Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘lavori a maglia bambini’

principessa MODELLO PERSONALE

Questo modello l’ho creato per la mia nipotina, ed è stata una delle prime cose che ha indossato appena nata ; con molto piacere lo propongo a tutti i bambini “appena nati”, il beige e il bianco lo rendono raffinato, come  il nastro di raso alla mutandina e lo stesso , ma più sottile, allo scollo che lo rendono prezioso

Ferri 2,5- 3

punti: trecce-riso- maglia rasata-legaccio-foretti, (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

ensemble chic 001

ensemble chic 002

Da fare in cotone ..ora..

LA GIACCHINA 3 BOTTONI

Misure  3-6-12 mesi

ferri  4,5

3 bottoni

punto fantasia:”4 m a m rasata, 4m a legaccio” ripetere

legaccio e m rasata.

campione: 10 x 10=14m per 23 ferri.

DIETRO

Montare 44m(46-54) e lav a p fantasia dividendo le m in questo modo:

3m (4-2) a m rasata,2 a legaccio, “4 rasata,2 legaccio” per 6(6-8) volte,3(4-2) a legaccio.

A 16cm(17-19) formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4 m(5-3).Continuare diritto fino a 28(29-33) cm poi chiudere.

DAVANTI DESTRO

Montare 27m(28-32) e lav a p fantasia cominciando con 6 m a legaccio,”4 rasata,2 legaccio” per 3(3-4) volte,e 3(4-2) a m rasata.

A 16(17-19)cm formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4m(5-3).Continuare diritto  formando a 17(18-20)cm  1 asola a 3 m dal bordo(1 gettato, 2 m assieme) poi altre 2 asole  a 20(21-23) cm 2 23(24-26) cm di altezza.

A 24cm(25-27)cm chiudere dalla parte dello scollo 1 volta 7m, poi 2(2-3) volte 2m ogni 2 feri.

A 28(29-33)cm,chiudere le 12(12-16) m per la spalla.

lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ,ma in senso inverso e senza asole.

MANICHE

Montare 28(28-32)m e lav a legaccio per 4 cm aumentando 1m ai lati nell’ultimo ferro.

Continuare a p fantasia cominciando con 0)0-2)m a m rasata, 1(1-2) a legaccio,,”4 rasata,2 legaccio”per 4 volte,4 rasata,1(1-2) a legaccio,0(0-2) rasata.

A 8 cm di altezza  aumentare 4 volte 1m ai lati ogni 6(8-10) ferri.

A 20(21.25)cm chiudere le m.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi,unire le maniche al corpo,cucire i sottomanica.

COLLO

Con i ferri 4,5  riprendere al dir del lavoro le m attorno allo scollo in questo modo: 13(13-17) dal davanti destro,12(12-16)m dal dietro, 13(13-17) sal davanti sinistro.

lav 20820-24) ferri a legaccio, poi chiudere(sul rov del lavoro lavorando dir).Cucire i bottoni.

GILET A V

Misure 3-6-12 mesi

ferri 3,5

punti:

coste 3/2:3 dir  e 2 rov

punto fantasia: su 12 ferri

dal primo al quarto ferro lav a m rasata

ferro5:”3 rov,7dir” rip

dal ferro 6 al ferro 10 : m rasata

ferro 11: 5 dir,”3 rov,7dir” rip

ferro 12:m rasata.

Campione con i ferri 3,5:23 m per 36 ferri=10×10.

CORPO

Si lavora tutto assieme: davanti dietro davanti, si divide il lavoro agli scalfi e si termina di lavorare separatamente ogni parte.

Montare 135m(139.147) e lav a coste 3/2 cominciamdo con 1 dir,”3 dir,2 rov”  per 3 cm

Continuare a p fantasia cominciando al quinto ferro con 6(8-7) m diritte, ” 3 rov, 7 dir” per 12(12-13) volte,3 rov(6(8-7) dir.

A 11(12-15)cm formare scollo e scalfi ,lav 2 dir, 2 ass, 29(30-32) a p fantasia,chiudere 4m,lav 61(63-67) m a p fantasia,chiudere 4m,lav 29(30-32) a p fantasia 1 accavallata,2 dir.

Cont lavorando solo sulle 32(33-35) prime m per il davanti sinistro,(lasciando in attesa le altre m), chiudere  dal lato dello scollo ,8 volte 1m, alternativamente ogni 2 ferri e ogni 3 ferri, poi 3(4-5) volte  1 m,ogni 4 ferri, allo stesso tempo dal lato dello scalfo manica ,5 volte 1 m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 22(24-28) cm di altezza totale  chiudere le 16(1617) m restanti della spalla.

lavorare il davanti destro in senso inverso.

Riprendere le 61(6367) m centrali per il  dietro, chiudere ai lati per gli scalfi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 21(23-27) cm di altezza chiudere le 19(21-23)m centrali per lo scollo,continuare a lav ogni spalla separatamente(con 2 gomitoli o una alla volta)fino a 22(24-28)cm tot,chiudere poi le 16(16-17) m della spalla.

MANICHE

Montare 38(40-42)m con i ferri 3,5 ,lav a coste 3/2 per 3 cm,cont a p fantasia aumentando 11(11-12) volte 1m ai lati del ferro ogni 3 ferri(ogni 2 ferri diritti cioè).

A 13(15-17) cm  chiudere 1 volta 3 m ai latipoi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

a 16,5 cm(18,5-20,5) cm di aptezza  chiudere le 44(46-50) m rimaste.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi, attaccare le maniche ,lasciando per il momento aperti i sottomanica.-

BORDI

Con i ferri 3,5 e il col ecru riprendere  64(69-80)m lungo il davanti destro ,così suddivise: 30(33-41) + 34(36-39) dello scollo, poi ancora 24(26-30) dal dietro dello scollo e  e 64(69-80) fino alla fine dall’altra parte.

lav 2 ferri a m rasata formando sul lato destro 4 asole di 1m(1 gettato, 2 assieme),la prima a 8 m dal bordo , poi chiudere..

Riprendere  135(139-147) dal fondo(sempre al dir del lav), lav 2 ferri a m rasata poi chiudere.

Ai polsi riprendere  38(40-42)m ,2 ferri a m rasata, poi chiudere.

Cucire i sottomanica ,attaccare i bottoni.

LA TUTINA

DAVANTI, cominciare dalla gamba destra.

Montare 26(28-30)m  e lav 3 cm di coste 3/2, cont a m rasata a righe82 ferri chiaro 2 ferri verde)cominciando con il verde  e aumentando a sinistra  dopo 2 (4-6) ferri  1 volta 2m, e ogni 2 ferri 2 volta 3m.

lasciare in attesa e lav la gamba sinistra  specularmente.

Riunire sullo stesso ferro e  continuare sulle 68(72-76) m ottenute.

A 14(15-17)cm , poi a 17(18-20) , chiudere  1 m ai lati.

A 18(20-22) cm  terminare la lavorazione della m rasata a righe, con 2 ferri verde e distribuire  sull’ultimo ferro 4(5-6) aumenti.

Avremo 68(73-78) m.

Continuare a coste 3/2  cominciando con 2 dir, 2 rov,4dir,”2 rov,3dir”, per 10(11-12) volte, 2 rov, 4 dir,2 rov,2dir.

A 22(24-26) cm  chiudere ai lati  per gli scalfi,1 volta 4m,poi per 5 volte, ogni 2 ferri , fare  ,a destra 1 accavallata doppia, a 3m dal bordo e a sin  3m assieme, 3 dir.

A 29(31-34) cm chiudere le 20(25-30)m  centrali per lo scollo, continuare ogni spalla(bretella) separatamente ,fino a 32(35-38) cm, poi chiudere le 10m restanti.

DIETRO

Lav come il davanti fino alle coste dello sprone , distribuendo 4 aumenti nell’ultimo ferro,avremo 68(72-76)m.

Continuare a lav al secondo ferro separatamente sui due lati  lav le coste come fatto dietro sul lato destro e cominciando il lato sinistro con  1(3-0) rov, poi le coste 3/2.

fate le stesse dim agli scalfi che avete fatto davanti.

A 31(34-37) cm chiudere 10(12-14) m dal lato dello scollo,1 32( 36-38) cm chiudere le 10m restanti.

MONTAGGIO

BORDURE DEL DIETRO

Con l’uncinetto(e qui sono dolori..) fare un bordo con il colore verde  di 32(33-36)m lungo il lato destro, facendo 2 asole(catenella di 3m ) poi dopo 2m un’altra9 realizzate lo stesso bordo  sul lato sin, senza asole.

CAVALLO: riprendere 34(38-42)m  con i ferri 3,5, e il col ecru, lav 2 ferri a m rasata  formando sul davanti 5 asole di 1 m,la prima  a 3m dal bordo,poi ogni 7(8-9)m,  poi chiudere al f succ.

Cucire le spalle e i lati, i bottoni.

BERRETTO

Misure 3-6   12 mesi

Montare 107(115)m con i ferri  3,5 e il verde, e lav 3(4) cm a coste 3/2 cominciando  con 4 dir.

Continuare a m rasata a righe :” 2 ferri verde, 2 ferri ecru” diminuendo 1 m al primo ferro, facendo un’accavallata a 1m dal bordo.

A 16(17)cm    separare il lavoro dividendolo in 4 parti di 26(28)m per ogni parte, e con una m all’inizio e alla fine per la cucitura.

dividete ogni parte  a metà , rov contro rovescio e cucite  a p maglia le m di una metà all’altra, due alla volta, poi fate la cucitura laterale.

SCARPINE

MISURA 3-6 mesi

per la suoletta montare 16(18)m, con il verde e i ferri 3,5, lavorare a legaccio aumentando una m ai lati ogni 2 ferri per 3 volte=22(24)m.

lav ancora  4 ferri a legaccio poi chiudere ai lati 3 volte 1m ogni 2 ferri.

fate ancora 2 ferri a legaccio, poi a m rasata  aumentando 7m da una parte per il tallone., avremo 23(25)m.

Continuare a m rasata a righe cominciando con 2 ferri di verde,  e aumentando  1 v 1m dall’altro lato(punta del piede),poi 6 volte 1m ogni  2 ferri a 3 m dal bordo.Continuare con 2 ferri diritti, poi  dim dal lato della punta del piede 7 volte 1m ogni 2 ferri.

Allo stesso tempo, dopo la quinta riga (10 ferri) chiudere 17(18)m (lato tallone),lav altre 5 righe,poi aumentare 17(28)m  lato tallone.

Ancora 5 righe, poi chiudere le m.

Riprendere 38(40)m  con il verde dal bordo interno della scarpina:(15(16)m  di lato,8 dal davanti,15(16) dall’altro lato.Lav a m rasata diritta ,2 ferri di verde,2 ferri ecru poi chiudere.

MONTAGGIO

Chiudete la parte dietro della scarpina, fate le cucitura e poi unire il tallone,il lato e òa punta  alla suoletta.

Cpn l’uncinetto  2,5  fare 2 catenelle di 22 m, cucitene una all’interno di ogni scarpina, su un lato.

 

Read Full Post »

..mi ero dimenticata delle ..pillole..!

la pillola del giorno, e che trovo..adorabile!

Bisogna sempre perdonare i propri nemici, niente li infastidisce di più..

dal “De profundis” di Oscar Wilde.

Torno a proporvi alcuni dei  miei modelli personali, cioè di quelli di cui sono l’autrice: e per le  eventuali talebane di passaggio: mi sono chiesta l’autorizzazione e me la sono data!

Questo ,della scorsa estate.

20130819-151727

In questo cardigan, fatto in cotone, ho voluto sperimentare lo sprone rotondo, con gli aumenti sparsi lungo lo sprone invece che ai raglan,e mi è piaciuto:https://lamagliadimarica.com/2013/08/19/lultimo-cardigan/

20130902-123755Altro esperimento, per arrivare a lavorare senza cuciture ,nemmeno per la tasca, che è stata lavorata a scendere ,raddoppiando le maglie, lavorando separatamente la tasca e l’abito e riunendo tutto alla fine.spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/03/primo-lavoro-invernale-il-topdown-con-tasca-lavorata-assieme/

20130916-123501

mi sono molto divertita a fare i fiori per questo berretto, e sta benissimo Flavia con questi colori..spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/16/violail-berretto-con-i-fiori-e-la-bandana/

20130916-123427

20130918-165554 Anche a fare questo mi sono divertita parecchio..(in mancanza d’altro..) ho voluto sperimentare le tasche nascoste, nella lavorazione topdown, e sempre con lo scopo di non fare cuciture, adoro il punto onda o pavone o “feather and fan”, semplicissimo, si lavora solo sul diritto del lavoro, lo potete lavorare sia dall’alto che dal basso, in orizzontale e in verticale, per cuffie e cardigan..spiegazione,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/09/18/il-gatto-e-il-cardigan/

Il gilet azzurro su un vestitino grigio, sempre topdown; il gilet è stato un successo e può essere facilmente realizzato in qualunque misura, basta montare +o meno  maglie per il collo e fare degli aumenti in più(o in meno) ai raglan:

foto412

https://marizampa.files.wordpress.com/2012/05/foto108-e1336642402838.jpg?w=500&h=666

tasca ispirata ad un modello della Droguerie.

https://lamagliadimarica.com/2012/12/14/grigio-e-viola-abito-e-gilettutto-rigorosamente-topdown-modelli-originali-de-la-maglia-di-maricacon-etichetta/

20130228-130225http://lamagliadimarica.com/2011/10/06/per-i-piu-grandini-misure-dai-2-ai-14-anni/

20121118-090636

spiegazione QUI.

20120724-164542

https://lamagliadimarica.com/2012/07/24/gilet-per-flavia-misure-da-2-a-12-anni-ferri-3-35/

dscn0815Fotografie-0655

https://lamagliadimarica.com/2011/04/29/scamiciato-rosa-cipria/

Ci stiamo avvicinando alla stagione di “corpetti” ,ve lo ripropongo, poi se ne avete realizzati di originali, mandate le foto.

20130526-041000

https://lamagliadimarica.com/2013/05/26/il-corpetto-di-marica/

Read Full Post »

oso2520blanco2520-2520especial2520beb25c325a9s2520n25c225ba2520752520-0033

da:”Oso Blanco”

misura 2 anni

ferri 3

uncinetto 2,5

DIETRO

Montare 90m e lav a legaccio per 24 ferri(8cm) ,dim ai lati per gli scalfi 4m  continuare diritto fino a 19cm  e chiudere per il collo le 34m centrali,,lasciando in attesa ai lati 24m per le sopalle.

DAVANTI

Montare 45m  e lav legaccio ,aumentando al bordo del centro 1m ad ogni ferro a 3m dal bordo  fino alla fine

all’altezza dello scalfo fare le stesse dim del davanti  e continuare a lav fino a 15 cm ,chiudere le 7 m centrali e poi 3-3 2-1 m poi continuare dir fino a 20cm.

Fare l’altro lato allo stesso modo.

Ricordare che al centro si fanno gli aumenti fino all’ultimo ferro.

Chiudere le spalle con i tre ferri.(mettere le m di una spalla davanti, l’altra dietro, la parte al dir all’interno, le punte verso ds, e con un terzo ferro lav le m dei due ferri assieme ,:la prima del f dav con la prima del f dietro, la seconda con la seconda,poi accavallare per chiudere la m,continuare così fino a d avere chiuso tutte le m).

MANICA

per fare la manica, riprendere le m dall’inizio dello scalfo del davanti alla fine dello scalfo del dietro(al dir del lavoro), lav a legaccio diminuendo 1m ogni 6 ferri  fino a 16cm,poi chiudere.

FINITURE

Cucire i fianchi, rifinire con l’uncinetto tutt’attorno,mettere degli automatici per chiudere i davanti, un nastro  al centro della spalla.

Read Full Post »

mars-pastel-11-14093

mars-pastel-20-14095

mars-pastel-23-14096

mars-pastel-27-14097

lhttp://www.enfant.com/votre-bebe-0-1an/tricot/modeles-de-tricot-2013.html

I modelli pubblicati in questo blog sono  solo per uso personale e non commerciale, così come le realizzazioni di capi tratti dai modelli.

le traduzioni appartengono al blog.

La raffinatezza del grigio per questi chiccosissimo completo.

spiegazione scarpine

misura unica

FERRI 3 campione 30m x 46 ferri=10cm

2 automatici

REALIZZAZIONE

Comincia dalla suoletta
Montare 38 m.,ferri n°3, col. Bianco, lav 10 ferri di m rasata rov(cominciare con un ferro rovescio).
mettere un segno ai lati delle 2m centrali.e dal secondo ferro, ogni 2 ferri, aumentare con un aumento intercalare, 1m ai lati delle 2m centrali, e 1m dopo la prima m e prima dell’ultim:4 aumenti a ferro per 4 volte=16 m aumentate=54m.
lav poi 4 ferri a legaccio(2 “righe”)
Cont a m rasata dir colore perla per 12 ferri.
SOPRA DEL PIEDE:
Lasciare in attesa le  22 m. ai lati e lav solo sulle 10m centrali,in questo modo:
lav  9 m. dir.2ass al dir,prendendo assieme la decima m e la prima delle m in attesa ai lati, girare il ferro, 9 rov e e lav 2 m ass al rov, prendendo assieme la decima m e la prima delle m in attesa.. continuare in questo modo  fino a che resteranno 15m ai lati  .
lav 2 ferri a legaccio su tutte le m e chiudere(al rov ma lavorando dir)

farne un’altra uguale.

LACCETTO farne 2

Montare  38 m., ferri n°3, col. Perle,lav 2 ferri a legaccio poi chiudere MORBIDAMENTE.
FINITURE

fare le cuciture e cucire il laccetto sul dietro della caviglia

confezionare 3 fiorellini  in questo modo:
fare 2 nodi passando 4 volte il filo in ogni nodo,cucire l’automatico al bordo del laccetto sotto il fiore.

VERSIONE DI VINCENZINA:

Avviare 34 maglie

— ferro 1: dir
— dal ferro 2 al ferro 8: legaccio aumentando 4 maglie ogni 2 ferri per 4 volte (totale 16 maglie aumentate) come da tue istruzioni, ovvero: dopo la prima maglia un aumento, due aumenti ai lati delle due maglie centrali (uno per lato) e un aumento prima dell’ultima maglia.
— con le 50 maglie totali ho proseguito per altri 4 ferri a legaccio. Arrivare così fino al ferro 12
— con il colore panna proseguire a maglia rasata in questo modo: 8 ferri a maglia rasata (fino al ferro n.20 quindi). Nel ferro successivo, il 21 diminuire due maglie ai bordi (cioè una maglia dopo la prima del ferro e una prima dell’ultima).
— ferro 22 rovescio
— ferro 23 diminuire una maglia all’inizio del ferro, come per il ferro 22. Dopo tale diminuzione, proseguire lavorando altre 17 maglie + 10 per la pattina del davanti. Devono restare 19 maglie alla fine del ferro.
— girare il lavoro e lavorare a rov. 9 maglie + 2 ins. a rov.
— girare di nuovo il lavoro e lavorare 9 maglie a dir. + 2 ins. a dir.
— proseguire in questo modo fino a che resteranno 13 maglie sul lato di destra e 14 maglie sul lato di sinistra (da lavorare sul diritto del lavoro).
— finire il ferro a dir. e diminuire una maglia prima di lavorare l’ultima (ora anche su questo bordo sono 13).
— da qui come da modello originale: 2 giri a legazzio e chiusura sul rovescio lavorando a diritto.
Non ho le foto, ma sono venute esattamente come le altre, un po’ più piccole.
Continuerò a seguirti con molto piacere,
Vincenzina

SPIEGAZIONE “bloomers”

misure : 3 mesi (6  / 12   / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 2 (2 / 3 / 3)gomitoli coloris Blanc ; 1 (1 / 1 / 1) gomitolo coloris Perle
ferri n°3 e  n°3,5

campione-con i ferri 3,5 30m per 32 ferri=10cm
Filo elastico
Elastico di 3 cm de lar ghezza per la cintura

punto fantasia

SPIEGAZIONE

dietro e davanti-sono uguali

si comincia dalla gambina -metà davanti(o dietro)

a-b-c-d indicano le diverse misure.
Montare 35 (38 / 41 / 44) m.,ferri n°3, col. Perle, lavorare 8 ferri a m rasata
continuare a p fantasia e ferri 3,5 , col. Blanc ,cominciando con 1 m di margine  e la prima m dello schema.
Formare il cavallo aumentando al centro :

a)- ogni 4 ferri :5 volte 1m

b)-ogni 4 ferri:2v 1m e ogni 2 ferri :6v1m.

c)-ogni 4 ferri :5v1m

d)-ogni4ferri:2v1m e ogni 2 ferri:6 v 1m.

Avremo 40 (46 / 46 / 52) m.
A 5 cm ,lasciare le m in attesa e farne un’altra allo stesso modo ma speculare

Riunire le 2 gambine sullo stesso ferro aggiungendo 1m al centro,avremo 81 (93 / 93 / 105) m.
Continuare a p fantasia  chiudendo ai lati dopo 32 ferri :

a)-1 volta 1 m.

b)-ogni 14 ferri:4 volte 1m

c)-dopo 38 ferri:1 volta 1m.

d)-ogni 16 ferri:4 v 1 m
Avremo  79 (85 / 91 / 97) m.
A 20 (21,5 / 23 / 24) cm  lav a m rasata per la vita.
A 26 (27,5 / 29 / 30) cm chiudere

fare il dietro allo stesso modo

PER LO SCHEMA DEL PUNTO FANTASIA ,cliccare qui:pt_fantaisie_bloomer_ajoure

i termini del p fantasia si leggono così:

quadratino bianco-dir sul dir,rov sul rov

asta inclinata-2m assieme al dir

tondo-gettato.

FINITURE

Fare le cuciture al cavallo e ai lati.
passare del filo elastico all’orlo delle gambine.
piegare la cintura all’interno per 3 cm e cucirla a punti nascosti

passare l’elastico all’interno.

SPIEGAZIONE TOP  con pettorina bianca

misure : 3 mesi (6  / 12   / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 1 (2 / 2 / 2) gomitoli coloris Perle ; 1 (1 / 1 / 1) gomitolo coloris Blanc
ferri n°3 et n°3,5
ferretto da trecce
2 Bottoni
per il Jacquard e il punto fantasia, vedere : diagramme et légendes

DIMINUZIONE doppia fantasia con ferretto da trecce(piuttosto complicata.. )

a sinistra: passare 3 m sul ferretto da tr messo davanti, al resto del lavoro:parallelo,lav le 2 m succ assieme al dir,lav assieme la prima m del ferretto con la prima dietro del ferro ,lav al dir ognuna delle 2 m del ferretto rimaste.

  a destra
passare 3m sul ferr da trecce posto dietro, lav al dir le 2 m succ del ferro di sinistra,lav assieme la m succ del ferro di sin con la prima m del ferr da trecce,,lav assieme le due m :la seconda del ferretto da trecce con la succ del ferro di sinistra.
DIMINUZIONI SEMPLICI A 2 M DAL BORDO
A destra: 2 dir, 2 ass al dir.
A sinistra : lav tutte le m salvo 4,fare un’accavallata ,lav le ultime 2 al dir.

 SPIEGAZIONE

DIETRO

Montare 82 (87 / 95 / 102) m., ferri n°3, col. Perle, lav 8 ferri a m rasata per l’orlo.
A 2 cm continuare seguendo lo schema per il jacquard ,cominciando con 1 m di margine e la prima m dello schema:

b)cominciare con la 18sima m

c)cominciare con la 4a- m

d)1m di margine e la prima dello schema.
terminati gli 11 ferri dello schema continuare a m rasata col. Perle.

NOTA-in quello che segue viene spiegato come fare le pieghine , che vengono fatte mettendo le m dietro o davanti a quelle che seguono, se lo trovate troppo complicato, potete semplicemente lavorare le m 2 alla volta , a destra per 8 volte, diminuendo cosi 8 m e lo stesso a sinistra, diminuendo così in tutto 16 m, per cui dopo aver lavorato le prime 2m, lav le succ 16 m 2 alla volta, poi a 18m dalla fine del ferro, fate altrettanto.
A 11 (13 / 15 / 16) cm distribuire 16 dim. sul ferro, in questo modo:
2 m. diritte., 4 incroci verso sin. con le dim doppie fantasia (vedere la spiegazione, 30 (35 / 43 / 50) m. rasata,4 incroci a destra con le dim doppie fantasia;resteranno 66 (71 / 79 / 86) m.
A 12 (14 / 16 / 17) cm  formare gli scalfi chiudendo ai lati ogni 2 ferri : 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 1 x 1 m. (1 x 3 m., 2 x 2 m. et 1 x 1 m. / 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m. / 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.)
resteranno 50 (55 / 61 / 68) m.
A 16 (19 / 22 / 24) cm formare l’apertura:

3 e  18 mois : separare il lavoro in due

6 e  12 mois : chiudere una m al centro,poi continuare le due parti separatamente.
A 20 (23 / 26 / 28) cm fare le spalle ,chiudere ai lati ogni 2 ferri:

a)-2 x 4 m. e 1 x 5 m.

b)-1 x 4 m. et 2 x 5 m.

c)- 3 x 5 m.

d)- 1 x 5 m. e 2 x 6 m
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo al centro ogni due ferri:

a)-2 x 6 m.

b)-1 x 6 m. e 1 x 7 m.

c)-1 x 7 m. e 1 x 8 m.

d)-1 x 8 m. e 1 x 9 m.

DAVANTI

Lavorare come il dietro fino a 13 (16 / 18 / 20) cm  , formare lo scollo:

a)-  3 e  18 mesi :separando il lavoro in 2

b)- 6 e  12 mesi :chiudendo la m centrale , e poi continuando lav le due parti separatamente facendo a 2m dai bordi dello scollo al centro:dopo 2 ferri  1 x 1 dim. poi :
a)-ogni 2 ferri: 8 x 1 dim., ogni 4 ferri  : 3 x 1 dim.

b)-ogni 2 ferri: 10 volte 1 dim., ogni 4 ferri : 2 x 1 dim.

c)-ogni 2 ferri : 12 x 1 dim., ogni 4 ferri : 2 x 1 dim.

d)-ogni 2 ferri : 16 x 1 dim.
allo stesso tempo,a 20 (23 / 26 / 28) cm formare la spalla chiudendo ogni 2 ferri:

a)2 x 4 m. e 1 x 5 m.

b)-1 x 4 m. e 2 x 5 m.

c)- 3 x 5 m.

d)-1 x 5 m. e 2 x 6 m.)

PETTORINA

Montare  3 m., col. Blanc,lav a m rasata aumentando 1m ai lati ogni 2 ferri
Dopo 8 ferri lav a p fantasia cominciando con 2 dir e la prima m dello schema(cioè:4dir,2ass,1gett,5dir)
A 28 (28 / 32 / 32) ferri chiudere morbidamente.

FINITURE

cucire le spalle.
con i ferri 3 e il col . Perle, riprendere  62 (70 / 78 / 86) m.attorno agli scalfi poi chiudere subito al f succ lav le m al dir.
fare le cuciture laterali.
Con i ferri n°3, col. Perle, riprendere  94 (100 / 112 / 118) m. attorno allo scollo del dietro e del davanti(sul davanti, lo stesso n di m per lato) e chiuderle subito lavorando al diritto .
Ripiegare all’interno i 4 ferri dell’alto dello sprone  per formare un orlo e cucirlo sul rov a p nascosti.
Cucire la pettorina sotto lo scollo sul davanti.
con i ferrin°3, col. Perle, riprendere  30 m. ai lati dell’apertura del dietro e chiudere subito lavorando dir.

fare due asole volanti la prima in cima e l’altra 2 cm sotto la prima.
att i bottoni.

PULL A TRECCINE

misure: 3 mesi (6 / 12  / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 2 (3 / 3 / 3) gomitoli coloris Perle
ferri n°3 e n°3,5
ferretto da trecce

2 bottoncini.

PUNTI

m rasata-

punto fantasia-vedere loSCHEMA
Attenzione : le trecce si fanno all’inizio del lavoro su 4m, poi su 3, e infine su 2m, mano mano che si procede con le diminuzioni.

CAMPIONE
10 cm a m rasata ferri. n°3,5 = 30 m. e 42 ferri
10 cm a pt fantasia ,ferri n°3,5 = 44 ferri

cliccare sui link sottostanti ler lo schema e le misure in cm.

MISURE 

SCHEMA

DIETRO

Montare  68 (76 / 84 / 84) m.,con i ferri n°3, lav 8 ferri a m rasata per l’orlo.
cont a m rasata con i f  n°3,5
A 12 (14 / 16 / 17) cmformare il raglan,chiudendo ai lati 1 volta 5 m. poi lav a p fantasia cominciando con 3 rov e ripetrndo le 8m dello schema.

3 mesi- :dopo 8 ferri fare una dim in ogni gruppo di m rovesce,ma non ai lati (cioè 6 dim,sul ferro,avremo 3 m rov tra le trecce),restano 52m.
– dopo 8 ferri:fare una dim in ogni gruppo di m rov (cioè 8 dim sul ferro,avremo 2 rov tra le trecce)=44m
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gruppo di m diritte (cioè, 7 dim sul ferro,avremo 3m dir, al posto delle 4m della trecci)=37m.
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gruppo di m diritte(cioè 7 dim sul ferro,avremo 2 m dir al posto delle 3 sulle trecce)=30m.
6 mesi : dopo 10 ferri : una dim in ogni gruppo di m rovesce, salvo sulle estremità(cioè 7 dim,sul ferro;avremo 3 m rov tra le trecce)=59m.
– dopo 10 ferri : una dim in ogni gr di m rov. (cioè 9 dim.sul ferro, avremo 2 rov tra le trecce)
=50 m.
– dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir( cioè 8 dim. sul ferro, avremo 3 dir al posto delle 4 delle trecce)=42 m.
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 8 dim. sul ferro,2m dir al posto di 3 sulle trecce)=34 m.
12 et 18 mois :
dopo 12 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov.salvo che alle estremità (cioè 8 dim. sul ferro, avremo 3 m rov tra le tr)= 66 m.
-dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. (cioè 10 dim. sul ferro, 2 rov tra le trecce)= 56 m.
– dopo 10 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir.( cioè 9 dim. sul ferro, 3m al posto di 4 sulle trecce)= 47 m.
– dopo 10 ferri:fare una dim in ogni gr di m dir (cioè 9 dim. sul ferro,avremo 2 dir al posto di 3 sulle trecce) = 38 m.****
A 21 (24 / 27,5 / 28,5) cmlav 4 f di coste  2/2 , poi chiudere le  30 (34 / 38 / 38) m. restanti.

DAVANTI

Si lavora come il dietro fino a gli asterischi****

A 18 (21 / 24,5 / 25,5) cm formare lo scollo,lasciando in attesa le  12 (14 / 18 / 18) m. centr. poi  cont. un c lato alla volta lasciando in attesa dalla parte dello scollo ogni 2 ferri:

1 volta 3m e una volta 2m.
fare un ferro su tutte le m .lav 4 ferri a coste 2/2 ,poi chiudere  30 (34 / 38 / 38) m. restanti.

MANICA DESTRA

Montare  44 (48 / 50 / 54) m., con i ferri  n°3,lav 8 ferri a m rasata per formare l’orlo.
Cont a m rasata con i ferri. n°3,5 diminuendo ai lati:

a)dopo 12 ferri: : 1 x 1 m. e ogni dieci ferri : 3 v 1 m

.b)-ogni 12 ferri : 4 v 1 m,e ogni 10 ferri  : 2 v 1 m

c)-ogni 10 ferri:5 volte 1m e ogni 8 ferri 4 v 1m

d)-ogni 12 ferri 7v1m.

avremo 52 (60 / 68 / 68) m.
A 13 (18,5 / 21,5 / 22,5) cm formare il raglan chiudendo ai lati 1 volta 5m, poi lav a p fantasia cominciando con 3 rov,e ripetendo le 8m dello schema.
3 mesi : dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov, salvo alle estremità(cioè 4 dim,sul ferro,3m rov tra le trecce)=38m
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. (cioè 6 dim.sul ferro avremo 2 rov tra le trecce)=32m

– dopo 6 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 5 dim.sul ferro avremo 3 dir su 4 al posto delle trecce) =27 m.
– dopo 6 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir.. (cioè 5 dim. sul ferro, 2dir al posto di 3 sulle trecce) =22 m.
6 mesi : 8 ferri dopo: fare una dim in ogni gr di m dir. salvo alle estremità (cioè 5 dim. sul ferro, avremo 3 rov tra le trecce)=45 m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov(cioè 7 dim.sul ferro,avremo 2 rov tra le trecce)=38m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir.. (cioè 6 dim.sul ferro  avremo 3 dir al posto di 4 sulle trecce.) = 32 m.
– dopo 8 ferri :fare una dim in ogni gr di m dir..(cioè 6 dim. sul ferro , avremo 2 m invece di 3 alle trecce)=26m.
12 et 18 mesi : dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. salvo alle estremità (cioè 6 dim.sul ferro, 3 rov tra le trecce ) = 52 m.
– dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov (cioè 8 dim.sul ferro, 2rov tra le trecce)=44m.

– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 7 dim.sul ferro , 3 dir al posto di 4 sulle tr) =37 m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 7 dim. sul ferro, 2m dir al posto di 3 sulle tr)=30m.
A 21 (27,5 / 31,5 / 33,5) cm ,lasciare in attesa a destra ogni 2 ferri ,4 volte 6m poi fare un ferro su tutte le m.

lav 4 ferri a coste 2/2 poi chiudere

lav la manica sinistra in modo speculare.

FINITURE

Cucire le maniche al corpo ai raglan ,lasciando un’apertura di 6 cm al raglan del dietro destro

cucire le maniche e i lati

con i ferri 3 riprendere  23 m attorno all’apertura del dietro , chiudere subito al f succ, lavorando diritto, e facendo 2 asole ,la prima al bordo dello scollo , la succ a distanza di 2 cm. cucire i bottoni.

Read Full Post »

https://i0.wp.com/p2.storage.canalblog.com/22/76/675258/53874270.jpg

mi ha scritto CECILE, l’autrice del blog, felicissima di aver “scavalcato le Alpi” con i suoi modelli!

che bello vedere persone che condividono lo spirito del blog, la condivisione appunto.

basta mettere il link.. a buon intenditor poche parole… (altro…)

Read Full Post »

20130402-125644.jpg

Rosso fuxia con ferri 3,75 per questo vestitino per Flavia.
Volevo provare la manichina traforata e le sto facendo anche le tasche.

Misure 12 mesi-2anni
3/4. 5/6

20130402-130007.jpg

20130402-130025.jpg

20130402-130101.jpg


Modello topdown,bordi legaccio chiusura con i picot.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: