Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘scarpine’

ferri 3-3,5 e 2,75 per le scarpine
filato rosa drops you 7
filato tortora Phildar ( o Catania)

Ecco un’altra realizzazione di Roberta Ghezzi, un’amica iscritta al mio gruppo fb: “la maglia di Marìca topdown “:

Coprifasce : si lav topdown
Ho montato ;64 m con ferri 3 e filato tortora,al f succ ho proseguito con il rosa e a legaccio
divisione maglie:13-9-20-9-13 ho messo un segnapunti tra dietro-manica-davanti-manica-dietro
dopo i primi 4 ferri ho proseguito con i ferri 3,5
aumenti a gettato una m prima e una m dopo il segnapunto
ogni 2 ferri fino a 11(12 cm : dipende quanto lo volete largo) di lunghezza del raglan( misurati in diagonale), poi ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito a punto seme(1 m rov ogni 3 m diritte,e dopo 3 ferri si alterna ,la m rov al centro delle 3 m dir precedenti) sempre a legaccio le prime e ultime 3 m
ho aumentato lungo il ferro per creare l’arricciatura e aggiustando il n di m per avere un multiplo di 18( più le 3 m a legaccio ai lati)
dopo 10 cm ho iniziato il p onda:3 dir,”2 ass per 3 volte,1gett,1dir per 6 volte,2 ass per 3 volte” rip da:2 ass per 3 volte.. ecc, fino alle ultime 3 m a legaccio
f succ dir
f succ dir
f succ rov
f succ si ripete dal primo ferro
dopo 3 ripetizioni dei 4 ferri del p onda ho fatto un altro ferro dir con il tortora e ho terminato chiudendo sul rov ma lavorando dir.
ho rimesso sui ferri le m delle maniche,dopo 10 ferri a m rasata ( o p seme)con il rosa ho continuato con il tortora e ferri 3 diminuendo sul ferro 10 m,al f succ sul rov del lav ,ho chiuso lavorando dir.


scarpine: ferri 2,75
si comincia dalla suoletta: ho montato 32 m,lavorato a legaccio aumentano 1 m ai lati e ai lati delle due m centrali,ogni due ferri per 4 volte(16 m aumentate=48 m)
dopo l’ultimo ferro di aumenti ho fatto ancora un ferro dir,poi ho proseguito a p seme per 8 ferri poi sempre lavorando a p seme ho lavorato le prime 20 m,poi altre 7, e ho fatto un’accavallata con la ottava e la nona,girato il lavoro( lasciando in attesa le 19 m ) ho fatto 7 rov,e ho lav assieme al rov le due m succ
proseguire in questo modo fino a che resteranno 11 m laterali,dopo l’ultima dim sul rov del lav.terminare il ferro.al succ ferro diritto ho aumentato 8 m sul ferro in modo da avere un multiplo di 12 m per il punto onda( 2 ass al dir per due volte 1gett ,1dir per 4 volte,2 ass al dir per 2 volte),dopo 3 rip del p onda ho chiuso con due ferri di legaccio e il col tortora
con l’uncinetto ho fatto un cordino a catenella e l’ho passato attorno alla caviglia dentro e fuori dalle m.


culotte
con i f 3 ho montato 64 m e lavorato 5 cm a coste 2/2
poi con i ferri 3,5 ho proseguito a p seme diminuendo 10 m sul ferro,a 15 cm dall’inizio ho fatto due dim ai lati ( a ds due acc,a sin due ass al dir per due volte 4 m in meno ogni due ferri,dopo la prima m e prima dell’ultima)e ho ripetuto le dim ogni due ferri fino ad avere 14 m,ho proseguito per 6 cm per il cavallo poi ho aumentato una m ai lati del ferro per 4 volte,( dopo la prima m un aum intercalare o un gettato che verrá lavoraro al rov ritorto nel succ,stessa cosa alla fine del ferro prima dell’ultima m)ho proseguito a p seme con 3 m ai lati a legaccio,fino a 12 cm dall’ultimo aumento,poi con i ferri 3 a coste 2/2 per 5 cm,aumentando 4 m lungo il primo ferro ,ho chiuso sul rov del lav lavorando a coste.
Ho ripreso al dir del lav attorno all’apertura per la gamba ,con i ferri 3 ,le m,al f succ ho lavorato ogni m due volte al rov,poi ho proseguito a m rasata e dopo 6 ferri dall’inizio ho terminato con due ferri dir e il rosa.
Ho cucito a p materasso il davanti ai lati.

Pubblicità

Read Full Post »

PER BIMBI DA 0 a 3 mesi

Servirànno:

60 gr di cotone Just Cotton de Lanasalpaca o altro filato che dia lo stesso campione. (125 metri per 50 gr).
Ferri circolari lunghi 40 cm e diritti da 3,5 mm

Segnapunti


Campione :
23 m e 30 ferri =10x10cm.
Abbreviazioni
M: marker.
PM: Piazzare un marker .

Si inizia a lavorare dal cavallo in piano davanti e dietro separatamente con aumenti per poi unire le due parti e lavorare in tondo

Per bordi più carini passa la prima m senza lavorarla e lavora l’ultima al dir ritorto

SPIEGAZIONE

Dietro
Montare 20 m per il cavallo e lav a legaccio

Lav 16 ferri diritti (4 cm circa)
Da qui in avanti aumentiamo con un gettato 1 m all’interno delle 5 m ai lati ai ferri sul dir del lav ( ferri dispari)e metteremo un marker per indicare dove fare l’aumento:
.
F 1(dir del lav): 5 dir, PM, 1 gett, dir fino alle ultime 5m:gett, PM, 5dir .
F2 ( rov del lav): 5 dir, rov fino alle ultime 5m,5 dir.

Rip gli ultimi 2 ferri fino ad ottenere 50m (18 cm di larghezza)
.Lasciare in attesa le m e tagliare il filo.


Davanti

Montare 21 m

Lav 4 ferri dir

F succ:asole- 2 dir,1 gett,2 ass al dir, 3 dir,1 gett, 2 ass al dir,3 dir,1 gett, 2 ass al dir,3 dir,1 gett,2 ass,2 dir.

Ferri 6-8: diritti

.Aumenti:

F1( dir del lav): 5 dir,PM, 1 gett, dir fino alle ultime 5 m: 1 gett,PM, 5 dir.
F2 (rov del lav): 5 dir, rov fino alle ultime 5m:5 dir.

Rip gli ultimi 2 ferri fino ad avere 51 m sui ferri.

F11: 5 dir,( passare il marker),1 gett, 8 dir, 2 ass al dir,1 gett,1 dir,1 gett, 1 accavallata, 8 dir,1 gett,passare il marker, 5dir =33 maglie

F 12 e tutti i ferri pari lav le m come si presentano con le 5 m ai lati a legaccio

F13: . 5 dir, 1 gett,8 dir,2 ass,1 gett,3 dir, 1 gett,1 acc,8 dir, 1 gett,5 dir =35 maglie

F 15: 5Dir, 1 gett,10 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc,10dir, 1 gett,5 dir =37maglie

Fare un f sul rov del fav ( avremo 25 m tra i marker)

Dal f 17 iniziamo a lav lo schema su 12 ferri
.
Schema
Mettere un marker ai lati delle 21 m centrali su cui lavoreremo il motivo dello schema.ricordate che ad ogni gettato nello schema deve corrispondere una diminuzione
Sezione 1: Schema su 12 ferri

Alla fine di questa sezione avremo 49 maglie.

Sezione 2: Ripetere lo schema :51 m sui ferri

Allo stesso tempo uniamo sullo stesso ferro il dietro con il davanti

Lo faremo al ferro 3 della seconda sezione e contemporaneamente faremo aumenti a questo ferro .

F 3: 5 dir, dir fino al marker dello schema, passare il marker, lav il f 3 dello schema, passare il marker, dir fino alle ultime 5m:5 dir.

Ora mettiamo un altro marker di inizio del giro avremo 50 m per il dietro e 51 per il davanti


IMPORTANTE: Ricorda che da qui in avanti lavorando lo schema in tondo i ferri pare che prima lavoravi al rovescio ora li lavori al dritto.
Terminare lo schema al f 12.

Sezione 3: lav un’altra volta i 12 ferri dello schema.
Sezione 4: Nella quarta ripetizione dello schema faremo delle diminuzioni :
G 1: 1dir, 2 ass al dir, dir fino al marker dello schema, passarlo, lavorare il motivo, pass il marker, dir fino a 3 m prima del marker succ, 1 acc, , 1 dir,passa il marker, 1 dir,2 ass, dir fino a 3 m prima del marker succ,1 acc,1 dir.
IMPORTANTE: faremo le diminuzioni solo ai giri 1,5 e 9 in questa quarta ripetizione . Diminuiremo in tutto 12 maglie . Alla fine avremo 45 m per il davanti e 44 per il dietro .
Ricordate di lav il motivo sulle 21 m del davanti .
Sezione 5:
In questa sezione faremo le dim laterali e separiamo nuovamente il davanti dal dietro La separazione la facciamo al f 7 dello schema . Ricordate che una volta separati torniamo a lav in piano ( in avanti e indietro cioè) le 2 parti per cui i ferri pari si lav al rov.
Lav i ferri 1-6 , senza dimenticare di lav il motivo sul davanti..
F 7: lav il davanti e lasciare in attesa le m del dietro. A partire da qui lav a legaccio i bordi dello scalfo .
F 8: 5dir, PM, rov fino alle ultime 5 m, PM, 5dir.

F 9: in questo f iniziamo a diminuire vicino ai marker per fare lo scalfo: 5dir, pass il marker, 1 acc, dur fino al marker del motivo, lav il mot, dir fino al le ultime 7 m,2 ass,5 dir.
Lav i ferri pari come il f 8.
Lav i ferri dispari come il f 9.
Sezione 6:
Continuare a lav come impostato fino ad ottenere 33 m e saremo al f 6 del motivo .
F 7: Rimuovere i marker ai lati del motivo : 5Dir, pass il marker, 1 acc, 7 dir, 2 ass,1 gett, 1 dir,1 gett, 1 acc,7 dir, pass il marker,5 dir.
F 8: 5dir, pass il marker,rov fino al marker,pass il marker,5 dir.
F 9: 5dir ,pass il marker,1 acc,5 dir,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett,1 acc,5 dir,2 ass, pass il marker,5 dir.
Alla fine delle dim dello scalfo avremo 29 m

F10 come il f 8

F11: 5 dir, pass il marker, 7 dir,2 ass,1 gett,1 dir,1 gett,1 acc,7 dir, pass il marker,5 dir.
F 12 come il f 8.
Asole
Lav 4 ferri diritti

F 5: 3 dir,1 gett,2 ass, dir fino alle ultime 5m: 2 ass,1 gett,3 dir.
Ferri 6-7 al dir

Al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

DIETRO

Rimettere le m in attesa del dietro sul ferro e lav come il davanti senza il motivo.

Quando per le dim dello scalfo avrete 28 m lav altri 2 ferri finendo connun f sul rov del lav.
Lav 8 ferri dir

Bretelle
F 9: 7 dir, lasciare in attesa le m restanti e lav solo su queste 7 m a legaccio per 12 cm. E chiudere

Tornare a lav sulle m in attesa, chiudere le m fino alke ultime7 e lavorarle come la prima bretella.
Finiture Cucire i bottoni

Traduzione dei simboli dello schema dall’alto:

-Dir

-Due ass al dir

-1 accavallata

-1 gett

Il modello della cuffietta a pagamento qui:https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet

O cercare in questo blog alla voce : cuffiette

La spiegazione delle scarpine free qui:

https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron/

quieres tejer una capota a juego, la capota Verónica de @LittleKnits es perfecta. Aquí tienes el enlace al patrón en Ravelry: https://www.ravelry.com/patterns/library/veronica-bonnet
Las merceditas las he tejido siguiendo el tutorial de Marta Porcel de Creativa Atelier:
https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron

https://www.creativaatelier.com/patuquitos-de-punto-a-dos-agujas-patron/

Read Full Post »

Il golfino si lavora a ferri accorciati in verticale iniziando dal dietro destro

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22029/

Ferri:
n°3
Taglie:
0 -1- 3- 6 mesi
24257 3 3 3 4 gomitoli di filato da lav con i ferri 3mm
Campione
Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• REALIZZAZIONE
Si inizia a lavorare dal dietro destro a ferri accorciati in verticale
INIZIO DELLO SPRONE E DIETRO DESTRO
Montare 48-52-57-65 m. (= 22-24-26-29 m. per lo sprone + 26-28-31-36 m. per il dietro destro ). Lav a legaccio .
Dal terzo ferro ( quinto- terzo – nono ) per lo sprone a sinistra lav dei ferri accorciati fino alla fine del lav in questo modo:


0 mesi ( nascita): : * lasciare in attesa ogni 2 ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 11 m., poi lav 2 ferri su tutte le m . *, rip da * a * .
1 mese : * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 7 m., 1 x 13 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
3 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 8 m., 1 x 14 m., poi lavorare due ferri su tutte le maglie*, rip da * a *.
6 mesi: * lasciare in attesa ogni due ferri 1 x 4 m., 1 x 9 m., 1 x 16 m*, poi lav due ferri su tutte le m; rip da * à *.
A 11,5-12,5-13,5-14,5 cm (56-58-64-70 rgs) di altezza misurati a destra, mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. Del dietro destro. Non tagliare il filo. Il dietro destro è terminato.

MANICA DESTRA:
Montare 26-28-31-36 nuove m m. (per la manica destra ) davanti alle m rimaste sul ferro . (= 48-52-57-65 m.).
Continuare a lav lo sprone , lav 1-3-1-3 ferri sulle 26-28-31-36 m. della manica .
Poi per formare il polso, lavorare dei ferri accorciati, in questo modo:

  • Lasciare in attesa 1 x 5 m., girare il lavoro, passare una maglia e continuare a lavorare il ferro, poi lavorare quattro ferri su tutte le maglie della manica *, rip da * à *.
  • A 17-19-21-23 cm (82-92-100-110 ferri ) di altezza misurati nella parte più alta della manica dopo aver lavorato uno (tre, 1,3) ferri su tutte le maglie della manica, chiudere le 26­ (28­- 31­- 36 ) m. della manica
  • Tagliare il filo .
    La manica destra è terminata.
    DAVANTI:
    Di seguito alle m rimaste sul ferro mettere in attesa le 26- 28-31-36 m. del dietro destro . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
    A 21-23-25-27 cm (100-110-120-130 ferri ) di altezza dopo l’inizio del davanti, mettere in attesa le 26-28-31-36 m. del davanti e non tagliare il filo.
  • Il davanti è terminato .
  • MANICA SINISTRA:
  • Lav come la destra
  • DIETRO SINISTRO:
  • Di seguito alle m rimaste sul ferro lasciare in attesa le 26- 28-31-36 m. del davanti . Lav le 48-52-57-65 m. ottenute continuando a lav lo sprone .
  • A circa 10-11-12-14 cm (50-52-58-68 ferri ) di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.di altezza dopo l’inizio del dietro sinistro, dopo aver lavorato due ferri su tutte le maglie, lavorare ancora sei ferri (sei, 6,2) a legaccio, poi chiudere tutte le maglie. Il dietro sinistro è terminato.
  • FINITURE:
  • Cucire le maniche.
  • Cucire tre automatici sui dietro : il primo a 1 cm dallo scollo e gli altri a distanza uno dall’altro di 6 cm (sette, 8,9).

PANTALONE

Gomitoli:3(3-4-5)

Ferri3mm

Taglie: nascita-1-3-6 mesi

Campione:

Un quadrato di 10 cm a legaccio = 24 m. e 48 ferri .
• SPIEGAZIONE

DAVANTI
: prima gamba :
Montare 23-26-28-30 m. e lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) aumentare a destra a due maglie dal bordo:
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri .
3 mesi: 4 x 1 m. ogni 12 ferri , 2 x 1 m. ogni 10 ferri .
6 mesi: 3 x 1 m. ogni 14 ferri , 3 x 1 m. ogni 12 ferri .
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute

. A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) di altezza totale, lasciare le maglie in attesa e lavorare la seconda gamba:
Montare 23-26-28-30 m. Lav a legaccio .
A 6 cm (28 ferri ) di altezza totale , aum a sin come per la prima gamba.
Poi cont sulle 29-32-34-36 m. ottenute .
A 16-18-20-22 cm (76-86-96-106 ferri ) lasciare le m in attesa
INIZIO DEL CORPO:
Riprendete le m delle due gambe sullo stesso ferro montando una m tra loro..
Continuare a legaccio sulle 59 ( 65-69-73) m ottenute.


A 18-20-22-25 cm (86-96-106-120 ferri ) diminuire ai lati a 2 m dai bordi :
0 mesi: 6 x 1 m. ogni 8 ferri .
1 mesi: 3 x 1 m. ogni 10 ferri , 3 x 1 m. tous
les 8 ferri .
3 mesi: 6 x 1 m. ogni 10 ferri

. 6 mesi: 6 x 1 m. ogni 12 ferri .
Per dim una m a 2 m dal bordo : lav 2 m. al dir,, 2 m. ass al dir, lav fino alle ultime 4m:1 accavallata ,2 dir.
Cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 36-39-43-47 cm (172-186-206-226 ferri ) chiudere tutte le m.


DIETRO :
Lav come il davanti fino all’inizio del corpo .
CORPO :
Riprendere le maglie delle 2 gambe sullo stesso ferro montando una nuova maglia tra loro.continuare a legaccio sulle 59 maglie ottenute (65, 69,73).

A 18 cm (20, 22,25) (86,96, 106,120 ferri) diminuire come fatto sul davanti poi

cont sulle 47-53-57-61 m. restanti .
A 28-31-35-39 cm (134-148-168-188 rgs) , lasciare in attesa ai lati ogni 2 ferri:
0 mesi: 1 x 2 m., 4 x 3 m.
1 mese : 5 x 3 m.
3 mesi: 4 x 3 m.,1 x 4 m.
6 mt : 3 x 3 m., 2 x 4 m.
Riprendere a lav su tutte le m a legaccio .
Cintura:
A 38-41-45-49 cm (182-196-216-236 ferri ) chiudere le m.
FINITURE:
Prevedendo un risvolto di 3 cm fare le cuciture dei lati del pantalone poi del cavallo . In vita piegare il bordo verso l’interno per 4 cm e cucirlo sul rov a p nascosti

SCARPINE

Si comincia a lav dalla suoletta


Montare 8-10-10-10 m. Lav a legaccio .
A 5,5-6-6,5-7 cm (28-30-32-34 ferri ) lasciare le m in attesa.

