Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cardigan’

In italiano qui:https://handknits.manifatturasesia.it/wp-content/uploads/PETERPAN.pdf
Pubblicità

Read Full Post »

http://www.ravelry.com/patterns/library/cascadeLink all’originale:http://www.ravelry.com/patterns/library/cascade (altro…)

Read Full Post »

Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita


FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo

Quantità di filato:

Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli

Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse


TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi

Giacchina

Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm

Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm

Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm

Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm

Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm

24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm

Fare un campione e contare quante m ci sono in  10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.

Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata

SPIEGAZIONE GIACCHINA

Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.

TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:

Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.

DIETRO

48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.

DAVANTI


= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .

CUFFIETTA


Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo

CALZINI

Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.


Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.

GUANTI



Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

Read Full Post »

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir dir sul rov

Gettato

Diminuzione doppia a m centrale: passare 2 m come per lav al dir,1 dir, acc le 2 m passate sul dir

Treccia: passare 3 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav 3 dir,3 dir dal ferretto

Chi non lo vorrebbe quando l’autunno si farà sentire .. allora dai procuratevi tutto il necessario, io intanto vi do la spiegazione..!

http://filcolana.dk/sites/default/files/SF_Monica_ENG1.pdf

OBSESSED WITH QUALITY YARN SINCE 1952
Design: Sanne Bjerregaard Monica 1st edition – August 2022 © filcolana

FilcolanaMonica

MATERIALI
Filato Filcolana
350 (400) 450 (450) 500 g Peruvian in col. 334 (Light Blush) and
100 (100) 125 (125) 125 g Tilia in col. 373 (Vintage Rose)
Si lav due capi assieme .
Ferri 5 mm e 6 mm circolari lunghi , 80 cm.e a doppie punte per le maniche o qualunque tecnica per lav le piccole circonferenze
.
English translation: June Thomsen
Taglie
S (M) L (XL) 2XL
MISURE
Circonferenza del busto : 86-90 (91-97) 98-106 (107-117) 118-124 cm
Circ del busto nel capo finito : 97 (103) 110 (119) 124 cm
Lunghezza : 52 (53) 56 (57) 58 cm
CAMPIONE
15 m e 20 ferri a m rasata cin i ferri 6 mm = 10 x 10 cm.
Il campione si misura dopo il lavaggio
Maniche : 44 (44) 46 (46) 46 cm
markers; 2 rossi, 2 blu e 4 verdi.
I colori sono secondari purché tu possa capire la differenza tra loro. I marcatori possono essere anche dei cappi di lana colorata .
6 (6) 5 (5) 5 bottoni

Tecniche e abbreviazioni
M1l( aum intercalare con inclinazione a sinistra): Dal retro, solleva il filo orizzontale tra i due punti con il f sinistro e lavoralo al dir (aumento di 1 m).

M1r Aum int con inclinazione a destra: Dalla parte anteriore, sollevare il filo orizzontale tra i punti con il f sinistro e lavoralo al dir ritorto (aumento di 1 °).
TECNICHE SPECIALI
Short rows ferri accorciati :German short rows –
Passa sul f di destra la prima m al rov con il filo tenuto davanti . Tirare il filo di lavorazione sopra al ferro e dietro al lav, appariranno le due gambe della m e quando ci tornerete sopra lav le due gambe ass come un’unica m.


Il cardigan si lav dall’alto verso il basso con ferri accorciati sul dietro e aumenti ai raglan e trecce lungo le maniche .

Alla fine degli aumenti ai raglan il lav si divide e si mettono in attesa le maniche, si lav il corpo e poi le maniche.
Alla fine si riprendono le m lungo i davanti per fare i bordi.

SPIEGAZIONE


Con i ferri da 6 mm e due fili assieme montare 80 (84) 84 (90) 90 m e mettere i marker per dividere il lav in sezioni in questo modo :
Montare 11 (12) 12 (14) 14 m per il davanti destro, mettere un marker rosso, montare una m per il raglan e mettere un marker verde, montare 16 m per la manica destra, marker verde, 1 m di raglan, marker blu, montare 22 (24) 24 (26) 26 m per il dietro , marker blu,1 m di raglan, marker verde, montare 16 m per la manica sinistra, marker verde,1 m di raglan, marker rosso, montare 11 (12) 12 (14) 14 m per il davanti sinistro .
Le m tra i marker verdi sono quelle delle maniche e quelle tra i marker blu sono quelle del dietro
Passare i markers dal f di sin al f di destra quando li incontrate .
Lav i ferri accorciati e gli aumenti in avanti e indietro in questo modo:
F acc 1 ( rov del lav): rov fino al primo marker verde, * lav le m della manica con il primo ferro delle trecce , rov fino al succ marker verde * , rip da * a *, rov fino a 2 m dopo il marker rosso, girare il lav.

.
F acc 2 : Lav il f acc , dir fino al marker rosso , *M1R, passare il marker, 1 dir, passare il marker, M1L, lav il secondo f dello schema fino al marker verde, M1R, passare il marker, 1 dir , pass il marker, M1L*, dir fino al marker blu * rip da * a * un’altra volta,2 dir,girare il lav

.
F acc 3: lav il f acc , rov fino a l primo marker verde, *lav le m della manica con le trecce ,rov fio al marker verde ,* trip da *, a* , rov fino a 2 m dopo il f acc dal f precedente ,girare il lav..


F acc 4 : lav il f acc, dir fino a al marker rosso, , *M1R, pass il marker, 1 dir, pass il marker, M1L, seguire lo schema fino al marker verde , M1R, pass il marker, 1 dir, pass il marker, M1L*, dir fino al marker blu* dir da * a* un’altra volta , dir fino a 2 m dopo il f acc del f precedente , girare il lav..
Rip i ferri 3 e 4 altre 1 (2) 2 (3) 3 volte .
Ultimo f accorciato: dir fino come il terzo ferro acc, ma lav rov le m rimaste dopo il f accorciato del f precedente .
F succ: lav dir e fare la treccia
I ferri acc sono terminati
F succ (rov del lav):lav rov e seguire lo schema delle trecce .
F succ : dir con gli aumenti ai raglan e schema delle trecce.
Rip questi 2 ferri fino ad avere fatto un totale di 21 (22) 24 (25) 26 ferri di aumenti finendo con un f sul rov del la = 32 (34) 36 (39) 40 m per ogni davanti, 58 (60) 64 (66) 68 m per ogni manica e 64 (68) 72 (76) 78 m per il dietro .

Ora separiamo le maniche in questo modo:

F succ ( dir del lav): dir fino al marker rosso , eliminarlo ,1 dir, mettere in attesa le m della manica, eliminare il marker, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 4 (6) 6 (8) 12 m , 1 dir,eliminare il marker dir. fino al marker succ, e terminare come fatto in precedenza: 140 (152) 160 (174) 186 m sul ferro per il corpo .
Solo per la taglia XL
F succ ( rov del lav): lav riv aumentando 1 m al centro del dietro= 175 m.
Solo taglia 2XL
F suc ( rov del lav): 93 riv,2 ass al riv, terminare il f al rov = 185 m.
Continuare a m rasata fino a che il corpo misurerà 21 (21) 22 (22) 22 cm dallo scalfo terminando con un f sul dir del lav .
Solo per la taglia M
F succ( rov del lav): 50 rov,2 ass al rov,rov fino a che resteranno 52 m ,2 ass al rov,rov fino alla fine del ferro = 150 m.
Solo taglie S e L
F succ (rov del lav): lav rov = 140 e 160 m.
Cambiare con i ferri 5 mm .
Per tutte le taglie
Bordo a coste
F1 ( dir del lav): 1dir,*1 dir,1 rov,1 dir,2 rov)* rip fino alle ultime 4m:1 dir,1 rov,2 dir.
F 2: 1 rov,*1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m: 1 rov,1 dir,2 rov.
Rip questi 2 ferri fino a 6 cm finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando a coste

Se avete due m rov consecutive lav assieme al rov.prima di chiuderle.
MANICHE
Iniziando dal centro delle m aggiunte al sottomanica con i ferri 6 e i due fili assieme riprendere 2 (3) 3 (4) 6 m poi lav le m della manica in attesa e le restanti m poi riprendere le ,2 (3) 3 (4) 6 m aggiunte al sottomanica fino al centro dello scalfo = 62 (66) 70 (74) 80 m.
Lav in tondo .
Solo per la taglia XL
G succ: 3 dir,2 ass al dir, dir fino alle ultime 5 m ,2 ass al dir,3 dir. = 72 m.
Continuare a lav fino a 38 (38) 40 (40) 40 cm.
Solo taglia S
G succ :2 ass al dir ,*2 ass,1 dir,2 ass, 2 ass,* rip fino alle ultime 4m: 2 ass,2ass = 35 m.
Solo taglia M
G succ : * 2 dir,2 ass al dir* rip e finire con 2 dir= 35 m.
Solo taglia L
Lav 2 m ass al dir per tutto il giro = 35 m.
Solo taglia XL
2 ass,2 ass,1 dir,2 ass ,2 ass round: *rip per tutto il giro = 40 m.
Solo taglia 2XL
Rip 2 ass per tutto il giro = 40 m.

Per tutte le taglie :

BORDO A COSTE
G succ: 1 dir,* 1 dir,1 rov,1 dir,2 rov* rii fino alle ultime 4 m: 1 dir,1 rov,2 dir

Rip questi due giri fino a 6 cm chiudere lavorando a coste.

Lav l’altra manica allo stesso modo.

BORDO DELLO SCOLLO

Iniziando dal davanti destro con i ferri da 5 mm e i due fili assieme riprendere e lav al dir attorno allo scollo 13 (14) 14 (17) 17 m dalla parte destra dello scollo ,16 m dal bordo della manica, 23 (25) 25 (25) 25 m dal dietro,16 dalla manica e 13 (14) 14 (17) 17 dal davanti sinistro = 81 (85) 85 (91) 91 m.
Solo taglie S, XL, e 2XL
F 1 ( rov del lav):2 rov,2 dir,*1 rov,1 dir,1 rov,2 dir*rip fino alle ultime 2 m:2 rov.
F 2 : 2 dir,2 rov,* 1 dir,1 rov,2 dir,2 rov* rip e finire con 2 dir.
Solo taglie M e L
F1:(rov del lav ): 1 rov,* 1 rov,1 dir, 1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m, 1 rov,1 dir,2 rov.


BORDO DEI BOTTONI
A sinistra
Iniziando dallo scollo al dir del lav con i ferri da 5 mm e i due capi ass riprendere e lav al dir 85 (85) 90 (90) 90 m lungo il davanti :

F1 ( rov del lav): 1 rov,* 1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m:1 rov, 1 dir,2 rov.
F2: 1 dir,* 1 dir,1 rov,1 dir,2 rov* rip fino alle ultime 4 m: 1 dir,1 rov,2 dir.

Lav questi 2 ferri un’altra volta poi rip il f 1; chiudere lavorando a coste

BORDO DESTRO
Iniziando dal fondo al dir del lav e con i ferri 5mm e i due fili assieme riprendere e lav al dir 85 (85) 90 (90) 90 m lungo il davanti destro .
F 1 ( rov del lav) :1 rov,* 1 rov,1 dir,1 rov,2 dir* rip fino alle ultime 4 m , 1 rov,1 dir,2 rov
F 2: 1 dir,* 1 dir,1 rov ,1 dir,2 rov * rip fino alle ultime 4 m : 1 die,1 rov,2 dir.
F 3( rov del lav- asole): ): 2 rov, 1 dir,* 2 ass al rov,1 gett, 2 ass al rov ritorto, lav 11 (11) 16 (16) 16 m a coste * rip fino alle ultime 7m:, 2 ass al rov, 1 gett,2 ass al riv rit, e finire a coste.
F4: lav come il f 2 lavorando1 dir e 1 dir rit in ogni gettato
F 5 come il f 1

Chiudere a coste come al bordo.
.
FINITURE
Nascondere i fili e stirare al vapore

Read Full Post »

Si lavora a parti staccate e poi cucite dal basso. Bordi a coste fantasia e corpo a foretti

Se lo fate in cotone sarà un bellissimo capo estivo per le serate più fresche

DIETRO
CON i ferri 4mm montare 169 [181: 193: 205: 213] m

F1: 2 rov,1 dir,*3 rov,1 dir* rip e finire con 2 rov.
F 2: 2 dir,1 rov , *3 dir,1 rov * rip e finire con 2 dir.
Ferri 3 e 4: come i ferri 1 e 2.
F 5: 2 rov,1 dir , *2 ass al rov, 1 gett , 1 rov,1 dir * rip e finire con 2 rov.
F 6: come il f 2.
Rip questi 6 ferri per altri 27 ferri finendo dopo il f 3 e al dir del lav..
F succ (rov del lav : 3 [5: 2: 3: 7]a coste , (coste 1, due assieme , coste 3,2 assieme , coste 1) 18 [19: 21: 22: 22] volte , coste 4 [5: 2: 4: 8].
133 [143: 151: 161: 169] m.
Cambiare con i ferri 5mm
Proseguire in questo modo :
F 1 (Dir del lav ): Dir
F 2: Rov .
Ferri 3 e 4: Come i ferri 1 e 2.
Ferri 5 e 6: dir .
F 7: 1 dir , *2 ass al rov,1 gett * rip e finire con 1 rov,1 dir.
Ferri 8 e 9: Dir
F 10: Rov

Rip sempre questi 10 ferri fino a .
29.5 [30: 30.5: 31: 31.5] cm, finendo con un f sul rov del lav .
MANICHE
Aum 1 m ai lati del f succ e poi dopo 4 ferri,quindi ogni 2 ferri e infine nei due ferri succ lavorando le m aumentate come le altre.
145 [155: 163: 173: 181] m.
Piazzare un marker ai lati dell’ultimo ferro ( per indicare l’inizio delle aperture dello scalfo )
Lav 39 [43: 47: 51: 55] ferri , finendo con un f al . (Lo scalfo dovrebbe misurare circa 14 [15.5: 17: 18.5: 20] cm.)
Spalle
Chiudere 4 [5: 5: 5: 6] m all’inizio dei succ
4 [18: 12: 2: 18] ferri , poi 5 [-: 6: 6: -] m all’inizio dei succ
14 [-: 6: 16: -] ferri . 59 [65: 67: 67: 73] m.
Scollo dietro
F succ (dir del lav): Chiudere 5 [6: 6: 6: 6] m e lav fino ad avere
13 [15: 15: 15: 17] m sul f di destra e girare lasciando le m rimaste in attesa..
Lav ogni lato dello scollo separatamente .
Dim 1 m al bordo del collo nei succ 3 ferri e nello stesso tempo chiudere 5 [6: 6: 6: 7] m all’inizio del secondo ferro .
Chiudere le restanti 5 [6: 6: 6: 7] m.
Al dir del lav chiudere le 23 [23: 25: 25: 27] m centrali e finire il ferro .
Completate lavorando come la prima parte ma speculare .
DAVANTI SINISTRO
CON i ferri 4mm montare 85 [89: 93: 101: 105] m.
Iniziando dal f 1 lav a coste fantyper 33 ferri finendo dopo il f 3 e al dir del lav.

F succ ( rov del lav ): lav a coste 1 [4: 6: 4: 6]m , (2 ass,1 m )per
1 [0: 0: 1: 1] volte , (1 a ciste,2 ass 3 a coste ,2 ass,1 a coste) per 9 [9: 9: 10: 10] volte , lav a ciste 0 [4: 6: 4: 6]. 66 [71: 75: 80: 84] m. Cambiare con i ferri 5mm .
Proseguire in questo modo :
F 2( dir del lav): dir
F 2: rov
Ferri 3 e 4: Come i ferri 1 e 2.
Ferri 5 e 6: Dir.**
F 7: 1 dir,*2 ass al rov,1 gett, * rip fino alle ultime 1 [2: 2: 1: 1] m,
0 rov [1: 1: 0: 0], 1 dir.
Ferri 8 e 9: dir .
F 10: rov.
Questi 10 ferri formano il motivo .
Cont a lav in questo modo fino a 42 ferri in meno del dietro allinizio degli aumenti per le maniche , finendo al rov del lav.

Diminuzioni scollo
Dim 1 m alla fine del f succ e poi ogni 8 ferri per 5 volte :. 60 [65: 69: 74: 78] m.
Lav 1 ferro finendo al rov del lav

Maniche
Aum 1 m all’inizio del f succ e dopo 4 ferri poi ogni due ferri per 2 volte quindi nei succ 2 ferri e lav le m aggiunte come il motivo e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m allo scollo al settimo ferro . 65 [70: 74: 79: 83] m.
Piazzare un all’inizio dell’ultimo ferro ( per indicare la base dell’apertura dello scalfo) , Diminuire 1 m allo scollo al quarto ferro e poi ogni 8 ferri per 4 [4: 5: 5: 6] volte .
60 [65: 68: 73: 76] m.
Lav 3 [7: 3: 7: 3] ferri finendo al rov del lav.
Spalle
Chiudere 4 [5: 5: 5: 6] m all’inizio del f e poi ogni 2 ferri per
1 [8: 5: 0: 9] volte quindi chiudere 5 [6: 6: 6: 7] m ogni 2 ferri per 9 [2: 5: 10: 1] volte e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m allo scollo al 5o( 3o,5o,3o,5o) ferro e poi al ferro 8( 10-8-10-8 ) Chiudere le restanti
5 [6: 6: 6: 7] m.
DAVANTI DESTRO
Lav come il sinistro fino a **.
F 7: 1 dir,1 rov [0: 0: 1: 1], *2 ass al rov , 1 gett * rip fino alle ultime
2 m, 1 rov,1 dir
Ferri 8 e 9: dir .
F 10: Rov .
Rip questi 10 ferri fino a 42 ferri in meno del dietro all’inizio degli aumenti per le maniche .finendo con un f sul rov del lav .
Diminuzioni scollo

Dim 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 8 ferri per 5 volte .
60 [65: 69: 74: 78] m.
Completare come il davanti sinistro ma speculare .
MANICHE
Con i ferri 4mm montare 49 [49: 53: 53: 53] m.
Iniziando dal f 1, lav a coste fantasia come fatto dietro e aum 1 m ai lati del f 7 e 12(10-8-6-6) per
2 [2: 3: 4: 4] volte . 55 [55: 61: 63: 63] m , inserire le m aggiunte nello schema .
Lav 2 [6: 2: 2: 2] ferri finendo al ferro 3 e al dir del lav. ( rov del lav): .
Lav a coste 0 [5: 3: 4: 9]m , 1 m a coste, 2 ass,3 a coste,2 ass,1 a coste, ) rip 6 [5: 6: 6: 5] volte , 1 a coste [5: 4: 5: 9]. =43 [45: 49: 51: 53] m

Cambiare con i ferri 5mm .
Iniziando con il f 1,lav come fatto dietro aumentando 1 m ai lati del f 11(5-7-3-3) e al f 6( per 0 [0: 0: 1: 5] volte , quindi ogni 14 (12/10-8/8) ferri per 2 [3: 4: 5; 2] volte. 49 [53: 59: 65: 69] m
Cont dir fino a che la manica misurerà 34 [34: 35: 35: 35] cm, finendo con un f sul rov del lav chiudere le m .
FINITURE
Stirare leggermente al vapore .
Cucire le spalle

Bordi davanti

Con i ferri 4mm montare 9 m.
F 1 (Dir del lav ): 2 dir (1 rov,1dir ) per 3 volte ,1 dir.
F 2: 1 dir (1 rov,1 dir) per 4 volte

Rip sempre questi 2 ferri fino ad ottenere la lunghezza del bordo ( tirando un poco)dal f di montaggio all’inizio delle dim dello scollo
e su lungo lo scollo passando per il dietro giù dallo scollo e fino al fondo , fissatelo e poi cucirlo mano mano e chiudete le m al rov del lav .
Cucire le maniche i method

https://knitrowan.com/en/free-patterns/3559

Read Full Post »

20120903-061551.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5438&lang=ithttp://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5438&lang=it
Di Garnstudio questo bel semplice piccolo cardigan,nel sito troverete oltre al modello, la lana per farlo.
Taglie: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2 – 3/4) anni
Taglie in cm: 50/56- 62/68- 74/80 (86/92-98/104)
Materiali: DROPS ALPACA di Garnstudio
Colore n° 8120, denim/verde:
200-200-250 (250-300) g

FERRI DRITTI DROPS MISURA 5 mm – o misura necessaria ad ottenere un campione di 17 m. x 34 f. a m. legaccio con 2 capi = 10 x 10 cm.
BOTTONI DROPS A CONCHIGLIA N° 521: 5-5-5 (6-6) pezzi
——————————————————-

Read Full Post »

Questo baby cardigan l’ho pubblicato la prima volta nel 2011… lo voglio riproporre ora perché le cose per i bimbi sono sempre attuali quando sono carine come questa ; mi ha fatto un certo effetto portare avanti di tanto tempo la data di pubblicazione ,si dice che il tempo passa in fretta è vero ma è poi pieno di talmente tante cose…i nipoti soprattutto, che ora sono 7 , tra cui Flavia l’unica femmina..

eccovi quindi questo piccolo capo per bimbe fortunate, realizzato con amore dalla o dalla nonna

FERRI  3,25( oppure:3,5) e 4

Si lavora in un unico pezzo:  davanti-dietro-davanti ( cominciando dal volant) che poi si dividerà per le maniche all’altezza degli scalfi, oggi lo chiameremmo : bottomup..

TECNICHE

lavorare 2 m assieme al rovescio ritorte= si lav assieme al rov ma prese dal dietro, guardatevi questo video 

 

MISURE

da 0 a 6 mesi e 6-12 mesi, vi consiglio di stampare le istruzioni ed evidenziare le misure che vi interessano

Iniziare dalle maniche che andranno inserite poi nel corpo (altro…)

Read Full Post »

Cardigan blu

Un bel cardigan giovane piacerà a tutte

Si lavora dal basso tutto assieme fino agli scalfi, si separano davanti e dietro e si lavora ogni parte separatamente.

I bordi dei davanti su 9 m si lavorano contemporaneamente

Si cuciono le spalle e si riprendono le m attorno al giro manica per fare le maniche che si lav in tondo con i circ corti o lunghi e la tecnica del magic loop

Anche le tasche si lavorano assieme

Taglie

XS(S)M(L)XL(XXL)

Yarn demand
Novita Muumitalo 
(176) The Groke 400(450)500(550)600(650) g

Ferri

3½–4 mm
3–3½ mm per le tasche . 
A d punte 3½–4 mm (per le maniche se non usate il metodo Magic Loop )

Circonferenza del corpo 98(106)114(122)130(138) cm
lunghezza 50(52)54(56)58(60) cm
lunghezza maniche interna 44(45)46(47)47(48) cm

 Punti e campione

– Punto strutturato : F 1: (rov del lav) pass 1 m con il filo dietro , *1 rov,1 dir *, rip *–*.
F 2: (dir del lav ) pass 1 m con il filo dietro , dir fino alla fine del ferro . Rip sempre i ferri 1–2. 
– M rasata : lav dir sul dir del lave rov sul rov del lav . 
– Punto strutturato in tondo :
G 1: *1 dir,1 rov *, rip *–*.
G 2: dir. Rip sempre i giri 1–2. 
– M rasata in tondo:tutti i ferri al dir .
 Campione
22 m e 30 ferri a m rasata = 10 cm
 
Note 
Il corpo si lav dal basso tutto assieme fino agli scalfi

CORPO

Montare

 225(243)259(277)295(311) m e al rov del iniziare a lav il p strutturato :
F 1: Pass 1 m con il filo dietro, “”1 rov,1 dir” rip
F2: passare 1 m con il filo dietro, dir fino alla fine del ferro
 Rip sempre i ferri 1-2
A 3(4)3(4)2(3) cm, sul dir del lav fare un’asola : pass una m,4 dir,1 gett,2 ass, finire il ferro, farne altre 4 a intervalli di 6,5(6,5)7(7)8(8) cm .
Nota:a 5 cm cont a lav le prime e le ultime 9 m a p strutturato e le altre a m rasata
Tasche
Quando il lav misura 13(13(13(14)14(14) cm, fare le tasche : 
 Ad un f sul dir del lav lav le prime 48(48)50(52)54(56) m, girare il lav.
Rov del lav: lav 24(24)24(26)26(26) m, girare il lav . Passare ai ferri più piccoli e lav a m rasata queste 24(24)24(26)26(26) m , lasciando le altre in attesa dopo circa . 20(20)20(21)21(21) cm, finendo con un f sul dir del lav passare ai ferri più grandi . Lav a m rasata fino alle ultime 24(24)26(26)28(30) m, girare il lav
Rov del lav: lav 24(24)24(26)26(26) m, girare il lav . Passare ai ferri più piccoli e lav a m rasata su queste 24(24)24(26)26(26) m. Lasciare le altre in attesa . Dopo circa . 20(20)20(21)21(21) cm, finire con un f sul dir del lav e passare ai ferri più grandi . Lav a m rasata fino alla fine del ferro .
 
Cont a lav le 9 m ai lati a p strutturato e le altre a m rasata .
 
A 29(20)31(32)34(35) cm, ad un f sul dir del lav lavorare le 58(63)67(71)76(79) m del davanti destro e lasciare le altre in attesa Davanti e dietro si lavoreranno separatamente .
 Davanti destro
 
lav un f sul rov del lav e al f succ al dir del lav iniziare a dim per lo scollo sul davanti destro:
Lav 9 m a p strutturato ,1 acc, finire il ferro
Rip le dim ogni 4 ferri per altre 9(10)12(7)13(6) volte poi ogni 6 ferri per 2(2)1(5)1(6) volte
 
Note: quando lo scalfo misura 17(18)19(20)20(21) cm,ogni due ferri chiudere per la spalla 5×6 m e 1×7 m (5×7 m e 1×6 m) 4×7 m e 2×8 m (5×8 m e 1×9 m) 4×9 m e 2×8 m (3×10 m e 3×9 m) .Sempre con le 9 m al bordo aum 1 m per la cucitura alla fine della spalla
Lav altri 4(4)4(4,5)4,5(4,5) cm a p strutturato sulle m rimaste tirando leggermente il bordo , poi chiudere
 
 
Dietro
 
Lasciare in attesa le 58(63)67(71)76(79) m del davanti sinistro e riprendere a lav le 109(117)125(135)143(153) m del dietro . Lav un f sul rov del lav e proseguire a m rasata
 
Quando lo scalfo misura 17(18)19(20)20(21) cm, ogni due ferri chiudere ai lati 5×6 m e 1×7 m (5×7 m e 1×6 m) 4×7 m e 2×8 m (5×8 m e 1×9 m) 4×9 m e 2×8 m (3×10 m e 3×9 m). Chiudere le 35(35)37(37)39(39) m restanti.
 Davanti sinistro
 
Continuare a lav le 58(63)67(71)76(79) m del davanti sinistro .lav un f sul rov del lav e sul dir iniziare a dim alla fine del ferro per il dav sin
Lav fino alle ultime 11 m, 2 ass poi lav le 9 m del p strutturato
Rip le dim ogni 4 ferri per altre 9(10)12(7)13(6) volte poi 2(2)1(5)1(6) volte ogni 6 ferri .
 
Nota: quando lo scalfo misura 17(18)19(20)20(21) cm,chiudere per la spalla ogni 2 ferri 5×6 m e 1×7 m (5×7 m e1x6 m) 4×7 m e 2×8 m (5×8 m e 1×9 m) 4×9 m e 2×8 m (3×10 m e 3×9 m) e restano le 9 m del bordo
Aum una m alla fine della spalla per la cucitura .
Lav circa . 4(4)4(4,5)4,5(4,5) cm con il p strutturato tirando un po’ il bordo poi chiudere
 Maniche
 Cucire le spalle e cucire assieme i bordi del p strutturato e cucirlo al bordo dello scollo del dietro .
 Con il metodo Magic Loop per lav le piccole circ riprendere attorno allo scalfo
 70(74)78(82)88(92) m: 35(37)39(41)44(46) m per parte .
Piazzare un marker per l’inizio del giro al centro del sottomanica e lav a m rasata in tondo
 Dopo 3(2)2(2)2(2) cm, dim una m ai lati del marker e rip altre 0(0)0(0)11(19) volte ogni 2 cm, 0(0)14(15)6(0) volte ogni 2,5 cm e 11(12)0(0)0(0) volte ogni 3 cm = 46(48)48(50)52(52) m.
 
A 39(40)41(42)42(43) cm, lav a p strutturato per 5 cm e finire al g 2 .
Chiudere lavorando a coste 1/1.
Lav l’altra manica allo stesso modo
 FINITURE
 Cucire le tasche e i bottoni

https://www.novitaknits.com/en/veneretki-boat-trip-cardigan-novita-muumitalo

Read Full Post »

Permesso per tradurre e pubblicare questo e tutti i modelli di Berroco purchè non a pagamento e con il link:

Questo capo è lavorato dal collo in giù ( topdown)con i circolari lavorando assieme davanti/ manica/dietro/ manica e altro davanti 
Il Modello è piuttosto semplice, una nota diversa verrà data dai bordi che vengono lavorati con punti diversi, a coste, e legaccio.
Lo sprone è lavorato con aumenti ai raglan, poi diviso per il corpo e le maniche. Il corpo è lavorato in un unico pezzo. Le maniche vengono lavorate in tondo, ma potete anche lavorarle aperte, e poi cucirle, in questo caso aggiungerete ai lati del ferro la metà delle maglie montate ai sotto manica + 1 per la cucitura: se ad es al sottomanica avete aggiunto 8 m ne aggiungerete ai lati 5 per parte.
Le diminuzioni verso il polso le farete a una maglia dai bordi ,
Per fare i bordi davanti/dietro/ davanti si riprendono le m tutto attorno 



Designed by Amy Christoffers / Skill level: Intermediate

https://www.ravelry.com/patterns/library/draw

Misure del capo finito

Busto (chiuso): 88 (95, 105, 115, 120, 125, 133, 143 , 152, 161)cm

lunghezza : 71(75, 77, 76, 80, 83, 80, 82, 85, 85)cm

Quello della foto è taglia 38″(95 cm di circ del busto nel capo finito).

Con circa 10-15 cm di ampiezza in più rispetto alle reali misure del corpo ( agio positivo : 4–6″ positive ease)

. Note: i davanti si sovrappongono quindi la vestibilità e fluida

Filato

BERROCO ULTRA ALPACA (100 grs): 7 (8, 9, 10, 11, 12, 13, 13, 14, 15) gom # 62188 Lunar Mix

Ferri e altro:

circolari da 4mm e 5mm lunghi 90 cm e a d punte

4 markers ( segnapunti)

Filato di scarto o cavi per m in attesa

Campione

20 m e 26 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi

Abbreviazioni:

DL: dir del lav

RL: rov del lav

m marker ( segnapunti)

pm: piazzare un marcatore

sm: spostare il marker da sin a ds

ssk: diminuzione di una m lavorando due m ass al dir ritorto

RLI aumento lavorando al rov il filo della m sottostante la prima maglia del f di sinistra:

https://youtu.be/hHzZ8JXjwr4

LLI aumento lavorando due m sotto la m del f di destra:

https://youtu.be/mcK34lTRATg

M1R: Aumento intercalare destro

https://youtu.be/qCV0VC0Yim4—.Riprendere il filo orizzontale tra la maglia appena lavorata e la maglia successiva dal dietro in avanti, posizionarla sul ferro sinistro, lavorare questa maglia sul davanti (1 maglia aumentata)

https://youtu.be/zmUSinUjZbE

M1: aum intercalare lavorando al dir ritorto il filo che unisce in basso i due ferri dopo averlo ripreso dal davanti al dietro

M1L: Aum int con inclinazione a sinistra lav come M1

https://youtu.be/zmUSinUjZbE

Sprone

Con i ferri circolari più grandi montare 45 (45, 45, 45, 49, 51, 53, 55, 57, 61) m.

Non lav in tondo .

F d’impostazione (RL): 2 rov (davanti destro), pm, 3 rov (manica destra ), pm, 35rov (35, 35, 35, 39, 41, 43, 45, 47, 51) (dietro ), pm, 3 rov ( manica sinistra ), pm, 2 rov ( davanti sinistro ).

F succ (DL): 1 dir, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1dir, RLI, 1dir, sm, 1dir, LLI, dir fino a 1 m prima del marker succ, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1 dir, RLI, 1 dir, sm, 1 dir, LLI, 1 dir—8 m aumentate

F succ rov

F di aumenti (DL): Dir fino a 1 m prima del marker, RLI, 1 dir, sm, * 1 dir, LLI, dir fino a 1 m prima del marker, RLI, 1 dir, sm, * rip altre 2 volte , 1 dir, LLI, dir fino alla fine —8 m aumentate

Rip il f di aumenti ad ogni ferro sul dir del lav per altre 10 volte , poi ogni 4 ferri per 3 (3, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0) volte ,poi ad ogni ferro sul dir del lav per altre 7 (10, 18, 20, 22, 23, 26, 28) volte —221 (245, 285, 301, 321, 331, 357, 375, 393, 413) m [24 (27, 32, 34, 36, 37, 40, 42, 44, 46) m per ogni davanti ; 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per ogni manica ; 79 (85, 95, 99, 107, 111, 119, 125, 131, 139) m per il dietro .

F succ rov.

Separazione delle maniche:

f succ (DL): dir fino al primo marker, eliminarlo , mettere in attesa le succ 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per la manica sinistra , con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica, pm per il fianco sinistro , montare altre 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , rimuovere il marker, dir fino al marker succ, eliminarlo , mettere in attesa le succ 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m per la manica destra, montare 4 (5, 5, 6, 6,

7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , pm per il fianco destro , montare 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m per il sottomanica , eliminare il marker, dir fino alla fine —143 (159, 179, 191, 203, 213, 227, 241, 255, 271) m per il corpo .

Corpo

Iniziando con un f rov lav a m rasata prr 5 cm finendo con un f sul rov del lav .

F di diminuzioni (DL): dir fino a 3 m dal primo marker, SSK, 1dir, sm, 1 dir,2 ass al dir, dir fino a 3 m dal marker succ, SSK, 1 dir, sm, 1 dir,2 ass al dir,dir fino alla fine —4 m diminuite

Rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 2 volte . —131 (147, 167, 179, 191, 201, 215, 229, 243, 259) m

Lav altri 13 ferri finendo con un f sul rov del lav . .

f di aumenti (dir del lav): dir fino a 1 m prima del primo marker, M1R, 1 dir,sm, 1 dur, M1L, dir fino a 1 m prima dell’ultimo marker, M1R, 1 dir, sm,1 dir, M1L, dir fino alla fine —4 m aumentate

Rip il f di aum ogni 12 ferri altre 4 volte —151 (167, 187, 199, 211, 221, 235, 249, 263, 279) m

Lav fino a 44 cm dal sottomanica finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri circ da 4 mm.

Bordo a coste

(DL):2 dir,*1 rov,1 dir* rip e finire con un dir.

F 2 lav le m come si presentano

Lav in questo modo per 7,5 cm finendo con un f sul rov del lav .

Chiudere lavorando a coste

Maniche

Al dir del lav rimettere sui f circ da 5 mm lunghi 40 cm le 47 (53, 63, 67, 71, 73, 79, 83, 87, 91) m di una manica, riprendere e lav al dir 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10) m dalla prima parte delle m montate al sottomanica, lav le m della manica,poi riprendere e lav al dir le altre 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8, 9, 10 ) m del sottomanica —55 (63, 73, 79, 83, 87, 93, 99, 105, 111) m

PM e lav in tondo a m rasata per 2,5 cm .

Nota: Diminuendo le m delle maniche verso il polso , quando ci saranno troppe poche maglie per i ferri circolari passate ai ferri a doppie punte distribuendo le m su 3 ferri

Diminuzioni : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir :2 m diminuite

Rip il g di dim ogni 24 giri(8-6-6-6-6-6-6-4-4) giri per 3 (9, 13, 7, 5, 7, 5, 5, 20, 16) volte, poi ogni 12 giri(6-0-4-4-4-4-4-0-2) giri per altre 3 (1, 0, 9, 12, 9, 12, 12, 0, 7) volte —41 (41, 45, 45, 47, 53, 57, 63, 63, 63) m

Lav fino a 35 cm dal sottomanica

Cambiare con i ferri 4mm e lav a legaccio ( un g dir,1 g rov) fino a 45 cm

Chiudere in questo modo:

Tagliare il filo lasciandolo lungo e con un ago da lana : . * *passarlo nelle prime 2 m al dir, senza farle cadere dal ferro

Ripassare l’ago nella prima m da sin a destra e e far cadere dal f la prima m.* Rip fino ad avere chiuso tutte le m.

Collo

Al Dir del lav con i ferri da 4mm lunghi 90 cm iniziando dal fondo del davanti ds ,riprendere e lav al dir dal davanti destro : 143 (146, 149, 152, 150, 152, 154, 153, 155, 157) m (circa 3 m ogni 4 ferri – riprendete 3 m e saltatene una) , 41 (41, 41, 41, 45, 47, 49, 51, 53, 55) m dalle m montate del dietro dello scollo , poi 143 (146, 149, 152, 150, 152, 154, 153, 155, 157) m a scendere,del davanti sinistro —327 (333, 339, 345, 345, 351, 357, 357, 363, 369) m (un multiplo di 6 m + 3).

Lav 3 ferri dir poi 6 ferri a coste 1/1 finendo con un f sul rov del lav

Lav 6 ferri dir

Poi a coste 3/3 per 5 cm finendo con un f sul rov del lav .

Lav 6 ferri dir

Poi lav a coste 1/1 per 6 ferri Lav ancira a legaccio per 5 cm e terminare con la chiusura con l’ago come avete fatto ai poksi.

Nascondere i fili stirare leggermente al vapore

http://www.berroco.com 3

patternsupport@berroco.com

Draw

Read Full Post »

coprifasce topdown

http://annamariahobby.blogspot.com/2017/09/coprifasce-top-down-dietro-cuffietta-e.html?m=1

misure:
lunghezza raglan cm. 12
lunghezza manica dallo scalfo cm. 15
lunghezza coprifasce dal sottomanica cm.16
lunghezza totale cm 30,5

 Punto ajour su 8 maglie e 5 ferri:

il 2° e il 4° ferro a rovescio

1° ferro: 4 dritti* 1 gettato, 2 m. insieme a dritto, 6 dritti * terminare con 1 gettato, 2 m. insieme  a dritto e 2 dritti

3° ferro: 3 dritti* 1 gettato,1 accavallato semplice, 1 gettato, 2 m. insieme a dritto, e 4 dritti* terminare con 1 gettato,1 accavallato,1 gettato ,2 m. insieme e 1 dritto

5° ferro:4 dritti* 1 gettato,1 accavallato,6 dritti* terminare con 1 gettato, 1 accavallato, e 2dritti.

SPIEGAZIONE


Ho montato con i  ferri n. 3,25   68 maglie,ho fatto 6 ferri a m. rasata in modo che il colletto si arrotoli.

Proseguito a m rasata ma con le prime e ultime 4 m a legaccio
Poi all’inizio del ferro ho fatto a destra la  prima asola ( in tutto saranno 5) in questo modo:

3 m. 1 gettato e 2 m. insieme. Le altre 4 asole le ho fatte a distanza di 14 ferri una dall’altra.

Ho lavorato il raglan in questo modo:
ho inserito un marker tra 16 m. (1/2  dietro) 6 m. (manica) 24 m. (davanti) 6m. (manica) 16 m. (1/2 dietro)   ai lati del marker ho fatto gli aumenti ,nei soli ferri sul dir del lav ,lavorando 2 volte la maglia: al dir e poi senza fare cadere la m dal ferro si rilavora la m al dir ma sul dietro della m ( dir ritorto).
A 12 cm misurati in diagonale ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito solo sul corpo fino alla fine ma inserendo il motivo dei foretti a due cm prima del bordo

Per il bordo ho lavorato 5 ferri dir e ho chiuso le m sul rov del lav ma lavorando dir

cucito un bordino a zigzag ,così anche nelle maniche.

Maniche
Ho rimesso sul ferro le m di entrambe le maniche e le lavoro contemporaneamente con due gomitoli diminuendo una m ai lati del ferro ogni 3 cm per 3 volte
Termino come al fondo con motivo e bordo a legaccio
Cucito i sottomanica e i bottoni in corrispondenza delle asole
Cuffietta
Con i ferri 3,25 montare 80m, lav 4 ferri a legaccio poi a m rasata per 2 cm
Seguire lo schema del punto a foretti e proseguire a m rasata fino a 12 cm dal montaggio delle m

Dividere il n di maglie in 3 :26+28+26  per realizzare la parte posteriore della cuffia: le 26 per i lati e le 28m per la parte centrale. si lavorano assieme l’ultima m dei lati con la prima e l’ultima di quelle centrali, fino a che resteranno solo le 28m centrali, poi chiudere le m

Laccetto:

Montare 40 m e al dir del lav, riprendere le m dalla base della cuffietta e montare 40 m alla fine

Lavorare su tutte le m per 4 ferri, chiudere le m al f succ sul rov del lav lavorando dir.


scarpine:
soletta cm.10,5

http://annamariahobby.blogspot.com/2017/09/scarpine-facilissime-lavorate-maglia.html?m=1



ferri n. 3
 ho montato 46 m. e ho lavorato a p.legaccio per 22 ferri.
Al 23°ferro ho lavorato le prime 12 m. e ho chiuso le 22 m. centrali,  ho continuato a lavorare le restanti 12 m.
Ho girato il lavoro e ho montato a nuovo 12 m. per il cinturino. Fatti 7 ferri ho iniziato dall’altro lato a montare le altre 12 m. per il secondo cinturino.
Ho piegato a metà la scarpina e ho cucito sia il dietro che la soletta.
 Se non si vogliono fare 2 cinturini incrociati basta fare un solo cinturino montando però le m. in modo speculare.
Misure per la soletta:
Prematuri cm. 5/6
0 mesi cm. 8,5
3 mesi cm 9,5
 6 mesi cm 10,5
9 mesi cm 11
 12 mesi cm.12 
24 mesi cm. 13
Queste sono le misure che ho preso via via nel tempo alle mie figlie.  In Internet si trovano tante tabelle,ma io mi baso su queste misure che  ho preso da me.

http://annamariahobby.blogspot.com/2017/09/coprifasce-top-down-dietro-cuffietta-e.html?m=1

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: