UN COPRIFASCE TOPDOWN, veramente basico, per chi vuole imparare e allo stesso tempo creare qualcosa per il proprio bébè.
Il modello di base potrà poi essere realizzato in modi e colori diversi inserendo punti, a legaccio ad esempio, p riso ecc.potrà essere portato allacciato dietro o davanti:
di BBtricote:http://www.ravelry.com/patterns/library/mon-petit-bebe
Chiesto il permesso,permesso accordato.
a righe:
oppure con dei foretti(si ottengono lavorando1 ferro dir sul rov del lav, ferro succ:”2m ass, 1 dir”per tutto il ferro, 1 ferro dir sul rov e si continua a diritto)
e qui le scarpine:
So che molte hanno problemi a capire come si lavora il top down, eccovi allora uno semplice semplice,seguitelo passo passo.
E poi ci sono le scarpine.
SPIEGAZIONE COPRIFASCE
Cosa serve:
1 gomitolo di lana baby da lavorare con ferri 3(merino)
ferri 3 e 2,5
bottoncini
Campione: 27m per 36 ferri a m rasata=10cm
punti:legaccio-tutti i ferri diritti, m rasata-1 ferro dir,1 ferro rov.
sapete che la lavorazione topdown inizia dallo scollo:
Montare 62 m con i ferri n° 2 ½, e lavorare 4 ferri dir(2 righe di legaccio) ,al ferro succ,cambiare con i ferri 3 e fare la prima asola:(lav 2 m assieme al dir, e 1 gettato) a 2 m dal bordo(quando mancano 5 m alla fine del ferro, cioè le 5 m del bordo a legaccio lav :1dir,2m ass, poi 1 gettato, quindi le ultime 2m a dir), fare altre 2 asole a 7 righe di legaccio una dall’altra.
le asole saranno sul bordo del davanti destro per una femmina su quello sinistro per un maschio:
Cominciare allo stesso tempo gli aumenti per i raglan,facendo 1 gettato ai lati di 2 m di divisione(potete mettere dei segnapunti,ma dopo i primi gettati, riconoscerete facilmente dove rifare gli aumenti, sopra i buchetti dei gettati precedenti, importante che lavoriate il gettato precedente al f succ, a rovescio, e quindi che i nuovi aumenti li facciate proprio prima e dopo le due m di divisione),e quindi lavoreremo in questo modo:
al primo ferro sul dir del lavoro, dopo il bordo a legaccio: 5dir di bordo-6dir, 1 gettato, 2 a legaccio (di divisione),1 gettato,8dir,1gett,2leg,1gett,16dir,1gett,2leg,1gett,8dir,1gett,2leg,1gett,6dir,5dir.
Al f succ lavoreremo i bordi e le 2 m di divisione tra i gettati, al dir, e le altre m al rovescio, compresi i gettati.
Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri(cioè a tutti i ferri sul dir del lavoro),per 14 volte in totale,fino ad ottenere 174m.
Al raglan terminato,il lavoro sarà distribuito in questo modo:
26 m per uno dei due davanti, 38 m per la manica,46m per il dietro,38 per la manica e 26 per l’altro davanti=174m.
lavoreremo prima le maniche:
passare su una spilla(io uso i ferri circ per mettere in attesa le m, sarà più facile lavorarli succesivamente) ferro in attesa le prime 26m di un davanti e lavorare solo sulle 38 m succ della manica.
lav a m rasata facendo una diminuzione ai lati, a 2 m dai bordi,ogni 6 ferri per 4 volte(a destra dopo le prime 2m lav 2m assieme, a sin quando restano 4 m, facciamo u’accavallata poi 2 dir)
Subito dopo l’ultima dim,con i ferri 2,5 lav 4 ferri di legaccio(2 righe)poi sul rov del lav ma lavorando dir, chiudere morbidamente le 30 m rimaste..Ilavorare allo stesso modo anche l’altra manica, lasciando in attesa le m del dietro e dell’altro davanti.
Tornare a lavorare mettendo sul ferro tutte le m in attesa:24+46+24=98m ,lavorare 26 ferri a m rasata con le 5m dei bordi a legaccio e finire con i ferri 2,5 lavorando 43 ferri di legaccio e chiudere al quarto ferro.
fare una cicitura a p naterasso ai fianchi e ai sottomanica.
Cucire 3 bottoncini.
SPIEGAZIONE SCARPINE
Cosa serve:
Qualité Muse de Phildar (111 m/ 50 gr) : 1 gomitolo coloris perle
Qualité Partner 3,5 de Phildar (111 m /50 gr) : un po di bianco
ferri n° 2 ½ et 3
2 bottoni di madreperla
campione: 23 m x 30 ferri a m rasata.
Spiegazione :
Con i ferri n° 2 ½ et la qualità Muse, montare 35 m, fare 1 ferro dir ,poi continuare a legaccio(sempre dir quindi)
e fare gli aumenti(intercalari:sollevare con la punta del f destro il filo che unisce due m in basso, metterlo sul f di sin e lavorarlo da sotto, cioè ritorto) in questo modo:
ferro 1: 1 m, 1 aum, 16 m, 1 aum, 1 m, 1 aum, 16 m, 1 aum,1 m = 39 m,
ferro 2 e tutti i ferri pari.al dir.
ferro 3 : 2 m, 1 aum, 16m, 1 aum, 3 m, 1 aum, 16 m, 1 aum, 2 m = 43 m.
ferro 5 : 3 m, 1 aum, 16m, 1 aum, 5 m, 1 aum, 16 m, 1 aum, 3 m = 47 m.
ferro 7 : 4 m, 1 aum, 16m, 1 aum, 7 m, 1 aum, 16 m, 1 aum, 4 m = 51 m
Fare poi 8 ferri a m rasata ,poi continuare lavorando solo sulle 9 m centrali,lasciando 21m in attesa ai lati.
Sulle 9m ,al dir del lav lavorare in questo modo:
8dir, lavorare assieme la nona m con la prima delle 21m in attesa, facendo un’accavallata, girare il lavoro,lav 8m al rov poi lav assieme le nona m con la prima delle 21m lasciate in attesa. Ripetere per 8 volte questi 2 ferri fino a che resteranno 12m ai lati..
Riprendere a lav sulle m in attesa:11dir, lav assieme la dodicesima con la prima delle m centrali,7dir,2assieme ritorte(l’ultima delle m centrali con la prima delle m laterali),11dir=31m in totale.
lavorare il ferro di ritorno poi con i ferri 2,5 lav 7 ferri a coste 1/1 .
Con il colore bianco fare un ferro un ferro a coste, poi 3 ferri a m rasata e chiudere al f di ritorno.
fare le cuciture a p maglia .
Ciao Marica,
ti chiedo una delucidazione:per le scarpine le istruzioni dicono “fare 1 ferro dir ,poi continuare a legaccio(sempre dir quindi)”,perchè invece non c’è scritto ad es.”fare 7(8,9, etc.) ferri dritti”?Oppure “fare es. 3 cm a legaccio?”Te lo chiedo perchè su un altro schema ho trovato le istruzioni espresse con questa stessa terminologia (che può indurre in confusione),mi chiedevo se ci fosse un motivo.
Grazie
Dopo l’ultimo ferro con gli aumenti si fa il ferro di ritorno( sul rov del lav) sempre al dir, e si concludono i ferri con gli aumenti, poi si inizia a lav la parte laterale
Se avessi detto fare 3 cm a legaccio poteva non essere chiaro che l’ultimo ferro doveva essere sul rov del lav
Ciao Marika, volevo dirti che questo modello è stupendo ,l’ho fatto più volte personalizzando e ogni volta è stato un successo . Ora vorrei farne una versione con cappuccio , ma
preferirei non cucire il cappuccio ,perché non sono brava con il cucito , mi si dare qualche dritta?
grazie
Xpuoi cominciare dalla cima del cappuccio, se lo sai fare montando le m con il montaggio provvisorio( cerca su you tube o nel blog: mobtaggio provvisorio con l’uncinetto) mo ti 6/8 m in piû di quelle che mobteresti per il collo, lavori per la lunghezza necessari (18-20..cm a seconda della taglia) e dopo 3/4 cm metti un segnapunto a metá del ferro e ogni 4/6 ferri dim una m ai lati del segnap fino a raggiungere il n di m del collo poi prosegui con il topdown
Marica, grazie per questo modello: l’ho fatto con lana Sesia Mistral, ferri 3 per i bordi e 3,5 per il corpo, la misura è perfetta per il mio nipotino nato bello cicciotto. Ne faccio subito un altro…
Anch’io uso la Mistral Sesia,solo che i ferri che utilizzo sono 2e 1/2 e 3;il tuo nipotino che taglia veste?
Non capisco a quale modello ti riferisci.. di nipoti ne ho..7..
QUIERO AGRADECER TODOS LOS HERMOSOS MODELOS DE TEJIDOS REALMENTE SON HERMOSOS Y MUY UTILES AURORA
Grazie
Ciao Marica , per caso mi sono trovata sul tuo blog che trovo bellissimo e molto utile , penso che non lo lascerò più, quindi prima di tutto voglio farti gli ennesimi complimenti tutti meritati . Ti voglio anche ringraziare perchè penso ai risolto tutti i miei problemi che avevo con il lavoro a maglia aprendomi gli occhi sul topdawn , sapevo c’era questa tecnica ma pensavo fosse più complicata. Ho provato a fare il coprifasce ( anche se i miei nipotini sono grandi) ed è venuto benissimo . L’anno scorso avevo fatto una maglia per mio figlio , un cardigan con le trecce molto carino ma…….arrivata agli scalfi e al giro maniche ahimè …….tutto da rifare, è sempre un problema per me quel punto , risultato ? lavoro abbandanoto e non finito . Visto il successo con il coprifasce ho pensato di rifare il cardigan usando il metodo topdawn che dici potrebbe venire bene? Sai mi piace fare un pò di tutto , uncinetto , chiacchierino , bjioux, macramè, ricamo , recupero ecc mi viene tutto molto bene quindi non avere gli stessi risultati con la maglia è molto deludente , questo metodo forse fa proprio al caso mio , toglie anche il problema cuciture. Fantastico davvero!!! grazie attendo un tuo consiglio , buon lavoro e ciao da Luisella
intanto consiglio sempe di scegliere un modello e seguire la spiegazione, ce ne sono tanti nel blog anche da maschio, poi il topdown si può fare di qualunque misura, basata scegliere il n di m da montare per il collo(facendo un campione),dividendo per 3 il n delle m, una parte per dietro, una parte per il davanti e la terza parte per le maniche(divisa in due quindi: se le m sono 60: 20 dietro, 20 davanti, 10 per ogni manica),aggiungi 2m per la cucitura:1 all’inizio e una alla fine del ferro; fare un bordo(a coste a legaccio) poi mettere i segni,e se lo fai chiuso,e non lavori con i ferri circolari, inizierai dal dietro, si lavora seguendo questa ricetta:se x è in n delle m per le maniche e y il n delle m per davanti-dietro, s il segnapunto, 2v l’aumento lavorando 2 v 1m,il lavoro si imposterà così:
1m,segno,2v,x, 2v,s,2v,y,2v,s,2v,x,2v,s,2v,y,2v,s1m.
ferro succ rov
si ripetono sempre questi 2 ferri fino a raggiungere la lunghezza voluta per gli scalfi, si lasciano in attesa le m delle maniche, si misura il dietro(davanti) se è abbastanza largo si procede lavorando solo sul corpo fino a terminarlo, altrimenti si aggiungono 2 o 4 m tra davanti e dietro da entrambe le parti(e si aggiungerà lo stesso n ai lati del ferro quando si torna a lav sulle maniche).
Ciao Marica,
con queste spiegazioni si va fortissimo!
Una domanda : ho imparato ad aumentare le misure ed ad aumentare le maglie per le misure più grandi. Ho solo un dubbio: quando divido il lavoro per fare le maniche, i punti che metto in sospeso comprendono anche gli aumenti ( per esempio i foretti) ? Non so se sono stata chiara…
grazie
nonna marina
dpmanda più che giusta la tua, io infatti metto tra i gettati, 2 m, così quando devo separare le maniche,metto una m con il davanti e una con la manica, gettati compresi.
..ancora io..
Quindi ad esempio per il coprifasce con i gettati, sposto su un ferro in attesa i punti del davanti sino al gettato e 1 diritto, per la manica parto dal diritto di divisione, gettato e vado avanti..
grazie mille
nonna marina
Non riesco a trovare la spiegazione delle scarpine
…sotto la foto delle scarpine?
Scusa non le avevo viste perchè non erano in grassetto.
Grazie Marica, in questo periodo sono molto impegnata a lavorare per mia nipote e per i futuri nascituri delle mie amiche che aspettano sempre da me un regalino a maglia e nel tuo sito si trovano sempre cose da copiare, grazie e un grande abbraccio maria
Muito obrigada por compartilhar tanta coisa linda! ❤
…stavo cercando un modello per fare un coprifasce e ho scoperto il tuo blog…
Grazie per tutto quello che condividi qui!
….stavo cercando un modello per un coprifasce e ho trovato il tuo blog…
Grazie per tutto quello che condividi qui!
A presto!!
S
Molto gentile e tempestiva.Terrò conto dei tuoi consigli.
Prima o poi ci riuscirò e…ti farò sapere
Ciao Nancy
Brava la nostra Marica pensa x tutti.In special modo a chi è in difficoltà.
A che taglia corrispondono ? E x i mesi successivi come ci si regola con le maglie? Grazie Nancy
nel blog cerca topdown e fino a 2 anni e coprifasce.
la misura del modello è fino a 3 mesi.
per aumentare le taglie nel topdown, alle volte basta lavorare qualche ferro in più di aumenti agli scalfi e fare le maniche più lunghe.
Oppure montare 2m in più per il dietro, e 1m in più ai davanti,