Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘canotta’

Top semplice ma che il filato multicolorato renderà simpaticissima

  • Anette Eriksson’ Jeans Crazy 4 (5-5-5-6) x 50g gom
  • ferri 4mm diritti e circolari .
  • 2 cavi o filato di scarto per m in attesa

Misure

4 (6-8-10-12) anni

circ alle ascelle : 60 (65-70-75-80) cm

Lunghezza fino alle spalle  44 (47-50-53-56) cm

Campione

22 m e 30 ferri 10cm a m rasata con ferri 4mm .

Spiegazione

Dietro e davanti sono lavorati in un unico pezzo fino all’inizio dello scalfo.

Con i ferri circolari quattro montare 144 (152-160-168-176) m Mettere il primo marker per il fianco a 36 (38-40-42-44) m dall’inizio e un secondo marker dopo 72 (76-80-84-88) m dal primo ( altro fianco)

Spostate i marker durante la lavorazione, il giro inizia dal centro del dietro .

Giro 1: dir

G 2 rov.

Rip i giri 1-2 un’altra volta.

G 5 dir.

Rip sempre questo giro fino a 10 cm totali .

Diminuzioni – Diminuire una maglia ai lati dei markers (quattro maglie diminuite in totale) al giro successivo, poi ogni 30 (30-32-34-38) giri.avremo 136 (144-152-160-168) m.

continuare senza diminuzioni fino a 27 (29-31-33-35) cm dall’inizio.

G succ – Lavorare fino a 3 maglie dal primo marker ,6 rov, lavorare fino a 3 maglie dal secondo marker, 6 rov, diritto fino alla fine.

Giro successivo: lavorare fino a sette maglie dal primo marker, quattro rovesci, chiudere le successive sei maglie per lo scalfo, quattro rovesci, diritto fino a sette maglie dal secondo marker, quattro rovesci, chiudere le successive sei maglie per lo scalfo, quattro rovesci, diritto fino alla fine. 124 (132-140-148-156) sts.

Divisione dietro e davanti trasferire le m del dietro su un ferro dir ( le prime e le ultime 31 (33-35-37-39) m,Così da avere il prossimo ferro sul diritto del lavoro di fronte a voi per il ferro successivo : 62 (66-70-74-78) m.

F succ (dl) – 4 dir, 1 acc,dir fino alle ultime 6 m:2 ass al dir,4 dir.

F succ – 4 dir,rov fino alle ultime 4 m:4 dir.

Sempre lavorando le quattro maglie a legaccio, diminuire una maglia al ferro successivo come fatto prima, poi ogni due ferri fino a ottenere 58 (60-62-64-66) m.

Lav 39 (41-41-41-43)ferri senza dim .

Scollo dietro – F succ – 16 dir, chiudere le succ 26 (28-30-32-34) m dir fino alla fine.

Cont a lav su queste 16 m e dim 1 m allo scollo al secondo ferro :15m

Lav 3 ferri poi chiudere le m per la spalla .

Al rovescio del lavoro tornare a lavorare alle maglie rimaste e terminare come fatto per l’altro lato ma specularmente.passare le rimanenti 62 (66-70-74-78) m sui ferri 4mm per il davanti in modo da essere sul dir del lav per il f succ.

F succ (dl) – Quattro dritti, un’acc, diritto fino alle ultime sei maglie, due assieme, quattro dritti.

f succ:Quattro dritti, rovescio fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti..

Sempre lavorando le prime ultime quattro maglie a legaccio, diminuire una maglia come fatto prima al ferro successivo poi ogni due ferri fino ad ottenere 58 (60-62-64-66) m.

Lav 4 (4-2-2-2) ferri.

F succ (rl) – 4 dir,22rov (23-24-25-26), 6 dir,22rov (23-24-25-26), 4 dir.

Apertura davanti F succ (dl) – 29dir (30-31-32-33), girare .

Cont a lav solo su queste 29 (30-31-32-33) m.

F succ – 3 dir,rov fino alle ultime 4 m,4 dir.

Lav 22 (24-24-24-24) ferri sempre con le 4 m a legaccio ai lati.

Scollo – f 1 (dl) – Dir fino alle ultime 8 (9-10-11-12) m, girare, lasciare queste 8 (9-10-11-12) m in attesa su una spilla.

Cont a lav sulle 21 m diminuendo una maglia al bordo dello scollo ogni due ferri fino a che resteranno 15 m.

Lav 3 (3-5-5-7) ferri e chiudere le m rimaste .

Al diritto del lavoro tornare a lavorare alle rimanenti 29 (30-31-32-33) m e lavorare diritto fino alla fine .

Ferro successivo-quattro dritti, rovescio fino alle ultime tre maglie, tre dritti.

lav 22 (24-24-24-24) ferri sempre lavorando le maglie a legaccio ai lati..

Scollo: f 1 (dl)-lavorare al dritto 8 m (9-10-11-12) trasferire queste maglie su una spilla, diritto fino alla fine.

Cont solo su queste 21 maglie e diminuire una maglia allo scollo ogni due ferri fino a che resteranno 15 maglie.

lavorare 3 (3-5-5-7) ferri chiudere le m rimaste..

Bordo del collo

Cucire le spalle a punto materasso, al diritto del lavoro trasferire sui ferri le 8(9-10-11-12) m del davanti destro, riprendere e lav al dir 50 (52-54-56-58) m attorno allo scollo poi lav al dir le m in attesa del davanti sin : 66 (70-74-78-82) m.

Lavorare quattro ferri a legaccio poi chiudere morbidamente lavorando dritto sul rovescio del lavoro.

Finiture

Nascondere i fili stirare leggermente al vapore

Originale

  • Anette Eriksson’ Jeans Crazy 4 (5-5-5-6) x 50g balls
  • A 4mm circular needle and 1 pair 4mm knitting needles, or size required to give correct tension.
  • 2 stitch-holders
  • Scissors, yarn needle, tape measure

MEASUREMENTS

Years 4 (6-8-10-12)

To Fit Underarm 60 (65-70-75-80) cm

Length To Shoulder (approx) 44 (47-50-53-56) cm

TENSION

22 sts and 30 rows to 10cm over stocking st, using 4mm needles.

INSTRUCTIONS

BACK AND FRONT (worked in one piece to armholes)

Using 4mm circular needle, cast on 144 (152-160-168-176) sts, placing first marker for side edge 36 (38-40-42-44) sts from beg and placing second marker after 72 (76-80-84-88) sts from 1st marker (other side edge), noting to move markers as you work and each round begins at centre back.

1st round – Knit.

2nd round – Purl.

Rep 1st and 2nd rounds once more.

5th round – Knit.

Rep last round until work measures 10 cm from beg.

Beg Shaping – Dec one st each side of markers (4 sts dec in all) in next round, then in foll 30th (30th-32nd-34th-38th) round � 136 (144-152-160-168) sts.

Cont without shaping until work measures 27 (29-31-33-35) cm from beg.

Next round – Knit to within 3 sts of first marker P6, knit to within 3 sts of second marker, P6, knit to end.

Next round Knit to within 7 sts of first marker, P4, cast off next 6 sts for armhole, P4, knit to within 7 sts of second marker, P4, cast off next 6 sts for armhole, P4, knit to end � 124 (132-140-148-156) sts.

Divide For Back and Front – Slip first and last 31 (33-35-37-39) sts on pair of 4mm needles for Back so that RS of work is facing for next row � 62 (66-70-74-78) sts.

Next row (RS) – K4, sl 1, K1, psso, knit to last 6 sts, K2tog, K4.

Next row – K4, purl to last 4 sts, K4.

Keeping 4 garter sts correct at each end, dec one st (as before) in next row, then in every foll alt row until 58 (60-62-64-66) sts rem.

Work 39 (41-41-41-43) rows without shaping.

Shape Back Neck – Next row – K16, cast off next 26 (28-30-32-34) sts, knit to end.

Cont on these 16 sts and dec one st at neck edge in 2nd row � 15 sts. Work 3 rows. Cast off rem sts for shoulder.

With WS facing, join yarn to rem sts and complete to correspond with other side of neck. Slip rem 62 (66-70-74-78) sts on pair 4mm needles for Front so that RS of work is facing for next row.

Next row (RS) – K4, sl 1, K1, psso, knit to last 6 sts, K2tog, K4.

Next row – K4, purl to last 4 sts, K4.

Keeping 4 garter sts correct at each end, dec one st (as before) in next row, then in every foll alt row until 58 (60-62-64-66) sts rem.

Work 4 (4-2-2-2) rows.

Next row (WS) – K4, P22 (23-24-25-26), K6, P22 (23-24-25-26), K4.

Divide For Front Opening – Next row (RS) – K29 (30-31-32-33), turn.

Cont on these 29 (30-31-32-33) sts.

Next row – K3, purl to last 4 sts, K4.

Keeping garter sts correct at each end, work 22 (24-24-24-24) rows.

Shape Neck – 1st row (RS) – Knit to last 8 (9-10-11-12) sts, turn, leave last 8 (9-10-11-12) sts on a stitch-holder.

Cont on these 21 sts and dec one st at neck edge in every foll alt row until 15 sts rem.

Work 3 (3-5-5-7) rows. Cast off rem sts.

With RS facing, join yarn to rem 29 (30-31-32-33) sts and knit to end.

Next row – K4, purl to last 3 sts, K3.

Keeping garter sts correct at each end, work 22 (24-24-24-24) rows.

Shape Neck 1st row (RS) – K8 (9-10-11-12), slip these sts on a stitch-holder, knit to end.

Cont on these 21 sts and dec one st at neck edge in every foll alt row until 15 sts rem.

Work 3 (3-5-5-7) rows. Cast off rem sts.

NECK EDGING

Using mattress st seam, join shoulder seams. With RS facing, slip 8 (9-10-11-12) sts from right front stitch-holder onto 4mm needle, knit up 50 (52-54-56-58) sts evenly around neck, then knit across st from left front stitch-holder � 66 (70-74-78-82) sts.

Knit 4 rows garter st. Cast off loosely knitways.

FINISHING

DO NOT PRESS. Sew in all end

https://www.spotlightstores.com/projects/knitting-crochet-projects/anette-eriksson-jeans-crazy-girls-top-project

Pubblicità

Read Full Post »

ferri:4mm circolari da 60 cm per il corpo e 3,5mm per il bordo a coste

Filato di scarto o cavi per mettere in attesa le m

Segnapunti (s)

ferretto da trecce

Campione |18 m e 26 ferri = 10 cm con i ferri 4mm

.taglie | XS (S, M, L, XL, XXL)

Tecniche e punti

Chiusura delle spalle con 3 ferri

“3 Needle Bind Off.”

Bordo i-cord al giro collo

si Riprendono le maglie attorno all’apertura del collo e si richiudono con la tecnica ” I-cord Bind Off.”

S:segnapunto

ss: spostare il s

Trecce:

C8f: mettere 4 m sul ferr da tr davanti al lav,4 dir,4 dir dal ferretto

C8b: mettere 4 m sul ferr da tr dietro il lav,4 dir,4 dir dal ferretto

su 12 m lavorata in tondo:

*. Giri 1 e 2: dir.

g 3: C8F, 4 dir.

giri 4 – 8: dir.

g 9: 4 dir, C8B.

giri 10 – 12: dir.

*il giro d’impostazione corrisponde anche al primo giro del motivo delle trecce

Spiegazione

Bordo

Con i ferri 3,5mm montare 144 (152, 160, 168, 176, 184) m, Mettere un segno per l’inizio del giro e lavorare in tondo.

coste 2 dir,2 rov per tutto il giro e rip per 5 cm.

Passare ai ferri 4

giro di impostazione: 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), s, 12 dir,( treccia),s, 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), mettere un s per il fianco, dir fino al s di inizio giro

g 2: dir fino al s,ss ( spostare il s)lav le succ 12 m per la treccia (in tondo), ss, lav fino al s del fianco ss, dir fino alla fine.

g 3: rov fino al s,ss, lav le 12 m della treccia, rov fino al s del fianco,ss, rov fino alla fine.

Rip i giri 2-3 fino a 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm finendo al giro 3 delle trecce e a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s di inizio giro .

Separazione davanti-dietro:

Chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s d’inizio eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m, dir fino al s succ,ss, lav le succ 12 m della treccia ,ss,dir fino a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s del fianco , chiudere 3 m (3, 4, 4, 5, 5) eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m lav al dir le m rimaste: 66 (70, 72, 76, 78, 82) m per il dietro

Mettere le 66 (70, 72, 76, 78, 82) m del davanti in attesa facendo attenzione a quale giro della treccia siete arrivate.

Dietro

Si lavora in avanti e indietroThe a legaccio( tutti i ferri diritti)

F 1 (riv del lav): Dir.

Diminuzioni( dir del lav):1 dir,ssk,dir fino a 3 m dalla fine:2ass,1 dir (2 m diminuite)

F succ dir

Rip il f di dim altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.

Avremo 56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il dietro

Proseguire diritto fino a che lo scalfo misurerà ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al rov del lav.

F succ(dir del lav): 16dir (16, 18, 18, 18, 20), chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.

Mettere le m delle spalle in attesa.

Davanti

trecce lavorate in piano:

F 1( dir del lav): dir

F 2( e tutti i ferri pari: rov

F 3: C8F, 4 dir

F 5 e 7: dir.

F 9: 4 dir, C8B.

F 11: dir

F 12: rov

Rimettere sul ferro le m in attesa del davanti pronte per essere lavorate al rov del lav

La treccia ora la lavoreremo in piano in avanti e indietro:

f 1(rov del lav): dir fino al s,ss, lav le 12 m della treccia,ss, dir fino alla fine

Fare il f di diminuzioni come al dietro

Rip i ferri 1-2 per altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.

56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il davanti

Cont a lav a legaccio e treccia fino a ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al f 12 della treccia.

F succ(dir del lav):16dir (16, 18, 18, 18, 20), Chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.

mettere in attesa le m delle spalle

Spalla davanti destra

Lav al dir fino a che la spalla misurerà 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa

Spalla davanti sinistra

Rimettere sul ferro le m in attesa , iniziare a lav sul rov del lav e lav dir fino alla fine del ferro

Continuare a lav fino alla stessa altezza della spalla destra a ; 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm. Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa

Spalla dietro destra

Rimettere sul ferro le m in attesa , e iniziare a lav al rov del lav, lav dir fino alla fine del ferro.

Proseguire fino alla stessa altezza della spalla sinistra e mettere le m in attesa

spalla dietro sinistra

Mettere una davanti all’altra con il dir all’interno le spalle di dav e dietro e con l’aiuto di un terzo ferro chiuderle lavorandole assieme

Bordo del collo

Con i ferri più piccoli e iniziando dalla spalla sinistra riprendere e lavorare al dritto ogni m attorno allo scollo

Montare tre maglie in più sul ferro di sinistra e chiudere le maglie con il metodo” I-Cord Bind off”.

Per farlo, lavorare al dritto le prime due maglie, passare un’altra maglia prendendola al dritto (la prima delle maglie riprese dello scollo) e accavallare la m passata sulla m ripresa ,In questo modo abbiamo chiuso una maglia. Ripetere fino ad aver chiuso tutte le maglie dello scollo..

finiture

Nascondere i fili e bloccare (consiglio di non stirare appiattendo troppo la parte a legaccio)

Ssk: Diminuzione di una maglia lavorando due maglie insieme a dritto ritorto: passare una maglia prendendo dal diritto, passare un’altra maglia prendendo la dritto, lavorare le maglie passate al diritto ritorto

Misure:

A=Circ del busto – 80 (84.5, 89, 93, 98, 102) cm

B=LUnghezza dallo scalfo – 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm

Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns | Copyright © 2019 BiscotteYarns.com

https://djox3levv7u3o.cloudfront.net/7641/c019f4eb-bd99-49fb-bed5-5e14570d09a5/Camisole_Carter_Tank_EN.pdf?response-content-type=application/pdf&response-content-disposition=attachment&Expires=1568874255&Signature=Fu7cQYoWzdOBHmSKDIGp4pQnkorSP1h09mJYYJitrzSkm1-wryHIr9rRD5njYfQeYNrJBQYRdQj4a7qCW-BSxyXDXG14e5Oo1z21y~5uu-6UBCyiuaR24m1I8HdmxJWpJ7XcaY6BMhPn6whLyGixxZlx~c9hxLFWKb8DRqdukwgyDs8~WX3-ekNxeppIdyybsTsqEcdHimzlKUkd5bTMsGsgm8cch-JRn4wXqF64H0auzWLFUc3SBjo9ToR-AFa5vpgf1SB-xUUekqWZ8wlyqWdjAa6YkXmMQhKknHC3UsJcJcHrf6yoLYqD5DdNzMCWnXphwbChsy8x8NsN5ANFIw__&Key-Pair-Id=APKAJO6D4YCMUHCYEOSQ

Read Full Post »

Canotta

https://www.ravelry.com/patterns/library/ginger

taglie:

XS-s-m-l-xl

Circ del busto:

81-86-91-96-102

Ferri 4,5-5

Campione 16 m per 10 cm

Filato 3-4-4-4-5 gom da 50 gr

I bordi sono realizzati sollevando il filo trai ferri, passando senza lav l’ultima m e al f succ la m passata e il filo sollevato vengono lavorati assieme

Davanti

Con i ferri 4,5 montare 62 m(66-70-74-74-78) m e lav 8 ferri a m rasata

Cambiare con i f 5 e proseguire a m rasata diminuendo una m ai lati del f succ e poi ogni 6 ferri fino ad ottenere 54m(58-62-66-70) e finendo con il f rov.

Lav altri 9 ferri(11-11-13-13) finendo con un f sul rov del lav**

Aum una m ai lati del f succ e poi ogni 6 ferri fino ad avere 6(70-74-78-82)m.

Lav altri 9 ferri finendo con un f sul rov del lav.

A questo punto il lav dovrbbe misurare 33cm(34-34-35-35).

Scalfi

Chiudere 4m(5-5-6-6) all’inizio dei succ 2 ferri :58(60-64-68-72) m.

F 1:2 dir,2 ass dir fino alle ultime 4 m:2 ass ritorti, 1 dir,sollevare sul f di ds il filo che unisce in basso la m con la m succ, passare la m succ senza lav. al dir

F 2: lav ass al rov la prima m con il filo ,1 rov,2 ass al rov ritorti, rov fino alle ultime 4m:2 ass al rov, 1 rov,sollevare il filo,passare l’ultima m al rov.

