http://www.knitrowan.com/designs-and-patterns/patterns/hazel-0
Le misure sono veramente tante, vi consiglio di fare un circoletto attorno a quella che vi interessa, in ogni misura(sarà un bel lavoro ma niente in confronto a quello che ho fatto io per tradurre il modello..!)
Dove dice 0(zero) vuol dire che per quella misura non bisogna fare nulla.
il n fuori dalla parentesi si riferisce alla prima misura dentro la parentesi alle altre misure.
Quando dice “lav fino a cm ..” si intende che si lavora fino ai cm indicati,finendo con un ferro sul rov del lavoro per cominciare con un ferro sul dir del lavoro alla riga successiva.
Si lavora in modo tradizionale, davanti e dietro e maniche , raglan, poi si cuciono le parti.
MISURE
0-3 3-6 6-9 9-12 12-18 mesi e 2 3 4 5 anni
FILATO
Baby Merino Silk DK
3 3 3 4 4 4 5 5 6 x 50gm
(photographed in Grass 683)
FERRI
1 paio di ferri 3,25
1 paio 4
BOTTONI x 5 (15mm)
CAMPIONE
22 m e 30 ferri=10cm con ferri 4
DIETRO
Con i ferri 3,25 montare 58 [60: 62: 64: 66: 68:70: 72: 74] m.
ferro1-0 rov [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2], 1dir, *2rov,1dir* rip fino alla ultima: 0 [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2] m,zero rov [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2].
ferro 2: zero dir [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2], 1rov, *2dir, 1rov * rip fino all’ultima : 0 [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2] m,0dir [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2].
questi 2 ferri formano le coste
lav a coste per altri 8 ferri
cambiare con i ferri 4.
ferro 11 : 19dir [20: 21: 22: 23: 24: 25: 26: 27], (P2, K1) per 6 volte,2rov,19dir [20: 21: 22: 23: 24: 25: 26: 27].
ferro 12: 19rov [20: 21: 22: 23: 24: 25: 26: 27], (2dir,1rov) per 6 volte,2dir,19rov [20: 21: 22: 23: 24: 25: 26: 27].
Abbiamo impostato il lavoro, con le 20m centrali a coste, continuare in questo modo fino a 15.5 [16.5: 17.5: 18.5: 19.5:20.5: 21.5: 22.5: 23.5] cm,
SCALFI
Chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri=52 [54: 56: 58: 60: 62: 64: 66: 68] m
f succ-dir del lav-1dir,passare una m, 1 dir, accavallare,lav 3m secondo il motivo,2ass al dir,1dir.
Sempre diminuendo per i raglan come fatto nell’ultimo ferro,dim 1m ai lati del 40 ferro, e per la quarta e la settima misura, un’altra volta dopo 4 ferri, poi ogni 2 ferri fino a che resteranno 28 [28: 28: 30: 30: 30: 30: 32: 32] m.
lav un altro ferro e chiudere.
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri 3,25 montare 27 [28: 29: 30: 31: 32:33: 34: 35] m
ferro 1: 0rov [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2],1dir, *2rov,1dir* rip fino alle ultime 2 m:1 rov,1dir.
ferro 2: *2dir,1rov* rip fino alle ultime 0 [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2]m:0dir [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2].
questi 2 ferri formano le coste.
Lav altri 8 ferri a coste, poi cambiare con i ferri 4.
lav a m rasata fino ad arrivare all’altezza delle dim dei raglan del dietro.
SCALFI
Chiudere 3m all’inizio del f succ=24 [25: 26: 27: 28: 29: 30: 31: 32]m.
lav 1 ferro
Facendo le stesse dim fatte dietro,dim una m allo scalfo al f succ e ogni 4 ferri per 1 volta [1: 1: 2: 1: 1: 1: 2: 1] ,poi ogni 2 ferri per 5 [5: 6: 5: 7: 8: 9: 7: 9] volte.=17 [18: 18: 19: 19: 19: 19: 21: 21]m.
SCOLLO
Chiudere 7 [6: 6: 7: 7: 7: 7: 7: 7] m all’inizio del f succ.=10 [12: 12: 12: 12: 12: 12: 14: 14]m.
Dim 1m allo scollo nei succ 4 [5: 5: 5: 5: 5: 5: 5: 5] ferri, quindi ogni 2 ferri per 0 [0: 0: 0: 0: 0: 0: 1: 1]volte e allo stesso tempo dim 1m allo scalfo al f succ e ogni 2 ferri per 1 [2: 2: 2: 2: 2: 2: 3: 3]volte= 4 m.
lav 0 [1: 1: 1: 1: 1: 1: 1: 1] ferri.
f succ: 1dir,passare 1m 2ass al dir, accavallare.
f succ-2 rov, poi chiudere.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri 3,25 montare 27 [28: 29: 30: 31: 32: 33: 34: 35]m
f1: 1dir,1rov,1dir *2rov,1dir * rip fino alle ultime 0 [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2] m,0rov [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2].
f 2: 0dir [1: 2: 0: 1: 2: 0: 1: 2], *1rov,2dir * rip fino alla fine.
terminare come fatto per il dav sin ma specularmente.
MANICHE
Con i ferri 3,25 montare 30 [30: 30: 32: 32: 34: 34: 34: 34] m.
f1: 1rov [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0], 1dir, *2rov,1dir * rip fino alle ultime 1 [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0] m, 1 rov [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0].
f 2: 1dir [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0], 1rov, *2dir,1rov*rip fino alle ultime 1 [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0] m, 1 dir [1: 1: 2: 2: 0: 0: 0: 0].
Questi 2 ferri formano le coste.
lav altri 6 ferri a coste.
cambiare con i ferri 4
f9 :lav la prima m 2 volte soltanto per la prima misura, 7dir [8: 8: 9: 9: 10: 10: 10: 10], (2rov,1dir) per 4 volte, 2rov,7dir [8: 8: 9: 9: 10: 10: 10: 10], lav 2 v la m succ soltanto per la prima misura.=
32 [30: 30: 32: 32: 34: 34: 34: 34] sts.
f10:9rov [8: 8: 9: 9: 10: 10: 10: 10], (2dir,1rov) per 4 volte, 2dir,9rov [8: 8: 9: 9: 10: 10: 10: 10].
Quindi si lavoreranno le 14m centrali a coste e le altre a m rasata.
Cont in questo modo e faremo gli aumenti ai lati del ferro ,aumentando 1m ai lati del terzo ferro [[succ-succ-succ-succ-terzo-succ-terzo-terzo) e ogni 4 ferri [4-4-4-4-6-6-6-6)fino ad avere 42 [42: 44: 40: 40: 52: 54: 56: 50] m,quindi ogni zero (6-6-6-6-0-0-0-8) ferri fino ad avere 0(44: 46: 48: 50: -: -: -: 58)m.
Cont dir fino a 2 [14.5: 17: 19: 21: 23.5: 26: 28.5: 33] cm,
DIMINUZIONI PER IL RAGLAN
Chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri.=36 [38: 40: 42: 44: 46: 48: 50: 52] m
f succ:1 dir, passare 1m, 1 dir, acc,lav fino alle ultime 3m,2ass, 1 dir.
f succ: 1 rov,2 ass al rov, lav fino alle ultime 3m, 2ass al rov ritorte, 1 rov.
lavorando le dim per i raglan come stabilito negli ultimi 2 ferri ,dim una m ai lati nei succ 3 [3: 3: 3: 5: 5: 5: 5: 7] ferri, quindi ogni 2 ferri fino ad avere 10m.
lav 1 ferro.
SOLTANTO MANICA SINISTRA
Dim 1m ai lati del f succ,quindi chiudere 3m all’inizio del f succ=5m
fsucc-1dir,passare 1m, 1dir,acc,2 ass al rov
f succ-2ass al rov ritorte.1rov
SOLTANTO MANICA DESTRA
Chiudere 3m all’inizio e dim 1m alla fine del f succ=6m.
Dim 1m alla fine del f succe=5m
fsucc-2ass alrov,2ass al dir,1dir.
f succ-1rov,2ass al rov
f succ chiudere.
CAPPUCCIO
Con i ferri 3,25 montare 90 [92: 94: 96: 98: 100: 102: 104: 106] m.
f 1 – 1rov [2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0], 1dir, *2rov,1dir * rip fino alle ultime 1 [2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0] m, 1rov [2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0].
f 2: 1dir [2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0], 1rov, *2dir,1rov, * rip fino alle ultime 1 [2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0] m,1dir[2: 0: 1: 2: 0: 1: 2: 0].
Questi 2 ferri formano le coste
lav altri 6 ferri a coste
cambiare con i ferri 4.
f 9 f: 35dir [36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43], (2rov,1dir) per 6 volte, 2rov,35dir [36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43].
f 10: 35rov [36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43], (2dir,1rov) 6 volte K2, 35rov [36: 37: 38: 39: 40: 41: 42: 43].
le 20m centrali a coste le altre a , rasata.
Cont come stabilito fino a 10 [10.5: 10.5: 11: 11.5: 11.5: 12: 12.5: 12.5] cm.
Chiudere 30 [31: 31: 32: 33: 33: 34: 35: 35] m all’inizio dei succ 2 ferri=30 [30: 32: 32: 32: 34: 34: 34: 36]m.
lav 8 [10: 10: 12: 14: 14: 14: 16: 16] ferri.
Dim 1m ai lati del f succ e poi ogni 10 ferri per 2 volte=24 [24: 26: 26: 26: 28: 28: 28: 30] m.
lav 9 ferri e chiudere.
FINITURE
Fare tutte le cuciture a p materasso.
BORDO DEI BOTTONI
Al dir del lav e con i ferri 3,25 riprendere e lav al dir 54 [57: 60: 66: 69: 75: 78: 81: 84] m lungo un davanti (davanti sinistro se femmina ds se maschio)
f 1 (rov del lav):1dir,1rov *2dir,1rov *rip e finire con 1 dir.
f2: 2dir,*2rov,1dir * rip e finire con 1 dir.
fare altri 5 ferri a coste,poi chiudere al f succ sempre lavorando a coste
BORDO DELLE ASOLE
Come qiello dei botton e fare 5 asole in questo modo:
ferro 4 (dir del lav): 2 a coste [3: 3: 4: 3: 2: 2: 3: 3], *lav 2 ass al dir, 1 gett,10 a coste [10: 11: 12: 13: 15: 16: 16: 17], * rip altre 3 volte,lav 2 ass,1 gett (per la quinta asola) 2 a coste [4: 3: 4: 4: 3: 2: 4: 3].
TASCA
Con i ferri 3,25 montare 15 [15: 15: 18: 18: 18: 21: 21: 21] m.
iniziando dal ferro 2 lav a coste come fatto per il bordo dei bottoni per 6 [6: 6: 7: 7: 7: 8: 8: 8] cm, poi chiudere lavorando a coste.
Cucire la tasca come si vede nella foto.
Unire il cappuccio allo scollo,cominciando dalla parte posteriore (il centro del cappuccio al centro del dietro)e poi cucire le parte laterali facendo combaciare i bordi a coste,e cucire le maniche al corpo.
grazie per il bel modello da maschietto! nonnab
e’ come al solito un modello da fare subito, grazie Marica, nonna Cristina