Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover topdown’

Calliope è un pullover con maniche raglan lavorato in tondo dall'alto verso il basso con coste che vanno allargando sullo sprone , coste semplici sull'orlo e polsini lunghi e drammatici. L'ampio scollo circolare ricorda uno stile vintage e si combina con la moderna silhouette squadrata per creare un classico aggiornato che si adatterà facilmente a qualsiasi guardaroba!

Lo ripubblico nel caso qualcuno lo avesse perso..

Si lavora con due filati assieme

Émilia & Philomène JOSEPHINE (100% untreated merino); 438 yds (400 m)/100g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5) gomitoli

Quello della foto colore ‘Essaouira’

Émilia & Philomène LÉONA (72% mohair / 28% silk); 459 yds (420 m) / 50 g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5)gomitoli

oppure: O771 (885, 1006, 1082, 1200) (1321, 1403, 1534, 1669) metri di filato sottile

Assieme a :

776 (892, 1012, 1089, 1209) (1331, 1413, 1544, 1681) metri di mohair

Ferri

Per le coste dello scollo:

Ferri circ 4 mm lunghi 40 cm

Per il corpo:

Ferri 4,5 mm lunghi 40-60-80 cm .

Nota: le due taglie più piccole potrebbero richiedere ferri circolari da 30cm o a d punte per le maniche

4 markers e uno per l’inizio del giro (BOR),di colore diverso

campione

20 m e 30 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi

Taglie

1(2,3,4,5)(6,7,8,9)

Circ del busto nel capo finito:

100 (110, 120, 130, 140) (150, 161, 171, 181) cm ,misurata alla fine dei raglan

Il capo ha 25.5 – 35.5 cm in più di circonferenza rispetto alle misure del corpo ; se lo volete più aderente seguite la misura inferiore

Scollo a coste e sprone

Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 96 (96, 96, 108, 108) (108, 120, 120, 120) m e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .

Piazzare un marker per l’inizio del giro (BOR).

G 1: *2dir,1rov * rip fino al BOR( marker di inizio giro)

Rip questo giro per 4 cm.

Pfb vuol dire: lav due volte al rov la m succ: al rov e , senza fare cadere la m dal f rilavorare la m al rov ma sul dietro della m (al rov ritorto)

Aumenti : *2dir, pfb* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

128 (128, 128, 144, 144) (144, 160, 160, 160) m.

G succ : *2dir,2rov * rip fino al BOR.

Rip l’ultimo giro per 8 cm.

Aumenti : *2dir, pfb, 1rov* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

160 (160, 160, 180, 180) (180, 200, 200, 200) m ottenute..

G succ : *2 dir,3 rov * fino al BOR.

Rip l’ultimo giro fino a 10 cm delle coste.

Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario

Rimuovere il BOR marker, 1 dir, rimettere il BOR marker, 25,dir,PM, 55 dir (55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75), PM, 25 dir,PM, 55 dir(55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75).

Questi markers indicano la divisione tra maniche e corpo .

Ferri accorciati :

Servono per alzare il dietro rispetto al davanti , raccomandiamo i German short rows trovate un video qui di seguito

:https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Kfb aumentare una m lavorando la m due volte al dir e al dir ritorto

Step 1 (DL): kfb, dir fino a due m prima del marker, kfb, 1dir, SM, kfb, 3dir. lav il GSR.

Step 2 (RL): girare e lav rov fino al BOR marker. Non girare continuare con lo Step 3.

Step 3 (RL): pfb, lav rov sul dietro fino a 2 m prima del marker, pfb, 1rov, SM, pfb, lav a rov la manica sinistra fino a 2 m prima del marker, pfb, 1 rov, SM, pfb, 3 rov. Lav GSR.

Step 4 (DL): Lav fino al BOR marker.

Rip gli Steps 1 – 4 altre 4 volte ma ogni volta 3 (3, 3, 4, 4) (4, 5, 5, 5) m dopo l’ultimo girata di GSR (notare che le m girate si presentano come due m ma le contate come 1).

Avrete completato 5 sets di ferri accorciati e 5 set di aumenti dei raglan in totale. Dovreste avere 35 m per ogni manica e 65 (65, 65, 75, 75) (75, 85, 85, 85) m per davanti e dietro .

Aumenti dei raglan:

Passare ai ferri circ più lunghi quando le m sono troppo fitte.

Taglie 3

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1 dir, SM;* rip 3 volte – (8 m aumentate )

G 2: Dir – (senza aumenti )

Lav i giri 1 e 2 per un totale di 10 (13, 14, 14, 15) (16, 16, 17, 18) volte . Dovreste avere 55 (61, 63, 63, 65) (67, 67, 69, 71) m per le maniche , 85 (91, 93, 103, 105) (107, 117, 119, 121) m per davanti e dietro .

Continuare a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1dir, SM; * rip 4 volte– (8 m aumentate )

G 2: *lav al dir levm della manica, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del marker del raglan , kfb, 1dir, SM; * rip 2 volte– (4 m aumentate )

Lav i giri 1 e 2 per un tot di 2 (3, 5, 5, 7) (9, 9, 11, 13) volte . Dovreste avere 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m per le maniche , 93 (103, 113, 123, 133) (143, 153, 163, 173) m per dietro e davanti .

Separazione delle maniche :

Rimuovere i marker dei raglan quando ci arrivate, mettere in attesa le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica ,montare 2 m sul f destro con il montaggio a cappio , PM per il nuovo BOR, Montare altre 3 m, dir fino al marker succ, mettere in attesa le succ 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m della manica,montare 5m dir fino alla fine– 196 (216, 236, 256, 276) (296, 316, 336, 356) m per il corpo.

Corpo

Lav in tondo a m rasata e fino a 23 cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata .

Lav a coste in questo modo:

Taglie 2, 5, e 8: passare al g 1 delle coste .

Taglie 1 (4, 7): diminuzioni

Lav fino alle ultime 2 m:ass al dir. – 195, 255, 315 m

Poi lav a coste dal primo g delle coste .

Per le taglie 3 (6, 9): diminuzioni

*116 dir (146, 176), 2ass* rip un’altra volta – 234 (294, 354) m

Passare a lav a coste

Coste.

G 1: *2 dir,1 rov * rip per tutto il giro

Rip questo giro per 6,5 cm

Chiudere lavorando a coste .

Maniche

Rimettere sui ferri circ più corti o a d punte le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica , lav queste m al dir , riprendere e lav al dir 2 m dal sottomanica ,PM per indicare il BOR, riprendere e lav al dir altre 3 m dal sottomanica . – 64 (72, 78, 78, 84) (90, 90, 96, 102) m

Lav in tondo a m rasata per 8 giri.

Diminuzioni : 1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima della fine.ssk, 1 dir. – (2 m diminuite)

Rip il g di diminuzioni ogni 20 (6, 6, 6, 6) (6, 6, 4, 4) giri per altre 1 (5, 5, 5, 5) (5, 5, 8, 8) volte– 60 (60, 66, 66, 72) (78, 78, 78, 84) m.

Continuare a m rasata fino a 17.75 cm dal sottomanica .

Polso a coste:

G 1: *2 dir,1 rov* rip fino al BOR.

Rip il g 1 per 23 cm – o più se volete , il polsino deve arrivate 4cm circa sotto al polso

Chiudere lavorando a coste.

Ripetere per l’altra manica

Finiture

Nascondere i fili e bloccare

Abbreviazioni

DL: dir del lav

RL rov del lav

BOR: inizio del giro

GSR: German Short Rows ferri accorciati

kfb: aumento di una m lavorando la m al dir e al dir ritorto

PM: place marker

pfb: aum di una m lav al rov la m e al rov ritorto

SM: spostare il marker

ssk: diminuire una m lavorando due ass al dir ritorte

German Short Rows:

Lav fino alla m specificata, girare . Passare la prima m da sinistra a destra al rov,con il filo davanti Portare il filo sopra e poi dietro al ferro tirando la m che presenterà due gambe che verranno lavorate come un’unica m al f succ. .