F 3: lav ass al dir rit la prima m e il filo,1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m:2 ass rit,1 dir, sollevare il filo ,passare l’ultima m al dir.

F 4 come il f 2:50(52-56-58-62) m

Rip gli ultimi 2 ferri ogni due ferri per 2(2-3-3-4) volte:44(46-48-50-52)m

Cont dir fino a che lo scalfo misura 18(18-19-19-20) cm finendo con un f sul rov del lav.

Scollo

F succ: lav le prime 9(9-10-10-11) m,riprendere sul f di ds il filo che unisce in basso le due m, passare la m succ e girare il lav lasciando le m restanti in attesa.

Proseguire come fatto per lo scalfo diminuendo una m allo scollo nei succ 4 ferri :6(6-6-7-7-8) m rimaste alla fine delle dim

Lav un altro ferro

Chiudere le m della spalla

Al dir del lav tornate a lav le m dell’altro lato, chiudere le 26(26-26-28-28) m centrali , lav dir fino all’ultima m, sollevare il filo tra i ferri e passare l’ultima m al dir

Terminate come fatto per l’altro lato

Dietro

Lav come il davanti fino a **, aum una m ai lati del f ogni 6 ferri fino ad avere 64m(68-72-76-80)

Lav altri 3 ferri finendo con un f sul rov del lav

Divisione per lo scollo

F succ(dir del lav): lav al dir le prime 28m(30-32-34-36) ,2 ass al dir rit,soll il filo tra i due ferri, passare la m succ al dir e girare il lav lasciando le m restanti in attesa.

:31-33-35-37-39m

Lav ogni lato separatamente

F succ:2ass al rov( la m passata e il filo sollevato) , rov fino alla fine

Rip questi due ferri diminuendo 1 m allo scollo ogni 2 ferri per 4 volte e allo stesso tempo aum 1 m all’inizio del f succ:27-29-31-33-35 m

Lav un ferro finendo al rov del lav

Scalfi

Chiudere 4m(5-5-6-6) all’inizio del f succ e dim una m alla fine del f succ

22 (23: 25: 26: 28) m.

Lav un ferro

Lav le dim dello scalfo passando la m come fatto per il davanti e cont in questo modo:

Dim 1 m al bordo poi ogni 2 ferri per dello scalfo nei succ 5 ferri poi ogni 2 ferri per 2 (2:3:3:4) volte e allo stesdo tempo dim una m allo scollo al f succ e poi ogni due ferri per 1 (3: 2: 4: 3) volte poi ogni 4(-:4-:4) ferri:

12 (12: 13: 13: 14) m.

Dim 1 m solo allo scollo ogni 4 ferri dalke precedenti dim fino a che resteranno 6 (6: 7: 7: 8) m.

Cont dir fino a che il dieyro misurerà come il davanti alla chiusura delle m della spalla finendo al rov del lav poi chiudere le 6 (6: 7: 7: 8) m rimaste.

Al dir del lav tornare a lav all’altro lato e lav in questo modo:

f succ( dir del lav):2 dir,2 ass,dir fino alla fine:

31 (33: 35: 37: 39) m.

f succ: rov fino all’ultima m,riprendete il filo tra i due ferri, passare l’ultima m al rov

F succ: lav ass al dir la m passata e il filo,2 ass al dir dir finoall’ultima m,lav l’ultima m due volte

Rip questi due ferri e terminare come fatto per l’altro lato.

Stirare al vapore cucire spalle e fianchi

Read Full Post »

misura 110 cm di circ del busto con 15 cm in più rispetto al busto

Si lav topdown cominciando dal dieyro che si lav in avanti e indietro con dei ferri accorciati per sagomare le spalle

Si lasciano in attesa le m

Si priprendono le m da una parte dello scollo per realizzate una metà del davanti edopo i f accorciati si

2 gomitoli di Purl Soho, Field Linen,

ferri circolari 3,75 lunghi 60 cm

ago da lana

4 segnapunti

Campione

4” = 20 m e 32 ferri con ferri 3,75 e a m rasata=10 cm

Pannello centrale con il traforo:

lavorato su 49 m e 6 ferri

lavorato in avanti e indietro

F 1 (dir del lav) : dir

F 2 (rov del lav): dir

F 3: 2 ass al dir, per 8 volte,(1 gett,1 dir) per 8 volte,1 dir, (1 dir,1 gett) 8 volte, 1 accavallata per 8 volte.

F 4: rov

f 5: dir

f 6: dir

Lavorato in tondo:

F 1: dir

F 2: rov

F 3:2 ass per 8 volte,(1 gett,1 dir) per 8 volte,1 dir,(1 dir,1 gett) per 8 volte,1 acc per 8 volte

Ferri 4-5 dir

F 6:rov.

Spiegazione

Dietro

Montare 109 m .

f 1( rov del lav):rov.

F 2 (dir del lav): lav dir fino alle ultime 6 m: avvolgere la m succ e girare il lav( ferri accorciati:wrap&turn)

F 3: lav rov fino alle ultime 6 m avv la m succ e girare..

F 4: dir fino a 6 m dalla girata precedente, avv e girare

F 5: rov fino a 6 m dalla girata precedente avv e girare

Rip i ferri 4 e 5 altre 3 volte

F 12: lav tutte le m al dir ,sollevare il filo che avvolge davanti alla m avvolta e lav ass

F 13: rov e lav assieme il filo con la m avvolta.

Ira proseguire a m rasata fino a 20 cm finendo con un f sul rov del lav

Tagliare il filo e mettere in attesa

Davanti sinistro

Dal lato sin dello scollo per chi indossa riprendere 32 m

f 1(rov del lav): rov

f 2( dir del lav) dur fino alke ultime 6 m avv e gira

F 3: rov fino alla fine del ferro

f 4: dir fino a 6 m prima della m avvolta. Wrap and turn.

F 5: rov fino alla fine del ferro

Rip i ferri 4 e 5, altre 2 volte.

F 10: dir lavorando le m avvolte con il filo che l’avvolge

Lav altri 3 ferri a m radata, montare 45 m tagliare il filo e mettere le m in attesa

Davanti destro

Iniziando dal bordo dello scalfo della parte destra ( di chi indissa), riprendere 32 m .

f 1( rov del lav):rov.

F 2 (dir del lav): dir

F 3: lav rov fino alle ultime 6 m. Wrap and turn.

F 4: dir

F 5: rov fino a 6 m prima della m avvolta: Wrap and turn.

Rip i ferri 4 e 5, altre 2 volte.

F 10: dir.

F 11: rov lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge

Lav altri 2 ferri a m rasata non tagliare il filo ora uniremo i due davanti

Al dir del lav del davanti ds, lav 30 dir, mettere un segnapunto,2 dir,al dir del lav del dav sinistro, lav al dir le 45 m 2 dir,, knit 2. With right side of left front facing, knit across the 45 cast on stitches, knit segnapunto,30 dir, ora avrete unito le parti. Iniziare a lav il pannello centrale sulle 49 m centrali con lo schema per lavorare in piano

Lav le parti laterali a m rasata e la parte centrale seguendo lo schema fino alla stessa misura del dietro , finendo con un ferro sul rov del lav. Ora uniremo il dietro al davanti per proseguire in tondo

Corpo

Al dir del lav dei davanti lav il davanti mettere un segnap, per indicare dive finisce il davanti e inizia il dietro, poi lav il dietro e mettere un s alla fine del dietro ad indicare l’inizio del giro, proseguire in tondo.

Lav circa 5 cm in questo modo poi iniziare a fare delle dim per sagomare la vita in questo modo:

ferro di dim: passare il s,1 dir,1 acc, lav fino a 3 m prima del terzo s , (quello tra il dav e il dietro) 2 ass,1 dir, passare il s,1 dir,1 acc, dir fino a 3 m prima del s succ,2 ass,1 dir.

Rip il giro di dim ogni 8 giri altre 8 volte.

Proseguire fino a 30 cm dall’unione di dav e dietro finendo al sesto ferro del motivo centrale.

Lav un giro dir un g rov, per due volte

Chiudere le m morbidamente

finiture

Nascondere i fili stirare al vapore lasciando allungare il centro del traforo

Finally share your work with me on Ravelry or Instagram and use #samsweaterz. Happy knitting

https://samsweaterz.com/2018/03/13/pattern-linen-top/

Read Full Post »

il più semplice dei top, lavorato a legaccio senza i bordi

Ferri 8 mm

Campione:12 m per 24 ferri:10 cm

a legaccio

Misure del capo finito:

Busto:

S (71-86.5 cm),

M (91.5-96.5 cm),

L 101.5-106.5 cm

, XL (112-117 cm),

2/3XL (122-137cm),

4/5XL (142-157.5cm)

Cosa serve

Ferri n 8

Segnapunti

• Bernat® Maker Fashion™ (3.5 oz/100 g; 126 yds/115 m) Red (06004) – size XS/S, 4 balls, size M, 5 balls, size L, 6 balls, size XL, 6 balls, size 2/3XL, 7 balls, size 4/5XL, 8 balls

Davanti e dietro sono uguali

Montare 55 (61-67-73-81-93) m .

Proseguire a legaccio fino a

[48 (51-51-53.5-53.5-56) cm],finendo con un ferro sul rov del lav.

scollo f 1:( dir del lav):15 dir,18-20-24-26-32) e lasciare le m in attesa, chiudere 25 (25-27-27-29-29) m per lo scollo , dir fino alla fine del ferro.

Cont a legaccio sulle ultime 15 (18-20-24-26-32) m per 5 cm finendo con un f sul dir del lav, chiudere le m.

Al rov del lav,tornare a lav sulle 15 (18-20-24-26-32) m in attesa, cont a legaccio per 5 cm finendo al dir del lav, chiudere le m .

finiture

cucire le spalle , mettere un segno ai lati a 18 (19.5-19.5- 20.5-20.5-22.5) cm dalla cucitura della spalla

Cucire i fianchi fino ai segni

https://www.allfreeknitting.com/Tanks/Garter-Stitch-Tank-From-Bernat/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP%2B4%3D/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180607https://www.allfreeknitting.com/Tanks/Garter-Stitch-Tank-From-Bernat/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP%2B4%3D/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180607

Read Full Post »

Una canotta estiva

Di Purl Soho, uno store di Manhattan che oltre a vendere filati e accessori vari crea modelli, sempre molto belli ed eleganti, e di cui spesso regala la spiegazione

Trovate la spiegazione qui:

https://www.purlsoho.com/create/2016/08/19/drawstring-camisole/

Read Full Post »

 

 

 

kesak11_005_medium2

 

 

 

 

CIMG0327_medium2

 

 

4836892647_cebb42f674_z

 

 

photo_8__medium2

 

modello originale di Drops:

6-2spiegazione in italiano, qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=3318&lang=it

Filato Muskat a euro 2,50 al gomitolo,qui:http://www.garnstudio.com/lang/it/retailer.php?id=1674

oppure Safran, risulta più morbido e più opaco.

Da maggio i filati Drops saranno scontati del 35%.

 

 

http://www.garnstudio.com/lang/fr/visoppskrift.php?d_nr=s15&d_id=6&lang=fr

SmåDROPS 15-6
TUNICA:
misure (anni): 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 – 13/14

Materiali: DROPS Muskat from Garnstudio
200-250-250-250-300 g color no. 18, white

DROPS ferri circolari  4.5 mm / US o la misura che serve per ottenere il campione..

campione : 20 m x 26 ferri con ferri  4.5 mm a m rasata e filato Muskat = 10 x 10 cm  .

CAPPELLO:
Misure: 5/9 anni- 10/14 anni
Materiale: DROPS Muskat from Garnstudio.
100-100 g color no 71, purple mix

DROPS ferri diritti 3 mm o la misura necessaria ad ottenere il campione.
DROPS uncinetto 3 mm / C (f per il bordo).
filo di ferro 1 m

campione: 21m x 46 ferri con ferri 3 mm  e filato Muskat a legaccio = 10 x 10 cm

 

 

 

TUNICA:
: vedere gli schemi M.1 and M.2. mostrano il lavoro al diritto

legaccio con i ferri circolari:un giro dir, un giro rov.
legaccio con i ferri dir: tutti i ferri al dir.

Diminuzioni:(per gli scalfi):si fanno sempre sul dir del lav, all’interno di 4 m a legaccio,in questo modo:
prima delle 4m:2ass al dir.
dopo le 4 m:1 accavallata(passare 1m al dir, lav la m succ, accavallare).

DIETRO E DAVANTI
Lavorare in tondo.
unendo 2 ferrri(per un montggio + morbido) montare  144-160-160-176-176m con il filato  Muskat
eliminare 1 ferro,mettere un segno per l’inizio del giro e un altro dopo  72-80-80-88-88 m(i fianchi).
Lav 1 giro dir, 1 g rov, 1 g dir, 1 g rov, e continuare seguendo lo schema  M.1 – sin basso..
Una volta completato lo schema  M.1 per una intera ripetizione in verticale, cont a m rasata.
Allo stesso tempo iniziare a fare le dim, diminuendo 1m ai lati dei due segni, e ogni 10-6-15-7-15 cm ,per un totale  di 2(4-2-4-2)volte=(4 m diminuite per ogni giro)= 136-144-152-160-168 m.
Arrivati a  27-29-31-33-35 cm  ,lav 2 giri a legaccio sulle 14 m di ogni fianco(7m prima e dopo ogni segno) e lav le restanti m come fatto prima.
Al giro succ chiudere 6m al sottomanica,per gli scalfi da ogni lato.,poi continuare a lav le due parti separatamente.

DIETRO
= 62-66-70-74-78 M. Continuare sempre lavorando a legaccio le 4m allo scalfo(all’inizio e alla fine del ferro) .
iniziare a dim 1 m agli scalfi  ogni 2 ferri per = 58-60-62-64-66 m(leggere come fare le dim in cima alla spiegazione)..
Quando il lavoro misura  42-45-48-51-54 cm  ,chiudere le  26-28-30-32-32 m centrali per lo scollo e lav ogni parte separatamente.
Continuare a lav e chiudere 1m all’inizio del f succ per lo scollo= 15-15-15-15-16 m rimaste per la spalla.
Chiudere le m quando il lav misura  44-47-50-53-56 cm .

DAVANTI
= 62-66-70-74-78 m. Continuare  lav a legaccio le 4 m al sottomanica e dim ai lati er gli scalfi  come fatto dietro.

Allo stesso tempo quando il lavoro misura 30-32-34-36-38 cm ,lav 2 ferri a legaccio sopra le 6 m centrali e lav le rimanenti m come fatto prima,

Al ferro succ mettere la metà delle m del davanti in attesa e lav   finendo ogni parte separatamente.

lato-1: Continuare a fare le dim allo scalfo ,lav 4 m a legaccio  e 3 m a legaccio verso il centro,lav lo schema M.2. dopo le 3 m a legaccio.
Arrivati a 39-42-44-47-49 cm  ,mettere  8-9-10-11-11  centrali su una spilla, per lo scollo,quindi chiudere  ogni 2 ferri  : 2 m per 2 volte,1 m per 2 volte= 15-15-15-15-16 m rimaste per la spalla.
Chiudere le m quando il lav misura  44-47-50-53-56 cm  .

lato -2: rimettere sul ferro le m in attesa e lav come il lato 1 ma specularmente.

CUCIRE  le spalle.

BORDO DELLO SCOLLO
Riprendere all’incirca  66-82 m (incluse le m in attesa) attorno allo scollo con i ferri circ 4,5 , lav 4 ferri a legaccio in avanti e indietro,dall’apertura del davanti ,chiudere morbidamente,al rov del lav lavorando diritto. .

———————————————————
CAPPELLO, lavorato con il filato Muskat,

seguire lo schema  M.1. si vede  lo schema al dir del lavoro

legaccio,tutti i ferri diriti.

lavorato con i ferri diritti.
Montare  133-145 m in modo morbido(inclusa 1 m di margine ai lati) con i ferri 3 e lav a legaccio.
A 5 cm   diminuire  35-31 m lungo il ferro lavorando 2m assieme circa ogni 3/4 m= 98-114 m.
Continuare a legaccio per  cm quindi seguire lo schema  M.1 con 1m a legaccio ai lati.
Dopo aver lavorato 1 volta lo schema  M.1 i,cont a legaccio fino alla fine.

A 14-16 cm, mettere  8-9 segnapunti sul dir del lav, in questo modo:
2-(4)dir, 1 segno,*12 dir, 1 segno* per 7(8) volte.
Dopo l’ultimo segno ci saranno ancora  12-(14) m sul ferro e lavorarle diritte.
F succ-rov del lav: diritto.
Continuare a lav a legaccio a ad ogni ferro sul dir del lav,diminuire 1 m a sinistra di ogni per 11 volte=10(15)m rimaste sul ferro.
tagliare il filo e con un ago passarlo nelle m rimaste ,tirare e fissare, cucire  la parte posteriore del cappello

Misurerà circa  19-21 cm d’altezza..

Infilare il filo di ferro al bordo  e con l’uncinetto  n 3 ,fare un giro di m bassa.


Diagram

dir sul dir del lav (tunica)
1 gettato
1 acc doppia(passare 1m al dir, lav 2 m assieme, accavallare)
dir sul dir,rov sul rov.
dir sul rov, rov sul dir
passare 1 m al dir, 1 dir, accavallare,1 gettato yo
1 gett,2m assieme
1gett,pass 1 m al dir, 2 assieme al dir, acc, 1 gettato.


per la sorellina, la spiegazione in italiano, c’è:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=399&lang=it

DSC_1173_medium2

DSCN3641_medium2

DSC03026_medium2

7b-2

 

Read Full Post »

Una bella canotta

15-21Spiegazione in italiano, qui:

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=131&lang=it

Read Full Post »

LA CANOTTA

35_43_SC18Siam_tecforEPat

36_18_FreePatSiamKnitHalter

cliccate sul link per l’originale con schema e misure; le misure sono in inch:1 inch=2,5cm

C’è anche una foto del dietro.

Un’altra versione dello stesso modello, con una fascia a coste anche alla base del davanti:http://www.ravelry.com/patterns/library/cable–rib-halter

 

2805233372_3e2b059dcb_z

Il dietro si lavora a coste, aumentando delle m solo da una parte , si cucirà al davanti  unendo ai lati del davanti il ferro di montaggio e il ferro di chiusura, tenendo al basso il lato degli aumenti( quello + lungo)

MISURE Small (Medium, Large,X-Large)
misure capo finito:
Busto  69 (78.5, 88.5, 98) cm
lunghezza fino agli scalfi:24 cm
MATERIALE
• 4 (5, 6, 6)gomitoli di S. Charles CollezioneSIAM 52% viscose, 24% silk, 24%virgin wool ( 50g  98 m)
in color #2 Cappuccino
•ferri 4mm ferretto da trecce
• Segnapunti
• ago da lana
CAMPIONE
28 m per 33 ferri=10 cm a coste 2/2.
 
C4F:treccia:passare 2m sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro,lav al dir le 2 m succ, poi rimettere sul ferro le 2m del ferretto e lavorarle al dir.
MOTIVO DELLE TRECCE multiplo di 6m

Ferrri 1, 3, e 5: (rov del lav) 1dir, *4rov,2dir * ripetere fino alle ultime 5m,4rov,1dir.
ferri 2 e 4: lavorare le m come si presentano.
ferro 6: 1dir, *C4F, 2rov * rip fino alle ultime 5m: C4F, 1dir.
Ripetere sempre questi 6 ferri per il motivo delle trecce.
DIETRO
Montare  11 m;   lav a coste in questo modo:
(rov del lav) 1dir, *2 rov, 2 dir * rip fino alle ultime 2m,2rov.

ferro succ: (dir del lav) montare 11m alla fine di questo  ferro e poi, sempre solo da una parte ,alla fine del ferro: ogni 2 ferri per 4 volte,lavorando a coste le m aumentate=66m.

Continuare a lav fino a 42cm(47-52-57-),misurati   lungo il bordo del lato più lungo  sul dir del lav.
(rov del lav) chiudere 11m all’inizio di questo ferro, poi sempre solo da una parte,  ogni 2 ferri per altre 5 volte.(chiudendo così tutte le m).
DAVANTI
Montare 66 (78, 90, 102) m e   lav il motivo delle trecce per 11 ferri.
ferro succ (dir del lav) aumentare 1m ai lati del ferro,poi ogni 2 ferri per 10 volte, lavorando in questo modo:

lav 5m,1 aum intercalare,lav fino alle ultime 5m,1 aum int, finire il ferro= 88(100, 112, 124) m.

Lavorare altri 7 ferri.Mettere un segnapunto tra le 2 m centrali.
COPPE
MISURE  SMALL E LARGE SOLTANTO
Ferro 1: (dir del lav) *2dir,2rov * rip fino a 3m prima del segnapunto,1 dir, 2 ass al dir ritorte,togliere il segno, con un secondo gomitolo   lav 3 m ass al dir,1 dir,**2 rov, 2 dir** ,ripetere fino alla fine= 42 (54) m per ciascuna parte.
MISURE MEDIUM E X-LARGE SOLTANTO
Ferro 1: (dir del lav) *2dir,2rov * rip fino a 2 m prima del segno,2 dir, togliere il segno, con un seccondo gomitolo  lav 2 dir,**2rov,2dir* ripetere fino alla fine= 50(62) m per ogni parte.
TUTTE LE MISURE
Ferro 2: lavorando le 2 parti separatamente ma contemporaneamente,con i 2 gomitoli, lav le m come si presntano
mettere un segno al centro delle 2 m centrali  di ogni coppa. .
Ferro3: diminuire 2m in ogni coppa a questo ferro, e poi ogni 2 ferri, per  14 (18, 20,24) volte, in questo modo:

lav fino a 2m prima del segno al centro della coppa, lav 2 m ass al dir,passare il segno, lav 2 m ass al dir ritorto,  lav fino alla fine della coppa.=12m alla fine delle diminuzioni..
BRETELLE
Lavorare sulle bretelle fino a  34 cm ,finendo al rov del lav.
ferro1-1 dir(2 ass al dir) per 2 volte,2ass al rov,(2 ass al dir ) per 2 volte,1 dir=7m.
ferri 2 e 4 lav le m come si presentano
ferro 3: 1dir,2ass al dir,1 rov,2ass al dir, 1 dir=5m.
ferro  5: 2as al dir,1 rov,2 as al dir=3m.
ferro 6: 3as al rov=1m, chiudere.
FINITURE
Bloccare le parti portandole alle misure  richieste.
Cucire il dietro al davanti unendo il ferro di montaggio a un lato e il ferro di chiusura all’altro  con la parte più lunga verso il basso e
nascondere i fili.

Read Full Post »

mederia_lg_small2

Un po’..tosta, la spiegazione di questa canotta, che si lavora con i ferri circolari ;si inizia a lav dal basso, e si fanno dei ferri accorciati per ottenere la parte più lunga.

una bella sfida quindi, ma ..”se pò ffà” come dicono a Roma(i loro antenati dicevano”nihil difficile volenti”..)

Da fare in lino , le amiche americane  useranno il Berrocco linus..e noi ,dobbiamo cercare, c’è il lino-cotone di  Drops, ad esempio,(e con Vignarul ve lo mandano a casa in 2 gg e dopo i 30 euro di spesa la spedizione è gratis,ma è previsto anche l’invio di piccole quantità a prezzi..postali, ordinato ieri  merino-cotone in un bellissimo colore azzurro jeans e cotone Muskat, arrivati questa mattina, spedizione free..un avviso per gli altri rivenditori del marchio..)

Oppure il fantastico  lino di Rowan,  lo trovate da “Macramè”di Isabella Fabbri a Bazzano(Bologna) e a Roma da Capuano, piazza della Torretta.

 

 

Modello fornito cortesemente da Berrocco:http://www.berroco.com/patterns/maderia

Cliccate sul link per andare all’originale, c’è la figura con le misure.

misure XS_S_M_L_XL_XXL

larghezza del busto:75cm(85-95-105-115-125)
misura del capo finito
Bust0 – 89cm(90-100-110-120-130)
Lunghezza– 62,5cm(65-67,5-70-72,5-75)(al bordo + lungo)

MATERIALE
4(4-5-5-6-6) gomitoli di  BERROCO LINUS (50 grs), #6834
Blackbird
ferri circolari n 5 cavo lungo  80cm
ferri diritti n5

campione:19m per 26 ferri=10cm
2 segnapunti di colore diverso
1 spilla per m in attesa.

NOTA
Il capo si lavora in tondo sui ferri circolari fino agli scalfi ,poi si divide tra davanti e dietro e si lavorano le due parti separatamente  con i ferri diritti.

la forma del fondo si ottiene lavorando con la tecnica dei ferri accorciati:si lavora fino ad un certo punto sul ferro, poi  si gira e si torna indietro,lasciando le restanti m in attesa.
CORPO
Sui i ferri circ montare  212(230-250-270-288-308) m, lav in tondo facendo attenzione a non girare il  cavo al primo giro,mettere un segno all’inizio del giro.
giro 1: 106dir(115-125-135-144-154),mettere un segnapunto,dir fino alla fine.

giro succ rov.
FERRI ACCORCIATI:
ferro1:(dir del lavoro).dir fino al primo segno,spostare il segno a destra,lav ancora 9 dir oltre il segno, girare.
ferro 2 (rov del lav): 9rov, spostare il s,9 rov oltre il segno, girare.
ferro 3 (dir del lav): 9dir,spostare il s,18dir oltre il s,girare.
ferro 4 (rov del lav):  18 rov,sp il s,18rov oltre il segno,girare.
Continuare in questo modo lavorando sempre   9m in più   ad ogni ferro fino ad avere completato  un  totale di 24 ferri accorciati,e finire al rov del lav.

Al giro succ  lav sempre al dir fino al segno che indica l’inizio del giro = 212(230-250-270-288-308)m, mettere un segno alla fine dell’ultimo giro.
Lav a m rasata (tutti i erri al dir, con i ferri circ)fino a 2,5cm dal segno.
Primo giro di diminuzioni: giro  1: * 1dir,2ass al dir,23dir(25-29-30-33-35),2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,23 dir(26-28-31-33-35), 2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,
1dir*rip tutto un’altra volta= 202(220-240-260-278-298) m.

lavorare altri 12 giri.
Secondo giro di diminuzioni: * 1dir,2as al dir,22dir(24-28-29-32-34),
2ass al dir,23 dir(25-27-30-32-35), 2ass al dir,22dir(25-27-
30-32-34), 2ass al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,1dir*ripun’altra volta=192(210-230-250-
268-288) m.çavorare altri 12 giri.
Terzo giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,21 dir(23-27-28-31-33),2as al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,21 dir(24-26-
29-31-33), 2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 182(200-220-240-258-278) m.

fare altri 12 giri.
Quarto giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,20dir(22-26-27-30-32), 2ass al dir,21 dir(23-25-28-3033), 2ass al dir,20dir(23-25-
28-30-32), 2ass al dir,18dir(20-22-25-27-30), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 172(190-210-230-248-268)m.

Lavorare altri 12 giri.
Quinto giro di diminuzioni: * 1dir,2ass al dir,19dir(21-25-26-29-31),2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,

19dir(22-24-27-29-31), 2as al dir,16dir(18-20-23-25-28), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta.= 162(180-200-220-238-258) m:

Lavorare altri 12 giri.

Sesto giro di diminuzioni:* 1dir,2ass al dir,18dir(20-24-25-28-30),
2ass al dir,19dir(21-23-26-28-31), 2ass al dir,18dir(21-23-26-28-30), 2as al dir,14 dir(16-18-21-23-26), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 152(170-190-210-
228-248)m.

Lavorare fino a 35cm(35-37-37-37,5-37,5)dal segno.
DIVISIONE DIETRO DAVANTI: con i ferri diritti,chiudere  4(5-7-8-8-9) m,dir fino al segno successivo,passare le restanti  76(85-95-105-114-124)m
su un ferro (o spilla, o ferro circolare a cui metterete i tappetti) per il davanti.

Girare e chiudere 4(5-7-8-8-9)m,poi lav rov fino alla fine.= 68(75-81-89-98-106)m.
DIETRO: diminuizioni(dir del lavoro):3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK(lav 2 m assieme ritorte),3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste diminuzioni a tutti i ferri diritti per altre  3(6-7-11-14-18) volte= 60(61-65-65-68-68) m.

Continuare a lavorare fino a  a che lo scalfo misurerà17,5cm(17,5-19-20-22-22,5) finendo con un ferro rov.

SPALLE E SCOLLO:f succ(dir del lav):chiudere 4m,lav dir fino a che avrete  are 11(11-13-
13-15-15) m sul ferro di destra,prendere un altro gomitolo,e chiudere le  30(31-31-31-30-30)m centrali,poi lav dir fino alla fine.

Lavorando le due parti separatamente ma contemporaneamente,chiudere 4m all’inizio del ferro succ,quindi 3(3-4-4-5-5) m all’inizio dei succ 4 ferri per le spalle.
Allo stesso tempo,chiudere ai lati dello  scollo ,1 volta 3m, poi 1 volta 2 m.
DAVANTI: al dir del lavoro rimettere sul ferro le  76(85-95-105-114-
124) m in attesa,chiudere  4(5-7-8-8-9) m all’inizio dei succ 2 ferri=68(75-81-89-98-106) m.
DIMINUZIONI (dir del lav): 3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK,3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste dim ad ogni ferro dir, per altre  3(6-7-11-14-18) volte..
Quando lo scalfo misura 5cm(5-7-7,5-9-10),(quindi prima di aver completato tutte le diminuzioni,)e ad un ferro sul rov del lav, mettere un segno ai lati delle
40(41-41-41-40-40) m centrali.
SCOLLO: f succ(dir del lav):continuando a fare le dim degli scalfi,lav fino a 14 m prima dell’ultima dim dell’ultimo segno  messo alla fine delle m centrali,fare 1 acc doppia(pasare 1m, lav 2 m assieme, accavallare),3dir, prendere un altro gomitolo ,lav 3 dir,SSK,poi lav fino alla fine= 37(38-38-38-37-37) m tra i segni.

mentre completate le dim dello scalfo,diminuite 2m al lato sin dello scollo (1acc doppia 3 dir)
ad ogni ferro dir,per altre 17 voltementre diminuite 1m sul lato destro dello scollo(3dir,ssk)ogni 4 ferri per  altre 3(4-4-4-3-3) volte.

Quando avrete completato tutte le dim sia dello scalfo che dello scollo,lav ancora sulle  10(10-12-12-14-14) m di ogni lato fino a che lo scalfo misurerà 17,5cm(17,5-19-20-22-22,5),finendo al rov del lav.

Chiudere allo scalfo 1 volta 4m,poi 2 volte 3(3-4-4-5-5) m per le spalle.
Finite le spalle, non vi resterà che cucirle..

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: