La maglietta con i trafori che piace sempre. Si lavora topdown, cioè iniziando dal collo; ho lasciato non tradotte sia la parte a ferri accorciati che le altre in cui dovrete solo riconoscere i termini della m in inglese . Per vedere come si fanno i ferri accorciati con il metodo W&T guardate questo video :https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0O
Uno dei tanti che potrete trovare su youtube
Taglie: XS/S. M L XL 2/3 XL 4/5 XL
Filato :4-4-6-6-8-8 gomitoli
Ferri: 4 e 4,5 circolari lunghi 40 e 80 cm
Ferri a doppie punte o circ corti o lunghi e magic loop da 4 e 4,5mm C
Avi o filato di scarto per m in attesa Markers ago da lana
Taglie: a sinistra la circonferenza del busto a destra quella del capo finito
Traduzione dei simboli dall’alto:
Dir-gett-2 ass ritorti-aum intercalare-2 ass al dir- accavallata doppia: passare 1 m,2 assieme, acc la m passata sulle due m lavorate assieme
CAMPIONE 20 m e 26 ferri= [10 cm] a m rasata con i ferri più grandi
SPIEGAZIONE
Si lav tutto assieme dal collo . Con i ferri più piccoli montare 96 (104- 112-120-128-128) m iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro . Lav 8 giri a coste 2/2 .
Cambiare con i ferri più grandi
Dal f 1 al f 12 si lav a ferri accorciati
Nota : quando incontrate le m avvolte sollevare il filo che avvolge e metterlo sul f di sinistra e lavorarlo assieme alla m avvolta .
Row: ferro
K: dir P rov
W&T: avvolgi la m succ e gira il lav per lav nella direzione opposta
F 1:1st row: K6 (6-6-6-7-7). W&T.
G succ : lavorarlo tutto al dir .
G succ: *2 dir, M1. * rip . 144 (156-168-180-192- 192) m. Lav 4 giri dir.
Proseguire sullo sprone in questo modo (vedere lo schema : ogni ripetizione è di 12 m ): G1: *2 dir,2 assieme . (1 dir,1 gett)2 volte . 1 dir,ssk. 3 dir * rip per tutto il giro
G2 e tutti i giri pari: dir ( ove non sia diversamente indicato). G3 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip
Solo taglie 2/3XL e 4/5XL : Lav 4 giri diritti. G succ : *K26 (13). M1. * rip. 432 (448) m. Solo taglie 4/5XL : Lav 4 giri dir . Gsucc : *K16. M1. * rip
.. 476 m. Per tutte le taglie lav in tondo al dir fino a che il lav dalla base delle coste misurerà : [23 (24-25.5- 28-28-30.5) cm]. G succ: SEPARAZIONE DELLE MANICHE : K45 (49-53-58-66-75). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare 6 (6-8-8-10-12) m sul f di destra con il montaggio a cappio . K90 (98-106-116-132-150). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare sul f di destra 6 (6-8-8-10-12) m con il montaggio a cappio . K45 (49-53-58-66-75). Restano 192 (208- 228-248-284-324) m sul ferro per il corpo . Cont dir su queste m fino a 35,5 cm dalla separazione delle maniche, Cambiare con i ferri più piccoli e lav 8 giri a coste 2/2, chiudere lavorando a coste
MANICHE Se lav le maniche con i ferri a doppie punte suddividete le 66 (71-76-79-84-88) m di una manica su 3 ferri a d punte più grandi . Riprendere e lav al dir 6 (6-8-8-10-12) m dal sottomanica e lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m. . 72 (77- 84-87-94-100) m. Lav 5 giri dir . Solo per le taglie M, XL e 2/3XL : g1 dur diminuendo 1 (3-2) m lungo il giro . 76 (84-92) m. Per tutte le taglie : Cambiare con i ferri più piccoli e lav 6 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste .
MATERIALE 1 (2) 2 (2) 2 (2) gomitoli di Unicorn Solid col Saffron (18) 1 (1) 1 (1) 1 (1) gom di Unicorn Solid col Army Green (25) Ferri circolari 3 mm – 40 cm e 60 cm di lunghezza Ferri circolari 2.5 mm – 40 cm o 60 cm di lunghezza Ferri a doppie punte 3 mm e 2.5 mm per le piccole circonferenze o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze FILATO Unicorn Solid, Hobbii 75 % Merino Wool, 25 % Polyamide 100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds) CAMPIONE 28 m x 40 ferri = 10 cm ABBREVIAZIONI
BOR = inizio del giro TAGLIE 0-3 (3-6 ) 6-9 (9-12 mesi )
1-2 (2-4 anni)
MISURE Circonferenza del busto (sotto le ascelle ): circa . 48.5 (51.5) 54 (57) 60 (63) cm / lunghezza (senza il bordo del collo ): circa . 34 (36) 38 (40) 43 (48) cm lunghezza delle maniche : circa . 14 (16) 18 (21) 24 (26) cm NOTE: L’abito è lavorato dall’alto verso il basso in un motivo a costine, per cui aspetto finale risulterà simile alla zucca. I bordi dell’abito sono lavorati a coste 1×1 e lo scollo (il gambo della zucca) è lavorato in verde. L’abito è abbastanza semplice da lavorare
SPRONE Montare 84 (90) 96 (102) 108 (116) m con il col verde e i ferri 2.5 mm , facendo attenzione a che le m siano tutte allineate,lav a coste 1/1 per 2,5 cm , piazzando un marker(BOR) per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro
Al g succ aumentare 24 (22) 28 (26) 24 (28) m lungo il giro con un gettato = 108 (112) 124 (128) 132 (144) m. Cambiare con il col arancio e i ferri da 3 mm e lunghi – 40 cm A questo giro lavorate a coste 2/2 e i gettati ritorti per evitare il buco . Lav altri 3 (3) 3 (5) 5 (5) giri a coste 2/2. Ora faremo degli aumenti lungo il giro e ogni 4 giri passando ai ferri circ più lunghi quando si renderà necessario . G 1 di aumenti: Al g 5(5-5-7-7-7-7) aumentare in questo modo: *1 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.
Al g succ lav i gettati ritorti e le altre m a coste in questo modo: *1 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav i succ 6 (6) 7 (7) 7 (8) giri come impostato . G di aum 2: Al g 13 (13-14-16-16-17) aum in questo modo:: *2 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.
Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste come impostato in questo modo: *2 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav i succ 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato
G di aum 3: Al g 23 ( 23-25-27-28-29) aum in questo modo: *2 dir,1 gett,2 dir,2 riv* rip per tutto il giro .
Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste in questo modo: *2 dir,1 dir rit, 2 dir,2 rov* rip fino alla fine. Lav altri 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato . G di aum 4: Al g 33 ( 35-36-38-40-41) aum in questo modo:
: *2 dir,1 gett,3 dir,2 riv* rip fino alla fine e al g succ lav così: *2 dir,1 dir ritorto, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Lav altri 8 (8) 9 (9) 9 (10) giri come impostato . SEPARAZIONE DELLE MANICHE Ora dovreste avere sul ferro 216 (224) 248 (256) 264 (288) m e separeremo le maniche mettendole in attesa in questo modo: Lav 30 (32) 34 (36) 38 (40) m a coste ( metà dietro), mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m per la manica , montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio , lav a coste le succ 60 (64) 68 (72) 76 (80) m del davanti , mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m e lav a coste le ultime 30 (32) 34 (36) 38 (40) m della seconda metà del dietro. CIRPO E GONNA Avete sul ferro 136 (144) 152 (160) 168 (176) m . I giri e le misure si conteranno da qui. Lav 4 (4) 6 (6) 6 (6) giri come impostato includendo nel motivo delle ciste le 8 m dei sottomanica.
Lavoreremo 3 giri di aumenti seguiti da un g di diminuzioni per creare la bombatura finale . G di aumenti 1: Al g 5( 5-7-7-7-7 ) dopo la separazione aum in questo modo:
: *3 dir,1 gett,3 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Al g succ lav i gett al dir ritorto.
A 5 (6) 6 (6) 7 (7) cm dalla separazione delle maniche faremo un altro g di aumenti:
G di aum 2: * 3 dir,1 gett,4 dir,2 rov* rip fino alla fine
Al g succ lav i gettati al dir ritorto. A 10 (11) 12 (13) 14 (16) cm. dalla separazione fare un altro g di aumenti: G di aum 3: * 4 dir,1 gett,4 dir,2 riv* rip fino alla fine
Al g succ lav i gettati ritorti
A .15 (16) 17 (19) 20 (23) cm. dalla separazione faremo un g di diminuzioni:* 4 dir, 2 ass al dir, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine .
Proseguire fino a 31 (33) 35 (37) 40 (45) cm dopo il bordo del collo ORLO A COSTE Ora abbiamo 170 (180) 190 (200) 210 (220) m sui ferri
Cambiare con i ferri 2.5 mm e lav a coste 1×1 per 3 cm poi chiudere lavorando a coste MANICHE Mettere su un ferro 3mm corto o a d punte le 48 (48) 56 (56) 56 (64) m di una manica, riprendere le m dalle 8 m del sottomanica e mettere un marker al centro di queste 8m.: 56 (56) 64 (64) 64 (72) m. Lav a coste fino a 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuendo ogni 1.5 (1.5) 1.5 (2) 2.5 (2.5) cm una m ai lati del marker ( 2 ass prima del marker e due ass rit dopo il marker).
La prima dim la faremo al terzo giro dalla ripresa delle m.
Lav 7 (7) 8 (8) 8 (9) giri di diminuzioni : 42 (42) 48 (48) 48 (54) m sul ferro . A 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuire 6 (4) 8 (6) 4 (8) m lungo il giro lavorando 2 m ass al dir e le altre a ciste. 36 (38) 40 (42) 44 (46) m alla fine delle diminuzioni . Lav 3 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste
Av l’altra manica allo stesso modo.
FINITURE Nascondere i fili e chiudere i buchetti ai sottomanica
Topdown Taglia 3 mesi Dal momento che il motivo delle foglie su 10 maglie, per ottenere taglie più basta aggiungere 10 maglie e ripetere il motivo delle foglie una volta in più; oppure lavorare con ferri n 4 o 4,5 ed adeguare le lunghezze.… Ferri 3,5 Campione 24 m per 10 cm Il punto foglie su un multiplo di 10 m +1+2 di vivagno Abbreviazioni: V:vivagno D;diritto R:rov G: gettato 2ass: lav due m assieme al dir F 1:1 m di vivagno,*1 dir,1 gett,1 acc,5 dir,2 ass,1 gett+ 1 dir,1 dir di vivagno .
F 3: 1v,1d,1g,1d,1acc,3d,2ass,1d,1g1d,1v.
F5:1v,1d,1g,2d,1acc,1d,2ass,2d,1g1d,1v.
F 7:1v,3d,2ass,1g,1d,1g,1acc,2d1d,1v.
F9:1v,2d,2ass,1d,1g,1d,1g,1d,1acc,1d1d,1v.
F 11:1v,1d,2ass,2d,1g,1d,1g,2ass1d,1v.
Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov. Rip i 12 ferri.*** Si inizia a lav dal collo Montare 71 m Lav 7m a legaccio,57 a coste 1/1, iniziando e finendo con 1 dir,7 m a legaccio ( rov del lav) Lav le m come si presentano per altri 4 ferri.Poi, iniziare a lav il motivo delle foglie in questo modo: F 1 : 7 m a legaccio, 1 m rov, 2 ass,1g,1d rip ancora 13 volte ,1rov,7leg. Facendo la prima asola alla fine del ferro in questo modo:2 ass,1g,3d. Avremo 14 foglie Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov. F 3 : 7 legaccio,1r,1d,1g,1d, 1g,1d rip ancora 13 volte,1r,7 a legaccio. Proseguire in questo modo lavorando tutti i ferri dello schema delle foglie,e a partire dal ferro 12 lav le m tra le foglie a legaccio e i gettati al dir. F 13 : 7 leg,2d,1g,1acc,5d,2ass,1g,1drip 13 volte,1d,7leg. F 15: : 7 leg,, 3 d,1g,1acc,3d,2ass,1g,2drip altre 13 volte 1d,7leg, facendo la seconda asola ( vedere ferro 1), F 17 : 7 leg,, *4 d,1g,1acc,1d,2ass,1g,3d, *, rip altre 13 volte,1d,7 leg. ; F 19 : 7 leg, 5 dir,1g,1acc doppia( passare una m al dir,2ass,acc la m passata), 1 g, 4 d, rip altre 13 volte,1 d,7 leg,. Alla fine del motivo delle foglie avremo 183 m Dal f 21 al f 27 lav a legaccio su tutte le m . F 28 : al rov del lav fare questi aumenti : 7 a leg,1g,1d,1g,2ass Rip fino a che resteranno 8 m sul ferro di sin, lav 1 gett,1d,1g,7 leg,:241m Dal f 29 al f 34 : a legaccio. Fare l’asola alla fine del f 29 F 35 : fare gli ultimi aumenti in questo modo:7 leg,5 d, lav due volte la m succ( una volta al dir e al dir rit),7 dir,lav la m succ due volte Quando restano 12 m sul f di sin lav 5 d,7 leg:269 m. F 36 : al rov del lav lav 7 a leg,88rov,girare il lav e si inizia a lav la prima manica lavorando a p foglie sulle 53 prime m Maniche Lav il motivo delle foglie cominciando e finendo con un m di viv. Dopo 36 ferri sul dir del lav lav il bordo a legaccio,facendo delle dim in questo modo; 3 dir,2ass terminare con 3 dir:43 m. Chiudere morbidamente le m all’ottavo ferro di legaccio sul rov del lav. Ritornare a lav le m in attesa 142 rov, girare il lav e lav la seconda manica come fatto con la prima sulle 53m. Riprendere le ultime 42 m in attesa e lav 35 rov,7 a leg. Corpo del golfino Abbiamo 163 m Lav 7 a leg,149 a p fantasia cominciando e finendo con 1 gett ,7 a legaccio ,non si lav più le m di vivagno e nemmeno la prima e ultima m al dir. Lav in questo modo per 42 ferri , poi lav 8 ferri a leg chiudendo le m nell’ultimo ferro sul rov del lav. Fare le cuciture delle maniche Cucire i bottoni
1-2-(3-4)(5-6)7-8 anni cinque taglie quindi Circonferenza del busto del pullover 58cm (63 cm) 70 cm (74 cm) 74cm
Lunghezza totale : 34 cm (35 cm) 41 cm (47 cm) 51 cm Filato: Drops karisma. Un gom da 50g = 100 metri (109 yards) DK weight. Medium pink (uni colour): 200(250)300(350)350g Light grey green (uni colour 69) 50(100)100(150)150g White (uni colour 19): 50(50)50(50)50g Wine red (uni colour 48): 20(20)20(20)20g Forest green (uni colour 47): 20(20)30(30)35g Ferri circolari : 3 mm e 4 mm Campione : 21 m x 28 ferri cin i ferri da 4 mm a m rasata Aumenti : 1 gettato tra due maglie che al f succ andrà lavorato ritorto Abbreviazioni: PM = piazzare un marker M = aumento intercalare : sollevare prendendola dal davanti con il f di sin il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo ritorto ; l’aumento nello schema è indicato con M
C1: = Medium pink
Note: la parte che si lavora secondo lo schema potrebbe essere necessario lavorarla con ferri di mezzo o un punto in più (4,5 o cinque) perché la lavorazione a più fili tende a restringere il risultato finale.
per lavorare le piccole circonferenze come le maniche potrebbe essere necessario usare i ferri a doppie punte o i ferri circolari con il cavo lungo e il metodo magic loop o qualunque metodo conoscete.
Potete anche lavorare le maniche aperte in avanti e indietro aggiungendo ai lati del ferro la metà delle maglie che avete aggiunto al sotto manica +1 per la cucitura; in questo caso le potete lavorare contemporaneamente sul ferro con due gomitoli.
SCOLLO Il pullover si lavora iniziando dal girocollo
Montare 74(74)76 (80)80 m con i ferri da 3 mm e il colore rosa chiaro (medium pink) C1. PM. (Marker di inizio del giro)
Iniziare a lav in tondo e lav 3(4)4(5)5 cm a coste 1/1.
Passare ai ferri 4 mm e aumentare 14(22)28(32)32 m lungo il ferro ( per sapere ogni quante m aum 1 m, dividere il n tot delle m per il n di m da aumentare): avremo 88(96)104(112)112 m in totale. Iniziare a lav lo schema A.
Alla fine dello schema avremo 187(204)221(238)238 m
Lav 1(1)2(4)5 giri a m rasata con C1 e aum 1(0)1(0)0 m lungo il ferro.
188(204)222(238)238 m in totale.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Con C1, lav al dir 27(30)32(35)35 m. mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della prima manica montare sul f di destra con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m . Lav le succ 54(60)65(71)71 m e mettere in attesa le succ 40(44)46(48)48 m della seconda manica, montare sul f di ds con il montaggio a cappio 6(6)8(8)8 nuove m e lav le ultime 27(30)33(36)36 m . Siete di nuovo all’inizio del giro. CORPO Ora avete sul f 120(132)146(158)158 m per il corpo . Inserire un marker al centro delle 6(6)8(8) nuove m sotto la manica sinistra che sarà il nuovo marker di inizio del giro.
Lav con C1, a m rasata in tondo per 11(13)15(18)22 cm Poi lav lo schema B Cambiare con i ferri 3 mm e C1, e lav a coste 1/1 per 4(4)4(5)5 cm Il pull dovrebbe misurare . 19(21)23(26)28 cm dalla spalla
Chiudere lavorando a coste.
MANICHE
Lav una manica alla volta (o tutte e due assieme con due gom se le lavorate aperte e in questo caso aggiungete ai lati del ferro la metà delle m aggiunte al sottomanica +1 per la cucitura.)
Trasferire sul ferro le 40(44)46(48)48 m in attesa riprendere una m da ognuna delle m aggiunte al sottomanica Avremo 46(50)54(56)56 m sul ferro .
Inserire un marker al centro del sottomanica e il giro inizierà da qui.
Lav un g con C1.e lav 2 cm a m rasata in tondo
Dim 1 m ai lati del marker
Rip le dim altre 5(6)6(7)7 volte ogni 2.(2.)2.(3.)3. cm poi proseguire a m rasata con C1 fino a 12(14)19(23)28 cm Lav lo schema B e con i ferri 3e C1 lav a ciste per 4(4)4(5) cm La manica dovrebbe misurare 18(20)25(30)35 cm dal sottomanica
Circonferenza del busto 48(52)56 cm lunghezza dal collo al cavallo senza bordo 32(34)38 cm
Maniche dall’ascella al polso 18(20)22 cm
Filato Demand Novita Baby Wool (011) bianco 150(200)250 g
Ferri circolari (40cm/ 3mm(e 3,5mm
Ferri a d punte 3mm per le maniche o ferri circ corti o tecnica Magic Loop ) https://www.novitaknits. com/fi/fi/tutorials/villasukan-neulominen/magic-loop-tekniikka-eli-luuppaus 3 bottoni Coste in tondo:1 dir,1 rov
In piano:*1 dir,1 rov* nei ferri succ lav le m come si presentano
M rasata in tondo tutti i giri al dir
In piano:1 f dir e un f rov
Campione 22 m e 29 ferri a m rasata con i ferri più grandi = 10 cm Nota: la tutina si lav tutto assieme dal collo al cavallo ( topdown).
SPRONE Con i ferri più piccoli montare 80(82)84 m e lav a coste in tondo per 2,5 cm. Passare ai ferri più grandi e lav a m rasata e al primo giro mettere i marker per i raglan : 16 dir (17)17 (manica destra ), piazzare il primo marker (raglan davanti destro ), 24 dir (24)25 (davanti ), piazzare il secondo marker (raglan davanti sinistro) 16dir (17)17 (manica sinistra ), piazzare il terzo marker (raglan dietro sinistro ), 24 dir (24)25 (dietro ), piazzare il quarto marker (inizio del giro ,raglan dietro sinistro). Iniziare gli aumenti dei raglan : kfb (= lav davanti e dietro,1 m aumentata ), lav a m rasata fino alle ultime 2 m prima del marker succ , kfb, 1 dir,rip – 4 volte in totale,8 m aumentate , 88(90)92 m sui ferri . Lav gli aumenti ogni 2 giri per 12(13)14 altre volte . 184(194)204 m sui ferri : 42(45)47 per ogni manica e 50(52)55 m per davanti e dietro . Al g succ eliminare tutti i markers e lav in questo modo : lasciare le 42(45)47 m della manica in attesa, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(1)3 m per il sottomanica, piazzare un marker per l’inizio del giro ( al centro del sottomanica ) , montare con il montaggio a cappio 1(2)3 m, lav 50(52)55 m del davanti , lasciare le succ 42(45)47 m della manica in attesa , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 1(1)3 m, piazzare il marker del fianco, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(2)3 m e finire il giro . 104(110)122 m ora sui ferri, 52(55)61 m per davanti e dietro .
CORPO Lav a m rasata per 2 giri poi un g rov ( qui faremo il volant) poi lav a m rasata dallo scalfo fino a 19(21)23 cm dallo scalfo, al g succ lav 7(8)10 m
Chiudere le succ 26(28)32 m per l’apertura della gambina , lav le 14(15)17 m del davanti e lasciarle in attesa, chiudere le succ 26(28)32 m per l’altra gambina . 38(39)41 m rimaste per il dietro
Cavallo dietro Lav a m rasata in piano . Ogni 2 giri chiudere 2 volte 4 m e 2 volte 2 m ai lati = 14(15)17 m. Lav 6 ferri a m rasata . Passare ai ferri più piccoli e lav a coste per 2,5 cm. Chiudere lavorando a coste .
Cavallo davanti Rimettere le 14(15)17 m del davanti sui ferri più e lav a m rasata per 2 ferri . Passare ai ferri più piccoli e lav a coste 1 cm
Ora fare un’asola : lav 6(7)8 m a coste ,1 gett,2 ass, a coste fino alla fine . Lav fino a 2,5 delle coste poi chiudere lavorando a coste Apertura delle gambine Con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir al dir del lav le m dalle coste del dietro, leg opening and front ribbing. Pick up an odd number of sts. Work ribbing for 2 rows. Then make a buttonhole approx. 1,5 cm from the front edge: yarn over, knit or purl 2 sts together as required to maintain pattern. Work until the rib- bing measures 2,5 cm. Bind off in pattern. Knit the other leg opening in the same manner.
Ruffle Turn the work upside down (with the crotch upwards) and using the larger needles pick up and knit sts from the purl stripe = 104(110)122 sts. Place marker for begin- ning of round. Work 1 round of stockinette st with all sts, evenly increasing 4 sts = 108(114)126 sts. Begin the lace pattern on row 1 of the chart. Repeat the 6 st pattern 18(19)21 times. Work rows 2–9 of the chart. Loosely bind off in ribbing starting with p1.
Sleeves Use either the Magic Loop technique or double-pointed needles. Place the 42(45)47 sleeve sts back on the larger needles. Pick up 2(3)6 sts from the armhole cast-on and 1 st from between the cast-on edge and sleeve sts on both sides. Place the beginning of round marker at the midpoint of the armhole cast-on. 46(50)55 sts in total. Work stockinette st in the round. When the sleeve measures 3,5(2,5)2 cm from the armhole, decrease 1 st on both sides of the beginning or round: k1, k2tog, work to last 3 sts, skp (slip 1 knitwise, k1, pass the slipped st over), k1 = 40(43)45 sts. Repeat the decreases every 3(3)2 cm 2(3)5 more times = 40(42)43 sts. When the sleeve measures 15,5(17,5)19,5 cm from the armhole, knit 1 round and decrease 0(0)1 st at the end of round = 40(42)42 sts. Switch to the smaller needles and work ribbing in the round for 2,5 cm. Bind off in pattern. Knit the other sleeve in the same manner.
Il motivo dello sprone lavorato iniziando dall’alto con più colori e aumenti vi potrà essere utile per tante taglie utilizzando le ripetizioni necessarie del motivo per la taglia che vi serve. Inizia con 5 maglie per cui monterete una ripetizione di queste cinque maglie a seconda della larghezza del collo con misure piccole fino a misure più grandi e al f succ aumenta 1 m alla fine della ripetizione del ferro
lavorato a maglia senza cuciture dall'alto verso il basso in tondo Ha una vestibilità squadrata e morbida Il progetto inizia dallo scollo a coste, poi vengono aggiunti ferri accorciati sul retro per una migliore vestibilità. Lo sprone colorato viene lavorato seguendo lo schema. Le maniche e il corpo sono separati e lavorati fino alla lunghezza desiderata. Vengono utilizzati solo due colori alla volta, rendendolo un ottimo progetto per principianti. Ogni sezione dello sprone può essere lavorata in un colore diverso, perfetto per utilizzare il filato avanzato!
Taglie Busto circonferenza : 80, (90), 100, (110), 120 cm
Lunghezza presa al centro del dietro: 59, (61), 63, (65), 67 cm
Filato DK weight yarn 50 g = 100 m : MC ( colore di base ): 340, (390), 420, (460), 500g; mostrato in DROPS Lima, colour Petrol.
CC1( colore 1): 18, (19), 20, (22), 24 g; mostrato in DROPS Karisma, colour Old Rose.
Ferri 4 mm e 4.5 mm circolari lunghi (40 cm e 80 cm) e a doppie punte o misura per ottenere il campione
Campione .
21 m e 27 ferri per 10 cm con i ferri più grandi
SPIEGAZIONE . Collo Con il metodo “ twisted cast on“ e i ferri più piccoli e lunghi 40 cm,montare 96, (104), 112, (120), 128 m con il col MC yarn. Piazzare un marker di inizio giro ( BOR marker ) e iniziare a lavorare in tondo, facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate; lavorare 12 giri (o 4 cm) a coste 2/2.
Passare ai ferri più grandi
Aumenti
G succ:*4dir,M1* Rip per tutto il giro Avremo 120, (130), 140, (150), 160 m. Ferri accorciati F 1 (RS): 15, (16), 17, (18), 19 dir,girare, . F 2 (WS): 30, (32), 34, (36), 38 rov,girare F 3 (RS): 45, (48), 51, (54), 57 dir,girare F 4 (WS): 60, (64), 68, (72), 76 rov,girare F 5 (RS): 75, (80), 85, (90), 95 dir, girare. F 6 (WS): 90, (96), 102, (108), 114 rov, girare. F 7 (RS): Dir fino al BOR. SPRONE Lav i giri 1-46 dello schema passando ai ferri più lunghi quando si renderà necessario .
Alla fine avremo 264, (286), 308, (330), 352 m
Proseguire a m rasata fino a 20, (21), 22, (23), 24 cm dopo il bordo a coste misurati al centro del dietro.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
G succ: 39, (43), 47, (51), 54 dir (parte destra del dietro), mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica destra,montare sul F di destra con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m ( sottomanica ), lav al dir le succ 78, (86), 94, (102), 108 m per il davanti,mettere in attesa le succ 54, (57), 60, (63), 68 m per la manica sinistra,montare sul F di ds con il montaggio a cappio 6, (8), 10, (14), 18 m,lav al dir le ultime 39, (43), 47, (51), 54 m per il dietro parte sinistra
Avremo sul ferro 168, (188), 208, (232), 252 m per il corpo.. Continuare a lav in tondo a m rasata fino a 30, (31), 32, (33), 34 cm dal sottomanica o fino a 5 cm dalla lunghezza desiderata poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 5cm
Chiudere lavorando a coste.
MANICHE Rimettere sui ferri a d punte le 54, (57), 60, (63), 68 m dir a manica e riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica, piazzando il BOR marcire al centro del sottomanica ,avremo 60, (65), 70, (77), 86 m
G succ dir
DIMINUZIONI
Dim una m ai lati del marker
Rip le Dim ogni 8, (8), 7, (7), 6 giri per un tot di 10, (10), 11, (12), 15 volte.
Avremo 40, (45), 48, (53), 56 m alla fine delle diminuzioni
Proseguire a m rasata fino a 36, (37), 38, (39), 40 cm dal sottomanica o fino a 7 cm in meno della lunghezza desiderata,diminuendo 1 m nella seconda e penultima taglia
poi con i ferri più piccoli lav a coste 2/2 per 7cm
Chiudere lavorando a coste
TECNICHE E ABBREVIAZIONI
RS dir del lav
WS rov del lavoro
M1: aumento intercalare ( o sollevato) sollevare sul F di sin il filo che unisce in basso i due ferri prendendo,o dal davanti e lavorarlo al dir ritorto
Strandhill Sweater Design by Agnieszka Drzewiecka Strandhill Sweater is knit seamlessly top down in a round. It has a relaxed boxy fit. The project starts at the ribbed neckline then short rows are added at the back for a better fit. The colour yoke is worked following the chart. The sleeves and body are separated and knit down to your preferred length. Only two colours are used at any time making it a great beginner project. Each section of the yoke could be knit in a different colour, perfect for using up your leftover yarn!
Size Bust circumference: 80, (90), 100, (110), 120 cm/ 31, (35), 39, (43), 47 inch. Length mid back: 59, (61), 63, (65), 67 cm/ 23, (24), 24.75, (25.5), 26.25 inch. Yarn DK weight yarn (50 g = 100 m [109 yds]): MC: 340, (390), 420, (460), 500g; shown in DROPS Lima, colour Petrol. CC1: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Karisma, colour Old Rose. CC2: 18, (19), 20, (22), 24 g; shown in DROPS Lima, colour Sea Green. Needles Size 4 mm (US 6) and 4.5 mm (US 7) circular needles (40 cm/ 16 inch and 80 cm/ 32 inch long) and double pointed needles or size required to obtain gauge. Gauge 21 sts and 27 rows over 10 cm / 4 inch on larger needle. Instructions Neck Using the German twisted cast on method and with the smaller 40 cm circular needle cast on 96, (104), 112, (120), 128 sts with the MC yarn. (Links to all special methods tutorials are listed below). Place BOR marker and join to begin working in the round, being careful not to twist. Work rib (k2, p2) for 12 rnds or 4 cm/ 1.5 inch. Switch to larger needle. Next rnd: *K4, M1 rep from * to end. There are now 120, (130), 140, (150), 160 sts on the needle. Short Rows Using the German Short Rows method work as follows: Row 1 (RS): Knit 15, (16), 17, (18), 19 sts, turn. Row 2 (WS): Purl 30, (32), 34, (36), 38 sts, turn. Row 3 (RS): Knit 45, (48), 51, (54), 57 sts, turn. Row 4 (WS): Purl 60, (64), 68, (72), 76 sts, turn. Row 5 (RS): Knit 75, (80), 85, (90), 95 sts, turn. Row 6 (WS): Purl 90, (96), 102, (108), 114 sts, turn. Row 7 (RS): Knit to BOR. Yoke Work rows 1-46 of the Chart. Switch to the longer circular needle when you need to. There are now 264, (286), 308, (330), 352 sts on the needle. Continue in stockinette stitch until the yoke measures 20, (21), 22, (23), 24 cm/ 7.75, (8.25), 8.5, (9), 9.5 inch after the ribbing, measured at the mid back.
Body Next rnd: K 39, (43), 47, (51), 54 sts (right side of back), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (right sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 78, (86), 94, (102), 108 sts (front), place the next 54, (57), 60, (63), 68 sts on waste yarn (left sleeve), cast on 6, (8), 10, (14), 18 sts using the backward loop method (underarm), k 39, (43), 47, (51), 54 sts (left side of back). There are now 168, (188), 208, (232), 252 sts on the needle. Continue in the round in stockinette stitch until the piece measures 30, (31), 32, (33), 34 cm/ 11.75, (12), 12.5, (13), 13.25 inch from the underarm, or 5 cm/ 2 inch short of desired length. Switch to the smaller circular needle and work rib (k2, p2) for 5 cm/2 inch. Bind off in pattern. Sleeves Place the 54, (57), 60, (63), 68 sleeve stitches on the double pointed needles and pick up 6, (8), 10, (14), 18 sts from the underarm. There are now 60, (65), 70, (77), 86 sts on the needles. Place the BOR marker in the middle of the picked up stitches. Knit 1 rnd. Decrease rnd: K1, k2tog, knit to 3 sts before the marker, ssk, k1. Repeat the decrease rnd every 8, (8), 7, (7), 6 row a total of 10, (10), 11, (12), 15 times. There are now 40, (45), 48, (53), 56 sts on the needles. Work in stockinette stitch until the sleeve measures 36, (37), 38, (39), 40 cm/ 14, (14.5), 15, (15.25), 15.75 inch from the underarm, or 7 cm/ 2.75 inch short of desired length. Change to smaller double pointed needles. Knit 1 rnd and decrease 0, (1), 0, (1), 0 sts evenly. Work rib (k2, p2) for 7 cm/ 2.75 inch. Bind off in pattern. Work the other sleeve in the same manner. Finishing Weave in loose ends and block to measurements.
Chart U U U U U U 264, (286), 308, (330), 352 sts 46 45 44 43 42 41 40 39 38 240, (260), 280, (300), 320) sts 37 36 35 34 33 32 31 216, (234), 252, (270), 288 sts 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 192, (208), 224, (240), 256 sts 17 16 15 14 13 12 11 Key 10 k in MC k in CC1 k in CC2 U M1 9 8 168, (182), 196, (210), 224 sts 7 6 5 4 3 144, (156), 168, (180), 192 sts 2 1
Special Methods German Twisted Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=UcwmCuIylII German Short Rows: https://www.youtube.com/watch?v=52qy8OOb-s0 Backward Loop Cast On: https://www.youtube.com/watch?v=ojOU7Bco4dM Abbreviations st(s) stitch(es) MC main colour CC contrast colour BOR beginning of the round k knit p purl rnd(s) round(s) M1 make 1 stitch- lift the strand between the sts inserting the left needle from the front, knit it through the back loop. RS right side of work WS wrong side of work k2tog knit 2 together ssk slip, slip, knit rep repeat Strandhill Sweater design by Agnieszka Drzewiecka. This pattern is for personal use only. Do not reproduce or sell the pattern, or sell items that are knitted from this pattern. For any questions, please contact agasknits@gmail.com Instagram: @agasknits
By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team Taglie 6 mesi (12 , 2, 4, 6, 8, 10)anni Nella foto taglia 2 anni con circa 12 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)
Misure del capo finito Busto 58cm (60-62-66-69-75-80)
Lunghezza 32,5 cm (35-38-42-46-50-52) MATERIALE Premier® Yarns Bamboo SelectTM (80% Rayon from Bamboo, 20% Extra Fine Merino; 1.76oz/50g, 106 yds/97m) • colore principale MC: 1178-18 Cobalt – 4 (4, 4, 4, 4, 4, 5) gomitoli •col secondario 1 CC1: 1178-11 Sweet Pea – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom • col sec 2 CC2: 1178-01 White – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom Ferri 4 mm circ lunghi 40 e 60 cme un set di ferri a doppie punte 3.5 mm
Ago da lana
markers
Cavi per maglie in attesa o filato di scarto Campione 22 m x 28 ferri = 10 cm con i ferri più grandi
NOTE Il capo si lav top down, in un unico pezzo fino alla separazione delle maniche e con aumenti ai raglan . Per ottenere una vestibilità come quella mostrata in foto scegliete una taglia più grande di 7,5-12,5 delle misure del corpo GUIDA dei punti : Foretti in tondo (Multiplo di 2 m)
g 1: Dir. G 2: rov. G 3: Dir. G 4:*1 gett,2 ass al w * rip fino alla fine . G 5: dir. G 6: Dir. G 7: rov. Rip i giri 1-7 Raglan e scollo Note: Verranno fatti aumenti e diminuzioni contemporaneamente per cui leggete bene la spiegazione prima di iniziare
SPIEGAZIONE Con i ferri più grandi e il colore principale montare 46 (50, 54, 54, 58, 60, 64)m Raglan ferro d’impostazione (rov del lav): 3 rov, pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 24rov (24, 28, 28, 28, 30, 30), pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 3rov. F1 (dir del lav): 1 dir , kfb, [dir fino a 1 m prima del marker , kfb, sm, kfb] 4 volte , dir fino alle ultime 2 m, kfb, k1 – 10 m aumentate . F2(rov del lav): rov . Rip questi due ferri altre 4 volte – 40 m aumentate 96 (100, 104, 104, 108, 110, 114) m ottenute . Ferro/giro di aggiunta delle m per lo scollo (dir sel lav):[ Diritto fino a una maglia prima del marker,kfb, sm, kfb] rip 4 volte ,dir fino alla fine, montare con il montaggio a cappio 8 (8, 12, 12, 12, 14, 14) m e iniziare a lav in tondo,lav dir fino al marker succ(che sarà il marker di inizio/ fine giro ) – 16 (16, 20, 20, 20, 22, 22) m aumentate 112 (116, 124, 124, 128, 132, 136) m tot
. G succ: dir fino al marker di inizio/fine giro
Raglan Note: in questa sezione aumentiamo le maniche e davanti e dietro in modi diversi per cui leggete prima di cominciare a lav tutta la sezione G di aumenti : Kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica), dir fino a 1 m prima del marker ,kfb (aum delle maniche), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino a 1 m prima del marker succ, kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica ), dir fi o a 1 m per del marker succ , kfb (Aum della manica ), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino alla fine – 8 m aumentate . Nei giri succ: Dir fino a 1 m prima del marker di inizio/fine giro
Lav gli aum del corpo ogni due giri per altre 9 (8, 4, 7, 9, 9, 110) volte e ogni 4 giri altre 1 (2, 5, 4, 4, 5, 4)volte, lav gli aumenti delle maniche ogni due giri per altre 11 (12, 12, 15, 13, 13, 13) volte e ogni 4 giri altre 0 (0, 1, 0, 2, 3, 4) volte– 84 (88, 88, 104, 112, 120, 136) m aumentate , 204 (212, 220, 236, 248, 260, 280) m tot
SEPARAZIONE CORPO MANICHE G succ:dir fino al mrk eliminarlo mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m, Montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4)maglie, pm (nuovo Marker di inizio giro ), montare altre 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m , montare 6 (8, 8, 8, 8, 8, 8) m, eliminare il marker, dir fino alla fine m, knit to end – 128 (132, 136, 144, 152, 160, 172) m. Proseguire su queste m a m rasata fino a 14 cm (15-17-20-22-25-26) cm dalle m montate al sottomanica o fino alka lunghezza desiderata meno7 cm del bordo. Bordo Cambiare con il col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti poi fare altre 7 giri di foretti con il col CC2, poi chiudere le m. morbidamente Maniche Rimettere sui ferri a d punte più grandi le 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m in attesa di una manica , riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica, pm (Inizio del giro ), riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica– 50 (56, 58, 62, 64, 66, 70) m. Iniziare a lav in tondoe lav a m rasata per 2 (2, 6, 6, 8, 12, 12) giri . Passare al col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Passare al col CC2, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Chiudere le m morbidamente .
Rip per l’altra manica . Bordo del collo Con i ferri più piccoli e il col MC, riprendere e lav al dir 72 (76, 84, 84, 88, 92, 96) m iniziando dal dietro dello scollo, pm per l’inizio del giro . Lav un g rov . Passare al col CC1, e lav un g dur e un g rov . Passare al col CC2, e lav un g dir e un g riv poi chiudere le m. Finiture Nascondere i fili
. Abbreviazioni
kfb : aumentare una maglia lavorandola al dir e poi senza farla cadere dal ferro, lavorarla ancira sul dietro cioé ritorta mrk : marker pm :piazzare un marker RS :dir del lav
WS :rov del lav ssk : lav due m assieme ritorte (1 m diminuita) sm : spostare il marker sul f di destra
Gonna, larghezza: 40 (47) 50 cm Circonferenza petto, larghezza: 24 (28) 30 cm
Lunghezza misurata a metà schiena: 41 (45) 53 cm
Abbreviazioni
F = ferro/giro
M = maglia
M.r = maglia rasata Dir = diritto
Informazioni utili:
Il vestito si lavora dal basso verso l’alto. La gonna si lavora a maglia rasata e a doppio filo, che si prende sia dal centro e dall’esterno del gomitolo allo stesso tempo. Lo sprone si lavora con un singolo filo e con diminuzioni.
Avvia 152 (180) 192 m su un ferro circolare da 5 mm lavorando con doppio filo, 1 filo preso dall’interno del gomitolo e l’altro dall’esterno.
Lavora a m.r fino a quando il lavoro misura 31 (35) 42 cm
Sostituisci ora il f con quello da 2,5 mm e continua a lavorare con un singolo filo a maglia rasata.
Lavora 2 f a m.r. Metti un segnamaglie su ogni lato = cuciture laterali.
Scalfo
Lavora a dir fino a 3 m dal segnamaglie, chiudi 6 m, lavora a dir fino a 3 m prima della cucitura laterale, chiudi 6 m
Maniche
Lavora fino a dove hai chiuso le m, avvia 50 (60) 66 m, lavora quindi fino all’altro punto dove hai chiuso le m e avvia 50 (60) 66 m = 240 (288) 312 m. Metti un segnamaglie a metà di ogni manica.
Sprone
Lavora 2 ferri a m.r e fermati ad una maglia prima del segnamaglie della manica successiva Inizia a diminuire. Lavora * 2 dir ins, 18 (22) 24*, ripeti da “ a “ fino alla fine del f = diminuendo 12 m.
Dopo di che si continua a diminuire con 1 maglia in meno tra le diminuzioni per ogni f con diminuzione.
Taglia 2 anni: Diminuisci ogni 4o f fino ad avere 120 m.
Taglia 4 anni: Diminuisci alternativamente sul 3o e 4o f fino ad avere 120 m. Taglia 6 anni: Diminuisci alternativamente sul 3o e 4o f fino ad avere 132 m. Per tutte le taglie: Chiudere in maniera morbida a dir.
Buon sferruzzamento ☺ Con i più caldi saluti, Hobbii
● Avviare 84 (88) 92 (96) m con il colore A sui ferri 5 mm, 40 cm. Lavorare a coste
1 dir, 1 rov per 3 cm.
● Passare ai ferri 6 mm, 40 cm.
● Lavorare 1 giro a diritto e aumentare 6 (12) 13 (14) m in modo uniforme lungo il
giro = 90 (100) 105 (110) m.
● Lavora 3 giri.
● Iniziare a lavorare il motivo con il colore A e il colore B (vedi diagramma).
Ricorda che il diagramma viene letto dall’angolo in basso a destra all’angolo in
alto a sinistra.
● Il diagramma viene ripetuto 18 (20) 21 (22) volte. Passare ai ferri da 80 cm quando i ferri da 40 cm diventano troppo corti.
● Quando sono state lavorate tutte le m e i giri del modello= 39 giri = 216 (240) 252 (264) m.
Il lavoro misura circa 24 cm, inclusa la scollatura.
● Continuare a lavorare a maglia rasata con il colore A fino a quando il lavoro misura 25 (27) 29 (31) cm.
Parte sulle maniche e corpo al giro successivo
● Lavora 61 (68) 72 (77) m a maglia rasata (dietro).
● Posizionare le 47 (52) 54 (55) m succ su un pezzo di filo o un fermamaglie.
(manica)
● Avviare 8 (8) 8 (10) nuove m sotto la manica.
● Lavora 61 (68) 72 (77) m a maglia rasata (davanti).
● Posizionare le 47 (52) 54 (55) m succ su un pezzo di filo o un fermamaglie
(manica).
● Avviare 8 (8) 8 (10) nuove m sotto la manica.
Corpo (davanti+dietro)
Ora hai 138 (152) 160 (174) m per il corpo.
● Mettere un segnapunti sotto le maniche, al centro del nuovo avvio delle m.
● Continuare a maglia rasata per 5 cm.
● Diminuire attorno a ogni segnamaglie in questo modo:
Dopo il primo segnamaglie, 2 m ch ins a dir, a dir fino a 2 m prima del segnamaglie, passa 2 m, passa il segnamaglie, 2 m ch ins a dir, a dir fino a 2 m prima del segnamaglie, passa 2 m.
Ora hai 134 (148) 156 (170) m per il corpo.
● Continuare a maglia rasta per 15 cm.
● Ripetere le diminuzioni sul giro (20 cm in tutto, misurato dallo scalfo).
Ora hai 130 (144) 152 (166) m per il corpo.
● Continua a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 28 (30) 32 (34) cm dallo
scalfo, o alla lunghezza desiderata.
● Quando raggiungi la lunghezza desiderata, passa ai ferri 5 mm, (80 cm).
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.