Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cuffia’

Sweet Paprika Designs
Débutant
Designed by Elizabeth Sullivan
Pattern and photos © Sweet Paprika Designs 2018 http://www.sweetpaprikadesigns.com
Skill Level

Principiante


Taglie
0-3 (3-6, 6-12) mesi
Misure scaldamuscoli Circonferenza : 512,5 (15-17,5 )cm

Lunghezza 12,5(14-17) cm
Cuffia
Altezza : 14 (16-17,5) cm

: 14 (15-17) cm
Filato

1 (120-165) metri

Per gli scaldamuscoli solo : 46 metri ( 60 metri (57- 82-)
55 (68- 82) metri per il berretto
Size 6-12 months shown in Sweet Paprika Andante (100% superwash merino wool; 110g 1 (1, 1) gom Canneberge.
Ferri
4.5mm
Campione

19 m e 17 ferri per 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio

Note:

Scalda muscoli

Si lavorano in avanti e indietro e poi si cuciono .

La cuffia si lav in un unico pezzo inclusi i laccetti , poi si piega a metà e si cuce Sul dietro..
SCALDAMUSCOLI ( farne 2): montare 25 (30, 34) m.
Lav 4 ferri dir

Poi a m rasata fino a 12 cm ( 12,5- 15) cm o 1,25 cm in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul dir del lav

Av 4 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav , lasciare il filo .

abbastanza lungo per la cucitura

Piegare gli scaldamuscoli a metà e fare le cuciture laterali .


Cuffia
Montare 148 (160, 170) m.
Lacci
Chiudere 48 (50, 52) m, dir fino alle ultime 48 (50, 52) m e chiuderle – 52 (60, 66) m rimaste sul ferro , tagliare il filo.
Tornare a lav le m rimaste e fare 3 ferri dir , avremo 3 righe di legaccio sul f incluso il f di montaggio. .

F1:( dir del lav): dir.
F 2 (Rov del lav ): 3 dir,rov fino alle ultime 3 m ,3 dir
Rip questi 2 ferri di m rasata e 3 m a legaccio ai lati fino a 12,5 cm ( 13- 15) o 1 cm ( 2-2) in meno della lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav ..
Parte posteriore
F 1 (Dir del lav ): chiudere 3 m al dir, lav dir fino alla fine del ferro – 49 (57, 63) m rimaste .
F 2 (Rov del lav ): chiudere 3 m al rov, lav rov fino alla fine del ferro – 46 (54, 60) m rimaste .
Rip questi 2 ferri altre 1 (2, 2) volte – 40 (42, 48) m rimaste . Chiuderla lavorando dir..
Finiture

Piegare a metà e fare la cucitura posteriore, facendo combaciare le parti chiuse e bloccare come desiderato

https://www.ravelry.com/patterns/library/debutant-baby-set

Pubblicità

Read Full Post »

Traduzione dei simboli iniziando dall’alto:

Dir

Accavallata (passare 1 m,1 dir, accavallare la m passata sul dir)

2ass al dir

Gettato

Acc doppia: passare due m come per lavorarle ass, 1 dir, acc le due m passate sul dir

Nocciolina:lav nella stessa m: un diritto, un gettato, un diritto, un gettato, un diritto: 5m ;girare il lav:5 rov, girare il lav:5 dir, girare:5 rov, girare:passare 2 m al dir,3 ass al dir, acc le m passate sulla m restante=1m

Misure

Circonferenza :40(48)cm

Filato
Per la parte esterna:
Novita Baby Merino 
: Tin <50(50) g
Per l’interno:

Novita Baby Merino Dream
: Raindrop <50(50) g

Ferri circ e a d punte 3 mm lunghi 40 cm

Campione
28m e 40 ferri :10x10cm a m rasata
4 segnapunti + 1 di col diverso
 Spiegazione
S: segnapunti
Il capo viene doppiato da una fodera di un filato di colore diverso che si realizzata riprendendo le m dal ferro di montaggio
si faranno dei ferri accorciati per i paraorecchie
Ferri accorciati :” german short
rows”
Parte esterna

Montare con i ferri circ 84(112) m, e lav a m rasata in tondo. Mettere un s di col diverso per l’inizio del giro

Dopo 5 giri mettere 4 segnapunti per i paraorecchie : lav 7(11)dir,s, 22(26) dir (paraor destro), s , 26(38)dir, s , 22(26)dir (par sin), s, finire il giro.. 

Paraorecchie di ds: *dir fino al s, passarlo, 13(15)dir, girare il lav . passare una m al rov con il filo davanti , tirare il filo sopra il ferro e dietro al lav così che appariranno due gambe della m passata = ( ferri acc alla tedesca)m doppia. 3 rov, girare il lav, m doppia. Lav fino alla m doppia succ , lav ass le due gambe della m doppia così da farne una sola,1 dir, girare il lav.. Lav riv fino alla m d succ, lav ass al rov le due gambe,1 rov, gir il lav.

Proseguire lavorando i ferri acc e girare il lav dopo avere lavorato 1 m dopo ogni m doppia. Lav fino a che l’ultima m doppia sarà vicino ai segnap. Lav il ferro al dir del lav fino alla m dopoia succ, lav la m d e passare il s.* 

Paraorecchie di sin : rip *–*. Pou lav a m rasata fino alla fine del giro. 

Al g succ lav ass le gambe della m dopoia.Eliminare i s dei paraor ma tenere quello di inizio giro.

Lav 8 giri a m rasata

Iniziare a lav lo schema iniziando dalla prima m di ds del primo ferro dello schema , rip le 14 m dello schema per 5(7) volte, lav le 13 m a sin. Lav i ferri 2–22 dello schema. 

Proseguire poi a m rasata in tondo fino a 9(12,5) cm dal bordo misurato sul davanti

Al g succ mettere 4 s per le diminuzioni:: lav 10(14)dir,s, *21(28)dir,s*, rip *–* 3 volte in totale, finire il giro.

Al g succ iniziare le diminuzioni : *dir fino a 2 m prima del s , 2ass al dir , pass il s,1 dir,1acc *, rip*–*altre 3 volte , terminare il giro. 8 m diminuite , 76(104) m sui ferri . Ril le dim ogni 2 ferri per altre 7(10) volte = 20(24) m

. Note: Passare ai f a d punte quando diventa necessario .

Tagliare il filo e passarlo nelle maglie rimaste tirare e fissare. Nascondere i fili all’interno sul rovescio del lavoro.

Fodera interna

Riprendere e lav al dir 84(112) m dal f di montaggio mettere un s per l’inizio del giro e lav la parte sup del berretto come fatto precedentemente e lav a m rasata la parte dello schema . Iniziare le diminuzioni a 8,5(12) cm misurati sul davanti in modo che l’interno non risulti troppo lungo .

Finiture

Nascondere i fili tra l’interno e l’esterno

Piegare l’interno e inserirlo , stirare leggermente al vapore..

I-cord laccetti: Con il colore della parte esterna e i ferri a doppie punte , riprendere 4 m dal bordo esterno di un paraorecchie,4 dir , non girare il lav ma passare le m all’inizio del ferro e passando il filo dietro il lav lavorare nuovamente al dir le 4 m, rip sempre ,fino a . 25(30) cm. Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare

Rip per l’altro paraorecchie

Potete realizzare un pompom di circa . 5 cm in diameter con il col dell’interno

DESIGNER NAME 

Sari Nordlund

link all’originale:

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/snowberry-hat-babies-novita-baby-merino-and-baby-merino-dream/instructions

Il pagliaccetto

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/snowberry-romper-babies-novita-baby-wool-and-venla

Read Full Post »

cute-baby-dress-pattern-knitting

baby-dress-knitting-pattern

Sono sicura di incontrare l’approvazione di molte amorevoli nonne..

 

originale  qui:http://www.knitting-bee.com/free-baby-knitting-patterns/dress/cute-baby-knitted-dress-0-12-months

nel sito troverete tanti altri modelli e anche un archivio di punti:http://www.knitting-bee.com/

ferri 2,5-3

misure:0-12 mesi

schema:non mi è risultata chiarissima la spiegazione dello schema, non sono riuscita ad interpretare la prima e l’ultima m, una V rovesciata , qualche idea?

mi sembra molto simile al punto chevron:

NSAD-Cheveron-and-Feather-Stitch-Right-Side-solo che nel modello tra i gettati ci sono 2 m e non 1:

questa la spiegazione del p chevron, su 13m+1:*1dir,1gett,4dir,2ass,1acc,4dir,1gett* ripetere e finire con 1 dir.

ferro 1:1m di margine,*2dir.1gett,2dir,1gett,2dir,2ass,1dir,1acc,2dir,1gett,2dir,2ass,1dir,1acc,2dir,1gett,2dir* ripetere per tutto il ferro e finire con 1m di margine

ferro 2 rov(lav le m come si resentano e i gettati al rov)

ripetere sempre questi due ferri.

DIETRO:montare 145m   e lav 4 ferri a legaccio.

POI, foretti::*2dir,1gett,2dir,2ass al dir, 1 dir, 2ass al dir,2 dir, 1 gett*ripetere  e proseguire  seguendo lo schema.Arrivati a 30cm lav 1 ferro dir diminuendo lungo il ferro 79m  (1m,2ass per tutto il ferro)=66m

lav 1 ferro di foretti e 2 ferri dir,poi proseguire a m rasata;chiudere per gli scalfi ai lati del ferro: 1 volta 3m, 1 volta 2 m  e una volta 1m,  e contemporaneamente  dividere il lavoro in 2  (27m+27m) e lavorare le due parti separatamente, lavorando a legaccio le 3m al centro nei due lati del dietro.A 38 cm dall’inizio chiudere 9m al centro , poi a 40 cm chiudere le restanti 18m. delle spalle

DAVANTI

Lav come il dietro fino a 36cm qui chiudere per lo scollo le 14m centrali e proseguire sulle due parti separatamente.Chiudere ancora 2m ai lati dello scollo, poi proseguire e chiudere le 18m delle spalle a 40cm.

MANICHE VOLANT

Montare 125m, lavorare 2 ferri a m rasata(dice “knit” che vorrebbe dire sia lav a maglia che lav diritto, però poi dice di fare 2 righe di legaccio-4 ferri diritti- , per cui o fte solo 4 ferri dir, o 2 ferri a m rasata e 4 ferri a legaccio..)a legaccio e iniziare a lav lo schema , a 4 cm diminuire 65m  lavorando 1m,2 assieme per tutto il ferro=60m e continuare lavorando diritto; a 6 cm  chiudere  le m.

SCOLLO:BORDO A DENTE DI GATTO:riprendere  90m  attorno allo scollo e lav a m rasata  per 1 cm , poi fare 1 ferro di foretti  ,lav a m rasata per 1 cm e chiudere le m.Girare al rov sulla riga di foretti e cucire all’interno, potete passare un nastrino all’interno del bordo.

CUFFIA:Montare 80m,anche qui come per le maniche, dice di lav 4 ferri e poi 3 ferri di legaccio poi seguire lo schema  per 10cm e finire con  due ferri(knit..)

Dividere le m in 3 :26+28+26  per realizzare la parte posteriore della cuffia: le 26 per i lati e le 28m per la parte centrale. si lavorano assieme l’ultima m dei lati con la prima e l’ultima di quelle centrali, fino a che resteranno solo le 28m centrali, dovremmo essere arrivati a 10cm, poi chiudere…..la spiegazione termina qui.. inspiegabilmente, invece come si può vedere c’è un bordo alla base della cuffia attraverso cui si fa passare un laccetto; per cui continuo io: riprendere al dir del lavoro attirno la base della cuffia le m(ne riprendete 3 e ne saltate 1), lavorare per 1 cm, fare un ferro di foretti, lavorare un altro cm poi chiudere, cucire all’interno il bordo rpiegandolo sul rovescio,

per il laccetto fare un i-cord di 3 m su due ferri a doppie punte(vedere nel blog o in you tube come si fa l’icord)lungo abbastanza per allacciare la cuffia, farlo passare all’interno del bordo.

NON mi chiedete delle scarpine, non c’è la spiegazione..

Read Full Post »

La pillola del giorno

Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria, o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare.
Oscar Wilde

Un nuovo “LAC”(lavoriamo in compagnia); dobbiamo terminare il completo baby; la cuffia e le scarpine:

foto 2(30)

LA CUFFIETTA VITTORIANA

Si ritrova spesso nel web, è un modello antico, molto comune ai tempi della Regina Vittoria in Inghilterra(e avendo questa regina regnato per un tempo..infinito, quando andate nel Regno Unito, gran parte di ciò che si trova nei mercati antiquari vi viene venduto come “vittoriano”, dai gioielletti,ad esempio quelli fatti con una pietra scura, il “giaietto”in italiano,o l’onice:

mourning-locket-n268-1

o i ciondoli con i capelli o fatti di capelli:

gio vitt ca images

Il “giaietto” “jet” in inglese,dal 1861 – anno in cui il Principe Alberto marito della regina Vittoria muore di tifo – diventa  gioiello da lutto.

Spilla in giaietto Vittoriano

Il colore per questi ornamenti è rigorosamente il nero, i materiali invece sono i più svariati, dallo smalto all’onice, dal vetro al giaietto.

Ciondolo in Jet

Il giaietto (o Jet Whitby), diventò di gran moda nella meta dell’800, dopo che la regina Vittoria  indossò una collana di questo materiale durante un pranzo importante: era in lutto per la morte della cugina. E’ da allora che questo tipo di gioielli viene denominato (assieme a tutti i gioielli neri) “da lutto” e, dall’inizio degli anni ’60, con la morte del principe Alberto subisce un’impennata di richieste sul mercato.

Il Jet, carbone fossile, veniva estratto prevalentemente a Whitby, una cittadina inglese, della quale porta il nome.

La fortissima richiesta portò alla ricerca di materiali simili che imitassero il Jet e nacque così, ad esempio, il Jet francese che è in realtà una pasta di vetro; il vero giaietto, però, rimane assolutamente inconfondibile, sia per la sua superficie lucidissima e uniforme (nel vetro riscontrereste delle bolle guardandolo in controluce) sia per la sua leggerezza.

I gioielli in Jet venivano incisi e lavorati, e poi incollati su superfici metalliche. Ovvio dire che ben presto smisero d’essere gioielli da lutto divenendo gioielli di moda, da mattino, che venivano appunto indossati di giorno per la loro sobrietà, assieme a piccole spille da appuntare agli alti colletti dei vestiti e delle camicie.

per saperne di più:  http://www.lapiccolabottegadellemeraviglie.it/blog/storia/i-gioielli-vittoriani-da-simbolo-di-lutto-ad-ornamento-di-moda/

ma ovviamente anche gli abiti; ero a Londra quando aspettavo il mio terzo figlio ,Tommaso, e comprai in un mercatino antiquario il vestitino da battesimo, che certamente non era come quello del piccolo George:

georgeindex

e nemmeno come questo:

article-2473011-18E8AD8300000578-196_970x1146..ma ha fatto la sua figura lo stesso..

ma tornando alla cuffietta, come vi dicevo si incontra spesso nel web,

cuff vitt images

e si trova la spiegazione free in molti siti, qui ad esempio:

http://people.delphiforums.com/knit_chat/knitchat/patterns/babybonnet.htm

oppure qui:sourball(2)

Io ve ne darò la mia personale “interpretazione:

filato in colore unito per la cuffia, più un po’ di filato in colore contrastante per il bordo e il laccetto.

Motivo a punto onda su 18 maglie + 4

misura : nascita- ferri 3

misura :6 mesi ferri 3,75 oppure ferri 4

Montare 62m,  con il filato nel colore contrastante, e lavorare 2 ferri diritti, 1 ferro rov, poi iniziare a lavorare il p onda:

ferro 4:4dir,”lav 2 m ass al dir” per 3 volte,”1gettato, 1 dir”, per 6 volte, “2 m assieme al dir per 3 volte”, ripetere fino alle ultime 4m: 4 dir

Ricordate ,nelle ripetizioni successive alla prima, di ricominciare con”2 m ass al dir per 3 volte”, quindi dopo il” 1gett, e 1 dir “per 6 volte, avrete “2m ass al dir ” per 6 volte…

ferri 5 e 6 dir

ferro 7(sul rov del lav):lavorare le prime e ultime 3m diritte(a legaccio) e le m centrali a rov.

f succ iniziare dal ferro 4 con il colore di base, e ripetere i ferri da 4 a 7 altre  8 volte ,finendo al ferro 5 diritto.

Ora inizieremo a fare le diminuzioni per il dietro della cuffia:

lavorando sempre a legaccio:

ferro1:1dir,”8dir, 2ass al dir” ripetere fino all’ultima m, 1 dir

ferro 2 e tutti i ferri pari:dir

ferro3:1dir.”7dir,2ass al dir” rip e finire con 1 dir

Ripetere sempre queste dim ogni due ferri con una m in meno prima delle 2m assieme al dir, fino a lavorare solo 2m ass al dir, a questo punto tagliare il filo, lasciandolo abbastanza lungo per la cucitura, passarlo nelle m rimaste sul ferro, togliere il ferro, tirare e fissare, cucire poi il dietro della cuffia.

foto 5(4)

foto 2(28)

foto 4(13)

foto 3(17)

Al diritto del lavoro, cominciando dall’angolo sinistro della cuffia, riprendere alla base della cuffia ,43m : 21 fino alla cucitura cemtrale, una m sulla cucitura e 21 dall’altra parte.

lavorare 3 ferri diritti

ferro 4: foretti passanastro:1 dir,”1 gettato, 2 assieme al dir” ripetere fino alla fine del ferro.

fare ancora 2 ferri diritti e chiudere sul rov del lavoro lavorando diritto.

per fare il laccetto, ho misurato la base della cuffia, moltiplicata per 3, per montare le m, moltiplicate ancora per 3, e sarà la misura del filo che dovrete lasciare a sinistra quando montate le m, quindi montatele, e chiudetele subito al ferro seguente,lavorando diritto.

Con l’aiuto di un ago passare il laccetto nei foretti.

lasciate la cuffia sulla testa di una bambola, tutta la notte, dopo averla vaporizzata.

potete anche stirare leggermente a vapore il bordo.

SCARPINE

foto 1(29)Con i ferri 3,75( o 3,5 se le volete + piccole),montare 31m, lavorare a legaccio, e dal primo ferro e ogni 2 ferri, fare 1 aumento intercalare dopo la prima m, prima dell’ultima, e ai lati della m centrale:4 aumenti a ferro,ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per altre 3 volte:47m.

lavorare un altro ferro dir,  poi iniziare a lav a m rasata,e dopo due ferri iniziare il punto seme .

lav  8 ferri a m rasata e  punto seme, poi al succ ferro sul dir del lav, lavoreremo solo sulle 7m centrali, lavorando assieme l’ultima delle m centrali con la prima delle m laterali rimaste in attesa, sul dir del lav lavoreremo un’accavallata, e sul rov del lav, 2m assieme al rov.

per cui procederemo in questo modo:26dir,1acc,si gira il lav, 6 rov,2m assieme al rov,si gira il lavoro:6 dir,1accavallata..e si procede in questo modo fimo a che resteranno 11m ai lati;

lavoreremo ora su tutte le m,faremo 2 ferri a m rasata e p seme, poi 4 ferri a legaccio, quindi cambiare colore e aumentare sul ferro tante m per ottenere un n di m multiplo di 12 +2.

Al succ ferro sul dir del lav,iniziamo a lav il punto onda:

2 ferri dir,1 ferro rov, poi:

*1dir,”2ass al dir” per 2 volte, “1 gett.1dir” per 4 volte, “2 ass al dir” per 2 volte, rip e finire con 1 dir.*

2 ferri dir, 1 ferro rov poi di nuovo il p onda.da* a *-

Fare poi 2 ferri dir e al terzo ferro sul rov del lav, chiudere lavorando dir.

Lasciare il filo lungo che servirà per la cucitura.

Ho fatto una catenella all’uncinetto che ho fatto passare nelle m alla caviglia.

foto 1(28)

foto 2(29)

foto 4(15)

 

 


 

Read Full Post »

20131011-093346.jpg
Cuffia in francese è:” beguine” ricordate le ” beghine “?

http://alelublog.blogspot.com.es/2011/01/pap-capucha.html

Ferri 6
Campione:12 m per 10 cm
Misure 4/6 anni
Montare 82 m e lav a coste 2/2 per 4 cm.

*lav a legaccio diminuendo 2 m ai lati del ferro ogni 2 ferri ( sul diritto del lavoro)in questo modo:
1 dir,2 ass,1 dir,2 ass,lav fino alle ultime 6 m:2 ass,1 dir,2 ass e finire con 1 dir.
Cont a dim in questo modo fino ad avere 64 m sul ferro,poi cont a lav senza diminuire fino a 8 cm della parte a legaccio.

*cont ora a lav a m rasata per altri 8 cm

Diminuzioni:
– lav le m due a due solo ai ferri dir,ferri rov al rov senza dim.

ripetere i due ferri,uno al dir con ke dim,uno al rov senza dim fino a che festeranno 8 m sul ferro

Tagliare il filo lasciandolo lungo 20 cm,passarlo nelle 8 m con un ago.tirare e fissare,cucire poi solo la parte a m rasata.

Potete aggiungere un pom pom o una treccina alle punte Dei davanti e alla cima,guardare l’originale cliccando il link qua sotto:

http://alelublog.blogspot.com.es/2011/01/pap-capucha.html

L’autrice dice di aver modificato un modello da lavorare in tondo:

href=”https://marizampa.files.wordpress.com/2013/10/20131011-141142.jpg”&gt;20131011-141142.jpg

http://navlne.blogspot.it/2009/12/knitting-pattern-capucine.html

Un altra cuffia simile ma misura neonata:

20131011-095710.jpg

Misura neonato
Ferri: 3,5
1 gomitolo di lana adatta a i ferri
Punti utilizzati: m rasata,coste 1/1
Misura 3/6 mesi
SPIEGAZIONE
Montare 82 m e lav 4 ferri a m rasata.
F succ- foretti per la piegatura a dente di gatto:
1 dir,”1 gett,2 ass al dir” rip fino alla fine del ferro.
Cont a m rasata ,cominciando con un ferro rov e lavorando i gettati al rov.

* A 14cm dal ferro dei foretti ,chiudere 27 m ai lati del ferro e cont a lav sulle restanti 28 m centrali.
a 22 cm di altezza totale,chiudere.
E avremo ottenuto, questo:

20131011-095817.jpg

* fare le cuciture ,riunendo al rov, il lato 1 con il 2 e il 3 con il 4, arrotondando leggermente gli angoli.
Avremo formato la cuffia.
* Per il dente di gatto,cucire a punti nascosti il bordo, ripiegandolo al rov:

20131011-095913.jpg

* laccetti:
Montare 6 m e lav. A coste 1/1 per 20 cm farne un’altra allo stesso modwo,cucirli sul rov all’altezza della cucitura del dente di gatto,ai lati del berretto .
Si possono fare con l’i- cord montando 3/4 m

.<a href=”http://talent.paperblog.fr/3765270/tricoter-un-beguin/

20131011-141142.jpg

Read Full Post »

Pingouin_6937Da una vecchia rivista Pingouin, questo completo neonato vintage ,che io ho trovato adorabile.

la giacchina sarà anche un cappottino, se userete lana più grossa(in questo caso seguite la spiegazione per la misura inferiore)

Ci sono una giacchina,la cuffietta, un’altra fatta a punta, i guantini e i pantaloncini, che tradurrò..più tardi, ma.i pantaloncini con il piede, usano ancora? (altro…)

Read Full Post »

FOTO DAL GLOG DI NANANNE

COPRIFASCE (altro…)

Read Full Post »

traduzione termini schema

lav le m come si presentano

1 gettato

un accavallato

2 m assieme al diritto

Punto legaccio

punto traforato- ripetere le 10m e i 12 ferri dello schema facendo attenzione a che  ogni gettato( aumento) venga compensato da da un accavallato ai bordi del lavoro

filo phil coton 3 della phildar 1 gomitolo

60 cm di nastro di raso alto 1 cm.

ferri 3 uncinetto 2

La cuffia è lavorata in un solo pezzo cominciando da giro attorno al viso.

montare 95 m , lav 1 f dir sul rov, poi continuare a p traf cominciando dalla prima m dello schema,

A 13 cm chiudere le 23 m  di ogni lato.

Continuare sulle 29 m centrali diminuendo ai lati ogni 8 ferri 4 volte 1 m.

A 25 cm di altezza chiudere le 21 m restanti.

Montaggio

Chiudere il dietro della cuffia, lavorare all’uncinetto un giro di “picot” attorno al ferro di montaggio ( attorno al viso)”in questo modo: 3 m, una catenella di 3 m, tornare a pescare il filo alla base della catenella” ripetere .

Riprendere 82 m attorno al collo, lav 11 f a legaccio  lavorando al 1° f  5 v 2 m assieme  sulla parte A= 72 m( vedere disegno) e formando un ferro di foretti  al 6° f  in questo modo:” 4 dir, 1 gett,2 m ass” poi 4 diritti alla fine.

Chiudere al 12 ° f.lavorando al diritto.

passare un nastro nei foretti.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: