Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Topdown’

TUNICA GALA

https://www.estelleyarns.com/adminnew/uploads/pattern/pdfs/ep24_gala_tunic(1).pdf

Questo indumento circolare dall’alto verso il basso si adatta con un agio positivo di 0-5 nella parte superiore del busto, quindi si svasa delicatamente verso l’orlo inferiore.

MISURE DEL CAPO FINITO
small (medium, large)
Busto (circa ) 81 (91.5, 101.5) cm
Lunghezza presa al centro del dietro :
58.5 (61, 63.5) cm

Larghezza del giro manica:33(38-44) cm

Materiale
1 gom di of COMFORT WOLLE GALA 80% wool, 20% nylon
Circa 200 g e 500 m a gomitolo

Ferri circ da 6 mm lunghi 60 cm

6 markers, uno di col diverso per l’inizio del giro
Ago da lana
CAMPIONE
14 m e 20 giri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio
M rasata in tondo: tutti i giri al dir


GLOSSARIO
(M1L): aum intercalare con inclinazione a sinistra: Con il f di sinistra sollevare prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto

(M1R): aum intercalare con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir .
(M1p): aum intercalare rov con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al rov.


M allungata: lav un dir avvolgendo il filo 3 volte attorno al ferro : inserire il f di destra nella m per lavorarla al dir, avvolgere il filo attorno al ferro per 3 volte invece di una come si fa di sito. Al g succ fare cadere le m extra per creare una m allungata ,


SPIEGAZIONE
Con i ferri più piccoli montare 66 (72, 78) m, piazzare un marker( pm) (di col diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.
BORDO DEL COLLO
g 1 (RS): Rov
G 2: Dir.
G 3: Rov
G 4: Dir
G 5: Rov
G 6, piazzare i markers: spostare il marker di inizio del giro ): SM, [11 dir (12, 13) , PM] 5 volte , 11 dir (12, 13)

SPRONE
G 1: [dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
6 m aumentate .
G 2: dir .
Giri 3-10: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .30 m aumentate
96 (102, 108) m sul ferro .
G 11: [Rov fino a 1 m prima del marker succ , M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte 6 m aumentate .
102 (108, 114) m sul ferro .
G 12: fare una m allungata su ogni m fino alla fine del giro
G 13: lav al dir facendo cadere le m extra creando così la m allungata
G 14: [Rov fino a 1 m prima del m succ, M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte .
G 15: dir .
G 16: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte .
Giri 17-24: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .
138 (144, 150) m sul ferro.
G 25: rov .
G 26: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM]rip 6 volte .
144 (150, 156) m sul ferro .
G 27: rov.
G 28: [Dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] per 6 volte .
150 (156, 162) m sul ferro .
GIROMANICA
Nel g succ eliminare i marker quandi incontrate ma mantenere quello di inizio del giro ( che cadrà al centro del dietro).
G 29: 9 rov , chiudere lavorando a rov le succ 32 (34, 36) m, 43rov (44, 45) chiudere lav al rov le succ 32 (34, 36) m, rov fino alla fine del giro.
G 30: 9 dir, montare 15 (19, 25) m, 43 dir (44, 45) , montare 15 (19, 25) m, dir fino alla fine del giro

112 (126, 140) m sul ferro.
G 31: 6 dir,19 rov (25, 31) , 37 dir(38, 39) , 19 rov (25, 31) , dir fino alla fine del giro .
G 32: Dir .
Giri 33-34: Rip gli ultimi 2 giri .
CORPO
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : 15 dir (17, 20) , M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 53 dir (60, 67) m, M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 38 dir (43, 47) .
116 (130, 144) m sul ferro .
Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri .
G succ : dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, k dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, dir fino alla fine del giro .
4 m aumentate .
Rip gli ultimi 10 (11, 12) giri altre 3 volte .
132 (146, 160) m sul ferro .
Lav un g rov e un g dir per 3 volte (6 giri a legaccio)

Lav altri 10 giri diritti
G succ rov..
G succ m allungate: avvolgere ogni m del ferro per 3 volte e al g succ lav al dir facendo cadere le m extra
Lav 6 giri a legaccio e chiudere le m al g succ lavorando rov.
Nascondere i fili bloccare

GILET TOPDOWN


Materiale
Filato 
H and W Comfort-Wolle, Gala degrade
Colour Green/gray; 80% wool; 20% polyamide;
500 m ; (1, gom da 200g )
Cat
16 m per 10 cm .
Misure del capo finito ( prima del bloccaggio): 59 cm, di altezza per 
52 cm, di larghezza 


Ferri 
Da 5 mm e 6 mm circolari lunghi 40 cm 

Nota 
Ho montato 92 m e ho lavorato 2 ferri a legaccio prima di iniziare a lav in tondo . Al terzo ferro ho iniziato a lav in tondo

A volte lavoro i primi 2 ferri in avanti e indietro per cui alla fine dovrò cucirli con l’ago per chiudere l’apertura 
Spiegazione 

Lav 4 giri a m rasata e mettere i marker .

Con i ferri più piccoli montare 92 m e mettere un marker all’inizio del giro; lav a legaccio in tondo 2 giri poi a coste 1/1 per 2 giri, quindi 4 giri a m rasata 

Al quinto ferro piazzare altri 3 markers (4 in totale) in questo modo: marker all’inizio del giro, ( mettete un marker di col diverso dagli altri), 10 dir, marker, 36 dir,marker, 10 dir, marker,36 dir. : 4 marker in totale.
Sprone 

F 1: 
Faremo un aumento ai lati di ogni marker (M1L e M1R: aum intercalare con inclinazione a sinistra e aum int con inclinazione a destra ogni 2 ferri) 
Prima del marker un (M1R) sollevando prendendolo dal dietro, il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e lav al dir, dopo il marker M1L: sollevando il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto. 

Dopo il marker di inizio giro:10 dir,m1R, pass il marker,
m1L, 36 dir,m1R, pass il 
marker, m1L, 10 dir,m1R, pass il marker, m1L, 36 dir , m1R, marker di inizio giro: 8 m aumentate 
F succ dir passando i marker quando li incontrate 

Rip il g 1 con aumenti ai lati dei marker e il g 2 senza aumenti fino ad avere 188 m (12 giri di aumenti)

Lav 3 giri al rov.senza aumenti 

Al g succ chiudiamo le m delle maniche:

Chiudere 35 m, lav 59 dir, chiudere 35 m , 59 dir.

Al g succ montare 16 m,59 dir, montare 16 m,59 dir.:150 m

Proseguire a m rasata in tondo fino a 40 cm dal sottomanica 

Poi con i ferri più piccoli lav a coste ritorte in questo modo:

1 dir ritorto,1 rov per tutto il giro 

Rip per altri 6 giri poi chiudere lavorando a coste ritorte

https://www.ravelry.com/patterns/library/gala-degrade-vest

Pubblicità

Read Full Post »

Misure

Circonferenza:52 (56) cm

Lunghezza: 24 (28) cm

Lunghezza maniche: 15 (18) cm

Taglie: 3-6 mesi

Filato :150 grammi di filato da lav con i ferri 3 e 3,5mm

Ferri 3-3,5

Campione:26 m per 10 cm

Treccia:

F1:1 rov,*4 dir,1 rov* rip

F2: 1 dir,* 4 rov,1 dir*

F3: 1 rov,*mettere 2 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto,1 rov* rip

F4: come il f 1

Asole
2 dir,chiudere 2 m, al f succ rimontare due m dove erano state chiuse nel f precedente

Le asole si ripetono ogni 6 ferri ad un f sul dir del lav .
La prima dopo 4 “righe” di legaccio e le succ ogni 11 (13) “righe”

NOTE:

Si lav topdown, passare sempre al rov la prima m di ogni ferro

I- cord: si lav con i ferri a doppie punte . Invece di girare il lav alla fine del ferro, fare scivolare le m verso l’altro lato del ferro e rilavorare le maglie tirando il filo dietro al ferro

M1B: Aumenti: ( aum intercalare o sollevato). Con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir .

Foretti
*1 gett,2 ass al dir,2 rov *rip e al f succ lav : 1 gett,1 dir .

Ferri accorciati
Dopo avere girato , iniziare il ferro con 1 get.Quando tornate sul gettato alla fine del ferro, lavoratelo assieme alla m succ.

Uncinetto p gambero di finitura

Si lavora da sinistra a destra
. Inserire l’uncinetto nella m a destra sul ferro ed estrarre un cappio e avrete due m sul ferro , infilare la prima m nella seconda.
**rip fino alla fine del ferro ciò che sta tra gli asterischi
[ ] alla fine del ferro, specifica il n di maglie sul ferro per entrambe le taglie : 3 (6 mesi).

SPIEGAZIONE


3 (6 Mesi)
Montare 70 (76) m sui ferri da 3,0 mm.
Lav 7 ferri diritti ( 4 righe di legaccio) e nell’ultimo ferro fare 6 (12) aumenti .
Continuare con i ferri 3,5mm e proseguire a m rasata con le trecce e aumenti:


F d’impostazione: dir del lav: 6 dir,( bordo di abbottonatura),
M1B, 10 (12) dir (manica ), M1B, 1 rov , 4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 12 (16) dir (dietro ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov, M1B, 10 (12)dir (manica ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 8 (12)dir , M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov,(davanti), 6 dir . Un totale di 84 (96) m sul ferro .
Al rov del lav lav come spiegato e lav al rov le m aumentate .
Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri al f sul dir del lav. Continuare a lav con trecce e aumenti fino ad avere completato 15 (18) aumenti .
Ora il lavoro dovrebbe misurare 11 (12) cm, misurati dal bordo dello scollo.
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Mettere le m delle maniche in attesa
Lav le 6 m dell’ abbottonatura , montare 8 m sotto la manica ( con il montaggio a cappio sul f di destra), lav le m del dietro, montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lav le m del davanti, lav al dir le 6 m dell’ abbottonatura . Avremo 132 (152) m sul ferro . Lav con le trecce ai lati fino a 23 (27) cm, finendo con un f sul dir del lav .


Lav l’ultima asola prima delle 8 m che lavorerete con i ferri 3 , chiudere le m morbidamente.
MANICHE

Le lavorerete con i ferri a doppie punte o circolari lunghi e metodo magic loop oppure aperte con i ferri diritti per poi cucirle ; in questo caso potrete lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli.
Montare 4 m, lav le m di una manica, montare 4m: 48 (56) m sul ferro .
Inserire un marker al centro del sottomanica .
Lav a m rasata per 1,5 (2) cm e poi iniziare a diminuire lavorando 2ass ai lati del marker ogni 2 cm per 5(7) volte in totale : 38 (42) m sul ferro.Continuare a lav fino a 13 (16) cm. Poi con i ferri più piccoli lav 10 ferri a legaccio poi chiudere morbidamente .
Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni

https://gohandmade.net/upload_dir/shop/96151_UK_Sweater_med_sidelukning_Booklet_3udg.pdf

Read Full Post »

CARAMELCARDIGAN

caramel cardigan: link all’ originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/caramel-cardigan-2


UN BEL PROGETTO PER LE KNITER AVANZATE CHE VOGLIONO VIZIARE IL MEMBRO PIÙ PICCOLO DELLA FAMIGLIA. INIZIA DALL’ALTO E SI LAVORA VERSO IL BASSO, INIZIANDO A COSTE RITORTE E CONTINUANDO A COSTE INTERROTTE CON AUMENTI AI RAGLAN. UNA VOLTA CHE IL CARDIGAN È STATO LAVORATO , PER I BORDI SI RIPRENDONO LE M DAI DAVANTI PER ASOLE E BOTTONI .

FRAYA 6041
E1

CARAMEL CARDIGAN TOPDOWN fino a 2 anni

Ferri 2,5-3mm

Taglie: 62 (68) 74 (80) 86 (92) di altezza che corrispondono a :

1/3 mesi – 6-9-12-18-24 mesi

LARGHEZZA DAVANTI E DIETRO ( sono uguali): 24 (26) 27 (28) 30 (31) cm

LUNGHEZZA PRESA AL CENTRO DEL DIETRO
25 (26) 28 (30) 33 (35) cm

LUNGHEZZA MANICHE DALLE ASCELLE :
14 (15) 17 (20) 23 (25)cm

Filato : Woolly Fraya 100% Alpaca 50 grammi = 155 metri

Quantità: 100 (100) 150 (150) 150 (200) grammi



Designed by Vibe Ulrik

Asola
: un gettato,2 assieme al dir :

caramel cardigan
ABBREVIAZIONI:
st(s) = stitch(es) maglia (e)
k = knit dir o lav a maglia
p = purl rov
RS = right side dir del lav
WS = wrong side rov del lav
sl = slip stitch(es) purl-passare la maglia al rov

tbl = through the back loop(s) : ritorto

tog = together: assieme
M1R = Make 1 Right increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from back to front and knit it : ( aum intercalare o sollevato con inclinazione a destra : con il f di sin sollevare prendendolo dal dietroil filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir
M1L = Make 1 Left increase: Pick up the chain between stitches with the left needle from front to back and knit it: aum int o sollevato con inclinazione a sinistra : con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lavorarlo al dir ritorto

COSTE INTERROTTE LAVORATE IN AVANTI E INDIETRO:

ferri sul dir del lav: dir
Ferri sul rov del lav:*1 dir,1 rov* rip


COSTE INTERROTTE LAVORATE IN TONDO :

G 1: dir
G 2: *1 dir,1 rov * rip.

Rip i giri 1 e 2

Si lav tutto assieme iniziando dal collo ( topdown)


Campione lav a coste con i ferri 3 mm:
28 m x 38 ferri = 10 x 10 cm

BORDO DEL COLLO:
Montare 79 (79) 79 (83) 85 (87) m con i ferri 2,5 mm.
F 1 (WS): *1 rov,1 dir *, rip fino all’ultima m: 1 dir ritorto ( vivagno )
F 2 (RS): passare una m al rov ,1 rov, * 1 dir ritorto, 1 rov, *rip e finire con 1 dir rit.

F 3: pass 1m,1 dir ,* 1 rov rit,1 dir * rip e finire con 1 dir ritorto.


Rip i ferri 2 e 3 altre 2 volte e piazzare i marker nell’ultimo f in questo modo:

10 (10) 10 (12) 12 (12) m, marker, 7 m, marker, 3m, marker, 7 m, marker, 25 (25) 25 (25) 27 (29) m, marker, 7 m, marker, 3 m, marker, 7 m, marker, 10 (10) 10 (12) 12 (12) m.

Cambiare con i ferri da 3 mm e lav a coste rotte iniziando con un f sul dir del lav e fare gli aumenti ai raglan in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, * dir fino al marker, M1R, slip marker, 7 dir , slip marker, M1L * rip fino a che avrete passato l’ultimo marker , dir fino alla fine del ferro . 8 m aumentate
Lav a coste al f succ in questo modo:
F 2: Sl1, [*1 dir,1 rov * rip fino al marker, passarlo,(1 rov,1 dir, ) per 3 volte,1 rov, slip marker, 1 rov ] rip da [ a ] fino all’ultimo marker , passarlo , lav a coste fino alle ultime 2 m,2 dir.
F 3: come il f 1.
F 4: Sl1, 1 dir , [ * 1 rov,1 dir * rip fino al marker, passarlo , (1 rov,1 dir ) per 3 volte,1 rov, slip marker ,1 dir ] rip da [ a] fino all’ultimo marker, passarlo, coste fino all’ultima m,1 dir.
Rip i ferri 1-4 fino ad avere 26 (28) 30 (32) 34 (34) m per ogni davanti , 35 (39) 43 (43) 47 (47) m per ogni manica e 57 (61) 65 (65) 71 (73) m per il dietro e 7 m di raglan tra tra le maniche e il corpo .
Ora separiamo le maniche .
Lav 30 (32) 34 (36) 38 (38) m [26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti + 4 m di raglan ], mettere le ultime 3 m di raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m di raglan in attesa , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m e lav le ultime 4 m del raglan + 57 (61) 65 (65) 71 (73) m del dietro + 4 m del raglan succ (per un totale di 65 (69) 73 (73) 79 (81) m), mettere in attesa le ultime 3 m del raglan + 35 (39) 43 (43) 47 (47) m della manica + 3 m del raglan , montare sul f di destra con il montaggio a cappio 5 (5) 7 (7) 7 (7) nuove m , lav le ultime 4 m del raglan + 26 (28) 30 (32) 34 (34) m del davanti .
Continuare a lav le m del corpo fino a 24 (25) 27 (29) 32 (34) cm dal f di montaggio del collo misurati al centro del dietro finendo con un f sul rov del lav . .
Cambiare con i ferri 2,5 mm e lav a coste in questo modo :
F 1 (RS): Sl1, 1 rov,* 1 dir rit,1 rov* rip fino all’ultima m,1 dir.
F 2 (WS): Sl1, 1 dir,* 1 rov rit,1 dir* rip e finire con 1 dir ,
Rip i ferri 1 e 2 un’altra volta e poi lav il f 1 un’altra volta poi chiudere lavorando a coste rotte.

MANICHE :
Rimettere sui ferri da 3mm le 3 m del raglan + le 35 (39) 43 (43) 47 (47) m di una manica + 3 m del raglan Riprendere e lav al dir 5 (5) 7 (7) 7 (7) m del sottomanica , piazzare un marker per l’inizio del giro al centro di queste m (avremo 2 (2) 3 (3) 3 (3) m prima della manica e 3 (3) 4 (4) 4 (4) m dopo.
Lav in tondo a coste rotte ( o in avanti e indietro ) iniziando con un g dir.Lav un g di diminuzioni ogni 10 giri ( 8-8-8-8-8) per un tot di 4 (6) 7 (7) 8 (8) volte in questo modo : 1 dir,2 ass al dir, lav fino alle ultime 3 m, 2 ass al dir rit,1 dir; avremo 38 (38) 42 (42) 44 (46) m dopo le ultime diminuzioni . Continuare a lav a ciste ritte fino a 13 (14) 16 (19) 22 (24) cm dalla separazione .
Cambiare con i ferri da 2,5 mm e lav 4 giri a coste (1 dir rit,1 rov) poi chiudere lavorando a coste .
BORDI DEI DAVANTI E FINITURE :
Con i ferri più piccoli e al dir del lav riprendere dal bordo del davanti 6 m ogni 10 ferri

Davanti sinistro: Lav 5 ferri a coste (1 dir rit,1 rov) e chiudere lavorando a coste.

Al terzo ferro distribuire 6 (6) 7 (7) 7 (8) asole

Nascondere i fili e cucire i bottoni

Read Full Post »

Taglie fino a 12 mesi:qui

https://lamagliadimarica.com/2021/05/04/pullover-con-la-barca/

Ma io l’ho realizzato in taglia 2/3 anni per Mattia

Lavorato con i ferri diritti 3/3,5

https://www.garnstudio.com/yarn.php?show=drops-cotton-light&cid=4

Queste le misure per 2 – 3/4 – 5/6 – 7/8 – 9/10 – 11/12 anni

Se lavorate con i ferri circolari potete seguire questa spiegazione :https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10513&cid=4

Io l’ho lavorato con i ferri diritti iniziando dal primo aumento del dietro e finendo con l’ultimo della manica sinistra.( 8 m aumentate) in questo modo:

1 dir, un aum sulla m succ, dir fino alla m prima del marker succ: 1 aum sulla m, passare il marker,1 aum, dir fino alla m prima del marker succ:aum, pass il marker,1 aum, dir fino alla m prima dell‘ultimo marker,aum, pass il marker,aum, dir fino alla penultima m: aum, 1 dir.

