Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘poncho ai ferri’

Comfort Zone è esattamente ciò che il nome implica – un alone morbido e caldo di felicità che è una gioia da lavorare ma un piacere ancora maggiore da indossare! Si lavora in tondo dall’alto a coste ritorte al collo, ai lati e all’orlo, questo è un progetto veloce e soddisfacente che ti terrà caldo per tutto l’inverno. L’orlo diviso, leggermente più lungo nella parte posteriore, conferisce un tocco di modernità . Perfetto per rilassarsi con il lavoro a maglia, un buon libro la sera, ma abbastanza elegante da indossare in ufficio, fare commissioni o andare a cena. Per risultati deliziosamente leggeri e ariosi, consigliamo vivamente CaMaRose Snefnug – una bella miscela di alpaca, cotone e merino.
NRAY
CaMaRose SNEFNUG (55% Alpaca, 35% Cotton, 10% Merino); 120 yds (110 m)/50g
6 (7, 9, 10) gomitoli
in ‘7314 Light Beige’
Il poncho è facilmente personalizzabile , si prega di notare che le modifiche possono influire sulla quantità di filato .

Per il bordo del collo a coste:
Ferri circ da 5 mm lunghi 40 cm

Per il bordo in findo ferri da 5 mm lunghi 100 cm
Per lo sprone e il corpo : ferri da 6,5mm lunghi 40-60-100 cm
4 markers per indicare l’inizio del giro e i punti dive fare gli aumenti dei raglan

Ago da lana
CAMPIONE
15 m e 21 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi
TAGLIE
1(2,3,4)
MISURE DEL CAPO FINITO :

Circonferenza

129.5 (153, 178, 204) cm
Misure prese alla fine dei raglan
Si calcola che abbia 13 – 25.5 cm in più delle misure del corpo .
Assicurati di misurare intorno alla parte superiore del busto , compresa la parte superiore delle braccia, quando determini la taglia migliore da lavorare .

https://www.ravelry.com/patterns/library/the-comfort-zone

SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 76 (80, 88 ,92) m. Lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate . Piazzare un marker ( BOR) per l’inizio del giro .
G 1: *1 dir ritorto,1 rov * rip fino al BOR. Rip il g 1 fino a che il bordo del collo misurerà 15 cm.
Passare ai ferri più grossi lunghi 40 cm .
Eliminare il BOR marker, 1 dir,k1, riposizionare il BOR marker, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31,
35, 37), PM, (1 rov,1 dir rit) 4 volte , 1 rov, PM, 29 dir (31, 35, 37).
I markers indicano la divisione tra spalla destra,davanti, spalla sinistra e dietro .
Iniziare a fare gli aumenti ai raglan ( passare ai ferri più lunghi quando ci saranno troppe maglie):
G 1: (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, 1 dir, m1l, dir fino a 1 m prima del marker succ, m1r, 1 dir, SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov, SM, 1 dir, m1l, dur fino alla m prima del marker succ, m1r, 1 dir.
(4 m aumentate )
Lav il g 1 un totale di 1 (7, 15, 23) volte . Dovrete avere 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla, 31 (45, 65, 83) m per davanti /dietro .

Lav il g 2.
G 2: (1 riv,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov , SM, dir fino al marker succ , SM, (1 rov,1 dir rit ) 4 volte , 1 rov.
SM, dir fino al BOR. (Senza aumenti )
Lav i giri 1 e 2 per altre 28 (29, 29, 29) volte .
Avrete 9 (9, 9, 9) m per ogni spalla , 87 (103, 123, 141) m per davanti /dietro.
Lav il g 2 (senza aumenti ) per 24 (20, 14, 8) giri – o più se volete . Se lo fate più lungo vi servirà più lana.
Passare ai ferri più piccoli ma sempre lunghi per il bordo


Ferro d’impostazione 1: 1 rov,1 dir rit, 1 rov,1 dir rit, m1p, 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit,1 rov , SM, *(1 dir rit,1 rov) * rip da * a* fino a 1 m prima del marker, 1 dir rit,SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 rov,1 dir rit , m1p, GIRARE . (2 m aumentate )
F d’impostazione 2: 1 dir,1 rov ,1 dir, 1 rov rit, 1 dir, SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, 1 dir,1 rov rit,1 dir,1 rov rit ,1 dir.
Mettere in attesa le succ 97 (113, 133, 151) m del dietro per lavorarle dopo. Girare e lav in piano le m del davanti in questo modo :
F 1: 1 rov,1 dir rit,1 rov,1 dir rit, 1 rov, SM, *(1 dir rit ,1 rov) rip da * fino ac1 m prima del marker, 1 dir rit, SM, 1 rov, 1 dir rit, 1 riv,1 dir rit,1 rov..
F 2: 1 dir,1 rov rit, 1 dir,1 rov rit,1 dir,SM, *(1 rov rit,1 dir ) rip da * fino a 1 m prima del marker, 1 rov rit, SM, k1, 1 rov rit,1 dir,1 rov rit,1 dir.
Rip i ferri 1 e 2 fino a che le coste del davanti misureranno 12.5 cm”. Chiudere lavorando a coste.

Rimettere sul ferro le m del dietro e lavorarle come fatto davanti, iniziando al dir del lav e lavorarle fino a 16,25 cm

Chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare stirando leggermente al vapore.
ABBREVIAZIONI
BOR: beginning of round inizio del giro
k: knit dir
k1tbl: knit through the back loop diritto ritorto
PM: place marker piazzare il marker
p: purl rov
SM: slip marker passare il marker sul f di destra
p1tbl: purl through the back loop rov ritorto
m1l: aumento intercalare con inclinazione a sinistra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir ritorto .
m1p: aumento intercalare rov ritorto: con il f di sinistra riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al rov ritorto ,
m1r: aumento intercalare con inclinazione a destra: riprendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir.
sts: stitch

Pubblicità

Read Full Post »

Misure prima della cucitura: 51 x 127 cm.

MATERIALE

Lion Brand® Touch of AlpacaTM Bonus Bundle® (Art. #124)  110 Navy 2 gomitoli

Lion Brand® segnapunti

Lion Brand® ago da lana

ferri circolari 4.5 mm lunghi 73.5 cm

Campione

16 m = 10 cm a m rasata

Spiegazione dei punti

False trecce 😦 su 5 m +2)

F 1( dir del lav):2 rov,*passare 1 m,2 dir,accavallare la m passata sui due dir,)2 rov* rip

F 2:2 dir,*1 rov,1 gett,1 rov,2 dir* rip

F 3:2 rov,*3 dir,2 rov* rip

F 4:2 dir,*3 rov,2 dir*rip

Rip i ferri 1-4

Coste 2/3

F 1: 2 rov,3 dir

F 2 lav le m come si presentano

Rip sempre questi 2 ferri

NOTE

1. Il Poncho si lavora in un unico pezzo e poi cucito

2. I ferri circolari sono necessari per accomodare l’elevato numero di maglie, si lavora in avanti indietro e non in tondo.

3. Il motivo di false trecce crea il look del modello

Montare 222 m

F 1: lavorare le prime 25 m a coste 2/3 , mettere un segnapunto (s), poi lav a false trecce le succ 27 m, s,3 dir, a coste 2/3 le succ 115 m,s,false trecce le succ 27 m,s,3 dir, ciste fino alle ultime 2m:2 rov.

F 2: *Lav le m come si presentano fino al s, passarlo(ps) lav il secondo ferro delke trecce, fino al s succ,passarlo(ps),* rip un’altra volta e lav come si presentano le m fino alla fine del ferro.

ferri 3-6: Rip il f 2 ( nota:sia al dir del lav che al rov del lav)

F 7 (dir del lav): lav a coste le prime 10 m,2 rov,s, dir fino al s succ,ps , dir fino al s succ,ps, lav il f succ delle trecce,fino al s succ,ps, dir fino al s succ,ps, lav il f succ delle trecce fino al s succ,ps,13 dir,ps, a coste fino alle ultime 2m:2 rov.

F 8: Lavorare le maglie come si presentano fino al segno successivo, spostarlo, lavorare a maglia rasata fino al segno successivo, passarlo, lavorare il ferro successivo delle trecce fino al segno successivo, passarlo; lavorare a maglia rasata fino al segno successivo, passarlo, lavorare a trecce fino al segno successivo, passarlo, lavorare a maglia rasata fino al segno successivo, passarlo, lavorare le m come si presentano fino alla fine del ferro.

Ripetere ferro otto fino a 51 cm finendo con il ferro quattro delle trecce (ripetere il ferro 8 sia al diritto del lavoro che al rovescio del lavoro)

Chiudere le m

Finiture

Seguendo lo schema ripiegare a metà lo scialle e cucire le spalle, nascondere i fili

Lion Brand® Touch of AlpacaTM Bonus Bundle® Virtual Cable Poncho Pattern Number: L70129

http://www.lionbrand.com/lby_freedownload/download/link/product_id/157289.pdf?access=shopgate&shopgate_redirect=1

Read Full Post »

link all’originale:http://malleauxmailles.canalblog.com/archives/2017/01/10/34784387.html

Controllate sull’originale se avete dubbi , c’è anche lo schema del punto, e navigando nel sito ,trovate altri modelli-

Per le più..agguerrite ,uno spunto: potreste lavorarlo topdown cominciando dal cappuccio e terminando a ferri accorciati per arrotondare il bordo finale…

taglie:2 anni(4-6-8-10)

Laines Bouton d’OR Légende

a) 9 gom(10-11-13)

ferri n° 3,5 e  n°4

*******

punti utilizzati: :

Coste 1/1 – Coste 2/2 e punto risodoppo

per lav il punto riso doppio:

ferro 1:1 dir,1 rov

ferro 2:lav le m come si presentano

ferro 3;lav al dir le m rov e viceversa

ferro 4 lav le m come si presentano.

in pratica lav al dir e rov per due ferri e al terzo ferro sul dir del lav invertite, quindi invertite sempre al dir del lav

Si compone di 5 parti  realizzate separatamente e poi cucite.

Dietro,davanti,maniche e cappuccio.

*******

campione 10 cm x 10 cm

con i ferri  n°4 a p riso doppio: 18 m e 25 ferri.

DIETRO:

Montare 38 m con i ferri 4 (circa 22 cm per tutte le taglie) e lav a p riso doppio aumentando ai lati ogni 2 ferri(ai ferri sul dir del lav quindi):

a) 14 (17-20-22-24) volte 1 m.

Avremo 66m(72-78-82-86).

A   12 cm (14-16-18-21) cm di altezza totale formare il raglan, chiudendo ai lati una volta due m, poi a 1m dai bordi :

taglia 2 anni:ogni 4 ferri diminuire 1m per 3 volte e ogni 2 ferri 16 volte 1m=24m rimaste per lo scollo

taglia 4 anni:ogni 4 ferri dim 1m per 3 volte e ogni 2 ferri 18 volte 1 m =26m rimaste per lo scollo

taglia 6 anni:ogni 4 ferri 4 volte 1m e ogni 2 ferri 19 volte 1m =28m rimaste per lo scollo

taglia 8 anni:ogni 4 ferri 4 vilte 1m e ogni 2 ferri 20 volte 1m=30m rimaste per lo scollo

taglia 10 anni:ogni 4 ferri 3 volte 1m e ogni 2 ferri 23 volte 1m =30m rimaste per lo scollo

Chiudere le m rimaste.

 

DAVANTI :

lavorare allo stesso modo fino agli scalfi ,poi:

a) 12 cm – b) 14 cm – c) 16 cm – d) 18 cm – e) 21 cm di altezza totale  formare il raglan

chiudendo ai lati una volta 2 m poi a 1 m dai bordi:

2 anni:ogni 4 ferri 3 volte 1 dim, ogni 2 ferri 12 volte 1 dim

4 anni: ogni 4 ferri 3 x 1 dim poi ogni 2 ferri : 14 volte 1 dim

6 anni:ogni 4 ferri 4 volte 1 dim, ogni 2 ferri 15 volte 1 dim

8 anni:0gni 4 ferri 4 volte 1 dim,ogni 2 ferri 16 volte 1 dim

10 anni:ogni 4 ferri 3 volte 1 dim,ogni 2 ferri 19 volte 1 dim

Allo stesso tempo :

a) 25 cm – b) 29 cm – c) 33 cm – d) 36 cm – e) 40 cm totali, formare lo scollo chiudendo:

a) le 12 m – b) 14 m – c) 16 m – d) t e) 18 m centrali ,poi terminare un lato alla volta  chiudendo ,ai lati delle m centrali :2volte  5 m.

MANICA DESTRA :

Montre a) 30 m – b) c) d) et e) 34 m con i ferri  n°3,5 e lav a coste  2/2 per 6 cm

proseguire a coste 1/1 .

A 13 cm totali,cont a p riso doppio con i ferri 4, facendo lungo il primo ferro 4 aumenti.

Avremo a) 34 m – b) c) d) e  e) : 38 m .

Augmentare ,ogni 2 ferri,ai lati:

a) 12 volte 1m – b) 13 volte 1m – c) 14 volte 1m – d) 16 volte 1m -e) 18 volte 1m.

Avremo a) 58 m – b) 64 m – c) 66 m- d) 70 m – e) 74 m .

A a) 23 cm – b) 24 cm – c) 25 cm – d) 27 cm – e) 28 cm totali, formare il raglan ,chiudendo ai lati una volta 2m, poi  a 1 m dai bordi  diminuire:

a) ogni 4 ferri 2 volte 1 dim, e ogni 2 ferri 14 volte 1 dim.

b) ogni 4 ferri 1 volta 1 dim, e ogni 2 ferri 18 volte 1 dim.

c)ogni 4 ferri 3 volte 1 dim e ogni 2 ferri 17 volte 1 dim.

d) ogni 4 ferri 2 volte 1 dim e ogni 2 ferri 20 volte 1 dim.

e)ogni 4 ferri 1 volta 1 dim e ogni 2 ferri 23 volte 1 dim.

Chiudere poi a destra ,ogni 2 ferri ,3 volte 4 m e 2 volte 3m, e fare a una m dal bordo sinistro ,ogni 2 ferri: 4 volte 1 dim.

lav la seconda manica in senso inverso.

Il lato più corto corrisponde al davanti della manica (importante da sapere quando andrete a cucire le maniche al corpo).

CAPPPUCCIO :

Montare a) 91 m – b) e  c) 96 m – d e  e) 100 m con i ferri n°3,5 e lav a coste 2/2 per 3 cm.

Continuare a p riso doppio  con i ferri  n° 4 distribuendo per le taglie  c) d)  e) due aumenti.

Avremo a) 92 m – b) 96 m – c) 98 m – d)  e) 102 m.

Chiudere ai lati :

a) ogni 4 ferri : 7 volte 1m,

b) ogni 6 ferri : 2 volte 1m, ogni 4 ferri 5 volte 1m.

c) ogni 6 ferri 3 volte 1m, ogni 4 ferri 4 volte 1m.

d)   e) : ogni 6 ferri 4 volte 1m ,ogni 4 ferri 3 volte 1 m.

Restano :

a) 78 m – b) 82 m – c) 84 m – d)  e) 88 m .

A a) 16 cm – b) 17 cm – c) 18 cm – d ) e) 19 cm chiudere ai lati ogni 2 ferri:

a) 4 volte  6 m, 3 volte 5 m.

b) 6 volte 6 m  e una volta 5 m ,

c) 7  volte 6 m.

d)  e) 2 volte  7 m e 5 volte  6 m .

 

MONTAGGIO :

Lungo il bordo inferiore  del dietro, riprendere al dir del lav:

a) 90 m – b) 102 m – c) 110 m – d) 118 m   e) 130 m con i ferri  n°3,5 ,lav un ferro dir  sul rov del lav,poi lav a coste 2/2  per 4 cm ,quindi chiudere le m .

Fare lo stesso lav sul davanti.

Cucire le maniche al corpo ai raglan.

Cucire i lati, le maniche  ,sui primi 5 cm del polso invertire la cucitura in quanto andranno rivoltati.

Cucire il cappuccio ayyorno allo scollo.

Realizzare un cordini intrecciato di 6 cm e fissarlo alla cima del cappuccio ,poi un fiocco  o pom pon  di 9 cm di lunghezza

Read Full Post »

il poncho, tanti modelli

Turtleneck-Knit-Poncho_Large400_ID-974281

..lavoro..impegnativo, ma ,vista la stagione, vi terrà calde anche mentre lo lavorate..

ferri 3,75-4

 

Read more at http://www.allfreeknitting.com/Knit-Ponchos/Turtleneck-Knit-Poncho#lOw74eTxtliHtrsp.99

 

SPIEGAZIONE

Montare 259 m con i ferri circolari 3,75 .

lavorando in avanti e indietro  ,lavorare 14 ferri a punto riso,finendo con un ferro sul rov del lav(primo ferro:1dir,1rov per tutto il ferro, ferro 2 lav al dir le m che si presentano rov, e viceversa; rip sempre questo secondo ferro).

 

Cambiare con i ferri 4

ferro 1(dir del lav):lav  a p riso le prime 18m, poi:51dir,1rov,119 dir,1rov,51dir,18m a p riso.

ferro 2: 18riso,51rov,1dir,119 rov,1dir,51rov,18riso.

Continuare sempre ripèetendo questi 2 ferri,fino a 68 cm ,finendo con un ferro sul rov del lav.

 

 

SCOLLO

ferro succ(dir del lav):lav come stabilito le prime 116 m ,girare il lav,lasciando le rimanenti m in attesa su una spilla o un filo di colore diverso;lavoreremo le due parti separatamente(suggerisco di lavorare le due parti  assieme con due gomitoli)

Chiudere 4m all’inizio del ferro succ(al centro quindi),restano 112 m per parte.

Dim 1m allo scollo  nei succ 5 ferri ,poi ogni 2 ferri per 4 volte, resteranno 103m

Nota:consiglio di diminuire le m non sulla prima m , ma lavorando le succ due m : nella parte a destra prima dello scollo, quando restano 3m ,lav due m ass al dir, poi 1 dir; dopo lo scollo, all’inizio del ferro, 1 dir, ssk(due m assieme al dir ritorte) e terminare il ferro.

lav altri 6 ferri finendo con un ferro sul dir del lav

mettere un segnapunto ai lati dell’ultimo ferro per marcare  il punto  della spalla/fine scalfo.

 

Montare 4m all’inizio del f succ,avremo 107m.

Lav 1 ferro  finendo quindi al dir del lav.

tagliare il filo e lasciare le m in attesa, per andare a lav sull’altra parte :

Chiudere 27 m centrali,terminare il ferro,avremo 116m.

lav 1 ferro..

Chiudere 4m all’inizio del f suc,avremo 112m.

Dim 1m al bordo dello scollo nei succ 5 ferri ,poi ogni 2 ferri per 4 volte,avremo 103m. Work 5 rows, thus ending with a RS row.

mettere i segni ai lati dell’ultimo ferro per la spalla, ,lav 1 ferro.

Montare 4m all’iniozio del f succ,finendo quindi al dir del lav.avremo 107m.

 

RIUNIONE DELLE DUE PARTI

F succ(rov del lav):lav come stabilito le prime 107m, girare il ferro  e montare 45m nuove,,quindi al rov del lav lav le 107m in attesa,avremo 259m.

proseguire su tutte le m  fino a che il lavoro misurerà dai segni messi per la spalla, come la prima parte,finendo con un ferro sul rov del lav.

Cambiare con i ferri 3,75 e lav 14 ferri a p riso,chiuderte al f succ sempre lavorando a p riso. .

 

FINITURE

Stirare al vapore

 

 

COLLO

Al dir del lav e con i ferri circ 3,75   da 60cm, riprendere ,iniziando dal segno della  spalla sinistra ,28m lungo la parte sinistra del davanti dello scollo,altre 28m dalla parte davanti dello scollo, 28m dalla parte destra fino al segno della spalla,  e 60m dalla parte dietro dello scollo ,avremo 144m sul ferro.

 

Lavorando in tondo ,mettere un segno per l’inizio del giro,lav a coste 3/3, procedendo  in questo modo:

Giro 1(dir del lav):”3dir,3rov” rip per tutto il giro.

Rip questo giro fino a 23 cm,poi chiudere lavorando a coste

 
Read more at http://www.allfreeknitting.com/Knit-Ponchos/Turtleneck-Knit-Poncho#lOw74eTxtliHtrsp.99

Read Full Post »

PONCHO facile e leggero

 

.

IMG_0538.JPG

link all’originale : KFI_free_pattern-169144

MISURA MEDIA (corrisponde ad una 44) – FERRI 5-campione 13 m per 10 cm, 8 gomitoli da 50 grammi

Basterà usare ferri più grandi per ottenere una misura superiore.

Si lavora cominciando dal basso, in due parti,davanti e dietro, e poi si cuce

PUNTI

-Tubolare

(lavorato su un numero pari di maglie)
ferro 1:2 dir, *passare 1m al rov con il filo davanti,portare il filo dietro,1 dir * ripetere.
ferro 2: portare il filo davanti,passare una m al rov, * 1 dir,passare 1 m al rov,portare il filo dietro * rip fino all’ultima m,1 dir.
Rip i ferri 1 e 2 .

DIETRO E DAVANTI(sono uguali)

Montare 90 m con i ferri 5 e lav a m rasata per 27cm.

f succ(dir del lav):1 dir,2 ass al dir,6 dir, (2ass,8dir) rip 4 volte,2 ass al dir ritorto,(8 dir,2ass al dir rit)rip 3 volte,6dir,2ass al dir rit,1dir=80m.
Lav 1 ferro rov,1 ferro dir,1 ferro rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass,5dir(2ass,7dir)per 3 volte,2ass,6dir,(2ass rit,7dir)per3 volte,2ass al dir,6dir,(2ass al dir,7dir)per 3 volte,2ass al dir rit,5dir,2ass al dir rit,1dir=70m .
Lav 1 ferro rov,1 ferro dir,1 ferro rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,4dir, (2ass al dir,6dir) per 3 volte,2ass al dir,4dir, (2ass al dir rit,6dir) per 3 volte,2ass al dir rit, 4dir,2ass al dir rit,1dir=60m.
f succ rov.

f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,3dir, (2 ass al dir,5dir) per 3 volte,2ass al dir,2dir, (2 ass al dir rit,5dir) 3 volte,2ass al dir rit,3dir,2ass al dir rit,1dir=50m.
f succ rov.
f succ(dir del lav):1dir,2ass al dir,44dir,2ass al dir rit,1dir=48m.
f succ rov.
Lav 38 ferri a m rasata e 6 ferri tubolare,chiudere le m con l’ago.
FINITURE
Misure finali

67,5cm di larghezza per 52,5cm di lunghezza con il collo alzato

Fare le cuciture laterali,sul diritto del lav,a punto materasso,e invertendo la cucitura in basso nei pimi 4 ferri, per permettere al bordo di arrotolarsi, e in alto sugli ultimi 28 ferri(22 di m rasata +6 di tubolare)  per rivoltare il collo

Read Full Post »

IMG_0524.JPG

Misure. 4-6 7-9 10-12 anni e misura  Adulta
lunghezza. 40 43 46 49 cm
400 gr di filato

 

Poncho con collo F119 Bonus Aran colore 792
Poncho con colletto. F119 Bonus Aran colore 789
Ferri 5 e 4
Ferretto da trecce
Ferri per attesa maglie
2(2-3-3) bottoni per il poncho con il colletto.

400 grammi di lana

55 [60:67:73]cm
Campione
Il pannello delle trecce misura 21 cm
18 m per 24 ferri con ferri 5 = 10 cm

abbreviazioni
C2B passare la m seguente sul ferr da trecce posto dietro,1 dir,1 dir dal ferr da trecce.
C2F stessa cosa con il ferretto davanti
C4B 2 m sul ferretto dietro,2 dir,2 dir dal ferretto
C4F stessa cosa con il ferretto
C6B 3 m sul ferretto da trecce posto dietro,3 dir,3 dir dal ferretto
C6F stessa cosa con il ferretto davanti
aumento intercalare(aum int): sollevare il filo che unisce la m sul ferro di da da quella di sin e metterlo sul ferro di sinistra,poi lavorare la m ottenuta al dir ma ritorta.

aumento lavorando 2 volte la stessa maglia(2V). una volta al dir e poi al dir  ritorto

PONCHO con il collo
davanti e dietro lavorati assieme
con i ferri 5 Montare 103 [111: 123:135] m.
ferro 1:(1 rov,1 dir) per 15 [17:20:23] volte,3 rov,C2B, 2 rov,1 dir(lav due volte la m succ) rip 3 volte,1 dir,2 rov,C2B, 2 rov(lav 2 V la m succ) rip 3 V,1 rov,( lav 2 V la m succ) rip 3 V,2 rov,C2F, 2 rov,1 dir,(lav 2 V la m succ) rip 3 volte,1 dir,2 rov,C2F, 3 rov.( 1 dir,1 rov) per 15 [17:20:23] volte=. 115 [123:135:147] m

Ferro 2:(1 rov,1 dir) per .15 [17:20:23] volte,1 rov,2 dir,2 rov,2 dir,8 rov,2 dir,2 rov,2 dir,6 rov,1 dir,6 rov,2 dir,2 rov,2 dir,8 rov,2 dir,2 rov,2 dir,1 rov,(1 dir,1 rov) per 15 [17:20:23] volte.

 

Ferro 3:(1 rov,1 dir) per 15 [17:20:23] volte,3 rov,C2B, 2 rov,8 dir,2 rov, C2B, 2 rov, C6B, 1 rov, C6F, 2 rov, C2F, 2 rov,8 dir,2 rov, C2F, 3 rov, (1 dir,1rov) per 15 [17: 20:23] volte.
f4. (1 dir,1 rov) per 15 [17:20:23] volte, 3 dir,2 rov,2 dir,8 rov,2 dir,2 rov,2 dir,6 rov,1 dir,6 rov,2 dir,2 rov,2 dir,8 rov,2 dir,2 rov,3 dir, (1 rov,1dir) per 15 [17:20:23] volte.
f5. (1 dir,1 rov) per 15 [17:20:23] volte, 1 dir,2 rov, C2B, 2 rov, C4F, C4B, 2 rov, C2B, 32 rov, 6 dir,1 rov,6 dir, 2 rov, C2F, 2 ropv, C4F, C4B, 2 rov, C2F, 2 rov,1 dir, (1 rov,1 dir) per 15 [17:20:23] volte.
f6. come il ferro 2.
f7. (1 rov,1 dir) per 15 [17:20:23] volte, 3 rov, C2B, 2 rov, 8 dir,2 rov, C2B, 2 rov,6 dir, 1 rov,6 dir, 2 rov, C2F, 2 rov,8 dir,2 rov, C2F, 3 rov, (1 dir,1 rov) per 15 [17: 20:23] volte.
f8. (1 dir,1 rov) per 15 [17:20:23] volte, 3 dir,2 rov,2 dir, 8 rov,2 dir, 2 rov,2 dir, 6 rov,1 dir,6 rov, 2 dir,2 rov,2 dir, 8 rov,2 dir, 2 rov, 3 dir, (1 rov,1 dir) per 15 [17:20:23] volte.

i ferri da 1 a 8 impostano lo schema

Ripetere questi 8 ferri  fino a  35 [37:40:42]cm, circa ,finendo al  ferro 3(1-1-3) oppure al ferro 7(5-5-7) dello schema.
Al f succ:lav  51 [55:61:67]m come impostato, , (2 ass al rov) 3 volte,1 dir( 2 ass al rov) 3 volte, terminare il ferro= 109 [117:129:141] m.
SCOLLO
f succ: lav le prime  49 [53:58:64],m poi passarle in attesa ,chiudere le succ 11 [11:13:13] m, terminare il ferro, avremo sul ferro 49 [53:58:64] m.
lav il ferro succ.
f succ:lav 2m ass al rov,(bordo del collo),terminare il ferro=48 [52:57:63] m.
f succ:lav fino alle ultime 2m:2 ass al rov= 47 [51:56:62] m.

lav  0 [2:2:0] ferri, diminuendo 1m al bordo dello scollo ad ogni ferro=47 [49:54:62] m.
lav 6 [4:4:8]ferri diminuendo 1m al bordo dello scollo al f succ e ogni 2 ferri = 44 [47:52:58] m.
lav altri 1 [3:3:3] ferri senza diminuzioni.
f succ:lav  33 [37:43:48]m, (2 ass al rov) per  5 [5:4:5] volte, lav le succ  1 [0:1:0]m=. 39 [42:48:53] m

mettere  queste  39 [42:48:53]m in attesa.
Al rov del lav iniziare a lav  le 49 [53:58:64] m lasciate in attesa e terminare il ferro.
F succ.rov fino alle ultime 2m, lav 2 ass al rov(bordo dello scollo)= 48 [52:57:63]m.
f succ: lav secondo lo schema 2 m ass,poi finire il ferro=. 47 [51:56:62] m.
lav 0 [2:2:0] ferri, diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro=47 [49:54:62] m.
Lav  6 [4:4:8] ferri, diminuendo 1 m allo scollo al f succ e ogni 2 ferri= 44 [47:52:58] m.
lav  1 [3:3:3] altri ferri senza diminuzioni.
f succ: lav 1 [0:1:0]m, (2 m ass al rov ) per 5 [5:4:5] volte, terminare il ferro=39 [42:48:53]m.
DIETRO
Procedere in questo modo:
F SUCC: 1 dir, (1 rov,1 dir) per 19 [20: 23:26] volte, 0 rov [1:1:0], montare  21 [23:25:25] m, al dir del lav lav le  39 [42:48:53] m in attesa in questo modo:0 rov [1:1:0], (1 dir,1 rov)per 19 [20:23:26]volte,1 dir= 99 [107:121:131] m.
f succ. * 1 rov,1 dir * rip e finire con 1 rov.
f succ. * 1 rov,1 dir * rip e finire con 1 rov.
f succ .1 dir,  * 1 rov,1 dir * rip fino alla fine
f succ. 1 dir, * 1 rov,1 dir * rip fino alla fine.
f succ . * 1 rov,1 dir *rip e finire con 1 rov.
Gli ultimi 4 ferri impostano il punto” irish moss “,lav il punto fino a che il dietro misurerà circa 40 [43: 46:49]cm, .lavorando lo stesso n di ferri del davanti  e finendo al rov del lav.Chiudere lavorando le m come si presentano.
BORDO DEL COLLO
Con i ferri 4  montare  82 [90:94:98] m.
ferro 1: 2 rov, * 2 dir,2 rov * rip fino alla fine
ferro 2. *2 dir,2 rov * rip e finire con 2 dir.

Questi 2 ferri impostano le coste ,proseguire a coste  fino a che il bordo del collo misurerà  12 [14: 14:16]cm, finendo con un ferro sul dir del lav.
Chiudere morbidamente a coste.
FINITURE
Unie i lati del bordo ,invertendo la cucitura in quanto il collo verrà rovescaito al dir,,fissate la cucitura al centro del dietro e mettete degli spilli fissando il collo al bordo prima di cucirlo.

Stirate leggermente al vapore
PONCHO con colletto
Si lavora in un unico pezzo, e come avete lavorato l’altro
.
COLLETTO
Con i ferri 4 montare  70 [76:79:85] m.
f 1. 1 rov, * 2 dir, 1 rov *rip fio alla fine.
f 2. * 1 dir,2 rov * rip e finire con 1 dir.
f 3 come il ferro 1.
f 4. 1 dir,2 rov, * lav 2 volte la m succ,2 tov * rip e finire con 1 dir= 92 [100:104:112] m.
f succ. 1 rov, * 2 dir, 2 rov* rip fino alle ultime 3m:2 dir,1 rov.

f succ: 1 dir,2 rov * 2 dir,2 rov * rip e finire con 1 dir.
Gli ultimi 2 ferri impostano le coste.
Proseguire a coste fino a  9 [10:11:12]cm,finendo con un ferro sul dir del lav.
f succ. 1 dir,2 rov, (2 dir,2 rov) per 2 volte, (1 dir, 1 aum intercalare, 1 dir, 2 rov) rip per 18 [20: 21:23] volte, (2 dir,2 rov) per 2 volte,1 dir= 110 [120:125:135] m.
Chiudere morbidanebte lavorando a coste.
BORDO DAVANTI DESTRO
Al dir del lav e ferri 4 ,riprendere e lav al dir  23 [27: 31:31] m dal bordo del collo.
f 1. 1 dir, 2 rov, * 2 dir, 2 rov * rip fino alla fine.
f 2. * 2 dir, 2 rov* rip fino alle ultime 3m:2 dir, 1 rov.
Questi 2 ferri impostano le coste, proseguire a coste per altri  5 [5:7:7] ferri, poi chiudere lavorando a coste.
BORDO DAVANTI SINISTRO
Al dir del lav e ferri 4, riprendere e lav al dir 23 [27: 31:31] m dal bordo del collo.
f 1. * 2 rov,2 dir*rip fino alle ultime 3m:2 rov,1 dir.
f 2. 1 rov,2 dir, * 2 rov,2 dir * rip fino alla fine.
Questi 2 ferri impostano le coste.
lav altri  5 [5:7:7] ferri a coste poi chiudere lavorando a coste.
FINITURE
Fissate con degli spilli le due parti del collo tutto attorno allo scollo.sovrapponendole leggermente sul davanti , ma lateralmente,cucitevi un bottone per tenerlo in posizione se lo credete necessario

Stirare leggermente al vapore.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/loveknitting-downloadables/patterns/hayfield/9683.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAI2UCGZ3LPFR45KRA&Expires=1415380403&Signature=bdgyW%2FScp0Z9Uhemswc5asY91i8%3D&https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/loveknitting-downloadables/patterns/hayfield/9683.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAI2UCGZ3LPFR45KRA&Expires=1415380403&Signature=bdgyW%2FScp0Z9Uhemswc5asY91i8%3D&

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: