Ogni corso di 6 lezioni, 2 ore a lezione, una lezione a settimana
I corsi possono essere individuali o di gruppo max 4 persone
Qui di seguito una linea base per i diversi corsi, che però possono variare a seconda delle vostre capacità e integrare nel primo corso tecniche più avanzate
Già dalla prima lezione verrà dato un semplice modello da eseguire tra una lezione e un’altra
Il costo completo per le sei lezioni del corso è di: 150 €
Corso affermate:
I diversi tipi di montaggio delle maglie
i diversi tipi di chiusura delle maglie
i diversi tipi di aumenti e diminuzioni
ripresa delle maglie per i bordi
descrizione e spiegazione di un capo lavorato dall’alto (top Down) o dal basso (Bottom Up) tutto assieme senza cuciture
Durante il corso si darà particolare attenzione alla lettura e comprensione di una spiegazione di un capo soffermandoci sulle tecniche che non si conoscono
Già dalla prima lezione verrà dato un modello da eseguire tra una lezione e un’altra
Il costo completo per le 6 lezioni del corso è di 150 €
Mini corso di 4 lezioni sulla tecnica topdown e/o bottomup
Il costo per le quattro lezioni è di 100 €
Mini corso di 4 lezioni su come si lavora con i ferri circolari:
con il filo tenuto a destra o a sinistra
Il corso per le quattro lezioni è di 100€
Scialli
Corso di 4 lezioni sulla lavorazione dei diversi tipi di scialli
Il costo per le 4 lezioni è di 100 €
Mini corso di 2 lezioni per imparare a tradurre un modello dall’inglese o dal francese o dallo spagnolo
Costo 50 euro
Lezioni individuali su qualunque tecnica della maglia:30 euro
Durante l’anno sono previste delle full immersion di 3 giorni
Ho una particolare predilezione per i capi per bambini, da neonato fino a 12 anni e tante idee da proporvi
I corsi si tengono presso la mia abitazione:
Via della Mendola 89 00135 Roma
Per informazioni: cell. e WhatsApp 3386534780 cmzamperetti@gmail.com
Questo indumento circolare dall’alto verso il basso si adatta con un agio positivo di 0-5 nella parte superiore del busto, quindi si svasa delicatamente verso l’orlo inferiore.
MISURE DEL CAPO FINITO small (medium, large) Busto (circa ) 81 (91.5, 101.5) cm Lunghezza presa al centro del dietro : 58.5 (61, 63.5) cm
Larghezza del giro manica:33(38-44) cm
Materiale 1 gom di of COMFORT WOLLE GALA 80% wool, 20% nylon Circa 200 g e 500 m a gomitolo
Ferri circ da 6 mm lunghi 60 cm
6 markers, uno di col diverso per l’inizio del giro Ago da lana CAMPIONE 14 m e 20 giri = 10 cm a m rasata dopo il bloccaggio M rasata in tondo: tutti i giri al dir
GLOSSARIO (M1L): aum intercalare con inclinazione a sinistra: Con il f di sinistra sollevare prendendolo dal davanti il filo che unisce in basso i due ferri e lav al dir ritorto
(M1R): aum intercalare con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir . (M1p): aum intercalare rov con inclinazione a destra: con il f di sin sollevare prendendolo dal dietro il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al rov.
M allungata: lav un dir avvolgendo il filo 3 volte attorno al ferro : inserire il f di destra nella m per lavorarla al dir, avvolgere il filo attorno al ferro per 3 volte invece di una come si fa di sito. Al g succ fare cadere le m extra per creare una m allungata ,
SPIEGAZIONE Con i ferri più piccoli montare 66 (72, 78) m, piazzare un marker( pm) (di col diverso dagli altri per indicare l’inizio del giro) e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate. BORDO DEL COLLO g 1 (RS): Rov G 2: Dir. G 3: Rov G 4: Dir G 5: Rov G 6, piazzare i markers: spostare il marker di inizio del giro ): SM, [11 dir (12, 13) , PM] 5 volte , 11 dir (12, 13)
SPRONE G 1: [dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte . 6 m aumentate . G 2: dir . Giri 3-10: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte .30 m aumentate 96 (102, 108) m sul ferro . G 11: [Rov fino a 1 m prima del marker succ , M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte 6 m aumentate . 102 (108, 114) m sul ferro . G 12: fare una m allungata su ogni m fino alla fine del giro G 13: lav al dir facendo cadere le m extra creando così la m allungata G 14: [Rov fino a 1 m prima del m succ, M1p, 1 rov , SM] rip 6 volte . G 15: dir . G 16: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] rip 6 volte . Giri 17-24: rip gli ultimi 2 giri altre 4 volte . 138 (144, 150) m sul ferro. G 25: rov . G 26: [dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM]rip 6 volte . 144 (150, 156) m sul ferro . G 27: rov. G 28: [Dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM] per 6 volte . 150 (156, 162) m sul ferro . GIROMANICA Nel g succ eliminare i marker quandi incontrate ma mantenere quello di inizio del giro ( che cadrà al centro del dietro). G 29: 9 rov , chiudere lavorando a rov le succ 32 (34, 36) m, 43rov (44, 45) chiudere lav al rov le succ 32 (34, 36) m, rov fino alla fine del giro. G 30: 9 dir, montare 15 (19, 25) m, 43 dir (44, 45) , montare 15 (19, 25) m, dir fino alla fine del giro
112 (126, 140) m sul ferro. G 31: 6 dir,19 rov (25, 31) , 37 dir(38, 39) , 19 rov (25, 31) , dir fino alla fine del giro . G 32: Dir . Giri 33-34: Rip gli ultimi 2 giri . CORPO Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri . G succ : 15 dir (17, 20) , M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 53 dir (60, 67) m, M1R, 1 dir , PM, 2 dir , M1L, 38 dir (43, 47) . 116 (130, 144) m sul ferro . Lav al dir i succ 9 (10, 11) giri . G succ : dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, k dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1 dir , SM, 2 dir , M1L, dir fino alla fine del giro . 4 m aumentate . Rip gli ultimi 10 (11, 12) giri altre 3 volte . 132 (146, 160) m sul ferro . Lav un g rov e un g dir per 3 volte (6 giri a legaccio)
Lav altri 10 giri diritti G succ rov.. G succ m allungate: avvolgere ogni m del ferro per 3 volte e al g succ lav al dir facendo cadere le m extra Lav 6 giri a legaccio e chiudere le m al g succ lavorando rov. Nascondere i fili bloccare
GILET TOPDOWN
Materiale Filato H and W Comfort-Wolle, Gala degrade Colour Green/gray; 80% wool; 20% polyamide; 500 m ; (1, gom da 200g ) Cat 16 m per 10 cm . Misure del capo finito ( prima del bloccaggio): 59 cm, di altezza per 52 cm, di larghezza
Ferri Da 5 mm e 6 mm circolari lunghi 40 cm
Nota Ho montato 92 m e ho lavorato 2 ferri a legaccio prima di iniziare a lav in tondo . Al terzo ferro ho iniziato a lav in tondo
A volte lavoro i primi 2 ferri in avanti e indietro per cui alla fine dovrò cucirli con l’ago per chiudere l’apertura Spiegazione
Lav 4 giri a m rasata e mettere i marker .
Con i ferri più piccoli montare 92 m e mettere un marker all’inizio del giro; lav a legaccio in tondo 2 giri poi a coste 1/1 per 2 giri, quindi 4 giri a m rasata
Al quinto ferro piazzare altri 3 markers (4 in totale) in questo modo: marker all’inizio del giro, ( mettete un marker di col diverso dagli altri), 10 dir, marker, 36 dir,marker, 10 dir, marker,36 dir. : 4 marker in totale. Sprone
F 1: Faremo un aumento ai lati di ogni marker (M1L e M1R: aum intercalare con inclinazione a sinistra e aum int con inclinazione a destra ogni 2 ferri) Prima del marker un (M1R) sollevando prendendolo dal dietro, il filo orizzontale che unisce in basso i due ferri e lav al dir, dopo il marker M1L: sollevando il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti e lav al dir ritorto.
Dopo il marker di inizio giro:10 dir,m1R, pass il marker, m1L, 36 dir,m1R, pass il marker, m1L, 10 dir,m1R, pass il marker, m1L, 36 dir , m1R, marker di inizio giro: 8 m aumentate F succ dir passando i marker quando li incontrate
Rip il g 1 con aumenti ai lati dei marker e il g 2 senza aumenti fino ad avere 188 m (12 giri di aumenti)
Lav 3 giri al rov.senza aumenti
Al g succ chiudiamo le m delle maniche:
Chiudere 35 m, lav 59 dir, chiudere 35 m , 59 dir.
Al g succ montare 16 m,59 dir, montare 16 m,59 dir.:150 m
Proseguire a m rasata in tondo fino a 40 cm dal sottomanica
Poi con i ferri più piccoli lav a coste ritorte in questo modo:
1 dir ritorto,1 rov per tutto il giro
Rip per altri 6 giri poi chiudere lavorando a coste ritorte
COMPOSIZIONE Merina (100% laine mérinos). Colore : 303 Pivoine TAGLIE : 34 – 36 : 11 gomitoli (38 – 40) : 12 gomitoli 42 – 44 : 13 gomitoli (46 – 48) : 14 gomitoli accessori: Ferri circolari n°3,5 e 4 marcatori Campione: 21 m e 24 ferri a m rasata con i ferri n°4, en Mérina = 10 cm. Punti : Coste 2/2 (in tondo ) : Numero di m multiplo di 4 F 1 : (dir del lav ) 2 dir, 2 rov rip sempre questo ferro M rasata in tondo : F 1 : (dir del lav ) tutto al dir Rip sempre questo ferro . M rasata (in avanti e indietro ) : F 1 : (Dir del lav ) tutto al dir F 2 : rov Rip sempre questi 2 ferri . Motivo traforato su 13 m Vedere lo schema . Aumento intercalare : Sollevare il filo che unisce in basso i due ferri e lavorarlo al dir ritorto . SPIEGAZIONE: CORPO :
Con i ferri circolari n°3,5, montare 192 (212) 224 (244) m. Lav in tondo a coste 2/2.
A 4 cm di altezza , mettere un marker sulla prima m e sulla : 97esima (107esima – 113esima – 123esima) m. Le 96 (106)112 (122)prime m corrispondono al davanti e le 96 (106) 112 (122) m succ corrispondono al dietro .
Continuare con i ferri n°4 e lav in questo modo : 23 (28) 31(36) m a m rasata , 13 m del motivo traforato , 5 m a m rasata , 13 m del motivo traforato , 5 m rasata , 13 motivo e 120 (135) 144 (159) m a m rasata .
A 36 cm di altezza totale, cominciare il giro 3 m prima della prima m con il marcatore e formare il sottomanica chiudendo 6 m, lav 90 (100) 106 (116) m chiudere 6 m, lav 90 (100)106 (116) m.
Continuare a lav in avanti e indietro e fare un ferro di ritorno sulle 90 (100) 106 (116) m del dietro e sulle 90 (100) 106 (116) m del davanti . Lasciare le m del corpo in attesa . MANICHE:
Montare 40 m con i ferri circ n°3,5. Lav in tondo a coste 2/2.
A 4 cm , mettere un marker sulla prima m che corrisponde alla cucitura del sottomanica .
Continuare con i ferri n°4 e fare un aum intercalare al primo ferro (avremo 41 m) e lav così: 14 m a m rasata , 13 m del motivo , 14 m a m rasata .
A: Poi dopo 10 ferri fare un aum int ai lati della m marcata e rip gli aum ogni 8 ferri per 12 volte
B: 10 ferri dopo, fare 1 aum int e ogni 8 ferri , 6 x 1 aum int e ogni 6 ferri , 8 x 1 aum int ) ,
C 12 ferri dopo fare un aum int e ogni 6 ferri , 16 x 1 aum int,12 ferri dopo , fare 1 aum int e ogni 6 ferri , 16 x 1 aum int ,
,D: 10 ferri dopo fare un aum int,ogni 4 ferri , 4 x 1 aum int e ogni 6 ferri , 14 x 1 aum int.
Avremo 67 (71) 75 (79) m.
A 45 cm di altezza totale, cominciare il giro prima della m marcata e formare il sottomanica chiudendo le prime 6 m .Finire il ferro . Cont in avanti e indietro . Fare un secondo ferro sul rov. Lasciare le m della manica in attesa .
Fare una seconda manica allo stesso modo . SPRONE: Riprendere a lav le m in questo modo: 61 (65) 69 (73)m della prima manica , 90 (100) 106 (116) m del dietro , 61 (65) 69 (73) m della seconda manica , 90 (100)106 (116) m del davanti . Avremo 302 (330) 350 (378) m.
Lav in tondo ripetendo lo schema del motivo traforato
Continuare facendo ai lati della prima e dell’ultima m di ogni manica (cioè 8 diminuzioni per giro , fare 1 accavallata , lav la m al centro , lav 2 assieme al dir ) ogni 2 ferri: 12 x 8 diminuzioni, (15 x 8 diminuzioni), 17 x 8 diminuzioni, (19 x 8 diminuzioni). Avremo 206 (210) 214 (226) m.
A 18 (19) 20 (21) cm de hauteur d’empiècement, faire un tour en tricotant ainsi : tric 2 m puis, tric les m 2 par 2 ensemble, (tric 2 m puis, tric les m 2 par 2 ensemble), tric 2 m puis, tric les m 2 par 2 ensemble, (tric 2 m puis tric les m 2 par 2 ensemble)
.
Continuare facendo ogni due giri una diminuzione ai lati della m marcata ai lati delle maniche (8 diminuzioni) lavorando due assieme al dir dopo la m marcata e un’accavallata prima della m marcata per 12 volte fino ad ottenere 206 (210) 214 (226) m.
A 18 (19) 20 (21) cm di altezza dello sprone fare un giro in questo modo : lav 2 m poi, lav le m due assieme alla volta ( uguale per tutte le taglie): 104 (106) 108 (114) m.
Infine lav a coste 2/2 con i ferri 3,5 . Per 2 cm poi chiudere le m lavorando a coste.
Filato :150 grammi di filato da lav con i ferri 3 e 3,5mm
Ferri 3-3,5
Campione:26 m per 10 cm
Treccia:
F1:1 rov,*4 dir,1 rov* rip
F2: 1 dir,* 4 rov,1 dir*
F3: 1 rov,*mettere 2 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto,1 rov* rip
F4: come il f 1
Asole 2 dir,chiudere 2 m, al f succ rimontare due m dove erano state chiuse nel f precedente
Le asole si ripetono ogni 6 ferri ad un f sul dir del lav . La prima dopo 4 “righe” di legaccio e le succ ogni 11 (13) “righe”
NOTE:
Si lav topdown, passare sempre al rov la prima m di ogni ferro
I- cord: si lav con i ferri a doppie punte . Invece di girare il lav alla fine del ferro, fare scivolare le m verso l’altro lato del ferro e rilavorare le maglie tirando il filo dietro al ferro
M1B: Aumenti: ( aum intercalare o sollevato). Con il f di sin sollevare il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal dietro e lavorarlo al dir .
Foretti *1 gett,2 ass al dir,2 rov *rip e al f succ lav : 1 gett,1 dir .
Ferri accorciati Dopo avere girato , iniziare il ferro con 1 get.Quando tornate sul gettato alla fine del ferro, lavoratelo assieme alla m succ.
Uncinetto p gambero di finitura
Si lavora da sinistra a destra . Inserire l’uncinetto nella m a destra sul ferro ed estrarre un cappio e avrete due m sul ferro , infilare la prima m nella seconda. **rip fino alla fine del ferro ciò che sta tra gli asterischi [ ] alla fine del ferro, specifica il n di maglie sul ferro per entrambe le taglie : 3 (6 mesi).
SPIEGAZIONE
3 (6 Mesi) Montare 70 (76) m sui ferri da 3,0 mm. Lav 7 ferri diritti ( 4 righe di legaccio) e nell’ultimo ferro fare 6 (12) aumenti . Continuare con i ferri 3,5mm e proseguire a m rasata con le trecce e aumenti:
F d’impostazione: dir del lav: 6 dir,( bordo di abbottonatura), M1B, 10 (12) dir (manica ), M1B, 1 rov , 4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 12 (16) dir (dietro ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov, M1B, 10 (12)dir (manica ), M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov , M1B, 8 (12)dir , M1B, 1 rov,4 dir (treccia ), 1 rov,(davanti), 6 dir . Un totale di 84 (96) m sul ferro . Al rov del lav lav come spiegato e lav al rov le m aumentate . Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri al f sul dir del lav. Continuare a lav con trecce e aumenti fino ad avere completato 15 (18) aumenti . Ora il lavoro dovrebbe misurare 11 (12) cm, misurati dal bordo dello scollo. SEPARAZIONE DELLE MANICHE Mettere le m delle maniche in attesa Lav le 6 m dell’ abbottonatura , montare 8 m sotto la manica ( con il montaggio a cappio sul f di destra), lav le m del dietro, montare 8 m sul f di destra con il montaggio a cappio, lav le m del davanti, lav al dir le 6 m dell’ abbottonatura . Avremo 132 (152) m sul ferro . Lav con le trecce ai lati fino a 23 (27) cm, finendo con un f sul dir del lav .
Lav l’ultima asola prima delle 8 m che lavorerete con i ferri 3 , chiudere le m morbidamente. MANICHE
Le lavorerete con i ferri a doppie punte o circolari lunghi e metodo magic loop oppure aperte con i ferri diritti per poi cucirle ; in questo caso potrete lavorarle contemporaneamente con 2 gomitoli. Montare 4 m, lav le m di una manica, montare 4m: 48 (56) m sul ferro . Inserire un marker al centro del sottomanica . Lav a m rasata per 1,5 (2) cm e poi iniziare a diminuire lavorando 2ass ai lati del marker ogni 2 cm per 5(7) volte in totale : 38 (42) m sul ferro.Continuare a lav fino a 13 (16) cm. Poi con i ferri più piccoli lav 10 ferri a legaccio poi chiudere morbidamente . Nascondere i fili cucire i sottomanica e i bottoni
Circonferenza del busto del capo finito : 94-105-116-121,5-132,5 cm
Ferri 3,25 mm e 3,75 mm Campione 22 m e 29 ferri :10×10 cm con i ferri più grandi a m rasata
Il capo si lavora iniziando da un fianco , con i ferri diritti ; si montano le m , si mette un marker dopo le prime 14 m ( sono le m del bordo traforato che si lavora contemporaneamente al capo ), Il bordo traforato misura 8 cm in altezza . Nota sul bordo traforato: : il n di m varia , inizia con 14 m , aumenta a 18 m e poi torna a 14 m . Un marker è posto sul bordo superiore del bordo Le istruzioni si riferiscono alla versione corta e quelle per la versione lunga sono tra parentesi Dove ci fosse un unico n vuol dire che è uguale per le due versioni
SCOLLO ROTONDO DIETRO (Si lavora da un lato all’altro iniziando dalla cucitura del fianco destro) Con i ferri 3,25 montare 30 [31: 32: 33: 34] m. (Versione lunga : 85 [86: 87: 88: 89] m.) Mettere un marker dopo le prime 14 m : bordo , uguale per le due versioni
F 1 (Dir del lav ): iniziando dall’ascella: dir fino al marker ( parte dall’ascella fino all’inizio del bordo traforato ), passare il marker, bordo: , 2 dir , (1 gett , 1 accavallata ) per 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir . F 2: 1 dir, (1 dir,1 rov ) nel doppio gettato del f precedente , dir fino al marker, passarlo , rov fino alla fine. F 3: Dir fino al marker , passarlo , 3 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir . F 4: come il f 2. F 5: fare un aum sulla prima m ( lav la m 2 volte: al dir e al dir ritorto), dir fino al marker, passarlo , 4 dir , (1 gett,1 accavallata ) 5 volte, (1 gett ) due volte , 2 ass al dir . F 6 : come il f 2. F 7: dir fino al marker, passarlo , 5 dir (1 gett,1 accavallata ) 5 volte , (1 gett ) 2 volte , 2 ass al dir . F 8: bordo: chiudere le prime 4 m al dir, dir fino al marker, passarlo, rov fino alla fine . Negli 8 ferri lavorati abbiamo impostato il punto traforato del bordo le m restanti a m rasata
Ora aggiungiamo le m dall’ascella fino allo scollo:. Lavorando come impostato aumentare 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 0 [1: 2: 2: 2] ferri per 4 volte( scalfo), poi ogni 2 ferri per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . Avremo alla fine 30 [33: 36: 37: 40] m. (Versione lunga : 85 [88: 91: 92: 95] m.) Ora aggiungiamo tutte assieme le m del giromanica: con il montaggio a cappio,montare 34 [36: 37: 40: 42] m all’inizio del f succ . 64 [69: 73: 77: 82] m. (Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.) Spalle Lavorando come impostato, aum 1 m all’inizio del secondo [secondo ,quarto-quarto-quarto- ] ferro e 3 [3: 3: 2: 0] m ogni 4 ferri poi 0 [0: 0: 1: 3] m ogni 6 ferri . 68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferri finendo con un f sul rov del lav .** Scollo dietro Lavorando come impostato, dim 1 m all’inizio del f succ e nei 2 ferri succ sempre dalla stessa parte del bordo, , poi dopo 2 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m. (Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.) Lav 43 [43: 47: 47: 51] ferri finendo con un f sul rov del lav . Aum 1 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri e poi dopo 2 ferri finendo con un f sul dir del lav . 68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) ***Spalla Lav 1 [3: 3: 5: 5] ferro , finendo con un f sul rov del lav. Dim 1 m all’inizio del f succ e per 0 [0:0:1:3] volte ogni 6 ferri , poi 3 [3:3:2:0] volte ogni 4 ferri . 64 [69: 73: 77: 82] m. (Versione lunga : 119 [124: 128: 132: 137] m.) Lav 1 [1: 3: 3: 3] ferri finendo con un f sul rov del lav.
Giromanica Lavorando come impostato chiudere 35 [37: 38: 41: 43] m all’inizio del f succ . 29 [32: 35: 36: 39] m. (Versione lunga : 84 [87: 90: 91: 94] m.) Dim 1 m dalla parte del giromanica nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri nei per 5 [6: 5: 5: 5] volte , poi ogni 4 ferri per 1 [2: 3: 3: 3] volte. 15 [16: 17: 18: 19] m. (Versione lunga: 70 [71: 72: 73: 74] m.) lav 3 ferri, finendo dopo il f 8 del bordo e con un f al rov del lav. Chiudere le m.
DAVANTI
Si inizia a lav dal fianco sinistro Lavorare come fatto dietro fino a **. Scollo davanti Lavorando come impostato chiudere 7 m all’inizio del f succ : 61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.)
Dim 1 m al bordo dello scollo nei succ 8 [8: 10: 10: 12] ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte infine dopo 4 ferri . 48 [53: 55: 59: 62] m. (Versione lunga : 103 [108: 110: 114: 117] m.) Lav 11 ferri , finendo con un f sul rov del lav . Aum 1 m all’inizio del f succ e dopo 4 ferri , poi ogni 2 ferri per 4 volte, poi nei succ 7 [7: 9: 9: 11] ferri , finendo con un f sul rov del lav . 61 [66: 70: 74: 79] m. (Versione lunga : 116 [121: 125: 129: 134] m.) Chiudere 7 m all’inizio del f succ finendo con un f sul dir del lav . 68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto dietro da ***. FINITURE Stirare al vapore; cucire la spalla destra . BORDO DEL COLLO Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato sinistro dal davanti dello scollo fino all’ultima dim , 9 m fino al primo aumento , 25 [25: 27: 27: 29] m dal lato destro e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro : 99 [99: 105: 105: 113] m. Lav 2 ferri diritti poi chiudere sul rov del lav lavorando dir. Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo Bordi dei giromanica (uguali per entrambi ) Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 116 [124: 132: 138: 148] m attorno al giromanica . Lav 2 ferri dir poi chiudere lavorando dir sul rov del lav. Cucire i fianchi ma lasciare aperti gli 8 cm del bordo traforato nella versione lunga .
Scollo a V
DIETRO (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco destro ) Lav come fatto per lo scollo tondo. DAVANTI (lavorato da fianco a fianco iniziando dal fianco sinistro ) Lav come fatto nel davanti della versione con lo scollo tondo fino a **. Scollo Lavorando come impostato chiudere 4 m all’inizio del f succ e poi ogni 2 ferri per 3 [3: 2: 2: 1] volte, poi 3 m ogni due ferri all’inizio del ferro per 9 [9: 11: 11: 13] volte. 25 [30: 32: 36: 39] m. (Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.) Lav un f finendo al rov del lav . F succ (dir del lav ): chiudere 3 m , girare e rimontare 3 m poi lav fino alla fine . 25 [30: 32: 36: 39] m. (Versione lunga : 80 [85: 87: 91: 94] m.) Lav 1 ferro finendo con un f sul rov del lav . Montare 3 m all’inizio del f ogni 2 ferri per 8 [8:10:10:12] volte , poi 4 m ogni 2 ferri per 4 [4: 3: 3: 2] volte finendo con un f sul dir del lav . 68 [73: 77: 81: 86] m. (Versione lunga : 123 [128: 132: 136: 141] m.) Completare come fatto nella versione a scollo tondo da ***. FINITURE Stirare al vapore. Cucire la spalla destra
BORDO DELLO SCOLLO . Al dir del lav e con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dalla parte sinistra dello scollo fino alla base della V , piazzare un marker sul ferro , riprendere e lav al dir 51 [51: 53: 53: 56] m dal lato destro dello scollo e 40 [40: 42: 42: 46] m dal dietro . 142 [142: 148: 148: 158] m. F 1 (Rov del lav ): dir fino a 2 m dal marker , lav 2 ass al dir, passare il marker lav 2 ass al dir ritorto, dir fino alla fine . Rip l’ultimo f un’altra volta finendo con un f sul dir del lav . Chiudere le restanti 138 [138: 144: 144: 154] m sul rov del lav lavorando dir Cucire la spalla sinistra e il bordo dello scollo. Terminare come fatto nella versione a scollo tondo.
Originale in inglese
Lace border note: Number of sts in lace border patt varies, beg with 14 sts, inc to 18 sts and then dec back down to 14 sts.A marker is placed at upper edge of border and ALL st counts given relate to the number of sts ABOVE the marker and do NOT include the border sts. St count note: Instructions are given for the cropped version and all st counts given refer to this version (remembering the border patt sts are NOT included). The sts counts for the long version are given afterwards in brackets in bold.Where only one set of instructions are given, this relates to both versions. Round neck version BACK (knitted sideways, beg at right side seam) Using 33⁄4mm (US 5) needles cast on 30 [31: 32: 33: 34] sts. (Long version: 85 [86: 87: 88: 89] sts.) Counting in from beg of cast-on edge, place marker after 14th cast-on st. Row 1 (RS): K to marker, slip marker onto right needle, K2, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog. Row 2: K1, (K1, P1) into double yfwd of previous row, K to marker, slip marker onto right needle, P to end. Row 3: K to marker, slip marker onto right needle, K3, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog. Row 4: As row 2.
Row 5: Inc in first st, K to marker, slip marker onto right needle, K4, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog. Row6:Asrow2. Row 7: K to marker, slip marker onto right needle, K5, (yfwd, sl 1, K1, psso) 5 times, (yfwd) twice, K2tog. Row 8: Cast off first 4 sts knitwise, K to marker, slip marker onto right needle, P to end. Last 8 rows beg armhole shaping and set the sts – hem edge in 8 row lace border patt and rem sts in st st. Keeping sts correct as now set and referring to st count and lace border notes (above), oinc 1 st at beg of next and 0 [1: 2: 2: 2] foll 4th rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then at same edge on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 30 [33: 36: 37: 40] sts. (Long version: 85 [88: 91: 92: 95] sts.) Cast on 34 [36: 37: 40: 42] sts at beg of next row. 64 [69: 73: 77: 82] sts. (Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.) Shape shoulder seam Keeping patt correct, inc 1 st at beg of 2nd [2nd: 4th: 4th: 4th] and 3 [3: 3: 2: 0] foll 4th rows, then on 0 [0: 0: 1: 3] foll 6th rows. 68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row.** Shape back neck Keeping patt correct, dec 1 st at beg of next row then at same edge on foll 2 rows, then on foll alt row. 64 [69: 73: 77: 82] sts. (Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.) Work 43 [43: 47: 47: 51] rows, ending with RS facing for next row. Inc 1 st at beg of next and foll alt row, then at same edge on foll 2 rows, ending with WS facing for next row. 68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) ***Shape shoulder seam Work 1 [3: 3: 5: 5] rows, ending with RS facing for next row. Dec 1 st at beg of next and 0 [0:0:1:3] foll 6th rows,then on 3 [3:3:2:0] foll 4th rows. 64 [69: 73: 77: 82] sts. (Long version: 119 [124: 128: 132: 137] sts.) Work 1 [1: 3: 3: 3] rows, ending with RS facing for next row.
Shape armhole Keeping patt correct, cast off 35 [37: 38: 41: 43] sts at beg of next row. 29 [32: 35: 36: 39] sts. (Long version: 84 [87: 90: 91: 94] sts.) Dec 1 st at armhole edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 5 [6: 5: 5: 5] alt rows, then on 1 [2: 3: 3: 3] foll 4th rows. 15 [16: 17: 18: 19] sts. (Long version: 70 [71: 72: 73: 74] sts.) Work3rows,endingafterborderpattrow8andwithRSfacingfornextrow. Cast off. FRONT (knitted sideways, beg at left side seam) Work as given for back to **. Shape front neck Keeping patt correct, cast off 7 sts at beg of next row. 61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.) Dec 1 st at neck edge of next 8 [8: 10: 10: 12] rows, then on foll 4 alt rows, then on foll 4th row. 48 [53: 55: 59: 62] sts. (Long version: 103 [108: 110: 114: 117] sts.) Work 11 rows, ending with RS facing for next row. Inc 1 st at beg of next and foll 4th row, then on foll 4 alt rows, then on foll 7 [7: 9: 9: 11] rows, ending with RS facing for next row. 61 [66: 70: 74: 79] sts. (Long version: 116 [121: 125: 129: 134] sts.) Cast on 7 sts at beg of next row, ending with WS facing for next row. 68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back from ***. MAKING UP Press as described on the information page. Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 25 [25: 27: 27: 29] sts down left side of front neck to last dec, 9 sts along straight row-end edge to first inc, 25 [25: 27: 27: 29] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 99 [99: 105: 105: 113] sts. Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row. Cast off knitwise (on WS). Join left shoulder and neckband seam. Armhole borders (both alike) With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 116 [124: 132: 138: 148] sts evenly all round armhole edge. Work in g st for 2 rows, ending with WS facing for next row. Cast off knitwise (on WS). See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.
V neck version BACK (knitted sideways, beg at right side seam) Work as given for back of round neck version. FRONT (knitted sideways, beg at left side seam) Workasgivenforbackofroundneckversionto**. Shape front neck Keeping patt correct, cast off 4 sts at beg of next and foll 3 [3: 2: 2: 1] alt rows, then 3 sts at beg of foll 9 [9: 11: 11: 13] alt rows. 25 [30: 32: 36: 39] sts. (Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.) Work 1 row, ending with RS facing for next row. Next row (RS): Cast off 3 sts, turn and cast on 3 sts, turn and patt to end. 25 [30: 32: 36: 39] sts. (Long version: 80 [85: 87: 91: 94] sts.) Work 1 row, ending with RS facing for next row. Cast on 3 sts at beg of next and foll 8 [8:10:10:12] alt rows,then 4 sts at beg of foll 4 [4: 3: 3: 2] alt rows, ending with WS facing for next row. 68 [73: 77: 81: 86] sts. (Long version: 123 [128: 132: 136: 141] sts.) Complete as given for back of round neck version from ***. MAKING UP Press as described on the information page. Join right shoulder seam using back stitch, or mattress stitch if preferred. Neckband With RS facing and using 31⁄4mm (US 3) needles, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts down left side of front neck to base of V, place marker on needle, pick up and knit 51 [51: 53: 53: 56] sts up right side of front neck, and 40 [40: 42: 42: 46] sts across back neck. 142 [142: 148: 148: 158] sts. Row 1 (WS): K to within 2 sts of marker, K2tog, slip marker onto right needle, K2tog tbl, K to end. Rep last row once more, ending with WS facing for next row. Cast off rem 138 [138: 144: 144: 154] sts knitwise (on WS). Join left shoulder and neckband seam. Armhole borders (both alike) Work as given for armhole borders of round neck version. See information page for finishing instructions, leaving side seams open for first 8 cm at hem edge on long version.
La prima foto riprende due ragazzi in Emilia oggi, le altre.. ragazzi del 1966…i primi “Angeli del fango”: E io c’ero: Gli angeli del fango, sono stata una di loro: 4 novembre 1966 Firenze fu invasa dall’acqua .Nella notte fra il 3 e il 4 novembre 1966, dopo giorni di pioggia incessante, l’acqua dell’Arno uscì dagli argini e travolse Firenze. Per 18 ore la città rimase in balia di un miscuglio furioso di fango e detriti di ogni tipo, a cui si aggiunse la nafta uscita dalle caldaie. Il livello dell’acqua raggiunse i 6 metri nei quartieri più colpiti e quando il fiume si ritirò restituì uno scenario apocalittico. Le vittime furono 35: 17 in città e 18 nei comuni limitrofi. I danni al patrimonio furono incalcolabili Ai fiorentini, alle forze dell’ordine, all’esercito si sommarono cen- tinaia di persone che giunsero spontaneamente da tutta Italia e dal mondo. Un amalgama mai visto prima di volontari, soprattutto gio- vani, che riuscì a trasformare l’emergenza in un momento di riscatto collettivo. E tra quei ragazzi c’ero anche io; studentessa universitaria da Bologna raggiunsi Firenze con un pulmann carico di altri ragazzi Fummo battezzati ‘gli angeli del fango’, fu uno dei primi esempi di mobilitazione giovanile spontanea del XX secolo. Quei ragazzi non chiedevano nulla, solo salvare la cultura, andarono a spalare nei musei, nelle chiese, nelle biblioteche a salvare i capolavori, i libri, gli arredi sacri , coprendosi di fango: fango della Biblioteca Nazionale, dell’Archivio di Stato, della Biblioteca Viesseux, dei chiostri di Santa Croce, dei depositi degli Uffizzi fango di ogni istituzione culturale, fango della Sinagoga, di San Frediano, fango di ogni quartiere. Il 4 novembre 1966, alle 6:50 del mattino l’Arno in piena ruppe la pri- ma spalletta di fronte alla Biblioteca Nazionale Centrale. In poche ore il pianterreno e i sotterranei furono invasi dalla melma. Oltre un milione di volumi rimase danneggiato: 300.000 libri, 400.000 volumi tra giornali e quotidiani, 60.000 volumi di riviste, 400.000 pezzi di opuscoli ed estratti delle miscellanee Fra i libri rovinati si trovarono i testi antichi delle collezioni Magliabechiana e Palatina, inclusi i preziosi grandi formati conservati nel sottosuolo. Si salvarono invece i manoscritti e gli incunaboli, conservati al primo piano. Nei giorni immediatamente successivi al disastro la Biblioteca Nazionale diventò il centro e il simbolo dei soccorsi prestati spon- taneamente da giovani di tutti i paesi. Io prestai il mio aiuto proprio nella biblioteca nazionale Dall’ammasso di fango i libri vennero recuperati uno ad uno e passati di mano in mano attraver- so catene umane di salvataggio e messi in mucchi di segatura per assorbire l’acqua. Fu l’occasione per una irripetibile esperienza di asciugatura e re- stauro, che permise di sperimentare tecniche diverse
E oggi.. il fango lo vediamo ancora e ancora centinaia di ragazzi sono accorsi senza che nessuno li chiamasse ma hanno risposto perché si sono chiamati a vicenda e oltre che angeli sono eroi
PUNTO TRECCIA , con i ferri . n° 3,5. Su un n. di m. div. per 4 + 1. Ferri 1-3-5: *1 rov,3 dir* rip e finire con 1 rov
F2 e tutti i ferri pari: lav come si presentano F7: +1 rov,1 m incrociata a destra su due dir ( pass 2 m sul ferr da trecce posto dietro al lav 1 dir,2 dir dal ferretto) rip e terminare con 1 rov. F 9: riprendere dal f 1
SPIEGAZIONE
DIETRO : Montare 85-93-101-109 m. con i ferri n° 3. Lav . 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1. Cont. a p trecce con i ferri n° 3,5. GIROMANICA : A 23-26-29-32 cm (72-80-90-98 ferri ) chiudere ai lati ogni 2 ferri : 4 anni : 1 volta 3 m., 1 volta 2 m., 3 volte 1 m. 6 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 4 volte 1 m. 8 e 10 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 5 volte 1 m. Cont. sulle 69-71-77-85 m. rest. SPALLE E SCOLLO : A 13-14-15-16 cm dI LUNGHEZZA dello scalfo (112- 122-136-146 ferri .), chiudere ai lati ogni 2 ferri :
4 e 6 anni : 2 volte 4 m., 2 volte 5 m. 8 anni : 4 volte 5 m. 10 anni : 2 volte 5 m., 2 volte 6 m. Chiudere . le 33-35-37-41 m. rest. per lo scollo. FONDO DELLE TASCHE (2) : Montare 21 m. con i ferri n° 3,5. Lav . 6,5 cm (20 ferri ) a p trecce , lasciare in attesa . DAVANTI DESTRO : Montare 41-45-49-53 m. con i ferri . n° 3. Lav. 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1. Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5. TASCA : A 12,5 cm (40 ferri ) lav . 12-12-12-16 m. a p trecce , lasciare in attesa le 21 m. succ. e rimpiazzarle con le m del fondo della tasca e finire il ferro poi cont su tutte le m . GIROMANICA: Chiudere a sinistra come fatto dietro e cont sulle 33-34-37-41 m. rest. SCOLLO : A 9-10-11-12 cm di lunghezza del giromanica (100-110- 124-134 ferri . tot.), chiudere a destra ogni 2 ferri 1 volta 6-7-8-10 m., 3 volte 2 m., 3 volte 1 m. Spalla: Chiudere a sin come fatto dietro . DAVANTI SINISTRO : Come il destro ma speculare.
MANICHE: Montare 49-51-53-57 m. con . n° 3. Lav . 6 cm (20 ferri ) a coste 1/1. Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5 cominciando con : 4 – 8 e 10 anni: seguire la spiegazione del p trecce . 6 anni : 1 dir , poi da *a* della spiegazione del p trecce e finire con 1 dir..
Dal nono ferro del p trecce aum ai lati : 4 anni : 3 volte 1 m. ogni 10 ferri , 2 volte 1 m. ogni 8 ferri
. 6 anni : 7 volte 1 m. ogni 8 ferri . 8 anni : 8 volte 1 m.ogni 8 ferri .
10 anni : 5 volte 1 m. ogni 10 ferri , 4 volte 1 m. ogni 8 ferri . Cont. sulle 59-65-69-75 m. ottenute .
A 23-27-30-35 cm (72-84-92-108 ferri ) tot., formare l’arrotondamento per la parte alta della manica chiudendo ai lati ogni 2 ferri : 4 anni : 1 volta 3 m., 2 volte 2 m., 9 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest.
6 anni : 1 volta 3 m., 3 volte 2 m., 6 volte 1 m., 3 volte 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest.
8 anni : 1 volte 3 m., 3 volte 2 m., 6 volte 1 m., 4 volte 2 m., 1 volta 3 m. e le 17 m. rest. 10 anni : 1 volta 3 m., 4 volte 2 m., 4 volte 1 m., 4 volte 2 m., 2 volte 3 m. e le 17 m. rest. CAPPUCCIO: Montare 137-145-157-161 m. con i ferri . n° 3. lav 6 ferri a coste 1/1. Cont. a p trecce con i ferri . n° 3,5 chiudendo ai lati : 4 anni : ogni 4 ferri 2 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 3 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m. 6 e 8 anni : ogni 4 ferri 3 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 2 volte 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m. 10 anni : ogni 4 ferri 4 volte 1 m., poi ogni 2 ferri 1 volta 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 3 m., 1 volta 5 m. Cont. a p trecce sulle 107-115-127-131 m. rest. cominciando e terminando con 2 rov invece di 1. A 15-16-17-18 cm (48-50-52-56 rgs) . tot., chiudere ai lati ogni 2 ferri 2 volte 3 m., 3 volte 4 m., ma contemporaneamente alla prima diminuzione chiudere la m centrale e cont a lav ogni lato separatamente chiudendo dal lato interno ogni 2 ferri 1 volta 1 m., 1 volta 2 m., 1 volta 4 m., 1 volta 7 m. Chiudere le 21-25-31-33 m. rest. BORDO DAVANTI DESTRO : Riprendere al dir del lav 85-95-105-115 m. con i n° 3. lav 3 ferri a coste 1/1, poi fare 6 asole di 1 m ; la prima a 5 m dal basso le a ltre a distanza di 14-16-18-20 m.poi lav altri 2 ferri a coste e chiudere lavorando a coste
Fare l’altro bordo allo stesso modo ma senza le asole FINITURE: Riprendere con i ferri . n° 3 le 21 m. lasciate in attesa di ogni tasca e lav 4 ferri a coste 1/1 e poi chiudere le m. . Cucire ai lati i bordi a coste delle tasche.Cucire l’interno delle tasche sul rov.. Cucire le spalle Piegare il cappuccio in due e cucirlo dietro da A a B poi cucirlo attorno allo scollo piazzando il punto A al centro del dietro . Cucire l’arrotondamento della manica allo scalfo , cucire le maniche e i lati
Cucire i bottoni
Bordo del cappuccio : Con l’uncinetto n 3,5 fare una catenella di 75-80-85-85 cm e passarla nel settimo ferro del p trecce dopo le coste 1/1 sotto la m rov e sopra le 3 m incrociate , lasciare libere le estremità . Con l’uncinetto n 3,5 fare una catenella di 55-55-60-60 cm per ogni manica e passarla nel settimo ferro del p trecce dopo le coste 1/1 cominciando al centro di ogni manica e annodarle.
Guarnizione ciliege
Si lavorano all’uncinetto
CERISE, uncinetto n° 2,5 :
Ms= maglia bassa
Crocheter: lav all’uncinetto
Suiv= successiva
Tour= giro
sur= su
Chaque: ogni
Fermer = chiudere
Anneau anello Former un anneau et croch. dans l’anneau : 1er tour : 6 m.s. Cont. en rond sans fermer les tours. 2ème tour : * 1 m.s. sur la m.s. suiv., 2 m.s. sur la m.s. suiv. *, croch. 3 fs de * à * (= 9 m.s.). 3ème tour : * 1 m.s. sur ch. des 2 m.s. suiv., 2 m.s. sur la m.s. suiv. *, croch. 3 fs de * à * (= 12 m.s.).
4ème et 5ème tours : 1 m.s. sur ch. m.s. 6ème tour : * 1 m.s. sur la m.s. suiv., 2 m.s. fermées ens. *, croch. 4 fs de * à * et arrêter. Croch. une 2ème cerise. Queues et feuilles : Monter une chaînette de 15 m.l. Ozone. Croch. * 1 m.s. dans la 2ème m.l., 1 d.b. dans la m.l. suiv., 1 b. dans ch. des 2 m.l. suiv., 1 d.b. dans la m.l. suiv., 1 m.s. dans la m.l. suiv. *, 7 m.l. Pour la 2ème feuille, croch. de * à * sur ces 7 m.l., puis 1 m.c. en piquant le crochet dans la dernière m.s. de la 1ère feuille et en même temps dans la 9ème m.l. du départ (= au même endroit que la 1ère m.s.), 9 m.l. et arrêter. Coudre l’extrémité des queues aux cerises et coudre les feuilles sur le devant gauche.
Taglie Extra Small (Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X, 4X) Nella foto taglia Small con 10 cm di agio positivo ( cm in più delle misure del corpo) MISURE DEL CAPO FINITO
10-09 col Pottery – 4 (5, 5, 6, 6, 7, 7, 8) gomitoli Ferri : 5 mm diritti e 3.5 mm circolari lunghi 80 cm e 40 per bordo di collo e maniche markers, cavi o filato di scarto per m in attesa
Uncinetto da 5 mm per il bordo inferiore CAMPIONE 24 m x 31 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più piccoli 15 m x 30 ferri = 10 cm a legaccio con i ferri più grandi . NOTE Davanti e dietro si lav separatamente con i ferri diritti e a legaccio fino a 30 cm e poi si uniscono e si lav in tondo
UNIVERSAL YARN | eBook Fall 2018 UV2
I-Cord Bind-Off ( chiusura delle maglie con la tecnica i-cord ): Montare 3 m all’inizio del f di sinistra con il montaggio a cappio , poi lav:
* 2 dir,2 ass al dir ritorto (1 m chiusa ), passare queste 3 m sul f di sinistra * rip fino ad avere chiuso tutte le m poi chiudere le restanti 3 m dell’i-cord. CORPO Dietro Con i ferri più grandi montare 96 (108, 120, 132, 144, 156, 168, 180) m e lav a legaccio per 30 cm poi mettere le m in attesa.
. Lav il davanti allo stesso modo
UNIONE DIETRO E DAVANTI G 1: Con i ferri più piccoli lav il davanti, pm ( piazzare un marker) per il fianco , lav il dietro e pm per l’altro fianco e inizio del giro : – 192 (216, 240, 264, 288, 312, 336, 360) m . Proseguire a m rasata fino a 42 cm dall’inizio . SEPARAZIONE DIETRO E DAVANTI F 1 (RS): lav il davanti fino al marker del fianco, eliminarlo, montare 10 m per la manica, , girare – 106 (118, 130, 142, 154, 166, 178, 190) m . Mettere in attesa le 96 (108, 120, 132, 144, 156, 168, 180) m del dietro F 2 (WS): rov fino alla fine, montare 10 m per la seconda manica , girare – 116 (128, 140, 152, 164, 176, 188, 200) m. Proseguire a m rasata fino a 8,5 ( 10-12-12,5-13-13,5-14-15) cm dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav . SCOLLO DEL DAVANTI F 1 (RS): lav al dir le 47 (52, 58, 63, 69, 74, 80, 85) m del davanti sinistro, con un nuovo gomitolo chiudere le 22 (24, 24,26, 26, 28, 28, 30) m centrali , lav al dir le succ 47 (52, 58, 63, 69, 74, 80, 85) m del davanti destro . Mettere in attesa le m del davanti sinistro .
Chiudere 4 m all’inizio del succ ferro sul dir del lav , 3 m all’inizio del succ f sul dir del lav , 2 m all’inizio del succ f succ f sul dir del lav , e 1 m all’inizio dei succ 3 ferri al dir del lav – 35 (40, 46, 51, 57, 62, 68, 73) m rimaste . Proseguire a m rasata fino a 20 cm ( 22- 22,5- 24- 24,5- 25- 25,5- 26) dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav . Riportare sul f di sin le m in attesa del davanti sinistro . Chiudere 4 m all’inizio del f sul rov del lav del lav , poi 3, poi 2 e infine 1 m all’inizio dei succ 3 ferri sul rov del lav – 35 (40, 46, 51, 57, 62, 68, 73) m rimaste Proseguire a m rasata fino a 20 ( 22- 22,5- 24- 24,5- 25- 26- 26,5- 27) cm dalle m montate della manica finendo con un f sul rov del lav.
DIETRO
Riportare sul f le m in attesa del dietro . Montare 10 m all’inizio dei succ 2 ferri per le maniche – 116 (128, 140, 152, 164, 176, 188, 200) m. Proseguire a m rasata fino a 12 ( 12,5- 14-15- 15- 16- 16,5- 17- 17,5) cm dalle m montate per la manica finendo con un f sul rov .
SCOLLO DIETRO
Lav come lo scollo del davanti Unire le spalle con la tecnica della chiusura delle m con 3 ferri: mettere i ferri con le m delle spalle uno davanti all’altro con la parte dir all’interno, con un terzo ferro chiudere le maglie lavorando assieme la prima m del f davanti con la prima m del f dietro fino ad averle chiuse tutte.
FINITURE
Bloccare o stirare al vapore senza sformare , cucire assieme i bordi delle maniche
Bordo inferiore
Con l’uncinetto lav un motivo a cappette tutto attorno al bordo del fondo
Con i ferri circ più corti riprendere 46 (48, 48, 50, 50, 52, 52, 54) m dal dietro dello scollo iniziando dalla spalla destra , 56 (58, 58, 60, 60, 62, 62, 64) m dal davanti dello scollo – 102 (106, 106, 110, 110, 114, 114, 118) m. PM e lav in tondo.
Lav un g rov e chiudere le m con il metodo I-Cord .
Con i ferri circ più corti riprendere 96 m (102-108-114-117-120-124-126) attorno al bordo delle maniche e chiudete le m al g succ con il metodo i-cord
Questo blog non ha alcuno scopo di lucro e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 Le immagini inserite in questo blog sono in parte prese dal web, qualora la loro pubblicazione o la pubblicazione di materiale posseduto dall'autore violi diritti d'autore vogliate comunicarmelo per una pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all'autore, neppure in caso di commento espresso in forma anonima.