Sapete che presto vi chiederanno di fare un costume per carnevale, ver0? e allora non fatevi cogliere impreparate, per cui, andate a vedere nell’archivio del blog al voce CARNEVALE, e poi cimentatevi in qualche berretto, nel post precedente vi ho mostrato la testa di uno squalo, oggi quella di un dinosauro:in 3 versioni: le prime 2 con la cresta aggiunta ad un normale berretto e il terzo più come una vera..testa di dinosauro..
per fare il primo, vi darò la spiegazione delle sole punte, che cucirete ad un qualsiasi berretto, del secondo invece , vi darò anche la spiegazione del berretto.
PUNTE:
Ferri 5
Montare 10 m e fare 1 ferro dir e un ferro rov
Ferro 3-1 dir, 2 ass,4 dir,2 ass, 1 dir=8 m
Ferro :4 rov
Ferro 5: 1 dir, 2 ass, 2 dir,2 ass, 1 dir= 6 m
Ferro 6: rov
Ferro 7:1 dir,2ass,2ass,1dir=4 m
Ferro 8: rov
Ferro 9: 2 ass,2ass=2 m
Ferro 10 rov
Ferro 11: 2 ass= 1 m
Ferro 12 rov
Ferro 13: lav 2 volte la m= 2 m
Ferro 14: rov
Ferro 15: lav 2 v ognuna delle 2 m=4 m
Ferro 16 rov
Ferro 17:1 dir, 2 v la m succ, 2 v la m succ,1 dir=6 m
Ferro 18 rov
Ferro 19:1dir,2 volte,2 dir,2 volte,1dir= 8 m.
Ferro 20:rov
Ferro 21:1dir,2v,4 dir,2v,1dir=10 m
Ferro 22 rov
Chiudere le m
Ripiegare al centro e cucire
Cucire le punte al berretto, e fatene quante ne volete…
PUNTE E BERRETTO(FACILE)
http://craftymommaknits.blogspot.jp/2012/11/knit-toddler-dinosaur-hat.html
BERRETTO
Con ferri 4,5 montare 82m.
Lavorare a coste per 5 cm(meno se volete il bordo più basso),cominciando e terminando tutti i ferri con 1 m diritta sul dir e rov sul rov(è la m in più che servirà per la cucitura, se invece lavorate con i ferri circ o a doppie punte, montate 80m e lavorate a coste in tondo)
lavorare poi a m rasata fino a 12,5cm .
DIMINUZIONI: nel conto delle diminuzioni non sono calcolate le 2 m in più per la cucitura
F 1: [8 dir,2ass] ripetere
F 2 (e tutti i ferri pari): rov(dir se lavorate in tondo)
F 3: [7dir,2ass] rip.
F 5: [6dir,2ass] rip
F 7: [5dir,2ass] rip
F 9: [4dir,2ass] rip
F 11: [3dir,2ass] rip
F 13: [2dir,2ass]rip
F 15: [1dir,2ass] rip
F 17: 2ass per tutto il ferro
Lav le m due alla volta fino ad avere 3m sul ferro,tagliare il filo lasciandone 25 cm passarlo nelle m rimaste tirare e fissare, fare la cucitura dietro se avete lavorato con i ferri diritti
.PUNTE(fatene quante ne volete)
Montare 10m con il filo del colore che avete scelto
ferro 1:dir
ferro 2 : 2ass al dir,diritto fino alla fine.
Ripetere questo ferro fino a che resteranno 2 m
lav le 2 m rimaste assieme,chiudere.
Fatte tutte le punte cucitele al berretto.
Terza versione:testa di dinosauro
http://www.ravelry.com/patterns/library/toddler-dinosaur-hood
Julia mi ha dato il permesso per la traduzione di questo berretto, nel suo blog ha anche un cardigan con le punte attaccate, qui:
http://www.knitty.com/ISSUEspring09/PATTsteggie.php
Altre foto del cappuccio dinosauro:
Misura per una circ della testa da 47,5cm a 50cm
ferri 4,5
campione:18m per 10cm
3 segnapunti
1 bottone di 2 cm di diametro
TECNICHE:
in inglese:make1(sigla M1)aumento intercalare-( si aumenta una m prendendo il filo che unisce la m ancora da lavorare a quella lavorata, e mettendolo sul ferro di sinistra e poi lo si lavora ma dalla parte sotto, cioè ritorto(altrimenti forma un buco), il video che lo illustra eccolo:
SSK-è una diminuzione di una m, si spostano a destra 2m, una alla volta e prendendole come per lavorarle al diritto,si inserisce la punta del ferro destro sotto queste 2m , ma dal davanti del ferro e poi si lavorano assieme, qui il solito video che ve lo illustra:
SPIEGAZIONE
Si inizia a lavorare dalle punte alla base del collo, una volta terminate tutte le punte, si riprendono le m dalla parte diritta delle punte e si prosegue realizzando il berretto, e infine le punte sulla testa:
Prima punta:montare 2m
f 1: 1dir,1gett,1dir.
ferri 2, 4, 6, 8, 10, 12: dir
f3: 1dir,1gett,2dir
f 5: 1dir,1gett,3dir
f7: 1dir,1gett,4dir
f 9: 1dir,1gett,5dir
f 11: 1dir,1gett,6dir
f 13: 1dir,1gett,7dir
f 14: chiudere 7m,restano 2m.
per fare le altre punte ripetere dal ferro 1.
Eseguire in questo modo 9 punte:
poi per fare il COLLO e il BERRETTO
chiudere le m al ferro 14 dell’ultima punta.Non tagliare il filo.
Mettere 3 segnapunti sulla parte diritta delle punte:1 a un quarto dall’inizio, un altro a metà e il terzo a 3/4 .
usando i segni come guida e senza tagliare il filo,riprendere lungo la parte diritta(dove avete messo i segni) circa 25m per ogni quarto,99m in tutto(riprendendo 3m ogni 4 ferri)
poi continuare in questo modo, faremo i bordi a punto riso e il resto a m rasata:
ferro1: 1dir,1rov,1dir,1rov(bordo a p riso),3dir,ssk,(9dir,ssk) per 3 volte,15dir,(2ass al dir,9dir) per 3 volte,2ass al dir,3dir,1rov,1dir,1rov,1dir(bordo a p riso)=91m
ferri 2, 4, 6, 8, 10, 12: lav il bordo, poi:lav rov fino alle ultime 4m e rilavorare il bordo.
ferro 3: bordo, 3dir, ssk (8dir, ssk) per 3 volte, 13dir,(2ass al dir,8dir) per 3 volte,2ass al dir,3 dir,, bordo= 83m
ferro 5 :bordo, 3dir, ssk, (7dir,ssk) per 3 volte,11dir, (2ass al dir ,7dir) per 3 volte,2ass al dir,3dir,bordo=75 m.
Row 7: bordo, 3dir, ssk, (6dir, ssk) per 3 volte,9dir,(2ass,6dir)per 3 volte,2ass,3dir,bordo=67m
ferro 9:bordo, 3dir,ssk, (5dir, ssk) per 3 volte,7dir.(2ass,5dir) per 3 volte,2ass,3dir,bordo=59m.
ferro 11:bordo, 3dir. ssk, (4dir, ssk) per 3 volte,5dir,(2ass.4dir) per 3 volte,2ass,3dir,bordo=51m.
Sempre lavorando il bordo come stabilito, ,lav 5 ferri .
Al sesto ferro sul rov del lavoro,lavorare 19m,mettere un segno,lav 13 m,mettere un segno,lav 19 m come stabilito fino alla fine.
INIZIO DEGLI AUMENTI DEL COLLO:
ferro 7 (dir del lavoro): lav 19m, aumentare 1m,passare il segno,13dir,pass il s,aum 1 m,lav 19 m.
Aumentare 2 m in questo modo ogni 4 ferri per altre 2 volte(3 volte in tutto),quindi ogni 2 ferri per 5 volte,poi ancora 1 volta al quarto ferro.=69m
Lav 12 ferri,mantenendo i segni al loro posto, finendo dopo aver fatto un ferro rov.
DIMINUZIONI
Al ferro succ,lav fino a 2m prima del segno,lavorare le 2 m assieme al diritto,,passare il segno,13dir,pass il s,ssk.
Diminuire 2m in prossimità dei segni in questo modo ogni 2 ferri,altre 2 volte.
Quindi diminuire allo stesso modo ad ogni ferro,per 5 volte.
Mettere le m del bordo lavorate a p riso, in attesa su una spilla,chiudere tutte le m fino al primo segno,quindi lav fino al secondo segno,e chiudere tutte le m fino alle ultime 4 a p riso, mettere queste m in attesa,lasciando un filo lungo circa 2 metri.(nota della traduttrice:si potrebbero lasciare sul ferro le m laterali e lavorare assieme l’ultima m di una parte laterale con la prima di quelle centrali, poi l’ultima di quelle centrali con la prima di quelle laterali dell’altro lato, fino alla fine)
Avete completato il bordo lungo la parte superiore del cappuccio con questo filato,e se siete state brave, avrete abbastanza filo per cucire i bordi assieme
Aggiungere filo alle 13 m centrali e lavorare altri 18 ferri su queste m,o fino a raggiungere la lunghezza dei pannelli laterali delle m chiuse,poi chiudere le m
Cucire quindi la parte centrale alle parti laterali,poi tornar a lavorare i bordi a p riso usando il filo rimasto attaccato per circa 14 ferri,o fino a raggiungere la lunghezza della parte centrale del berretto ,quindi cucire a p maglia(grafting) le m del bordo alla parte centrale davanti.
PUNTE DELLA TESTA
Con il colore contrastante fare 7 punte ,chiudere poi alla fine dell’ultima punta lasciando abbastanza filo per cucirle al berretto.
Video che mostra come cucire:
LACCETTO
Lasciando come filo corto circa 20cm per la cucitura successiva,montare 5m e lav a p riso per 13 ferri, poi fare un’asola:1dir,1rovescio, 1 gettato,2 ass al rov,1 dir.
al ferro 15 lav le m a p riso,poi chiudere 1m all’inizio dei succ 4 ferri e passare il filo nell’ultima m per chiuderla.Cucire la parte iniziale del laccetto circa a 4 cm dalla base del bordo dal lato che preferite,cucire il bottone , nascondere i fili.
Questo modello lavorato con altri colori è servito per creare copricapi per altre..creature:in giallo con osrecchie e baffi è diventato la testa di un leone ,in rosa e bianco la testa di un unicorno..o il copricapo di una corazza medioevale!
Spero che piacerà ai vostri bambini come è piaciuto al mio.(dice Giulia)
per ogni ulteriore spiegazione in italiano scrivetemi per quelle in inglese scrivete a Giulia:
Questions? julia@farwellclay.com
For more patterns and knitting
adventures, check out my blog at
http://www.mothheaven.com
Come sempre molto chiara e veloce nel replicare…..grazie molte e buona giornata Patrizia
DIMINUZIONI
Al ferro succ,lav fino a 2m prima del segno,lavorare le 2 m assieme al diritto,,passare il segno,13dir,pass il s,ssk.
Diminuire 2m in prossimità dei segni in questo modo ogni 2 ferri,altre 2 volte.
Quindi diminuire allo stesso modo ad ogni ferro,per 5 volte.
Buongiorno Marica
In questa ultima frase mi dice di fare le diminuzioni ogni ferro perciò io ho pensato che bisogna farle anche sul rovescio (dimmi se sbaglio)
Patrizia
ok le lavori comunque assieme al rovescio oppure cerca come ti dicevo”you tube knit ssp” nell’articolo che ho messo oggi ho messo il video di come si fa la diminuzione:” ssp” è simile a lav 2 m assieme al rov ritorte.
Buona sera Marica, non potevo farmi scappare anche questo strepitoso cappello dinosauro dopo che il mio piccolo Emanuele ha molto apprezzato quello da dinosauro….mi trovo però bloccata quando devo fare le diminuzioni SSK sul rovescio….riusciresti ad aiutarmi? Buona notte Patrizia
Lavora 2 m assieme al rovescio oppure cerca su you tube :P2 tog
ma non ci sono diminuzioni ssk sul rovescio in questo modello, anche perchè non si chiamerebbero ssk:slip slip KNIT dove knit sta per lavorare al diritto.
Ciao Marica! Questo berretto e’ splendido, ma un po’ troppo complicato per le mie abilità. Se omettessi di fare le punte iniziali potrei montare le 99 maglie e seguire le istruzioni successive? Perché riprendere le maglie delle 9 punte e’ stato un disastro! Grazie come sempre della tua disponibilità!
Beh direi di sì, comunque potresti anche farle e cucirle dopo alla base del passamontagna(una volta si chiamavano così..)
troppo carini! simpaticissimi..
Ma che bello! E con tutte le spiegazioni dettagliate! Grazie, grazie!
bellissimi!!!io sto facendo un dinosauro prendendo spunto dallo squalo …ma ora studio i modelli che hai pubblicato e poi ti farò vedere cosa ne verrà fuori!certo che esaudisci sempre ogni mio desiderio grazie!!!!!!!!!