Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘senza categoria’ Category

Ripropongo questo modello che farà la gioia delle bimbe di questa età e delle mamme o nonne che lo lavoreranno

Zoey si lavora dall’alto ( top down ) in tondo

Per 6 anni con una circonferenza del busto di 53 cm

Lunghezza ( dalle spalle al bordo):
/ 40.5 cm
Filato :
Natura Just Cotton by DMC,
100% Cotton, 50 grammi colore principale : 340 yards.
Contrast color: 50 yards.
FERRI& ALTRO MATERIALE
Ferri circolari 3.5mm e 3 mm
A doppie punte 3,5mm
Filato di scarto per m in attesa delle maniche
5 markers, 1 in col diverso per l’inizio del giro
CAMPIONE:
27 m e 30 ferri = 10 cm a m rasata lavato e bloccato
ABBREVIATIONI E GLOSSARIO
K: Knit dir
P: Purl rov
K2tog: lav due ass al dir
YO: Yarn over. Gettato


SSK: Lav due ass al dir ritorto

. S2KP: passare 2 m assieme al dir, 1 dir,accavallare le due m passate sul dir.

Motivo:

LACE EDGING PATTERN: (Multiplo di 12 m per 14 giri )
G 1: *1 gett, 1 dir,1 gett,SSK, 7 dir , 2 ass al dir * rip fino al marker, passarlo .
Giri 2, 4, 6, 8, 10, 12: dir fino al marker,passarlo .
G 3: *1 gett,3 dir,1 gett, SSK, 5 dir,2 ass al dir ; * rip fino al marker, passarlo.
G 5: *1 gett,1 dir,1 gett, S2KP, 1 gett,1 dir,1 gett, SSK, 3 dir,2 ass al dir * rip fino al marker, passarlo

G 7: *1 gett,2 ass,1 gett,3 dir,1 gett, SSK, 1 gett,SSK, 1 dir,2 ass al dir * rip fino al marker, passarlo

G 9: *3 dir,1 gett,S2KP, 1 gett * rip fino al marker, passarlo.
G 11: *1 gett , S2KP, 1 gett,3 dir * rip fino al marker, passarlo.
G 13: *3 dir,1 gett , S2KP, 1 gett* rip fino al marker, passarlo.
G 14: Dir fino al marker, passarlo.

SPIEGAZIONE
COLLO
Con il col contrastante e i ferri circ più piccoli montare 112 m , piazzare un marker per l’inizio del giro e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .

Lav 8 giri a coste 1/1
. RAGLAN:
Con il col principale ( tagliare il col contrastante) e i ferri più grandi lav in questo modo :
G 1 (g d’impostazione ): *22 dir, per la manica,piazzare un marker; 34 dir,piazzare un marker.* rip da*a* un’altra volta

Avremo 22 m per ogni manica e 34 m per davanti/dietro.
Aumenti ai raglan:

G 2 (aumenti ): *1 dir , M1-L, dir fino a 1 m prima del marker , M1-R, 1 dir, passare il marker.* rip altre 3 volte


G 3: Dir

Rip i giri 2-3 fino ad ottenere 54/ 66/ 54/ 66 m tra i markers. : 240 m in totale .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
All’inizio del giro mettere in attesa le m della manica fino al primo marker dopo quello dell’inizio del giro
Lasciare il marker di inizio del giro ed eliminare il secondo.
Sul f di destra con il montaggio a cappio montare 6 nuove maglie per il sottomanica, cont a lav fino al marker succ, eliminarlo, mettere in attesa le m della seconda manica fino al marker succ, montare sul f di destra 6 nuove m , lav fino al marker di inizio giro:144 m per il corpo


Proseguire a m rasata su queste m per 2 giri o fino alla lunghezza desiderata prima di iniziare il bordo della vita.

Bordo in vita:
Con il col contrastante ma senza tagliare il col principale e i ferri più piccoli lav in questo modo:

G 1: dir
G 2: lav a coste 1/1 per 8 giri.

PARTE INFERIORE :
Tagliare il col contrastante e con il col principale lav in questo modo:
G d’impostazione : 26 dir,piazzare un marker,26 dir, pm,46 dir,pm, 26 dir,pm,20dir ,pm

Lav a m rasata per 9 giri .

G 10 (aumenti ): *Dir fino a 1 m prima del marker, M1-R, passare il marker, 1 dir , M1-L * rip altre 3 volte, poi lav dir fino all’inizio del giro, passare il marker . Rip gli ultimi 10 giri per altre 2 volte con un totale di 24 m aumentate.168 m ottenute .
Lav altri 10 giri poi lav il bordo traforato .
Chiudere le m morbidamente al rov

Per una chiusura morbida usate un f più grande (5mm) .
MANICHE :
Trasferire le m in attesa di una manica sul set di ferri a d punte, riprendere 3 m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzare un marker, riprendere altre 3 m dalle m del sottomanica:60 m.


Lav un g dir poi lav il p traforato e infine chiudere le m lavorando rov.

Lav l’altra manica allo stesso modo

FINITURE
Nascondere i fili e bloccare

https://www.ravelry.com/patterns/library/zoey-4

Pubblicità

Read Full Post »

Taglie:0/3. 3/6. 6/9. 9/12. 12/18 mesi

Ferri 3,25 e 4

Campione:22 m e 28 ferri 10×10 cm

Tecniche

kfb-pfb Aumentare una m lavorandola 2 volte, al dir ( o al rov) e, senza farla cadere dal ferro e rilavorarla sul dietro della stessa m ( ritorta) al dir ( o al rov)

SPIEGAZIONE

DIETRO

Gamba destra

Con i ferri 31⁄4mm montare 20 [20:22:22:24:26] m

Lav 8 ferri a legaccio ( tutti diritti)
Cambiare con i ferri 4mm e lav a m rasata per 2 ferri . **
F succ: dir fino alle ultime 2 m, kfb,1 dir ( aum all’interno di 2 m)
21 [21:23:23:25:27] m.
Lav 16 [12:6:40:8:64] ferri aumentando una m come fatto prima ogni 8 ferri (6-6-8-8-16) :
23 [23:24:28:26:31] m .
Solo per le taglie 1-2-3-4-5 :
Lav 10 [24:40:10:50] ferri aumentando 1 m come fatto in precedenza ogni 10( 8-8-10-10) ferri:
24 [26:29:29:31] m.
Per tutte le taglie:
Cont a lav senza aumenti fino a 14 [18:21:23:26:28]cm,finendo con un f sul dir del lav
Lasciare in attesa le 24 [26:29:29:31:31] m .
GAMBA SINISTRA
Lav come la destra fino a **.

F succ: kfb sulla prima m , dir fino alla fine . 21 [21:23:23:25:27] m. Lav 16 [12:6:40:8:64] ferri aumentando 1 m come fatto prima ogni 8( 6-6-8-8-16) ferri .
23 [23:24:28:26:31] m.
Solo per le taglie:1-2-3-4-5:

Lav 10 [24:40:10:50] ferri aumentando 1 m come fatto prima ogni 10( 8-8-10-10) ferri .
24 [26:29:29:31] m.
Per tutte le taglie:
Cont a lav senza aumenti fino a 14 [18:21:23:26:28]cm, finendo con un f sul dir del lav.
UNIONE DELLE GAMBINE
Fsucc: rov fino alla fine , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 3 [3:2: 4:2:4] m per il cavallo e proseguire lavorando rov sulla seconda gambina.
51 [55:60:62:64:66] m.
Cont a lav fino a 18 [25:31:36:40:43]cm,finendo con un f sul dir del lav.
F succ: . 1 rov[1:2:3:1:2], pfb, (11 rov [12:10:10:11:11], pfb) 4 [4:5:5:5:5] volte , 1 rov [1:2:3:2:3]. 56 [60:66:68:70:72] m

F1: dir.
F 2: 1 rov[1:2:1:2:1], * 2 dir,2 rov * rip fino alle ultime 3 [3:0:3:0:3] m, (2 dir,1 rov ) 1 [1:0:1:0:1] volta .
Rip questi 2 ferri fino a
28 [35:41:46:50:53]cm, finendo con un f sul rov del lav .
GIROMANICA
Chiudere 6 [7:7:7:7:7] m all’inizio dei succ 2 ferri ( chiudere le m lavorandole come si presentano) . 44 [46:52:54:56:58] m

F1: 3 dir,1 accavallata ( passare 1 m,1 dir, accavallare la m passata sul dir) lav fino alle ultime 5 m , 2 ass al dir, 3 dir, 42 [44:50:52:54:56] m

F 2: 3 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 5 m, 2 ass al dir ritorto , 3 dir . 40 [42:48:50:52:54] m

Lav altri 6 [6:6:6:4:4] ferri diminuendo 1 m ai lati come in precedenza ad ogni ferro . 28 [30:36:38:44:46] m.
Solo per le taglie :3-4-5-6:

F 1: 3 dir,1 acc, lav fino alle ultime 5 m :2 ass al dir, 3 dir [34:36:42:44] m. F2: 4 dir, lav fino alle ultime 4 m 4 dit

Rip gli ultimi 2 ferri .
Lav [0:0:4:6] ferri diminuendo 1 m ai lati come fatto in precedenza al ferro [0:0:1:1] e ogni [0:0:2:2] ferri . [34:36:38:38] m.
Per tutte le taglie:
Cambiare con i ferri 3,25 e lav 5 ferri a legaccio . ***
BRETELLE
Fsucc (ws). 6 dir, mettere in attesa queste 6 m per la bretella della spalla si istra , chiudere le succ 16 [18:22:24:26:26] m, 5 dy. 6 m sul ferro lav a legaccio su queste 6 m fino a
12 [12:13:13:14:15]cm.
F succ:asola :1 dir,2 ass ,1 gett,3 dir,

Lav altri 4 ferri a legaccio e chiudere sul rov del lav lavorando dir.
BRETELLA SINISTRA
Al dir del lav con i ferri più piccoli lav le 6 m in attesa e procedere come fatto per la prima .
DAVANTI
Lav come fatto dietro fino a **e lav a m rasata per 7 cm finendo con un f sul dir del lav *. Chiudere le m lavorando dir..
TASCA
Montare con i ferri 4mm 15 m lav a m rasata per 7 cm finendo con un f sul dir del lav .

Cambiare con i ferri più piccoli e lav 2 ferri a legaccio .
Chiudere lavorando dir .
FINITURE
Cucire l’interno delle gambine e il cavallo

Cucire il cavallo e la tasca come da foto Cucire i bottoni

Stirare al vapore

https://www.ravelry.com/patterns/library/5485-baby-pocket-dungarees

Read Full Post »

Top estate

Taglie
S M L XL
Materiale

Filato

100% LIN
7 7 8 8 gomitoli col Lavande 11050
Ferri n° 2,5 e n° 3.
Punti utilizzati
COSTE 1/1, con i ferri . n° 2,5.
COSTE FANTASIA , con i ferri . n° 3. Su un n di m dispari . F 1 ( dir del lav ) : dir .
F 2 : 1 rov,1 dir, 1 rov,1 dir.. ecc , rip sempre questi 2 ferri
Legaccio con i ferri , . n° 3. M rasata con i ferri , . n° 3.
Campioni
Un quadrato di 10 cm a coste fantasia = 31 m. e 32 ferri .
Un quadrato di 10 cm a m rasata = 25m. e 32 ferri .
SOIEGAZIONE
DIETRO:
Montare 113-127-137-151 m. con i ferri . n° 2,5. Lav 1 cm (4 ferri ) a coste 1/1.
Cont a coste fantasia con i ferri . n° 3.

Giromanica:
Attenzione non ci sono bordi aggiunti
À 29-30-31-32 cm (94-96-100-104 ferri ) di altezza totale, chiudere ai lati 7-9-9-11 m., poi diminuire ogni 2 ferri a 2 m dai bordi :
S : 6 x 2 m.
M : 7 x 2 m.
L : 8 x 2 m.
XL : 9 x 2 m.
Per dim 2 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 dir,3 m assieme al dir,lav fino a 5 m dalla fine del ferro, 1 accavallata doppia,2 dir.( passare 2 m,1 dir, acc le due m passate sul dir).
Poi cont sulle 75-81-87-93 m. restanti

Parte superiore del dietro :
À 38-40-42-44 cm (122-128-136-142 ferri ) di altezza totale, chiudere tutte le m
DAVANTI:
Lav come il dietro fino all’inizio del giromanica.
Giromanica:
Chiudere le m ai lati come fatto dietro e continuare sulle 75-81-87- 93 m. restanti.
Scollo:
À 34-36-38-40 cm (110-116-124-130 ferri ) di altezza totale, chiudere le 35-41-47-53 m. centrali e continuare a lav le due parti separatamente chiudendo ai lati delle m centrali ogni 2 ferri 1 x 4 m., 4 x 3 m. e le 4 m. restanti.
COLLO :
Montare 242-252-264-276 m. con i ferri . n° 3. Lav 2 ferri a legaccio e continuare a m rasata .
A 25 cm (80 ferri ) di altezza totale, chiudere 46 m. per il primo passaggio di un braccio, lav 82-87-93-99 m. (= la m. rimasta sul ferro di destra dopo l’ultima m chiusa + 81-86-92-98 m.), chiudere 45 m. per il passaggio del secondo braccio poi lav le 69-74-80-86 m. restanti (= la m. mimasta sul f di destra dopo l’ultima m chiusa + 68-73-79-85 m.).
Lasciare tutte le m in attesa .
FINITURE:
Appoggiare la parte a rov del collo contro la parte dir del collo :
–le 82-87-93-99 m. lasciate in attesa al bordo dello scollo davanti e cucire a p indietro .
– le 69-74-80-86 m. Lasciate in attesa lungo l’alto del dietro e cucire a p indietro . Cucire i bordi del collo.
Piegare il collo sul dir e mantenerlo in posizione con dei punti nascosti ai lati della parte superiore del dietro e del davanti .
Cucire i fianchi del top.

https://www.bergeredefrance.ca/top-col-bardot-lena.html?

Read Full Post »

Il cardigan lavorato tutto assieme iniziando dal collo ( topdown) realizzato con filato merino extrafine e ferri 4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11287&cid=4&fbclid=IwAR1OkwZ0US4rFUWCwglboOAMTZb7IoJ5eIZkX3Q6Oz4qh5LrYgMfcYKFqmM

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11288&cid=4

Il pantalone realizzato con Drops Fabel e ferri 3-3,5

Read Full Post »

Semplice basico tante taglie in italiano e free

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=11105&cid=4

Read Full Post »

Pull legaccio

Due taglie : 6/8 e 10/12 anni . Si comincia dal basso del davanti,con i ferri n° 8. E si lavora a legaccio con 2 fili assieme

Cosa serve : 600 (750) g di cotone bianco n° 5 de Berger du Nord ; ferri n° 8.

Campione : a legaccio con: 12 m e 22 ferri = 10 cm. Con i ferri 8

Montare 43 (48) m e lav a legaccio fino a .27 (29) cm , per le maniche aggiungere 30 (33) m ai lati = 103 (114) m.

Cont a lav a legaccio su tutte le m e a 10 (12) cm di altezza delle maniche chiudere per lo scollo le 15 (18) m centrali

Terminare ogni lato separatamente e contemporaneamente con 2 gomitoli

A 13 (15) cm di altezza delle maniche saremo a metà del lavoro : lav altri 3 cm per parte poi aggiungere al centro le 15 (18) m, chiuse dello scollo poi alla stessa altezza in cui avete aggiunto le m per le maniche nel davanti chiudete le m delle maniche e terminare il lav; chiudere le m sul rov del lav lavorando dir.

Cucire i fianchi e i sottomanica

https://tricotsdunepiece.blogspot.com/2012/09/pull-tube-enfant-avec-son-bonnet.html?m=1&ssp_iabi=1677188390739

Un altro pull a legaccio ma per adulte

Taglie 34/40 ( 42/44 – 46-52 )

  • Laine Frima de Phildar: coloris flanelle
  • 12  (13 – 14 ) pelotes
  • Aiguilles n°4,5
  • Aiguilles n°6
  • Anneaux marqueurs
  • 12  (13 – 14 ) pelotes
  • Aiguilles n°4,5
  • Aiguilles n°6
  • Anneaux marqueurs
  • 1 aiguille à laine
  • 1 paire de ciseaux
  •  Echantillon :
  • 10x10cm 
  • 15 mailles x 28 rangs
  • DAVANTI
  • Monter 80 ( 88 – 98 ) mailles avec des aiguilles n° 6 , tricoter en point mousseA 37cm de hauteur totale, marquer les mailles lisières d’anneau marqueur ou d’un fil de couleur pour repérer les emmanchuresA 55 (56,5 – 58 ) cm de hauteur totale, rabattre toutes les mailles en marquant d’ un anneau marqueur les 36 – 36 – 38 mailles centrales
  • Patron demi dos gauche Monter 40 ( 44 -49 ) mailles , aiguilles n°6, tricoter en point mousseA 37cm de hauteur totale, marquer la maille de gauche d’un anneau marqueur ou d’un fil de couleur pour repérer l’enmanchure.A 55 ( 56,5 – 58) cm de hauteur totale , rabattre toutes les mailles en marquant d’un anneau marqueur les 18 – 18- 19 mailles de droite ( pour l’encolure ).Tricoter le demi-dos droit en sens inverse.
  • Manches
  • Monter 56- 60- 64 mailles, aiguilles n°4-5 et tricoter en point mousse
  • A 3 cm de hauteur totale continuer, aiguilles n°6, tricoter en point mousse
  • A 35cm de hauteur totale, rabattre toutes les mailles. Tricoter la seconde manche semblable
  •   Assemblage :
  • Faire les coutures des épaules.
  • Coudre les manches entre les mailles marquées
  • Fermer les côtes et le dessous des manches en inversant la couture sur 3 cm pour former un revers.
  • Fermer le demi dos sur 5 cm en bas du corps et sur 9cm dans le haut.
  • Confectionner une cordelière de 2 brins de 110 cm terminée.
  • Froncer le bas du modèle avec la cordelière en la glissant toutes les 2 mailles en partant du milieu dos et à 1cm du bas.   

Read Full Post »

Dietro e davanti
Quadratino bianco: dir sul dir rov sul rov

Quadratino grigio: rov sul dir e dir sul rov

Il punto su un multiplo di 5 m +2

Taglie veramente mini , perfino nascita!

Legaccio ferri . n° 3.
PUNTO FANTASIA con i ferri n° 3. Su un n di m dispari .
F 1 (dir del lav .) : dir .

F2 :1rov,1 dir, rip e finire con 1 rov .
Ferri3 e 4: dir

F 5: riprendere dal f 1.

Campione
Un quadrato di 10 cm a p fant. = 27 m. e 50 ferri .

Taglie 0-1-3-6 mesi

2 gom per ogni taglia

SPIEGAZIONE

Si lav in un unico pezzo cominciando dal davanti

Montare 61-67-73-77 m. Lav . 4 m. a legaccio , 53-59-65-69 m. a p fant., 4 m. a legaccio .
ASOLE:
A 4-4,5-5-5,5 cm (20-22-24-28 fey) di altezza . tot., formare un’asola ai lati a 2 m dal bordo lavorando 2 dir,1 gettato,2 ass al dir., cont. il ferro e quando restano 4 m sul ferro a sinistra lav 2 ass al dir,1 gettato,2 dir.
Rip le asole ancora una volta a 24-26-30-36 ferri d’intervallo

A 10-11-12-14 cm (50-54-60-70 ferri ) di altezza . tot., chiudere ai lati 4 m poi lav 4 m a legaccio, e dim a 4 m dal bordo ogni 2 ferri 5 volte 1 m.
Per diminuire 1 m. a 4 m. dal bordo: lav 4 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 6 m, 1 accavallata,4 dir.

A 11-13-14-17 cm

Allo stesso tempo a 11-13-14-17 cm di altezza tot (56-64-70-86 ferri) chiudere la m centrale e proseguire sulle due parti separatamente con 2 gomitoli e lavorando le 4 m ai lati a legaccio e diminuire a 4 m dalla m centrale per lo scollo a V 1 m

O mesi : 9 volte 1 m. ogni 4 ferri .


1mese:2 volte 1 m ogni 2 ferri,8 volte 1 m ogni 4 ferri

3 mesi:4 volte 1 m ogni 2 ,8 volte 1 m ogni 4 ferri

6 mesi: 6 volte 1 m ogni 2 ferri, 7 volte 1 m ogni 4 ferri .
A 19-21-23-26 cm (96-104-114-130 ferri ) di altezza . tot., il davanti è terminato . Cont. per il dietro (mettere un marker per segnare l’inizio del dietro), aumentando allo scollo ogni 2 ferri a 4 m dal bordo :
0 mesi: 9 volte 1 m.

1 mese : 10 volte 1 m.

3 mesi: 12 volte 1 m.

6 mesi: 13 volte 1 m.
Cont. su tutte le m. aggiungendo 1 m. al centro (= 43-49-55-59 m.) lavorando . 4 m. a legaccio , 35- 41-47-51 m. a p fant., 4 m. a legaccio .
SCALFI :
A 7-8-9-10 cm (34-40-44-50 ferri ) di altezza dall’inizio del dietro, aum ai lati a 4 m dal bordo ogni 2 ferri 5 volte 1 m . poi al bordo 1 volta 4 m.
Cont. sulle 61-67-73-77 m. ottenute lavorando 4 m a legaccio, 53-59-65-69 m. a p fant., 4 m. m a legaccio .
A 19-21-23-26 cm (96-104-114-130 ferri ) de di altezza dall’inizio del dietro chiudere tutte le m .

FINITURE

Cucire 2 bottoni ai bordi del dietro in corrispondenza delle asole

Nascondere i fili stirare al vapore

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/31301/

Read Full Post »

Questa è di Drops e la spiegazione la trovate qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=2593&cid=4

Si realizza con i ferri circolari , per cui una volta terminata non avrete niente da cucire.

Ma se volete farla con i ferri diritti ecco un piccolo aiuto:

Montare 46 m e lav 7 ferri diritti, all’ottavo ferro aumentare 66 m=114 m

Per aumentare le m lav ogni m due volte: al dir e poi senza farla cadere dal ferro rilavorarla al dir ritorto ( in italiano aumento barrato ; e tra una m e l’altra fare un gettato che lavorerete ritorto al f succ per evitare il buco.
Dal f succ sul dir del lav lav :4 rov,6 dir per 11 volte (110 m) e finire con 4 rov.

NOTA: Se la volete fare più larga, montate e aumentate un n di m multiplo di 10.
Proseguire lavorando le m come si presentano per altri 3 ferri e al quarto fare l’incrocio per la treccia sulle 6 m diritte in questo modo: mettere le prime 3 m sul ferretto da trecce davanti al lav, lav al dir le 3 m successive, rimettete sul ferro le m del ferretto e lavorarle al dir.


Lav altri 5 ferri e al sesto ferro ripetere le trecce
Lav in questo modo fino alla lunghezza desiderata poi nell’ultimo ferro delle trecce ( 3 ferri dopo il ferro con l’incrocio delle trecce) diminuire lo stesso n di m che si erano aumentate ( lavorando 2 assieme al dir )
Poi lavorare 3 ferri dir.
Al quarto ferro del legaccio fai le asole , dopo le prime 9 m fate un gettato e due m assieme , poi lav altre 9 m e ripetere :1 gett e 2 assieme, altre 9 m e 1 gett e 2 ass, e se si è mantenuto il n di m iniziale finite il ferro altrimenti lav altre 9 m e 1 gett e 2 ass , un’altra volta o altre 2 a seconda di quante m ci sono sul ferro
Poi lav altri 3 ferri dir e al quarto ferro sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

Per le bretelle consiglio di foderarle una volta terminate con un gros grain o fettuccia.

Dovrete cucirle ai lati , attaccare i bottoni e se volete, foderarla

Oppure questa:

Spiegazione qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=5707&cid=4

Cercate su YouTube ” fiori all’uncinetto “ ne troverete a decine

Read Full Post »

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Treccia su 6 m con inclinazione a sinistra

Treccia su 8 m con inclinazione a destra

Gettato

Diminuzione doppia a m centrale

Accavallata

Due assieme al dir

Taglie:s m l xl xxl

Gomitoli:6-7-8-8-9 da 50 grammi

Ferri :3,5-4

Campione:19 m e 27 ferri per un quadrato di 10×10 cm a p fantasia

Punti

Maglia rasata dir con i ferri . n° 3,5 et 4.
Maglia rasata rov con i ferri . n° 4.
Treccia A., con i ferri . n° 4. Su 6 m.
F 1 (dir del lav .) : 6 m. dir.
F 2 e tutti i ferri pari : 6 m. rov .
F 3 : 6 m. incrociate a sinistra (= passare . 3 m. sul ferretto da trecce davanti al lav, 3 dir, 3 dir dal ferretto .).
F 5 : 6 m. dir.
F 7: rip dal f 3 .
PUNTO TRAFORATO ., con i ferri . n° 4. Su 3 m.
F 1( dir del lav .) : 3 m. dir .
Ferri2 e 4 : 3 m. rov .
F 3 : 1 gett , 1 doppia dim., 1 gett .
F 5 rip dal f 1 .
PUNTO FANTASIA ., con i ferri . n° 4. Su 20 m.
F 1 ( Dir del lav .) : 1 m. rov ., 4 m. Dir., 10 m. Rov., 4 m. Dir., 1 m. Rov. Ferri 2- 4- 6- 8-10 – lav le m come si presentano e dal 4 lav i gettati al rov.
F 3 : 1 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir., 1 acc, 8 m. Rov ., 2 m. ass al dir ., 3 m. Dir., 1 gett, 1 m. Rov

F 5 : 2 m. Rov ., 1 gett , 3 m. Dir ., 1 acc, 6 m. Rov ., 2 m. Ass al dir ., 3 m. Dir ., 1 gett , 2 m. Rov

F 7 : 3 rov, 1 gett , 3 dir, 1 acc, 4 rov 2 ass al dir,3 dir,1 gett,3 rov.

F 8 : 4 rov,1 gett, 3 dir, 1 acc,2 rov, 2 ass al dir ., 3 dir, 1 gett , 4 rov .

F 11: 5 rov, 1 gett, 3 dir, 1 acc, 2 ass al dir, 3 dir,1 gett,5 rov.
F 12 dir..
F 13: rip dal f 3.
TRECCIA B, con i ferri n° 4. Su 6 m.
F 1( dir del lav): dir

F 2 e tutti i ferri pari: rov..

F 3: 6 m incrociate a destra: passare 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav, 3 dir,3 dir dal ferretto

F 5 dir.

F 7: rip dal f 3.

SPIEGAZIONE

Dietro

Montare 74-82-90-98-108 m. con i ferri . n° 3,e lav a m rasata, a 2 cm cont con i ferri 4 e a 5,5cm cont a m rasata rov.

A 10 cm aumentare ai lati 4 volte 1 m ogni 12 ferri a 2 m dal bordo

Cont. sulle 82-90-98-106-116 m. ottenute

SCALFI :
A 10 cm (28 ferri ) di altezza tot., aum ai lati :
S : 1 x 3 m., 1 x 2 m., 4 x 1 m.
M : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 3 x 1 m.
. L : 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1m
XL : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
XXL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 4 x 1 m.
Cont. sulle 64-70-76-80-84 m. rest.

Spalle e scollo :
A 17-18-20-21-22 cm all’inizio dello scalfo (140- 146-150-156-158 ferri di altezza . tot.), chiudere ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 2 x 4 m.
M : 2 x 4 m., 1 x 5 m.
L : 3 x 5 m.
XL : 2 x 5 m., 1 x 6 m.
XXL : 1 x 5 m., 2 x 6 m.
ALLO STESSO TEMPO contemporaneamente alla prima diminuzione della spalla chiudere le 38-40-42-44-46 m. centrali e cont. ogni lato separatamente chiudendo 1 x 2 m.ai lati dello scollo


DAVANTI:

Come il dietro e
A 5,5 cm (16 ferri ) di altezza . tot., lav . 14-18-22-26-31m a m rasata rov, 6 m a trecce A distribuendo 2 aum al primo ferro ,2 m. a m rasata rov., 6 m. a treccia A distribuendo . 2 aum al primo ferro, 3 m a p traforato e 20 m a p fantasia , 3 m. a p traforato , 6 m. a trecce B distribuendo . 2 aum . al primo ferro , 14-18-22-26-31 m. a m rasata rov . (= 82-90-98-106-116 m.).

A 10 cm aum ai lati come fatto dietro poi cont sulle 90-98-106-114-124 m ottenute.

Scalfi

Lav come fatto dietro e cont sulle 72-78-84-88-92 m. restanti.

Scollo

A 10-11-13-14-15 cm dall’inizio dello scalfo (122- 128-132-138-140 ferri di altezza .tot.), chiudere le 20-22-24- 26-28 m. centrali e cont. a lav ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo 1 x 4 m., 1 x 3 m., 2 x 2 m., 4 x 1 m.

Spalle

Come fatto dietro

Maniche

Montare 53-57-63-69-75 m con i ferri più piccoli e lav 2 cm a m rasata poi cambiare con i ferri 4 e aumentare ai lati dal primo ferro 3 x 1 m. ogni 4 ferri à 2 m. dai bordi

Lav un f sulle 59-63-69-75-81 m. ottenute, poi cont. lavorando . 23-25-28-31-34 m. a m rasata rov ., 6 m. a trecce A , distribuendo . 2 aum . al primo ferro,1 m a m rasata rov., 3 m. a p traforato , 1 m. a m rasata rov ., 6 m. trecce B , distribuendo . 2 aum al primo ferro , 23-25-28- 31-34 m. a m rasata rov. (= 63-67-73-79-85 m.).
A 7 cm (20 rgs) di altezza tot., formare l’arrotondamento chiudendo ai lati ogni 2 ferri :
S : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 3 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
M : 1 x 3 m., 3 x 2 m., 7 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
L : 1 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 1 x 3 m. e le 13 m. rest.
XL : 2 x 3 m., 3 x 2 m., 9 x 1 m., 3 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.

XXL : 2 x 3 m., 4 x 2 m., 8 x 1 m., 4 x 2 m., 2 x 3 m. e le 13 m. rest.
BORDO DELLO SCOLLO:
Montare 116-120-124-128-132 m. con i ferri . n° 3,5. Lav . 2 cm (6 ferri ) a m rasata e lasciare le m in attesa sul ferro.

Finiture

Cucire le spalle

Cucire maglia per maglia a p indietro il bordo attorno allo scollo
Cucire l’alto della manica allo scalfo .
Cucire le maniche e i fianchi

https://www.bergeredefrance.ca/downloadable/download/linkSample/link_id/31613/.

Read Full Post »

Taglie

2-4-6-8-10

Filato gomitoli da 50 gr di cotone 3(3-4-4-5-5)

Ferri 2,5-3 mm

Campione 26 m e 36 ferri a m rasata rovescia con i ferri 3:10x10cm

PUNTI E TECNICHE

Legaccio ( tutti i ferri al dir)

M rasata diritta: un f dir un f rov

M rasata rov: un f rov un f dir



Dim. semplice à 3 m. dai bordi :
à destra : lav . 3 rov . poi 2 ass al rov .
à sinistra : lav fino alle ultime 5 m : lav assieme al rov ritorto le due m succ, poi 3 rov.


Dim. doppia à 3 m. dai bordi :
à destra : 3 rov, 3 ass al rov .
à sinistra : lav fino alle ultime 6 m: 3 ass al rov ritorto, 3 rov.

Diminuzione di m a gruppi ( spalle )

https://www.dailymotion.com/video/x5vouu


SPIEGAZIONE
DIETRO
Montare a) 82 m. – b) 90 m. – c) 98 m. – d) 102 m. – e) 110 m., con i ferri . n° 2,5, lav a legaccio per un cm ( 4 ferri,2 righe di legaccio).
Cont., con i ferri . n° 3, e lav a m rasata rov chiudendo ai lati .: a) ogni 10 ferri : 4 x 1 m. e ogni 8 ferri : 2 x 1 m.
b) ogni 10 ferri : 6 x 1 m.
c) ogni 12 ferri : 4 x 1 m. e ogni 10 ferri : 2 x 1 m.
d) ogni 12 ferri : 6 x 1 m.
e) ogni 14 ferri : 5 x 1 m. et 12 ferri dopo: 1 x 1 m.
Il restano a) 70 m. – b) 78 m. – c) 86 m – d) 90 m. – e) 98 m.
A a) 18 cm (64 ferri ) – b) 20 cm (70 ferri ) – c) 22 cm (78 ferri ) – d) 24 cm (84 ferri ) – e) 27 cm (94 f) di altezza dopo il legaccio per il giro manica chiudere ai lati 1 x 3 m. poi fare a 3 m dai bordi :
a) 3 x 1 dim. doppia e 4 x 1 dim. semplice . b) 3 x 1 dim. doppia e 4 x 1 dim. semplice . c) 4 x 1 dim. doppia e 3 x 1 dim. semplice.

d) 4 x 1 dim. doppia e 3 x 1 dim. semplice . e) 5 x 1 dim. doppia e 3 x 1 dim. semplice .
Restano a) 44 m. – b) 52 m. – c) 58 m – d) 62 m. – e) 66 m.
A a) 26 cm (92 ferri ) – b) 30 cm (106 ferri ) – c) 34 cm (120 ferri ) – d) 37 cm (130 ferri ) – e) 41 cm (144 ferri ) dal legaccio formare lo scollo chiudendo ( con la tecnica della chiusura delle maglie a gruppi ) le a) 6 m. – b) 8 m. – c) d) e) 10 m. centrali poi cont a lav un lato per volta chiudendo ai lati delle m chiuse centrali ogni 2 ferri :
a) b) 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 3 x 1 m. c) 2 x 3 m., 1 x 2 m. et 3 x 1 m.
d) e) 2 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.
A a) 29 cm (102 ferri ) – b) 33 cm (116 ferri ) – c) 37 cm (130 ferri ) – d) 40 cm (140 ferri ) – e) 44 cm (154 ferri ) dal legaccio formare le spalle chiudendo dal lato del giro manica ogni 2 ferri:
a) 3 x 3 m.
b) 3 x 4 m.
c) 2 x 4 m. et 1 x 5 m. d) 1 x 4 m. et 2 x 5 m. e) 2 x 5 m. et 1 x 6 m.
Lav il secondo lato dello scollo allo stesso modo ma speculare .
DAVANTI
Lato sinistro
Montare a) 38 m. – b) 42 m. – c) 46 m. – d) 48 m. – e) 52 m., con i ferri . n° 2,5, e lav a legaccio per 1 cm (4 ferri,2 righe di legaccio).
Cont., con i ferri . n° 3, e lav a m rasata rov chiudendo a destra : a) ogni 10 ferri : 4 x 1 m. e ogni 8 ferri : 2 x 1 m.
b) ogni 10 ferri : 6 x 1 m.
c) ogni 12 ferri : 4 x 1 m. e ogni 10 ferri : 2 x 1 m.
d) ogni 12 ferri : 6 x 1 m.
e) ogni 14 ferri : 5 x 1 m. et 12 ferri più in alto : 1 x 1 m.
Restano a) 32 m. – b) 36 m. – c) 40 m – d) 42 m. – e) 46 m.
A a) 18 cm (64 ferri ) – b) 20 cm (70 ferri ) – c) 22 cm (78 ferri ) – d) 24 cm (84 ferri ) – e) 27 cm (94 ferri ) dal legaccio formare il giro manica chiudendo a sinistra 1 x 3 m. poi fare à 3 m. dal bordo:
a) 3 x 1 dim. doppia et 4 x 1 dim. semplice .
b) 3 x 1 dim. doppia et 4 x 1 dim. semplice . c) 4 x 1 dim. double et 3 x 1 dim. simple. d) 4 x 1 dim. doppia et 3 x 1 dim semplice . e) 5 x 1 dim. doppia et 3 x 1 dim. semplice .
ALLO STESSO TEMPO ,
A a) 18,5 cm (66 ferri ) – b) 21 cm (72 ferri ) – c) 24 cm (84 ferri ) – d) 27 cm (94 ferri ) – e) 31 cm (108 ferri ) dal legaccio lasciare le m in attesa
Lav la seconda parte del davanti ma speculare .
Riunire le 2 parti in questo modo : riprendere le m della prima parte , aggiungere 6 m con il montaggio a cappio, poi lav le m della seconda parte , attenzione: : continuare le diminuzioni del giro manica .
Avremo a) 44 m. – b) 52 m. – c) 58 m – d) 62 m. – e) 66 m.
A a) 19 cm (66 ferri ) – b) 23 cm (80 ferri ) – c) 26 cm (92 ferri ) – d) 29 cm (102 ferri ) – e) 33 cm (116 f) dal legaccio formare lo scollo separando il lav in 2 parti e cont una parte alla volta facendo dal lato dello scollo a 3 m dal bordo :
a) dopo 2 ferri : 1 x 1 dim. semplice * dopo 4 ferri : 1 x 1 dim. semplice e due ferri dopo : 1 x 1 dim. semplice * rip da * a * 6 volte in totale .
b) dopo 2 ferri : 1 x 1 dim. semplice * dopo 4 ferri : 1 x 1 dim. semplice e ogni 2 ferri : 2 x 1 dim. semplice * rip da * a * 4 volte in totale . e 4 ferri dopo : 1 x 1 dim. semplice
c) * dopo 4 ferri : 1 x 1 dim semplice e ogni 2 ferri : 3 x 1 dim. semplice * rip da * a * 4 volte in totale .
d) e) ogni 2 ferri : 2 x 1 dim. semplice * dopo 4 ferri : 1 x 1 dim. semplice e ogni 2 ferri : 4 x 1 dim. semplice * rip da * a * 3 volte in totale

A a) 29 cm (102 ferri ) – b) 33 cm (116 ferri ) – c) 37 cm (130 ferri ) – d) 40 cm (140 ferri ) – e) 44 cm (154 ferri ) dal legaccio formare la spalla chiudendo dal lato del giro manica ogni 2 ferri :
a) 3 x 3 m.
b) 3 x 4 m.
c) 2 x 4 m. et 1 x 5 m. d) 1 x 4 m. et 2 x 5 m. e) 2 x 5 m. et 1 x 6 m.
Lav il secondo lato allo stesso modo ma speculare .
BANDA CENTRALE
Montare a) 73 m. – b) 84 m. – c) 91 m. – d) 99 m. – e) 109 m., con i ferri . n° 3, lav a m rasata diritta e mettere un marker dopo le a) 56 m. – b) 67 m. – c) 73 m. – d) 81 m. – e) 90 m. Prime m m., lav . per 3,5 cm (12 ferri ) poi chiudere .
NODO
Montare a) 26 m. – b) 30 m. – c) 34 m. – d) 36 m. – e) 40 m., con i ferri . n° 3, lav a m rasata diritta per a) 16 cm (56 ferri ) – b) 19 cm (66 ferri ) – c) 21 cm (74 ferri ) – d) 23 cm (80 ferri ) – e) 25 cm (88 ferri ) poi chiudere .

ASSEMBLAGGIO
Cucire le spalle e i fianchi .
Cucire la banda centrale sul davanti fino al marker sul dir a 2 ferri dai bordi ( per dare rilievo ).
Posare il nodo sull’alto del davanti , stringere la parte centrale del nodo e passare la parte non cucita della banda centrale dietro al nodo e avvolgerlo ( la m rov è apparente ) poi fissarla .
Fissare le 4 punte del nodo


https://www.phildar.fr/p/modele-debardeur-a-noeud-fille-p-coton-3-mod-28275-82.html#skuId:118491

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: