
Tradotto: topdown: lavorazione tutto assieme dall’alto, fairisle: motivi allo sprone e Cropped: corto e squadrato
Link all’originale:
https://www.ravelry.com/patterns/library/haze-sweater-2
Vi sarà utile ( anche grazie ai video che illustrano le tecniche ) per imparare a lavorare un pullover topdown a sprone rotondo e disegni allo sprone
Le taglie sono veramente tante
HAZE
Sweater
HAZE SWEATER – V1
Dal post originale:
“The Haze Sweater è la mia festosa uscita gratuita per il 2022. Ispirato alla tradizionale maglieria nordica, è un maglione con uno sprone circolare che viene lavorato sia dall’alto verso il basso che in tondo. Lo sprone è decorato con colori divertenti e facili da lavorare In primo luogo, viene lavorato un bordo del collo doppio . Lavorerai quindi lo sprone , con dei ferri accorciati ( german short rows) per dare al maglione un po’ di struttura in più. Quindi dividi le sezioni della manica e del corpo dello sprone , aggiungi alcuni punti sotto le ascelle e procedi a lavorare il corpo. Poi lavorerai le maniche.
Grazie mille per il tuo sostegno a TKPG nell’ultimo anno; sono così grato e così felice di poter condividere questo modello con voi come ringraziamento per tutto. Se ti è piaciuto davvero questo modello e vorresti sostenere finanziariamente il mio lavoro, la mia pagina Ko-Fi può essere trovata qui.
Sophie xxx Materials & Fit
Cosa serve :ferri circolari da 3.5 mm lunghi 40-, 80 e 100-cm e 4.5 mm lunghi sempre 40-, 60-, 80-, e 100-cm
Serviranno anche dei ferri a doppie punte o circ più corti o lunghi e metodo magia loop per lav le piccole circonferenze
Se durante la lav a più colore tendete a lav più stretto, utilizzate ferri più grossi
Serviranno anche dei segnapunti ( markers) e un ago da lana.
Filato di scarto o cavi per m in attesa
Filato
7 (7-8) 8 (8) 9, (9-10) 10 (10) 10-11 (11) 12 gomitoli del col principale e 1 (1) 1 (1) 1, (1) 1 (1) 1-2 (1-2) 2 gom del col secondario
Campione : 20 m x 24 giri a m rasata in tondo con i ferri 4,5 mm = 10 x 10 cm dopo il bloccaggio
Cm in più rispetto alle misure del corpo: 5-10 cm per le taglie A-H, e 5-15 cm per le taglie I-K.
Se preferisci più o meno larghezza rispetto al corpo , sentiti libero di cambiare le dimensioni per ottenere la vestibilità desiderata. Usa lo schema qui sotto per trovare la tua taglia in base al tuo petto
.
Taglie : A (B) C (D) E, (F) G (H) I (J) K
Circonferenza del busto (cm): 75-80 (80-85) 85-90 (90-95) 95-100, (100-105) 105- 110 (110-115) 115-125 (125-135) 135-145
Circonferenza del busto nel capo finito (cm): 85 (90) 95 (100) 105, (110) 115 (120) 130 (140) 150
Lunghezza sprone (cm): (20.5) 21 (21.5) 23, (25) 25 (26.5) 28.5 (31) 33
Circonferenza della parte alta della manica (cm): 29 (32) 32 (33) 34, (36) 35.5 (36.5) 39.5 (46) 47
Lunghezza maniche (cm): 45, modifiche sono incluse nella spiegazione
Lunghezza totale dal centro del collo al bordo (cm): 47 (49) 50 (51) 53, (55) 57 (59) 60 (61) 63 cm
Tecniche
Collo doppio : si lav il bordo del collo ad una altezza doppia di quella desiderata, si ripiega verso l’interno e si lavora assieme al f di montaggio sul rov quindi .
Quando vai a lavorare il primo punto del giro , devi seguire la colonna dei punti fino al montaggio , prendere il punto corrispondente lungo il bordo del f di montaggio e lavorarli insieme. È un po’ complicato, ma il risultato ne vale la pena. Questo video offre una buona spiegazione, anche se personalmente trovo più facile mettere il punto raccolto sul mio f sinistro:
https://m.youtube.com/watch?v=nL_5UF1e9Jk
https://m.youtube.com/watch?v=_BNZx2Nt8N
SEGUIRE UNO SCHEMA : Leggere un grafico può sembrare complicato , ma prometto che è semplice una volta che hai la testa intorno ad esso. In questo caso, si legge sempre il grafico da destra a sinistra e da basso in alto . Ogni quadrato bianco rappresenta un punto lavorato nel tuo colore principale, i punti azzurro rappresentano m lavorate nel colore contrastante , E i quadrati grigi rappresentano punti che formerai più avanti nel grafico. Ripeti il modello nei quadrati bianchi lungo il giro/ferro .
Colorazione a due fili (nota anche come Fair Isle): nella colorazione a due fili si alterna tra l’uso del colore principale e un colore a contrasto. Potresti trovare utile tenere il tuo colore principale nella tua mano dominante (cioè, se sei un knitter in stile inglese, tienilo nella mano destra) e tenere il tuo colore di contrasto nella tua mano non dominante (cioè, di nuovo, se sei un knitter in stile inglese, tienilo nella mano sinistra); o tenere entrambi i filati in una mano ma posizionare il tuo colore principale più vicino al Se questo è il tuo primo lavoro a più colori il modo migliore per imparare è immergerti e sperimentare per trovare il metodo che ti è più comodo. Fai solo attenzione a non lavorare troppo stretto , poiché questo è un problema comune nella lavorazione a colori, e a lavorare i fili non in uso incrociandoli con quelli in uso sul rov del lav non oltre 4 maglie
i tuoi galleggianti quando il galleggiante è più di, per me, 4 punti (ma sono un knitter molto stretto, Per una spiegazione più approfondita di questo, consiglio questo post sul blog di Very Pink Knits che offre una gamma di tutorial :
https://verypink.com/2011/01/13/learn-to-knit-fair-isle-baby-or-adult-cap/
:
Come incrociare i fili:
: https://m.youtube.com/watch?v=5Fsbwg4xTlw
German short rows: ferri accorciati alla tedesca
Per lavorare su questa tecnica, lavora fino a quando non ti viene detto di “girare”/“ usare il punto successivo per girare il tuo lavoro”. Gira il tuo lavoro in modo da guardare il rov del lav . Assicurandoti che il filo di lavorazione di lavoro sia davanti a te , fai scivolare l’ultimo punto che hai lavorato dal f sin al f destro. Tirare saldamente il filo sopra al ferro , in modo da poter vedere una specie di “V” invertita piuttosto che un punto normale e singolo. Porta di nuovo il filo davanti al lav lavoro e continua a lav fino a quando non hai bisogno di girare di nuovo il lav . Quando raggiungi questo punto, gira il tuo lavoro in modo che il dur del lav sia di nuovo rivolto verso di te e, con il filo davanti al lavoro, fai scivolare ancora una volta l’ultimo punto che hai fatto da sinistra a destra. Di nuovo, tira il filo sopra al f in modo da poter vedere la ‘V’ rovesciata ma, questa volta, tieni il filo dietro il lavoro, in modo da essere pronto a lavorare a maglia. È normale che i punti di svolta sembrino un po’ distorti. Alla fine quando torni a lav le m a v rovesciata lavorerai assieme le 2 gambe della v
. Si prega di notare che il punto “V” è indicato come “punto GSR” qui.
Guardate questo video di Purl Soho,:
Lav https://m.youtube.com/watch?v=a3S9cl47PYw
Aumenti con un gettato: : . Questi sono molto semplici da lavorare e si fondono perfettamente con la lavorazione a più colori . Per formare un gettato , porta semplicemente il filo davanti al lavoro e avvolgilo intorno al ferro destro per formare un punto in più. Nel prossimo giro , dovrai lavorare la m ottenuta al dir ritorto ( al dir ma sul dietro della maglia) perché non si formi il buco . Questo è spiegato sia nel grafico che nella spiegazione.
Montare maglie in mezzo a un ferro : dovrai montare nuove maglie a metà di un ferro quando separi il corpo dalle maniche. Non è particolarmente difficile, ma può essere difficile per i principianti. Puoi usare il metodo di montaggio delle m a cappio o lavorando le m due volte: al dir e al dir ritorto . Il seguente tutorial è molto utile e spiega le differenze:
DIMINUZIONI
Due assieme al dir ( inclinazione verso destra ), e due assieme al dir ritorto:( inclinazione verso sinistra (
Leaning decreases
K2tog: This is a right-leaning decrease. Knit two stitches together as if they were one. If you get stuck, this tutorial is good: https://www.youtube.com/watch? v=PInQ-iOi29M
SSK: This is a left-leaning decrease. Slip the next stitch in your row/round from the left-hand needle to the right-hand needle knit-wise, repeat for the next stitch, pass them both back to the left-hand needle and work them together through the back loop. If you prefer, you can use any other left-leaning decrease, e.g., Sl1, k1, PSSO or K2tog TBL. Try this SSK tutorial if you get stuck:
https://m.youtube.com/watch?v=DgaG5J-fuFM
Chiusura delle maglie tubolare
https://m.youtube.com/watch?v=FNbanlVzbxw
Abbreviazioni
BOR: Marker di inizio del giro
CC: Colore contrastante
MC: Colore principale
RS: Dir del lav
SSK: 2 ass al dir ritorto
WS:rov del lav
WYIB: con il filo dietro
WYIF:con il filo davanti
YO: Gettato
SPIEGAZIONE .
COLLO
Con i ferri da 4.5 mm montare 76 (82) 84 (88) 92, (96) 98 (102) 110 (108) 114 m
Passare le m sul f da 3,5 mm lungo 40 cm e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate Montare le m con un f più grosso faciliterà poi il lav quando divrete ripiegarlo e lav i due ferri assieme.
Piazzare un BOR marker per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro
Lav 4 cm a coste 1/1 e al g succ lav le m al rov . ( per la piegatura ) e lav poi altri 4 cm a coste.
Al g succ ripiegare il lav verso l’interno e lav ogni m con la m corrispondente del f di montaggio
SPRONE
Cambiare con i ferri da 4.5 mm e seguire lo schema
Chart A.


Traduzione dei simboli dall’alto:C
Colore principale
Maglia che non c’è
Colore contrastante
Gettato con il colore principale
Gettato con il colore contrastante
Lav la m ritorta con il col principale
Lav la m ritorta con il colore contrastante
Ogni taglia dello schema avrà 5 giri di aumenti lungo lo schema che si faranno con un gettato nelle posizioni indicate ai giri 2, 12, 22, 32, e 42, e al g succ lavorerete i gettati ritorti (ai giri 3, 13, 23, 33, e 43. )
Ogni g di aumenti aggiunge 38 (41) 42 (44) 46, (48) 49 (51) 55 (54) 57 m allo sprone . Una volta completato lo schema tagliate il filo del col contrastante
Con l’aumentare del n di maglie dovrete cambiare con i ferri con il cavo più lungo
Alla fine dello schema Chart A, avrete aumentato un tot di 190 (205) 210 (220) 230, (240) 245 (255) 275 (270) 285 m e avrete sul ferro 266 (287) 294 (308) 322, (336) 343 (357) 385 (378) 399 m . Lo sprone dovrebbe misurare 19 cm
A questo punto vi consiglio di trasferire le m su un filo lungo stirare al vapore e provarlo per capire se continuare ad aumentare .
Per le taglie J e K lavoreremo altri giri con il col principale: giri 1-9: Lav dir .
G 10: *7 dir,1 gett*.
G 11: lav dir e i gettati ritorti
Alla fine di questi giri , avrete aumentato – (-) – (-) -, (-) – (-) – (54) 57 m per un tot di – (-) – (-) -, (-) – (-) – (432) 456 m. Lo sprone misurerà 23 cm
FERRI ACCORCIATI ( per tutte le taglie).
Opzionali ma raccomandati
SR Sta per short row: ferro accorciato
SR 1 (RS): 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40 dir e girare usando il metodo GSR .
SR 2 (WS): Rov fino al BOR marker , passarlo e lav 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40, rov, girare con il GSR .
Rip i f acc un tot di 3 (3) 3 (3) 3, (3) 3 (3) 4 (4) 4 volte per cui avrete fatto un tot di 8 (8) 8 (8) 8, (8) 8 (8) 8 (10) 10 ferri accorciati :
SR 1 (RS): Dir fino al GSR precedente , lav assieme le due gambe della m , lav 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40 m , girare con il metodo GSR .
SR 2 (WS): lav rov fino alla m GSR precedente e lav ass al rov le 2 gambe, lav al rov 29 (31) 32 (34) 35, (37) 38 (39) 42 (38) 40m, girare con GSR .
Nel ferro accorciato finale al dir del lav per le taglie B, G, H, e I sarà necessario aum 1 m se terminate con un n pari di m.
Continuare a lav a m rasata fino a che lo sprone misurerà 20 (20.5) 21 (21.5) 23, (25) 25 (26.5) 28.5 (31) 33 cm dalla base del bordo del collo lungo il centro del dietro dal BOR
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
G 1: Passare il BOR marker, lav le succ 40 (43) 45 (47) 50, (52) 54 (57) 61 (66) 71 m ( metà del dietro), montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 6 (6) 6, (7) 7 (7) 8 (8) 8 nuove m di seguito alle m del dietro, mettere in attesa le succ 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m per la prima manica, lav le succ 80 (85) 89 (94) 99, (103) 108 (113) 122 (132) 142 m per il davanti , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 6 (6) 6, (7) 7 (7) 8 (8) 8 nuove m mettere in attesa le succ 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m per la seconda manica e lav fino al BOR la seconda metà delle m del dietro: n di m per il corpo:170 (180) 190 (200) 210, (220) 230 (240) 260 (280) 300 m e 2 set di 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m in attesa per le maniche.
CORPO
Lav in tondo a m rasata fino a 47 (49) 50 (51) 53, (55) 57 (59) 60 (61) 63 cm
Dal collo misurati al centro del dietro o fino alla lunghezza desiderata prima di lav 4 cm a coste con i ferri più piccoli .
Per una chiusura a ciste lav altri 2 giri a ciste poi chiudere lavorando a coste
Se volete una “ chiusura a tubolare”
Lav i succ 2 giri in questo modo:
G 1: Passare il BOR marker, *1 dir, passare la m succ al rov con il filo davanti ( WYIF ) * rip fino alla fine del giro .
G 2: Passare il BOR marker, * passare una m al rov, 1 rov* rip fino alla fine del giro .
Tagliare il filo lasciandolo più lungo di 3-4 volte la circonferenza del pullover . Con l’ago da lana lav in questo modo:
Eliminare il BOR marker.
https://m.youtube.com/watch?v=FNbanlVzbxw
MANICHE
Riportare sul f da 4 5mm più corto le 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m di una manica
Iniziando dal centro del sottomanica Rip e lav al dir 4 (4) 4 (4) 4, (5) 5 (5) 5 (5) 5 m , assicurandovi che l’ultima m che riprenderete viene dal p di unione tra il sottomanica e il corpo . Lav le 53 (59) 58 (60) 62, (65) 64 (66) 71 (84) 86 m della manica e riprendere altre 3 (3) 4 (4) 4, (4) 4 (4) 5 (5) 5 m dal sottomanica . Piazzare un nuovo BOR marker al centro del sottomanica:
G 1: 2 (2) 2 (2) 2, (3) 3 (3) 3 (3) 3 dir, 2 ass al dir , dir fino alle ultime 4 (4) 5 (5) 5, (5) 5 (5) 6 (6) 6 m:ssk,2 dir.
Avremo 58 (64) 64 (66) 68, (72) 71 (73) 79 (92) 94 m.
Proseguire a m rasata fino a 41 cm ripetendo il g di dim 41 cm ogni 20.5 (10.25) 10.25 (10.25) 10.25, (6.8) 8.2 (8.2) 5.8 (3.1) 3.1 cm = 2 (4) 4 (4) 4, (6) 5 (5) 7 (13) 13 giri di dim per un tot di 4 (8) 8 (8) 8, (12) 10 (10) 14 (26) 26 m diminuite :
G di dim: pass il BOR marker, 1 dir,2 ass, lav fino alle ultime 3m:ssk,1 dir = 54 (56) 56 (58) 60, (60), 61 (63) 65 (66) 68 m.
Se vuoi che la tua manica sia più corta della lunghezza indicata qui, dividi semplicemente la tua lunghezza preferita (-4 cm per il polsino) per il numero di giri di diminuzione per trovare il tuo intervallo di diminuzione ideale. Per trovare la tua lunghezza ideale, misura dalle ascelle al polso. Allo stesso modo, se vuoi che sia più lungo, continua a lavorare fino a quando la manica è 4 cm [1,5 pollici] più corta della tua lunghezza ideale. Se preferisci un polso più stretto , puoi lavorare il seguente giro di diminuzione: G di diminuzione finale opzionale: pass il BOR marker , *1 dir,2 ass, 4-6 dir , 2 ass* fino alla fine del giro. Per riferimento, ho lavorato altri 7 giri a m rasata per il mio capo e poi ho lavorato il giro di diminuzione opzionale con una diminuzione ogni 5 m . Quando sei soddisfatto della lunghezza, passa ai ferri più piccoli e lavora 4 cm a coste 1/1 .Se hai un numero dispari di m , dovrai iniziare il primo giro lav due ass per diminuire 1 punto. Chiudere come fatto alla fine del corpo
Nascondere i fili e bloccare
If you require pattern support, please email me at the.knit.purl.girl2020@gmail.com. I will try to reply within 1 working week but this may not always be possible.
Make sure to tag me on Instagram @the_knit_purl_girl and use the hashtag #HazeSweater so that I can share your creations!
15
LET’S GET IN TOUCH
Please email for pattern support. #HazeSweater
the.knit.purl.girl2020@gmail.com @the_knit_purl_girl
WWW.THE-KNIT-PURL-GIRL.COM


Potete chiudere le m delle maniche invece di separarle e di farle lunghe successivamente