Per 2/3 anni ho montato 78 m con i ferri 3 e ho lavorato a coste 2/2 per 8 ferri, poi ho lavorato un ferro dir mettendo i segnapunti per i raglan :28-11-27-12 ( ci sarà una m in più all’inizio del dietro e alla manica sinistra che serviranno per la cucitura ) , un altro ferro dir e dal f succ ho iniziato a fare gli aumenti ( lavorando 2 volte la m: al dir e, senza farla cadere dal ferro l’ho rilavorata sul dietro cioè al dir ritorto)

Primo aum dopo la prima m, poi ai lati dei succ 3 marker e infine prima dell’ultima m:8 m aumentate.

F succ rov

Rip questi 2 ferri altre 2 volte ( sempre al ferro sul dir del lavoro ), poi al succ ferro sul dir del lav ho cominciato a lav lo schema della barca lavorandola a legaccio ; a 14 cm circa ad un f sul dir del lav ho lavorato il dietro fino al primo marker, ho mesdo in attesa le m della manica destra fino al secondo marker, sul f di destra ho montato 4 m con il montaggio a cappio, ho lavorato il davanti fino all’ultimo marker, ho messo in attesa le m della seconda manica e ho montato 3 m sul f di destra con il montaggio a cappio.

Ora ho sul ferro solo le m del corpo, f succ rov e alla fine del f monto 3 m con il montaggio a cappio

Ho proseguito a m rasata sempre lavorando lo schema della barca e a 20 cm dalla separazione delle maniche ho lav 4 cm a coste 2/2 con i ferri 3.

Ho chiuso le m lavorando a coste.

Maniche

Le ho rimesse su un ferro prendendole al rov del lav, poi al f succ sul dir del lav, ho montato sul f di destra 3 m, ho lavorato la prima manica, montato altre 3 m, con un secondo gomitolo sempre sul f di destra ho montato 3 m, ho lavorato la seconda manica, e ho aggiunto 3 m

Ho proseguito a m rasata diminuendo una m all’interno della m dei bordi ogni 8 ferri per 4 volte ( 36 m rimaste per la manica) poi con i ferri 3 ho lavorato 4 cm a coste 2/2

Ricordate di chiudere le m lavorando a coste.

Ho cucito il raglan e il fianco, poi i sottomanica.

Read Full Post »

Calliope è un pullover con maniche raglan lavorato in tondo dall'alto verso il basso con coste che vanno allargando sullo sprone , coste semplici sull'orlo e polsini lunghi e drammatici. L'ampio scollo circolare ricorda uno stile vintage e si combina con la moderna silhouette squadrata per creare un classico aggiornato che si adatterà facilmente a qualsiasi guardaroba!

Lo ripubblico nel caso qualcuno lo avesse perso..

Si lavora con due filati assieme

Émilia & Philomène JOSEPHINE (100% untreated merino); 438 yds (400 m)/100g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5) gomitoli

Quello della foto colore ‘Essaouira’

Émilia & Philomène LÉONA (72% mohair / 28% silk); 459 yds (420 m) / 50 g

2(3,3,3,3)(4,4,4,5)gomitoli

oppure: O771 (885, 1006, 1082, 1200) (1321, 1403, 1534, 1669) metri di filato sottile

Assieme a :

776 (892, 1012, 1089, 1209) (1331, 1413, 1544, 1681) metri di mohair

Ferri

Per le coste dello scollo:

Ferri circ 4 mm lunghi 40 cm

Per il corpo:

Ferri 4,5 mm lunghi 40-60-80 cm .

Nota: le due taglie più piccole potrebbero richiedere ferri circolari da 30cm o a d punte per le maniche

4 markers e uno per l’inizio del giro (BOR),di colore diverso

campione

20 m e 30 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi

Taglie

1(2,3,4,5)(6,7,8,9)

Circ del busto nel capo finito:

100 (110, 120, 130, 140) (150, 161, 171, 181) cm ,misurata alla fine dei raglan

Il capo ha 25.5 – 35.5 cm in più di circonferenza rispetto alle misure del corpo ; se lo volete più aderente seguite la misura inferiore

Scollo a coste e sprone

Con i ferri più piccoli lunghi 40 cm montare 96 (96, 96, 108, 108) (108, 120, 120, 120) m e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate .

Piazzare un marker per l’inizio del giro (BOR).

G 1: *2dir,1rov * rip fino al BOR( marker di inizio giro)

Rip questo giro per 4 cm.

Pfb vuol dire: lav due volte al rov la m succ: al rov e , senza fare cadere la m dal f rilavorare la m al rov ma sul dietro della m (al rov ritorto)

Aumenti : *2dir, pfb* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

128 (128, 128, 144, 144) (144, 160, 160, 160) m.

G succ : *2dir,2rov * rip fino al BOR.

Rip l’ultimo giro per 8 cm.

Aumenti : *2dir, pfb, 1rov* rip fino al BOR – 32 (32, 32, 36, 36) (36, 40, 40, 40) m aumentate

160 (160, 160, 180, 180) (180, 200, 200, 200) m ottenute..

G succ : *2 dir,3 rov * fino al BOR.

Rip l’ultimo giro fino a 10 cm delle coste.

Passare ai ferri più lunghi quando si renderà necessario

Rimuovere il BOR marker, 1 dir, rimettere il BOR marker, 25,dir,PM, 55 dir (55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75), PM, 25 dir,PM, 55 dir(55, 55, 65, 65) (65, 75, 75, 75).

Questi markers indicano la divisione tra maniche e corpo .

Ferri accorciati :

Servono per alzare il dietro rispetto al davanti , raccomandiamo i German short rows trovate un video qui di seguito

:https://youtu.be/52qy8OOb-s0

Kfb aumentare una m lavorando la m due volte al dir e al dir ritorto

Step 1 (DL): kfb, dir fino a due m prima del marker, kfb, 1dir, SM, kfb, 3dir. lav il GSR.

Step 2 (RL): girare e lav rov fino al BOR marker. Non girare continuare con lo Step 3.

Step 3 (RL): pfb, lav rov sul dietro fino a 2 m prima del marker, pfb, 1rov, SM, pfb, lav a rov la manica sinistra fino a 2 m prima del marker, pfb, 1 rov, SM, pfb, 3 rov. Lav GSR.

Step 4 (DL): Lav fino al BOR marker.

Rip gli Steps 1 – 4 altre 4 volte ma ogni volta 3 (3, 3, 4, 4) (4, 5, 5, 5) m dopo l’ultimo girata di GSR (notare che le m girate si presentano come due m ma le contate come 1).

Avrete completato 5 sets di ferri accorciati e 5 set di aumenti dei raglan in totale. Dovreste avere 35 m per ogni manica e 65 (65, 65, 75, 75) (75, 85, 85, 85) m per davanti e dietro .

Aumenti dei raglan:

Passare ai ferri circ più lunghi quando le m sono troppo fitte.

Taglie 3

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1 dir, SM;* rip 3 volte – (8 m aumentate )

G 2: Dir – (senza aumenti )

Lav i giri 1 e 2 per un totale di 10 (13, 14, 14, 15) (16, 16, 17, 18) volte . Dovreste avere 55 (61, 63, 63, 65) (67, 67, 69, 71) m per le maniche , 85 (91, 93, 103, 105) (107, 117, 119, 121) m per davanti e dietro .

Continuare a fare gli aumenti ai raglan in questo modo:

G 1: *kfb, dir fino a 2 m prima del marker succ, kfb, 1dir, SM; * rip 4 volte– (8 m aumentate )

G 2: *lav al dir levm della manica, SM, kfb, dir fino a 2 m prima del marker del raglan , kfb, 1dir, SM; * rip 2 volte– (4 m aumentate )

Lav i giri 1 e 2 per un tot di 2 (3, 5, 5, 7) (9, 9, 11, 13) volte . Dovreste avere 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m per le maniche , 93 (103, 113, 123, 133) (143, 153, 163, 173) m per dietro e davanti .

Separazione delle maniche :

Rimuovere i marker dei raglan quando ci arrivate, mettere in attesa le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica ,montare 2 m sul f destro con il montaggio a cappio , PM per il nuovo BOR, Montare altre 3 m, dir fino al marker succ, mettere in attesa le succ 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m della manica,montare 5m dir fino alla fine– 196 (216, 236, 256, 276) (296, 316, 336, 356) m per il corpo.

Corpo

Lav in tondo a m rasata e fino a 23 cm dal sottomanica o fino alla lunghezza desiderata .

Lav a coste in questo modo:

Taglie 2, 5, e 8: passare al g 1 delle coste .

Taglie 1 (4, 7): diminuzioni

Lav fino alle ultime 2 m:ass al dir. – 195, 255, 315 m

Poi lav a coste dal primo g delle coste .

Per le taglie 3 (6, 9): diminuzioni

*116 dir (146, 176), 2ass* rip un’altra volta – 234 (294, 354) m

Passare a lav a coste

Coste.

G 1: *2 dir,1 rov * rip per tutto il giro

Rip questo giro per 6,5 cm

Chiudere lavorando a coste .

Maniche

Rimettere sui ferri circ più corti o a d punte le 59 (67, 73, 73, 79) (85, 85, 91, 97) m di una manica , lav queste m al dir , riprendere e lav al dir 2 m dal sottomanica ,PM per indicare il BOR, riprendere e lav al dir altre 3 m dal sottomanica . – 64 (72, 78, 78, 84) (90, 90, 96, 102) m

Lav in tondo a m rasata per 8 giri.

Diminuzioni : 1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima della fine.ssk, 1 dir. – (2 m diminuite)

Rip il g di diminuzioni ogni 20 (6, 6, 6, 6) (6, 6, 4, 4) giri per altre 1 (5, 5, 5, 5) (5, 5, 8, 8) volte– 60 (60, 66, 66, 72) (78, 78, 78, 84) m.

Continuare a m rasata fino a 17.75 cm dal sottomanica .

Polso a coste:

G 1: *2 dir,1 rov* rip fino al BOR.

Rip il g 1 per 23 cm – o più se volete , il polsino deve arrivate 4cm circa sotto al polso

Chiudere lavorando a coste.

Ripetere per l’altra manica

Finiture

Nascondere i fili e bloccare

Abbreviazioni

DL: dir del lav

RL rov del lav

BOR: inizio del giro

GSR: German Short Rows ferri accorciati

kfb: aumento di una m lavorando la m al dir e al dir ritorto

PM: place marker

pfb: aum di una m lav al rov la m e al rov ritorto

SM: spostare il marker

ssk: diminuire una m lavorando due ass al dir ritorte

German Short Rows:

Lav fino alla m specificata, girare . Passare la prima m da sinistra a destra al rov,con il filo davanti Portare il filo sopra e poi dietro al ferro tirando la m che presenterà due gambe che verranno lavorate come un’unica m al f succ. .

CALLIOPE- http://www.espacetricot.com – © Espace Tricot 2020 – for personal use only

https://www.ravelry.com/patterns/library/calliope-13/people

Read Full Post »

Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita


FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo

Quantità di filato:

Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli

Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse


TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi

Giacchina

Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm

Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm

Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm

Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm

Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm

24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm

Fare un campione e contare quante m ci sono in  10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.

Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata

SPIEGAZIONE GIACCHINA

Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.

TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:

Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.

DIETRO

48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.

DAVANTI


= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .

CUFFIETTA


Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo

CALZINI

Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.


Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.

GUANTI



Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

Read Full Post »

Innanzitutto,: BUON 2023!

O almeno ci auguriamo che sia almeno decente ..!

E cominciamo bene l’anno con questo bel pullover topdown che si lavora con ferri 5 e che viene dato in 3 taglie: S. M. e L per una circonferenza del busto di 99-103 e 107 cm

Il pullover si lavora in tondo dall’alto verso il basso senza cuciture; in primo luogo, lo sprone che si lavora in tondo con aumenti ai raglan. Quindi, nel dietro si faranno dei ferri accorciati lavorando in avanti e indietro per alzare leggermente il dietro rispetto al davanti, il che fornisce una migliore vestibilità

I bordi del collo dei polsi e defondo si lavorano a coste 2/2 (2 dir,2 rov); le maniche a coste 2/1:2 dir,1 rov.

Taglie

Circonferenza del busto nel capo finito

  • Taglia 1 – 99 cm [39″]
  • Taglia 2 – 103 cm [40½”]
  • Taglia 3 – 107 cm [42″]

Vestibilità : il pullover è concepito per avere 10-20 cm in più delle misure del cirpo .

Vi servirà del filato da lavorare con ferri da 5 mm :

950 metri ( 1015-1080)

Ferri circolari da 5 mm lunghi 80 cm e 40 cm e per le piccole circonferenze ferri a doppie punte o circolari corti o metodo Magic Loop

Filato di scarto o cavi per m in attesa

Filato suggerito:

  • BBB Premiere
  • DROPS Big Merino
  • NAKO Superlambs Special

Campione: 10 cm = 20 m, 25 ferri .a m rasata

SPIEGAZIONE

Abbreviazioni:

BOR – beginning of the round.marker di inizio del giro

K2togL – knit 2 stitches together left leaning (video tutorial).DIMINUZIONE DI UNA MAGLIA: lav due m assieme con inclinazione a sinistra

Video :

https://m.youtube.com/watch?v=yTP_H290oc4&feature=youtu.be

K2togR – knit 2 stitches together right leaning (video tutorial).

Lav due m assieme con inclinazione a destra

Video:https://m.youtube.com/watch?v=EFaLpwW5gnA&feature=youtu.be

Aumenti ( intercalare o sollevato):

M1L – con inclinazione a sinistra 1 stitch left leaning.

M1R – con inclinazione a destra increase 1 stitch right leaning.

PM – piazzare un marker.

RS – right side. Dir del lav

SM – spostare il marker sul f di destra

WS wrong side. Rov del lav

Punto no.1:p riso doppio

F 1: 1 dir,1 rov

F2: lav le m come si presentano

3: lav al dir le m rov e viceversa

Rip sempre i ferri 2 e 3

Punto n 2:

F 1: 2 dir,1 rov,1 dir

F2: lav le m come si presentano

Collo

Con i ferri circolari da 40 cm montare 104 m iniziare a lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate, mettere un marker per l’inizio del giro ( BOR marker)

Lav 5 cm a coste 2/2 ( 2 dir,2 rov) circa 15 giri

SPRONE aumenti e posizionamento dei marker ai raglan

G 1 (aumenti e marker ): SM, * 1 dir , PM, M1L, 35 dir ( dietro) , M1R, PM, 1 dir , PM, M1L, 15 dir( manica destra) , M1R *, PM, rip da * a * un’altra volta finendo all’ultimo aumento della manica sinistra e al BORmarker.. 8 m aumentate .

(Ecco un video tutorial su come si fanno gli aumenti ai raglan

https://m.youtube.com/watch?v=ZZJfgMF_vYk&feature=youtu.be

I marker indicano i punti di divisione tra dietro manica davanti e maniche .

G 2: * SM, 1 dir , SM, lav fino al marker con il p no.1, SM, 1 dir, SM, lav fino al marker con il p no.2 *, rip da * a * un’altra volta .

G 3 (aumenti ): *SM, 1 dir , SM, M1L, lav fino al marker, M1R *, rip da * a* altre 3 volte :8 m aumentate .

Rip i giri  2-3 fino ad ottenere  89(93-97) m per davanti e dietro e  69(73-77) m per ogni manica  .

Modellare il dietro con ferri accorciati 

Ora lavoreremo solo il dietro con ferri in avanti e indietro e non in tondo alzando così il dietro rispetto al davanti .

Nota: le maglie dei ai lati del dietro saranno le m di margine .

F 1 (RS): passare il BOR marker, 1 dir , eliminare il marker, lav con il p n 1 fino al marker succ,eliminarlo, 1 rov,girare il lav .

F 2 (WS): passare la m di margine, lav fino a 1 m prima del BOR marker, 1 rov,girare il lav 

Ferri 3-12: passare la m di margine, lav fino a che resterà 1 m, lavorarla al rov.

Assicuratevi di finire con un f sul rov del lav ( il f 12)

Separazione delle maniche 

Dir del lav: Lav le m del dietro .

Mettere in attesa le m della manica destra ( su un filo di scarto o su un cavo) .

Con il montaggio delle m a cappio montare sul f di destra 3 nuove maglie, lav le m del davanti ( incluse le 2 m di margine) , mettere in attesa le m della manica sinistra, montare sul f di destra 3 nuove maglie, piazzare un marker ( BOR marker.) 

Restano 188(196-204) m sui ferri per il corpo.

CORPO 

Lav il corpo a p riso doppio fino a  27(26-26) cm dalla separazione .

Poi lav  5 cm a coste 2/2; chiudere lavorando a coste.

MANICA DESTRA 

Al dir del lav rimettere sul ferro le 69(73-77) m in attesa della manica , riprendere 5 m dal sottomanica, mettere un BOR marker, riprendere e lav al dir 8 m dal bordo del dietro e lav fino alla fine del giro . 82(86-90) m sul ferro .

Nota: le 13 m riprese dal sottomanica e dal dietro si lavoreranno al dir , il resto della manica a coste 1/3 ( p n 2)

✓✓ giri 1-10: lav come impostato .

* G succ (diminuzioni ): SM, K2togL, lav fino marker, K2togR.

Succ 15(11-8) giri : lavorare ogni giro come impostato . *

Rip da *a * altre 3(5-7) volte .

(g succ): SM, K2togL, lav come impostato fino a che restano 2 m prima del marker, K2togR. 72 m sui ferri. .

Continuare a lav fino a 5 cm in meno della lunghezza desiderata poi per il polso lav 5 cm a ciste 2/2 e chiudere lavorando a coste.

MANICA SINISTRA

Al dir del lav rimettere sui ferri le 69(73-77) m in attesa della manica sinistra..

Riprendere e lav al dir 8 m dal sottomanica , piazzare un BOR marker e riprendere altre 5 m dal corpo al sottomanica e lav fino alla fine del giro. 82(86-90) m sui ferri.

Terminare come fatto per la manica destra.

Nascondere i fili

https://www.ravelry.com/patterns/library/meadow-sweater

Read Full Post »

La maglietta con i trafori che piace sempre. Si lavora topdown, cioè iniziando dal collo; ho lasciato non tradotte sia la parte a ferri accorciati che le altre in cui dovrete solo riconoscere i termini della m in inglese . Per vedere come si fanno i ferri accorciati con il metodo W&T guardate questo video :https://m.youtube.com/watch?v=G4GxFvi4KD0O

Uno dei tanti che potrete trovare su youtube

Taglie: XS/S. M L XL 2/3 XL 4/5 XL

Filato :4-4-6-6-8-8 gomitoli

Ferri: 4 e 4,5 circolari lunghi 40 e 80 cm

Ferri a doppie punte o circ corti o lunghi e magic loop da 4 e 4,5mm C

Avi o filato di scarto per m in attesa Markers ago da lana

Taglie: a sinistra la circonferenza del busto a destra quella del capo finito

Traduzione dei simboli dall’alto:

Dir-gett-2 ass ritorti-aum intercalare-2 ass al dir- accavallata doppia: passare 1 m,2 assieme, acc la m passata sulle due m lavorate assieme

CAMPIONE
20 m e 26 ferri= [10 cm] a m rasata con i ferri più grandi

SPIEGAZIONE

Si lav tutto assieme dal collo .
Con i ferri più piccoli montare 96 (104- 112-120-128-128) m iniziare a lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro .
Lav 8 giri a coste 2/2 .

Cambiare con i ferri più grandi

Dal f 1 al f 12 si lav a ferri accorciati

Nota : quando incontrate le m avvolte sollevare il filo che avvolge e metterlo sul f di sinistra e lavorarlo assieme alla m avvolta .

Row: ferro

K: dir P rov

W&T: avvolgi la m succ e gira il lav per lav nella direzione opposta

F 1:1st row: K6 (6-6-6-7-7). W&T.

G succ : lavorarlo tutto al dir .

G succ: *2 dir, M1. * rip . 144 (156-168-180-192- 192) m.
Lav 4 giri dir.

Proseguire sullo sprone in questo modo (vedere lo schema : ogni ripetizione è di 12 m ):
G1: *2 dir,2 assieme . (1 dir,1 gett)2 volte . 1 dir,ssk. 3 dir * rip per tutto il giro

G2 e tutti i giri pari: dir ( ove non sia diversamente indicato).
G3 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip

G4 : *3 dir,M1. 5dir, M1. 4 dir * rip

. 168 (182-196-210- 224-224) m.
G5 : *1 dir,2 ass,1 dir,1 gett,5 dir,1 gett,1 dir,ssk, 2 dir* rip.
G 7: *K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K1. * rip.
G9: *K3. K2tog. (K1. yo) 2 volte . K1. ssk. K4. * rip

G 11: *K2. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K3. * rip

.G 12 : *K3. M1. K7. M1. K4. * rip: . 192 (208-224-240- 256-256) m.
G 13 : *K1. K2tog. K2. yo. K5. yo. K2. ssk. K2. * rip

.G 15 : *K1. K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K2. * rip

. G17 : *K4. K2tog. (K1. yo) twice. K1. ssk. K5. * rip

. G19 : *K3. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K4. * rip

.G 20 : *K3. M1. K9. M1. K4. * rip. 216 (234-252-270- 288-288) m.

G21 : *K3. K2tog. K1. yo. K5. yo. K1. ssk. K4. * rip

.G 23 : *K2. K2tog. K1. yo. K7. yo. K1. ssk. K3. * rip

.g24 : *K2. M1. K13. M1. K3. * rip. 240 (260-280-300- 320-320) m.
G 25 : *K6. K2tog. (K1. yo) per 2 volte . K1. ssk. K7. * rip .

G27 : *K5. K2tog. K1. yo. K3. yo. K1. ssk. K6. * rip

.G28 : *K2. M1. K15. M1. K3. * rip

. 264 (286-308- 330-352-352) m.
G 29 : *K5. K2tog. K1. yo. K5. yo. K1. ssk. K6. * rip

.G31 : *K4. K2tog. K1. yo. K2. K2tog. yo. K3. yo. K1. ssk. K5. * rip .
G32: *K3. M1. K15. M1. K4. * rip . 288 (312-336- 360-384-384) m.
G33 : *K7. yo. ssk. K1. yo. [ Sl1. K2tog. psso. : pass 1 m,2 ass, accavallare: acc doppia], yo. K1. K2tog. yo. K8. * rip .
G 35 : *K8. yo. ssk. K3. K2tog. yo. K9. * rip .
G 37 : *K9. yo. ssk. K1. K2tog. yo. K10. * rip .
G38 : *K4. M1. K15. M1. K5. * rip. 312 (338-364-390- 416-416) m.
G 39 : *K11. yo. [ Sl1. K2tog. psso. Acc doppia] yo. K12. * rip .

Solo taglie 2/3XL e 4/5XL : Lav 4 giri diritti.
G succ : *K26 (13). M1. * rip. 432 (448) m.
Solo taglie 4/5XL : Lav 4 giri dir . Gsucc : *K16. M1. * rip

.. 476 m.
Per tutte le taglie lav in tondo al dir fino a che il lav dalla base delle coste misurerà : [23 (24-25.5- 28-28-30.5) cm].
G succ: SEPARAZIONE DELLE MANICHE :
K45 (49-53-58-66-75). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare 6 (6-8-8-10-12) m sul f di destra con il montaggio a cappio . K90 (98-106-116-132-150). mettere in attesa le succ 66 (71-76-79-84-88) m montare sul f di destra 6 (6-8-8-10-12) m con il montaggio a cappio . K45 (49-53-58-66-75). Restano 192 (208- 228-248-284-324) m sul ferro per il corpo .
Cont dir su queste m fino a 35,5 cm dalla separazione delle maniche,
Cambiare con i ferri più piccoli e lav 8 giri a coste 2/2, chiudere lavorando a coste

MANICHE
Se lav le maniche con i ferri a doppie punte suddividete le 66 (71-76-79-84-88) m di una manica su 3 ferri a d punte più grandi . Riprendere e lav al dir 6 (6-8-8-10-12) m dal sottomanica e lav in tondo mettere un marker per l’inizio del giro sulla prima m. . 72 (77- 84-87-94-100) m.
Lav 5 giri dir .
Solo per le taglie M, XL e 2/3XL : g1 dur diminuendo 1 (3-2) m lungo il giro . 76 (84-92) m.
Per tutte le taglie : Cambiare con i ferri più piccoli e lav 6 giri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste .

https://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dw09aff87b/PDF/BRK0140-032922M.pdf

Read Full Post »

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=5472&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=5579&cid=4

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=6922&cid=4

Read Full Post »

KNITTING PATTERN

The Pumpkin Dress
Design: Kluddermor / Johanne Kudahl Andersen | Hobbii Design
The Pumpkin Dress | No. 2124-221-9760 | © Hobbii 2022 | 1

MATERIALE
1 (2) 2 (2) 2 (2) gomitoli di Unicorn Solid col Saffron (18)
1 (1) 1 (1) 1 (1) gom di Unicorn Solid col Army Green (25)
Ferri circolari 3 mm – 40 cm e 60 cm di lunghezza
Ferri circolari 2.5 mm – 40 cm o 60 cm di lunghezza
Ferri a doppie punte 3 mm e 2.5 mm per le piccole circonferenze o qualunque metodo per lav le piccole circonferenze
FILATO
Unicorn Solid, Hobbii
75 % Merino Wool, 25 % Polyamide 100 g (3.5 oz) = 400 m (437 yds)
CAMPIONE
28 m x 40 ferri = 10 cm
ABBREVIAZIONI

BOR = inizio del giro
TAGLIE
0-3 (3-6 ) 6-9 (9-12 mesi )

1-2 (2-4 anni)


MISURE
Circonferenza del busto (sotto le ascelle ): circa . 48.5 (51.5) 54 (57) 60 (63) cm / lunghezza (senza il bordo del collo ): circa . 34 (36) 38 (40) 43 (48) cm lunghezza delle maniche : circa . 14 (16) 18 (21) 24 (26) cm
NOTE:
L’abito è lavorato dall’alto verso il basso in un motivo a costine, per cui aspetto finale risulterà simile alla zucca. I bordi dell’abito sono lavorati a coste 1×1 e lo scollo (il gambo della zucca) è lavorato in verde. L’abito è abbastanza semplice da lavorare

hobbiidesign

BUY THE YARN HERE
http://shop.hobbii.com/the-pumpkin-dress
QUESTIONS
If you have any questions regarding this pattern, please feel free to email us at
support@hobbii.com
Please make sure to include the pattern’s name and number. Happy Crafting!
The Pumpkin Dress | No. 2124-221-9760 | © Hobbii 2022 | 2


SPRONE
Montare 84 (90) 96 (102) 108 (116) m con il col verde e i ferri 2.5 mm , facendo attenzione a che le m siano tutte allineate,lav a coste 1/1 per 2,5 cm , piazzando un marker(BOR) per l’inizio del giro che cadrà al centro del dietro


Al g succ aumentare 24 (22) 28 (26) 24 (28) m lungo il giro con un gettato = 108 (112) 124 (128) 132 (144) m.
Cambiare con il col arancio e i ferri da 3 mm e lunghi – 40 cm
A questo giro lavorate a coste 2/2 e i gettati ritorti per evitare il buco .
Lav altri 3 (3) 3 (5) 5 (5) giri a coste 2/2.
Ora faremo degli aumenti lungo il giro e ogni 4 giri passando ai ferri circ più lunghi quando si renderà necessario .
G 1 di aumenti:
Al g 5(5-5-7-7-7-7) aumentare in questo modo: *1 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.

Al g succ lav i gettati ritorti e le altre m a coste in questo modo: *1 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Lav i succ 6 (6) 7 (7) 7 (8) giri come impostato .
G di aum 2:
Al g 13 (13-14-16-16-17) aum in questo modo:: *2 dir,1 gett, 1 dir,2 rov* rip per tutto il giro.

Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste come impostato in questo modo: *2 dir,1 dir rit,1 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Lav i succ 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato

G di aum 3:
Al g 23 ( 23-25-27-28-29) aum in questo modo: *2 dir,1 gett,2 dir,2 riv* rip per tutto il giro .

Al g succ lav i gettati ritorti e le m restanti a coste in questo modo: *2 dir,1 dir rit, 2 dir,2 rov* rip fino alla fine.
Lav altri 8 (9) 9 (9) 10 (10) giri come impostato .
G di aum 4:
Al g 33 ( 35-36-38-40-41) aum in questo modo:

: *2 dir,1 gett,3 dir,2 riv* rip fino alla fine e al g succ lav così: *2 dir,1 dir ritorto, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine.

Lav altri 8 (8) 9 (9) 9 (10) giri come impostato .
SEPARAZIONE DELLE MANICHE
Ora dovreste avere sul ferro 216 (224) 248 (256) 264 (288) m e separeremo le maniche mettendole in attesa in questo modo:
Lav 30 (32) 34 (36) 38 (40) m a coste ( metà dietro), mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m per la manica , montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio , lav a coste le succ 60 (64) 68 (72) 76 (80) m del davanti , mettere in attesa le succ 48 (48) 56 (56) 56 (64) m della seconda manica, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 8 m e lav a coste le ultime 30 (32) 34 (36) 38 (40) m della seconda metà del dietro.
CIRPO E GONNA
Avete sul ferro 136 (144) 152 (160) 168 (176) m . I giri e le misure si conteranno da qui.
Lav 4 (4) 6 (6) 6 (6) giri come impostato includendo nel motivo delle ciste le 8 m dei sottomanica.

Lavoreremo 3 giri di aumenti seguiti da un g di diminuzioni per creare la bombatura finale .
G di aumenti 1:
Al g 5( 5-7-7-7-7 ) dopo la separazione aum in questo modo:

: *3 dir,1 gett,3 dir,2 rov* rip fino alla fine.

Al g succ lav i gett al dir ritorto.

A 5 (6) 6 (6) 7 (7) cm dalla separazione delle maniche faremo un altro g di aumenti:

G di aum 2:
* 3 dir,1 gett,4 dir,2 rov* rip fino alla fine

Al g succ lav i gettati al dir ritorto.
A 10 (11) 12 (13) 14 (16) cm. dalla separazione fare un altro g di aumenti:
G di aum 3: * 4 dir,1 gett,4 dir,2 riv* rip fino alla fine

Al g succ lav i gettati ritorti

A .15 (16) 17 (19) 20 (23) cm. dalla separazione faremo un g di diminuzioni:* 4 dir, 2 ass al dir, 3 dir,2 rov* rip fino alla fine .

Proseguire fino a 31 (33) 35 (37) 40 (45) cm dopo il bordo del collo
ORLO A COSTE
Ora abbiamo 170 (180) 190 (200) 210 (220) m sui ferri

Cambiare con i ferri 2.5 mm e lav a coste 1×1 per 3 cm poi chiudere lavorando a coste
MANICHE
Mettere su un ferro 3mm corto o a d punte le 48 (48) 56 (56) 56 (64) m di una manica, riprendere le m dalle 8 m del sottomanica e mettere un marker al centro di queste 8m.: 56 (56) 64 (64) 64 (72) m.
Lav a coste fino a 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuendo ogni 1.5 (1.5) 1.5 (2) 2.5 (2.5) cm una m ai lati del marker ( 2 ass prima del marker e due ass rit dopo il marker).

La prima dim la faremo al terzo giro dalla ripresa delle m.

Lav 7 (7) 8 (8) 8 (9) giri di diminuzioni : 42 (42) 48 (48) 48 (54) m sul ferro .
A 11 (13) 15 (18) 21 (23) cm diminuire 6 (4) 8 (6) 4 (8) m lungo il giro lavorando 2 m ass al dir e le altre a ciste. 36 (38) 40 (42) 44 (46) m alla fine delle diminuzioni .
Lav 3 cm a coste 1/1 e chiudere lavorando a coste

Av l’altra manica allo stesso modo.

FINITURE
Nascondere i fili e chiudere i buchetti ai sottomanica

Bloccare

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1005269

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: