Un cardigan pervinca da abbinare alla camicina, approfitto per spiegare (alle principianti) una cosa importante;mi ritrovo con 3 gomitoli di un filato di lana piuttosto sottile(si lavora con i ferri 3-3,5) mi sembra sia il “filato dei sogni”;Mondial,,cerco quindi un modello in cui non serva tanta lana, ne ho trovato uno che mi piace, ma..dice “per 2 anni 5 gomitoli”!panico(beh,si fa per dire..)però mi sorge un dubbio, controllo il filato del modello che ho scelto:Phil bambou di Phildar,un quasi-cotone , morbido ma , essendo la rivista da cui ho preso il modello piuttosto datata, non ritrovo il phil bambou nel sito della Phildar, l’ho trovato nel web grazie al mio fiuto da cane da tartufo..di lana! e dice che è lungo 75metri, mentre il mio a parità di grammi, 160! e quindi dovrei farcela(poi ve lo saprò dire..) per cui alle volte dire quanti gomitoli serve a poco, quella che è importante è la lunghezza del filato.
E questo il modello(la bambina NON è Flavia..)
Golfino terminato(faticosamente..),
Ci sono 3 tecniche particolari in questo modello:
una le diminuzioni dei raglan, sono diminuzioni di 2 m per volta, quindi doppie e si fanno conl’aiuto del ferretto da trecce
la seconda tecnica è il bordo, per dargli spessore si lavorano le prime 2m diritte, poi 1 rov,1dir,1rov,1dir,1rov (quindi la lavorazione del bordo è sulle prime 7m)e poi tutto diritto, al ferro rovescio : 2 rov,poi le m che si presentano rovesce(sempre all’interno delle 7m del bordo) si passano senza lavorarle.e le m diritte si lav al dir.
la terza, per fare lo sbieco dello scollo dei due davanti e delle maniche, siccome poi il collettino arrotolato si farà di seguito, invece di chiudere le m poco alla volta, si lasciano in attesa a gruppi, senza lavorarle, e per farlo ci si servirà della tecnica dei ferri accorciati, o Wrap e turn, cioè si avvolge la prima m del gruppo di m che si lasciano , e si gira il lavoro, lo spiegherò meglio dopo.
SPIEGAZIONE
ferri 2,5-3-3,5
MISURE-2-4-6-8-10 ANNI
MISURE DIETRO
LARGHEZZA 28cm(31-34-36-39)
LUNGHEZZA ALLA NUCA-30cm(34-38-41-45)
allo scalfo-14cm(16-18-20-23)
LARGHEZZA DEL COLLO-10cm(11-12-13-13)
DAVANTI
LARGHEZZA-15cm(16,5-18-19-20,5)
altezza alla punta dello scalfo-28,5cm(32,5-36,5-39,5-43,5)
LARGHEZZA DELLO SCOLLO-6,5cm(7-7,5-8-8)
MANICA
LUNGHEZZA ALLO SCALFO-19cm(22,5-26-29,5-33,5)
LUNGHEZZA ALLA PUNTA DELLO SCALFO-35CM(40,5-46-50,5-55,5)
LARGHEZZA DEL POLSO-19cm(20-21-22-23)
LARGHEZZA ALL SCALFO-23cm(26-29-31-34).
FERRI 2,5-3-3,5
5 spille per lasciare in attesa le m.
LANA MONDIAL extrafine ferri 3-3,5
3 gomitoli per 2 anni,aumenterei 1 gomitolo a misura
diminuzioni doppie fantasia-a destra lav 2m poi mettere le succ 2m sul ferretto dietro, la prima m 8dopo le 2) del ferro con la prima m del ferretto e così la seconda del ferro assieme alla seconda del ferretto.
a sinistra, quando restano 6m, mettere 2m sul ferr davanti, lav assieme la prima m del ferretto con la prima del ferro e la seconda del ferretto con la seconda del ferro poi lav le ultime 2m
BORDO SU 7M
FERRO 1-.2 dir,1 rov,1 dir,1 rov,1 dir, 1 rov e poi finire il ferro al diritto
ferro2- rov del lavoro-lav fino alle ultime 7m, lav le m come si presentano passando senza lav quelle che si presentano al dir.
lasciare le m in sospeso.
FORETTI.1 dir,”2ass,1gett”ripetere e finire con 2 dir
5 ferri a m rasata, poi ripetere il ferro di foretti.
CAMPIONE-ferri 3,5 24mx33ferri=10cm
ATTENZIONE,ci sono delle operazioni da fare CONTEMPORANEAMENTE, per cui leggete la spiegazione prima di iniziare.
DIETRO
Montare 69m(77-83-89-95) con i ferri 3 e lavorare 6 ferri a m rasata(2cm) poi con i f3,5 lav 8 ferri(2,5cm), quindi fare un ferro di FORETTI: 1 dir, “2 ass, 1 gett” ripetere per tutto il ferro e finire con 2 dir.
fare 5 ferri a m rasata e ripetere il ferro di foretti.
Continuare a lavorare a m rasata fino a 14cm(16-18-20-23) dopo i 2 cm del bordo, quindi per gli SCALFI, chiudere le prime 2m(3-3-3-2) dei succ 2 ferri , quindo dopo altri 2 ferri di m rasata iniziare le diminuzioni doppie fantasia:
2 anni-ogni 4 ferri per 10 volte
4anni-ogni 4 ferri per 9 volte, e ogni 6 ferri per 2 volte.
6 anni-ogni 4 ferri per 10 volte e ogni 6 ferri 2 volte
8 anni-ogni 4 ferri 11 volte e ogni 6 ferri 2 volte
10 anni-ogni 4 ferri per 15 volte .
CONTEMPORANEAMENTE
a 19cm(23-27-30-34) dopo il bordo,fare i 2 ferri di foretti con i 5 ferri in mezzo a m rasata.
Continuare poi a lav a m rasata e a 28cm(32-36-39-43),dopo il bordo, lasciare in attesa le 25m(27-29-31-31) rimaste.
DAVANTI DESTRO
MONTARE 39m( 43-46-49-52)con i ferri 3 e lav 6 f a m rasata, poi con i f 3,5 fare il motivo dei foretti:1 ferro di foretti, 5 f a m rasata e un altro f di foretti, poi continuare a m rasata con le prime 7m a coste come descritto all’inizio della spiegazione.
Consiglio:tenere il filo abbastanza tirato nella lavorazione del bordo e, quando lavorate al diritto la m rovescia che non è stata lavorata nel ferro precedente,fate attenzione di non lavorarla ritorta, questo per evitare che il bordo risulti “lento”
lav a m rasata con i bordo a coste fantasia fino a 14cm(16-18-20-23), poial primo ferro rov chiudere le prime 2m(3-3-3-2), quindi dopo 3 ferri fare le dimogni 4 ferri 9 dim doppie
4 anni-ogni 4 f 9 dim doppie e dopo 6 ferri 1 dim doppia
6anni-ogni 4 f 10 dim doppie e dopo 6 ferri 1 dim doppia.
8 anni-ogni 4 ferri 11 dim doppie e dopo 6 ferri 1 dim doppia
10 anni-ogni 4 ferri 1 dim doppia.
contemporaneamente
a 19 cm( 23-27-30-349 dopo il bordo lav 1 ferro di foretti poi 5 a m rasata e un altro ferro di foretti, quindi continuare a m rasata e bordo a coste fantasia.
A 24cm(28-31-34-38) dopo il bordo formare lo scollo lasciando in attesa a destra ogni 2 ferri:
a)1volta 9m,2volte 3m,2volte 2m
b)1v9m,1v5m,1v3m,1v1m,1v2m
c)1v9m,1v5m,1v3m,2v1m,1v2m
d)1v9m,1v5m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m
e)-1v9m,1v5m,1v3m,1v2m,1v1m,1v2m.
Per lasciare in attesa le m ed evitare che si formi il buco, al rovescio arrivare a lav fino alla priama delle m da lasciare in attesa, portare il filo dietro, passare la prima m sul f di destra, portare il filo davanti rimettere la m a sinistra senza lavorarla,, girare il ferro e fare questo lavoro per ogni gruppo di m fino ad averle lasciate tutte.
LAVORARE IL DAVANTI SINISTRO allo stesso modo specularmente e quando alla fine si devono lasciare le m in attesa , in questo caso sul diritto del lavoro. lasciare in attesa alla fine del ferro il n di m di un gruppo, portare il filo davanti,passare la prima m del ferro sinistro ,riportare il filo dietro,rimettere la m passata , a sinistra senza lavorarla,girare.
MANICA DESTRA
Montare 47m(51-53-55-57) con i f 3 ,fare 6 ferri a m rasata, poi con i f 3,5 fare 8 ferri a m rasata, il ferro di foretti, 5 ferri a m rasata un altro f di foretti,poi iniziare gli aumenti a 2 m dai bordi::
a)ogni 10 ferri 5v 1 aum
b)ogni 8 ferri: 3 v 1 aum,e ogni 10 f 4 v 1 aum
c)ogni 8 ferri 7v 1 aum,e ogni 10 f 4v 1 aum
d)ogni 8 ferri 11v 1 aum
e)dopo 6 ferri 1v 1 aum e ogni 8 f 12 v 1 aum
Avremo 57m865-71-77-83)
A 19 cm (22,5-26-29,5-33,5) formare il raglan chiudendo 1v 2m ai lati(3-3-3-2) poi continuare con le dim doppie:
a9ogni 4 ferri 9v 1 dim doppia
b)ogni 4 f 9v 1 dim doppia,e dopo 6 ferri 1v 1 dim doppia.
c)ogni 4 f 10v 1 dim doppia e 6 ferri dopo 1 dim doppia
d)-ogni 4 f 11v 1 dim doppia e 6 ferri fopi 1 dim doppia
e) ogni 4 ferri 14 v 1 dim doppia.
CONTEMPORANEAMENTE A 24cm( 29,5-35-39,5-44,5) dopo il bordo,lav il ferro di foretti, 5 f a m rasata e 1 f di foretti poi continuare a m rasata.
A 31,5cm(37-42,5-47-44,5) dopo il bordo lasciare in attesa a DESTRA, ogni due ferri:
a)1v6m,1v5m,2v2m
b)1v7m,1v6m,2v2m
c)-1v8m,1v7m,2v2m
d)1v9m,1v8m,2v2m
e)1v9m,1v8m,2v2m.
A sinistra fare una dim doppia fantasia.
lav la manica sinistra in senso inverso.
FINITURE DELLO SCOLLO
Con i ferri 2,5 riprendere le m lasciate in attesa in questo modo:
lav le 19m(20-21-22-22) del davanti destro facendo 2 dim lungo il ferro, lav le 15m(17-19-21-21) della manica destra distribuendo 2 dim lungo il ferro, lav le 25m(27-29-31-31) del dietro distribuendo 5 dim lungo il ferro, e fare lo stesso con le altre due parti, su queste m lavorare 6 ferri a m rasata ,poi chiudere ( verrà il rovescio sul diritto del lavoro)
fare le cuciture dei faianchi e delle maniche, invertendo la cucitura dei primi 2 cm di bordo che si arrotolerà sul diritto del lavoro, tutte le cuciture a p materasso. fissare con un punto la cucitura della manica con la cucitura del fianco poi cucire i raglan facendo combaciare i ferri dei foretti,
Cucire 2 bottoni a sinistra, passeranno tra le m del bordo del davanti destro, rifinire con l’ago l’asola che si ottiene allargando le m.
Sto facendo il golfino pervinca.. Non viene troppo corto se si comincia il raglan a 16 cm, come è scritto per la mia taglia, o è così il modello?
Qual’è la tua taglia? Questo è per una bambina per un’adulta il raglan deve arrivare a 20 cm o 22
Is there an English version of this pattern?
No, is a personal version from an french pattern(Phildar)
.magari ne sarei onorata!..il più piccolo ha 9 mesi e ancora non me la sento di lasciarlo (tra l’altro lo sto ancora allattando)! ma se hai un giardino grande magari veniamo in tenda! oppure puoi venire tu da noi in franciacorta ,ai piedi del lago d’iseo,su una collina morenica, all’ombra di un bellissimo glicine…
Tuo figlio avrà già sicuramente qualche dentino..è ora di dargli..la pasta asciutta, altrimenti a 30 anni l’avrete ancora in casa..(madre di 3 figli maschi e nonna di 4 nipoti maschi + Flavia..)
la pasta la mangia con un cucchiaini in mano…anche la bambina l’ho allattata fino a un anno, adesso a 6 anni ed è molto indipendente(vero che è donna…)!comunque i trentenni che sono ancora a casa oggi la maggioranza è figli del latte artificiale che negli anni settanta ottanta complici le industrie pediatri etc. ha fatto una strage(sempre generalizzando!)!detto questo ti saprò dire..
…infatti se abitassi a roma avrei già frequentato…ma siccome vengo da brescia
e siamo in quattro capisci che la situazione si fa un pò più complicata! naturalmente non è colpa tua o forse sì che con il tuo bellisimo sito mi invogli a delinquere!scherzo non faccio politica io!ciao grazie di tutto sei bravissima
ma vi muovete sempre in 4? da sola potrei anche ospitarti e fare un’indigestione di maglia.. ma in 4, ho già 5 nipoti..
stupendo! non mi resta che ammirarlo..mi sembra di capire che non è un modello semplice. Quanto mi piacerebbe partecipare ad un tuo corso! ma con i tempi che corrono…poi secondo me il peggio non è ancora arrivato. tu che ne pensi?ciao grazie
Se parli della situazione politico-economica, io non ho più speranze.. invidio mio figlio che sta a Londra, tocca vivere alla giornata e nel frattempo darsi molto da fare, gli italiani tirano fuori risorse incredibili nei momenti di crisi..mi dispiace che tu non possa venire ai miei corsi per questioni economiche, guarda che non sono così esosa..mica do lezioni di fisica comparata..!
come sempre “SUPERBE”!
è meraviglioso!!!!
complimenti e grazie per la tua pagina 🙂
Mi piace sia il colore che il modello!
Per quanto riguarda l’importanza della lunghezza del gomitolo, pur non lavorando molto a maglia, ricordo che ne sentii parlare per la prima volta diversi anni fa da una signora che lavorava spesso a maglia
è delizioso questo golfino, sbarazzino e fine allo stesso momento!