PIEDE
Montare 4-5-5-5 m. e di seguito a queste m , riprendere 14- 15-16-17 m. lungo il lato destro della suoletta , lav le 8-10-10-10 m. lasciate in attesa e riprendere 14-15-16-17 m. lungo il lato sinistro della suoletta , poi montare 4-5-5-5 nuove m. di seguito.
Lav 9-11-13-15 ferri sulle 44-50-52-54 m. ottenute.
PARTE SUPERIORE DEL PIEDE:
Lav 25-29-30-31 m. dir , 2 m. ass al dir, girare il lav, lav 7-9-9-9 m. dir,, 2 m. ass al dir, girare *.
Rip da * à * fino a che resteranno 13-14-15-16 m. in attesa ai lati delle 8-10-10-10 m. centrali.
Dopo l’ultima diminuzione girare il lav. e lav le 21-24-25-26 m. al dir

Lav 1 ferro sulle 34-38-40-42 m. del ferro
Al f succ lav :
0 mesi – 1 e 6 mesi : 1-3-5 m. dir, 2 m. ass al dir, * 4 m. dir, 2 m. ass al dir*, rip da * à *, 1-3-5 m. dir.
3 mesi: 4 m. dir, * 2 m. ass al dir , 4 m. dir*, rip da * à *.
Lav altri 14-14-16-18 ferri sulle 28-32-34- 36 m. restanti.
Poi chiudere lavorando dir sul rov del lav
Fare la cucitura dietro prevedendo un risvolto di 1,5 cm. Fissare il risvolto con un punto sulla cucitura dietro.
Unire la suoletta cucendo assieme le 4-5-5-5 m. Montate ai lati del piede.

.

Read Full Post »

taglie 3 – 6 mesi


Ferri: 3 / 3.5

Campione 10 cm X 10 cm = 22 m X 31 ferri a m rasata

Cosa serve:

4 – 5 gom da 59 gr bianchi
2 gom blu
2 gom rosa
Ferri# 3 e 3.5 mm
1 uncinetto# 3
3 bottoni
Elastico per il pantalone


Realizzazione

Golfino – Davanti

Montare 53 – 61 m. col blu . Lav 2 cm a coste 1/1. Cont. Dir in questo modo : 4 ferri a m rasata dir col bianco,2 ferri m rasata rov in blu,2 ferri m rasata dir in bianco , 2 ferri m rasata rov in blu . Cont. a m rasata dir in bianco.

. À 12 – 14 cm tot lasciare in attesa le 13 m. centrali e terminare ogni parte separatamente lasciando in attesa ai lati delle m centrali ogni 2 ferri:


T.3 mesi: 4 volte 5 m.
T.6 mesi: 4 volte 6 m.

DIETRO SINISTRO

Montare 39 – 33 m. col blu. Lav a coste 1/1. per 2 cm e proseguire dir come fatto davanti.

A 14- 16 – cm tot lasciare in attesa .

Davanti destro

Come il sinistro in senso inverso

MANICHE

Montare 35 – 37 m. col blu. Lav . 2 cm a coste 1/1. Cont. come il davanti distribuendo . 5 – 6 aum . al primo ferro poi aumentando ai lati:

:
T.3 mesi : 3 volte 1 m. ogni 3 cm.
T.6 mesi: 5 volte 1 m. ogni 2 cm.
À 13 15 cm . tot., lasciare le 46 – 53 m. ottenute in attesa .

SPRONE

Rimettere sullo stesso ferro le m del dietro destro, di una manica,del davanti, dell’altra marica e del dietro sinistro : 203 – 233 m.

Lav 2 ferri a m rasata dir in bianco distribuire 12 dim lungo il secondo ferro ( dividere il n tot di m per 12 per sapere ogni quante m diminuire 1 m). 2 ferri a m rasata rov in blu, 2 ferri a m rasata dir in bianco , 2 ferri a m rasata rov in blu , 4 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo al secondo ferro 38 – 41 dim. (restano 153 – 180 m.). Lav poi i 7 ferri del motivo jacquard, poi 5 ferri a m rasata dir facendo1 dim tra ogni cuore al primo e al quarto ferro (restano 121 – 142 m.). Lav ancora 2 ferri a m rasata rov in blu,2 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo . 17 – 20 dim. al primo ferro . (una sopra ogni cuore ), 2 ferri a m rasata rov in blu , poi:
T.3 mesi : 4 ferri a m rasata dir in bianco distribuendo 25 dim al primo ferro e 24 dim al terzo ferro
T.6 mesi: 7 ferri a m rasata dur in bianco distribuendo 21 dim al primo ferro e 20 al quinto ferro.
Lav un f in blu a m rasata dir e ., 2 cm a coste 1/1 sulle 75 – 81 m. rest. e chiudere le m morbidamente..

FINITURE

Fare le cuciture . Con l’uncinetto lungo il bordo dei dietro fare un giro di m bassa creando poi un’asola a 3 asole di catenella la prima a 1 cm dall’alto e le altre a distanza di di 4 cm tra loro

Cucire i bottoni

PANTALONE – dietro

Cominciare dal basso della gamba destra: montare 19-21 maglie in blu.lavorare 2 cm a coste 1/1. Cont. in questo modo: quattro ferri a maglia rasata dritta in bianco distribuendo sei aumenti al primo ferro, sette ferri jacquard cominciando:
T.3 mesi: a la m. 2 dello schema .
T.6 mesi : a la m. 1 dello schema .
Cont. aumentando ai lati 4 × 1 maglia ogni 3,5 cm e lavorando quattro ferri a maglia rasata di Rita, colore bianco, 2 f a m rasata rov in blu,2 ferri m rasata dir in bianco,, 2 ferri a m rasata rov in blu,e terminando con la maglia rasata dritta in bianco. A 17-20 cm totali lasciare le 33-35 maglie ottenute in attesa.lavorare l’altra gamba allo stesso modo.riprendere sullo stesso ferro le maglie delle due gambe (avremo 66-70 maglie).lavorare diritto per cinque-7 cm poi diminuire i lati 4 × 1 maglia ogniterminando con la maglia rasata dritta in bianco. A 17-20 cm totali lasciare le 33-35 maglie ottenute in attesa.lavorare l’altra gamba allo stesso modo.riprendere sullo stesso ferro le maglie delle due gambe (avremo 66-70 maglie).lavorare diritto per cinque-7 cm poi diminuire i lati 4 × 1 maglia ogni 2 cm

À 14 – 16 cm dal cavallo fare dei ferri accorciati lasciando in attesa ai lati ogni 2 ferri 5 volte 5 m. Riprendere tutte le m lav 5 cm a coste 1/1 e chiudere le m..

DAVANTI

Come il dietro ma a 14 – 16 cm dal cavallo lav 5 cm a coste 1/1 e chiudere morbidamente.

.

FINITURE

Uccidere i lati e il cavallo.ripiegare il bordo alla vita verso l’interno e cucirlo lasciando un’apertura per farci passare un elastico

SCARPINE

Montare 29 – 33 m. in blu. Lav . 2 cm a coste 1/1, fare un f di foretti (= *2 ass al dir,1 gettato *). Rip per tutto il ferro .
Cont. a maglia rasata in bianco per 2 -3 cm poi lasciare in attesa ai lati 9-10 maglie.continuare per la parte superiore del piede sulle 11-13 maglie centrali a m rasata dir , ma al quinto ferro iniziare un cuore sulla m centrale. A 4-4,5 cm lav a m rasata in bianco per 2-3 cm poi lasciare in attesa ai lati 9-10 maglie.continuare per la parte superiore del piede sulle 11-13 maglie centrali a m rasata dir, ma al quinto ferro iniziare un cuore sulla m centrale. A 4-4,5 cm lasciare in attesa . Riprendere su un unico ferro le 9 – 10 m. lasciate in attesa a destra le 10 – 11 m. sul lato destro della parte superiore del piede , riprendere 11 – 13 m. della parte sup del piede, le rov in blu 10 – 11 m. A sinistra e riprendere 9 – 10 m. lasciate iin attesa n attesa a sinistra . Lav sulle 49 – 55 m. ottenute un f rov sul rov poi 2 ferri a m rasata rov in blu , 2 ferri a m rasata dir in bianco , 2 ferri a m rasata rov in blu,1 f a m rasata dir sul dir in bianco poi lasciare in attesa 20 – 22 m. ai lati . Cont. a legaccio in bianco sulle 9 – 11 m. centrali per la linguetta lavorando assieme al dir alla fine di ogni ferro l’ultima delle 9 – 11 m. e la prima delle m in attesa . Quando resteranno 5 – 6 m. in attesa chiudere tutte le m . Fare la cucitura . Fate un laccetto all’uncinetto di circa 45 cm e passarlo nei foretti.

Farne un’altra uguale

https://www.lestricotsde-louise.com/modeles_tricot/b45.htm

Read Full Post »

https://daisyandstorm.com/2021/01/18/free-tie-on-newborn-baby-booties-pattern/

Dice la creatrice:

È da un po' che cercavo un modello di scarpina facile e veloce da lavorare  per beneficenza che utilizzi il filato DK avanzato, che abbia dei laccetti integrati e che non richieda la ripresa dei punti. Richiesta abbastanza grande! Quindi, dopo alcune ricerche infruttuose, ho deciso di dedicarmi al design!

Materiale:

Ferri : 4 mm

Filato : DK (Light worsted weight) nè occorreranno 28 metri per ogni paio di scarpine

(in alternativa potete usare 2 fili di filato più sottile assieme, o un filato più spesso se volete una misura più grande)

Abbreviazioni

M1 = aumento intercalare sollevare con il ferro di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir

Sl1 = passare 1 m

Acc: accavallata dim una m : passare una m,1 dir,acc la m passata sul dir.

Spiegazione :

Si inizia dalla suoletta montare 25 m

F 1) Dir

F 2) 1 dir,M1, 11 dir,M1,1 dir,M1,11 dir,M1,1 dir(29m)

F 3) dir

F 4)2 dir,M1,11 dir,M1,3 dir,M1,11 dir,M1,2 dir (33 m)

F 5) dir

F 6)3 dir,M1,11 dir,M1,5 dir,M1,11dir,M1,3 dir (37m)

F 7) dir

Ferri 8-13 : lav a m rasata iniziando con un f dir

F 14) 21dir,1 acc, girare

F 15) pass 1 m al rov ,5 rov,2 ass al rov,girare

F 16) pass 1 m al dir,5 dir,1 acc,girare

Rip i ferri 15-16 altre 3 volte (4 volte in totale) poi lav un’altra volta il f 15 : dovreste avere 27 m .

Ora lavoreremo solo sulle 7 m centrali ( girate sempre alla fine dell’ultimo ferro)

Lav 9 ferri a legaccio su queste 7 m per formare la linguetta .

Poi chiudere queste 7 m lavorando dir sul rov del lav.

Con il dir del lav davanti a voi tornare a lav le 10 m rimaste e lavorarle al dir.

Girare e lav ancora queste 10 m e alla fine di questo ferro montare 30 m.

Girare e chiudere le 30 m ( formano il laccetto) e lav dir fino alla fine (dovreste avere 10 m )e ora lavorerete su questo lato della scarpina )

Lav 6 ferri a legaccio su queste 10 m , sarà il lato destro della scarpina

Chiudere lavorando dir.

Al rov del lav davanti a voi tornare a lav all’altro lato della scarpina e montare 30 m.

Girare e chiudere le 30m ( sono l’altro laccetto) e lav fino alla fine del ferro ( restano 10 m e ora lav su questo lato )

Lav 7 ferri a legaccio su queste 10 m per formare il lato sinistro della scarpina

Chiudere lavorando dir.

Cucire il dietro e la suoletta

Nascondere i fili e farne un’altra uguale

Se decidete di lavare le scarpine riempitele poi con del tessuto per farle asciugare e mantenere la forma

Read Full Post »


Filo color rosa Katia Alexandría.
Ferri nº 2,5
5 bottoni .

https://abuelaencarna.blogspot.com/search?updated-max=2020-07-05T08:10:00-07:00&max-results=7&start=77&by-date=false

Punti
Punto legaccio : tutti i ferri al dir.
M rasata : i ferri al dir del lav diritti e i ferri al rov del lav rovesci

Punto traforato (su 18 m centrali) sono indicati solo i ferri al dir del lav che si leggono sempre iniziando da destra,i ferri sul rov del lav si lav al rov.

Come si legge lo schema, traduzione dei simboli dall’alto verso il basso:

R ripetere

1 dir

1gettato

2 ass al rov

Punto foretti

F 1:2 dir., *1 gett,1 acc ( passare una m senza lav,1 dir,accavallare la m passata sul dir)4 dir*

F 2 e tutti i ferri pari: dir

F 3:2 dir*2 ass,1 gett,4 dir.*


Spiegazione


Davanti

Si comincia dal basso dalla parte centrale del cavallo


Montare 30m e lav 4 ferri dir.

Al F 5 faremo 3 asole :2 dir,2 ass,1 gett,9 dir ,2 ass,1 gett,10 dir,1 gett,2 ass,2 dir..

Lav 5 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una m ai lati e iniziamo a lav il punto traforato al centro,le prime e ultime 6 m sempre al dir ( legaccio) a tutti i ferri

F succ: 6 legaccio ,1 gett, punto traforato su 18 m,1 gett,6 legaccio

F succ :6 legaccio,rov fino alle ultime 6 m,6 legaccio

Proseguiamo ripetendo questi due ferri e sempre con le prime e ultime 6 m a legaccio, aumentando ai ferri sul dir del lav,una maglia ai lati a sei maglie di legaccio dai bordi, e il punto traforato al centro,

Continuiamo ad aumentare fino ad avere 68 m.

Aggiungere 3 m ai lati (74 m in totale) E proseguire lavorando a maglia rasata su tutte le maglie all’infuori delle 18 maglia centrali che continuiamo a lavorare seguendo lo schema del punto traforato per 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio)

Proseguiamo iniziando a diminuire ai lati ma sempre con il punto traforato al centro.

Le diminuzioni le facciamo a 6 maglie dai bordi in questo modo: 6 legaccio, 2 ass, punto traforato sulle 18 maglie centrali ,1 acc,6 legaccio.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro e proseguiamo diminuendo due maglie invece di una in questo modo: 6 legaccio, tre assieme al dritto, p traforato, un accavallata doppia (passare una maglia senza lavorarla, due assieme al dritto, accavallare la maglia passata sulle due lavorate al dritto) .6 legaccio.

Proseguiamo facendo le diminuzioni una volta con una maglia e una volta con 2 per un totale di tre volte: poi proseguire diminuendo una maglia fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoreremo a legaccio su tutte le maglie, quattro ferie legaccio e al quinto ferro facciamo un’asola da entrambi i lati in questo modo: due diritti, due assieme al dritto, un gettato, 28 diritti, un gettato, due assieme, due diritti.

Lav 4 ferri dir poi al quinto ferro Sul rovescio bel lavoro chiudere lavorando dritto.

DIETRO

Si comincia dal basso, montare 29 maglie e lavorare 10 ferri a legaccio.

Ora aumenteremo una maglia ai lati in questo modo:

6 legaccio ,un gettato, maglia rasata fino alle ultime 6 maglie, un gettato, e 6 legaccio.

Proseguiamo aumentando un Amalia ai lati a sei maglie dal bordo e lavorando al diritto la parte centrale. Continuare con gli aumenti fino ad ottenere 74 maglie in totale.
Proseguire a m rasata su tutte le maglie fino a 9 cm dall’inizio degli aumenti (18 cm dall’inizio).

Ora iniziamo diminuire a sei maglie dal bordo in questo modo: sei legaccio, due assieme al dritto, diritto fino alle ultime otto maglie, un accavallata, sei diritto.

Al successivo ferro sul diritto del lavoro lavoreremo come fatto sul davanti, ma invece di diminuire una maglia ne diminuiamo 2:6 legaccio, tre assieme al dritto, diritto fino alle ultime nove maglia, una acc doppia, sei diritti.

Proseguiamo alternando le dim di una maglia e due maglie ai lati per un totale di tre volte.

A questo punto proseguiamo diminuendo una maglia ai lati fino a che resteranno 36 maglie.

Ora lavoriamo a legaccio su tutte le maglie per 10 ferri chiudendo le maglie al 10º ferro.


Per fare le bretelle riprendere otto maglie ai lati del bordo del dietro, lavorare 10 cm a legaccio poi chiudere.


Cucire i fianchi e i bottoni

Cuffietta

Taglie 1-3 mesi

Ferri 2,5

Punti utilizzati: legaccio, tutti i ferri dritto, maglia rasata: un filo dritto un ferro rovescio.

Punto lagartija:

Ferro 1:2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip

F 2 rov

F 3:2 dir,*2 ass al dir,1 gett,4 dir* Rip

Schema:

Simboli

R Rip

1 dir

1 gett

2 ass al rov

Spiegazione

Montare 90 m

Lav 10 ferri dir.

Proseguire a punto lagartija lavorando le prime e ultime 6 m al dir e lav in questo modo:

F 1:6 leg,2 dir,*1 gett,1 acc,4 dir* Rip fino alle ultime 8 m:2 dir,6 legaccio

Proseguire lavorando il punto traforato al centro con due diritti e ai lati e sei a legaccio fino a 9 cm. Proseguire a legaccio e lavoriamo in questo modo:

Lav 56 m a legaccio,girare

Lav 22 m a leg,girare

Lav 23 m a leg,girare

Lav 24 m a leg girare

Lav 25 m a leg giurare

Lav 26 m a leg girare

Proseguire lavorando le 26 m centrali e lavorando ass l ultima maglia delle maglie centrali con la prima di quelle letterali in attesa. Ad ogni ferro

Quando resteranno 10 maglie in entrambi i lati proseguire lav assieme l’ultima delle m centrali con la prima di quelle laterali e allo stesso tempo lav  ass due m a due m dai bordi fino a che resteranno 6 m.

Proseguire a legaccio su tutte le maglie e anche su quelle in attesa e chiudere .

Laccetti i-cord

Con un ferro a doppie punte : riprendere 5 m da un angolo e lav al dir, non girare il lav ma spostare le m all’inizio del ferro e portando il filo dietro le m ricominciare lav al dir dalla prima m,Rip fino a 20 cm poi chiudere

Se lo volete fare con i ferri dir: riprendere 5 m e lavorarle al dir,riportare le m sul F di sinistra e fare passare il filo dietro tirando bene ricominciare a lav al dir creando un tubo a 20 cm chiudere

Ripetere all’altro angolo



SCARPINE

Hilo color rosa Katia Alexandría.

ferri 2mm

Punti

punto legaccio : tutti i ferri al dir.

Punto lagartija:

F 1:1 rov,*1 gett,2 ass,1 rov*,

F 2: lavorare le maglie come si presentano e i gettati al rov.

F 3:2 rov,*2 ass,1 gett,1 rov*

F 4: lavorare le maglie come si presentano i gettati al rovescio

F 5 Rip dal F 1

Spiegazione

Cominciare dal suo letta

Montare 45 maglie e lavorare a legaccio facendo 4 aumenti in questo modo:

Ferro 1: un dir, un gettato, 21 diritti ,un gettato,1 dir,1 gett,21 dir,1 gett,1 dir,.;

Ferro due e tutti i ferri pari lavorare diritto

Continuare aumentando una m ai ferri dispari ai lati delle 21 m per altre quattro volte (65 maglie)

Lavorare due ferie legaccio

Lav 8 ferri in questo modo: 15 legaccio, 34 m a p. traforato , 16 a legaccio .

Poi F succ:: 18 legaccio , *3 assieme *(rip per 9 volte ), 19 legaccio

Lav 4 ferri a leg lavorando il quarto ferro in questo modo:

15 legaccio chiudere 17 m,15 legaccio

.chiudere le 30 m del tallone , lav due ferri a legaccio , montare 4 m ai lati , lav 8 ferri chiudere nell’ultimo ferro..

Cucire la suoletta

Laccetti

O tare 5 m lav al dir,spostarle a sinistra e tirando il filo dietro le m ricominciare a lav dalla prima m,Rip fino a 35 cm poi chiudere

Oppure lav un laccetto i-cord con due ferri a d punte

Read Full Post »

ensemble chic 001

ensemble chic 002

Da fare in cotone ..ora..

LA GIACCHINA 3 BOTTONI

Misure  3-6-12 mesi

ferri  4,5

3 bottoni

punto fantasia:”4 m a m rasata, 4m a legaccio” ripetere

legaccio e m rasata.

campione: 10 x 10=14m per 23 ferri.

DIETRO

Montare 44m(46-54) e lav a p fantasia dividendo le m in questo modo:

3m (4-2) a m rasata,2 a legaccio, “4 rasata,2 legaccio” per 6(6-8) volte,3(4-2) a legaccio.

A 16cm(17-19) formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4 m(5-3).Continuare diritto fino a 28(29-33) cm poi chiudere.

DAVANTI DESTRO

Montare 27m(28-32) e lav a p fantasia cominciando con 6 m a legaccio,”4 rasata,2 legaccio” per 3(3-4) volte,e 3(4-2) a m rasata.

A 16(17-19)cm formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4m(5-3).Continuare diritto  formando a 17(18-20)cm  1 asola a 3 m dal bordo(1 gettato, 2 m assieme) poi altre 2 asole  a 20(21-23) cm 2 23(24-26) cm di altezza.

A 24cm(25-27)cm chiudere dalla parte dello scollo 1 volta 7m, poi 2(2-3) volte 2m ogni 2 feri.

A 28(29-33)cm,chiudere le 12(12-16) m per la spalla.

lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ,ma in senso inverso e senza asole.

MANICHE

Montare 28(28-32)m e lav a legaccio per 4 cm aumentando 1m ai lati nell’ultimo ferro.

Continuare a p fantasia cominciando con 0)0-2)m a m rasata, 1(1-2) a legaccio,,”4 rasata,2 legaccio”per 4 volte,4 rasata,1(1-2) a legaccio,0(0-2) rasata.

A 8 cm di altezza  aumentare 4 volte 1m ai lati ogni 6(8-10) ferri.

A 20(21.25)cm chiudere le m.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi,unire le maniche al corpo,cucire i sottomanica.

COLLO

Con i ferri 4,5  riprendere al dir del lavoro le m attorno allo scollo in questo modo: 13(13-17) dal davanti destro,12(12-16)m dal dietro, 13(13-17) sal davanti sinistro.

lav 20820-24) ferri a legaccio, poi chiudere(sul rov del lavoro lavorando dir).Cucire i bottoni.

GILET A V

Misure 3-6-12 mesi

ferri 3,5

punti:

coste 3/2:3 dir  e 2 rov

punto fantasia: su 12 ferri

dal primo al quarto ferro lav a m rasata

ferro5:”3 rov,7dir” rip

dal ferro 6 al ferro 10 : m rasata

ferro 11: 5 dir,”3 rov,7dir” rip

ferro 12:m rasata.

Campione con i ferri 3,5:23 m per 36 ferri=10×10.

CORPO

Si lavora tutto assieme: davanti dietro davanti, si divide il lavoro agli scalfi e si termina di lavorare separatamente ogni parte.

Montare 135m(139.147) e lav a coste 3/2 cominciamdo con 1 dir,”3 dir,2 rov”  per 3 cm

Continuare a p fantasia cominciando al quinto ferro con 6(8-7) m diritte, ” 3 rov, 7 dir” per 12(12-13) volte,3 rov(6(8-7) dir.

A 11(12-15)cm formare scollo e scalfi ,lav 2 dir, 2 ass, 29(30-32) a p fantasia,chiudere 4m,lav 61(63-67) m a p fantasia,chiudere 4m,lav 29(30-32) a p fantasia 1 accavallata,2 dir.

Cont lavorando solo sulle 32(33-35) prime m per il davanti sinistro,(lasciando in attesa le altre m), chiudere  dal lato dello scollo ,8 volte 1m, alternativamente ogni 2 ferri e ogni 3 ferri, poi 3(4-5) volte  1 m,ogni 4 ferri, allo stesso tempo dal lato dello scalfo manica ,5 volte 1 m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 22(24-28) cm di altezza totale  chiudere le 16(1617) m restanti della spalla.

lavorare il davanti destro in senso inverso.

Riprendere le 61(6367) m centrali per il  dietro, chiudere ai lati per gli scalfi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 21(23-27) cm di altezza chiudere le 19(21-23)m centrali per lo scollo,continuare a lav ogni spalla separatamente(con 2 gomitoli o una alla volta)fino a 22(24-28)cm tot,chiudere poi le 16(16-17) m della spalla.

MANICHE

Montare 38(40-42)m con i ferri 3,5 ,lav a coste 3/2 per 3 cm,cont a p fantasia aumentando 11(11-12) volte 1m ai lati del ferro ogni 3 ferri(ogni 2 ferri diritti cioè).

A 13(15-17) cm  chiudere 1 volta 3 m ai latipoi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

a 16,5 cm(18,5-20,5) cm di aptezza  chiudere le 44(46-50) m rimaste.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi, attaccare le maniche ,lasciando per il momento aperti i sottomanica.-

BORDI

Con i ferri 3,5 e il col ecru riprendere  64(69-80)m lungo il davanti destro ,così suddivise: 30(33-41) + 34(36-39) dello scollo, poi ancora 24(26-30) dal dietro dello scollo e  e 64(69-80) fino alla fine dall’altra parte.

lav 2 ferri a m rasata formando sul lato destro 4 asole di 1m(1 gettato, 2 assieme),la prima a 8 m dal bordo , poi chiudere..

Riprendere  135(139-147) dal fondo(sempre al dir del lav), lav 2 ferri a m rasata poi chiudere.

Ai polsi riprendere  38(40-42)m ,2 ferri a m rasata, poi chiudere.

Cucire i sottomanica ,attaccare i bottoni.

LA TUTINA

DAVANTI, cominciare dalla gamba destra.

Montare 26(28-30)m  e lav 3 cm di coste 3/2, cont a m rasata a righe82 ferri chiaro 2 ferri verde)cominciando con il verde  e aumentando a sinistra  dopo 2 (4-6) ferri  1 volta 2m, e ogni 2 ferri 2 volta 3m.

lasciare in attesa e lav la gamba sinistra  specularmente.

Riunire sullo stesso ferro e  continuare sulle 68(72-76) m ottenute.

A 14(15-17)cm , poi a 17(18-20) , chiudere  1 m ai lati.

A 18(20-22) cm  terminare la lavorazione della m rasata a righe, con 2 ferri verde e distribuire  sull’ultimo ferro 4(5-6) aumenti.

Avremo 68(73-78) m.

Continuare a coste 3/2  cominciando con 2 dir, 2 rov,4dir,”2 rov,3dir”, per 10(11-12) volte, 2 rov, 4 dir,2 rov,2dir.

A 22(24-26) cm  chiudere ai lati  per gli scalfi,1 volta 4m,poi per 5 volte, ogni 2 ferri , fare  ,a destra 1 accavallata doppia, a 3m dal bordo e a sin  3m assieme, 3 dir.

A 29(31-34) cm chiudere le 20(25-30)m  centrali per lo scollo, continuare ogni spalla(bretella) separatamente ,fino a 32(35-38) cm, poi chiudere le 10m restanti.

DIETRO

Lav come il davanti fino alle coste dello sprone , distribuendo 4 aumenti nell’ultimo ferro,avremo 68(72-76)m.

Continuare a lav al secondo ferro separatamente sui due lati  lav le coste come fatto dietro sul lato destro e cominciando il lato sinistro con  1(3-0) rov, poi le coste 3/2.

fate le stesse dim agli scalfi che avete fatto davanti.

A 31(34-37) cm chiudere 10(12-14) m dal lato dello scollo,1 32( 36-38) cm chiudere le 10m restanti.

MONTAGGIO

BORDURE DEL DIETRO

Con l’uncinetto(e qui sono dolori..) fare un bordo con il colore verde  di 32(33-36)m lungo il lato destro, facendo 2 asole(catenella di 3m ) poi dopo 2m un’altra9 realizzate lo stesso bordo  sul lato sin, senza asole.

CAVALLO: riprendere 34(38-42)m  con i ferri 3,5, e il col ecru, lav 2 ferri a m rasata  formando sul davanti 5 asole di 1 m,la prima  a 3m dal bordo,poi ogni 7(8-9)m,  poi chiudere al f succ.

Cucire le spalle e i lati, i bottoni.

BERRETTO

Misure 3-6   12 mesi

Montare 107(115)m con i ferri  3,5 e il verde, e lav 3(4) cm a coste 3/2 cominciando  con 4 dir.

Continuare a m rasata a righe :” 2 ferri verde, 2 ferri ecru” diminuendo 1 m al primo ferro, facendo un’accavallata a 1m dal bordo.

A 16(17)cm    separare il lavoro dividendolo in 4 parti di 26(28)m per ogni parte, e con una m all’inizio e alla fine per la cucitura.

dividete ogni parte  a metà , rov contro rovescio e cucite  a p maglia le m di una metà all’altra, due alla volta, poi fate la cucitura laterale.

SCARPINE

MISURA 3-6 mesi

per la suoletta montare 16(18)m, con il verde e i ferri 3,5, lavorare a legaccio aumentando una m ai lati ogni 2 ferri per 3 volte=22(24)m.

lav ancora  4 ferri a legaccio poi chiudere ai lati 3 volte 1m ogni 2 ferri.

fate ancora 2 ferri a legaccio, poi a m rasata  aumentando 7m da una parte per il tallone., avremo 23(25)m.

Continuare a m rasata a righe cominciando con 2 ferri di verde,  e aumentando  1 v 1m dall’altro lato(punta del piede),poi 6 volte 1m ogni  2 ferri a 3 m dal bordo.Continuare con 2 ferri diritti, poi  dim dal lato della punta del piede 7 volte 1m ogni 2 ferri.

Allo stesso tempo, dopo la quinta riga (10 ferri) chiudere 17(18)m (lato tallone),lav altre 5 righe,poi aumentare 17(28)m  lato tallone.

Ancora 5 righe, poi chiudere le m.

Riprendere 38(40)m  con il verde dal bordo interno della scarpina:(15(16)m  di lato,8 dal davanti,15(16) dall’altro lato.Lav a m rasata diritta ,2 ferri di verde,2 ferri ecru poi chiudere.

MONTAGGIO

Chiudete la parte dietro della scarpina, fate le cucitura e poi unire il tallone,il lato e òa punta  alla suoletta.

Cpn l’uncinetto  2,5  fare 2 catenelle di 22 m, cucitene una all’interno di ogni scarpina, su un lato.

 

Read Full Post »

160MOD18_66080_1

 

Misure per i più piccoli ,  fino a 6 mesi,da fare nei colori dei fiori, questo in un tenero colore violetta..(magari da trasformare in  TOPDOWN..iniziando dove questo finisce, ho tentato una bozza di spiegazione alla fine di quella originale, fatemi sapere..)

Dalla “tricoteque” di bergère de france:160MOD18_93054 cliccare sul link per l’originale(in francese) e l’immagine con le misure.

misure:0-1-3-6 mesi

ferri 3 e 3,5

campione:22m per 10cm

 

GIACCHINA
DIETRO :
Montare 43-49-53-57 m. ferri n° 3,5. e lavorare a legaccio(tutti i ferri diritti).
Raglan :
A 11-12-13-15 cm (50-54-58-66 ferri) chiudere ai lati 2m poi diminuire a due m dai bordi:
0 mesi :alternativamente  * 1 volta 1 m. ogni 4 ferri, 1volta 1 m. ogni 2 ferri *, rip per 5 volte ,poi   3 volte 1 m. ogni 4 ferri.
1 mese : alt:* 1 v 1 m. ogni 4 ferri, 1 v 1 m. ogni 2 ferri *, diminuire 7 volte  in questo modo poi:1 volta 1m ogni 4 ferri
3 mesi:alt: * 1 v 1 m. ogni 4 ferri,1 volta 1m ogni 2 ferri* rip 6 volte, poi 4 volte 1 m ogni 4 ferri.

6 mesi:alt.*1v1m ogni 4 ferri,1 v 1m ogni 2 ferri+rip 8 volte,poi  2 v 1m ogni 4 ferri.
Per dim 1m a 2 m dal bordo:a ds lav 2 dir, 2m assieme, a sinistra quando restano 4m, lav 2 m assieme 2 dir.

scollo :
lav 3 ferri sulle  13-15-17-17 m. restanti e poi chiudere.
DAVANTI DESTRO :
Montare  16-18-19-20 m. ferri n° 3,5. lav a legaccio aumentando a destra  a 2m dal bordo ogni 2 ferri:
0 mesi : 21 v 1 m.
1 mesi : 23  v 1 m.
3 mesi : 25 v 1 m.
6 mesi : 27 v 1 m.
Lav 3 ferri sulle  37-41-44-47 m. ottenute ,poi dim a ds a 2m dal bordo ogni 2 ferri:
20v 1 m.( 22 v 1 m.- 24 v 1 m. 25 v 1 m.)
Raglan :
Allo stesso tempo ,alla stessa altezza del dietro a sinistra chiudere 2 m,poi  a 2 m dal bordo:
0 mesi:*1 v 1 m. ogni 4 ferri,1v 1m ogni 2 ferri   *, per 5 volte,poi 1v1m ogni4 ferri.
1 mese : * 1 v 1 m. ogni 4 ferri,1v1m ogni 2 ferri *, per 6 volte,poi 1 volta 1m ogni 4 ferri.
3 mesi : * 1 v 1 m. ogni 4 ferri,1v1m ogni 2 ferri*rip 6 volte,poi 2 v 1m ogni 4 ferri.
6 mesi : * 1 v 1 m. ogni 4 ferri,1v1m ogni 2 ferri* per 8 volte.
Chiudere le m restanti.
DAVANTI SINISTRO :
Allo stesso modo ma in senso inverso
MANICA SINISTRA :
Montare 31-33-35-37 m. ferri 3,5.lav a legaccio aumentando ai lati a 2m dal bordo:
0 mesi : 2 v 1 m. ogni 16 f
1 mesi : 3 v 1 m. ogni 14 f
3 mesi : 4 v 1 m. togni 12 f
6 mesi : 6 v 1 m. ogni 10 f
Continuare sulle  35-39-43-49 m. ottenute.
Raglan :
A 10-12-14-16 cm (44-54-62-70 ferri) di altezza totale ,chiudere 2m ai lati,poi dim a 2 m dal bordo  a destra come fatto dietro, e a sinistra come fatto davanti,poi chiudere a sinistra ognii 2 ferri,1 volta 3(3-5-7)m, 1 volta 1m, 1 v 3m.
MANICA DESTRA :
Cominciare come la manica sinistra,ma lav il raglan in senso inverso.

LACCETTI
Montare 5m con i ferri 3 ,lav 52-54-60-64 cm   a coste 1/1 e chiudere.
farne un altro  lav 25 cm e chiudere

FINITURE: :
Cucire i raglan le maniche,i fianchi lasciando un’apertura a sinistra di 1cm a circa 9cm(10-11-12) dal basso per il laccetto.

Cucire i laccetti.
Cucire quello più corto al bordo del davanti sinistro e il più grande al bordo del davanti ds   à 9-10-11-12 cm dal basso.

una volta indossato fare passare un laccetto dal l’apertura e annodarli entrambi su un fianco.

VOGLIAMO PROVARE A FARLO TOPDOWN?:montare per il collo:3m e mettere un segno, 5m e mettere un segno,13-15-17-17 m.per il dietro,mettere un segno , 5m e mettere un segno, 3 m . lavorare a legaccio lavorando 2 volte la m  ai lati dei segni,e fare un aumento intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima, per aumentare i davanti.

fare gli aumenti per i raglan fino ad avere 43-49-53-57 m per il dietro;mettere in attesa le m delle maniche: quando avrete per ciascuno dei davanti  37-41-44-47 m, iniziare a diminuire solo sui davanti,1m ,lavorando 2m assieme  dopo la prima m e prima dell’ultima, fino ad avere 16-18-19-20 m.per ciascuno dei davanti,

Chiudere al rov del lavoro lavorando diritto.

ALLO STESSO TEMPO,dopo aver messo in attesa le m delle maniche fare l’apertura sotto la manica sinistra, lavorando con 2 gomitoli per un paio di cm.

 

lav le maniche facendo delle diminuzioni ai lati del ferro dopo la prima m e prima dell’ultima, fino ad avere 31-33-35-37 m, in  10-12-14-16 cm.di lunghezza della manica, poi chiudere.

per i resto, seguire la spiegazione originale.

Berretto :
Montare  71-78-85-92 m. f. n° 3,5. e lav a legaccio.
A 7-8-9-10 cm (32-36-40-44 ferri) di altezza totale ,lav 1 dir, * 2 m.assieme al dir,5dir *, per tutto il ferro=10-(11-12-
13 diminuzioni)
lav 5 ferri sulle  61-67-73-79 m. restanti.
Al ferro succ,lav 1 dir, poi:*2ass al dir,4dir*rip = 10(-11-
12-13 diminuzioni).
Lav 5 ferri sulle  51-56-61-66 m. restanti.
Cont a dim in questo modo  con sempre 1m in meno dopo le 2m assieme  ancora 3 volte ogni 6 ferri, poi 1 volta ogni 4 ferri,poi lav 1 ferro sulle  11-12-13-14 m. restanti..
Al f succ ,lav:
0 mesi e 3 mesi:1dir,poi lav le m due alla volta.
1 mese e 6 mesi:lav le m due alla volta.

Passare il filo nelle 6-6-7-7 m. restanti,titare e fissare, poi fare la cucitura sul dietro prevedendo un risvolto di circa 2cm.
per il laccetto in cima  montare 5m con i ferri 3  e lav 6 cm di coste 1/1 (24 ferri) poi chiudere.

Fissare il centro alla cima del berretto.

(Avrei fatto un i-cord su 3m…)
SCARPINE

0/1 mesi-3-6-
Si comincia dal sopra:
Montare  31-35-39 m. con i ferri. n° 3. lav  9-10-11 m.a coste  1/1, 13-15-17 m. a m rasata  e  9-10-11 m.a coste 1/1.
Al 5° ferro lasciare in attesa  11-13-15 m. ai lati,e cont a m rasata e con i ferri  3,5 sulle  9 m. centrali per 8-10-12 ferri e lasciare in attesa.
LATI :
Riprendere le  11-13-15 m. lasciate in attesa a destra ,riprendere  7-8-9 m. dal bordo destro della parte centrale,riprendere le  9 m. lasciate in attesa,riprendere 7-8-9 m. dal bordo sinistro della parte centrale, riprendere le  11-13-15 m. lasciate in attesa a sinistra.
Lav  5-7-9 ferri a m rasata sulle  45-51-57 m. ottenute ,poi lasciare in attesa  18-21-24 m.da ciascun lato.

SUOLETTA :
Lav a legaccio le 9m centrali lav assieme l’ultima m della suoletta con la prima delle m in attesa fino a che resteranno 5m,in attesa per parte.
Cucire con l’ago a p maglia  con le 9 della suoletta  e cucire il dietro della scarpina.

fare un cordino di 30 cm circa(all’uncinetto o i-cord con 2 ferri a doppie punte)
Fare passare il laccetto tra le coste  ai lati delle 5m centrali e annodarcelo sopra.

Read Full Post »

La pillola del giorno

Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria, o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare.
Oscar Wilde

Un nuovo “LAC”(lavoriamo in compagnia); dobbiamo terminare il completo baby; la cuffia e le scarpine:

foto 2(30)

LA CUFFIETTA VITTORIANA

Si ritrova spesso nel web, è un modello antico, molto comune ai tempi della Regina Vittoria in Inghilterra(e avendo questa regina regnato per un tempo..infinito, quando andate nel Regno Unito, gran parte di ciò che si trova nei mercati antiquari vi viene venduto come “vittoriano”, dai gioielletti,ad esempio quelli fatti con una pietra scura, il “giaietto”in italiano,o l’onice:

mourning-locket-n268-1

o i ciondoli con i capelli o fatti di capelli:

gio vitt ca images

Il “giaietto” “jet” in inglese,dal 1861 – anno in cui il Principe Alberto marito della regina Vittoria muore di tifo – diventa  gioiello da lutto.

Spilla in giaietto Vittoriano

Il colore per questi ornamenti è rigorosamente il nero, i materiali invece sono i più svariati, dallo smalto all’onice, dal vetro al giaietto.

Ciondolo in Jet

Il giaietto (o Jet Whitby), diventò di gran moda nella meta dell’800, dopo che la regina Vittoria  indossò una collana di questo materiale durante un pranzo importante: era in lutto per la morte della cugina. E’ da allora che questo tipo di gioielli viene denominato (assieme a tutti i gioielli neri) “da lutto” e, dall’inizio degli anni ’60, con la morte del principe Alberto subisce un’impennata di richieste sul mercato.

Il Jet, carbone fossile, veniva estratto prevalentemente a Whitby, una cittadina inglese, della quale porta il nome.

La fortissima richiesta portò alla ricerca di materiali simili che imitassero il Jet e nacque così, ad esempio, il Jet francese che è in realtà una pasta di vetro; il vero giaietto, però, rimane assolutamente inconfondibile, sia per la sua superficie lucidissima e uniforme (nel vetro riscontrereste delle bolle guardandolo in controluce) sia per la sua leggerezza.

I gioielli in Jet venivano incisi e lavorati, e poi incollati su superfici metalliche. Ovvio dire che ben presto smisero d’essere gioielli da lutto divenendo gioielli di moda, da mattino, che venivano appunto indossati di giorno per la loro sobrietà, assieme a piccole spille da appuntare agli alti colletti dei vestiti e delle camicie.

per saperne di più:  http://www.lapiccolabottegadellemeraviglie.it/blog/storia/i-gioielli-vittoriani-da-simbolo-di-lutto-ad-ornamento-di-moda/

ma ovviamente anche gli abiti; ero a Londra quando aspettavo il mio terzo figlio ,Tommaso, e comprai in un mercatino antiquario il vestitino da battesimo, che certamente non era come quello del piccolo George:

georgeindex

e nemmeno come questo:

article-2473011-18E8AD8300000578-196_970x1146..ma ha fatto la sua figura lo stesso..

ma tornando alla cuffietta, come vi dicevo si incontra spesso nel web,

cuff vitt images

e si trova la spiegazione free in molti siti, qui ad esempio:

http://people.delphiforums.com/knit_chat/knitchat/patterns/babybonnet.htm

oppure qui:sourball(2)

Io ve ne darò la mia personale “interpretazione:

filato in colore unito per la cuffia, più un po’ di filato in colore contrastante per il bordo e il laccetto.

Motivo a punto onda su 18 maglie + 4

misura : nascita- ferri 3

misura :6 mesi ferri 3,75 oppure ferri 4

Montare 62m,  con il filato nel colore contrastante, e lavorare 2 ferri diritti, 1 ferro rov, poi iniziare a lavorare il p onda:

ferro 4:4dir,”lav 2 m ass al dir” per 3 volte,”1gettato, 1 dir”, per 6 volte, “2 m assieme al dir per 3 volte”, ripetere fino alle ultime 4m: 4 dir

Ricordate ,nelle ripetizioni successive alla prima, di ricominciare con”2 m ass al dir per 3 volte”, quindi dopo il” 1gett, e 1 dir “per 6 volte, avrete “2m ass al dir ” per 6 volte…

ferri 5 e 6 dir

ferro 7(sul rov del lav):lavorare le prime e ultime 3m diritte(a legaccio) e le m centrali a rov.

f succ iniziare dal ferro 4 con il colore di base, e ripetere i ferri da 4 a 7 altre  8 volte ,finendo al ferro 5 diritto.

Ora inizieremo a fare le diminuzioni per il dietro della cuffia:

lavorando sempre a legaccio:

ferro1:1dir,”8dir, 2ass al dir” ripetere fino all’ultima m, 1 dir

ferro 2 e tutti i ferri pari:dir

ferro3:1dir.”7dir,2ass al dir” rip e finire con 1 dir

Ripetere sempre queste dim ogni due ferri con una m in meno prima delle 2m assieme al dir, fino a lavorare solo 2m ass al dir, a questo punto tagliare il filo, lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura, passarlo nelle m rimaste sul ferro, togliere il ferro, tirare e fissare, cucire poi il dietro della cuffia.

foto 5(4)

foto 2(28)

foto 4(13)

foto 3(17)

Al diritto del lavoro, cominciando dall’angolo sinistro della cuffia, riprendere alla base della cuffia ,43m : 21 fino alla cucitura cemtrale, una m sulla cucitura e 21 dall’altra parte.

lavorare 3 ferri diritti

ferro 4: foretti passanastro:1 dir,”1 gettato, 2 assieme al dir” ripetere fino alla fine del ferro.

fare ancora 2 ferri diritti e chiudere sul rov del lavoro lavorando diritto.

per fare il laccetto, ho misurato la base della cuffia, moltiplicata per 3, per montare le m, moltiplicate ancora per 3, e sarà la misura del filo che dovrete lasciare a sinistra quando montate le m, quindi montatele, e chiudetele subito al ferro seguente,lavorando diritto.

Con l’aiuto di un ago passare il laccetto nei foretti.

lasciate la cuffia sulla testa di una bambola, tutta la notte, dopo averla vaporizzata.

potete anche stirare leggermente a vapore il bordo.

SCARPINE

foto 1(29)Con i ferri 3,75( o 3,5 se le volete + piccole),montare 31m, lavorare a legaccio, e dal primo ferro e ogni 2 ferri, fare 1 aumento intercalare dopo la prima m, prima dell’ultima, e ai lati della m centrale:4 aumenti a ferro,ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per altre 3 volte:47m.

lavorare un altro ferro dir,  poi iniziare a lav a m rasata,e dopo due ferri iniziare il punto seme .

lav  8 ferri a m rasata e  punto seme, poi al succ ferro sul dir del lav, lavoreremo solo sulle 7m centrali, lavorando assieme l’ultima delle m centrali con la prima delle m laterali rimaste in attesa, sul dir del lav lavoreremo un’accavallata, e sul rov del lav, 2m assieme al rov.

per cui procederemo in questo modo:26dir,1acc,si gira il lav, 6 rov,2m assieme al rov,si gira il lavoro:6 dir,1accavallata..e si procede in questo modo fimo a che resteranno 11m ai lati;

lavoreremo ora su tutte le m,faremo 2 ferri a m rasata e p seme, poi 4 ferri a legaccio, quindi cambiare colore e aumentare sul ferro tante m per ottenere un n di m multiplo di 12 +2.

Al succ ferro sul dir del lav,iniziamo a lav il punto onda:

2 ferri dir,1 ferro rov, poi:

*1dir,”2ass al dir” per 2 volte, “1 gett.1dir” per 4 volte, “2 ass al dir” per 2 volte, rip e finire con 1 dir.*

2 ferri dir, 1 ferro rov poi di nuovo il p onda.da* a *-

Fare poi 2 ferri dir e al terzo ferro sul rov del lav, chiudere lavorando dir.

Lasciare il filo lungo che servirà per la cucitura.

Ho fatto una catenella all’uncinetto che ho fatto passare nelle m alla caviglia.

foto 1(28)

foto 2(29)

foto 4(15)

 

 


 

Read Full Post »

2323123838_e85e3da64c_z

Il modello di questo coprifasce non è una “new entry”, lo si incontra nel web da un po’, ma lo pubblico assieme a scarpine e cuffia, è facile da fare e con pochi accoprgimenti potrete personalizzarlo.

Si lavora tutt’assieme, dal collo ma gli aumenti sono lungo il ferro e non ai raglan.

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/KPSmith/170389287/lydiapink1_medium2.jpg

file0_medium2

http://www.fibergypsy.com/patterns/swtrpatt.shtml

COPRIFASCE

la spiegazione è unica, ma basterà usare filato e ferri di misure diverse per ottnenere tagli più o meno grandi.

MISURA grande:( 4  kg circa )

circ busto 51,4 cm)

lunghezza del capo finito:28,5cm.

cosa serve :

  • ferri 6,5   
  •  120 gr di filato

MISURA nascita(per un bimbo di 2-3,5 kg circa):

  • busto 38,5 cm
  • lunghezza 22,5 cm:
    • 100 gr di filato
    • ferri 4 mm
    • MISURA prematuri:((500-gr 1 ,500 gr)
  • circ busto 30cm
  • lunghezza 15,5cm
  • 50 gr di filato
  • ferri n 3,25 (3.25 mm)

NOTA. ci sono 2 modi di fare gli aumenti, è necessario che usiate il metodo che viene indicato di volta in volta:

  • aumento intercalare: si crea una nuova m lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso 2m , e sollevandolo sul ferro di sinistra
    • gettato: crea un buchetto decorativo, si ottiene girando il filo attorno alla punta del ferro. Se lo state facendo per un ,maschietto, al fero succ otete lavorare il gettato ritorto, non verrà il buchetto.
    •  
  • lavorare 2 volte una m, prima al diritto poi, senza farla cadere dal ferro la si rilavora al dir ritorto.1 in next stitch: This method increases by making two stitches from one existing stitch.

montare 34m per il collo

Nota. lavorate sempre le prime e ultime 3 m al diritto anche nei ferri sul rov del lavoro.

  • ferri 1 e 2 al dir
  • f 3 3dir,2ass al rov,*1 gettato,2ass al rov*riop e finire con 3 dir=33m
  • f 4 dir
  • f 5 3dir,rov fino alle ultime 3m, 3 dir.
  • f 6:3dir,*lav 2 volte la m succ,1 dir*rip e finire con:lav 2 volte la m succ,3dir=47m.
  • f7 3 dir, rov e finire con 3 dir.
  • f 8 3dir,*2ass al dir*rip e finire con 4 dir.
  • f9 3dir,*1dir,1aum intercalare*rip e finire con 4dir=47m
  • f 10 3dir*lav 2 volte la m succ,2dir*rip e finire con lav 2v la m succ,4dir.
  • f 11 3dir,rov e finire con 3 dir=61m
  • f12  2 dir,*2 ass al dir*rip e finire con 4dir=34m.
  • f 13 3dir,*1dir,1aum int* rip e finire con 4 dir=61m
  • f 14 4dir,*lav 2 volte la m succ,3dir,* rip  e finire con 4dir,lav 2 volte la m succ,4dir=75m.
  • f 15 3dir, rov e finire con 3dir.
  • f 16 3dir,*2ass al dir* rip e finire con 4dir=41m.
  • f 17 3dir,* 1 dir,1aum intercalare+rip e finire con 4dir=75m
  • f 18 4dir,*lav 2 volte la m succ,4dir*rip fino alle ultime 6m:lav 2 volte la m succ, 5 dir=89m.
  • f 19 3dir,rov e finire con 3 dir.
  • f 20 3dir,+2ass al dir,*rip e finire con 4dir=48m.
  • f 21 3dir,*1 dir, 1 aum int*rio e finire con 4 dir=89m.
  • f 22 5dir,*lav 2 volte la m succ,5dir* rip fino alla fine=103m
  • f 23 3dir,rov e finire con 3 dir.
  • f 24 3dir,*2 ass,* rip e finire con 4 dir=55m.
  • f 25 3dir,*1dir, 1 aum int* rip e finire con 4 dir=103m
  • f 26 18dir(davanti),lav 2 v la m succ,mettere un segnapunto,lav 2 volte la m succ, 14 dir(manica),lav 2 v la m succ, segnapunto, lav 2 v la m succ,31 dir(dietro), lav 2 v la m succ, segnapunto, lav 2 v la m succ,14dir(manica), lav 2 v la  m succ, segnap, lav 2 v la m succ,18dir(davanti)=111 m.
  • f 27 3 dir, rov, e finire con 3 dir.
  • f 28 *diritto fino alla m prima del primo segno, lav 2 volte la m,passare il segno, lav 2 v la m succ, ripetere tutto altre 3 volte  e finire il ferro al dir=119m.
  • f29 3 dir, r0v e finire con 3 dir.
  • f 30 *dir fino ad una m prima del s, lav la m 2 v, pass il s, lav la m succ 2 v* rip altre 3 volte finire il ferro al dir=127m.
  • f31 3dir,rov e finire con 3 dir.
  • f 32 lav 22 m al dir e metterle in attesa,lav 2 v la m succ,lav 20 dir,lav 2 v la m succ(24m) e lasciare queste m sul ferro per lavorare la manica; mettere le succ 39m in attesa,per il dietro,le succ 22 in attesa da un’altra parte per la seconda manica e le ultime 22m in attesa per l’altro davanti..

 PRIMA MANICA

  • ferri 1-15 : iniziando con un ferro rov lav a m rasata le 24m.
  • f 16 (dir del lav): 1 dir,2ass al dir, *1rov,1dir,1rov,2ass al dir * rip fino all’ultima m, 1 dir.
  • ferri 17-21 l lavorare a coste 1/1; potreste lavorare le coste con ferri leggermente + piccoli per un risultato migliore.,poi chiudere al rov del lav sempre lavorando a coste.

SECONDA MANICA

  • Al dir del lavoro riprendere a lav le m della seconda manica.
  • lav 2 v la prima m, 20 dir, lav 2 v l’ultima m.=24m
  • ferri 1-15 : iniziando con un ferro rov lav a m rasata

erminare come fatto con la prima manica.

CORPO

Al dir del lavoro mettere le prime 22m del davanti sul ferro, lav al dir le m del dietro e   le ultime m dell’altro davanti=83m 

  • Sempre lavorando le prime e ultime 3m al dir,lav a m rasata per 13 ferri ancora.
  • f14 3dir,*2as al dir* rip e finire con 4 dir.
  • f 15 3dir,*1dir,1aum int* rip e finire con 4 dir.
  • ferri 16-19 sempre con le 3 ai bordi a legaccio cont a lav a m rasata.
  • f 20 3dir,*2ass,1gett*rip e finire con 4 dir.
  • Bordo a dente di gatto:
    • ferri 21-24 lav a m rasata
    • chiudere le m, girare il bordo al rov, ripiegando  sulla riga di foretti, e cucire sul rov.
  • altrimenti:
    • ferri 21-24 a legaccio(tutti i ferri diritti)
    • chiudere.

Finiture: cucire le maniche,passare un laccetto fatto con una catenella all’uncinetto, attraverso i foretti  del collo.

SCARPINE

1file0_medium2

ferri 6,5

  • montare 22m, e lav a legaccio per 4 ferri
  • fare 2 ferri a m rasata, 2 ferri diritti, 1 ferro di foretti, 2 ferri diritti
  • f succ: 7dir,lasciare in attesa,8dir, e lasciare in attesa le ultime 7m.
  • lav le 8m v centrali 1 ferro rov e un ferro dir per 10 ferri totali, ,tagliare il filo  e lasciare le m inattesa.
  •  Rprendere a lav le prime 7m,riprendere 5m dal lato destro di quelle centrali, lav le 8 centrali, riprendere 5m dall’altro lato e lav le ultime 7m lasciate in attesa=32m
  • lav su queste m  per 6 ferri:1 ferro dir, 1 ferro rov, e al 7mo ferro chiudere.
  • fare la cucitura del dietro e del fondo.
  • fare con l’uncinetto una ctenella e passarla nei foretti.
  • IMG_0388_medium2

file0_medium2 1file0_medium2

https://i0.wp.com/images4-b.ravelrycache.com/uploads/madcraftermom/21653788/0130101446a_medium2.jpg

 COSA SERVE

ferri 6,5

  • montare 14 m e lav a m rasata per 9cm.
  • montare 12m alla fine dei 2 ferri succ=38m.
  • lavorare in questo modo:
    • f 1: dir
    • f 2: rov
    • f 3: dir
    • f 4: rov
    • f 5: 1dir,*2 assieme al dir* ripetere per tutto il ferro e finire con 1 dir.
    • f 6: *1dir,1 aumento intercalare* rip per tutto il ferro e finire con 2 dir.
    • Ripetere questi 6 ferri altre 2 volte.
  • lavorare 4 ferri a legaccio poi chiudere
  • Cucire assieme i lati della cuffia.
  • riprendere le m alla base attorno alla nuca, lav a legaccio per 2 ferri, fare un ferro di foretti, poi lav altri 2 ferri dir,poi  chiudere al rov del lav lavorando diritto, passare un nastrino nei foretti o un i-cord o una catenella fatta all’uncinetto.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: