

http://www.ravelry.com/patterns/library/muse-n
muse
a little shrug
un po’ di foto che possono aiutare..

avrete bisogno di:
circa 500 metri di filato
ferri 7
ferri 7 a d punte
campione: 12 m = 10 cm a p riso doppio
punto riso doppio,multiplo di 4 m:
f 1: *2dir,2rov* ripetere per tutto il ferro
f 2: lav le m come si presentano
f3: lav al dir le m che si presentano al rov e viceversa
f4: lav le m come si presentano
rip sempre i ferri da 1 a 4.
in pratica, uso come regola di invertire (lav a rov le m che si presentano dir e viceversa,lav al dir le m che si presentano rov), quando mi ritrovo con il filo corto a destra, che vuol dire al dir del lavoro.
legaccio:
lavorato in piano(cioè con i ferri diritti, in avanti e indietro, non in tondo): tutti i ferri al dir.
lavorato in tondo:1 ferro dir, 1 ferro rov.
la parte principale del corpo si lavora in piano facendo dei ferri accorciati,le m vengono poi riprese per fare le coste ,quindi si piega il lavoro a metà(nel senso della lunghezza) e si cuce ai lati per creare le maniche.
Si riprendono poi le m attorno alle maniche con i ferri a d punte per lavorare il polso.
Il collo è lavorato a parte e poi cucito alla parte centrale del corpo.
Se si riprendono le m alla fine delle maniche PRIMA di cucirle, si possono evitare i ferri a d punte.
Montare 78m e lav a p riso doppio:
ferri 1 e 4:
*2dir,2rov,rip fino alle ultime 2m, 2 dir.
ferri 2 e 3:
*2 rov,2dir,rip e finire con 2 rov.
lav in questo modo fino a 40 cm
FERRI ACCORCIATI
dir del lav: lav 30 m a p riso doppio, girare il lavoro(lasciando in attesa il resto delle m)
rov del lav: passare 1m ,finire il ferro.
dir del lav: lav 28m,girare
rov del lav: passare 1m, finire il ferro
dir del lav: lav 26m, girare
rov del lav: pass 1m, finire il ferro
continuare a lav a ferri accorciati altre 5 volte.
f succ: lavorare tutto il ferro a p riso doppio.
f succ: lav 30m, girare
f succ: passare 1m ,finire il ferro
f succ: lav 28m, girare.
f succ:passare una m,finire il ferro.
rip la lavorazione a ferri accorciati come fatto per l’altra parte finendo al dir del lav.
Al f succ chiudere tutte le m.
Ora riprenderemo le m per la parte a coste del fondo:
riprendere e lav al dir le 38m centrali del ferro di montaggio
lav a coste 1/1 per 8 ferri,poi chiudere.
ora cuciamo i lati
piegare il lavoro a metà nel senso della lunghezza ,portare il ferro di montaggio sul f di chiusura,a formare un rettangolo;cucire le parti laterali lasciando 14 cm per lo scalfo(misurati dalla piegatura) .
Se non usate i ferri a doppie punte, non cucite.
riprendere le m per fare le maniche:
riprendere e lav al dir 38m attorno allo scalfo e lav a legaccio fino alla lunghezza desiderata, poi chiudere.
Ripetere per l’altra manica
ora riprendiamo le m attorno i davanti e il collo,lav 3 ferri a m rasata poi chiudere.
BORDO A LEGACCIO
Montare 25m e lav a legaccio per tutta la lunghezza dei davanti e del collo, mano mano che lavorate puntate con degli spilli la parte destra del bordo ai ferri lavorati a m rasata ,iniziando dal basso di un davanti ,attorno allo scollo e per finire al fondo della ltro davanti,poi chiudere .
Cucire il bordo ai ferri lavorati a m rasata
nascondere i fili.
this pattern is for personal use only
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Io forse sono un po’ tarda. Secondo me le istruzioni non sono molto chiare. Io insisto. Primo o poi riuscirò a realizzarlo. Mi piace troppo.
Ciao è possibile visionare uno schema gentilmente? ?????
Grazie mille
Mi spiace ma nell’originale non c’era.
ciao marica
invece io non capisco molto bene come si attacca la parte davanti a legaccio. per la maglia rasata riprendo le maglie di tutto il bordo, ma non riesco bene a capire per la parte a maglia legaccio.
Grazie
Rientrata a Roma dal pc, ti ripeto la risposta che ti avavo dato in privato. devi fare una striscia montando 25m, e lavorandole per la lunghezza che ti serve per creare il bordo a legaccio che andrà cucito al cardigan tutto attorno, cominciando dal basso, per cui mano mano lavori a legaccio queste 25m, fissale con degli spilli così ti rendi conto quando finire.
Chiarissimo, grazie mille!
anch’io ho trovato difficoltà al punto dei ferri accorciati.
in poche parole quando ritorno a rifare dal punto dei 30 punti , si forma un enorme buco. probabilmente non devo ripetere i ferri accorciati dal punto iniziale?
È ciò che accadeva a me. Poi ho capito che stampando la spiegazione, le indicazioni erano state stampate a caso e a me venivano solo dei grossi buchi.
Ciao Marica , molto bello questo coprispalla non ho ancora provato a farlo mi sono fermata perchè ho letto Che chi ha provato ha trovato delle difficoltà io ti chiedevo non è Che ci fai vedere il disegno Aperto per vedere la direzione Di come è fatto ? Grazie Mille. Maria Pia .
se clicchi sul link ti porta alla pagina su Ravelry, poi a destra clicca su “project” e vedrai tutte le realizzazioni di chi l’ha fatto con le foto delle varie fasi; non penso che sia difficile da fare, è relativo alle capacità di ciascuno.
ciao MARIA PIA sono Miriam
sono una nuova iscritta a questo blog, ti disturbo per chiederti se poi sei riuscita a realizzare il coprispalle a punto riso doppio.
io sono arenata ai punto dei ferri accorciati ….. non mi trovo proprio.
e neanche capisco che fine fa l’elastico centrale sul dietro …………solo sulla parte centrale.
Ti sarei grata se tu mi rispondessi, altrimenti disfo tutto e cambio modello.
non so neanche se questo mio messaggio ti arriverà perché oltre tutto è la prima volta che cerco di comunicare e sono inesperta.
grazie
Ero andata a controllare il modello e ho letto anche i commenti di chi l’ha fatto, ma nessuna ha lamentato il tuo problema, io non l’ho realizzato e tra l’altro ho anche un braccio rotto e quindi difficoltà a lavorare a maglia,se avrò notizie te le comunico, mi spiace.
Ps: ho riguardato la spiegazione, penso che tu forse non hai capito la parte dei ferri accorciati, lavori sul dir del lav le prime 30 m, poi giri il lavoro e lavori e fai le ferro di ritorno, poi ne lavori 28, giri ecc prosegui con 2m in meno ogni volta poi ,fai un ferro su tutte le m,(lavori quindi anche le m che avevi passato senza lavorarle) e ripeti dall’altro lato.
Non capisco dove si produce i buco che dici, e la parte a coste è il bordo in basso.
grazie Marica
che carina che sei, spero di non stressarti con le mie perplessità.
dunque: io ho fatto i ferri accorciati 30-28-26 ( ciclo di ferri accorciati)e fin qui ci siamo poi se questo passaggio lo ripeto per altre cinque volte ( prima di passare all’altra spalla ) mi risulta che non ho abbastanza lunghezza per collegarmi al fianco per fare la cucitura, o forse dopo il primo ciclo di ferri accorciati devo passare dall’altra parte e fare il ° ciclo poi ritornare alla prima spalla e così via per cinque volte? Inoltre se ho fatto l’elastico solo nella parte centrale , ovviamente ho venti punti da una parte e 20 nell’altra più corti e questo elastico a sbalzo che ci fa? dove mi collego? chissà se chi lo ha realizzato mi può aiutare .
grazie ancora
ma fare dei ferri accorciati non vuol dire fare delle diminuzioni:ferro sul dir del lavoro:lavori 30m, giri e torni indietro(sul rov del lav), f succ sempre sul dir del lav:lavori 28m, giri e last chance..poi ..pazienza esaurita, se clicchi il link all’originale e poi a destra dove dice projects vedrai decine di persone che l’hanno realizzato e apparentemente senza problemi, forse non sai cosa sono i ferri accorciati?non vuol dire fare delle diminuzioni, il n di m rimane sempre lo stesso.
Allora,lavori su un ferro al diritto del lavoro, le prime 30m,giri il lavoro lasciando in attesa le 48m restanti, torni indietro,sul rov del lav) poi di nuovo sul dir del lav ne lavori 28 lasciandone quindi in attesa 50, giri ecc e così via. alla fine laavorerai poche m all’inizio del ferro ,giri, ,poi al succ ferro sul diritto del lavoro LAVORERAI tutte le ,lavorando quelle che avevi lasciato in attesa e lavori fino alla fine del ferro, poi al succ ferro sul rov del lavoro, ricominci:lavori 30m, giri e torni indietro e così via, alla fine avrai sempre le stesse m che avevi montatoall’inizio.
Le coste saranno il bordo del dietro, poi una volta cucite assieme le parti finali, riprenderai le m cominciando dal bordo a coste tutto attorno fino all’altra parte alla fine del bordo a coste, e lavori a legaccio per fare la parte del davanti, poi riprenderei le m attorno alla parte cucita in cui farai entrare le braccia e fai un altro bordo a legaccio, ma se non lavori con i ferri cicolari lo fai prima di cucire .
giulia
anche io non capisco la spiegazione di questo coprispalle. Lo sto realizzando in formato mini, ma è tutto il pomeriggio che lavoro e rifaccio. Mi sembra la tela di Penelope. Se domani il tempo è così triste, penso di riprovarci.
Buon lavoro anche a voi.
Non avendo idea di dove sbagli non posso aiutarti,è il punto che non ti viene?
ciao Marica
il mio problema arriva a questo punto:
dir del lav: lav 30 m a p riso doppio, girare(lasciando in attesa il resto delle m)
rov del lav: passare 1 m, finire il ferro. (e qui resta un buco).
altri buchi restano neri passaggi successivi, quando lavoro le 28 maglie e le 26. Questi passaggi ripetuti per 5 volte, puoi immaginare cosa esce.
Fatto tutto questo, si ripete la lavorazione dei ferri accorciati dall’altra parte. Oggi ho provato a lavorare diversamente. Ho lavorato i ferri accorciati contemporaneamente da ambo le parti in questo modo.
30 m a p riso doppio, ho girato il ferro e lasciato in attesa il resto delle maglie;
rov. del lavoro ho passato i m, finito il ferro;
il ferro seguente l’ho lavorato interamente.
Ora lascio il lavoro fatto e lo riguardo domani, perché sono un po’ confusa.
Spero di essere stata chiara.
Grazie per la tua pazienza e buona serata.
Ciao Marica, i ferri accorciati inizio con lavorare 30 m poi giro il lavoro e passo la 1° m del ferro rovescio senza lavorarla? ma la passo a rovescio o diritto? poi finisco il ferro a p riso doppio? Ma non rimane il buchetto se non si avvolge il filo? E poi quando scrivi di ripetere i ferri accorciati per altre 5 volte devo ricominciare sempre da 30 m . poi 28 26. per un totale di 6 volte?
Se mi puoi spiegare ti ringrazio
Alba
Giri il ferro e passi la prima m al rov se la lavorazione in quel punto prevede una m rovescia altrimenti al diritto. e poi sì ripeti 5 volte ricominciando da 30 m, comunque credo che venga bene anche senza ferri accorciati, verrâ meno “bombata”
il coprispalle è molto bello ma non ho capito come si realizza. è possibile avere un disegno con le relative misure.
Puoi controllare cliccando sul link all’originale, comunque si tratta di un rettangolo,ma credo che lo capiresti meglio realizzandolo. forse ne puoi fare uno mini prima di farlo a grandezza normale.
ma per realizarlo servono le misure in centimetri che corrispondono alle taglie.
Nell’originale le misure non ci sono, il campione è di 12 m per 10 cm, qui bisogna montarne 78 che sono le m con cui si comincia, la base del dietro,