CALLIOPE- http://www.espacetricot.com – © Espace Tricot 2020 – for personal use only

https://www.ravelry.com/patterns/library/calliope-13/people

Pubblicità

Read Full Post »

Lavorazione con la tecnica topdown ( dall’alto tutto assieme ) con il dietro rialzato rispetto ai davanti

Filato Aurora (70 % akryl, 15 % ull, 15 % mohair. Ca 100 g = 260 m) campione Circa 15 m per 20 ferri a m rasata con i ferri 6 mm = 10 x 10 cm taglie XS-S (M-L) XL-2XL (3XL-4XL)
Circonferenza Ca 110 (115) 120 (125) cm
Lunghezza del capo Ca 58 (60) 62 (64) cm
Quantità di filato Ca 300 (400) 400 (500) g (fg 31603, stjärnstoft)

Ferri circolari :

5,5 mm, e 6mm lunghi 40 – 80 cm.

Ferro a d punte 5,5 mm
Accessori 5 marker , ago da lana

SPIEGAZIONE 
Aumentare 1 m: aum intercalare riprendere il filo tra 2 m, girarlo e lavorarlo a diritto

INDICAZIONI SULLA LAVORAZIONE .
Il maglione è lavorato dall'alto verso il basso a maglia rasata, iniziando dal collo ; per alzare il dietro rispetto al davanti, monteremo le m del dietro, delle maniche e solo 3 m per ciascun davanti, e lavorando in avanti e indietro come con i ferri diritti , andremo ad aumentare i davanti contemporaneamente agli aumenti dei raglan, ogni 2 ferri fino ad avere 10 m per ogni davanti , a questo punto monteremo tutte assieme sul davanti le m che mancano oer ottenere lo stesso n di m del dietro e iniziamo a lav in tondo ; alka fine per fare il bordo del collo si riprendono le m tutto attorno e si lav a coste .
Quindi:
Per prima cosa lavorare avanti e indietro come sui ferri diritti:

Montare 46 (50) 54 (58) m con i f circolari n° 6 mm e lavorare al rov e mettiamo i segnapunti per indicare dove fare gli aumenti dei raglan, c’è una m tra gli aum per cui potete mettere un marker rimuovibile su questa m , 3 m per il davanti ( uguale per tutte le taglie), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (una manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 18 (20) 22 (24) m (dietro), 1 m tra gli aum dei raglan, 9 (10) 11 (12) m (seconda manica), 1 m tra gli aum dei raglan, 3 m (secondo davanti, uguale per tutte le taglie).
Ferro 1 proseguire a m rasata per cui lav questo ferro al dir facendo contemporaneamente gli aumenti ai lati della m con il marker e aum 1 m dopo la orima m e prima dell’ultima per i davanti: 8 m aumentate ai raglan e 2 m aumentate per i davanti =10 m aumentate
E lav in questo modo: 1 m dir, aumentare 1 m, dir fino alla m con il segnapunti, aumentare
1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, rip con gli aum ai lati della m con il segnap , fino all’ultima m:1 aum,1 dir:10 m aumentate.
Giro 2: lavorare a rovescio tutte le m.
Ripetere i ferri 1 e 2 per altre 2 volte = 76 (80) 84 (88) m.
Ferro 7: 9 m dir (tutte le taglie), aumentare 1 m, lavorare la m segnata a diritto, aumentare 1 m, dir fino a 1 m prima del segnapunti successivo, aumentare lo stesso lì e aumentare lo stesso agli altri 2 segnapunti, 9 dir (tutte le taglie) .
Girare il lavoro e avviare 6 (8) 10 (12) m.. Girare ancora il lavoro e lavorare in tondo. Mettere un segnapunti al centro delle m di avvio, all'inizio e alla fine del giro (centro davanti). Il primo giro è lavorato senza aumenti. Continuare a lavorare in tondo (tutti i ferri a diritto) e ad ogni segnapunti per il raglan aumentare a ferri alterni come prima = 8 aumenti. Lavorare a diritto fino ad avere 282 (296) 310 (324) maglie : 74 (78) 82 (86) m per il dietro e il davanti e 65 (68) 71 (74) m per ogni manica + le 4 m con il segnapunti
A questo punto potete trasferire le m su un filo di scarto e provare il capo . Se si desidera un maglione più largo, lavorare qualche aumento extra
IL CORPO
Ora separiamo le maniche e aumentiamo delle m al sottomanica in wuesto modo :

Lavorare a diritto fino all'aumento del raglan tra il davanti e la manica sinistra, lavorare a diritto la m segnata, mettere in attesa su un filo di scarto la m della manica + la m segnata successiva, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m, , continuare a lavorare a diritto sulle m del dietro , mettere in attesa la manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 nuove m e finire il ferro = 166 (174) 182 (190 ) m per il busto. Continuare a lavorare in tondo fino a quando il lavoro misurato dalle m di avvio sotto la manica misura circa 22 (23) 24 (25) cm. O fino alla lunghezza desiderata Anche qui puoi mettere m su un filo e provare la lunghezza, continuare a coste con i ferri circolari n° 5,5 per 9 cm circa poi chiudere morbidamente lavorando a coste
MANICHE
Mettere le m della manica su un ferro circolare corto da 6 mm e riprendere 8 m sotto la manica
= 74 (77) 80 (83) m.. Mettere un segnapunti al centro sotto la manica con 4 m a ogni lato delle m riprese. Lavorare in tondo (tutti i giri a dir) per 4 giri ; Diminuire al giro successivo come segue: lavorare a diritto fino a 3 m prima del segnapunti, 2 m assieme a dir, 2 m diritto, 2 m assieme a dir. Continuare a diminuire in questo modo a intervalli di circa 4 cm finché non ci sono 62 (65) 68 (71) m sul f.
Lavorare a diritto fino a quando la manica dall’ascella misurerà circa 36 (37) 38 (39) cm. Mettere tutte le m su un filo e misurare la lunghezza. Lavorare qualche cm se si desidera che la manica sia più lunga . Tieni presente che viene aggiunto il polsino elastico di circa 4 cm. Passare ai ferri a doppia punta 5,5 mm e diminuire come segue: lavorare insieme a diritto 2 e 2 m in modo uniforme tutt'intorno fino a un conteggio delle maglie di 36 (38) 40 (42) m Lavorare a coste per circa 4 cm.
Chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fli Chiudere gli eventuali buchetti ai sottomanica

COLLO
Riprendere circa 72 (76) 80 (82) m con un ferro circolare corto da 5,5 mm attorno allo scollo e lavorare a coste 1/1 per 10 cm. Chiudere lavorando a coste morbidamente . Piega il bordo in due sul rovescio e cuci.

AB. Garnupplysning: info@jarbo.se Designer: Gunnel Möller Foto: Daniel Bernstål

Read Full Post »

Taglie : 3,6,12(18,24 mesi )4,6,8[10,12 anni ]

Ferri 3,75-4 mm

Circolari da 40 e 60 cm .

Campione: 22 m e 30 ferri per un quadrato di 10×10 cm a m rasata con i ferri più grandi

Filato: 200, 255, 295 (340, 380) 460, 515, 620 [700, 790] metri di lana DK o 2, 3, 3 (4, 4) 5, 5, 6 [7, 8] gomitoli di Mérinos DK Lolilafée

Il pull (mini) Molly è un pull lavorato top down, a sprone rotondo . È un capo base ideale per iniziare a lavorare in tondo, e diventerà un capo indispensabile .
Divertitevi a personalizzarlo

Gli aumenti allo sprone sono intercalari : m1l : aum int con inclinazione a sinistra
Con il f sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

ssk: diminuire una m lavorando due m assieme al dir ritorto

SPIEGAZIONE

Con i ferri più piccoli montare 64, 68, 72 (76, 80) 72, 76, 80 [88, 92] m lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate e mettere un marker per l’inizio del giro ; lav 2cm a coste 2/2. Poi 0, 0, 1 (2, 3) 0, 2, 3 [5, 7] ferri a m rasata .
Ora per lo sprone seguire lo schema a seconda della taglia.
Ripeterete lo schema per 16, 17, 18 (19, 20) 18, 19, 20 [22, 23] volte su ogni ferro facendo gli aumenti indicati dal simbolo
Alla fine avrete 160, 170, 180 (190, 200) 216, 228, 240 [264, 276] m sui ferri .
Lav a m rasata fino ad una lunghezza dello sprone di 10.5, 11, 11.5 (12, 12.5) 12.5, 14, 14.5 [16, 17.5] cm dal f di montaggio .
Separazione delle maniche:
Il marker sarà al centro del dietro, lav 23, 24, 26 (27, 28) 31, 33, 35 [39, 41] dir per metà del dietro, mettere in attesa le succ 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m per la manica sinistra, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 2, 2, 2 (2, 3) 1, 2, 3 [1, 1] m per il sottomanica,piazzare un marker e montare altre 2, 1, 2 (1, 3) 1[1,1]m, per il sottomanica, lav 46,49,52(55,56)62,66,70[78,82]m dir per il davanti , mettere in attesa le succ 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m per la manica destra, montare 4, 3, 4 (3, 6) 2, 4, 6 [2, 2] m per il sottomanica mettendo un marker al centro e lav fino al marker di inizio del giro per la seconda metà del dietro
CORPO
Avete 100, 104, 112 (116, 124) 128, 140, 152 [160, 168] m sui ferri

Lav in tondo per 13, 15, 16 (18, 22) 23, 26, 30 [32, 35] cm dalla separazione o 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm in meno della lunghezza desiderata
COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm a coste 2/2 poi chiudere morbidamente lavorando a coste .
MANICHE

Se non volete lavorarle in tondo potete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aperte e poi cucirle alla fine.

Per lavorarle in tondo :
Rimettere su un f le 34, 36, 38 (40, 44) 46, 48, 50 [54, 56] m in attesa di una manica e partendo dal centro del sottomanica riprendere 2 m prima e dopo il marker poi lav in tondo per 3, 2, 2 (2, 2) 4, 5, 4 [6, 1] cm poi iniziare a diminuire:
1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3m:2 ass ritorte,1 dir. questo f di dim ogni 1, 2, 2 (2.5, 2) 1.5, 2, 2.5 [2, 3.5] cm per 7,6,7(6,8)9,8,9[11,10]volte in totale .
Avrete 24, 28, 28 (32, 32) 32, 36, 36 [36, 40] m sul ferro .
Continuare a lav senza dim fino a 14, 15, 17 (18, 20) 23, 26, 31 [34, 37] cm dalla separazione (o 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm in meno della lunghezza desiderata )
COSTE
Cambiare con i ferri più piccoli e lav a coste 2/2 per 2, 2, 2 (2, 2) 3, 3, 3 [3, 3] cm poi chiudere morbidamente lavorando a coste

Schema 3-24 mesi

Gli aumenti sono indicati dal simbolo:

Schema 4-12 anni:

https://www.lolilafee.com/categorie-produit/enfant/

Read Full Post »

NON POTREBBE ESSERE PIÙ SEMPLICE DI QUESTO: UN BEL PUNTO A MAGLIA RASATA CON AUMENTI AI RAGLAN CHE CREANO UN SEMPLICE MOTIVO A FORETTI SULLO SPRONE E UNA CHIUSURA DELLE MAGLIE IN VERTICALE ALL’ORLO. IL DESIGN VIENE LAVORATO DALL’ALTO VERSO IL BASSO IN TONDO SU UN FERRO CIRCOLARE, IL CHE SIGNIFICA CHE NON CI SONO CUCITURE ALLA FINE. UN PROGETTO DAVVERO ADORABILE PER LE KNITTER INTERMEDIE – DIVERTITI!
1 3 FRAYAyarn.com

FRAYA 2023

Taglie
XS(S)M(L)XL
MISURE
LARGHEZZA BUSTO . 63 (67) 71 (75) 79 cm

LARGHEZZA IN VITA : approx. 45 (50) 52 (57) 60 cm
LUNGHEZZA :
approx. 53 (54) 54 (55) 55 cm
FILATO
Happy Fraya
44% baby alpaca + 32% fine merino + 22% polyamid + 2% viscose
50 g = 110 m si lav con due capi assieme di filato
QUANTITÀ DI FILATO
300 (300) 350 (350) 400 g
CAMPIONE
A m rasata con ferri n 8 :13 m x 17 giri = 10 cm x 10 cm

Ferri circolari da 4 mm lunghi 60 cm e da 8 mm lunghi 80 cm

Ferri a doppie punte o magic loop o circ corti per le piccole circonferenze

Cavi o filato di scarto per m in attesa


ALTERNATIVE YARN SUGGESTION
Cosy Fraya 1 strand
65% uld + 25% baby alpakka + 10% microfiber
50 g = 240 m
150 (150) 200 (200) 200 g
Friendly Fraya 2 strands
70% super kid mohair + 30% silk 25 g = 210 m
150 (150) 200 (200) 200 g

ABBREVIAZIONI

RS = dir del lav
WS = rov del lav

PM piazzare un marker

SM Spostare il Marker
M1 = Make 1 increase – aum intercalare o sollevato o invisibile: sollevare con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto
SUGGERIMENTO: cambia il filo sul lato della maglia per rendere le estremità intrecciate meno visibili.

Montaggio delle m a cappio:

https://m.youtube.com/watch?v=dgOVexP_aAg

Aumento intercalare (M1):

https://m.youtube.com/watch?v=IlPQBhZ31B4lav due assieme al dir ritorto:

https://m.youtube.com/watch?v=RGwcYW3GG3M

Chiusura delle maglie :

https://m.youtube.com/watch?v=XSl13_gHlT0


SPIEGAZIONE

Montare 76 (80) 80 (84) 84 m con i ferri 4mm lunghi 60 cm e i due fili assieme .
Unire le punte per lav in tondo e piazzare un marker per l’inizio del giro .
Lav in tondo a m rasata e piazzare i marker per i raglan:

4 dir ( manica destra ), PM, 34 (36) 36 (38) 38 dir (davanti ), PM, 4 dir ( manica sinistra),PM, dir fino alla fine del giro ( dietro ).
Lav 7 giri a m rasata .
AUMENTI AI RAGLAN

Il giro inizia dalla manica destra, ci sono 2 m tra gli aumenti dei raglan e faremo degli aumenti anche sul davanti e sul dietro :
1 dir (raglan), M1, 2 dir, M1, 1 dir,SM, 1 dir,* M1, 2 dir, * rip fino a 1 m prima del marker succ , M1, 1 dir,SM, 1 dir,M1, 2 dir,M1,1 dir,SM,1 dir,* M1 ,2 dir, * rip fino a 1 m prima del marker di inizio giro,M1,1 dir.
Ci sono 6 m per ogni manica e 51 (54) 54 (57) 57 m per davanti e dietro .
Cambiare con i ferri 8 mm e lav un giro dir .
Aumenti ai raglan ogni 2 giri :*2 dir,1 gett, dir fino a 2 m prima del marker, 1 gett 2 dir,SM, * rip fino alla fine del giro .
G succ dir lavorando al dir anche i gettati per formare i foretti .
Rip gli ultimi 2 giri fino ad avere 32 (36) 38 (40) 40 m per ogni manica e 77 (84) 86 (91) 91 m per davanti e dietro .
Ora dividi il lavoro e metti le maniche in attesa mentre il corpo viene finito come segue:
Mettere in attesa le prime 32 (36) 38 (40) 40 m della manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (4) 4 (4) 6 nuove maglie e mettere un marker al centro, lav le m del davanti fino al marker succ, mettere in attesa le succ 32 (36) 38 (40) 40 m della manica , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (4) 4 (4) 6 nuove m piazzare un marker al centro .
CORPO
Continuare a lav in tondo e allo tempo dim una m ai lati dei marker sotto la manica destra, ogni 8 giri in questo modo:

*2 dir,2 ass al dir ritorto, dir fino a 4 m prima del marker succ: 2 ass al dir,2 dir, * Rip un’altra volta .
Continuare a lav facendo le dim ogni 8 giri fino ad avere 69 (76) 78 (83) 83 m per davanti e dietro .
A 52 (53) 53 (54) 54 cm misurati al centro del dietro cambiare con i ferri da 4 mm lunghi 60 cm e lav un g dir .
CHIUSURA DELLE MAGLIE IN VERTICALE :
Tenendo il f di destra dietro la prima m del f di sinistra lav al dir ritorto la seconda m del f di sin . Lasciare la seconda m sul f di sin . Lav la prima m , poi fare cadere entrambe le m dal ferro di sinistra . Riportare l’ultima m lavorata sul f di sinistra *rip fino ad avere lavorato 2 giri poi chiudere morbidamente le m nel solito modo .

MANICHE
Mettere le maglie di una manica sui ferri da 8 mm lunghi 40 cm e riprendere e lav al dir 4 (4)
4 (4) 6 m dal sottomanica piazzando un marker al centro :36 (40) 42 (44) 46 m .
Lavorare in tondo a Maglia rasata e allo stesso tempo diminuire una maglia ai lati del marker ogni 9 giri (nove-otto-sei-sei) in questo modo:
2 dir,2 ass al dir ritorto, lav fino a 4 m prima del marker

Cint a fare le dim fino ad avere 24 (26) 26 (26) 28 m poi a m rasata fino a 43 (43) 42 (41) 40 cm dal sottomanica

Cambiare con i ferri da 4 mm e chiudere come fatto al fondo.

Nascondere i fili e bloccare

Read Full Post »

Il pullover si lavora top down in tondo con due colori allo sprone .

Quando lavorate a più colori tenete morbido il filo che corre dietro al lavoro

Per lavorare piccole circonferenze come lo scollo e le maniche, potete usare ferri circolari lunghi e tecnica magic loop o un set di ferri a doppie punte o ferri circolari corti

TAGLIE

4 (6) 8 (10) 12 anni

MISURE

Larghezza 32 (34) 36 (41) 42 cm

Lunghezza : circa 42 (45) 48 (51) 53 cm

Lunghezza Maniche polso scalfo : 32 (35) 37 (38) 39 cm

MATERIALE
2 (2) 2 (3) 3 gomitoli di Twister Solid, col 126 (col A)
1 (1) 1 (1) 1 gomitolo di Unicorn, col 04 (col B)
Ferri circolari 3 mm – e 3,5mm lunghi 40 cm e 60cm
Ferri a doppie punte 3 mm e 3,5mm markers

Cavi o filato di scarto per m in attesa
FILATO
Twister Solid, Hobbii
55 % Cotton, 45 % Acrylic /
100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds)
Unicorn, Hobbii
75 % Merino Wool, 25 % Polyamide / 100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds)
CAMPIONE
25 m x 34 giri con i ferri 3.5 mm = 10 cm
ABBREVIAZIONI

sl1k = passare una m al dir

SPIEGAZIONE

Bordo del collo
● Montare 104 (106) 108 (112) 116 m con i ferri 3 mm e il col A.
● Piazzare un marker per l’inizio del giro e lav a coste 1/1 in tondo per 3 cm

SPRONE
● Cambiare con i ferri 3.5 mm e cont a lav a m rasata con il col A.
● Al g succ aumentare 8 (9) 10 (15) 15 m lungo il giro .
● al g succ aumentare 8 (11) 14 (17) 19 lungo il giro (= 120 (126) 132
(144) 150 m).
● Ora iniziare a lav lo schema con i 2 colori per un tot di 20 (21) 22 (24) 25 ripetizioni lungo il giro .
Gli aumenti sono indicati nello schema ( il cerchietto nel quadratino) (= 240 (252) 264 (288) 300 m alla fine degli aumenti ).
● Finito lo schema lavorate altri 6 (10) 17 (20) 24 giri .
● il lav dovrebbe misurare 151⁄2 (17) 19 (20) 21 cm circa dal f di montaggio .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
● :69 (73) 78 (89) 93 dir (= davanti ), mettere in attesa le succ 51 (53) 54 (55) 57 m (= manica destra ), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 11 (12) 13 (13) 12 m per il sottomanica , lav al dir le succ 69 (73) 78 (89) 93 m (= dietro ), mettere in attesa le succ 51 (53) 54 (55) 57 m on (= manica sinistra ), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 11 (12) 13 (13) 12 m per il sottomanica(= 160 (170) 182 (204) 210 m).
● Continuare a lav le m del corpo in tondo con il col A fino a 39 (42) 45 (48) 50 cm
● Cambiare con i ferri 3 mm e lav 3 cm a coste 1/1; chiudere morbidamente lavorando a coste

MANICHE

Potete lavorarle contemporaneamente con due gomitoli aperte e poi cucirle ( dovrete in questo caso aggiungere ai lati del ferro la metà delle m montate ai sottomanica +1 per la cucitura) oppure una alla volta in tondo .
● Riportare sul ferro le m di una manica , col ferro libero riprendere la metà delle m del sottomanica , mettere un marker, lavorare le m della manica, riprendere le altre m del sottomanica
● Lav 3 cm a m rasata in tondo

Al g succ diminuire 16 (16) 16 (16) 16 m lavorando 2 ass prima del marker e un’accavallata dopo il marker ogni 21⁄2 (3) 3 (31⁄2) 4 cm per 8 volte(= 46 (49) 51 (52) 53 m).
● proseguire a m rasata fino a 29 (32) 34 (35) 36 cm

Al g succ diminuire 0 (1) 1 (0) 1 m ai lati del marker e proseguire a coste 1/1 con i ferri 3mm per 3 cm. Chiudere morbidamente lavorando a coste.

Lav la manica destra allo stesso modo

FINITURE
Chiudere i buchetti ai sottomanica nascondere i fili bloccare ( ferro al vapore )


CHART
(Only work the pattern within the marked area, e.g. only work sts 4-9 in line 1).

Il cerchietto nel quadratino al centro dello schema è un aumento intercalare ( o sollevato): si lav al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1004942

Read Full Post »

E naturalmente.. topdown!

https://www.ravelry.com/patterns/library/merry-go-round-sweater?fbclid=IwAR0t4tIE8DquwWA7GjOCDaId4opMOBxBizL3V3arJMESaRl6YoZ3L7I93q0


Materiale

Avanzi di filato dello stesso spessore per un tot di 400/500 grammi
Yarn:
Dimond Laine Pebbledash (100% Cashmere; 100 yds per 50g), 1 (1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 3, 3, 3, 3, 3, 4) skein(s) C1 and 1 (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 2, 3) skein(s) EACH of C2–C5
Or
Worsted weight yarn in 5 colors in the following amounts:
C1: 67 (85, 97, 100, 122, 145, 166, 182, 205, 227, 251, 273, 294, 319) yds/ 61 (77, 88, 91, 111, 132, 151, 165, 186, 206, 228, 248, 267, 290) m
C2: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m
C3: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m
C4: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m
C5: 47 (60, 67, 71, 85, 101, 116, 128, 143, 159, 175, 191, 200, 223) yds/ 43 (55, 61, 65, 77, 92, 105, 116, 130, 145, 159, 174, 182, 203) m
Sample shown in the following colors: C1: Loam
C2: Taffy
C3: Turtleneck

Campione

16 m per 24 giri a m rasata:10x10cm

Ferri: circolari da (5.5mm) lunghi 40 cm e 60 cm
Per i bordi a coste ferri circ da 5mm lunghi 40 e 60 cm
markers, Ago da lana
Misure del capo finito :
Circa 65 (72.5, 75, 75, 85, 97.5, 107.5, 117.5, 127.5, 137.5, 147.5, 157.5, 167.5, 177.5)cm di circ del busto nel punto più largo

Il modello ha da 7.62 a 12.5 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)

Note
Si lavora topdown in tondo iniziando dal collo
Leggere tutta la spiegazione prima di iniziar a lav perché ci sono operazioni da fare contemporaneamente
Quando lavorate le righe in tondo passate sempre la prima m del SECONDO GIRO ogni volta che cambiate colore per evitare il “ salto” ” che si verifica dove l’ultima maglia del giro è superiore alla prima.

Si inizia con un colore ( il marrone nella foto ) che sarà anche il colore dei bordi delle maniche e del fondo, ogni riga si lav per 7 giri e dopo 4 righe di colori diversi si torna al colore dei bordi


Abbreviazioni:

BOR: inizio del giro
M: Marker
M1L: aumento intercalare con inclinazione a sinistra:con il filo dietro, inserire il ferro di sinistra sotto il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e dal davanti al dietro e lavorarlo al dritto ritorto.
M1R: aumento intercalare con inclinazione a destra: con il filo dietro inserire la punta del ferro di sinistra sotto al filo orizzontale che unisce in basso i due ferri prendendolo da dietro verso il davanti e lavorarlo al dritto.
PM: Piazzare un marker

RS: Right side dir del lav
Sl: Slip passare

SPIEGAZIONE :


Con i ferri più piccoli e più corti e il col C1, montare 52 (56, 60, 84, 88, 92, 92, 96, 96, 96, 100, 100, 100, 100) m.facendo attenzione a che le m siano tutte allineate iniziare a lav in tondo e piazzare un marker per l’inizio del giro ( BOR marker )
Lav a coste 2/2 per 8 giri in totale
Passare ai ferri più grandi e continuare a lav a righe

G d’impostazione : 18 (20, 20, 26, 30, 32, 32, 34, 36, 36, 38, 40, 42, 42) m (per il davanti ), PM, 8 (8, 10, 10, 14, 14, 14, 16, 16, 16, 16, 16, 18, 18) m (per la manica ), PM, 18 (20, 20, 26, 30, 32, 32, 34, 36, 36, 38, 40, 42, 42) m per il dietro), PM, 8 (8, 10, 10, 14, 14, 14, 16, 16, 16, 16, 16, 18, 18) m (per la manica ).
Raglan :
Cambiare colore e cont in questo modo :
Raglan g 1: 1 dir, M1R, *lav fino a 1 m prima del marker ,M1L, 1 dir, sl m, 1 dir,M1R;* rip altre 2 volte , lav fino a 1 m prima del marker di fine/inizio giro: M1L, 1 dir. (8 m aumentate )
Raglan g 2: tutte le m al dir .
Continuare a lav ripetendo i giri 1&2, per altre 12 (14, 14, 11, 14, 17, 20, 21, 24, 27, 30, 32, 34, 37) volte .
96 (112, 112, 88, 112, 136, 160, 168, 192, 216, 240, 256, 272, 296) m aumentate e 156 (176, 180, 180, 208, 236, 260, 276, 304, 328, 356, 376, 400, 424) m in totale— 44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m per davanti/dietro e , 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m per ogni manica .
ALLO STESSO TEMPO : lavorare a righe cambiando colore ogni 7 giri e tornando al primo colore C1 dopo il quarto colore.

SEPARAZIONE DELLE MANICHE

:
Lav le prime
44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m del davanti , mettere in attesa le succ 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m di una manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 (8, 10, 10, 8, 10, 12, 16, 16, 18, 18, 20, 22, 24) m per il sottomanica ,lav le 44 (50, 50, 50, 60, 68, 74, 78, 86, 92, 100, 106, 112, 118) m del dietro , montare 8 (8, 10, 10, 8, 10, 12, 16, 16, 18, 18, 20, 22, 24) m e mettere in attesa le succ 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m della seconda manica — 104 (116, 120, 120, 136, 156, 172, 188, 204, 220, 236, 252, 268, 284) m rimaste per il corpo .
CORPO :
Lav in tondo a righe fino a 19 (21, 24, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26, 26) cm dalla separazione terminando la squenza delle righe.

Poi con i ferri più piccoli lav a coste per 8 giri

Chiudere lavorando a coste.

MANICHE,

Rimettere sui ferri più corti le 34 (38, 40, 34, 44, 50, 56, 60, 66, 72, 78, 82, 88, 94) m di una manica con il colore giusto per riprendere la sequenza delle righe e iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica riprendere e lav al dir 4 (4, 5, 5, 4, 5, 6, 8, 8, 9, 9, 10, 11, 12) m , lav le m della manica e riprendere le altre 4 (4, 5, 5, 4, 5, 6, 8, 8, 9, 9, 10, 11, 12) m del sottomanica , mettere un marker al centro del sottomanica e lav in tondo . 42 (46, 50, 44, 52, 60, 68, 76, 82, 90, 96, 102, 110, 118) m per la manica .
Lav a righe per 4.5 (5.5, 7, 9, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10, 10) cm e terminare con l’ultimo giro della sequenza delle righe

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 7 giri a coste poi chiudere lavorando a coste

Rip per l’altra manica


Visit
Visit us!
104 Madison Ave N. Bainbridge Island, WA http://www.thelambandkid.com
Follow
Follow us!
@thelambandkid The Lamb & Kid The Lamb & Kid
Share
Share with us!

thelambandkid

and #TLKmerrygoroundsweater
Merry Go Round, version 1 // @2022 The Lamb & Kid // All rights reserved. For personal use only.
No portion of this pattern may be reproduced or distributed in any form or by any means without written permission.
7

Read Full Post »

A PATTERN
Amelia Pullover by Claudia Q

https://www.ravelry.com/patterns/library/amelia-pullover-4

Questo bel pullover viene realizzato con due filati assieme : merino + seta merino per un effetto morbido e setoso, ma dello stesso colore

Si lavora topdown ( dall’alto) con i ferri circolari e aumenti ( intercalare o sollevato ) lungo lo sprone : si faranno dei ferri accorciati sul
EXPERIENCE LEVEL
Advanced Beginner
MATERIALE
Filato
Col principale A- Qing Fibre MERINO SINGLES (Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g)
2 (2, 3, 3, 3, 4, 4, 5) gomitoli
Col principale B- Knitting for Olive SOFT SILK MO- HAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g)
3 (3, 4, 4, 5, 6, 6, 7) gomitoli
Colore delle righe A- Qing Fibre MERINO SINGLES
(Fingering Weight; 100% Superwash Merino; 366 m / 400 yds per 100 g
1 gom
Col delle righe B- Knitting for Olive SOFT SILK MOHAIR (Lace weight; 70% kid mohair, 30% silk; 224 m / 246 yds per 25 g)
1 gomitolo

Si lav con i due capi assieme A e B sia del col principale che delle righe


Ferri
4.00 mm circolari lunghi 60 cm e 80 cm long (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di ferri a doppie punte
3.75 mm lunghi 40 cm per il bordo del collo


5 markers (1 diverso per l’inizio del giro (BOR), cavi o filato di scarto per maglie in attesa ago da lana

Campione
22 m & 30 giri = 10 cm a m rasata in tondo con i ferri 4.00 mm , i due fili assieme e dopo il bloccaggio .
TAGLIE
XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con 15 cm di agio positivo . Quello della foto è taglia XS.
Misure del capo finito
Busto circonferenza : 95 (105.5, 117, 127, 138.5, 148.5, 160, 170) cm

Lunghezza dalle ascelle al fondo: 26.5 (26.5, 29, 29, 33, 35.5, 38, 38) cm. Lunghezza delle maniche dalle ascelle : 42 (42, 43, 43, 44.5, 44.5, 46, 46) cm

Circ del braccio in alto : 32 (34, 38, 40.5, 42, 47, 51, 54.5) cm
Lunghezza dello sprone : 16.5 (18.5, 20.5, 21.5, 23, 23.5, 24, 25.5) cm

NOTA : Questo pullover a sprone rotondo è lavorato dall’alto verso il basso. Il corpo e le maniche sono lavorati senza soluzione di continuità in tondo fino alla base dello sprone , Si separano le maniche che vengono lasciate in attesa e si lav il corpo in tondo.Le istruzioni per le maniche sono scritte per utilizzare i ferri a doppie punte , tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come Magic-Loop. Man mano che lo sprone aumenta, passa a un ferro circolare più lungo.
ABBREVIAZIONI E TECNICHE
Ssk (Slip, slip, knit – dim di una maglia)
Passa due maglie una alla volta dal ferro sinistro al ferro destro. Inserisci la punta del ferro sinistro davanti alle due maglie passate e lavorale assieme al dir ritorto (1 ° diminuita) M1L (aumento di una maglia con inclinazione a sinistra) Inserisci il f sinistro, dal davanti al dietro, sotto il filo tra i due ferri in basso e lavorarlo al dir ritorto (1 maglia aumentata)

M1R (aum di una m con inclinazione a destra ) Con il f destro sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lav al dir l’ (1 m aumentata)

W&t (avvolgere e girare) Passare la m accanto al f destro prendendola al rovescio, portare il filo dietro al lav tra i ferri , riportare la m sul f di sinistra prendendola al rov . Gira il lavoro, pronto per iniziare a lavorare in direzione opposta.
Per eliminare il filo che avvolge la maglia sul dir del lav:
Fai scivolare il f destro sotto il filo che avvolge e lavoralo insieme alla m avvolta

Sul rovescio: con il f destro, prendi il filo che avvolge da sotto sul lato opposto e sollevalo sul f sinistro, quindi lavoralo assieme alla m avvolta
ABBREVIAZIONI
approx.circa
BOR beginning of round inizio del giro


PM piazzare un marker
RS Dir del lav
SM spostare il marker
w&t avvolgi e gira
WS Rov Del Lav

Rnd: round giro

R:row ferro

Short row : ferro accorciato

SPIEGAZIONE
Bordo del collo

Con i ferri 3.75 mm più corti e i due fi di base assieme montare 100 (104, 108, 112, 116, 120, 124, 128) m e iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate PM per BOR (BOR cadrà al centro del dietro ).
Lav a coste 1/1 per 2.5 cm
Passare ai ferri 4.00 mm
Ferri accorciati per alzare il dietro:
Short-Row 1 (RS): 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52) dir, w&t.
Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, 41 (42, 43, 48, 49, 50, 51, 52), rov, w&t.

Short-Row 3 (RS): passare il marker, lav dir fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta, w&t.

Short-Row 4 (WS): pass il marker, rov fino a 4 (4, 4, 5, 5, 5, 5, 5) m dalla m avvolta , w&t.
Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte .
G succ (RS): lav indietro al dir fino al BOR marker, SM, poi lav un g dir eliminando il filo che avvolge le m avvolte quando le incontrate.
G di aumenti (cambiare con i ferri più lunghi quando si renderà necessario ): [2 dir , M1L] fino alla fine . —150 (156, 162, 168, 174, 180, 186, 192) m.
Lav un g dir.

  • Con i due fili delle righe ass lav un giro dir e un g rov.
    Tagliare i fili delle righe e fare due giri dir con i due col di base assieme . . *
    Lav due giri dir con i due col di base assieme .
    Rip da * a * un’altra volta .


Solo per le taglie 2X, 3X & 4X
Due giri dir con i col di base.
Rip da * a * un’altra volta .
Per tutte le taglie:
G di aumenti : con i due fili di base assieme , [2 dir , M1L] rip fino alla fine . —225 (234, 243, 252, 261, 270, 279, 288) m.

** con i due fili del col di base lav un g dir

  • Con i due fili del col delle righe lav un g dir.e un g rov.
    Tagliare i due fili delle righe.e lav due giri con i fili del col di base . *
    Lav altri due giri con il col di base..
    Rip da * a * un’altra volta .
    Lav altri 2 giri con il col di base.
    Rip da * a * un’altra volta . **

Lav un g dir e un g rov con i col delle righe
Tagliare i col delle righe e lav due giri con il col di base. *
Lav due giri con il col di base .
Rip da * a* un’altra volta **


G di aumenti 3: : Con i due fili del col di base : , [4 dir (4, 4, 4, 4, 4, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 2, 0, 0). — 281 (292, 303, 315, 326, 337, 372, 384) maglie .
Rip da ** a ** come fatto sopra.
Aumenti: : Con il col di base: , [8 dir (5, 5, 5, 5, 3, 3, 3), M1L] rip fino alle ultime 1 (2, 3, 3, 1, 1, 0, 0) m, 1 dir (2, 3, 0, 1, 1, 0, 0). — 316 (350, 363, 378, 391, 449, 496, 512) m
Taglia XS soltanto
lav 9 giri con il col di base.
Taglia S soltanto
Lav un g con il col di base
Lav un g dir e un g rov con il col delle righe.

Tagliare i fili e lav 11 giri con il col di base.

Taglie M, L, XL, 2X, 3X & 4X soltanto:
Rip da ** a ** come fatto sopra.
Aumenti: con il col di base : lav al dir – (-, 19, 8, 1, 12, 19, 15), M1L, [- (-, 19, 10, 7, 12, 19, 10), M1L, – (-, 19, 10, 8, 12, 19, 11), M1L] rip fino alle ultime – (-, 2, 0, 0, 5, 2, 14) m e lavorarle al dir.

– (-, 382, 416, 444, 486, 522, 560) m

Lav – (-, 4, 1, 1, 1, 1, 1) giri con il col di base .

Lav – (-, 0, 1, 1, 1, 1, 1) giri dir e altrettanti rov con il col delle righe .

Tagliare il col delle righe e lav – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base. *
Lav altri – (-, 0, 2, 2, 2, 2, 2) giri con il col di base .
Rip da * a * altre – (-, 0, 0, 0, 0, 0, 1) volte

Lav – (-, -, 1, 5, 2, 5, 3) giri con il col di base..
Se volete una taglia più confortevole potete aggiungere qui altri giri con il col di base ..
A questo punto dovreste avere 8 (9, 11, 12, 12, 13, 13, 14) righe nello sprone.
PER TUTTE LE TAGLIE
Continuare a lav con il col di base .
SPRONE

Ferri accorciati
Short-Row 1 (RS): Lav al dir 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140) m, w&t.
Short-Row 2 (WS): Rov fino al BOR marker, SM, lav al rov 79 (87, 95, 104, 111, 121, 130, 140)m, w&t.

Short-Row 3 (RS): passare il marker, e lav dir fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza, w&t.

Short-Row 4 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 4 (4, 6, 6, 8, 8, 10, 10) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Rip i Short-Rows 3 e 4, altre 2 volte . Short-Row 9 (RS): passare il marker,

e lav dir fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.
4 Short-Row 10 (WS): passare il marker, e lav rov fino a 5 (5, 8, 8, 10, 10, 12, 12) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Rip i Short-Rows 9 e 10, altre 2 volte .
G succ (RS): lav indietro fino BOR marker, SM, poi lav un g dir lavorando le m avvolte con il filo che le avvolge quando le incontrate .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
G succ : lasciare il BOR marker al suo posto e lav al dir 48 (54, 59, 65, 70, 76, 81, 87)m, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica destra, con il montaggio a cappio montare sul f di destra per il sottomanica 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) maglie , lav al dir le succ 96 (107, 118, 129, 140, 151, 162, 173)maglie, mettere in attesa le succ 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m per la manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 8 (8, 9, 9, 10, 10, 11, 11) m per il sottomanica e finire il giro:. — 208 (230, 254, 276, 300, 322, 346, 368) m .
Ora avete sui ferri solo le m del corpo, lav per 23 (23, 25.5, 25.5, 29, 32, 34, 34) cm o 4 cm in meno della lunghezza desiderata dai sottomanica .
BORDO FINALE
Con i ferri circ 3.75 mm più lunghi lav 4 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Rimettere sui ferri ( a doppie punte o circ cirti o circ lunghi e magic loop o ferri diritti e poi cucire ) le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m di una manica e iniziando dal centro delle m montate al sottomanica con il col di base riprendere e lav al dir 4 (4, 5, 5, 5, 5, 6, 6) m , poi lav le 62 (68, 73, 79, 82, 92, 99, 107) m della manica e riprendere e lav al dir altre 4 (4, 4, 4, 5, 5, 5, 5) m dalle m aggiunte del sottomanica . PM per marcare il BOR. – 70 (76, 82, 88, 92, 102, 110, 118) m.
Lav fino a 39.5 (39.5, 40.5, 40.5, 42, 42, 43, 43) cm o fino a 2.5 cm in meno della lunghezza desiderata.

Al g succ diminuire 26 (32, 34, 40, 40, 50, 54, 58) m lungo il ferro . — 44 (44, 48, 48, 52, 52, 56, 60) m
POLSO
Con i ferri circ corti 3,75 lav a coste 1/1 per 2,5 cm poi chiudere lavorando a coste
FINITURE
Nascondere i fili e bloccare

Read Full Post »

By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
Taglie
6 mesi (12 , 2, 4, 6, 8, 10)anni
Nella foto taglia 2 anni con circa 12 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)

Misure del capo finito
Busto 58cm (60-62-66-69-75-80)

Lunghezza 32,5 cm (35-38-42-46-50-52)
MATERIALE
Premier® Yarns Bamboo SelectTM (80% Rayon from Bamboo, 20% Extra Fine Merino; 1.76oz/50g,
106 yds/97m)
• colore principale MC: 1178-18 Cobalt – 4 (4, 4, 4, 4, 4, 5) gomitoli
•col secondario 1 CC1: 1178-11 Sweet Pea – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom
• col sec 2 CC2: 1178-01 White – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom
Ferri 4 mm circ lunghi 40 e 60 cme un set di ferri a doppie punte 3.5 mm

Ago da lana

markers

Cavi per maglie in attesa o filato di scarto
Campione
22 m x 28 ferri = 10 cm con i ferri più grandi

NOTE
Il capo si lav top down, in un unico pezzo fino alla separazione delle maniche e con aumenti ai raglan . Per ottenere una vestibilità come quella mostrata in foto scegliete una taglia più grande di 7,5-12,5 delle misure del corpo
GUIDA dei punti :
Foretti in tondo (Multiplo di 2 m)

g 1: Dir.
G 2: rov.
G 3: Dir.
G 4:*1 gett,2 ass al w * rip fino alla fine .
G 5: dir.
G 6: Dir.
G 7: rov.
Rip i giri 1-7
Raglan e scollo
Note: Verranno fatti aumenti e diminuzioni contemporaneamente per cui leggete bene la spiegazione prima di iniziare

SPIEGAZIONE
Con i ferri più grandi e il colore principale montare 46 (50, 54, 54, 58, 60, 64)m
Raglan ferro d’impostazione (rov del lav): 3 rov, pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 24rov (24, 28, 28, 28, 30, 30), pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 3rov.
F1 (dir del lav): 1 dir , kfb, [dir fino a 1 m prima del marker , kfb, sm, kfb] 4 volte , dir fino alle ultime 2 m, kfb, k1 –
10 m aumentate .
F2(rov del lav): rov .
Rip questi due ferri altre 4 volte – 40 m aumentate 96 (100, 104, 104, 108, 110, 114) m ottenute .
Ferro/giro di aggiunta delle m per lo scollo (dir sel lav):[ Diritto fino a una maglia prima del marker,kfb, sm, kfb] rip 4 volte ,dir fino alla fine, montare con il montaggio a cappio 8 (8, 12, 12, 12, 14, 14) m e iniziare a lav in tondo,lav dir fino al marker succ(che sarà il marker di inizio/ fine giro ) –
16 (16, 20, 20, 20, 22, 22) m aumentate 112 (116, 124, 124, 128, 132, 136) m tot

.
G succ: dir fino al marker di inizio/fine giro


Raglan
Note: in questa sezione aumentiamo le maniche e davanti e dietro in modi diversi per cui leggete prima di cominciare a lav tutta la sezione
G di aumenti : Kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica), dir fino a 1 m prima del marker ,kfb (aum delle maniche), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino a 1 m prima del marker succ, kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica ), dir fi o a 1 m per del marker succ , kfb (Aum della manica ), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino alla fine – 8 m aumentate .
Nei giri succ: Dir fino a 1 m prima del marker di inizio/fine giro

Lav gli aum del corpo ogni due giri per altre 9 (8, 4, 7, 9, 9, 110) volte e ogni 4 giri altre 1 (2, 5, 4, 4, 5, 4)volte, lav gli aumenti delle maniche ogni due giri per altre 11 (12, 12, 15, 13, 13, 13) volte e ogni 4 giri altre 0 (0, 1, 0, 2, 3, 4) volte– 84 (88, 88, 104, 112, 120, 136) m aumentate , 204 (212, 220, 236, 248, 260, 280) m tot

SEPARAZIONE CORPO MANICHE
G succ:dir fino al mrk eliminarlo mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m, Montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4)maglie, pm (nuovo Marker di inizio giro ), montare altre 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m , montare 6 (8, 8, 8, 8, 8, 8) m, eliminare il marker, dir fino alla fine m, knit to end –
128 (132, 136, 144, 152, 160, 172) m.
Proseguire su queste m a m rasata fino a 14 cm (15-17-20-22-25-26) cm dalle m montate al sottomanica o fino alka lunghezza desiderata meno7 cm del bordo.
Bordo
Cambiare con il col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti poi fare altre 7 giri di foretti con il col CC2, poi chiudere le m. morbidamente
Maniche
Rimettere sui ferri a d punte più grandi le 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m in attesa di una manica , riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica, pm
(Inizio del giro ), riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica– 50 (56, 58, 62, 64, 66, 70) m. Iniziare a lav in tondoe lav a m rasata per 2 (2, 6, 6, 8, 12, 12) giri .
Passare al col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Passare al col CC2, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Chiudere le m morbidamente .

Rip per l’altra manica .
Bordo del collo
Con i ferri più piccoli e il col MC, riprendere e lav al dir 72 (76, 84, 84, 88, 92, 96) m iniziando dal dietro dello scollo, pm per l’inizio del giro .
Lav un g rov .
Passare al col CC1, e lav un g dur e un g rov . Passare al col CC2, e lav un g dir e un g riv poi chiudere le m.
Finiture
Nascondere i fili

.
Abbreviazioni

kfb : aumentare una maglia lavorandola al dir e poi senza farla cadere dal ferro, lavorarla ancira sul dietro cioé ritorta
mrk : marker
pm :piazzare un marker
RS :dir del lav

WS :rov del lav
ssk : lav due m assieme ritorte (1 m diminuita)
sm : spostare il marker sul f di destra

Sweet Tee
By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
project continued
©Premier Yarns 2021, All Rights Reserved • http://www.premieryarns.com

Read Full Post »

Free Knitting Pattern from Lion Brand Yarn

Link all’originale:

https://www.lionbrand.com/products/knitting-pattern-top-down-pullover-1

Lion Brand® Superwash Merino Cashmere Top Down Pullover

Pattern Number: L0580

Taglie:

S (M/L, 1X/2X)

misura busto capo finito: 89 (109, 129.5) cm

Lunghezza 67.5 (71, 75) cm).

MATERIALE

• 821-172 Lion Brand Superwash Merino Cashmere Yarn: Green Tea

11 15, 19 gomitoli

• Ferri a doppie punte 4mm-

• Lion Brand Stitch 72% Superwash Merino Wool, 15% Nylon,

*Superwash Merino Cashmere (Article #821).

Holders 13% Cashmere ; package size:

• Lion Brand Large-Eye 1.40oz/40.00 gr. (87yds/80m) pull skeins

Ferri circ 4mm lunghi 40 cm e 80 cm

Ferri circ 4,5 mm lunghi 80 cm

Campione

18 m + 26 giri = 10 cm a m rasata in tondo

punti e tecniche:

kfb (knit into front and then back) Aumentare una maglia lavorandola al dritto e senza farla cadere dal ferro Ri lavorarla sul dietro della maglia cioè ritorta

pfb (purl into front and then back) stessa cosa ma lavorandola al rovescio e poi a rovescio ritorto

ssk (slip, slip, knit) diminuzione di una m:Passare due maglie a destra prendendole al dritto uno alla volta, inserire il ferro di sinistra sul davanti delle maglie e lavorarle assieme al dir ritorte

Coste 1/1 in tondo:

G 1:1 dir,1 rov

Giri succ lav le m come si presentano

NOTA:

1. Il pullover si lavora in un unico pezzo iniziando dal collo.si comincia con i ferri circolari più corti per poi passare a quelli più lunghi ma non mano che le maglie aumentano

2. Alla fine degli aumenti dello sprone e per tutta la lunghezza della manica, si mettono in attesa le maglie delle maniche per lavorare il corpo

3. Completato il corpo si riprendono le maglie delle maniche e si lavorano in tondo fino al polso.le mani che sono disegnate per essere un pochino più corte sopra al polso.Se lo desiderate potete farle più lunghe.

4. I bordi finali sono disegnati per arrotolarsi morbidamente

5. Il motivo del punto nello sprone e viene modificato nelle taglie più grandi per cui sarà diverso da come appare nella foto.

Sprone

Con i ferri più corti da 4 mm, montare 108 maglie. Mettere un marker per l’inizio del giro, e lavorare iniziando dalla prima maglia del ferro di sinistra, facendo attenzione che le maglie sul ferro siano tutte allineate .

Lavorare a coste: un dritto, un rovescio per 10 cm.

Ma non mano che si aumentano le maglie quando si renderà necessario passare ai ferri 4mm più lunghi .

Solo per la taglia small:

g succ (aum ): *1 dir,1rov,1 dir, pfb; * rip – 135 m alla fine del giro (: abbiamo lavorato un diritto, un rovescio, un diritto, e la succ maglia rovescia l’abbiamo lavorata due volte: al rovescio e poi a rovescio ritorto aumentando così una m ogni 4m).

Nei succ 12 giri : lav le m come si presentano

g succ (aum): *1 dir , pfb, 1 dir,2 rov * rip – 162 m alla fine del giro .

Nei succ 12 giri lav le m come si presentano

g succ(aum ): *1 dir,2 rov,1 dir,1 rov ,pfb; * rip – 189 m alla fine del giro

Succ 12 giri: Lav le m come si presentano .

g succ (aum): *1 dir,1 rov , pfb, 1 dir,3 rov * rip – 216 m alla fine del giro

Al g succ lav le m come si presentano .

Rip l’ultimo g fino a 30.5 cm dall’inizio.

Solo taglie M/L

g succ(aum): *- dir , pfb, 1 dir , pfb, 1 dir,1 ry* rip – 144 m alla fine del giro

. Nei succ 13 giri lav le m come si presentano :.

g succ(aum): *- dir,1 rov pfb, 1 dir,2 rov,1 dir , pfb; * rip – 180 m alla fine del giro .

Nei succ 14 giri : lav le m come si presentano .

g succ(aum): *1 dir,3 rov,1 dir,1 rov , pfb, 1 dir,1 rov , pfb; rep from * rip – 216 m alla fine del giro .

Nei succ 14 giri lav le m come si presentano .

g succ(aum): *1 dir,3 rov , (1 dir,2 rov , pfb) due volte * rip – 252 m alla fine del giro .

Al g succ lav le m come si presentano

Rip l’ultimo g fino a 33 cm dall’inizio

Solo taglie 1X/2X

g succ(aum): *(1 dir , pfb) 5 volte , 1 dir,1 rov ; * rip – 153 m alla fine del giro

Nei succ 15 giri lav le m come si presentano .

g succ (aum): *1 dir,2 rov (1 dir,1 rov , pfb) 4 volte , 1 dir , pfb; * rip – 198 m alla fine del giro .

Nei succ 15 giri :lav le m come si presentano .

g succ (aum): *1 dir,1 rov , pfb, 1 dir,3 rov, (1 dir,2 rov , pfb) 3 volte , 1 dir,1 rov, pfb; * rip – 243 m alla fine del ferro .

Nei succ 15 giri :lav le m come si presentano.

g succ (aum): *1 dir,2rov, pfb, 1 dir,2 rov , pfb, 1 dir,4 rov, (1 dir,3 rov, pfb) 2 volte , 1 dir,2 rov , pfb; * rip – 288 m alla fine del ferro

Al f succ lav le m come si presentano

Rip l’ultimo giro fino a 35.5 cm dall’inizio .

Corpo

Per tutte le misure

Separazione corpo maniche

Cambiare con i ferri (4.5 mm) circolari

g succ : 63 (79, 93)dir per il davanti , mettere in attesa le succ 45 (47, 51) m per la manica, montare sul f di destra 16 (18, 22) m per il sottomanica , 63 (79, 93)per il dietro, mettere in attesa le succ 45 (47, 51) m per la manica, , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 16 (18, 22) m per il sottomanica – 158 (194, 228) m.

Working over these 158 (194, 228) m del corpo fino a 37 (38, 39.5) cm) dalla separazione poi chiudere le m

MANICHE (farne 2)

Note: Le maniche finiranno qualche centimetro prima del polso. .

g d’impostazione : Al dir del lav con i ferri a d punte montare 8 (9, 11) m, lav al dir le 45 (47, 51) m della manica in attesa , montare 8 (9, 11) m – 61 (65, 73) m in totale

Mettere un marker per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo a m rasata per 9 giri .

G di dim : 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3 m, ssk, 1 dir- 59 (63, 71) m alla fine del giro .

Rip gli ultimi 10 giri 7 (8, 9) volte- 45 (47, 53) m rimaste. Lav a m rasata fino a 37 (38, 39.5) cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata

Chiudere le m.

FINITURE

Cucire assieme i sottomanica a p maglia in questo modo:

Grafting

Tenendo i 2 ferri paralleli al rovescio del lav  insieme, infilare un ago smussato con l'estremità del filo e lavorare come segue: inserire l'ago come per lavorare a rovescio nella prima maglia del davanti. Inserisci l'ago come per lavorare nella prima maglia del dietro. Quindi segui i passaggi 1-4 di seguito. 1) Inserire i ferri come per lavorare la prima m del ferro davanti e lasciare che la m scenda dal ferro. 2) Inserire il ferro nella seconda m del ferro davanti come per lavorare a rovescio e far passare il filo, lasciando la m sul ferro. 3) Inserire l'ago nella prima m del ferro dietro come per lavorare a rovescio e lasciare cadere la m dal ferro, poi 4) Inserire il ferro come per lavorare la seconda m sul ferro dietro e far passare il filo, lasciando m sul ferro. Ripetere 1-4 fino a quando tutte le m sono state innestate. Al termine, regolare la tensione secondo necessità.

nascondere i fili bloccare

Read Full Post »

A mio figlio Tommaso era stato regalato questo pullover a grosse righe, ho pensato di farlo uguale ai bambini e a loro si è aggiunta, giustamente anche la mamma: Camilla.

completato il suo pullover ora non resta che mandarglielo..

Terminato! Ora anche Camilla fa parte della banda.. delle righe..!

Tutto realizzato con i ferri circolari: 3,5-4

Da 40 e 60 cm

Taglia 42/44

. Larghezza 50 cm

lunghezza 53 cm

Lunghezza raglan:20 cm

Lunghezza dall’ascella al fondo 33 cm

maniche 40 cm dall’ascella;

Righe: 12 giri cammello 18/20 giri negli altri colori

Cosa bisogna saper fare per realizzarlo:

Vi saranno utili le guide di Drops:

Come lav topdown:

https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=71&cid=4

https://www.garnstudio.com/video.php?id=592&lang=it

– Montare le maglie con i ferri circolari: esistono dei tutorial in merito anche di Drops ( muti)

– Lav con i ferri circolari al dir e al rov ( idem)

https://www.garnstudio.com/video.php?id=31&lang=en

Si lavora come con i ferri dritti, o con il metodo continentale con il filo tenuto a sinistra.

https://www.garnstudio.com/video.php?id=3&page=2&lang=it

https://www.garnstudio.com/video.php?id=5&page=2&lang=it

– Mettere i marcapunti

– Aumento “ barrato” o “kfb”( knit front and back ):

https://www.garnstudio.com/video.php?id=8&page=2&lang=us

– Mettere in attesa le maglie delle maniche su un filo di colore diverso o un cavo apposito: consiglio i cavi“stitch holder” della Clover, li trovate su Amazon in due misure: corti e lunghi, ma potete usare anche i cavi dei ferri circolari con gli appositi tappi a vite)

https://www.garnstudio.com/video.php?id=301&lang=it

E come rimettere sul ferro le m in attesa:

https://www.garnstudio.com/video.php?id=302&lang=it

– Montare le maglie ai sottomanica con il montaggio a cappio cioè con un filo solo girato attorno al pollice

https://www.garnstudio.com/video.php?id=4&lang=us

-riprendere le maglie dalle maglie montate al sotto manica

https://youtu.be/86Rpy7R02CU

– lavorare a coste, chiudere le maglie lavorando a coste.

Spiegazione

Iniziato dal collo con ferri da 40 cm e 3,5mm, ho montato 96 m, messo un marcapunto diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro.(fate attenzione al primo giro che le maglie siano tutte allineate sul cavo e sui ferri )

6 ferri a m rasata, ( sempre lavorando dir visto che sto lavorando in tondo),poi con i ferri 4mm ho iniziato ad aumentare ai raglan.

Messi i marcapunti iniziando dal raglan dietro sinistro:33 per il dietro, 18per la manica destra , 33 per il davanti, 18 per la manica sinistra.

Aumenti ai lati del marcapunto:kfb (lavorando la maglia due volte: al dritto e sul dietro della maglia); ho ripetuto gli aumenti ogni due giri,fino a 22 cm

Misurata la larghezza e visto che ancora mancava qualche centimetro per ottenere i 50 cm di larghezza che mi aveva indicato Camilla, ho aggiunto otto maglie al sotto manica in questo modo: ho lavorato il dietro, ( dal marc di inizio giro fino al primo marcapunto del raglan),ho messo in attesa le maglie di una manica, ( fino al secondo marcapunto), ho montato sul ferro di destra con il montaggio a cappio otto maglie, ho lavorato il davanti, ho messo in attesa la seconda manica, ho montato otto maglie sul ferro di destra. Proseguito a maglia rasata sulle m del corpo,a 30 cm dall’ascella ho aggiunto un certo numero di maglie sul davanti e sul dietro (sempre calcolando un multiplo di maglie di quattro per ottenere poi le coste :due dritti, due rovesci) e ho lavorato 5 cm a coste con i ferri 3,5.

Ho chiuso le maglie lavorando a coste.

H o ripreso a lav una manica, iniziando dal centro delle otto maglie montate, ho ripreso 4 m,ho lavorato la manica ho ripreso le altre quattro maglie, lasciando un marcapunto al centro delle otto maglie, ogni 2,5 cm ho diminuito una maglia ai lati del marcapunto fino a 35 cm dall’ascella, poi (mi sono rimaste 44 maglie sul ferro) ho lavorato a coste 2/2 × 5 cm.

Terminato.. mi sono rimasti i fili da nascondere.. ed erano tanti!

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: