Colore contrastante :bianco ma se volete un col più natalizio, rosso :150 gr
Bianco :120 gr. ferri :2,75 e 3,75 diritti . CHART
campione :22 m per 26 ferri :10 cm con i ferri 3,75
Dietro :con i ferri 2,75 e il col blu montare 71 m
Lav coste 1/1 per 5cm.
Passare ai ferri 3,75 e seguire lo schema alternando bianco e blu
Diminuire allo scalfo come mostrato nello schema : chiudere le m prima sul f al dir del lav poi all’inizio del f sul riv del lav,
Spalle :Chiudere 6 m all’inizio dei succ 4 ferri , 7 m all’inizio dei succ 2 ferri , (19 m per ogni spalla ). Lasciare le m rimaste in attesa per il dietro dello scollo.
Davanti :con i ferri 2,75 montare 35 m.Lav a coste per 5 cm poi cont con i ferri 3,75 seguendo lo schema dallo scalfo fino al centro del davanti
Scollo
Chiudere le m come mostrato nello schema .
Seguire lo schema fino alla spalla
Chiudere per la spalla 6 m per due volte poi 1 volta 7 m ( sul dav sin al dir del lav sul dav destro al rov del lav)
Bordo davantisinistro :
Con i ferri 2,75 montare 8m e lav a coste fino a coprire la lunghezza del davanti lasciare in attesa e lavorarne un altro solo fino a 2,5 cm
Asola: lav 3 m ,chiudere 2 m lav fino alla fine
Al f succ montare 2 m dive erano state chiuse . Rip l’asola ogni 6 cm circa per tutta la lunghezza del davanti e lasciate in attesa
Cucire i bordi ai davanti .
Maniche :Con i ferri più piccoli e il col principale montare 40 m e lav a coste per 5 cm. Cambiare con i ferri più grandi e lav dir aumentando 5 m lungo il ferro
Proseguire lavorando lo schema facendo gli auo come indicato nello schema ai lati della manica . Fare le diminuzioni in alto chiudendo le m ai lati del ferro come indicato
Chiudere poi le m rimaste ..
Finiture :cucire le spalle i fianchi inserire le maniche e cucirle
Cucire i bottoni e nascondere i fili
Bordo del collo: con i ferri più piccoli al dir del lav riprendereattorno allo scollo 78 m incluse le m dei bordi
Si lavora in tondo dal basso con i circolari fino allo scalfo, si lascia in attesa e si lavorano le maniche fino allo scalfo, si inseriscono le maniche ai lati e si prosegue facendo delle diminuzioni ai raglan fino allo scollo
Si raccomanda di attenersi al campione
Dovrete cliccare sul link per scaricare e stampare gli schemi, che vi mostrano le diminuzioni e gli aumenti per ogni giro , (e se il campione è giusto, è possibile aggiungere giri extra.)
Taglie: 1(2:4:6:8:10:12) anni
misure del capo finito::
Larghezza al petto:30(32:3537,5:37.5:40:41,5) cm
Lunghezza alle spalle: (tunica): 44(48:52:56:59:63:66) cm
Pullover corto:37(42:46:50:53:57:59)
Lunghezza maniche: 22(25:28:31:34:37:40) cm
Filato:
Sandnes Garn Alpakka Ull 50g/ al gom, 110 m/per gom
tunica:
Colore base( Pink 3511) x 4 (4:5:6:6:7:8)gomitoli
Pull: Pink 3511 x 3 (4:5:5:6:7:8)
Per i disegni da ricamare sopra:
Grigio scuro 1088 x 1
Ochre 2035 x 1
Bianco 1002 x 1
Ferri a doppie punte e circolari : 4.5 mm e 5 mm
Campione: 19m per 23 ferri =10 cm a m rasata con ferri 5
Un video che vi mostra come ricamare sulla maglia:
Lav in tondo facendo attenzione che le m non siano girate, e mettere un segno per l’inizio del giro
Lav a coste 2/2 per 5(5:5:5:6:6) cm. Cambiare con i ferri 5 e lav a m rasata seguendo lo schema per la taglia scelta, e mettendo un segnap a metà del giro.
A 26(29:32:35:37:40:42) cm ( bordi inclusi) per la tunica e 19(23:26:29:31:34:35), per il pull, chiudere 6 m ai fianchi:= 104 (112:124:132:132:140:148) m
Lasciate il lav in attesa.
Maniche
Con i ferri 4,5 a doppie punte e il col pink montare 32(32:36:36:40:40:44) m
Mettete un segnapunto lav in tondo a coste 2/2 per 5(5:5:5:6:6) cm. Cambiare con i ferri 5 e lav a m rasata e lav gli aumenti come da schema – resteranno 42(44:50:54:60:66:72) m
Fate gli aumenti prima e dopo il segnapunto prima dell’ultima m e dopo la prima del giro ( ci saranno due m tra gli aumenti).
A 22(25:28:31:34:37:40) cm,( bordi inclusi) eliminare il segnapunto e chiudere 3 m all’inizio e alla fine del giro (6 m in totale)
Lasciare in attesa
Sprone
Con i ferri 5 circolari lav il davanti. Poi la prima manica,il dietro e la seconda manica:176(188:212:228:240:260:280) m
Mettere un segnap tra manica e davanti e manica e dietro = 4 segnap.
Lav le dim come da schema :3 m prima del s lavorare due assieme e tre m dopo due ass al dir ritorto
A 15(16:17:18:19:20) cm di lunghezza dei raglan e con 72(76:76:76:80:84:88) m restanti, proseguire a coste 2/2 per 3 cm poi chiudere lavorando a coste.
..o quasi! le grandi manovre sono iniziate come usa fare, l’8 dicembre, e così si è apprestato l’albero e il presepe, quest’anno come non mai; trovo molto triste che quando si vanno a comperare le decorazioni natalizie, nei grandi magazzini siano spariti il presepe con le sue figurine e le casette..a Roma c’era un grande mercato ,piazza Navona, dove venivano venduti bellissimi presepi fatti a mano, ora, non si capisce bene il motivo, quel mercato non si fa più e volendo mantenere la tradizione del presepe, non si sa dove andare ad acquistare la capanna e i personaggi; se avete qualche buon indirizzo e qualche foto, scrivete, e vediamo di mantenere viva questa tradizione, e non solo quella più commerciale dell’albero con relative lucette..
Il mio presepe, molto stilizzato, in verità, viene da un mercato delle pulci, e credo abbia origini in qualche paese dell’est, c’erano delle figurine in cartone che ho sostituito con quelle più tradizionali.
Beh oramai ci siamo, per me un Natale un po’ strano questo, tolti ieri i “ferri “interni(braccio rotto, frattura scomposta, rimessi assieme i pezzi” con dei fili d’acciaio..)credevo che sarei stata libera..di farmi un bagno voluttuoso ad esempio, o di rotolarmi nei miei gomitoli ..e invece no, mi hanno (ovviamente..) messo un fasciatura stretta a coprire i fori di uscita dei ferri( ehi Frankestein, dove sei?)mano e braccio ancora dolorante..sarò libera il 29 gennaio :e va bè, a da passà ‘a nuttata!
Nel frattempo è arrivato Tommaso, il più piccolo dei miei figli, da quel di Boston,molto “americano” e critico nei confronti del suo paese natale(e i questo momento ha proprio ragione..) , ho iniziato ad ammorbidirlo con tagliatelle al ragù e burrata..spero di completare l’opera nei prossimi giorni!
Il Natale quest’anno lo festeggeremo a casa di uno dei due figli più grandi, Giulio e Ludovica,genitori di tre dei magnifici 5:Vittorio, Alessandro e la principessa:Flavia!
Si aggiungeranno ovviamente gli altri due:Diego e Marco con rispettivi genitori:Lorenzo e Barbara
E poi Tommaso e Camilla.
I tortellini sono già stati fatti, spesa anche , oggi si appronterà il brodo di cappone e gli ultimi particolari.
Regali già fatti,anche grazie ad Amazon( quelli dei bambini)per cui..che la festa cominci!!!
Io seguo la tradizione del nord Italia, dove il natale si festeggia il 25, la Vigilia invece i ragazzi staranno con le famiglie delle compagne dove andrò anch’io.
Vi voglio rallegrare questi ultimi giorni pre natalizi ,riproponendovi cose già pubblicate l’anno passato, so che oramai non c’è più il tempo per fare alcunchè,ma ..divertitevi ..!
PS:i pallini bianche che vedete sullo schermo non sono un effetto ottico ma la neve che cade..!!!
Ci rifaremo gli auguri l’ultimo minuto..
E cominciamo con questa ..stupefacente corona da appendere alla porta, non sembra ma non c’è molto lavoro da fare con i ferri, merito di un filato particolare, che nasce già arricciato
Avrete bisogno di una base di polistirolo, che avvolgerete con del filato verde bosco, poi monterete su ferri n 6, 8 m del filato “riccio”ma ognuna con un suo gomitolino.. che lavorerete a m rasata per ..1 metro.
ma lavorando sia le m al dir che al rov, ritorte.
penso si possa cercare un filato simile in Italia, in Mondial o Adriafil, se lo trovate comunicatecelo.
Si può ottenere lo stesso risultato lavorando molti fili all’uncinetto, e poi unendoli assieme su un unico filo.
Il filato è questo:
• 2 x gomitoli di Wendy Ninacol Green Eyes (3060)
• un po’ di lana + spessa
• 1 paio di ferri 6mm
•1 anello di polistirolo di 30cm di diametro
Note
Questo tipo di filato è già arricciato di suo ,potete vedere in questo video come si lavora: http://bit.ly/sk-100-nina
Appunterete all’anello i fili ottenuti e aggiungerete piccole decorazioni natalizie.
Qui di seguito invece la classica palla, ma in due colori:
montare 6m con il verde
lav ogni m 2 volte
ferri 2-4-6-8-10 rov.
f 3 (1dir, 1 aum intercalare) per 6 volte(18m)
f 5 ( 2dir, 1aum) 6 v (24m)
f 7 ( 3dir, 1aum) 6 v (30m)
f9 (4dir,1aum) 6 v (36m)
f11 (8dir,1aum) 4v (40m)
f12: 2rov verde, 1rov crema, (4 verde,1 crema) fino alle ultime 2m, 2 rov verde
f 13 1 dir verde (3dir cr, 2 dir verde) fino alle ultime 4 m, 3 dir cr, 1 dir verde) –tagliare il filo verde
f 14 rov-crema
f 15 (8dir,2ass) 4 v (36m)
ferri 16 -24 rov
f17 (4dir,2ass)6 v (30m)
f 19 (3dir,2ass) 6v (24m)
f21 (2dir,2ass) 6 v(18m)
f23 (1dir,2ass) 6 v (12m)
f25 (2ass)6v (6m)
tagliare il filo e farlo passare nelle m rimaste, cucire lasciando una piccola apertura per riempire, poi cucire.
Cast on 6 sts. (using brown)
Row 1 Inc.in each stitch (12sts.)
Rows 2 to 10 Purl
Row 3 (k1,inc.1) 6 times (18sts)
Row 5 (k2,inc.1) 6 times (24sts)
Row 7 (k3,inc1) 6 times (30sts)
Row 9 (k4,inc1) 6 times (36sts)
Row 11 (k8,inc1) 4 times) (40sts)
Row 12 p2 brown, p1 cream, (p4 brown, p1cream) to last 2sts, p2 brown
Row 13 k1 brown (k3 cream, k2 brown) to last 4 sts , k3 cream,k1 brown) –break off brown
wool
Row 14 Purl –cream
Row 15 (k8,k2tog) 4 times (36sts)
Rows 16 -24 purl
Row 17 (k4,k2tog)6 times (30sts)
Row 19 (k3,k2tog) 6 times (24sts)
Row 21 (k2,k2tog) 6 times (18sts)
Row 23 (k1,k2tog) 6 times (12sts)
Row25 (k2tog) 6 times (6sts)
Break yarn and thread through stitches. Sew seam together – leaving a small opening for
stuffing.
Stuff firmly and complete sewing up
dal ferro 2 al ferro 13 lavorare diritto ,diminuendo 1 m alla fine di ogni ferro(per diminuire lav 2m ass al dir)=avremo alla fine delle dim:8dir, 2 ass.
Montare 5m,alla fine del ferro 13.
ferro 14:1 dir(m di margine),4 rov,,7 dir,2ass,montare 5m
dal ferro15 al ferro 25 lav diritto dim 1m alla fine del ferro=6dir(inclusa la m di margine),2ass al dir,montare 6m alla fine del ferro
ferro 26:1 dir(m di margine),2 rov,5dir,2ass al dir,,montare 3m.
dal ferro 27 al ferro 36: lav dir, diminuendo 1m alla fine del ferro=
ferro 36:1dir,2ass
ferro 37:2 ass al dir.
passare il filo nell’ultima m ,tirare e fissare,si può fare una catenella per attaccarlo all’albero.
con i ferri 3,5 montare 30(30) m
fare 24 ferri a coste 2/2
ferro succ a coste diminuendo 1m per la prima misura aumentando una m per la seconda misura029(31)m
cambiare con i ferri 4 e lav a m rasata per 16(20) ferri.. top f succ: 2ass al dir ritorti,10(11)dir,2ass al dir,1dir,2ass al dir rit,10(11)dir,2ass= 25(27)m
f succ: rov f succ: 2ass al dir ritorti,8(9)dir,2ass al dir,1dir,2ass al dir rit,8(9)dir,2ass = 21(23)m f succ: rov
f succ:2ass al dir ritorti,6(7)dir,2ass al dir,1dir,2ass al dir rit,6(7)dir,2ass = 17(19)m f succ: rov
chiudere
gambe:(farne 2)-con i ferri 3 e il rosa antico,montare 12m,lav a righe(alternando rosa lilla e bianco) ogni 2 ferri e a m rasata per 6cm, al succ ferro dir, lav “1m 2 volte, 2 dir” fino alla fine=16m,continuare a lav a righe fino a 8 cm,finendo con 2 ferri di rosa-lilla.
cambiare con il rosa antico e al primo ferro sul dir del lav:”lav la m 2v,3dir” rip fino alla fine=20m,f succ rov.
tagliare il filo rosa antico e bianco e lav con il crema fino a 12 cm,finendo con un ferro rov.
f succ-“2 as al dir, fino alla fine=10m
Tagliare il filo lasciandolo lungo,passarlo nelle m tirare e fissare.
BRACCIA(farne 2 cominciando dalle spalle)
Con i ferri 3 e il col crema monatre 12m e lav a m rasata per 4 cm finendo con un ferro rov.
f succ- lav due volte la prima e l’ultima m=14m
Cont a m rasata fino a 7cm, finendo con un ferro rov.
f succ- lav 2 v la prima e l’ultima m=16m
cont a m rasata fino a 11 cm
f succ-dir del lav-lav le m due alla volta=8m, tagliare il filo passarlo nelle m tirare leggermente e fissare.
CORPO( iniziando dal collo)
Con i ferri 3 e il filato rosa e bianco (il mix) montare 24m e lav a m rasata per 1,5cm poi al succ ferro dir:
“lav 2v la m,3 dir” rip per tutto il ferro=30m
lav 5 ferri a m rasata, poi:
“lav 2 v la m, poi 4 dir” rip=36dir
lav 3 ferri a m rasata poi:
“lav 2 v la m, 5 dir” rip=42m
lav 3 ferri a m rasata, poi:
“lav 2v la m, 6dir”rip=48m
f succ rov
f succ:”lav 2 v la m, 7 dir” rip=54m
f succ-rov
f succ:”lav 2 v la m, 8dir” rip=60m
f succ rov
f succ: 2 2v, 9 dir”rip=66
cont a m rasata fino a 9cm dall’inizio , finendo con un ferro rov, tagliare il filo, cambiare con il filo bianco e continuare diminuendo 1m ogni 4m e poi ogni 3, poi ogni 2 quindi :”2 assieme ,1 dir) a tutti i ferri diritti, fino ad avere 22m,fare un ferro rov, e tagliare il filo.
TESTA
Con il colore crema montare 24m, lavorare a m rasata, lavorando a tutti i ferri dir” 1m, 2v la m suc” per tutto il ferro, “2m , 2 v la m succ”, ” 3 m, 2 v la m succ”, ” 5m, 2v la m succ” fino ad avere 70m.
lav a m rasata fino a 5 cm :
f succ-dir del lav-“5dir,2ass” rip=60m
lav 3 ferri a m rasata, poi:
“3dir,2ass” rip=48m
f succ rov
f succ-“2 dir,2ass” rip=36m
f succ rov
f succ-“1 dir,2ass” rip=24m
f succ rov:”2 ass al rov”rip=12m.
tagliare il filo passarlo nelle m tirare un poco fissare.
ALI PARTE ALTA
Montare 16m con i ferri 3 e il col bianco,lav a legaccio fino a 10cm, poi dim 1 m ai lati del ferro ,ogni 2 ferri fino a che resteranno 8m,chiudere le m.
ALI PARTE BASSA,Con il colbianco,i ferri 3 montare 14m, lav a legaccio fino a 7,5cm,dim 1m ai lati del ferro ogni 2 ferri fino a che resteranno 8m, chiudere.
ALI-BASE
Con il rosa misto montare montare 10m, lav a leg diminuendo 1m i lati ogni 2 ferri fino a che resteranno 2m, chiudere.
BRETELLE DELLE ALI
Con il rosa misto e i ferri 3 montare 3m e lav a legaccio fino a 5cm, poi chiudere.
CAPELLI
Montare 37m colore lino e lav 7ferri a legaccio,poi dim in questo modo
f succ:17dir,3ass,17dir=35m
f succ dir
f succ-16dir,3ass,16 dir…continuare a dim in questo modo fino a che resteranno 9m sul ferro, poi chiudetre ,farne un’altra uguale.
FOGLIE farne 14
con il col scelto per le foglie montare 7m e lav a legaccio per 3 cm, poi dim in questo modo:
2dir,3ass,2dir
f succ:1dir,3ass,1dir
f succ-lav 3m ass poi chiudere.
ROSE farne 5
Con il col rosa misto e rosa antico montare 7m, lav1 ferro dir e 1 ferro rov, f succ:lav ogni m 2 volte, f succ rov, rip questi ultimi 2 ferri fino ad avere 56m,finendo con il ferro rov.
Chiudere.
FINITURE
Piegare il corpo a metà e fare la cucitura sul dietro, imbottirlo, lo stesso con braccia gambe e testa.
Cuciture a p materasso.
Imbottire bene il corpo prima di chiuderlo,affinchè supporti bene la testa.arrotolare le rose su se stesse ,cucire le foglie.
Attaccare le ali con le bretelle attorno alle spalle.
Sono trecce, un po’ diverse dal solito:
C2B o C2F: (incrociare 2 m dietro (B)o davanti(F) –lav dir dal dietro o dal davanti la seconda m sul ferro, poi lav al dir la prima ,farle cadere dal ferro entrambe.T2F: (intrecciare 2m davanti ) – passare la m succ sul ferretto da trecce posto davanti al lav,lav al rov la m succ sul ferro di sinistra,lav al dir la m del ferretto.T2B: (intrecciare 2m dietro) – passare la m succ sul ferr da tr posto dietro il lav,lav al dir la m seguente sul ferro di sin,lav al rov la m del ferretto.
f 10: 1dir,4rov, (C2F, 6dir, C2B, 4rov) 3volte,1dir.
f 11: 5dir,(10rov,4dir)3 volte,1dir.
f 12: 1dir,4rov,(3dir, T2B, T2F,3dir,4rov,)3 volte,1dir.
f 13: 5dir,(4rov,2dir,4rov,4dir)3 volte,1dir.
f 14: 1dir,4rov, (T2F, T2B, 2rov, T2F, T2B, 4rov) 3volte,1dir.
f 15: (6dir,2rov,4dir,2rov) 3 volte,6 dir.
f 16: 1dir,5rov,1aum int,2ass al dir rit,4rov,2as al dir,1aum int, (6rov,1aum int,2ass al dir rit,4rov,2ass al dir,1aum int)2 volte,5rov,1dir.
ferro 17: dir.
ferro 18: rov
Rip questi 18 ferri lare 3 volte ,quindi rip il ferro 1 ancora una volta (circa 18cm)
FORETTI
Al dir del lav ,3dir*2ass al dir,1gett,6dir*rio fino alle ultime 5m: 2 ass al dir,1 gett,3 dir-
lav a legaccio per 4 cm finendo al rov del lav.
Picot : chiudere 4m*passare la m rimasta a destra, a sinistra,montare altre 32m, chiudere 5m* rip fino alla fine
FINITURE
Stirare MOLTO LEGGERMENTE a vapore e cucire le due parti assieme.per fare il laccetto, tagliare 6 fili lunghi 75 cm farne una treccia e infilarla nei foretti( o fare un i-cord di 75cm).
ferri circolari n 4 cavo lungo 40cm
1 set di 4 ferri ferri a doppie punte n 4
Montare 9m (iniziare con i ferri a d punte, dividerle su 3 ferri)
g 1:dir.
g 2: * lav la prima m 3 volte,1dir, 3 volte * rip su ogni ferro =21m
g3:dir
g 4: dir
g5: * lav la prima m 3 volte,2dir,3v,2dir,3v* = 39 m
g 6: dir
g 7: dir
g 8: *3v,5dir,3v,5dir,3v*=57m
g 9: dir
g 10: dir
g 11: * 3v,5dir,3v,5dir,3v,5dir,3v * =81m
Passare ai ferri circ.
Lav in tondo fino all’altezza desiderata,passare al filato B ,fare 5 giri diritti,chiudere.
nascondere il filo al dir del lavoro(il bordo si arrotola).
Ava’s Bow
Con il filato B montare 4m e fare un icord di 34 cm,chiudere.
Nascondere il filo all’interno delle ultime m.
fare un fiocco con il cordoncino ottenuto .infilare una decorazione ai capi e fissarla, cucire il fiocco al bordo, dopo averle fissato il bordo in qualche punto. Using two of your DPNs and
Ci sono due quadrati davanti (lo stesso per il dietro), uno a p riso e uno con le trecce, che andranno cuciti :la parte a p riso alla parte con la treccia, sia davanti che dietro, poi c’è una parta che unisce davanti e dietro, lavorata a legaccio,Un laccetto per fare l’asola,un cordoncino per la tracollai poi
2 sezioni a a p riso:
Montare 16m e lav 23 ferri a p riso(ferro 1.1 dir, 1 rov ferro2: lav al dir le m che si presentano rov e vicebersa, ripetere sempre questo secondo ferro)
Chiudere. 2 sezioni a trecce
Montare 20m
ferro 1: 7rov,6dir,7rov
ferro 2: lav le m come si presentano
rip questi 2 ferri altr 2 volte
f 7:7rov,passare le succ 3m sul ferretto da trecce posto di fronte al lav,lav al dir le 3 m succ poi le 3 m del ferretto,7rov cable needle, p7
f 8: come il ferro 2.
Ripetere un’altra volta gli ultimi 8 ferri.
f 17: come il f 1
f 18:come il f 2
f 19: come il f1
f 20: come il f 2
chiudere parte di raccordo a legaccio:
montare 10m e lav al dir fino a 38cm,poi chiudere.
finiture
come fare le cuciture:
Al dir del lavoro e con il punto mostrato nel video, cucire una delle parti a p riso ad una delle parti a treccia,
Cucire il bordo della parte di raccordo a legaccio a una delle parti a p riso,lungo la base dei due quadrati e su dal lato opposto.
lasciare l’altro lato aperto.
tenendo il lavoro in piano riprendere 52m lungo la parte superiore della borsa: 10m lungo ugnuno dei quadrati 2 6 m lungo la parte di raccordo a legaccio,lav a m rasata per 5cm ,sarà la parte che si arrotola all’infuori, poi chiudere.
Sempre con il punto usato per chiudere, cucire la parte rimasta ancora aperta.
fare un i-cord o arrotolare assieme 2 fili e creare un’asola cucendola al centro , attaccare un grosso bottone sulla parte opposta
creare una catenella con lo stesso filato(all’uncinetto o con i-cord o arrotolando assieme 2 fili ) e farla passare nelle maglie di una catenella di metallo, cucire alle estremità della borsa.
DA LAVORARE CON I FERRI DIRITTI….!!!!
Le calze da casa:
Se lavorare con i ferri a d punte vi trova alquanto ..fredde, amerete queste calze da casa lavorate con 2 ferri diritti e cucite alla fine.
Rifinite con un bordo “frilly” fatte in cashmere e seta(lana Sublime ad es) saranno un bellissimo regalo:f
1 gettato al rov del lavoro:
1 gettato al dir del lav,tra una mdiritta e una rov:
Con i ferri 3,75 e il filato di base,montare 57m.
Si inizia a lavorare dal bordo a coste :
fare 8 ferri a coste 1/1 poi rip ancora il primo ferro a coste.
f succ-rov del lav-
lavorare 5 ferri dello schema a trafori
f 1 (dir del lav): 25rov,1gett,1acc,3dir,2ass al dir,1gett,25rov.
f 2: 26dir,7rov,25dir.
f3: 23 rov,2ass al rov,1 gett,1acc,1dir,2ass al dir,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass al rov,23 rov
f 4:24dir,9rov,24dir.
f5: 22 rov,2ass al rov,1gett,3dir,1gett,3ass al dir,1gett,3dir 1 gett,2ass al rov,22 rov.
f 6: 23 dir,11 rov,23 dir.
f 7:21 rov,2ass al rov,1gett,11 dir,1gett,2ass al rov,21 rov.
f 8: rip il ferro 6.
f 9: 23 rov,1 gett,1 acc,7dir,2ass al dir,1 gett,23 rov.
f10: rip il f 4-
f 11: 24 rov,1 gett,1 acc,5dir,2ass al dir,1 gett,24 rov.
f 12: rip il ferro 2
NOTA: questi 12 ferri impostano il motivo del traforo.
Rip i ferri da 1 a 12 altre 5 volte ,poi 1 ferri 1-2 un’altra volta,tagliare il filo lasciandolo lungo(servirà per la cucitura):
punta e suoletta:
Trasferire le prime 14 m su un ferro a doppie punte,le 29m centrali su una spilla,e le ultime 14 su un altro ferro a d punte.
piegare il lav in modo da trasferire le ultime 14 m dal secondo ferro al primo ,e avere così 28m sullo stesso ferro al dir del lavoro ,lav rovescio su queste 28m , lavorando assieme le 2 m centrali=27m.
lav 2 ferri a m rasata rovescia (quindi dopo il primo f che abbiamo lav rov, la ancora un f dir e uno rov),poi:
f succ dir.
f succ:2rov,2ass al rov,rov fino alle ultime 4m: 2 ass al rov ritorte,2 rov=25m.
Rip gli ultimi 2 ferri fino a che resteranno 13m.
f succ dir
f succ chiudere lavorando rov.
Al diritto del lav tornare a lav sulle 29m centrali lasciate in attesa:
f 1: 7rov , (2 ass al rov) per 2 volte,1 gett,1 dir, 1 gett, 1 acc, 1 dir,13 ass al dir,1 gett,1 dir, 1 gett,(2 ass al rov) per 2 volte,7rov=27m.
f2:9dir,9rov,9dir.
f 3: 7rov,2ass al rov,1 gett,3dir,1gett,3ass al dir,1gettt,3dir,1gett,2ass al rov,7rov
f 4: 8dir,11 rov,8dir.
f 5: 2rov,2ass al rov,2 rov,2ass al rov,1gett,11 dir,1 gett,2 as al rov,2 rov, 2 ass al rov ritorti, 2 rov=25 m.
f 6: 7dir,11rov,7dir.
f 7: 2rov,2 ass al rov,3 rov,1 gett, 1 acc, 7dir, 2 ass al dir,1 gett, 3 rov, 2 ass al rov rit, 2 rov=23 m.
f 8: 7dir,9rov,7dir.
f 9: 2rov,2ass al rov,3rov,1gett,1acc,5dir,2ass al dir,1 gett,3rov,2ass al rov rit,2 rov=21m.
f 10: 7dir,9rov,7dir.
f 11: 2rov,2ass al rov,3rov,1gett,1acc,3dir,2ass al dir,1 gett,3rov,2ass al rov rit,2 rov=19m.
f 12: 6dir,7rov,6dir.
f 13: 3rov,2ass al rov,3rov,1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1 gett,3 rov,2 ass al rov rit,2 rov=17m.
f 14: 6dir,5rov,6dir
f 15: 2rov,2ass al rov,3rov,1gett,3ass al dir,1 gett,3rov,2ass al rov rit,2 rov=15m.
f 16: 6dir,3rov,6dir
f 17: 2rov,2ass al rov,rov fino alle ultime 4m,2 ass al rov rit, 2 rov=13m.
f 18:diritto.
Chiudere al rov.
volant
Con il filato B e i ferri 3,75 al dir del lav riprendere e lav al dir 57m dal secondo ferro di legaccio sotto alle coste(il penultimo)
f succ dir
f succ-lav 2 volte ogni m=114m.
Ripetere gli ultimi ferri un’altra volta=228m.
f succ dir.
f succ chiudere MOLTO MORBIDAMENTE ( usare un ferro più grosso se necessario)
Rifare un altro volant riprendendo le m dal primo ferro di legaccio sotto alle coste.
..meno di 50 gg a Natale.. mamma mia, come passano in fretta i giorni…ma se si vuole arrivare preparati, bisogna pensarci in tempo,alle decorazioni ad esempio:
So che avete quasi tutte tanta lana, troppa lana.. e allora, giusto per far capire che tipo siete, appendete quest’anno sulla porta una bella corona di gomitoli..
o di pompom:
oppure ,per ottenere un effetto natalizio con poco:
Si lavora come un normale berretto, fino all’inizio delle diminuzione, che si faranno ogni 4/6 ferri invece che ogni 2, alla fine con le ultime 3m rimaste si lavora un i-cord della lunghezza che volete, confezionate un pompom e attaccatelo alla cima(per spiegazioni di pommpom e i-cord cercare nelle categorie del blog).
o il completo per il piccolo che nascerà in quei giorni:
Potete farle a m rasata (ne fate 2 e le cucite assieme, magari anche imbottendole un poco, )oppure a legaccio e allora ne basterà una sola.
Si lavorano iniziando dal centro, ferri a seconda della lana che avete.
Si comincia montando 5m,
1):al ferro succ ogni m si lavora 2 volte,
2):ferro succ, se lav a m rasata lav rov altrimenti diritto.
3):ferro succ ogni m si lavora due volte, ferro succ dir o rov
4):f succ.”2volte la prima m, 2 dir, 2v” si ripete per tutto il ferro, f succ dir o rov.
5):f succ: “2 v la prima m, 4 dir, 2v” si ripete per tutto il ferro
6):f succ dir o rov
7):f succ, “2 v, 6 dir, 2 v” per tutto il ferro
8):f succ dir o rov
9):f succ: 1 accavallata, 6 dir, 2 m assieme al dir;
10):f succ rov o dir.
ora non si aumenta + ma si completa ogni punta facendo una dim ai lati di ciascuna: si completa la prima punta:
11):f succ: 1 acc, 4 dir, 2m ass,si gira il lav:
12):f succ dir o rov
13):f succ: 1 acc,2 dir, 2ass al dir;si gira il lav ,
14):f succ dir o rov
15):f succ, 1acc, 2 ass, si gira il lav,
16):1 acc chiudere e tagliare il filo-
Ripetere per le altre 4 punte, fare la cucitura e con uno dei fili fare una catenella all’uncinetto da ripiegare a mo’ di anello per appenderla
E le palle:
Non volete cimentarvi e lavorare con i ferri a doppie punte? ne occorrono 3 + uno
TECNICHE
Lavorare una m 2 volte(kfb) una volta al dir poi ancora al dir ritorto.
ssk-diminuire una m: passare 2 m sul ferro di destra una alla volta e prese al dir, poi infilare la punta del ferro di sinistra tra le 2m passate e il ferro, lav al dir il ferro di destra facendo cadere le m:
treccia
lavorare con un set di 3 ferri a doppie punte + uno.
.Montare 12m e distribuirle su 3 ferri a doppie punte
giro di impostazione:
lavorare ogni m 2 volte=24m mettere un segno
giro 1:*1dir ritorto,1 rov, lav la m 2 volte,1 rov* rip=30m.
giro 2-treccia:*lav la prima m al dir ritorto,1rov,passare 1m sul ferretto da trecce posto davanti,1dir,1dir dal ferretto,1rov* rip
giro 3-*1dir rit,1rov,2dir,1rov* rip.
giro 4- *1dir rit, 1 rov,2v,1aum intercalare,1 dir, 1 rov* rip=42m.
giro 5- *1dir rit,1rov,4dir,1rov* rip.
giro 6-treccia:*1dir rit,1rov, passare 2m sul ferr da trecce posto davanti,2dir,2 dir dal ferretto,1rov* rip.
giro 7-*1 dir rit,1rov,2dir,1rov*rip.=48m
giri 8-10-1dir rit,1rov,5dir,1rov*rip
giro 11-*1 dir rit,1rov,3dir,1aum int,2dir,1rov*rip=54m.
giro 12-treccia-*1dir rit,1rov,passare 3m sul ferretto da trecceposto davanti, lav 3 dir, 3 dir dal ferretto,1 rov* rip.
giri 13-17-*1dir rit,1rov,6dir,1rov* rip.
giro 18-treccia-Rep Rnd 12.
giro 19-*1dir rit,1rov,2dir,2ass al dir,2dir,1rov* rip.=48 m rimaste
giri 20-22*rip i giri 8-10
giro 23- *1dir rit,1rov,1dir,2ass,1rov* rip.=42 m rimanenti.
giro 24-treccia- rip il giro 6.
giro 25-rip il giro 5,
giro 26-*1 dir rit,1rov,2ass,2ass,1rov* rip=30m.
giro 27-rip il giro 3.
giro 28-rip il giro 2..
giro 29-*1dir rit,1rov,2ass al dir,1rov* rip=24m.
giro 30-*Ssk *rip=12m.
Tagliare il filo, passarlo nelle m rimaste con un ago, prima di tirare e chiudere imbottire la palla, poi tirare e fissare, fare un cordino per appenderlo(catenella con l’uncinetto o treccia o i-cord).
(chissà se ora mi scrivono sgridandomi perchè non ho chiesto il permesso prima di linkarli…?!)
DOVE COMPERARE I REGALI DI NATALE PER I BAMBINI:
sono anni oramai che dopo aver guardato i prezzi dei giocattoli per i bambini(che sono ben 5!) prima di acquistarli confronto i prezzi su Amazon, e quasi sempre costano meno, per cui ordino..con un clik e mi arrivano nei gg previsti anche con pacco regalo e bigliettino..:
Concedetemi ,e concedetevi, qualche minuto per ascoltare ed emozionarvi, a questa stupenda interpretazione di Lucio Dalla.
Lucio ha la mia età, tutti e due bolognesi, avevamo amici comuni a Bologna, e l’ho rivisto e sentito anche in anni recenti.
grazie per esserci stato
Quella che segue è uno stralcio del libro di Erri De luca,”in nome della madre”,Maria, a cui De luca ha voluto lasciare il suo nome ebraico e così anche a Gesù, come a volerne sottolineare l’aspetto terreno più che quello sacro,viene qui infatti descritta come una madre che vuole godersi il suo bambino appena nato prima di mostrarlo al mondo.
e poi, all’alba:… …..”.Sta sbiadendo la luce della stella,il giorno viene strisciando da oriente e scardina la notte.I pastori contano le pecore prima di spargerle sui pascoli.Iosef sta sulla porta. Ieshus, bambino mio,ti presento il mondo.Entra Iosef,questo adesso è tuo figlio.
Beh, oramai manca veramente poco, oggi, domenica, sto ripulendo la casa in previsione del pranzo di Natale, dell’orda di nipoti che invaderanno la casa, e dell’arrivo di Tommaso, il figliol prodigo che sta a Londra e oggi era da …LOOP..,il fantastico negozietto in Camden passage, a ritirare il mio regalo di Natale
Una rivisitazione di un modello della “Droguerie”, che nell’originale arrivava solo a 12 mesi. Una lettrica mi chiede un vestitino per Natele, vi ripropongo questo per le piú piccoline e il “lacy dress” da fare in rosso per le più grandine( magari da abbinare al piccolo cardigan nero di cui vi fornirò la spiegazione( magari dietro..un piccolo compenso,a sostegno del blog,che ne dite?)
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.