5 (5, 6, 6) gom di S. Charles Collezione RITRATTO 53% viscose, 28% kid mohair, 10% nylon, 9% polyester (1.75oz/50g; 198yds/180m) in color #130 sandy shore
Ferri 4.5mm
Misure del capo finito
Busto 71-81.5 (86.5-96.5, 101.5-112, 117- 127)cm
Campione
31 m e 21 ferri = 10 cm a coste 2/2 con due fili assieme
14 m e 22 ferri = 10 cm a p riso con 2 fili assieme in
Punti
Coste 2/2:2 dir,2 rov (multiplo di 4 m)
P riso (multiplo di 2 m)
F 1 (DL) *1 dir,1rov* .
F 2: lav al dir le m rov e rov le m dir.
Rip sempre il secondo ferro
Dietro
Con i due fili assieme montare 46 m.
A tutti i ferri: passare la prima m,*2 dir,2 riv* rip fino all’ultima m:1 dir.
Rip questo ferro fino a 30cm(35-40-45) dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Chiudere le m lavorando le m come si presentano.
Davanti
Con 2 fili ass montare 68 m.
F 1 (DL) Pass 1m, [2 dir,2 rov] 4 volte , lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.
F 2 Pass1m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2rov] 4 volte , 1 dir.
Lav fino a 27,5 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
Apertura
F 1 (DL) Lav 17 m, proseguire con un altro gom , pass 1 m, lav fino alla fine.
F 2: lav fino all’apertura,pass una m terminare il ferro
Proseguire fino a che l’apertura misurerà 7cm e finendo con un f sul rov del lav . Tagliare il secondo gom :.
F 1 (DL): pass una m, [2 dir,2 rov] 4 volte, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.
F 2 Pass una m, lav a p riso fino alle ultime 17m, [2 dir,2 rov ] per 4 volte , 1 dir.
Lav fino a 45 cm finendo con un f sul rov del lav
Chiudere le m
SCIARPA
Con due fili assieme montare 32 m
A tutti i ferri: pass 1 m, lav a p riso fino all’ultima m,1 dir.
Proseguire fino a 102,5 cm finendo con un f sul rov del lav .Chiudere le m
Finiture
stirare al vapore e cucire il dav al dietro al dir del lav seguendo lo schema ai punti A, B, C, e D, e la sciarpa sul davanti ai punti E e F
Inserire la parte finale della sciarpa nell’apertura sul davanti
Nascondere i fili
NOTA : Per indossarlo far passare il capo sopra la testa fino a che il dietro si appoggia sul retro della vita, con il davanti come un diamante che punta verso il basso. Drappeggiare la SCIARPA sulla spalla destra, sulla nuca e sulla spalla sinistra. Inserire l’estremità della SCIARPA attraverso la fessura.
30 m per 30 ferri con i ferri 4mm e il punto Wavy Lace 10 x 10cm
Spiegazione
Montare 126 m.
F 1(dir del lav):dir
F 2: rov
F 3: *(2 ass al rov ) 3 volte , (1 gett,1 dir) 6 volte, (2 ass al rov ) 3 volte;* rip per tutto il ferro
F 4 dir
Ripetere sempre questi 4 ferri fino a
140cm o alla lunghezza desiderata
Chiudere le m , nascondere i fili
Finiture
Stirare al vapore
Fare 4 nappine di 14cm tagliando 8 pezzi di filo lunghi ognuno 24 cm, dividere ogni pezzo a metà e arrotolare un altro filo tutto attorno a 2 cm dalla parte della piegatura, fissare e cucire ogni nappina ad ogni angolo della stola.
F 2: (WS): 3 dir,, *1 dir,1 rov,*, rip fino alle ultime 4 m:4 dir.
Sezione a p riso doppio:
F 1 (RS): 3 dir,1 gett, *1 dir,1 rov*, rip fino a 1 m prima del M ,1 dir,1 gett, SM 1 dir, SM, – gett, *1 dir,1 rov*, rip fino alle ultime 4 m:1 dir,1 gett,3 dir(4 m aumentate).
F 2 (WS): 3 dir *1 dir,1 rov,*, rip fino alle ultime 4 m:4 dir .
Lav i ferri 1 & 2 altre 33 volte, tagliare C1 (149 m)
Sezione a p noccioline #1:
F 1 con C2 (RS): 3 dir,1 gett,rov fino al M, 1 gett,SM, 1 dir, SM, – gett,rov fino alle ultime 3m:1 gett,3 fir(153m).
f 2 e tutti i ferti pari ( sul rov del lav):3 dir, rov fino alle ultime 3m:3 dir.
F 3: (RS): 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3m:1 gett,3 dir(157 m).
F 5: (RS): 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett, dir fino alle ultime 3 m:1 gett,3 dir( 161m).YO,
F 7: (RS): 3 dir,1 gett, *5 dir,nocc, * rip fino a 5 m prima di M: 5 dir,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett, *5 dir,nocc*, rip fino alle ultime 8 m:5 dir,1 gett,3 dir ( 165 m).
F 9: 3 dir,1 gett,dir fino a M, 1 gett,, SM, 1 dir, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m:1 gett,3 dir ( 169m).
F 11: 3 dir,1 gett,dir fino a M,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett, dir fino alle ultime 3m:1 gett,3 dir (173 m).
F 13: 3 dir,1 gett, *5 dir, nocc* rip fino a 5 m prima di M,5 dir,1 gett, SM, 1 dir, SM, – gett, *5 dir, nocc*, rip fino alle ultime 8 m:5 dir,1 gett,3 dir (177 m ).
F 15: 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett, SM, 1 dir, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m:1 gett,3 dir (181m).
F 17: rip il f 15(185 m)
F 19: rip il ferro 13( noccioline):189 m
F 21: rip il f 15:193 m
F 23: rip il f 15 (197 m)
F 25( rov del lav): dir fino al M,SM, 1 rov, SM, dir fino alla fine.
Welt Section:( è un’alternanza di ferri diritti e ferri rov):
F 1: con C1 (RS): rip il ferro 15(4 m aumentate), non girare il lavoro alla fine del ferro, fare scivolare le m e lavorarle di nuovo al dir del lav
F 2 con C2 (RS): P3 rov,dir fino alle ultime 3 m;3 rov, non girare il lav , fare scivolare le m e lav di nuovo al dir del lav.
F 3 con C3 (RS): 3 dir,1 gett, dir fino al M,SM, 1 dir, SM, 1 gett, dir fino alle ultime 3 m:3 dir(4 m aumentate), girare il lav.
F 4 con C1 (WS): dir fino al M,SM, 1 rov, SM, dir fino alla fine, non girare il lav, passate le m per lav di nuovo al rov del lav.
F 5 con C2: 3 rov,1 gett, dir fino al M,1 gett,SM, 1 rov, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m:3 rov(4 m aumentate), non girare il lav, pasdare le m per lav di nuovo al rov del lav.
F 6 con C3 (WS): dir fino al M,SM, 1 rov SM,dir fino alla fine.
Rip i ferri da 1 a 6 , altre 6 volte (281 m),tagliare C1 e C2 .
noccioline sezione #2:
F 1 (RS): 3 dir,1 gett,dir fino al M, 1 gett,SM, 1 dir,SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m:1 gett,3 dir (285 m).
F 2 e tutti i ferri pari al rov del lav:3 dir,rov fino alle ultime 3 m:3 dir.
Rip i ferri 1 & 2 altre 2 volte (293 m).
F 7: (RS): 3 dir,1 gett *5 dir,nocc* rip fino a 5 m prima del M:5 dir,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett, *5 dir, nocc*, rip fino alle ultime 8 m:5 dir,1 gett,3 dir (297 m).
F 9: 3 dir,1 gett,dir fino al M, 1 gett, SM, 1 dir, SM, – gett,dir fino alle ultime 3 m;1 gett,3 dir (301 m)
F 11: 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett, SM, 1 dir, SM, 1gett,dir fino alle ultime 3 m:1 gett,3 dir (305 m).
F 13: 3 dir,1 gett,, *5 dur,nocc* rip fino a 5 m prima del M: 5 dir,1 gett,SM, 1 dif, SM, – gett, *5 dir,nocc*, rip fino alle ultime 8 m: 5 dir,1 gett,3 dir.)309 m),
F 15: 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett, SM, 1 dir, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m;1 gett,3 dir (313 m).
F 17: 3 dir,1 gett,dir fino al M,1 gett,SM, 1 dir, SM, 1 gett,dir fino alle ultime 3 m;1 gett,3 dir ( 317 m).
F 19: Rip il f 17(321 m)
F 20: Dir fino al M, SM, 1 rov, SM, dir fino alla fine , tagliare C3
finiture:
F 1 con C2: rip il f 17(325 m)
F 2: Dir fino al M, SM, 1 rov, SM,dir fino alla fine
Chiudere le m con questa chiusura elastica:
1 dir, *- dir, inserire la punta del f di sin sotto le due m di destra e lavorarle ass ritorte ( resta una m a destra)
Tip fino ad avere chiuso tutte le m
Nascondere i fi e stirare al vapore mantenendo le misure indicate
Lo scialle si lavora assieme al bordo.. con santa pazienza.. la spiegazione passo passo praticamente ferro dopo ferro..
Cosa serve;2 gom da 100 grammi di filato da lav con i ferri indicati (200 grammi di filato tot)
Ferri da 4 mm
Campione:24m per 44 ferri=10×10 cm
Spiegazione
Nella prima parte di aumenta, nella seconda parte non si aumenta e non si dim, nella terza parte si dim fino a tornare al n di m iniziali
Prima parte;aumenti
Con i ferri da 4 mm montare 10 maglie
Lavorare un ferro dritto
Proseguire in questo modo:
F 1( dir del lav):2 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass al dir,1doppio gett,2 ass al dir,1 dir.
F 2:2 rov(1dir,1 rov) nel doppio gett del f precedente,2 dir,1 gett,2 ass al dir,4 dir:12m
F 3;3 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass al dir,1 dir,1 doppio gett,2 ass al dir,1 dir,
F 4: 2 rov(1 dir,1 rov) nel gett precedente,1 rov,2 dir,1 gett,2 ass al dir,5 dir,:14 m
Row 5: 4 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass al dir,2 dir, 1 doppio gett,2 ass al dir,1 dir.
f 6:2 rov,(1 dir ,1 rov) nel doppio gett 2 rov,2 dir,1 gett,2 ass al dir,6 dir:16 m
f 7:5 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass al dir,3 dir,1 d gett,2 ass al dir,1 dir.
f 8: 2 rov(1 dir,1 rov) nel d gett,3 rov,2 dir,1 gett,2 ass,7 dir:18 m
f 9:6 dir,1 gett,3 dir(1 gett,2 ass,1 dir)2 volte,1 d gett,2 ass,1 dir.
F 10: 2 rov(1 dir,1 rov) nel d gett,4 rov,2 dir,1 gett,2 ass,8 dir:20 m
F 11: 7 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,8 dir
F 12: chiudere 5m,2 rov,2 dir,1 gett,2 ass,9 dir=16 m
Questi 12 ferri formano il motivo e assieme aumentate lo scialle, avete aggiunto 6 m.
Proseguite sempre ripetendo questi 12 ferri altre 12 volte lavorando a legaccio le m aggiunte :88 m
Proseguiamo aumentando ad ogni quarto ferro,in questo modo:
Ferro 157 (dir del lav):78 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,1 d gett,2 ass ,1 dir.
Ferro 158: 2 rov,(1 dir,1 rov) nel d gett,2 dir,1 gett,2 ass,81 dir
Ferro 159 (aumenti ): 80 dir,1 gett, 3 dir,1 gett,2 ass,1 dir,1 d gett,2 ass,1 dir.
F 160: 2 rov(1 dir,1 rov) nel d gett,1 rov,2 dir,1 gett,2 ass,82 dir.
F 161:79 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,2 dir,1 d gett,2 ass,1 dir.
F 162: 2 rov,(1 dir,1 rov) nel d gett,2 rov,2 dir,1 gett,2 ass,82dir.
F 163 (aum): 81 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,3 dir,1 d gett,2 ass,1 dir.
F 164: 2 rov,(1 dir,1 rov )nel d gett,3rov,2 dir,1 gett2 ass,83 dir.
F 165: 80 dir,2 ass,1 gett,3 dir(1 gett,2 ass,1 dir)2 volte,1 d gett,2 ass,1 dir.
F 166: 2 rov(1 dir,1 rov) nel d gett,4 rov,2 dir,1 gett,2 ass,83 dir
F 167 (aumenti)): 82 dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass 8 dir.
F 168: Chiudere 5 m,2 rov,2 dir,1 gett,2 ass,84 dir:91 m
Continuare facendo gli aum ad ogni quarto ferro per un’altra ripetizione del motivo di 12 ferri:94 m
Seconda parte:
Ora proseguiamo ripetendo il motivo traforato al bordo inferiore ma senza aumenti:
F 181(dir del lav):84 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass,1 d gett,2 ass,1 dir.
Lav la parte a legaccio dello scialle come al f 281 per 8 ripetizioni del motivo del bordo finendo con un ferro sul rov del lav,
Terza parte:diminuzioni
Ora iniziare a dim sd ogni quarto ferro ( sempre sul dir del lav) per 2 ripetizioni :
F 277( dir del lav):83 dir,3 ass al dir,1 gett,3 dir,1 gett,2 ass, 1 d gett,2 ass,1 dir.
F 278: 2 rov,(1 dir,1 rov) nel d gett,2 dir,1 gett,2 ass,86 dir.
F 279: 83 dir,2 ass,1 gett,3 dir 1 gett,2 ass,1 dir,1 d gett,2 ass,1 dir.
Dopo il f 300 avremo 88 m sul ferro
Cont a dim ad gni ferro sul dir del lav come impostato al f 277 fino a che resteranno 10 m
Chiudere le m
Finiture
Lavaggio breve con poco detergente appropriato, risciacqui veloci stringere in un asciugamano stendete in piano lontano dalla luce e da fonti di calore
Sfumare senza appoggiare il ferro e lasciare asciugare
ferro 1:(dir del lav):1dir,1gett,1dir,1gett,1dir,1gett,1dir,1gett,1dir(9 m)
ferro 2 rov.
ferro 3: 1dir,1gett,1dir,1gett,dir fino alle ultime due m:1 gett,1 dir,1 gett,1 dir.
ferro 4 rov.
Ripetere i ferri 3 e 4 fino ad ottenere la misura desiderata.
Quello della fito è stato lavorato fino ad ottenere 245 m.
Chiudere le m morbidamente
Stenderlo su un piano,inumidirlo leggermente e aggiustarlo puntandolo con deghli spilli di acciaio facendogli assumere le dimensioni desiderate poi lasciarlo asciugare.
Nappine( in inglese tassel)
passare più volte ne senso della lunghezza il filo attorno ad un cartoncino lungo 10 cm,poi passare il filo sotto lo spessore dei fili in alto e chiudere con in nodo stretto,tagliare i fili in basso eliminare il cartoncino e avvolgere il filo a due cm dall’alto con più giri di filo.poi cucire la nappina agli angoli dello scialle
I found this website which shows how to make tassels. It has a step-by-step written tutorial as well as a picture tutorial.
Attach your two tassels to both ends of the shawl. There you have it – your very own Stockinette Stitch Shawlette!
Eccovi un bel progetto per uno scialle estivo, molto fa il tipo di lana ,sfumata.
Il filato con cui è stato lavorato lo scialle si può comperare qui:questo sito(e anche qui) e grazie alla traduzione dal tedesco dell’amica Silvia vi posso dire che:
Costa 22 euro per 300 grammi di filato
la composizione :50% cotone e 50% acrilico, é scelta apposittamente per non impiegare materie prime di origine animale. Esistono molteplici combinazioni sfumate, in produzione limitate, non hanno una grande disponibilità di magazzino e la tintura viene effettuata iin base agli ordinativi raccolti, per questo sono necessarie 4 settimane.
l’azienda è molto piccola, ed impiega esclusivamente donne
grazie Silvia
“Il modello può essere usato per realizzare capi per uso personale ,da regalare e per beneficenza, i capi realizzati non possono essere venduti e tantomeno il modello.
(nota dell’autrice ,che lo ha specificato dandomi il permesso a tradurre e pubblicare).
si inizia a lavorare dal centro dietro fino al bordo.
lav le m di margine ad ogni ferro.
Aumentare 4 m ad ogni ferro diritto: una m dopo e prima la m di margine,e una m prima e dopo la m centrale.
se lo desiderate, potete mettere un segnapunto prima della m centrale.
Abbreviations:
m=maglia
MC=maglia al centro del lavoro
ms=mettere un segnapunto
dir=lavorare al diritto
rov=lavorare al rovescio
M1L = aumento intercalare sinistro
M1R = aumento intercalare destro
fdav=mettere il filo davanti al lavoro
fgie=mettere il filo dietro il lavoro
2v=lavorare la maglia 2 volte:una volta al diritto, poi senza farla cadere dal ferro, lavorarla nuovamente al diritto ritorto, ottenendo così una nuova maglia
ferro1: (1dir, aumento intercalare sinistro)ripetere per 6 volte, 1dir = 13 m
ferro 2:1dir, lavorare rov fino all’ultima m, 1 dir.
ferro 3: 1dir, aum int sin, 2dir, passare 2 m senza lavorarle con il filo davanti,1dir, aum int sin, mettere un segnapunto(facoltativo),1dir (maglia centrale), aum int destro,1dir,passare 2 m con il filo davanti,2dir,aum int ds, 1dir.
ferro 4: 1dir,3rov,pass 2 m con il filo dietro,2rov,1rov(maglia centrale),mettere un segno,2rov,pass 2m con il filo dietro,3 rov,1dir.
ferro 5: 1dir,aum int sin,dir fino alla m centrale,aum int sin, 1dir,(m centrale),aum int destro,dir fino all’ultima m,aum int ds,1 dir.
ferro 6: 1dir,rov fino alla m centrale,1 rov(m centrale),rov fino all’ultima m,1 dir.
ferro 7: 1dir,aum int sin,2 dir,pass 2m con il filo davanti,2 dir,pass 2 m con il filo dav,1 dir, 1 aum int sin,1 dir(m centrale),1 aum int ds,1 dir,pass 2m con il filo dav,2 dir,pass 2 m con il filo dav,2 dir, 1 aum int ds,1 dir.
ferro 8:1dir,3rov,pass 2 m con il filo dietro,2 rov, pass 2m con il filo dietro,2 rov, 1 rov(m centrale),2 rov,pass 2m con il filo dietro, 2 rov, pass 2 m con il filo dietro,3 rov, 1 dir.
ferro 9 come il ferro 5
ferro 10 come il ferro 6.
Nei ferri che seguono,lavorerete sempre 2 ferri con le m passate e due ferri a m rasata, alternativamente.
iniziate i ferri al dir del lavoro a m passate come nel ferro 7, incorporate gli aumenti nello schema.
iniziate i ferri al rov del lav a m passate come al ferro 8 .
i ferri a m rasata come ali ferri 5 e 6..
Lavorate in questo modo fino a 3/4 del lavoro.
volant::
ferro 1: 1dir, (1dir, lav 2volte la m succ)ripetere fino alle ultime 2m,2 dir
ferro 2:1dir, rov fino all’ultima m,1 dir.
ferro 3 dir.
Ripetere i ferri 2 e 3 altre 6 volte.
Chiudere le m morbidamente..
Nascondere i fili.
Lavare lo sciale e asciugarlo piatto, potete fare un bloccaggio, ma leggero, lisciare il volant con le mani.
contattatemi se avete problemi o domande: wollbine@gmail.com.
Ypotete anche trovarmi su Ravelry come Wollbine11.
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.