


https://www.ravelry.com/patterns/library/catal-top





Posted in DONNE, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged top ai ferri on 26 Maggio 2023| Leave a Comment »
https://www.ravelry.com/patterns/library/catal-top
Posted in DONNE, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged top ai ferri, top senza maniche bordo traforato on 24 Maggio 2023| Leave a Comment »
Taglie
Per un busto di :
81-86 91-97 102-107 112-117 122-127 cm
Circonferenza del busto del capo finito : 94-105-116-121,5-132,5 cm
Ferri
3,25 mm e 3,75 mm
Campione
22 m e 29 ferri :10×10 cm con i ferri più grandi a m rasata
Il capo si lavora iniziando da un fianco , con i ferri diritti ; si montano le m , si mette un marker dopo le prime 14 m ( sono le m del bordo traforato che si lavora contemporaneamente al capo ), Il bordo traforato misura 8 cm in altezza .
Nota sul bordo traforato: : il n di m varia , inizia con 14 m , aumenta a 18 m e poi torna a 14 m . Un marker è posto sul bordo superiore del bordo
Le istruzioni si riferiscono alla versione corta e quelle per la versione lunga sono tra parentesi Dove ci fosse un unico n vuol dire che è uguale per le due versioni
SCOLLO ROTONDO
DIETRO (Si lavora da un lato all’altro iniziando dalla cucitura del fianco destro)
Con i ferri 3,25 montare 30 [31: 32: 33: 34] m. (Versione lunga : 85 [86: 87: 88: 89] m.)
Mettere un marker dopo le prime 14 m : bordo , uguale per le due versioni
F 1 (Dir del lav ): iniziando dall’ascella: dir fino al marker ( parte dall’ascella fino all’inizio del bordo traforato ), passare il marker, bordo: , 2 dir , (1 gett , 1 accavallata ) per 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 2: 1 dir, (1 dir,1 rov ) nel doppio gettato del f precedente , dir fino al marker, passarlo , rov fino alla fine.
F 3: Dir fino al marker , passarlo , 3 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 4: come il f 2.
F 5: fare un aum sulla prima m ( lav la m 2 volte: al dir e al dir ritorto), dir fino al marker, passarlo , 4 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte, (1 gett ) due volte , 2 ass al dir .
F 6 : come il f 2.
F 7: dir fino al marker, passarlo , 5 dir (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir .
F 8: bordo: chiudere le prime 4 m al dir, dir fino al marker, passarlo, rov fino alla fine .
Negli 8 ferri lavorati abbiamo impostato il punto traforato del bordo le m restanti a m rasata
Ora aggiungiamo le m dall’ascella fino allo scollo:.
Lavorando come impostato aumentare 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 0 [1: 2: 2: 2] ferri per 4 volte( scalfo), poi ogni 2 ferri per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . Avremo alla fine 30 [33: 36: 37: 40] m.
(Versione lunga : 85 [88: 91: 92: 95] m.)
Ora aggiungiamo tutte assieme le m del giromanica: con il montaggio a cappio,montare 34 [36: 37: 40: 42] m all’inizio del f succ . 64 [69: 73: 77: 82] m. (Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Spalle
Lavorando come impostato, aum 1 m all’inizio del secondo [secondo ,quarto-quarto-quarto- ] ferro e 3 [3: 3: 2: 0] m ogni 4 ferri poi 0 [0: 0: 1: 3] m ogni 6 ferri .
68 [73: 77: 81: 86] m.
(Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.)
Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferri finendo con un f sul rov del lav .**
Scollo dietro
Lavorando come impostato, dim 1 m all’inizio del f succ e nei 2 ferri succ sempre dalla stessa parte del bordo, , poi dopo 2 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m.
(Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Lav 43 [43: 47: 47: 51] ferri finendo con un f sul rov del lav .
Aum 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri e poi dopo 2 ferri finendo con un f sul dir del lav . 68 [73: 77: 81: 86] m.
(Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.)
***Spalla
Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferro , finendo con un f sul rov del lav.
Dim 1 m all’inizio del f succ e per 0 [0:0:1:3] volte ogni 6 ferri , poi 3 [3:3:2:0] volte ogni 4 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m.
(Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.)
Lav 1 [1: 3: 3: 3] ferri finendo con un f sul rov del lav.
Giromanica
Lavorando come impostato chiudere 35 [37: 38: 41: 43] m all’inizio del f succ .
29 [32: 35: 36: 39] m. (Versione lunga : 84 [87: 90: 91: 94] m.)
Dim 1 m dalla parte del giromanica nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri nei per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi ogni 4 ferri per 1 [2: 3: 3: 3] volte. 15 [16: 17: 18: 19] m. (Versione lunga: 70 [71: 72: 73: 74] m.) lav 3 ferri, finendo dopo il f 8 del bordo e con un f al rov del lav. Chiudere le m.
DAVANTI
Si inizia a lav dal fianco sinistro
Lavorare come fatto dietro fino a **.
Scollo davanti
Lavorando come impostato chiudere 7 m all’inizio del f succ :
61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.)
Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte infine dopo 4 ferri . 48 [53: 55: 59: 62] m.
(Versione lunga : 103 [108: 110: 114: 117] m.)
Lav 11 ferri , finendo con un f sul rov del lav .
Aum 1 m all’inizio del f succ e dopo 4 ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte, poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . 61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.)
Chiudere 7 m all’inizio del f succ finendo con un f sul dir del lav .
68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto dietro da ***.
FINITURE
Stirare al vapore; cucire la spalla destra .
BORDO DEL COLLO
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato sinistro dal davanti dello scollo fino all’ultima dim , 9 m fino al primo aumento , 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato destro e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro : 99 [99: 105: 105: 113] m.
Lav 2 ferri diritti poi chiudere sul rov del lav lavorando dir.
Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo
Bordi dei giromanica (uguali per entrambi )
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 116 [124: 132: 138: 148] m attorno al giromanica .
Lav 2 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav.
Cucire i fianchi ma lasciare aperti gli 8 cm del bordo traforato nella versione lunga .
Scollo a V
DIETRO (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco destro ) Lav come fatto per lo scollo tondo.
DAVANTI (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco sinistro ) Lav come fatto nel davanti della versione con lo scollo tondo fino a **.
Scollo
Lavorando come impostato chiudere 4 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri per 3 [3: 2: 2: 1] volte, poi 3 m ogni due ferri all’inizio del ferro per 9 [9: 11: 11: 13] volte. 25 [30: 32: 36: 39] m.
(Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.)
Lav un f finendo al rov del lav .
F succ (dir del lav ): chiudere 3 m , girare e rimontare 3 m poi lav fino alla fine . 25 [30: 32: 36: 39] m. (Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.)
Lav 1 ferro finendo con un f sul rov del lav .
Montare 3 m all’inizio del f ogni 2 ferri per 8 [8:10:10:12] volte , poi 4 m ogni 2 ferri per 4 [4: 3: 3: 2] volte finendo con un f sul dir del lav .
68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto nella versione a scollo tondo da ***.
FINITURE
Stirare al vapore.
Cucire la spalla destra
BORDO DELLO SCOLLO .
Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dalla parte sinistra dello scollo fino alla base della V , piazzare un marker sul ferro , riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dal lato destro dello scollo e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro . 142 [142: 148: 148: 158] m.
F 1 (Rov del lav ): dir fino a 2 m dal marker , lav 2 ass al dir, passare il marker lav 2 ass al dir ritorto, dir fino alla fine .
Rip l’ultimo f un’altra volta finendo con un f sul dir del lav .
Chiudere le restanti 138 [138: 144: 144: 154] m sul rov del lav lavorando dir
Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo.
Terminare come fatto nella versione a scollo tondo.
Originale in inglese
Lace border note: Number of sts in lace border patt varies, beg with 14 sts, inc to 18 sts and then dec back down to 14 sts.A marker is placed at upper edge of border and ALL st counts given relate to the number of sts ABOVE the marker and do NOT include the border sts.
St count note: Instructions are given for the cropped version and all st counts given refer to this version (remembering the border patt sts are NOT included). The sts counts for the long version are given afterwards in brackets in bold.Where only one set of instructions are given, this relates to both versions.
Round neck version
BACK (knitted sideways, beg at right side seam)
Using 33⁄4mm (US 5) needles cast on 30 [31: 32: 33: 34] sts. (Long version: 85 [86: 87: 88: 89] sts.)
Counting in from beg of cast-on edge, place marker after 14th cast-on st. Row 1 (RS): K to marker, slip marker onto right needle, K2, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 2: K1, (K1, P1) into double yfwd of previous row, K to marker, slip marker onto right needle, P to end.
Row 3: K to marker, slip marker onto right needle, K3, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 4: As row 2.
Row 5: Inc in first st, K to marker, slip marker onto right needle, K4, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row6:Asrow2.
Row 7: K to marker, slip marker onto right needle, K5, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog.
Row 8: Cast off first 4 sts knitwise, K to marker, slip marker onto right needle, P to end.
Last 8 rows beg armhole shaping and set the sts – hem edge in 8 row lace border patt and rem sts in st st.
Keeping sts correct as now set and referring to st count and lace border notes (above), oinc 1 st at beg of next and 0 [1: 2: 2: 2] foll 4th rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then at same edge on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 30 [33: 36: 37: 40] sts.
(Long version: 85 [88: 91: 92: 95] sts.)
Cast on 34 [36: 37: 40: 42] sts at beg of next row. 64 [69: 73: 77: 82] sts. (Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Shape shoulder seam
Keeping patt correct, inc 1 st at beg of 2nd [2nd: 4th: 4th: 4th] and 3 [3: 3: 2: 0] foll 4th rows, then on 0 [0: 0: 1: 3] foll 6th rows.
68 [73: 77: 81: 86] sts.
(Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.)
Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row.**
Shape back neck
Keeping patt correct, dec 1 st at beg of next row then at same edge on foll 2 rows, then on foll alt row. 64 [69: 73: 77: 82] sts.
(Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Work 43 [43: 47: 47: 51] rows, ending with RS facing for next row.
Inc 1 st at beg of next and foll alt row, then at same edge on foll 2 rows, ending with WS facing for next row. 68 [73: 77: 81: 86] sts.
(Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.)
***Shape shoulder seam
Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row.
Dec 1 st at beg of next and 0 [0:0:1:3] foll 6th rows,then on 3 [3:3:2:0] foll 4th rows. 64 [69: 73: 77: 82] sts.
(Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.)
Work 1 [1: 3: 3: 3] rows, ending with RS facing for next row.
Shape armhole
Keeping patt correct, cast off 35 [37: 38: 41: 43] sts at beg of next row.
29 [32: 35: 36: 39] sts. (Long version: 84 [87: 90: 91: 94] sts.)
Dec 1 st at armhole edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then on 1 [2: 3: 3: 3] foll 4th rows. 15 [16: 17: 18: 19] sts. (Long version: 70 [71: 72: 73: 74] sts.) Work3rows,endingafterborderpattrow8andwithRSfacingfornextrow. Cast off.
FRONT (knitted sideways, beg at left side seam)
Work as given for back to **.
Shape front neck
Keeping patt correct, cast off 7 sts at beg of next row.
61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.)
Dec 1 st at neck edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 4 alt rows, then on foll 4th row. 48 [53: 55: 59: 62] sts.
(Long version: 103 [108: 110: 114: 117] sts.)
Work 11 rows, ending with RS facing for next row.
Inc 1 st at beg of next and foll 4th row, then on foll 4 alt rows, then on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.)
Cast on 7 sts at beg of next row, ending with WS facing for next row.
68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back from ***.
MAKING UP
Press as described on the information page.
Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 25 [25: 27: 27: 29] sts down left side of front neck to last dec, 9 sts along straight row-end edge to first inc, 25 [25: 27: 27: 29] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 99 [99: 105: 105: 113] sts.
Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row.
Cast off knitwise (on WS).
Join left shoulder and neckband seam.
Armhole borders (both alike)
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 116 [124: 132: 138: 148] sts evenly all round armhole edge.
Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row.
Cast off knitwise (on WS).
See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.
V neck version
BACK (knitted sideways, beg at right side seam) Work as given for back of round neck version.
FRONT (knitted sideways, beg at left side seam) Workasgivenforbackofroundneckversionto**.
Shape front neck
Keeping patt correct, cast off 4 sts at beg of next and foll 3 [3: 2: 2: 1] alt rows, then 3 sts at beg of foll 9 [9: 11: 11: 13] alt rows. 25 [30: 32: 36: 39] sts.
(Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.)
Work 1 row, ending with RS facing for next row.
Next row (RS): Cast off 3 sts, turn and cast on 3 sts, turn and patt to end. 25 [30: 32: 36: 39] sts. (Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.)
Work 1 row, ending with RS facing for next row.
Cast on 3 sts at beg of next and foll 8 [8:10:10:12] alt rows,then 4 sts at beg of foll 4 [4: 3: 3: 2] alt rows, ending with WS facing for next row.
68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back of round neck version from ***.
MAKING UP
Press as described on the information page.
Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband
With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts down left side of front neck to base of V, place marker on needle, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 142 [142: 148: 148: 158] sts.
Row 1 (WS): K to within 2 sts of marker, K2tog, slip marker onto right needle, K2tog tbl, K to end.
Rep last row once more, ending with WS facing for next row.
Cast off rem 138 [138: 144: 144: 154] sts knitwise (on WS).
Join left shoulder and neckband seam.
Armhole borders (both alike)
Work as given for armhole borders of round neck version.
See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.
Posted in DONNE, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged top ai ferri on 19 aprile 2022| Leave a Comment »
Ferri 3,75-4,5 mm circolari e ferri a doppie punte
Per una versione aggiornata e più completa a pagamento qui:
https://www.ravelry.com/patterns/library/get-it-girl-bra-top
Campione 19m e 27 ferri =10x10cm a m rasata con i ferri più grandi
Filato
markers, ago da lana
Taglie : XS (S, M, L, XL, 2XL) per una circ del busto di 80 cm ( 85- 90- 95- 100- 105) se siete tra due taglie scegliete la più piccola .
Misure del capo finito
Circonferenza nella parte più ampia : 67,5cm ( 72- 78- 82- 87,5- 92,5) .
Abbreviazioni:
M1L: Aumento intercalare o sollevato con inclinazione a sinistra: aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
M1R: aumento intercalare o sollevato con inclinazione a destra:Aumentare una maglia riprendendo il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al diritto
ssk: (passare una maglia al dritto) due volte , inserire il f di sin sotto le due m passate e lavorarle assieme al dir ritorto
ssp: (pass 1 m al dir ) due volte riportare le due m indietro sul f di sinistra e lavorarle assieme al rov ritorto ,
RS: dir del lav
WS: rov del lav
Si lavora dal basso in tondo :
Spiegazione
Con i ferri più piccoli montare 58 (62, 68, 72, 76, 82) m , mettere un marker e montare altre 58m ( 62,68,72,76 82) e mettere un altro marker– 116 (124, 136, 144, 152, 164) m.
lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .
Lav a coste 1×1 o 2×2 fino alla lunghezza desiderata . Vedere in fondo le misure per tre top con lunghezze diverse
Busto:
Cambiare con i ferri più grandi e lav 5 giri a m rasata ( tutti al dir lavorando in tondo) e al quinto giro lavorare fino alla m prima del marker di fine giro ,
G di aumenti : M1R, 1 dir, passare il marker, 1 dir, M1L, dir fino a 1 m prima del marker del fianco , M1R, k1, pass il marker, 1 dir, M1L, dir fino alla fine – 120 (128, 140, 148, 156, 168) m.
Rip il g di aumenti ogni 6 giri altre 2 volte ,iniziando una m prima del marker di inizio del giro – 128 (136, 148, 156, 164, 176) m alla fine degli aumenti .
Per le taglie 38”, 40”, e 42” ( 95-100-105cm di circ del busto) o se volete più copertura o avete una taglia D+ di seno lav altri 3 giri , o fino alla lunghezza desiderata .
Chiusura maglie dietro:
4 dir, chiudere le maglie fino a 3 m prima del marker del fianco – 72 (76, 82, 86, 90, 96) m rimaste sul ferro . Cont a lav ( avete 1 m rimasta dalle m chiuse sul f di destra ): ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir, – 70 (74, 80, 84, 88, 94) m.
Diminuzioni : 1 dir,ssk, , dir fino alle ultime 3m, 2 ass,1 dir – 68 (72, 78, 82, 86, 92) m.
Rip gli ultimi 2 giri altre 2 volte eliminando i marker quando si rende necessario – 64, (68, 74, 78, 82, 88) m.
F succ: 32 rov (34, 37, 39, 41, 44) mettere un marker al centro , rov fino alla fine
Coppa sinistra
Si lavoreranno prima la coppa e la bretella sinistre , poi la coppa e la bretella destre. Se volete lav le due coppe contemporaneamente, dovete usare un secondo gomitolo al centro le dim allo scalfo si faranno ogni 2 ferri al f sul dir del lav, mentre le dim centrali si fanno ad ogni ferro
F 1: 1 dir ,ssk,dir fino a 3 m prima del marker centrale, 2ass al dir, 1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: girare il lav e lav : 1 rov, 2 ass al rov,rov fino alle fine – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6 m.
Se finite dopo avere lav un f sul rov del lav, lav dir. Se invece finite sul dir del lav non fate niente.Se finite con 7 m dopo avere lavorato un f sul rov del lav, lav 4 dir,2 ass,1 dir.
Bretelle :
Lav le bretelle con la tecnica i-cord fino alla lunghezza desiderata o fino a 27,5 cm Vi consiglio di misurare la lunghezza della bretella su di voi e poi lav un po’ di più della lunghezza che avete misurato: è più facile accorciarle se risultano troppo lunghe che allungarle una volta che avrete tagliato il filo !
Chiudere le m e lasciare il filo lungo 22,5 cm per cucire la bretella al top.
Coppa destra
Iniziando dal centro del davanti ( il primo ferro sarà al dir del lav ) lav in questo modo:
F 1: 1 dir, ssk, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir,1 dir – 30 (32, 35, 37, 39, 42) m.
F 2: Rov fino alle ultime 3 m, ssp, 1 rov – 29 (31, 34, 36, 38, 41) m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 6m.Se terminate con un f rov il prossimo sarà al dir , se terminate con un f dir non fate nulla . Se terminate con 7 m dopo un f al rov del lav , fate 1 dir,ssk, dir fino alla fine.
Lavorate la bretella come l’altra.
Finiture
Fissare la bretella sul bordo posteriore della parte superiore del top regolando il posizionamento e la lunghezza della bretella secondo necessità e cucirla
Nota della creatrice:
La parte inferiore a coste è totalmente personalizzabile per adattarsi alla lunghezza desiderata come anche la scelta del filato Per darti un’idea di alcune opzioni, il primo top ha 7,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Knit Picks Chroma Worsted in Avalon, il secondo top ha 12,5 cm di coste 2×2 ed è realizzato con Knit Picks Swish Worsted in Marine Heather, e il 3° top ha 17,5 cm di coste 1×1 ed è realizzato con Naturally Caron Country in Deep Purple (filato stash, purtroppo questo filato è stato interrotto!) Ho un busto da 87,5 cm e sono tutti realizzati la taglia small
La versione aggiornata la trovate a pagamento qui:
Posted in BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, pullover-golfini, senza categoria, top, TOP DOWN ( dall'alto) modelli, tagged sprone rotondo, top ai ferri, Topdown on 5 febbraio 2021| Leave a Comment »
Gefion – a sweet T-shirt for kids
Design: Ditte Lerche
Materiale
100 (100) 100 (150) 150 (150) g Merci by Filcolana in colour 616 (Mai Tai)
Ferri circolari 2,5 mm e 3 mm lunghi , 80 cm
2,5 mm e 3 mm a doppie punte o magic loop
Realizzato in un filato sottile, se volete usare un filato più spesso e quindi ferri più grossi seguite la spiegazione per la taglia inferiore, ma con le lunghezze della vostra taglia; è sempre consigliato comunque un campione
markers
Filato di scarto o cavi per m in attesa
Taglie
2 -4-6-8-10-12 anni
Altezza:92-104-116-128-140-152 cm
Misure del corpo:
circ del busto: 52-57 (58-63) 64-67 (68-71) 72-78 (79- 83) cm
Misure del top:
Top circ : 59 (64) 69 (73) 77 (84) cm
lunghezza totale : 33 (36) 38 (42) 46 (52) cm
Campione
26 m e 38 ferri a m rasata con ferri 3mm :10x10cm dopo il bloccaggio
Abbreviazioni
M1: Make 1. Aumento intercalare sollevando col ferro di sinistra il filo che unisce in basso i due ferri e lavorandolo al dritto ritorto
Si lavora iniziando dal collo con aumenti allo sprone alla fine dello sprone si separano le maniche e si terminano separatamente corpo e maniche
Sprone
Con i ferri 2,5 montare:94 (98) 98 (104) 104 (104) m ,Iniziare a lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro
lavorare otto giri a coste ritorte: *un dritto ritorto, un rovescio*. Cambiare con i ferri circolari da 3 mm e lavorare a foretti con aumenti in questo modo:
Pattern di 8 giri da ripetere:
G 1: Dir
G 2 (aumenti ): Lavorare gli aumenti come viene descritto più sotto
Giri 3-7: Dir.
G 8: foretti:*1 gettato,2 ass*, rip fino alla fine del giro .
Ripetere questi otto giri per tutto lo sprone e allo stesso tempo fare al secondo giro degli 8 del pattern un giro di aumenti in questo modo :
Primo giro di aumenti : 4 (8) 8 (4) 4 (4) dir, *M1, 5 dir *, rip per tutto il giro
:112 (116) 116 (124) 124 (124) m.
Secondo g di aumenti : 2 (6) 6 (4) 4 (4) dir, *M1, 5 dir *, rip fino alla fine del giro .
:134 (138) 138 (148) 148 (148) m.
Terzo giro di aumenti : 2 (6) 6 (4) 4 (4) dir, *M1, 6 dir*, rip fino alla fine del giro .
:156 (160) 160 (172) 172 (172)m .
Quarto g di aumenti : 0 (4) 4 (4) 4 (4) dir, *M1, 6 dir *, Rip fino alla fine del giro
: 182 (186) 186 (200) 200 (200) m.
Quinto g di aumenti : 2 (6) 6 (8) 8 (8) dir, *M1, 6 dir*, rip . :212 (216) 216 (232) 232 (232) sm.
Sesto g di aumenti : 8 (6) 6 (4) 4 (4) dir, *M1, 6 (5) 5 (6) 6 (6) dir*, rip fino alla fine del giro
:246 (258) 258 (270) 270 (270) m.
Solo per le taglie 6, 8, 10 e 12 anni:
Settimo g di aumenti : – (-) 16 (6) 6 (6) dir, *M1, 11 dir *, rip : – (-) 280 (294) 294 (294) m.
solo per le taglie 10 12 anni
Ottavo g di aumenti : – (-) – (14) 6 dir, *M1, – (-) – (-) 20 (8) dir*, rip
:- (-) – (-) 308 (330) m
Per tutte le taglie:
Lav due giri dir
Separazione delle maniche: Lav 71 (77) 84 (89) 94 (103) dir (dietro), mettere in attesa le succ 52 (52) 56 (58) 60 (62) m ( manica ),montare 6 nuove maglie sul ferro di destra con il montaggio a cappio, lavorare al dritto le successive 71 (77) 84 (89) 94 (103) m ( davanti), mettere in attesa le successive 52 (52) 56 (58) 60 (62) m per la manica
Corpo
Continuare a lavorare in tondo al diritto le 154 (166) 180 (190) 200 (218) m del corpo fino a 31 (34) 36 (40) 44 (50) cm (misurati al centro del davanti).
Cambiare con i ferri 2,5 mm e lavorare 2 cm a coste ritorte: (un diritto ritorto, un rovescio). Chiudere lavorando a coste
Maniche
Le indicazioni che seguono sono per maniche corte, se volete le maniche lunghe, continuate a lavorare in tondo, diminuendo una maglia ai lati del marker ogni tot giri fino a ottenere il numero di maglie del polso e concludete con i giri a coste ritorte. Per sapere ogni quanti centimetri fare le diminuzioni dividete la lunghezza del braccio dall’ascella al polso Per la metà del numero di maglie che intendete diminuire, il risultato sarà ogni quanti centimetri diminuire una maglia ai lati del ferro.terminate poi con lo stesso bordo a coste ritorte
Iniziando dal centro delle maglie montate al sotto manica, riprendere e lavorare al dritto tre maglie finendo alle maglie in attesa della manica, lavorare le maglie della manica poi riprendere le altre tre maglie del sotto manica ,mettere un marker al centro delle maglie del sotto manica e continuare lavorando in tondo :
58 (58) 62 (64) 66 (68) m .
Lav 4 giri dir
Cambiare con i ferri 2,5 e lavorare 2 cm a coste ritorte. Chiudere lavorando a coste
Lavorare la seconda manica allo stesso modo. Nascondere i fili stirare leggermente al vapore
Filcolana
Posted in DONNE, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged top ai ferri on 3 agosto 2018| Leave a Comment »
Materiale
300 (300) 300 (300) 400 (400) 400 g di Gotlandsk Pelsuld by Filcolana in color 295
ferri circolari 5 mm lunghi , 80 cm
2 segnapunti
6 bottoni
taglie
XS (S) M (L) XL (2XL) 3XL
misure
veste una circonferenza di : 74-80 (80-88) 88-98 (98- 110) 107-119 (119-131) 131-143 cm
larghezza al fondo del capo finito : 95 (105) 114 (123) 132 (141) 150 cm
Lunghezza totale: 61 (62) 63 (64) 65 (66) 67 cm
campione
13 m e 24 ferri a punto riso doppio e con i ferri 5 = 10 x 10 cm.
Abbreviazioni
M1: aumento intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri
Si lavora dal basso in un unico pezzo , il corpo si lavora in tondo fino allo scalfo ,qui il lavoro si separa in davanti e dietro, e si terminano le due parti separatamente.
Si montano nuove m ai lati per realizzare le maniche e si prosegue per terminare le due parti su tutte le m separatamente.il dietro si lavora con dei ferri accorciati e si termina con un bordo i-cord .
Sul davanti si chiudono le m per lo scollo e si termina lavorando le due parti ai lati dello scollo separatamente ..
Corpo
Montare 124 (136) 148 (160) 172(184) 196 m e lav in tondo mettere un segnap per indicare l’inizio del giro e un secondo s dopo 62 (68) 74 (80) 86 (92) 98 m.
Lav in questo modo:
Giro 1: *1 dir,1 rov*. Rip fino alla fine del giro
Giro 2 rip il giro 1..
Giro 3:* 1 rov,1 dir* rip
Giro 4 come il giro 3
( i primi due giri lav le m come si presentano, invertire al giro succ)
Proseguire in questo modo fino a 27 (25) 24 (23) 23 (22) 22 cm. Finendo al giro 4.
Giro di aumenti:*1 rov,M1, lav fino a 1 m proma del s succ: , M1*. Rip da*a* un’altra volta =4 m aumentate( aum una m ai lati dei segni)
Giro succ: *1 rov, lav fino al s( sempre lavorando le m aumentate come spiegato sopra) *. Rip un’altra volta da*a*.
Lav il giro di aumenti ogni due giri per un totale di 9 (9) 8 (8) 7 (7) 7 volte. La prima m dopo il s si lav al rov ad ogni giro.
160 (172) 180 (192) 200 (212) 224 m sul ferro.
Ora faremo gli aumenti per un totale di 7 (7) 7 (7) 7 (6) 6 volte. Continuare a lav rov la prima m dopo ogni s , e lav le nuove m sempre a p riso doppio. 188 (200) 208 (220) 228 (236) 248 m sul ferro.
Separare il lav tra davanti e dietro.
1 rov, lav fino al s, eliminarlo,1 rov., Mettere in attesa le m restanti su un filo di scarto o il cavo apposito,.
Dietro
Montare 4 nuove m di seguito alle m sul ferro, girare. Lav le 4 nuove m a p riso doppio , e proseguire a p riso doppio fino alla fine del ferro.
Montare di seguito 4 m , girare.
103 (109) 113 (119) 123 (127) 133 m sul ferro.
Lav in avanti e indietro fino a 61 (62) 63 (64) 65 (66) 67 cm.
Finendo con un ferro sul dir del lav.
F succ( rov del lav):( ferri accorciati)
Rov del lav: *5 rov,girare,5 dir,girare,4 rov,girare,3 dir,girare,4 rov*.
[Lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m come spiegato e rip da*a* un’altra volta ] 2 volte..
Lav 25 (27) 27 (29) 29 (29) 31 m come spiegato . Rip da * a * un’altra volta.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m come spiegato . Rip da * a * un’altra volta ] 2 volte.
Abbiano realizzato un totale di 6 “rialzi ” per i bottoni.
bordo I-cord
F succ( dir del lav): montare 2 nuove m,*2 dir,2 ass ritorti (ssk) , riportare 3 m sul ferro di sinistra,*. Rip da*a* fino a che si siano chiuse tutte le m eccetto le ultime 3:1 dir,2 ass ritorti,.
Riportare a sin le 2 m rimaste e lavorarle ass ritorte.Tagliare il filo e passarlo nella m rimasta chiudendola.
Davanti
Riportare sul ferro le m in attesa mettere il lavoro su un tavolo con la parte al dir del lav verso di voi.
Riprendere e lav al dir 5 m al dir del lav dalle 4 m aggiunte sul dietro .
. Lav le m sul ferro e riprendere alla fine 5 m dalle 4 aggiunte sull’altro lato del dietro.
3 (109) 113 (119) 123 (127) 133 m sul ferro.
Lav in avanti e indietro fino a 58 (59) 60 (61) 62 (63) 64 cm.
Apertura per lo scollo
Lav 46 (48) 50 (52) 54 (56) 58 m , lav le succ 11 (13) 13 (15) 15 (15) 17 m poi mettere queste m in attesa , lav le rimanenti 46 (48) 50 (52) 54 (56) 58 m e finire ogni lato separatamente.
Davanti sinistro
Ferro 1 (Rov del lav): lav tutte le m a p riso d,( fino alle m in attesa e girare )
F 2 (Dir del lav): chiudere 2m, terminare il ferro.
Rip i ferri 1-2 altre 3 volte. .
38 (40) 42 (44) 46 (48) 50 m sul ferro.
Lasciare le m rimaste sul ferro.
Davanti destro
Iniziare con un ferro sul dir del lav
F 1 (Dir del lav): lav tutte le m fino alle m in attesa e girare.
F 2( rov del lav):chiudere 2 m, finire il ferro.
Rip i ferri 1-2 altre 3 volte
38 (40) 42 (44) 46 (48) 50 m sul ferro.
.
Riprendere le m per fare il bordo.
F succ(dir del lav): lav le m della spalla ds., riprendere e lav al dir 11 m dive le m erano state chiuse lungo il lato ds dello scollo , mettere le m in attesa sul ferro , poi lavorarle ,riprendere e lav al dir altre 11 m lungo il lato sin dell’apertura dello scollo, lav le m della spalla sin:
109 (115) 119 (125) 129 (133) 139 m sul ferro.
Ferri acc e asole
*5 rov,girare,2 dir,girare,1 gettato,2 ass al dir,1 dir,girare,4 rov,girare,3 dir,girare,4 rov*.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m ripda*un’altra volta] rip 2 volte.
Lav 31 (33) 33 (35) 35 (35) 37 m, rip da *a* un’altra volta.
[lav 12 (13) 14 (15) 16 (17) 18 m e rip da * a * un’altra volta ]rip due volte.
Un totale di 6 rialzi con asole
Lav il bordo i-cord come fatto per il dietro.
Finiture
cucire i bottoni.
.
Link all’originale:
Posted in DONNE, guanti, pullover, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged scalda braccia, top ai ferri on 14 giugno 2018| Leave a Comment »
Link all’originale
lhttp://knitty.com/ISSUEfall08/PATTcamden.html
Le noccioline sul davanti possono essere sostituite con delle trecce per quelli a cui proprio le noccioline non vanno giù…!
Si lavora in due parti separate cominciando dal basso fino allo scalfo, poi si lavora tutti assieme fino allo scollo. Potrebbe anche essere lavorato tutto assieme dal basso, ma le due cuciture laterali aiutano a sostenere il corpo del pullover, soprattutto se usate dei filati molto morbidi come l’alpaca. Può essere un top per le stagioni più calde a cui si possono aggiungere le maniche quando la stagione si fa più fredda.
Taglie
XS[S, M, L, 1X, 2X, 3X] (quello della foto è XS)
Misure del capo finito
Busto: 75 cm[82,5-90-107,5-110-120-134]
lunghezza: 57 cm [57,5-59- 60- 62,5-62,5-64]
MATERIALE
Knit Picks Andean Treasure [100% Baby Alpaca; 110yd/100.5m per 50g a gom]; colore: Mystery Heather; 9[11, 12, 13, 14, 16, 18] gom
ferri circ /3.5mm lunghi 40 e 80 cm
1 set Di f a d punte da 3.5mm
Ferri in più 3.5mm o più piccoli lunghi 80 cm
6 segnapunti di cui uno diverso dagli altri 5
1 segnap rimuovibile ( o una spilla )
contaferri( opzionale)
6[6, 6, 6, 10, 10, 10] piccoli bottoni ; .
Campione
21.5 m per 32 ferri = 10 cm a m rasata
NOTE
Acc doppia:( diminuzione di due m) passare 1 m al dir,2 ass,acc la m passata sulle due lav assieme
Aumento intercalare( invisibile) lavorando ritorto il filo che unisce in basso le due m; n1 su you tube
Aumento: 2 ass ritorte(ssk su you tube)
Aum lavorando due volte la m: al dir e al dir ritorto(kfb su you tube)
nocciolina: [lav la stessa m al dir e al dir ritorto , poi di nuovo al dir e di nuovo al dir rit, e infine al dir:5 m)girare il lav:5 rov, girare:5 dir,girare:2 ass al rov,1 rov,2 ass al rov,girare:1 acc doppia=1 m.
Passare al rov senza lavorarla la prima m del ferro al dir del lav,al rov del lavoro passarla al dir.
Questo crea un nodino che puó essere di aiuto per la cucitura
( Io invece lavoro la prima m normalmente che crea una base solida per la cucitura a p materasso )
Dietro
Con i f circ più lunghi montare 83[91, 99, 111, 121, 131, 143] m.
F 1 [Dir del lav]: passare una m al rov, [1 dir ritorto,1 rov] rip fino alle ultime 2 m:1 dir rit,1 dir.
F 2 [Rov del lav]: pass 1 m al dir, [1 rivvrit,1 dir] rip fino alle ultime 2m:1 rov rit,1 rov.
rip questi due ferri in’altra volta .
sempre passando la prima m , lav
8[2, 4, 4, 4, 4, 6] f a m rasata iniziando con un ferro dir.
**f di diminuzioni[dir del lav]: pass 1 m,1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m:due ass ritorte,2 dir.
Lav 3[5, 5, 5, 5, 5, 5] f a m rasata .
Rip questi 4[6, 6, 6, 6, 6, 6] ferri, altre 9[7, 7, 7, 7, 7, 7] volte. 63[75, 83, 95, 105, 115, 127] m.
Lav 8[6, 6, 6, 6, 6, 6] f a m rasata: avremo lavorato 60[60, 62, 62, 62, 62, 64] ferri in totale e il lav misurerà : 19 cm [19-20-20-20-20-20-20]
F di aumenti [dir del lav]: pass 1 m,1 dir,1 aum intercalare,dir fino alle ultime due m,1 aum int,2 dir.
Lav 5[7, 7, 7, 7, 7, 7]f a m rasata.
Rip questi 6[8, 8, 8, 8, 8, 8] ferri altre 8[6, 6, 6, 6, 6, 6] volte poi lav un aktro f di aumenti:. 83[91, 99, 111, 121, 131, 143] m.
Lav 3[3, 3, 3, 5, 5, 5] f a m rasata.
Chiudere cinque maglie all’inizio dei successivi due ferri: 73[81, 89, 101, 111, 121, 133] m.
Abbiamo lavorato:120[122, 124, 124, 126, 126, 128] ferri e il lav misurerà 37,5 cm (38-39-39-40-40-40-). **
Non tagliare il filo lasciare le maglie in attesa sul ferro.
Davanti
Lav i primi 4 ferri come fatto per il dietro
F succ impostazione:.
( dir del lav): pass 1 m,28 dir[32, 36, 42, 41, 46, 52], segnapunto,(s)lav il ferro 1 dello schema delle nocc, per la vostra taglia,s, 29dir[33, 37, 43, 42, 47, 53]. Questo ferro impasta il lavoro; lo schema delle nocc viene lavorato sulle 25[25, 25, 25, 37, 37, 37] m tra i s , le altre maglie si lavorano a maglia rasata.
Il primo ferro dello schema delle noccioline viene lavorato una sola volta ripetere sempre e solo i ferri 2-17.
Lav altri 7[1, 3, 3, 3, 3, 5] ferri
Sempre lavorando come impostato lavorare da ** a ** come fatto per il dietro. Tagliare il filo. Mantenendo i segnapunti al loro posto, passare le maglie in attesa sul ferro spaiato.
maniche
Con i ferri circolari più corti, montare 60[64, 70, 78, 84, 92, 96] m.
F 1 [Dl]: pass una m al rov(1 dir rit,1 rov) rip fino all’ultima m:1 dir.
F 2 [Rl]: pasd 1 m al dir (1 rov rit,1 dir) rip e finire con un rov.
Ripetere questi due ferri un’altra volta.
Tagliare il filo e trasferire le maglie della manica sul ferro circolare con quelle del davanti. Assicuratevi che siano entrambi sul diritto del lavoro nella stessa direzione. Lavorate una seconda manica allo stesso modo, lasciare le maglie sul ferro e tagliare il filo.
Sprone
Nota:Useremo il segnap di colore diverso per indicare l’inizio del giro
useremo i ferri circolari più lunghi: iniziando dal dietro lavorare al dritto le maglie del dietro, mettere un segno, lavorare al dritto le maglie di una manica, mettere un segno, lavorare le maglie del davanti come impostato, mettere un segno,lavorare al dritto le rimanenti maglie della manica e mettere il segno di colore diverso per la fine/ inizio giro, iniziare a lavorare in tondo, avremo:. 266[290, 318, 358, 390, 426, 458] m.
Importante: Lavorando lo sprone proseguite la lavorazione delle noccioline tra i segni del davanti. Terminate la lavorazione delle noccioline dopo avere lavorato un totale di: 10[11, 11, 11, 11, 12, 12] 16- ripetizioni
passare ai f circolari più corti poi ai f a d punte se necessario
Quando si dice: “segnapunti dei raglan” ci si riferisce ai segna punti che sono stati messi tra le varie parti quando abbiamo unito davanti dietro e maniche per lavorare in tondo, Incluso il segno di inizio giro.
F di diminuzioni: [1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima del s del raglan:2 ass rit,1 dir] rip 4 volte.
Lav 2[2, 2, 1, 1, 1, 1] giri .
Rip questi 3[3, 3, 2, 2, 2, 2] giri altre 11[9, 7, 29, 31, 29, 29] volte. 170[210, 254, 118, 134, 186, 218] m.
solo per le taglie XS, S, M, 2X, 3X :
lav il giro di diminuzioni.
Lav 1[1, 1, -, -, 0, 0] giro.
Rip questi 2[2, 2, -, -, 1, 1] giri altre 7[12, 16, -, -, 5, 7] volte. 106[106, 118, -, -, 138, 154] m.
Per tutte le taglie:
Lav 3[1, 1, 3, 3, 3, 3] giri
Per un totale di : 176[180, 184, 188, 194, 196, 200] ferri/giri lavorati
A questo punto il lav dovrebbe misurare: 55 cm ( 57-57,5-59-61-62-62,5) .
Lavorare un’altra volta il ferro di diminuzioni:98[98, 110, 110, 126, 130, 146] m.
Lavorare quattro giri diritti, eliminando tutti i segnapunti. Chiudere morbidamente
Maniche lunghe
Nota:Queste maniche risultano molto strette, e più lunghe del solito. Sono disegnate per coprire la parte superiore delle mani..
Con i ferri a doppie punte (o con i ferri più lunghi circolari è il metodo Magc loop, oppure con i ferri dritti e poi si cuce…) Montare 53[59, 63, 71, 77, 85, 91] m , suddividere le maglie sui quattro ferri iniziando a lavorare in tondo e facendo attenzione a che le maglie non siano girate.
Dopo alcuni giri mettete una spilla o un segnapunti rimovibile per indicare l’inizio del giro..
Lav un giro dir
Asola:23 dir(26, 28, 32, 32, 36, 39], [1 gett,2 ass,1 dir] per 3[3, 3, 3, 5, 5, 5] vilte,23 dir[24, 26, 30, 30, 34, 37].
Lav 14[8, 10, 6, 11, 20, 14] giri dir
Diminuzioni: 1 dir,2 ass,dir fino alle ultime 3m,2 ass rit(ssk),1 dir.
Lav 15[14, 14, 11, 9, 7, 7] giri dir..
Rip questi 16[15, 15, 12, 10, 8, 8] giri per altre 7[9, 9, 12, 14, 16, 18] volte. 37[39, 43, 45, 47, 51, 53] m.
Lav 12[0, 2, 4, 9, 18, 12] giri dir. sono stati lavorati a questo punto 156[160, 164, 168, 172, 176, 180] giri, e il lav misura 49,5 cm [50-52-52,5-54-55-57] .
Giro di aumenti: 1 dir,1 aum int,dir fino all’ultima m:1 aum int,1 dir.
Lav due giri dir
Rip questi 3 giri un’altra volta: 41[43, 47, 49, 51, 55, 57] m.
G succ:20 dir [21, 23, 24, 25, 27, 28], lav due volte la m succ,dir fino alla fine:. 42[44, 48, 50, 52, 56, 58] m.
G succ: [**1 dir rit**, 1 rov] rip fino alla fine.
Ripetere questo giro altre due volte, chiudere le maglie morbidamente lavorandole come si presentano.
Finiture
Lavare e bloccare il capo alle misure richieste
cucire i fianchi, cucire i lati della manichina dalla banda a coste fino al bordo di chiusura delle maglie al sotto manica. Nascondere i fili
Usando la foto come guida cucire i bottoni al bordo a coste della manica in corrispondenza delle asole delle maniche lunghe.
Posted in DONNE, TOP E CANOTTE, tagged canotta a maglia, top ai ferri on 10 Maggio 2015| Leave a Comment »
http://www.allfreeknitting.com/Tanks/sunflower-shell-tank#t5sf5PVzZMLuPsQG.32
campione
23m per 29 ferri un quadrato di 10cm a m rasata e ferri 3,25.
accavallata:passare 1m lav 1 dir, accavallare la m passata su quella lavorata
accavallata doppia:passare 1m, lav due m ass al dir, accavallare la m passata sulle due m lav assieme
ssk(in inglese:slip,slip, knit):passare due m prendendole al dir una alla volta, inserire la punta del ferro sinistro sotto le due m, davanti al ferro e lavorarle assieme al dir, come risultato è simile a lav 2m assieme al dir ritorto.
ssk e acc(2m assieme al dir ritorte e accavallare):lav 2m assieme ritorte( ssk),riportare a sinistra la m ottenuta dalla diminuzione, con la punta del ferro di destra accavallare la m succ su questa m e farla cadere dal ferro,quindi riportare la m sul ferro di destra
Punto traforato del pannello centrale (su 22 m)
Note: passare le m al rov con il filo dietro.
ferro 1 e tutti i ferri dispari sul rov del lav:10rov,2dir,10rov.
ferro 2(dir del lav):6dir,ssk,riportare a sinistra la m ,con la punta del ferro di destra accavallare la m succ su questa m e farla cadere dal ferro,quindi riportare la m sul ferro di destra( significa “ssk e accavalla”);1gett,1dir,1gett,2rov,1gett,1dir,1gett,1acc doppia,6dir.
f 4: 4dir, SSK e acc,1dir,(1gett,1dir) 2 volte,2rov,1dir (1gett,1dir) 2 volte,1acc doppia ,4dir.
f 6: 2dir, SSK e acc,2dir,1gett, 1dir,1gett,2dir,2rov,2dir,1gett,1dir,1gett,2dir,1acc doppia,2dir.
f 8: SSK e acc ,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,2rov,3dir,1gett,1dir,1gett,3dir,1acc doppia.
SPIEGAZIONE
DIETRO e davanti sono uguali
Con i ferri 3 montare 110 (116, 122, 128, 134) m.
lavorare 5 (5, 5, 7, 7) ferri rov,cambiare con ferri 3,25.
f succ(rov del lav) 42 rov (45, 48, 51, 54), 2dir,lav il primo ferro del pannello ,2dir,42rov, (45, 48, 51, 54).
f succ 42 dir (45, 48, 51, 54), 2rov,42 dir (45, 48, 51, 54).
Cont allo stesso modo fino ad aver completato 11 (11, 12, 12, 13) ripetizioni del motivo =88 (88, 96, 96, 104) ferri.
lavorare il ferro 1 del pannello centrale.
Scalfi: chiudere 10 (11, 12, 13, 14) m all’inizio dei succ 2 ferri=90 (94, 98, 102, 106) m.
f 1 (dir del lav): 3dir,1acc,lav come stabilito fino alle ultime 5m:2ass al dir,3dir.
f 2 (rov del lav): lav come stabilito.
ripetere questi 2 ferri per un totale di 14 volte, poi ripetere il primo ferro=60 (64, 68, 72, 76) m:
f succ (rov del lav): lav 20 (22, 24, 26, 28) m, lav le 20m centrali e metterle in attesa,lav le ultime 20 (22, 24, 26, 28) m, proseguire separatamente sulle due parti
scalfi e scollo:continuando a fare le dim degli scalfi ,lav fino alle ultime 5m,2ass al dir,3dir.(dim dello scollo).
Girare il lav e lav il ferro sul rov del lav,cont a diminuire ai bordi degli scalfi e dello scollo ad ogni ferro sul dir del lav per altre 5 (6, 7, 8, 9)volte=8m
Lav solo le dim degli scalfi altre 4 volte=4m rimaste, mettere queste m in attesa.
Scalfo sinistro e scollo
Al dir del lav lav l’altro lato allo stesso modo ma specularmente ,facendo le dim allo scollo in questo modo:3dir,1acc,
BRETELLE: lav le 4m rimaste della bretella a m rasata per 5cm.
lasciare le m in attesa e lavorare l’altra bretella.
FINITURE
Cucire i fianchi
Ripiegare le m del pannello centrale verso l’interno e cucirle a p nascosto sul rovescio
Stirare leggermente a vapore
Cucire le bretelle con l’ago a p maglia
Stirare leggermente al vapore non stirare il bordo dello scollo e delle bretelle ma lasciare che si arrotolino
Read more at http://www.allfreeknitting.com/Tanks/sunflower-shell-tank#aVs5ydlBDdtJbOM9.99
DI DROPS:http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6881