Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘leggings’

Semplice e perfetto il completo golfino e leggings

Il golfino è aperto dietro, si lav dal basso in parti staccate fino all’inizio dello scalfo , si riuniscono le parti e si lav lo sprone con delle doppie dim ai raglan

Al centro delle maniche c’è un punto traforato e trovate lo schema in fondo al post.

I leggings si lavorano in tondo

https://www.selfmade.com/en-gb/l/irresistible-me-cardigan-and-leggings-thoughtful-version-FRAYA6045

Taglie 6- 9 – 12- 2 – 3 anni
Altezza dei bambini in cm:
– 68– 74 – 86 –92 – 98
Misure
Cardigan:
Larghezza cm: 27 (29) 31 (33) 36 lunghezza cm: 27 (31) 33 (36) 39

Lunghezza raglan :10-11-12-13-14 cm

Larghezza scollo: 13-14-15-16 cm

Leggings:
Larghezza cm:
21 (23) 25 (27) 30
Lunghezza gay cm: 19 (22) 25 (27) 31
Filato
Thoughtful Fraya
70% Viscose + 30% Silk 50 g = 150 m
Quantità
Cardigan: 150 (150) 150 (200) 200 g Leggings: 100 (100) 100 (150) 150 g
Campione
22 m e 32 giri :10 x 10 cm a m rasata con i ferri da 3.5 mm .
FERRI SUGGERITI
Cardigan: 3,5 mm
Leggings: 3,5 mm a d punte o circ corti da 40 cm , o lunghi e metodo magic loop 40 cm


Cosa serve
Cardigan: nastro gros grain per rifinire i bordi dei davanti – automatici
Leggings: elastico 25 mm

DIMINUZIONI DEI RAGLAN = , accavallata doppia a maglia centrale : passare due m al dir, 1 dir, acc la due m passate sul dir. 2 m diminuite.


CARDIGAN:taglie 6-9-12 mesi 2-3 anni
Dietro:
Montare 60 (64) 70 (74) 80 m con i ferri 3,5 e lav 5 ferri a m rasata il primo f sarà al rov del lav .

Foretti:
F 6: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip e finire con 1 dir.
F 7: lav al Rov anche i gettati.
Proseguire a m rasata fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare le m in attesa.
DAVANTI DESTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 mcon i ferri da 3.5 mm . Lav 5 ferri a m rasata il primo ferro sarà sul rov del lav ..
F 6: 2 dir,* 1 gett,2 ass * rip e finire con 1 dir .
F 7: rov ( anche i gettati) fino alle ultime 2 m,2 dir. 34 (36) 40 (42) 46 m.
F 8: passare 2 m con il filo davanti, dir fino alla fine del ferro.
F 9: rov e finire con 2 dir.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ al rov del lav, tagliare il filo e mettere le m in attesa .
DAVANTI SINISTRO :
Montare 33 (35) 39 (41) 45 m con i ferri da 3,5mm e lav 5 ferri a m rasata dove il primo f sarà sul rov del lav .
F 6: 1 dir,+ 1 gett,2 ass*, rip e finire con :1 gett,2 dir.
F 7: Passare 2 m con il filo davanti,rov fino alla fine lavorando al rov anche i gettati: 34 (36) 40 (42) 46 m sul ferro .
F 8: Dir.
F 9: Passare 2 m con il filo davanti, rov fino alla fine.
Rip i ferri 8 e 9 fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti.
Chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio del f succ sul dir del lav, tagliare il filo e lasciare il lav in attesa.
MANICHE :
Montare 33 (35) 37 (39) 43 m e lav 3 ferri a m rasata iniziando con un f rov .
F 4: 1 dir,*1 gett,2 ass* rip per tutto il ferro.
F5: rov compresi i gettati .
F 6 dir

F7 rov

F8: 1 dir,1 aum,8 dir (9) 10 (11) 12, lav il primo f dello schema 1 ,8 dir (9) 10 (11) 12, 1 aum, 1 dir.

.F 9: Rov compresi i gettati
Cont a lav seguendo lo schema del p traforato al centro della manica e allo stesso tempo lav gli aumenti ai lati del ferro ogni 8 ferri .
Quando avrete fatto un tot di 5 (6) 8 (9) 10 aumenti e avrete 43 (47) 53 (57) 63 m cont a lav fino a 16 (18) 19 (21) 23 cm dal f di foretti .
Per lo scalfo chiudere 2 (3) 3 (3) 3 m all’inizio dei succ 2 ferri, tagliare il filo e lasciare in attesa .
Fare un’altra manica allo stesso modo .
SPRONE :
Unire le parti iniziando a lav dal davanti destro, la manica, dietro, manica e davanti sinistro . Cont a lav sempre passando le prime 2 m con il filo davanti e continuando a seguire lo schema delle maniche.
Ora faremo le diminuzioni ai raglan ( acc doppia- diminuzione di 2 m) sui ferri al dir del lav.

Dir del lav : Passare 2 m con il filo davanti, 29 dir (30) 34 (36) 40, 1 dim raglan , 35dir (37) 43 (47) 53, 1 dim raglan , 54 dir (56) 62 (66) 72, 1dim raglan , 35 dir (37) 43 (47) 53, 1dim raglan , 31 dir (32) 36 (38) 42.
Rov del lav : Pass 2 m con il filo davanti , rov fino alle ultime 2 m,2 dir.
Cont in questo modo facendo le doppie diminuzioni ogni 2 ferri sul dir del lav fino ad avere fatto un tot di 12 (13) 16 (17) 20 ferri di dim e avremo : 20 (20) 21 (22) 23 m per ogni davanti , 15 (15) 15 (17) 17 m per ogni manica e 32 (32) 32 (34) 34 m per il dietro.

NOTA:

La spiegazione originale prevede che si facciano dei “ ferri accorciati” lavorando più ferri sul dietro rispetto al davanti .. per alzarlo.. ma questa tecnica andrebbe bene se il golfino fosse allacciato davanti .. mentre dalla foto è aperto dietro.

Per cui, se decidete di farlo indossare aperto davanti seguite la spiegazione altrimenti non fate i ferri accorciati ma continuate a fare le diminuzioni dei raglan per altri 6/7 ferri ottenendo la larghezza dello scollo desiderata prima di fare i foretti e il bordo

Versione con apertura sul davanti:

Ora per alzare il dietro e modellare lo scollo , rispetto al davanti, faremo dei “ ferri accorciati “:.
Dir del lav: lav fino alle ultime 10 m, ricordando di fare le dim dei raglan e il motivo a foretti, , e girare il lav.
Rov del lav: passare 1 m e lav fino alle ultime 10 m, girare il lav.
Dir del lav: passare 1 m e lav fino a 3 m prima della girata precedente, girare e sul rov del lav fare altrettanto

Rip per altre 2 volte ( al dir e al rov e sempre girando 3 m prima della girata precedente) .
Dir del lav: pass 1 m e lav tutto il ferro, per evitare il buco della m passata quando avete girato il lav, lav assieme la m dopo la girata con la m passata , .
Rov del lav: pass 2 m con il filo davanti, rov fino alle ultime 2 m, e per evitare il buco della girata precedente lav ass la m dopo la girata con la m passata ,2 dir
BORDO DEL COLLO:
Lav due ferri senza diminuzioni .
Lav un f di foretti e 3 ferri a m rasata senza passare le prime 2 m.

poi chiudere morbidamente..
.
FINITURE :
Nascondere i fili e stirare leggermente al vapore.

Cucire le maniche e i fianchi , ripiegare i bordi sulla linea dei foretti e cucirli a p nascosti sul rov .
Tagliare 2 pezzi di nastro e cucirli sul rov sotto ai bordi dei davanti e cucire degli automatici.


LEGGINGS
Diminuzione centrale: quando restano 3 m prima del centro, lav 2 ass al dir,2 dir,2 ass al dir ritorto.
GAMBE:
Montare 32 (32) 34 (34) 36 m con i ferri a d punte o circ corti o lunghi e metodo magic loop , mettere un marker per indicare l’inizio del giro e lav 3 giri dir .
G 4: foretti:* 2 ass,1 gett* per tutto il giro .
Giri 5-8: Al dir compresi i gettati .
G 9: dir,aum 3 m lungo il giro con un aumento intercalare ( con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto : 35 (35) 37 (37) 39 m..
G 10: 10 dir (10) 11 (11) 12, lav lo schema , 10 dir (10) 11 (11) 12.
Dopo avere lavorato 4 giri dello schema aum 1 m ai lati del marker ogni 11 giri ( 9-8-7-7) per un tot di 4 (6) 8 (10) 12 aum , 3 aum ogni 2 giri . 7 (9) 11 (13) 15 aum in totale . 49 (53) 59 (63) 69 m sul ferro .
Il lav misurerà . 19 (22) 25 (27) 31 cm dal f di foretti .
Lasciare in attesa e lav un’altra gamba .
Unire le due gambe montando 4 m , lavorare la prima gamba , montare 4 m, lav la seconda gamba
Lav 3 giri sulle 106 (114) 126 (134) 146 m ottenute piazzando un marker al centro delle 4 m. che segnerà il centro del davanti e del dietro e cont a lav seguendo lo schema
Ora faremo dei ferri accorciati per modellare il dietro e creare spazio per il pannolino e allo stesso tempo fare delle dim sul davanti.
Tutti i giri iniziano dal centro del dietro ( al centro delle 4 m ).
Prima girata::
Dir del lav,7 dir, girare..
Rov del lav : Passare una m, tirare 13 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir , per e itare il buco che si forma girando, lav la m dopo/prima la m passata, assieme alla m passata e lav la doppia dim al centro del davanti .
Seconda girata:
Dir del lav:10 dir,girare
Rov del lav: pass1 m, tirare ,19 rov, girare.
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
Terza girata :
Dir del lav:13 dir e girare .

Rov del lav: pass 1 m , tirare,25 rov,girare.
Dir del lav : lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata. , lav la dim al centro del davanti .
Quarta girata :
Dir del lav:16 dir,girare .
Rov del lav: pass 1 m,31 rov e girare .
Dir del lav:lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lav la m dopo e prima la m passata con la m passata.
1st turn:
Dir del lav:19 dir, girare .
Rov del lav: pass 1 m,37 rov, girare .
Dir del lav: lav un g dir, e per evitare il buchetto della girata, lavorare la maglia dopo la girata assieme alla m passata, girare.

lav la m dopo e prima la m passata con la m passata, lav la dim al centro del davanti .
Cont a lav fino a 15 (16) 17 (18) 19 cm misurati al centro del davanti .
Lav un g rov
10 giri dir e chiudere morbidamente..
FINITURE :
Nascondere i fili .
Tagliare un pezzo di elastico lungo:40 (42) 44 (45) 47 cm, E cucirlo a forma di anello.
Piegare sul rov il bordo lungo il f rov e cucirlo con punti nascosti con l’elastico all’interno .

Ripiegare il bordo delle gambine all’interno lungo il ferro di foretti e e cucirlo a punti nascosti.

SCHEMA

Sia le gambe che le maniche iniziano con la prima parte poi continuano con la ripetizione della seconda parte

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Due ass al dir

Accavallata ( passare una m,1 dir, acc la m passata sul dir ).

Pubblicità

Read Full Post »

Taglia 3-6 mesi

misura 34 cm dalla vita al bordo della caviglia ripiegato

Ferri 4-4,5 circolari lunghi 40 cm

Campione 21 m con i ferri 4

SPIEGAZIONE

Montare 88 m con i ferri 4 e lav a coste in tondo per 4cm mettere un marker all’inizio del giro.

passare ai ferri 4,5 e proseguire a m rasata

fare un F dir. e allo stesso tempo dim 8 m sul ferro (80 m)

Ora lav solo sulla parte che sarà il dietro facendo dei ferri accorciati per dare spazio al pannolino:

Dal marker di inizio giro lav 48 dir,girare,( tirando bene il filo altrimenti viene un buco ) 16 rov,girare,24 dir,girare,36 rov,

Girare e lav dir fino alla fine del giro.

Cont a lav fino a che il davanti misurerá 9 cm.

Mettere un marcatore dopo 4m,dopo 44 e dopo 76.

Aumentare una m dopo il primo e il terzo marker,e prima del secondo e del quarto marker

Proseguire dir

Rip gli aum ogni 3 giri continuando a a lav fino ad ottenere 104 m

Mettere in attesa 8 m al centro del davanti e del dietro per il cavallo rispettivamente tra il quarto e il primo marker e il secondo e il terzo .

Ora lavoreremo le gambine

Passare le 44 m di una gamba sui ferri 4,5 mettere un marker al centro dalla parte del cavallo e lav 4 giri ,poi diminuire una m prima e una m dopo il marker e rip le dim ogni 6 giri per6 volte poi cont a lav fino a 15 cm di lunghezza della gambina.cambiare con i ferri 4 e lav a coste per 5 cm

Chiudere lavorando a coste

Rip per l’altra gambina

Cucire a p maglia il cavallo guardare il video qua sotto:

(instruction video).

Read Full Post »

Un baby pronto per affrontare il freddo grazie alle mani amorevoli di una mamma o della nonna

Filato:

Merci by Filcolana in 3 colori:

Colour A: 100 g in colour 602 (felce verde)

Colour B: 100 g in colour 610 (zenzero marroncino)

Colour C: 50 g in colour 1390 (Salvia azzurro)

– Il pantalocino si lavora con il colore B.

Ferri

2,5 mm e 3 mm circolari

6 (6) 7 bottoncini

Taglie

3 (6 ) 9-12 mesi

Misure

Cardigan, circ busto: 50 (54) 58 cm

campione

28 m a m rasata e ferri 3 mm = 10 cm

Righe

F 1 (dl): dir con B.( marrone)

F 2 (rl): rov con B.( marrone)

F 3: dir con C.(azzurro)

F 4: rov con C.(azzurro)

F 5: dir con A.( verde)

F 6: dir con A.( verde)

Rip questi 6 ferri

Abbreviazioni

pm: piazzare un marker

M1: aum intercalare

acc: dimInuire una m : passare 1 m,1 dir,accavallare la m passata sul dir

Vivagno ( o cimosa): si passa la prima m di ogni ferro al dir e l’ultima m di ogni ferro si lavora al dir

Per lav i ferri accorciati, si passa una m e si gira e al f succ per chiudere il buchetto della girata si lav la m passata assieme al filo di fianco alla m

Link al l’originale:

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/HP_BertramEN2.pdf

CARDIGAN

Corpo ( il cardigan si lavora tutto assieme cominciando dal basso)

Montare 146 (158) 170 m con i ferri 2,5 mm e il col A.

Lav in avanti e indietro .

Passare sempre le prime due maglie al rovescio (con il filo tenuto davanti) e le ultime due maglie al dritto (sia al diritto del lavoro che al rovescio del lavoro) per formare un bordo di vivagno di due maglie.

Mettere i marker ai fianchi in questo modo:

Lavorare le prime sei maglie al dritto (il bordo del davanti), lavorare le successive 32 maglie (35-38) per il davanti destro,pm, lav al dir le succ 70 (76) 82 m per il dietro,pm, lav al dir le succ 32 (35) 38 m per il davanti sin ,e lav la dir le ultime 6 m del bordo .

Asole

Lavorare un asola sul bordo del davanti destro dopo i primi quattro ferri al dir,in questo modo: passare le prime due maglie a rovescio, 2 ass al dir,un doppio gettato,1 acc.

Al f succ lav 1 dir,1 dir ritorto nei due gettati .

Dopo 8 ferri mettere le 6 m dei bordi in attesa su una spilla

Cambiare con i ferri 3 e lav a righe fino a 14 (16) 18 cm.in totale.finendo con un f sul rov del lav.

Giro manica

Lav fino a 3 m prima del segnap di un fianco, chiudere 6 m, lav fino a 3 m prima del segnap succ, chiudere 3 m e finire il ferro,

Lasciamo in attesa le m del corpo mentre andiamo a lavorare le maniche .

maniche

Montare 36 (40) 44 m con i ferri 2,5 e il col A

Lav 8 ferri dir sempre lavorando una m di vivagno ai lati del ferro.

Cambiare con i ferri 3mm e lavorare a righe e allo stesso tempo aumentare una maglia ai lati del ferro ogni quattro ferri per 9 (11-13) volte in totale , in questo modo:

F sul dir del lav:1 dir, M1, dir fino all’ultima m, M1,1 dir.

Avremo 54 (62) 70 m sul ferro.

Proseguire a righe senza aumenti fino a circa. 14 (16) 18 cm.e finendo con lo stesso ferro del motivo delle righe con cui si è finito il corpo. Chiudere tre maglie ai lati del ferro successivo. Lavorare la seconda manica nello stesso modo

Sprone

Inserire le maniche ai lati del corpo dove sono state chiuse le maglie per lo scalfo e mettere un marker nei quattro punti in cui corpo e maniche si incontrano avremo un totale di 218m (246-274)

Lavorare a righe e allo stesso tempo fare le diminuzioni dei raglan a tutti i ferri sul diritto del lavoro in questo modo:*lavorare fino a tre maglie prima del marker .1 acc,2 dir (1 m della manica e 1 m del corpo),2 ass al dir*, rip da * a * altre 3 volte e finire il ferro .

Lavorare un totale di19 (21) 23 ferri con le diminuzioni . Avremo 66 (78) 90

m sul ferro

Modellare il dietro dello scollo.

Lavorare un ferro sul diritto del lavoro fino all’ultimo marker del raglan (lavorando le diminuzioni come impostato), girare al marker e lavorare indietro fino al primo marker (fino al marker del primo raglan)(passare la prima maglia al rovescio dopo aver girato). Girare ancora il marker e lavorare indietro fino a tre maglie prima dell’ultima girata. Girare e lavorare indietro fino a tre maglie prima dell’ultima girata da questa parte. Proseguire in avanti e indietro in questo modo ogni volta girando tre maglie prima della girata precedente per un totale di 3 girate per lato

Tagliare il filo e lasciare le m restanti sul ferro e lav i davanti.

Davanti

Bordo del davanti con i bottoni:(davanti sinistro )

con i ferri 2,5 e il colore A riprendere e lavorare al dritto le maglie dal davanti sinistro. Iniziando dal bordo dello scollo e finendo alle sei maglie del bordo del davanti in attesa riprendere e lavorare al dritto una maglia per ogni maglia del bordo del vivagno (Maglia Catenella) lungo il bordo. Rimettere le sei m in attesa sui ferri 2,5 e lavorarle al dritto. Ora lavorare in avanti indietro queste sei m mentre lavorate assieme al dritto l’ultima maglia di ogni ferro sul rovescio del lavoro assieme a una maglia di quelle riprese lungo il bordo del davanti (In questo modo ci sono sempre sei maglie sul ferro) continuare in questo modo fino a che tutte le maglie riprese sono scomparse. Mettere un segno per quattro (quattro-cinque) bottoni lungo questo bordo del davanti sinistro.

Bordo con le asole: (davanti destro)riprendere e lavorare al dritto le maglie lungo il davanti destro con i ferri 2,5 e il colore A. Iniziando dalle sei maglie in attesa del bordo e finendo al bordo dello scollo. Tagliare il filo

Rimettere sul ferro 2,5 le sei maglie del bordo e lavorarle in avanti indietro e allo stesso tempo lavorare assieme l’ultima maglia di ogni ferro sul diritto del lavoro con una delle maglie riprese lungo il bordo del davanti.

Lavorare le asole in corrispondenza dei segni messi dall’altro lato per i bottoni. Quando tutte le maglie riprese sono scomparse,lasciare in attesa queste 6 m.

Bordo del collo

Ora lavoriamo il bordo del collo con il colore A e i ferri 2,5. Lavorare al dritto le sei maglie del bordo del davanti destro e poi le maglie restanti dello sprone e quindi le ultime 6 maglie del bordo del davanti sinistro.

Nota: Quando incontrate le m dei ferri accorciati nel dietro, lav la m con il filo vicino che l’unisce alla m succ sollevandolo sul ferro davanti alla m

Lav 8 ferri dir facendo un’asola sul dav ds

Chiudere morbidamente, cucire le maniche e i bottoni

Nascondere i fili. Cucire le maniche a punto materasso al diritto del lavoro.

Lavare il capo con poco detersivo risciacquare asciugare l’acqua in eccesso stringendolo su un asciugamano e lasciare asciugare in piano lontano da fonti di calore e dal sole. Si può stirare al vapore

Pantaloni

Gambe

Le gambe si lavorano in avanti e indietro aperte per poi cucirle; si lasciano in attesa e si uniscono sullo stesso ferro circolare per essere lavorate in tondo mettendo un segno al centro del davanti e del dietro, ai lati del segno si faranno delle diminuzioni.

Montare 48 (52) 56 m con il col B e i ferri 2,5 mm .

Lavorare 12 ferri dritti, cambiare con i ferri circolari 3mm:

F succ (dl): viv, 1 dir, *M1, 2 dir*, rip fino alle ultime 2 m:2 dir

Proseguire diritto a maglia rasata aumentando le maglie ogni sei ferri in questo modo:

(dl):1 dir, M1, dir fino all’ultima m:M1, 1 dir

fino a 18 (20) 22 cm (o fino alla lunghezza desiderata ), poi chiudere 5 m all’inizio dei succ 2 ferri per il cavallo . Lavorare la seconda gamba allo stesso modo .

Trasferire entrambe le gambe su ferro circolare più piccolo da 3 mm e lavorare in tondo a maglia rasata su tutte le maglie. Mettere un marker al centro del davanti e del dietro e lavorare delle diminuzioni in questo modo: Lavorare fino a tre maglie prima del marker al centro,*un’acc,2 dir,2 ass*( il marker sta al centro dei due dir tra le dim), ripetere facendo le stesse diminuzioni al centro del dietro.Lavorare le diminuzioni come descritto ogni 2 giri per un totale di 5 volte, poi ogni 4 giri per un totale di sei (sei-sette) volte.

Proseguire fino a 17 (19) 21 cm Dal punto in cui le gambe si sono unite. Ora faremo dei ferri accorciati per dare rotondità al dietro: mettere un segno ai fianchi ( a metà tra dietro e davanti), lavorare fino al segno del fianco sinistro, girare il lavoro, passare la prima maglia a rovescio con il filo davanti poi lavorare al rovescio nel senso opposto fino al marker dell’altro fianco, girare il lav , passare la prima m al rov con il filo davanti Continuare a lavorare in ferie accorciati in avanti indietro come impostato fino ad avere completato tre giri in totale, tagliare il filo e iniziando da un fianco lav un giro a coste 1/1 chiudendo i buchi delle girate sollevando il filo vicino alla m sul ferro e lavorandoli assieme

Lav altri 5 giri a coste

Chiudere morbidamente e lavorando a coste.

Nascondere i fili stirare al vapore

Cucire le gambe e il cavallo a p materasso al dir del lav

Potete passare con un ago del filo elastico nel bordo a coste.

http://www.filcolana.dk/sites/default/files/HP_BertramEN.pdf

Bertram – a little sweet baby set

Design: Hanne Pjedsted

2nd English edtion – January 2021 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard

Materials

Merci by Filcolana in 3 colours:

Colour A: 100 g in colour 602 (Fern)

Colour B: 100 g in colour 610 (Gingerbread)

Colour C: 50 g in colour 1390 (Salvia)

– the trousers are worked in colour B. If the trousers are worked in colour A 150 g of this colour and 50 g of colour B is required.

2,5 mm and 3 mm circular needles

6 (6) 7 little buttons

Sizes

3 months (6 months) 9-12 months

Measurements

Cardigan, chest: 50 (54) 58 cm

Gauge

28 sts in stockinette stitch on 3 mm needles = 10 cm

Stripe pattern

Row 1 (RS): Knit with colour B. Row 2 (WS): Purl with colour B. Row 3: Knit with colour C.

Row 4: Purl with colour C.

Row 5: Knit with colour A.

Row 6: Knit with colour A. Repeat these 6 rows.

Bertram is a sweet little set for babies, wor- ked in our very soft Merci yarn. This blend of wool and cotton is brilliant for the littlest ones. Merci comes in many lovely colours, so there are lots of opportunities to play with colour combinations, even if you are knitting in com- pletely neutral tones for a future new-born.

http://www.filcolana.dk

Filcolana

Bertram

Page 2

Special abbreviations

M1: Make 1 st by lifting the chain between stitches onto the left needle and knitting it through the back loop.

Skp: slip 1 stitch, knit the next stitch, pass the slip- ped stitch over the knit stitch.

Special techniques

Selvedge stitches for seams (Selv): Slip the first stitch knit-wise with the yarn held in the back and knit the last stitch of all rows.

CARDIGAN

Body

Cast on 146 (158) 170 sts on a 2,5 mm needle with colour A. Work back and forth.

Slip the first 2 sts purl-wise with the yarn held in front, knit the last 2 sts on all rows (both RS and WS), to form a 2 stitch selvedge edge.

Place markers for side ”seams” while working the row as follows:

Knit 6 sts (front edge), knit 32 (35) 38 sts (right front), place marker, knit 70 (76) 82 sts (back), place marker, knit 32 (35) 38 sts (left front), 6 m (front edge).

Buttonholes

Work a buttonhole on the right front edge after knit- ting 4 rows as follows: Slip 2 sts purl-wise, k2tog, yarn over twice, skp. On the next row, work k1, k1 through the back loop in the two yarn overs.

Place the front edges (6 sts) at either end of the work on stitch holders after knitting 8 rows.

Change to a 3 mm needle and work in stripe pattern. Work straight in pattern until body measures 14 (16) 18 cm.

Now bind off for the armholes as follows: Work to 3 sts before marker, bind off 6 sts, work to 3 sts before next marker, bind off 6 sts, work to end of row.

Let the sts for the body rest, while the sleeves are worked.

Sleeves

Cast on 36 (40) 44 sts on a 2,5 mm needle with colour A. Knit 8 rows. Work the first and last stitch on every row as selvedge stitches for seams.

Change to a 3 mm needle and work stripe pattern as on the body. At the same time work sleeve increases every 4th row a total of 9 (11) 13 times (RS): K1, M1, knit to the last stitch, M1, k1.

There are now 54 (62) 70 sts on the needle.

Work straight in pattern until the sleeve measures ap- prox. 14 (16) 18 cm.

End on the same row of the stripe pattern as on the body.

Bind off 3 sts at the beginning and end of the next row.

Work the second sleeve the same way as the first.

Yoke

Place the sleeves over where sts were bound off for

the armholes on the body and mark the 4 places where body and sleeves meet. There are now a total of 218 (246) 274 sts on the needle.

Work back and forth across all sts in the stripe pat- tern, while at the same time working raglan decrea- ses on all RS rows as follows: *Work to 3 sts before marker, skp, k2 (1 stitch from the body and 1 from the sleeve), k2tog*, repeat from * to * 3 more times, work in pattern to end of row.

Work a total of 19 (21) 23 decrease rows. There are now 66 (78) 90 sts on the needle.

Now raise the back of the neck of the cardigan while continuing the stripe pattern as follows: Work a RS row to the last raglan marker (work decreases as established). Turn at the marker and work back to the first raglan marker (slip the first stitch purl-wise after turning). Turn again at the marker and work back to 3 sts before the last turn. Turn and work back to 3 sts before the last turn on this side. Work back and forth in this way, each time turning 3 sts before the last turn until you have turned a total of 3 times each side. Break the yarn and let the sts rest on the needle, while the front edges are worked.

Front edges

Front edge with buttons: Pick up and knit sts along the left front edge with a 2,5 mm needle and colour A. Start at the neck edge and end at the 6 front edge sts on the stitch holder, picking up and knitting 1 stitch for each selvedge edge “chain stitch” along the edge. Place the 6 sts from the stitch holder back on a 2,5 mm needle and knit across these. Now work back and forth across these 6 sts, while knitting together the last stitch on each WS row together with one of the sts that were picked up along the front edge (so there is always 6 sts on the needle). Continue in this way until all of the picked up sts have “disappeared”. Mark the placements of 4 (4) 5 buttons evenly along this left front edge.

Front edge with buttonholes: Pick up and knit sts along the right front edge with a 2,5 mm needle and colour A. Start at the 6 sts on the stitch holder and end at the neck edge. Break the yarn.

Place the 6 front edge sts on the stitch holder back on a 2,5 mm needle and knit back and forth across these sts, while knitting together the last stitch on every

RS row with a stitch together with one of the sts that were picked up along the front edge.

Work buttonholes as at the hem across from where the placement of the 5 (5) 6 buttons have been mar- ked.

When all of the picked up sts have “disappeared”, the sts are moved to the stitch holder.

Neck edge: Now work the neck edge with colour A and a 2,5 mm needle. Knit across the 6 right front edge sts, then across the resting sts from the yoke, then across the 6 sts from the left front edge.

Note: At each turn on the yoke, pick up and knit the chain between the sts together with the following

http://www.filcolana.dk

Filcolana

Bertram

Page 3

stitch to avoid little holes at the turn and to even out the ”height differences”. Kitting together the chain and the following stitch closes the little holes.

Knit a total of 8 rows, working the last buttonhole in the right front edge. Bind off without making the edge too tight.

Finishing

Weave in ends. Sew the sleeve eams with mattress stitch from the RS. Sew the buttons in where the pla- cements were marked.

Gently wash the finished work and leave it on a flat surface to dry.

TROUSERS

Trouser legs

Cast on 48 (52) 56 sts with colour B on a 2,5 mm needles. Knit 12 rows.

Change to a 3 mm circular needle.

Next row (RS): Selv, k1, *M1, k2*, repeat from * to * to the last 2 sts, k2.

Work straight in stockinette stitch, while working an increase row every 6th row as follows (RS): K1, M1, k to the last stitch of the row, M1, k1.

Continue until the leg measures 18 (20) 22 cm (or desired length), then bind off 5 sts at the beginning of the next 2 rows for the crotch. Work the second leg the same way as the first.

Top of trousers

Place the sts for both legs on a small 3 mm circular needle and work in the round in stockinette stitck across all sts. Mark the mid front and mid back, whe- re the lets meet, and work decreases as follows: Knit to 3 sts before mid front, *skp, k2, k2tog*. Repeat from * to * for mid back. Work decreases as descri- bed every other round a total of 5 times, then every 4th round a total of 6 (6) 7 times.

Continue straight until the work measures 17 (19) 21 cm from when the leg were joined. Now work short rows to raise the back of the trousers: Mark both “side seams” midway between the front and back markers. Knit to the left “side seam”, turn the work, slip the first stitch purl-wise with the yarn in front, the purl to the opposite “side seam” and turn again (slip the first stitch purl-wise with the WS turn. Conti- nue working short rows back and forth as established until a total of 3 turns have been made at both “side seams”.

Break the yarn and join it again at one of the “side seams”. Work k1, p1 rib, while closing the holes at the turns by picking up the chain between the sts onto the needle and working it together with the next stitch. Work 1 rounds of rib. Bind off in rib without tightening the yarn.

Weave in the ends. Sew the crotch seam and the leg seams with mattress stitches from the RS. Optionally sew elastic in the waist on the WS of the rib.

Gently wash the finished work and leave it on a flat surface to dry.

http://www.filcolana.dk

Filcolana

Read Full Post »

Alcune di voi se le ricorderanno..

inizia dalla vita:

Con i ferri 3 montare 152 m e lav 5 ferri a coste 2/2

F succ:*2 dir,1 doppio gettato,2 ass* rip per tutto il ferro

Poi fare altri 8 ferri

Lav 39 ferri a legaccio( o 22,5 cm)

Separare il lav e lav separatamente le due gambe con due gom:

Lav ogni gamba (76m ) separatamente a legaccio diminuendo una m ai lati della gamba ogni 2 ferri per 14 righe di leg (24 ferri 48 m per gamba) lav altre 4 righe di legaccio o fino alla lunghezza desiderata ( meno 12,5 cm) lav a coste 2/2 con ferri 2,75 per

30 ferri ( 12 cm)

Piede

Lav 4 ferri dir

F succ: chiudere 11 m ,37 dir

F succ:chiudere 11 m,26 dir

Lav 4 ferri dir

F succ: 1 dir,2 ass,20 dir,2 ass,1 dir.

Lav 3 ferri dir

F 19:1 dir,2 ass,18 dir,2 ass,1 dir

Lav 3 ferri dir

F succ:1 dir,2 ass,16 dir,2 ass,1 dir

Lav 3 ferri dir

F succ:1 dir,2 ass,14 dur,2 ass,1 dir

F succ:dir

1 dir,*2 ass,1 dir* rip per tutto il ferro

F succ:1 dir,2 ass,1 dir* rip per tutto il ferro

F succ:1 dir,2 ass,6 dir,2 ass,1 dir

Chiudere le m cucire al centro passare un nastrino nei foretti

Read Full Post »

ricky

Per non dimenticare come eravamo.

Il cappottino è accmpagnato dalle “ghettine” ,non avevano ancora inventato i collant, e i bambini li vestivano le nonne e anche le mamme, prima che la voglia di emancipazione facesse buttare via ferri e uncinetti..

Se osservate la parte finale della gambina  dei leggings(che allora si chiamavano “ghette”io le portavo,avevo 4 anni era il 1949..)è stato cucito un elastico che,passando sotto la scarpa, tiene la “ghettina” in posizione..

 

Il sopra

taglia:12-18 mesi

circonferenza agli scalfi:52cm-55cm

lunghezza alle spalle:32,5 cm.
lunghezza delle maniche allo scalfo:22 cm.
gambine delle ghette 25 cm

ferri 3,25

5 bottoncini

2 spille per m in attesa

elastico

campione

30 m per 10cm

davanti destro

Montare 63 m

lav 9 ferri a legaccio-

 

f succ(rov del lavoro):1dir,rov fino alle ultime 6m,girare lasciando le 6m in attesa su una spilla.

continuare in questo modo:
** ferro 1: 3dir,*1rov,9dir*rip e finire con 1 rov,3dir.

f 2: 1dir,1rov,*1dir,1rov,1dir,7rov* rip e finire con:(1dir,1rov) 2 volte,1 dir.

f 3: 1dir,*(1 rov,1dir)2 volte,1 rov,5 dir,* rip fino alle ultime 6m:(1rov,1dir) 3 volte.

f 4: come il ferro 2.

f 5: come il ferro 1..

f 6:1dir,7 rov,*1 dir,9 rov*rip fino alle ultime 9m,1 dir,7 rov,1dir.

f 7: * 7dir,1rov,1dir,1rov *rip fino alle ultime 7m,7dir.

f 8: 1dir,*5rov,(1dir,1rov) due volte,1dir * rip fino alle ultime 6m,5 rov,1dir.

f 9: come il ferro 7..

f 10: 1dir,7rov,*1dir,9rov, * rip fino alle ultime 9m:1 dir,7 rov,1dir. **

Rip da ** a ** per 6 volte,poi rip il ferro 1.

f succ:lav 2m assieme al diritto fino alle ultime 3m:3m ass al dir,(28m).

Lav 7 ferri a legaccio senza diminuzioni.

f succ:1dir,(lav 2 v la m,2 dir) rip per 9 volte(37m).

Lav  1 volta,da  ** al ferro 9.

Chiudere 3m all’inizio del f succ ,quindi dim 1 m al bordo dello scalfo ad ogni ferro fino a avere 31m,poi ogni 2 ferri fino ad avere 29m.

Cont a lav senza diminuzioni per 4 ripetizioni  dalla vita.

Chiudere 3m all’inizio del f succ,quindi dim 1m allo scollo ad ogni ferro fino ad avere 18m.

lav 1 ferro senza diminuzioni.

SPALLE:
ferro 1: lav fino alle ultime 6m, girare.

ferro 2: lav fino alla fine del ferro.

ferro 3:lav fino alle ultime 12m, girare.

ferro 4 come il ferro 2, chiudere.

DAVANTI SINISTRO

Montare 63m

lav 8 ferri a legaccio.

ferro 9: lav dir fino alle ultime 6m,girare lasciando le 6m in attesa su una spilla.

f succ:1 dir, rov fino all’ultima m, 1 dir.

Continuare a lav come fatto per il davanti destro,con le diminuzioni speculari.

DIETRO

Montare 117m e lavorare 9 ferri diritti.

f succ:1 dir, rov fino all’ultima m, 1 dir.

f succ:1dir,*2ass al dir,*rip fino alla fine del ferro(59m).

Lav 7 ferri a legaccio senza dim.

f succ:3dir,*lav la m 2 volte,2 dir* rip fino alle ultime 2 m,2 dir(77m).

lav 8 ferri senza dim.

Continuando a lav ,chiudere 3m all’inizio dei succ 2 ferri poi dim 1 m ai lati del ferro ad ogni ferro fino a che resteranno 65m,poi ogni 2 ferri fino ad avere 61m.

Continuare a lav senza diminuzioni fino a che gli scalfi misureranno come quelli del davanti.

SPALLE:
ferri 1 e 2:lav fino alle ultime 6m, girare.
ferri 3 e 4:lav fino alle ultime 12m, girare.
ferri 5 e 6:lav fino alle ultime 18m, girare.
ferro 7.lav fino alla fine del ferro.

Chiudere le m.

MANICHE farne 2.

Montare 33m lav 18 ferri diritti

ferro 19:3dir*lav 2v la m succ,1dir*rip fino alle ultime 2m,2dir(47m).

ferro 20:1dir,rov fino all’ultima m,1dir.

lav come fatto nel davanti destro da  ** a ** per una volta,poi da  ** al ferro 6 una volta.

Continuare a lav ,aumentando 1m ai lati del ferro al f succ e poi dopo 18 ferri =51m.

Continuare a lav senza aumenti fino a   22cm dall’inizio .

Diminuire 1m ai lati del ferro succ e poi ogni 2 ferri fino a che resteranno 17m,poi chiudere.

 

BORDO DAVANTI DESTRO

Rimettere sul ferro le m lasciate in attesa del davanti destro, e lav 71 ferri a legaccio.

f succ:3dir,1gett,2ass al dir,1dir.

Continuare a legaccio e fare un’asola ogni 10 ferri per altre 4 volte(5 asole).

lav 2 ferri a legaccio poi chiudere.

Lav il bordo del davanti sinistro allo stesso modo ma senza le asole.

COLLETTO

Montare 16 m e lav 2 ferri diritti.

** ferro 3:13 dir, girare.

Lav 9 ferri a legaccio **

Rip da  ** a **per 10 volte, poi ripetere il terzo ferro.

Lav 3 ferri a legaccio poi chiudere.

FINITURE

Stirare leggermente a vapore.

Cucire  fianchi ,spalle e maniche ,inserire le maniche.

Cucire i bordi dei devanti facendo in modo che la prima asola dal basso sia al punto vita.

Cucire il colletto ,iniziando e finendo a 3m dai bordi.

Cucire i bottoni e appiattire con il ferro le cuciture.

I Leggings

Montare 186m

ferro 1:2dir,*1rov,1dir* rip.

Rip questo ferro 3 volte.

ferro 5:2dir,*1gett,2ass al dir,1rov,1dir*rip.

Rip il primo ferro 11 volte,poi continuare in questo modo:
ferro 1:110 dir,girare.

ferro 2:34rov,girare.

ferro 3:39dir,girare.

ferro 4:44rov,girare.

Continuare in questo modo,lavorando  5m in più, ad ogni ferro fino ad avere ai lati del ferro, 26m non lavorate.

proseguire poi così:
ferro 1 dir.

ferro 2:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

Ripetere i ferri 1 e 2 per 4 volte.

Continuare a m rasata ,aumentando 1 m ai lati del ferro al f succ e ogni 8 ferri per 4 volte (196 m).

Lav 33 ferri senza aumenti.

F succ:98 dir,girare.

Continuare a lav su queste m,diminuando 1m ai lati del ferro ogni 2 ferri fino a che resteranno 52m,quindi ogni 4 ferri fino ad avere 46m..

Lav 10 ferri senza diminuzioni.

Per i leggings con  le suolette:

gamba sinistra:

ferro 1:1dir,39 rov,1 dir, girare.

ferro 2:16dir,girare.

lav 25 ferri a m rasata su queste 16m.

ferro 28:1 accaavallata,12 dir,2as al dir.

ferro 29:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

ferro 30:1acc,10dir,2ass al dir.

tagliare il filo e passare queste 12m su una spilla.

Tornare a lav sulle 5m lasciate in attesa e lavorarle al rov.

f succ:5dir,riprendere e lav al dir 17 m lungo il lato del piede,lav al dir le 12 m lasciate in attesa,riprendere e lav al dir 17 m dall’altro lato del piede,lav al dir le rimanenti 25m. (76 m.) ***

Lav 9 ferri a legaccio.

Continuare in questo modo:
ferro 1:26dir(2ass al dir) per due volte,34 dir,(2as al dir) per 2 volte,8dir.

ferro 2 dir.

ferro 3;25dir,(2ass al dir)2 volte,32 dir,(2ass al dir)2 volte,7 dir.

ferri 4 e 5 dir, chiudere.

Tornare a lav le 98 m restanti e lav  e lav  allo stesso modo  fino al piede.

gamba destra

ferro 1:1dir,19rov,1dir,girare.

ferro 2:16dir,girare.

lav 25 ferri su queste 16m.

ferro 28:1acc,12dir,2ass al dir.

f29:1dir,rov fino all’ultima m, 1 dir.

f 30:1acc,10dir,2ass al dir.

Tagliare il filo e mettere in attesa queste 12m.Tornare a lav  le 25 in attesa iniziando dal bordo interno e lavorarle al rov. fino all’ultima m, 1 dir.

f succ:25dir,riprendere e lav al dir 17m lungo un lato del piede, lav al dr le 12m lasciate in attesa,riprendere e lav al dir 17 m dall’altro lato del piede, lav al dir le ultime 5m. (76 .) ***

lav 9 ferri a legaccio.

Continuare in questo modo:
ferro 1:8dir,(2ass al dir)2 volte,34 dir,(2ass al dir)2 volte,26dir.

ferro 2 dir.

ferro 3:7dir(2ass al dir) 2 volte,32 dir,(2ass al dir)2 volte,25 dir.

ferri 4 e 5 dir,poi chiudere.

  Leggings senza suolette

gamba sinistra e destra

lav come la gamba sinistra e destra con la suoletta fino a  ***.

Fare 4 ferri a legaccio poi chiudere.(si chiude sul rov del lavoro lavorando diritto).

 

FINITURE

Stirare leggermente a vapore ,fare le cuciture e passare un filo elastico in vita

per i  Leggings senza la suoletta

per tenere in posizione la gambina ,una volta (ai tempi in cui io avevo 3/4 anni…) si cuciva un elastico al bordo della gamba che passava sotto la scarpa..

Read Full Post »

5147

Bernat_SofteeBaby530205_3_kn_jacket.en_US(1) english version

Bernat_SofteeBaby530205_3_kn_jacket.fr_CA version français

MISURE -cardigan:
per una circ del busto di:

6 mesi:43cm
12 mesi  45.5 cm
18 mesi 48 cm
2 anni 53.5 cm
misure capo finito
6 mesi 48 cm
12 mesi 53.5 cm
18 mesi 57 cm
2 anni 61cm
LEGGINGS
per una larghezza di:
6 m  43 cm
12 m  45.5 cm
18 m  51 cm
2 anni 56 cm
COSA  SERVE

ferri 3,75 e 4

campione con i ferri 4:

22 m per 30 ferri=10cm a m rasata.

una zip  ,elastico per i leggings, spille per m in attesa.

SEQUENZA DELLE RIGHE:

Con A 4 ferri
con B 2 ferri
con A 4 ferri
con C 4 ferri
Con il colore principale 2 ferri
con D 4 ferri
con il colore principale 2 ferri
con C 4 ferri

Il colore principale è quello con cui lavorerete i bordi e il colletto, potrebbe essere anche quello dei leggings.
Ho lasciato l’abbreviazione ssk non tradotta,significa : slip, slip ,knit, : passa,passa e lav al diritto, (è una diminuzione di una maglia, che ha  un’inclinazione a sinistra)non mi risulta che ci sia un termine simile in italiano nè una tecnica simile( se invece sapete che c’è, ditemelo..)   vi allego un video:


SPIEGAZIONE
CARDIGAN

DIETRO
Con i ferri + piccoli e il colore di base  montare  54 (58-62-66) m.
**lav 8 ferri a coste 2/2.**
Cambiare con i ferri + grandi e lav a m rasata  a righe come spiegato sopra fino a 12.5 (14-15-16.5) cm, finendo con un ferro rov.
Raglan: Chiudere 4 m all’inizio dei successivi 2 ferri= 46 (50-54-58) m, poi continuare a diminuire in questo modo:.
f1: 1dir, 2 ass al dir, dir fino alle ultime 3m,ssk,1dir.
f2 rov
f3 diritto
f4 come il ferro 2.
Ripetere gli ultimi 4 ferri per altre  3 (4-5-6) volte=38 (40-42-44) m.
f succ: 1 dir, 2 ass al dir,dir fino alle ultime 3m, ssk,1 dir.
f succ rov
Rip gli ultimi 2 ferri altre 8 volte.lasciare le rimanenti 20 (22-24-26) m in attesa su una spilla..
DAVANTI SINISTRO
Con i ferri + piccoli  e il colore principale montare  26 (26-30-30) m, lav da  ** a** come fatto per il dietro,aumentando  1 (3-1-3) m nel corso dell’ultimo ferro= 27 (29-31-
33) m.
Cambiare con i ferri + grandi e proseguire a m rasata a righe fino a 12.5 (14-15-16.5) cm finendo con un ferro rov.
Raglan: ferro 1 dir del lav:chiudere 4m, finire il ferro al dir.=23 (25-27-29) m.
f2 rov.
f 3: 1dir, 2 ass al dir,finire il ferro al dir.
f 4 rov
f 5 dir
rip gli ultimi 4 ferri per altre  3 (4-5-6) volte=19 (20-21-22) m..
ferro 1 rov
ferro2: 1 dir, 2 ass al dir diritto fino alla fine.
Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta, quindi rip il ferri 1= 17 (18-19-20) m.
SCOLLO

Ferro 1:dir del lav: 1 dir,2ass al dir,dir fino alle ultime  4 (5-6-7) m, girare.
e lasciare queste  m in attesa.
f 2 rov
f3:1dir,2ass,dir fino alle ultime 3m:2ass,1dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 3 volte=4m sul ferro.
ferro succ 4 rov.
f succ:1dir,2ass al dir,1dir.
f succ:3rov
f succ:1dir,2ass al dir.
f succ: 2 rov
f succ. 2 ass al rov, chiudere.
DAVANTI DESTRO
Con i ferri + piccoli e il colore principale ,montare  26 (26-30-30) m:lavorare da  ** a
** come fatto per il dietro,aumentando  1 (3-1-3) m lungo l’ultimo ferro= 27 (29-31-33)m.
Cambiare con i ferri + grandi  e lav a m rasata a righe  fino a 12.5 (14-15-16.5) cm,finendo con un ferro al diritto.
Raglan: ferro 1: (rov del lav). lav rov, chiudere 4 m all’inizio del ferro succ= 23 (25-27-29) m.
f2: (dir del lav). lav dir fino alle ultime 3m: ssk. 1dir.
f3 rov.
f4 dir.
f5 rov.
Ripetere gli ultimi 4 ferri altre  3 (4-5-6)volte= 19 (20-21-22) m.
ferro 1: (dir del lav).dir fino alle ultime 3m:. ssk. 1dir
f2 rov,
f3 : come il f 1= 17 (18-19-20)m.
Scollo: ferro 1: (rov del lav). trasferire le prime 4 m(5-6-7) su una spilla in attesa,, lav con il colore appropriato la m succ, e lav rov fino alla fine del ferro.
f2: 1dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 3m: ssk. 1dir.
f3 rov.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 3 volte=4m restanti.
f succ:1dir, ssk. 1dir.
f succ: 3 rov.
f succ: ssk. 1dir.
f succ: 2 rov.
f succ: ssk. chiudere..
MANICHE
Con i ferri + piccoli e il colore principale ,montare  38 (38-42-42) m.
lav da  ** a ** come fatto per il dietro.
Cambiare con i ferri + grandi e lav a righe e m rasata ,aumentando 1 m ai lati del f succ e ogni 8 ferri (6-4-4) fino ad avere 44 (48-56-58) m.
Cont a lav a m rasata e righe fino a 15 (14-15-16.5) cmhttp://ilmondodisofiablog.com/2013/12/24/sciarpa-volpe-a-finta-costa-inglese/nendo ad un ferro rov.
Raglan: chiudere 4 m all’inizio dei succ 2 ferri=36 (40-48-50)m.
Poi continuare a diminuire in questo modo:

f1:1 dir, 2 ass al dir, dir fino alle ultime 3m: ssk. 1dir.
ferro 2 rov
ferro 3 dir
ferro 4 come il ferro 2( noi diremmo: diminuire 1m ai lati del ferro, all’interno di 1m, ogni 4 ferri, fino ad avere sul ferro……)
Rip gli ultimi 4 ferri ancora 1 (1-0-1) volte= 32 (36-46-46) m.
f succ: 1dir,2ass,dir fino alle ultime 3m: ssk. 1dir..
f succ rov.
Ril gli ultimi 2 ferri fino ad avere  6 (6-8-8) sm sul ferro( noi diremmo: dim 1m ai lati del ferro ,all’interno di una m, fino ad avere.. ).
Lasciare le rimanenti 6 (6-8-8)m in attesa.
FINITURE
Stirare leggermente a vapore
Cucire i raglan, i lati,le maniche al corpo.
Colletto: al dir del lavoro ,con i ferri + piccoli e il colore principale,riprendere e lav al dir dalla parte destra dello scollo: 10 (11-14-15) m(incluse quelle in attesa).
6 (6-8-8) m dalla manica,20m (22-24-26) in attesa del dietro,6m (6-8-8) della manica sinistra,riprendere e lav al dir 10 (11-14-15) m del davanti sinistro incluse quelle in attesa, per un totale di : 52 (56-68-72) m.
Lavorare a coste 2/2  cominciando con 2 rov, per 5 cm e finendo con un ferro sul rov del lav.Chiudere lavorando a coste..
BORDI DEL DAVANTI

Al dir del lav,con i ferri + piccoli e il colore principale ,riprendere e lav al dir 66m(70-76-80) lungo uno dei davanti,chiudere subito al ferro successivo.

Ripetere per l’altra parte,cucire una zip.

LEGGINGS

GAMBA DESTRA

**Con i ferri più grandi ,montare 37(41-43-47)m e lav a coste 2/2 per 4 cm finendo al rov del lav.

Continuando a lav a coste aumentare 1m ai lati del f succ e ogni 4 ferri(4-6-6) fino ad avere sul ferro: 47 (51-65-57) m,

poi ogni 6 ferri(6-8-8)fino ad avere  59 (65-67-73) m, lavorando a coste  a coste le m aumentate.
Cont  poi a lav a coste fino a 24 (26.5-30.5-34.5) cm ,finendo con un ferro sul rov del lav.
cavallo: chiudere  3 (4-4-5) m all’inizio dei succ 2 ferri= 53 (57-59-63) m.
Diminuire 1m  ai lati del f succ  e ogni 2 ferri per altre  2 volte=47 (51-53-57) m.**
Cont a lav a coste fino  a 11.5 (12.5-14-15) cm dalle diminuzioni del cavallo,finendo con un ferro sul rov del lav.
per la parte superiore della vita, chiudere  10 (11-11-12)  m all’inizio del ferro succ  e ogni 2 ferri per altrte 3 volte,lav ancora un ferro ,poi chiudere le rimanenti  7 (7-9-9) m.
GAMBA SINISTRA
Lav da ** a** come fatto per la gamba destra.
Cont a lav a coste fino a   11.5 (12.5-14-15) cm dalle m chiuse per il cavallo,finendo con un ferro sul dir del lav.
Terminare come fatto per la gamba destra..
FINITURE
Fre la cucitura centrale e del cavallo unendo le due parti(cucitura al centro del davanti e del dietro), ripiegare all’interno alla vita  per 2,5 cm, fare una cucitura sul rovescio lasciando qualche cm aperto per inserire  un elastico, poi chiudere.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: