma ….. Dove trovo la spiegazione????
Clicca sul link che ti porta alla pagina di Ravelry, clicca dove dice” free download” e vedrai tutte le traduzioni,clicca su quella in italiano.