La pillola del giorno
Il paradiso lo preferisco per il clima, l’Inferno..per la compagnia!
(Oscar Wilde)
SIETE PRONTE PER LA SECONDA LEZIONE DI questa nuova iniziativa, che ho chiamato “LAC:lavoriamo in compagnia..”?
Stiamo facendo un coprifasce TOPDOWN, misura 1-3 mesi, a punto seme , con bordi picot e davanti.. questo lo vedremo all’ultima lezione..
Vi siete procurate 2 gomitoli di un colore e un gomitolo di un colore contrastante(o di tutti i colori) e nella lezione precedente vi ho dato le indicazioni per come procedere fino alla fine degli aumenti dei raglan:
https://lamagliadimarica.com/2014/02/20/e-parte-il-lac/
e il giorno prima vi ho introdotto al TOPDOWN, che per molte di voi, è ancora una bestia ..rara, almeno a quello che mi scrivete:
https://lamagliadimarica.com/2014/02/19/lavoriamo-in-compagniafacciamo-un-lac/
Ci siamo lasciate al termine della prima lezione, alla fine degli aumenti per i raglan; la misura che vi ho indicato la volta scorsa, era di 10cm circa , se lo volete per misure più grandi, dovrete fare altri ferri di aumenti, fino a 12 cm, o 13.
Ora DIVIDEREMO LE MANICHE DAL CORPO.
per cui, al rovescio del lavoro, lavoriamo le m fino al primo segno,(quelle di un davanti), eliminiamo il segno,trasferiamo su una spilla (io uso un ferro circolare) le m fino al secondo segno(e sono le m di una manica),eliminiamo anche questo segno,(e abbiamo lavorato il dietro) e trasferiamo in attesa le m successive, fino all’ultimo segno(e sono quelle della seconda manica), terminiamo il ferro.(e abbiamo lavorato anche il secondo davanti).
Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, unirò il davanti al dietro e il dietro all’altro davanti, ricordate che bisogna continuare a fare il punto seme, io ad un sottomanica, ho dovuto lavorare 2m assieme, per ripristinare i “3 dir, 1 rov”, per cui diminuite o aumentate una m a seconda del caso.
Ora non dobbiamo fare altro che continuare a lavorare a p seme fino alla fine , io ho lavorato per altri 10cm circa, voi se lo volete più lungo, arrivate fino a 12/13, prima di terminare.
Arrivata alla lunghezza voluta, ho lavorato 3 ferri diritti(il primo sul dir del lavoro senza più il punto seme, un altro sul rov del lav, un terzo ferro dir sul dir del lavoro) e al 4° ferro ho chiuso le maglie facendo dei PICOT:
E come si fanno i “PICOT”?
bene alll’inizio del ferro rovescio ho chiuso 3m, poi ho rimesso sul ferro di sinistra la m di destra e a questa ho aggiunto 2m, in questo modo:
ho di nuovo chiuso 5m questa volta: le due m che ho aggiunto + altre 3, e di nuovo rimetterò a sin la m rimasta a destra, aggiungo 2 m, ne chiudo 5 .. e così via, fino ad avere chiuso tutte le maglie.
Terminato il corpo del mio coprifasce, ora andrò a lavorare le maniche, che avevo lasciato in attesa.
Se sapete levorare con i ferri circolari,o a doppie punte, iniziate a lavorare in tondo, mettendo un segno al centro del sottomanica,continuate a lavorare il punto seme.
Se non lavorate con i ferri circ o a d punte, mettete sul ferro le m di una manica, e iniziate a lavorare, sempre con il punto seme.
Dal momento che avete già lavorato il corpo, il primo ferro si lavorerà con un po’ di fatica, ma poi tutto diventa + facile.
Potete altrimenti ,al momento in cui si dividono le m delle maniche dal corpo, lavorare prima le maniche ,lasciando in attesa il dietro e i davanti.
Dopo circa 2,5cm, farete una diminuzione ai lati del ferro(se lavorate con i circ ai lati del segno del sottomanica): a destra dopo la prima m, farete un’accavallata(si passa un am senza lavorarla, si lavora la m succ, si accavalla la prima m passata su quella lavorata) e alla fine del ferro quando restano 3m, si lavorano 2 m assieme, poi si lavora l’ultima m.
Ripeterete queste diminuzioni altre 2 volte,poi arrivati alla lunghezza desiderata, si termina come fatto per il fondo:3 ferri diritti, e i picot.
Andrete poi a lavorare allo stesso modo anche l’altra manica, e siamo pronte a questo punto per terminare il davanti.. alla prossima lezione!
Buon lavoro..
Ciao, Marìca
in attesa di lunedì…. ho provato ad iniziare questo LAC (ho bisogno di molta pratica 🙂
Sono arrivata alle maniche: la prima diminuzione é a 2,5 cm dall’inizio manica, per le altre due mantengo sempre i 2,5 cm?
Potresti ripetere (perchè senz’altro l’avrai già spiegato in altre occasioni… ma io non riesco a stare dietro al tuo ritmo… purtroppo) per le diminuzioni manica?
Grazie mille
Beatrice
S’, diminuisci 1m ai lati del ferro (all’interno di 1 m) ogni 2,5cm; che vuol dire che lavori la prima m, al dir, fai un’accavallata, lavori fino alle ultime 3m, lavori 2 m assieme al dir, lavori l’ultima m.
Non ci riuscirò mai! Come sono invidiosa… Magari ci provo lasciando perdere (per ora) il punto seme e limitandomi a fare maglia rasata.
Ma mi sto arrovellando per la taglia… Cosa mi suggerirebbe, cara Marìca per una taglia 12/18 mesi? Grazie!
Carla
se lavori con ferri 3,5 ,monta per il collo 60 m, fai 4 ferri a legaccio,poi metti un segno dopo le prime 6m, dopo 12, dopo 24m, dopo 12, e finisci con le ultime 6m.
Procedi come da spiegazione, per fare il punto seme devi iniziare al primo ferro facendo :”3 dir, 1 rov “fino alla m prima del segno,e se dovessi fare il rov a questa m, non farlo, ma lavorala 2 volte, poi passi il segno, e lav 2 v la m succ; di nuovo conti” 3 dir, 1 rov ” ripeti fino a 1m prima del s.. ecc, al succ ferro dir, devi lav a rov la m al centro delle 3m dir, alternando così sempre il punto seme, ma non lavorare mai a rov la m prima e dopo il segno; fai gli aumenti per i raglan ogni 2 ferri fino a 13 cm di lunghezza del raglan; poi vai avanti seguedo la spiegazione, dovrai lavorare fino a circa 20cm dal sottomanica, per poi terminare con i ferri a legaccio e il picot, e le maniche lunnghe 18cm, facendo l una dim ai lati del ferro ogni 5 cm.
ti seguo con soddisfazione e x ora mi sembra con buoni risultati,ti vorrei fare una domanda,i ferri circolari che uso con soddisfazione ,come faccio a capire numero?purtroppo a Livorno non esistono i kit ed è difficile trovarli a singoli,io li confronto con i ferri normali,ma non sono mai sicura,grazie
Esiste un,aggeggio forato, con tanti buchi, che serve ore misurare lo spessore dei ferri
grazie!lo cercherò!
grazie ancora x i tuoi insegnamenti!e consigli con il triennioLAC ti sei superata!ciao a domani
trovato!grazie!
Ciao Marica,
sono desolata ma non riesco in questo periodo tra lavoro, casa, figlie piccole e lezioni private a star dietro a questa bellissima iniziativa della LAC. Mi do appuntamento al prossimo progetto sperando di farcela, anche perché il top down l’ho provato solo due volte con due cappellini e vorrei approfondire l’argomento visto che ODIO fare le cuciture!!!
Sara
ciao Marica! che bello lavorare in tua compagnia! ti chiedo…non avendoi ferri circolari…la manica la posso lavorare anche con i ferri dritti e poi effettuo la cucitura? Si può o è necessario quello circolare? Grazie di cuore!
Marina63
una tirata d’orecchie, leggi l’articolo fino in fondo prima di scrivere..
ahahah….come a scuola!!
ahahha!!!! hai ragione! Scusami letto fino la fine….