la pillola di oggi:
Chiunque può essere buono in campagna, non ci sono tentazioni..
Oscar Wilde
Come vi avevo annunciato ieri, parte oggi questo progetto in comune, un”LAC” che vorrebbe dire”lavoriamo in compagnia”( forse sarebbe meglio dire “lic” ma insomma..)
Vi fornirò una parte della spiegazione ogni 2 giorni, naturalmente potete scrivere durante la lavorazione per chiedere aiuto, e pubblicherò i vostri lavori finiti!
Vi avevo detto che sarebbe stato un topdown, misura 1-3 mesi e vi ho invitato a procurarvi due gomitoli di filato ( io l’ho preso grigio chiaro) e un gomitolo di filato di un colore contrastante( io uso un gomitolo di filato di tutti i colori) da lavorare con i ferri 4.
Sará un progetto adatto ad una bambina, poi ne faremo un altro per maschietti.
Il progetto? Sará un cardigan, lavorato partendo dal collo, un topdown quindi,un po’ particolare, larga parte del davanti infatti sará lavorato successivamente ,riprendendo le m sul davanti destro fino a raggiungere il davanti sinistro; riprenderemo poi le m lungo il sinistro per fare un bordo dove attaccare i bottoni.
Questo il disegno:
Spero si capisca..
Quando devo progettare un topdown, dopo aver realizzato quante m montare per il collo( e ho spiegato nell’articolo precedente come fare)
faccio un disegno decidendo il n di m per ogni parte, per poter poi mettere un segno tra le parti,che mi aiuterá a capire dove fare l’aumento per i raglan:
Quindi monteremo 44m:di cui 18 m per il dietro,9m per ogni manica, ma per i due davanti ne monto solo 4 per parte.
Monto quindi 44 m ,io le ho montate con ferri 3,75 ma se non li avete, fatelo con ferri 3,5 se avete una mano “larga” altrimenti ferri 4. lavorate poi 2 ferri diritti per il bordo( potete fare 4 ferri invece di 2 se volete il bordo più alto:)
Ora preparo i segnapunti,che io faccio con dei cappietti di lana rossa:
Dopo i 2 ferri a legaccio, inizio a lavorare a m rasata, per cui il ferro succ sará diritto,in questo ferro metto i segnapunti:dopo le prime 4m, dopo 9m, dopo 18, dopo 9 ; contemporaneamente inizio a fare gli aumenti ai raglan: lavoro 2 volte la m prima e dopo ogni segno, 8 aumenti ad ogni ferro dirittoPer cui:3 dir, lavoro 2 volte la m succ, metto un segno, lav 2 volte la m succ, 7 dir, lav 2 v la m succ, metto un segno,lav 2 v la m succ, 16 dir, lav 2 v la m succ, metto un segno, lav 2 v la m succ,7dir, lav 2 v la m succ, segno, lav 2 v la m succ, 3 dir.
Il ferro succ sará rovescio, sfilo i segnapunti quando li incontro,facendoli cadere dal ferro, e poi li infilo sul ferro di destra,davanti all’ultima m lavorata:
Ho fatto gli aumenti ai lati dei segni, lavorando 2 volte la m, una volta al diritto, poi senza fare cadere la m dal ferro,rilavoro la m sempre diritta ma ritorta,cioè sul dietro.
Vedere su youtube:”Kfb:
Al secondo ferro di aumenti ho iniziato ad inserire il punto seme, cioè lavoro una m rovescia ogni 3 m diritte,e al succ ferro dir alterno, lav al rov la m al centro delle precedenti 3 m diritte, e inizio ad ogni parte, per cui comincio il davanti con :3 dir,1 rov, e così la manica,il dietro e l’altra manica e l’altro davanti, non lavorate al rovescio la m subito prima e subito dopo il segno.e così via fino alla fine.
Al succ ferro dir, lavoro 1 dir, 1 rov,poi 3 dir,1 rov ecc e lo stesso per le altre parti.
2014/02/20140219-173118.jpg”></a
Continuo così, lavorando a m rasata e p seme, facendo 8 aumenti a ferro, a tutti i ferri diritti, per circa 10 cm, misurati sulla linea del raglan.
Avrò sul ferro :
17 m per ciascuno dei davanti,35 m per ciascuna delle maniche, e 44 m per il dietro,in tutto 148 m.
Il dietro misura circa 19/20 cm:
Per oggi finisce qui, ci rivediamo tra due gg,con la seconda parte,divideremo le maniche dal corpo, ma se lo volete fare più grande,continuate a fare altri ferri di aumenti,ogni 2 cm di larghezza del dietro aumenterete di una taglia.
Buon lavoro.
è la prima volta che faccio il top down è venuto bellissimo , ma mi manca come finire il davanti grazie
nelle puntate successive del lac trovi come finire il davanti:https://lamagliadimarica.com/2014/02/24/lac-terza-parte-il-finale/
e prima di questa c’era la seconda parte:https://lamagliadimarica.com/2014/02/21/lac-seconda-parte/
gentile Signora Marica,
ho utilizzato tutti le sue indicazioni per fare un piccolo scaldacuore per mia figlia che di anni ne ha 35. Tutto bene fino alla fine….ma poi ho guastato il tutto perchè sono partita con il collo a coste 1/1 e quando ha indossato stava malissimo la parte sulle spalle (maniche) che risultava eccessiva. Cosa ho sbagliato?
Inoltre i due davanti tendono a sfuggire e non si accostano perfettamente sul davanti (tieni conto che ho fatto il bordo-senza bottoni- direttamente per non dover riprendere le maglie in seguito). Dovevo forse inserire qualche aumento?
La ringrazio se potrà aiutarmi perchè incombe una grande cerimonia a cui vorrebbe partecipare con questo mio contributo.
Donatella
Ma qual’è il modello?
il modello l’ho ricavato da questo tutorial e invece di fare il punto onda sul davanti ho fatto tutto con un punto traforato e terminato i davanti con i rovescini a uno e uno come il collo.
Ciao Marica, grazie per questo splendido tutorial.
Ho iniziato ieri con la prima parte. Sto lavorando con ferri dritti 3,5. Al numero di maglie da te indicato (17m davanti, 35m manica e 44m dietro) il mio raglan misura 9cm e il dietro solo 16 cm. Devo continuare fino alle misure indicate?
Ti ringrazio
Paola
Direi di sì, arriva a 20cm di larghezza per il dietro.
HELP! scusa Marica ma se la misura collo è di 58 maglie ( per 3 anni) , le devo suddividere 20 dietro /13+13 maniche e/6+6 i due bordi davanti, ma lo spazio per fare il bordo staccato ce l’ho. poi? o devo mettere meno maglie? GRAZIE
Metti e sempre 4 per parte
Scusa ma a me quella bella maglietta centrale degli aumenti non viene proprio..
Hai fatto l’aumento lavorando 2 volte la m prima e dopo il segno?
wuwww so creative me encanto el punto facil y muy lindo voy a intentarlo como canesu esta buenisimo!!!!
aurora
Marìca due domande, sono al 2° ferro di aumenti ed inizio del punto seme: la maglia che aumentiamo, nel conteggio dei 3+1 va considerata come una maglia o due?
Ora per quanto riguarda il primo davanti e la prima manica il conteggio viene bene considerando che non bisogna lavorare a rovescio la maglia prima e dopo il marcapunto, ma per il dietro trovandomi con 20 maglie il conto non torna cioè mi trovo a lavorare la maglia prima del marcapunto a rovescio, cosa faccio?
inizi il primo ferro con:”3 dir, 1 rov””ripeti fino alla m prima del segno, che lavori 2 volte,(anche se fosse la m che devi lavorare a rov, non la lavori a rovescio, ma due volte) passi il segno e lavori la m dopo il segno due volte, poi di nuovo:”3dir,1rov” fino alla m prima del s, che lavori 2 volte…e così via fino alla fine.
Al succ ferro dir:1dir,”1 rov, 3 dir” fino alla m prima
del segno che lavori 2 volte, passi il s, lav la m succ 2 v, e ricomunci”1rov,3dir” ecc fino alla fine; conclusione lavori sempre a rov la m al centro delle 3m diritte, e a rov anche se capita come m prima di quella che devi lav 2 volte,passi il s, lav 2 v la m e ricominci,importante non includere nei rov la m prima e dopo ogni segno, perchè sono le m che vanno aumentate..
Grazie Marica!!
Ieri sera fino a tardi a provare il punto seme… mi ero fissata con la simmetria :o) allora ho fatto uno schizzo su un foglio a quadretti e… illuminazione, ho capito!
A volte la prima maglia del davanti capita a rovescio, ha importanza?
Non dovrebbe capitare, e se capita non la fare, perchè la prima m ai lati servirá poi per riprendere le m quando faremo i bordi,
Cominciato! Le spiegazioni sono chiarissime, foto e disegni pure. Speriamo di riuscire a concretizzare il tutto. Mi permetto solo di dissentire con Oscar oggi. Vivo in campagna da tantissimi anni ormai, in un paesino microscopico, mille volte più piccolo di Milano, da cui provengo. Davanti a me un panorama fantastico: il lago, le colline e laggiù il Monviso, in questi giorni candido di neve. E anche… il bel Francesco che, nella stagione estiva, bicipiti e pettorali al vento, zazzera bionda, abbronzatura invidiabile, taglia l’erba nel prato davanti a casa mia. Ok, potrei essere sua madre… ma mi permetto di dire che il panorama ci guadagna…
Antonella
E brava Antonella, questo è lo spirito che mi piace! Ma devi perdonare Oscar, adoro il suo spirito da gay incompreso( visti i tempi) e snob, raffinato, dissacratorio, dandy..
Grande Marica! Ho deciso di provarci anch’io….sarà la prima volta che mi diletterò in un topdown.
Ti seguo sempre volentieri, grazie mille per questo tuo blog. Brava brava brava.
Alda.
Ciao Marica vorrei provare a farlo per una bambina di 3 anni vedo che per una taglia 3 mesi il dietro misura 19 cm circa quindi per una taglia 3 anni il dietro dovrà misurare all’incirca 33 cm? Ho non ho capito come al solito!
Ok puoi o continuare a fare ferri di aumenti fino a che il dietro misura come vuoi tu o una volta arrivata alla lunghezza dello scalfo che ti serve(18 cm per 3 anni) se ancora non hai la larghezza che ti serve aumanti delle m al sottomanica e ai lati del ferro quando lavori le maniche.
Marica perdonami ma cosa vuol dire scalo? La linea del raglan dovrà misurare 18 cm? Perdona la mia cocciutaggine! 😦
beh scalfo è il giro manica, mi pare di aver scritto che in questa misura il raglan misura 10cm, 18 sono le m destinate al dietro, ma hai letto la spiegazione, o ..l’hai messa nel frullatore?
Scusa scalfo non scalo
Brava e grazie
Marìca che bel punto, sono così elettrizzata e non vedo l’ora di iniziare… sistemo la spesa poi un po’ di faccende, comincerò nel pomeriggio!
Non si finisce mai di imparare… il punto seme non lo conoscevo ed e’ semplicemente bellissimo!
pronti?!? partenza..via!!!ho finito un cappellino,ho fatto il cordino e adesso top down per Celeste,che ha giusto tre mesi…grazie
Marica grazie della tua disponibilità e generosità!
Hai fatto un tutorial meraviglioso, spiegato passo passo, ora non ci sono più scuse per resistere alla tentazione di fare la maglia topdown.
Grazie mille!!!!!!
Gina
mi sono cancellata per sbaglio… ora ci riprovo ciao Lucia
ci provo!!!!
grazie ♥
Come al solito BRAVA!!!! E 1000 Grazie per la passione che riesci a trasmettere, donando la tua esperienza e capacità!!!!!
Partenza!!!!!