https://docs.wixstatic.com/ugd/638199_3184b2cb65414ab986daffb28e3fae66.pdf
Ferri 3,5 circolari corti 40 cm e a d punte
Campione:
22 m per 10 cm
Imbottitura
Uncinetto
Filo nero
kfb – aumento lavorando la m due volte, al dir e al dir ritorto
M1 – aumento intercalare o sollevato, cercate M1 su you tube
ch – chain
sc – single crochet
Made with “I Love This Cotton” yarn
Testa
Montate 8 m e fividerle su 4 cerri a d punte e iniziare a lav in tondo.
Giro 1: dir.
G 2: Kfb tutte le m. (16 m)
G 3: dir.
G 4: (1 dir, kfb) 8 volte. (24 m)
G 5: Dir.
G 6: (2 , kfb) 8 volte. (32 m)
G 7: dir.
G 8: (3 dir, kfb) 8 volte. (40 m)
Giri 9-19: dir.
G 20: (3 dir,2 ass) 8 volte. (32 m)
G 21: dir.
G 22: (2 dir,2 ass) 8 volte. (24 m)
G 23: dir.
G 24: (1 dir,2 ass) 8 volte. (16 m)
G 25: dir.
G 26: (2 ass) 8 volte. (8 m)
collo:
G 27: dir.
G 28: dir.
G 1: dir
G 2: Kfb ogni m. (16 m)
G 3: dir.
G 4: (Kfb, 2 dir,kfb) 4 volte. (24 m)
G 5: dir.
G 6: (Kfb, 4 dir,kfb ) 4 volte. (32 m)
G 7: dir
G 8 e tutti i giri pari: lav due volte la prima e l’ultima m di ognuno dei 4 ferri a d punte
G 9 e tutti i giri dispari: dir
Rip i giri 8 e 9 fino ad avere 48 m per igni f a d punte:192 m in totale
Chiudere le m ma non tahliare il filo.
Inserire l’uncinetto nell’ultima m e (fare una catenella di 3 m poi inserirla nella terza m) rip tutto attorno
Riempire la testa con l’imbottitura
Passare un filo più volte alla base della testa e fermare.
Orecchie( farne 2)
Montare 6 m
F 1:dir
F 2: 1 dir,1 aum int,3 dir,1 aum,1 dir
F 3:1 dir,1 aum,dir fino all’ultima m:1 aum,1 dir.
Rip il f 3 fino ad avere 16m
Lav altri 4 ferri dir( potete lav altri 2/4 ferri se le volete più lunghe)
Diminuzioni:
F 1: 1 dir,1 acc, dir fino alle ultime 3 m:2 ass,1 dir.
F 2 dir.
Rip i ferri 1 e 2 fino a che resteranno 4 m
F succ:2 ass per due volte
Tagliare il filo e passarlo nelle due m rimaste,
Fissare e cucite le orecchie ai lati della testa
© The Knitting Doodle
Please respect the copyright on these patterns and do not sell a finished product made from one of these patterns
without first obtaining permission from The Knitting Doodle.
La famosa coperta di Linus è l’esempio per eccellenza di oggetto transizionale, ovvero l’oggetto preferito e insostituibile scelto autonomamente dal bambino come presenza simbolica della mamma.
In questo caso un coniglietto
Spiegazione ( in inglese )
Qui:
SKILL LEVEL: Easy SIZE: One Size
17 in [43 cm] long, not including ears CORRECTIONS: None
MATERIALS
Pattern Number: 50722
• 580-156 Lion Brand Velvetspun: Pastel Green 2 Skeins
• Lion Brand Knitting Needles – Size 10.5 [6.5 mm] • Lion Brand Knitting Needles- Size 8 [5 mm]
• Large-Eye Blunt Needles (Set of 6)
• Additional Materials
1. Smallamountblackworstedweightyarn 2. Smallamountfiberfillstuffing
NOTES:
Cuddly toy is worked in one piece. Gauge is not important for this project. The Head should be worked tightly enough to hold the stuffing.
BLANKET BUDDY
With larger needles, cast on 1 st.
Rows 1-6 Knit into front and back of first st, knit to end of row – 7 sts at end of row 6.
Rows 7-39 K 3, yo, knit to end of row – 40 sts at end of row 39.
Rows 40-41 Cast on 12 sts for Paws, knit to end of row – 64 sts.
Rows 42-47 Knit.
Rows 48-49 Bind off 12 sts, knit to end of row – 40 sts.
Rows 50-61 K 2, k2tog, yo, k2tog, knit to end of row – 28 sts.
Shape Head
Change to smaller needles.
Row 62 K2tog across row – 14 sts.
Row 63 Knit into front and back of each st across row – 28 sts.
Row 64 *P 1, sl 1, rep from * across row.
Rep Row 64 until Head measures 31⁄2in [9 cm].
Shape Ears
Row 1 P3tog, return st to left needle, cast on 17 sts, p3tog, p 15 – 16 sts on right needle, 25 sts on left needle. Row 2 Turn and p 14, p2tog – 40 sts.
Row 3 Turn and p 16.
Row 4 Turn and p 12.
Row 5 Turn and p 14.
Row 6 Turn and p 16, p2tog – 39 sts.
Row 7 Turn and p 18.
Row 8 Turn and p 16, p2tog – 38 sts.
Row 9 Turn and bind off 18 sts, p 1, *sl 1, p 1; rep from * across row – 20 sts.
Turn and rep Rows 1-9 for 2nd Ear. At end of 2nd Ear, 12 sts remain.
FINISHING
Cut a 10in [25.5 cm] length of yarn. With large-eyed blunt needle, thread yarn through every other st on needle, then back through remaining sts. Remove knitting needle and stuff Head. Pull yarn tightly to close top of Head and secure. Following diagram, embroider face using black yarn and straight sts.
Weave in ends. Tie a knot in each Paw.
https://docs.wixstatic.com/ugd/638199_130e2707797c4d4ebb1644fd490b6b55.pdfhttps://docs.wixstatic.com/ugd/638199_130e2707797c4d4ebb1644fd490b6b55.pdf
Può essere uno straccio, una maglietta, un pupazzo o (perchè no?) un calzettone o una sciarpetta: qualsiasi cosa sia è solitmaent eun oggetto caldo e morbido che “sa di mamma”. I genitori spesso comprano molti pupazzi e pupazzetti al bebè, già prima della nascita, in realtà poi è il bambino che decide qual è il “Suo” oggetto del cuore.
Oggetto transizionale: la teoria di Winnicott
La definizione di oggetto transizionale è stata data per la prima volta dal famoso pediatra e psicoanalista Winnicott come come il primo possesso non-me. Secondo Winnicott questi oggetti hanno il delicato compito di aiutare il bambino ad attraversare la fase dello sviluppo dell’Io e della differenziazione dalla madre.Questa consapevolezza matura tra gli 8 e i 12 mesi ed è in questo lasso di tempo che spesso i bambini trovano la loro personale “Coperta di Linus”, una sorta di “sostituto della mamma” che li aiuta ad affrontare particolari momenti di crisi e ad andare verso l’autonomia. Questo bisogno e attaccamento all’oggetto del cuore (dal quale il bambino non si separa mai, nè a nanna nè al nido) può durare anche fino a 5 o 6 anni di età.
Una scelta personale di ogni bambino
I genitori possono comprare anche decine di pupazzi e bambole, ma sarà sempre il bambino in totale autonomia a scegliere la sua coperta di Linus. Una scelta non dettata nè dall’estetica nè dalla proposta dei genitori, ma solo dal proprio istinto, che li veicola verso quell’oggetto che ricorda più la mamma, il suo affetto e le sue coccole, insomma verso quell’oggetto che “sa più di mamma”. I genitori devono rispettare tale scelta, anche se si tratta di qualcosa di brutto o vecchio. Ricordati quindi di:
- Non imporre mai una tua scelta– Anche se è rotto o sciupato, non deve piacere a te ma a tuo figlio
- Non trattarlo come un problema – Anzi potrebbe essere una valida risorsa per aiutare il bambino in una fase delicata della crescita
- Se si perde – Smarrire l’oggetto del cuore è un vero e proprio piccolo dramma per un bambino. Se accade non minimizzare e comprendilo il dramma; per rimediare o trovi una copia esatta oppure spieghi che il pupazzo è andato con la sua mamma per esempio e che ha lasciato un altro pupazzo di fiducia.
- Non lavarlo senza il suo consenso– Anche se può sembrare strano per un adulto, l’odore è un fattore determinante per l’oggetto transizionale poichè è quello che più gli ricorda la mamma. Se proprio lo devi lavare, fallo con il suo consenso.
Ciao Marica, volevo dirti che per una TIN della mia provincia sferruzziamo dei pupazzetti, da dare alle mamme dei bimbi nati prematuri, affinchè prendano l’odore della mamma e una volta che i genitori se ne vanno dal reparto e il piccolo torna in culla termica, col suo “doudou” avrà con sè anche la sua mamma….infatti le infermiere del reparto chiamano questi pupazzetti “Sadimamma”
Così, mi piaceva condividere questa cosa così come hai fatto tu 😀
grazie
Grazie bellissimo il tuo racconto