
Questo di Drops:
https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10994&cid=4
Taglie da S a XXXL ferri 7-8 circolari
Posted in DONNE, gilet, senza categoria, tagged gilet on 2 dicembre 2022| Leave a Comment »
Questo di Drops:
https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=10994&cid=4
Taglie da S a XXXL ferri 7-8 circolari
Posted in DONNE, gilet, senza categoria, tagged canotta ai ferri., gilet on 23 marzo 2022| Leave a Comment »
Potete portarla con l’abbottonatura davanti o dietro e farla più corta
https://www.ravelry.com/patterns/library/sara-30
XS(S)M(L)XL(XXL)
Novita Wool Cotton
(010) Off White 200(200)250(300)300(350) g
Ferri circolari 4mm lunghi 80cm
5 bottoni
Sari
Circonferenza del corpo 80(88)96(104)112(120) cm
Lunghezza ai lati 29(30)31(32)33(34) cm
Lunghezza dello scalfo 17(18)19(20)20(21) cm
– coste :
F 1: *1 dir,1 rov* rip
F succ lav le m come si presentano .
– Punto strutturato : F 1: (Rov del lav ) tutte le m al dir
. F 2: (dir del lav ) *1 rov,1 dir* rip*-*
Campione :20 m per 10 cm
Spiegazione
Il corpo si lav tutto assieme dal basso fino agli scalfi, poi ogni parte si lav separatamente
Montare 169(185)201(217)233(249) m e lav a coste 1/1 per 3cm iniziando il primo ferro ( sul rov del lav) con 1 rov. E finendo connun f sul rov del lav.
F succ ( dir del lav): asola: 1 dir,1 rov, 2 ass al dir,1 gett, e finire il ferro R
Fare altre 4 asole a intervalli di 6(6,5)6,5(7)7(7,5) cm
Nota: a 5 cm, dopo un f sul dir del lav iniziate a lav il p strutturato :
P strutturato
F1 (rov del lav): cont a lav le prime e le ultime 7 m a coste e le altre al dir . F 2: (dir del lav ) 1 dir, *1 rov,1 dir *, rip *-* fino alla fine del ferro.
Cont a lav ripetendo i ferri 1-2 e ricordarsi di fare le asole .
A 29(30)31(32)33(34) cm, su un f al dir del lav, lav 36(40)42(46)50(54) m (davanti destro ), chiudere le succ 12(12)16(16)16(16) m per lo scalfo , lav le succ 36(40)42(46)50(54) m del dietro, parte destra , inclusa una m rimasta dalla chiusura delle m dello scalfo ; chiudere una m al centro e lav le succ le succ 36(40)42(46)50(54) m della parte sinistra del dietro, (inclusa una m rimasta dalla chiusura della m ) , chiudere le succ 12(12)16(16)16(16) m dell’altro scalfo, e lav le ultime 36(40)42(46)50(54) m (davanti sinistro ).
Le 4 parti dei davanti e del dietro si lav separatamente .
Davanti sinistro
Rov del lav : lav le prime 7 m a coste, lav dir fino alle ultime 7 m prima dello scalfo , poi lav a coste le 7 m iniziando con 1 rov.
Lasciare in attesa le altre 3 parti (2 del dietro e il dav destro) e lav solo su questa :
Al f succ iniziare a fare le diminuzioni ai lati all’interno di 6 m dei bordi : lav 6 m a coste, mettere un marker fare un’accavallata, lav a p strutturato fino alle ultime 8 m: 2 ass al dir, mettere un marker, lav a coste fino alla fine. = 34(38)40(44)48(52) m. Rip le diminuzioni ogni 2 ferri per altre 10(12)13(15)17(19) volte = 14 m rimaste.
Al f succ sul dir del lav, lav a coste fino al marker, eliminarlo ,2 ass al dir, eliminare il marker, coste fino alla fine = 13 m.
Proseguire a coste su queste 13 m fino a 17(18)19(20)20(21) cm. Chiudere le m o lasciarle su una spilla per poi unirle alla bretella del dietro corrispondente .
Davanti destro
Rov del lav : lav le prime 7 m a coste iniziando con 1 rov, lav al dir fino alle ultime 7 m del bordo del davanti e lav queste m a coste
Proseguire come fatto per il davanti sinistro
Dietro destro
Rov del lav: lav le prime 7 m a coste iniziando con 1 rov, dir fino alle ultime 7 m prima dello scalfo , poi lav a coste queste 7 m cominciando con 1 rove terminare come fatto per il davanti sinistro .
Dietro sinistro
Rov del lav: lav le prime 7 m a coste iniziando con 1 rov, dir fino alle ultime 7 m e lavorarle a coste iniziando con 1 rov, poi proseguire come fatto per il davanti sinistro.
Finiture
Unire a p maglia le bretelle e cucire i bottoni
Posted in BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, gilet, senza categoria, vestiti e scamiciati, tagged canotta, gilet on 3 luglio 2020| Leave a Comment »
Top semplice ma che il filato multicolorato renderà simpaticissima
4 (6-8-10-12) anni
circ alle ascelle : 60 (65-70-75-80) cm
Lunghezza fino alle spalle 44 (47-50-53-56) cm
22 m e 30 ferri 10cm a m rasata con ferri 4mm .
Dietro e davanti sono lavorati in un unico pezzo fino all’inizio dello scalfo.
Con i ferri circolari quattro montare 144 (152-160-168-176) m Mettere il primo marker per il fianco a 36 (38-40-42-44) m dall’inizio e un secondo marker dopo 72 (76-80-84-88) m dal primo ( altro fianco)
Spostate i marker durante la lavorazione, il giro inizia dal centro del dietro .
Giro 1: dir
G 2 rov.
Rip i giri 1-2 un’altra volta.
G 5 dir.
Rip sempre questo giro fino a 10 cm totali .
Diminuzioni – Diminuire una maglia ai lati dei markers (quattro maglie diminuite in totale) al giro successivo, poi ogni 30 (30-32-34-38) giri.avremo 136 (144-152-160-168) m.
continuare senza diminuzioni fino a 27 (29-31-33-35) cm dall’inizio.
G succ – Lavorare fino a 3 maglie dal primo marker ,6 rov, lavorare fino a 3 maglie dal secondo marker, 6 rov, diritto fino alla fine.
Giro successivo: lavorare fino a sette maglie dal primo marker, quattro rovesci, chiudere le successive sei maglie per lo scalfo, quattro rovesci, diritto fino a sette maglie dal secondo marker, quattro rovesci, chiudere le successive sei maglie per lo scalfo, quattro rovesci, diritto fino alla fine. 124 (132-140-148-156) sts.
Divisione dietro e davanti – trasferire le m del dietro su un ferro dir ( le prime e le ultime 31 (33-35-37-39) m,Così da avere il prossimo ferro sul diritto del lavoro di fronte a voi per il ferro successivo : 62 (66-70-74-78) m.
F succ (dl) – 4 dir, 1 acc,dir fino alle ultime 6 m:2 ass al dir,4 dir.
F succ – 4 dir,rov fino alle ultime 4 m:4 dir.
Sempre lavorando le quattro maglie a legaccio, diminuire una maglia al ferro successivo come fatto prima, poi ogni due ferri fino a ottenere 58 (60-62-64-66) m.
Lav 39 (41-41-41-43)ferri senza dim .
Scollo dietro – F succ – 16 dir, chiudere le succ 26 (28-30-32-34) m dir fino alla fine.
Cont a lav su queste 16 m e dim 1 m allo scollo al secondo ferro :15m
Lav 3 ferri poi chiudere le m per la spalla .
Al rovescio del lavoro tornare a lavorare alle maglie rimaste e terminare come fatto per l’altro lato ma specularmente.passare le rimanenti 62 (66-70-74-78) m sui ferri 4mm per il davanti in modo da essere sul dir del lav per il f succ.
F succ (dl) – Quattro dritti, un’acc, diritto fino alle ultime sei maglie, due assieme, quattro dritti.
f succ:Quattro dritti, rovescio fino alle ultime quattro maglie, quattro dritti..
Sempre lavorando le prime ultime quattro maglie a legaccio, diminuire una maglia come fatto prima al ferro successivo poi ogni due ferri fino ad ottenere 58 (60-62-64-66) m.
Lav 4 (4-2-2-2) ferri.
F succ (rl) – 4 dir,22rov (23-24-25-26), 6 dir,22rov (23-24-25-26), 4 dir.
Apertura davanti– F succ (dl) – 29dir (30-31-32-33), girare .
Cont a lav solo su queste 29 (30-31-32-33) m.
F succ – 3 dir,rov fino alle ultime 4 m,4 dir.
Lav 22 (24-24-24-24) ferri sempre con le 4 m a legaccio ai lati.
Scollo – f 1 (dl) – Dir fino alle ultime 8 (9-10-11-12) m, girare, lasciare queste 8 (9-10-11-12) m in attesa su una spilla.
Cont a lav sulle 21 m diminuendo una maglia al bordo dello scollo ogni due ferri fino a che resteranno 15 m.
Lav 3 (3-5-5-7) ferri e chiudere le m rimaste .
Al diritto del lavoro tornare a lavorare alle rimanenti 29 (30-31-32-33) m e lavorare diritto fino alla fine .
Ferro successivo-quattro dritti, rovescio fino alle ultime tre maglie, tre dritti.
lav 22 (24-24-24-24) ferri sempre lavorando le maglie a legaccio ai lati..
Scollo: f 1 (dl)-lavorare al dritto 8 m (9-10-11-12) trasferire queste maglie su una spilla, diritto fino alla fine.
Cont solo su queste 21 maglie e diminuire una maglia allo scollo ogni due ferri fino a che resteranno 15 maglie.
lavorare 3 (3-5-5-7) ferri chiudere le m rimaste..
Cucire le spalle a punto materasso, al diritto del lavoro trasferire sui ferri le 8(9-10-11-12) m del davanti destro, riprendere e lav al dir 50 (52-54-56-58) m attorno allo scollo poi lav al dir le m in attesa del davanti sin : 66 (70-74-78-82) m.
Lavorare quattro ferri a legaccio poi chiudere morbidamente lavorando dritto sul rovescio del lavoro.
Originale
Years 4 (6-8-10-12)
To Fit Underarm 60 (65-70-75-80) cm
Length To Shoulder (approx) 44 (47-50-53-56) cm
22 sts and 30 rows to 10cm over stocking st, using 4mm needles.
BACK AND FRONT (worked in one piece to armholes)
Using 4mm circular needle, cast on 144 (152-160-168-176) sts, placing first marker for side edge 36 (38-40-42-44) sts from beg and placing second marker after 72 (76-80-84-88) sts from 1st marker (other side edge), noting to move markers as you work and each round begins at centre back.
1st round – Knit.
2nd round – Purl.
Rep 1st and 2nd rounds once more.
5th round – Knit.
Rep last round until work measures 10 cm from beg.
Beg Shaping – Dec one st each side of markers (4 sts dec in all) in next round, then in foll 30th (30th-32nd-34th-38th) round � 136 (144-152-160-168) sts.
Cont without shaping until work measures 27 (29-31-33-35) cm from beg.
Next round – Knit to within 3 sts of first marker P6, knit to within 3 sts of second marker, P6, knit to end.
Next round Knit to within 7 sts of first marker, P4, cast off next 6 sts for armhole, P4, knit to within 7 sts of second marker, P4, cast off next 6 sts for armhole, P4, knit to end � 124 (132-140-148-156) sts.
Divide For Back and Front – Slip first and last 31 (33-35-37-39) sts on pair of 4mm needles for Back so that RS of work is facing for next row � 62 (66-70-74-78) sts.
Next row (RS) – K4, sl 1, K1, psso, knit to last 6 sts, K2tog, K4.
Next row – K4, purl to last 4 sts, K4.
Keeping 4 garter sts correct at each end, dec one st (as before) in next row, then in every foll alt row until 58 (60-62-64-66) sts rem.
Work 39 (41-41-41-43) rows without shaping.
Shape Back Neck – Next row – K16, cast off next 26 (28-30-32-34) sts, knit to end.
Cont on these 16 sts and dec one st at neck edge in 2nd row � 15 sts. Work 3 rows. Cast off rem sts for shoulder.
With WS facing, join yarn to rem sts and complete to correspond with other side of neck. Slip rem 62 (66-70-74-78) sts on pair 4mm needles for Front so that RS of work is facing for next row.
Next row (RS) – K4, sl 1, K1, psso, knit to last 6 sts, K2tog, K4.
Next row – K4, purl to last 4 sts, K4.
Keeping 4 garter sts correct at each end, dec one st (as before) in next row, then in every foll alt row until 58 (60-62-64-66) sts rem.
Work 4 (4-2-2-2) rows.
Next row (WS) – K4, P22 (23-24-25-26), K6, P22 (23-24-25-26), K4.
Divide For Front Opening – Next row (RS) – K29 (30-31-32-33), turn.
Cont on these 29 (30-31-32-33) sts.
Next row – K3, purl to last 4 sts, K4.
Keeping garter sts correct at each end, work 22 (24-24-24-24) rows.
Shape Neck – 1st row (RS) – Knit to last 8 (9-10-11-12) sts, turn, leave last 8 (9-10-11-12) sts on a stitch-holder.
Cont on these 21 sts and dec one st at neck edge in every foll alt row until 15 sts rem.
Work 3 (3-5-5-7) rows. Cast off rem sts.
With RS facing, join yarn to rem 29 (30-31-32-33) sts and knit to end.
Next row – K4, purl to last 3 sts, K3.
Keeping garter sts correct at each end, work 22 (24-24-24-24) rows.
Shape Neck 1st row (RS) – K8 (9-10-11-12), slip these sts on a stitch-holder, knit to end.
Cont on these 21 sts and dec one st at neck edge in every foll alt row until 15 sts rem.
Work 3 (3-5-5-7) rows. Cast off rem sts.
Using mattress st seam, join shoulder seams. With RS facing, slip 8 (9-10-11-12) sts from right front stitch-holder onto 4mm needle, knit up 50 (52-54-56-58) sts evenly around neck, then knit across st from left front stitch-holder � 66 (70-74-78-82) sts.
Knit 4 rows garter st. Cast off loosely knitways.
DO NOT PRESS. Sew in all end
Posted in DONNE, gilet, senza categoria, TOP E CANOTTE, tagged canotta, gilet, top on 24 settembre 2019| Leave a Comment »
ferri:4mm circolari da 60 cm per il corpo e 3,5mm per il bordo a coste
Filato di scarto o cavi per mettere in attesa le m
Segnapunti (s)
ferretto da trecce
Campione |18 m e 26 ferri = 10 cm con i ferri 4mm
.taglie | XS (S, M, L, XL, XXL)
Tecniche e punti
Chiusura delle spalle con 3 ferri
“3 Needle Bind Off.”
Bordo i-cord al giro collo
si Riprendono le maglie attorno all’apertura del collo e si richiudono con la tecnica ” I-cord Bind Off.”
S:segnapunto
ss: spostare il s
Trecce:
C8f: mettere 4 m sul ferr da tr davanti al lav,4 dir,4 dir dal ferretto
C8b: mettere 4 m sul ferr da tr dietro il lav,4 dir,4 dir dal ferretto
su 12 m lavorata in tondo:
*. Giri 1 e 2: dir.
g 3: C8F, 4 dir.
giri 4 – 8: dir.
g 9: 4 dir, C8B.
giri 10 – 12: dir.
*il giro d’impostazione corrisponde anche al primo giro del motivo delle trecce
Spiegazione
Bordo
Con i ferri 3,5mm montare 144 (152, 160, 168, 176, 184) m, Mettere un segno per l’inizio del giro e lavorare in tondo.
coste 2 dir,2 rov per tutto il giro e rip per 5 cm.
Passare ai ferri 4
giro di impostazione: 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), s, 12 dir,( treccia),s, 30 dir (32, 34, 36, 38, 40), mettere un s per il fianco, dir fino al s di inizio giro
g 2: dir fino al s,ss ( spostare il s)lav le succ 12 m per la treccia (in tondo), ss, lav fino al s del fianco ss, dir fino alla fine.
g 3: rov fino al s,ss, lav le 12 m della treccia, rov fino al s del fianco,ss, rov fino alla fine.
Rip i giri 2-3 fino a 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm finendo al giro 3 delle trecce e a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s di inizio giro .
Separazione davanti-dietro:
Chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s d’inizio eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m, dir fino al s succ,ss, lav le succ 12 m della treccia ,ss,dir fino a 3 (3, 4, 4, 5, 5) m prima del s del fianco , chiudere 3 m (3, 4, 4, 5, 5) eliminare il s, chiudere 3 (3, 4, 4, 5, 5) m lav al dir le m rimaste: 66 (70, 72, 76, 78, 82) m per il dietro
Mettere le 66 (70, 72, 76, 78, 82) m del davanti in attesa facendo attenzione a quale giro della treccia siete arrivate.
Dietro
Si lavora in avanti e indietroThe a legaccio( tutti i ferri diritti)
F 1 (riv del lav): Dir.
Diminuzioni( dir del lav):1 dir,ssk,dir fino a 3 m dalla fine:2ass,1 dir (2 m diminuite)
F succ dir
Rip il f di dim altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.
Avremo 56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il dietro
Proseguire diritto fino a che lo scalfo misurerà ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al rov del lav.
F succ(dir del lav): 16dir (16, 18, 18, 18, 20), chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.
Mettere le m delle spalle in attesa.
Davanti
trecce lavorate in piano:
F 1( dir del lav): dir
F 2( e tutti i ferri pari: rov
F 3: C8F, 4 dir
F 5 e 7: dir.
F 9: 4 dir, C8B.
F 11: dir
F 12: rov
Rimettere sul ferro le m in attesa del davanti pronte per essere lavorate al rov del lav
La treccia ora la lavoreremo in piano in avanti e indietro:
f 1(rov del lav): dir fino al s,ss, lav le 12 m della treccia,ss, dir fino alla fine
Fare il f di diminuzioni come al dietro
Rip i ferri 1-2 per altre 4 (5, 4, 5, 5, 4) volte. 8 (10, 8, 10, 10, 8) m diminuite.
56 (58, 62, 64, 66, 72) m rimaste per il davanti
Cont a lav a legaccio e treccia fino a ; 16.5 (17.75, 17.75, 19, 19, 19) cm finendo al f 12 della treccia.
F succ(dir del lav):16dir (16, 18, 18, 18, 20), Chiudere 24 (26, 26, 28, 30, 32) m dir fino alla fine.
mettere in attesa le m delle spalle
Spalla davanti destra
Lav al dir fino a che la spalla misurerà 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa
Spalla davanti sinistra
Rimettere sul ferro le m in attesa , iniziare a lav sul rov del lav e lav dir fino alla fine del ferro
Continuare a lav fino alla stessa altezza della spalla destra a ; 3.75 (3.75, 5, 5, 5, 6.5) cm. Mettere le 16 (16, 18, 18, 18, 20) m in attesa
Spalla dietro destra
Rimettere sul ferro le m in attesa , e iniziare a lav al rov del lav, lav dir fino alla fine del ferro.
Proseguire fino alla stessa altezza della spalla sinistra e mettere le m in attesa
spalla dietro sinistra
Mettere una davanti all’altra con il dir all’interno le spalle di dav e dietro e con l’aiuto di un terzo ferro chiuderle lavorandole assieme
Bordo del collo
Con i ferri più piccoli e iniziando dalla spalla sinistra riprendere e lavorare al dritto ogni m attorno allo scollo
Montare tre maglie in più sul ferro di sinistra e chiudere le maglie con il metodo” I-Cord Bind off”.
Per farlo, lavorare al dritto le prime due maglie, passare un’altra maglia prendendola al dritto (la prima delle maglie riprese dello scollo) e accavallare la m passata sulla m ripresa ,In questo modo abbiamo chiuso una maglia. Ripetere fino ad aver chiuso tutte le maglie dello scollo..
finiture
Nascondere i fili e bloccare (consiglio di non stirare appiattendo troppo la parte a legaccio)
Ssk: Diminuzione di una maglia lavorando due maglie insieme a dritto ritorto: passare una maglia prendendo dal diritto, passare un’altra maglia prendendo la dritto, lavorare le maglie passate al diritto ritorto
Misure:
A=Circ del busto – 80 (84.5, 89, 93, 98, 102) cm
B=LUnghezza dallo scalfo – 33 (35.5, 35.5, 37, 38, 38) cm
Original pattern by Andrea Yetman for Biscotte Yarns | Copyright © 2019 BiscotteYarns.com
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, ESTATE, GILET-SCALDACUORE -COPRISPALLE, senza categoria, tagged gilet on 30 Maggio 2016| Leave a Comment »
Fai clic per accedere a SB_siggeEN.pdf
Materiale 50 (100) 100 (100) g of Anina by Filcolana in color 2169
ferri 3 e 2,5 a doppie punte per fare il bordo i-cord e il contorno delle asole
3 (3) 4 (4) bottoni
misure: 0-3 (6-9) 12-18 (24)mesi
circ busto:44 (49) 54 (59) cm
lunghezza:Length: 24 (27) 31 (36) cm
campione:28 m per 44 ferri per 10 cm( un po’ tirato)
Si lavora in due parti fino alke soalle che andranno chiuse assieme mettendo una soalla del davanti a quelka del dietro(al rov del lavoro) e con un terzo ferro si lavorano e poi si chiudono la prima m del ferro davanti con quelka del ferro dietro fino ad averle chiuse tutte.
Aumenti:
intercalare:si solleva sul ferro di sin il filo che unisce in basso la m appena lavorata con la succ e la si lavora al dir ritorto
e lavorando due volte la m.: lav al dir poi senza far cadere la m dal ferro la si rilavora al dir ritorto.
diminuzioni:accavallata( passare una m senza lav,si lav la succ e si accavalla la m passata su quella lavorata
pannello delle trecce:
su 10 m( vedere lo schema nel link all’originale)
ferro 1(dir del lav):2rov,passare due m sul ferretto da trecce e davanti al lav,1rov,lav al dir le due m del ferretto,passare 1 m sul ferretto da tr e dietro al lav2dir,lav al rov la m del ferretto.,2rov.
ferro. 2:3dir,4rov,3dir
ferro 3:3rov,pass due m sul ferr da tr dietro al lav,2dir,2dir dal ferretto,3rov.
ferro 4come il ferro 2
ferro 5:2rov,pass 1m sul ferr da tr e dietro al lav,2dor,1rov dal ferretto,pass due m sul ferr da tr e dav al lav,1rov,2dir dal ferretto,2rov.
ferro 6: 2dir,2rov,2dir,2rov,2dir.
Ferro 7:2rov,2dir,2rov,2dir,2rov.
ferro 8 come il ferro 6.
davanti
Montare 78 (86) 94 (102) m sui ferri 3
ferro 1(rov del lav):1 dir,1rov,*2dir,2rov* rip fino alle ultime 4 m:2dir,1rov,1dir.
Ferro 2: 2dir,*2rov,2dir* rip fino ad avere 34 (38) 42 (46) m sul ferro di ds,mettere un segnapunto e lav il primo ferro del pannello delle trecce sulle succ 10 m mettere un altro segnapunto,lav a coste 2/2 e finire con 2dir.
Continuare in questo modo ripetendo gli 8 ferri del pannello delle trecce fino a 13 (15) 17 (19) cm. finendo con il primo ferro del pannello.
ferro succ:1dir,1aum intercalare,1rov,*2dir,2rov* rip rip fino al primo s del pannello delle trecce,3dir,4rov,3dir, **2rov,2dir**. rip fino alle ultime 2m:1rov,1aum int,1dir.
Avremo sul ferro 80 (88) 96 (104) m .
Mettere un altro segnapunto (rimuovibile)ai lati ad indicare l’inizio degli scalfi.
Dividere il lavoro al centro per il bordo delle asole
Lato sin ferro 1:3 dir, *2 rov,2 dir*. rip fino al s del pann delle tr,3 rov,pass 2 m sul ferr da tr e dietro al lav.2 dir,,2 dir dal ferr delle tr,1 dir.
Girare il lav
ferro 2:1rov,1aum int,4 rov,3dir,* 2rov,2dir* rip fino alle ultime 5 m: 2 dir,passare 3 m al rov
fero 3: 3dir,,K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, slip 1 stitch onto a cable needle and hold to back of work, k2, p1 from cable needle, slip 2 sts onto a cable needle and hold to front of work, p1, k2 from cable needle, k1. Row 4: P1, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Row 5: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, k2, slå om p, p2 sm, k3. Row 6: Work as Row 4. Row 7: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the cable marker, p2, slip 2 sts onto a cable needle and hold to front of work, p1, k2 from cable needle, slip 1 stitch onto a cable needle and hold to back of work, k2, purl the stitch from the cable needle together with the last stitch on the needle. Row 8: P5, k3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Repeat Row 1-8 another 2 (2) 3 (3) times. Next row: K3, *p2, k2*. Repeat from * to *until there are 21 (25) 25 (29) sts on the right needle, slip the last 22 (22) 26 (26) sts onto a stitch holder for the neck edge, turn work. Next row (WS): Kfb, k1, p2, *k2, p2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. There are now 22 (26) 26 (30) sts on the needle. Left shoulder Next row (RS): K3, *p2, k2*. Repeat from * to * til de sidste 3 sts, p3. Next row: K3, *p2, k2*. Repeat from * to * to the last 3 sts, sl3p. Repeat these 2 rows until the shoulder measures 4 (5) 5 (6) cm from where sts were placed on a stitch holder. End on a WS row. Break the yarn and let the sts rest on a stitch holder.
back on the right needle*. Repeat from * to * once more (you have now worked 2 knit stitch of the rib). Work the purl stitch sections: *K2, sl1, ktog, pass slipped stitch over, slip the 3 sts back on the right needle* (you have now worked both purl stitches of the rib). Continue in this way on the i-cord until there are 1 sts left of the resting sts on the right front. Do not move the 3 sts to the left needle. You now have 3 sts on the right needle and 1 on the left needle. I-cord edge at right front corner Slip the last stitch onto the right needle, then pick up and knit 1 stitch along the vertical side of the neck edge right above the corner, slip all 5 sts from right to left needle: K2, ksl1, ktog, pass slipped stitch over. I-cord edge while simultaneously picking up stitches along a vertical edge *With the right needle pick up and knit 1 stitch long the vertical edge, slip all 4 sts back on the left need- le: K2, skp*. Repeat from * to * to the last picked up stitch before the next corner. Pick up approx. 2 stitch for every 1 cm. I-cord edge at right back corner Pick up the last up stitch at the corner, slip all 4 sts from the right to the left needle: k2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Continue across the resting stitch along the back, working an i-cord edge along a horizontal neck edge the same as above to the last stitch. There are now 3 sts on the right needle and 1 stitch on the left. I-cord edge at left back corner Slip the stitch to the right needle, with the right need- le pick up and knit 1 stitch long the vertical edge right at the corner, slip all 5 sts back on the left needle: K2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Work an i-cord edge while simultaneously picking up stitches along a vertical edge as described above. I-cord edge at left front corner Pick up the last up stitch at the corner, slip all 4 sts from the right to the left needle: K2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over. Work an i-cord edge along a horizontal edge as de- scribed above until there are 11 sts left on the left needle. I-cord edge along top of front rib k2, sl1, k2tog, pass slipped stitch over, slip the 3 sts back on the left needle: K2, skp. You have now reached the cable itself and have 3 sts on the right needle. Slip 2 sts onto a cable needle and hold to back of work. Hold both sets of sts parallel to each other in your left hand so the stitches in the cable can be worked together: Slip the 3 sts from the right to the left needle: *K2, sl1, knit the 1st stitch on the front left needle the 1st stitch on the back left needle together, pass the slip- ped stitch over, slip the 3 sts back on the left needle*. Repeat from * to * once more, k2, skp, bind off the 3 sts: *pass the 2nd stitch on the right needle over the first stitch (do not knit the stitch)*. Repeat from * to *. Break the yarn and pull the end through the last stitch. FINISHING Sew the side seams along the edge sts using mat- tress stitch. Sew from the cast on edge to the remo- vable markers, where the round armhole edge starts. Sew the bottom of the back half of the button placket to the WS using invisible sts. Sew on the buttons. Weave in the ends. Gently wash the finished vest and lay it flat on a towel to dry.
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, BAMBINE-FEMMINE, BAMBINI-MASCHI, gilet, TOP DOWN ( dall'alto) modelli, tagged gilet, punto tweed on 13 aprile 2015| 5 Comments »
Dedicherò i prossimi articoli ad un capo che credo sia molto richiesto in queste giornate ancora non così calde da eliminare del tutto la lana, e vi servirà per lavorare quei pochi gomitoli avanzati e che non sapevate come utilizzare:
Inizio con questo , che lavorato con la solita tecnica dall’altro, non vi porterà via troppo tempo,e vi farà divertire con i cambi di colore; si lavora con i ferri circolari o anche con quelli diritti, se lo cominciate da un raglan(montate 1m in più ai lati del ferro e dividete gli aumenti a quel raglan uno all’inizio del ferro e l’altro alla fine).
http://www.yarn-madness.com/sprinkles
Qui una versione più semplice, realizzato con il filato multicolor:
..e qui filato multicolor e cambi di colore,
Misure:0/3mesi/6/12/2 anni
circ busto:40cm(43-45-52-58)
ferri 4,5 e 6 circolari e a doppie punte
filato da lavorare con i ferri indicati e in 3 colori:
-colore principale di base CP
colori contrastanti 1 e 2:CC1-CC2
Il gilet è aperto sulla spalla sinistra, il lav comincia dalla parte dietro della spalla sinistra
punto tweed si lavora in tondo come indicato nella spiegazione in basso, altrimenti per lavorarlo in piano:
su un multiplo di 2 m+1:
f 1 (dir del lav): 2rov,*1gett,passare 1m al rov senza lav*rip e finire con 1 rov.
f 2: 1dir,*1gett,passare 1m al rov senza lav,1gett,1dir*rip
SPRONE
Con il colore principale(cp) e i ferri 4,5 montare 32/35/40/47/50 m.
Lavorare in piano(non in tondo):
ferri 1 e 2 dir.
f 3 (rov del lav):4dir(4/5/6/7 )(prima parte della manica sinistra) -segnapunto,10dir(11/12/14/14)(davanti) , segno,4dir(/5/6/7/8 )(manica) ,s,10dir(11/12/14/14)(dietro),4dir(4/5/6/7)(altra parte della manica sinistra).
f 4(aumenti raglan):*dir fino ad 1m prima del primo s:lav la m 2 volte(2v),spostare il segno,lav 2v la m succ*rip altre 3 volte,dir fino alla fine.
f 5: rov fino alle ultime 3m:3dir.
f 6: 2ass al dir ,1gett,(asola),fare gli aumenti come al ferro 4.
f 7 come il ferro 5.
Rip i ferri 4 e 5 per un totale di 5/6/7/8/9 ferri di aumenti dei raglan.
Lav 1 volta i ferri 6/7 poi i ferri 4/5= 88/99/112/127/138 m sui ferri.
Separazione delle maniche:
Eliminare i segni quando li incontrate.
Lav la prima parte della manica e mettere le m in attesa,lav fino al s succ(il davanti) e mettere in attesa le m della seconda manica,montare 10/11/10/12/14 m per il sottomanica,lav le m del dietro e mettere in attesa le ultime m della manica sinistra,montare 10/11/10/12/14m per il sottomanica= 68/76/80/92/100m sui ferri.
CORPO
Da ora in avanti si lav in tondo ,mettere un segno per l’inizio del giro.
lav 4 giri dir.
passare ai ferri 6 e con il filato di colore contrastante 1(CC1) iniziate a lav a “punto tweed”
1: 1dir, passare 1m,*3dir, pass 1m*rip e finire con 2 dir.
2: come il giro 1
3: *3dir, pass 1m*, rip.
4: come il giro 3.
Cambiamo colori:
giri 1-2: CC1
giri 3-4: CC2
giri 1-2: MC
giri 3-4: CC1 etc.
Continuare a lav cambiando colore ogni 2 giri,incrociando i fili ad ogni cambio di colore per evitare che si formi un buco
Per lav in tondo con colori diversi ( ed evitare che si formi “lo scalino” ad ogni cambio di colore)guardate questo video:
the fabric.
lav a p tweed fino a /25/28/32/35 cm o fino alla lunghezza desiderata e finendo l’ultima ripetizione con il colore principale.tagliari i fili degli altri colori.
Con il col principale e i ferri 4,5 lav 3 giri dir(a m rasata con i ferri dir).
1giro rov,1giro dir(2 ferri dir ),poi chiudere lavorando rov(dir sul rov del lav).
maniche:
manica 1 con asole:
f 1: mettere sui ferri la parte davanti della manica sinistra.
Riprendere le m dalle m aggiunte al sottomanica,+2,mettere sul ferro la parte posteriore della manica e lavorarle assieme
f 2-4: dir
f 5: chiudere lavorando dir
manica 2:
giro 1: mettere sui ferri le m della spalla e riprendere le m dal sottomanica +2,lav in tondo mettere un s per l’inizio del giro.
g 2: dir
g 3: rov.
g 4-5: rip i giri 2-3.
g 6: chiudere lavorando dir.
Finiture:
Stirare leggermente a vapore e nascondere i fili, cicire i bottoni sulla spalla.
Posted in -berretti.cuffie-cappellini-bandane, ACCESSORII, gilet, senza categoria, tagged berretto, gilet on 26 febbraio 2015| 1 Comment »
Free-Pattern-S8934-Child-Vest-and-Hat_US(1)
misure:3/4 5/6 6/7
ferri 4
campione:20m per 10cm con ferri 4 a m rasata
24m per 10cm a coste
cosa serve: Schachenmayr original Northern.
per il gilet: 200 (200, 250) g in color #00560 marine
per il berretto: 100 g in color #00560 marine tweed
ferri circ 3,5 e 4 lunghi 40cm
ferri a d punte 3,5
GILET
DIETRO
con i ferri 4 montare 71 (77, 83) m e lav a coste 1/1 per 3 cm,proseguire a m rasata fino a 19 (21, 23) cm finendo con un ferro sul rov del lav.
DIMINUZIONE PER GLI SCALFI
Chiudere 4m all’inizio dei succ 2 ferri, poi 2m all’inizio dei succ 4 ferri,dim 1m ai lati del ferro all’interno di 1 m per 3 volte( a ds 1 dir, 1 acc, a sin quando restano 3m:2ass al dir, 1 dir)=49 (55, 61) m.
Lav fino a che lo scalfo misurerà 14 (15, 16)cm o 36 (40, 42) ferri.
Mettere un segno ai lati delle 23 (25, 27) m centrali.
SPALLE E SCOLLO: CHIUDERE 2 (3, 4)m all’nizio dei succ 2 ferri,poi 3 (3, 4) m all’inizio dei succ 2 ferri e 3 (4, 4) m all’inizio dei succ 2 ferri, e allo stesso tempo ,chiudere le 23 (25, 27) m centrali e lav le due parti separatamente con 2 gomitoli,chiudere ai lati dello scollo 1 volta 3m e 1 volta 2m; latezza totale del lav: 38 (41, 44) cm.
DAVANTI
lav come il dietro fino a 24 (26, 28) cm o 62 (68, 72) ferri.
SCOLLO A V:ferro succ(dir del lav):lav 24 (27,30)m, e con un secondo gomitolo chiudere la m centrale,terminare il ferro.
Lavorando le due parti separatamente ,dim 1m a 1m dalla m dallo scollo(a ds 2m ass, 1 dir, a sin: 1 dir, 1 acc); ogni 2 ferri per 16 (17, 18)volte e allo stesso tempo,quando arriverete all’altezza dell’inizio delle dim della spalla,diminuire come fatto dietro
FINITURE
Se lavorate con i ferri a d punte, chiudete entrambe le spalle, altimenti solo una,
BORDO DELLO SCALFO
Al dir del lav e con i ferri 4 riprendete attorno allo scalfo ccon la spalla chiusa, 68 (74, 78) m e lav a coste 1/1 per 3 cm, finendo al rov del lav ,chiudere le m al f succ lavorando dir..
Cucire il fianco
BORDO DEL COLLO
Riprendere attorno allo scollo e con i ferri 4 circa 35 (38, 40) m dal dietro e
24 (27, 30)m lungo 1 lato, 1m dal centro e 24 (27, 30) slungo l’altro lato dello scollo=84 (92, 100) m.
Se lav con i ferri a d punte suddividete le m su 4 ferri e lav in tondo(avendo chiuso anche l’altra spalla) altrimenti lavorate dalla spalla aperta tutto attorno, lav a coste 1/1 fino a 1m dalla m centrale,lav 1 accavallata doppia(passare 2m al dir, 1 dir, acc le due m passate su quella lav) e terminare il ferro.
Lav questa dim ad ogni giro (o ferro) per 3cm, poi chiudere lavorando a coste.
Cucire la spalla e dopo aver ripreso e lavorato il bordo nell’altro lato, cucire anche l’altro fianco.
BERRETTO
Per una circ della testa di 42-46 cm.
Con i ferri circ 3,5 montare 112 m,lav in tondo e mettere un segno per l’inzio del giro facendo attenzione a non girare le m al primo ferro.
lav a coste 2/2 per 23 cm o 64 giri
Nota:cambiare con i ferri a d punte quando si renderà necessario.
diminuzioni: [2dir,3ass al dir,1 dir, 2 rov] 14 volte = 84 m.
nei succ 3 giri: *4dir,2rov * per tutto il giro.
diminuzioni:[1dir, 3 ass al dir,2rov] 14 volte = 56 m.
nei succ 3 giri: *2dir, 2 rov * per tutto il giro.
diminuzioni: [3ass al dir, 1 rov] 14 volte = 28 m.
diminuzioni: [2ass al dir] 14 volte = 14 m.
Tagliare il filo, con un ago passarlo nelle m rimaste, tirare e fissare.
Lunghezza totale: 26 cm.
fare un pompom di circa 8cm di diametro e cucirlo in cima
larghezza al basso: 34/ 37/ 40/cm
lunghezza allo scalfo:cm 19/ 21/ 23/cm
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, tagged gilet, poncho on 6 febbraio 2015| 4 Comments »
dai modelli gratuiti di Phildar
Si lavora in due parti che poi si cuciranno al centro del davanti e del dietro, credo che si possa anche lavorare topdown, considerando che ci sono 4m diminuite sia al centro del davanti che al centro del dietro..avete qualche idea?
la prima che mi manda una spiegazione topdown, vince..una bambolina(virtuale..) (altro…)
Posted in cardigan, DONNE, gilet, senza categoria, tagged gilet, maglia, scaldacuore on 26 ottobre 2013| Leave a Comment »
http://knitty.com/ISSUEspring07/PATTleaf.html
Stefanie Japel è l’autrice di molti lavori, come questo:
o quest’altro:
in vendita nel suo sito:http://www.stefaniejapel.com/shop/patterns/patterns.html
Qui invece i modelli free:http://www.stefaniejapel.com/shop/freestuff/freestuff.html
misure capo finito |
81 (88, 95, 102, 108, 114)cm di larghezza del busto |
MATERIALE |
![]() ![]() ![]() ![]() |
ferro spaiato per m in attesa(o una spilla o un filo di colore diverso,io uso i ferri circolari) |
CAMPIONE |
18 m per 24 ferri = 10cm a m rasata. |
PUNTI |
M rasata |
punto riso:al primo ferro si lav 1 m dir, 1 m rov, al f succ si lav diritta la m che si presenta rov e viceversa, e così sempre a tutti i ferri come al secondo ferro. |
SIMBOLI E TECNICHE s=mettere un segnapunto ss=spostare il segnapunto dal f di sin a quello di ds. kfb=è un aumento,si lav la m due volte:una volta al dir poi, senza farla cadere dal ferro,lav un’altra volta al dir ritorto. i-cord:si montano poche m su un ferro a d punte, si lav al dir, poi si fanno scivolare le m indietro sul ferro e si lavora di nuovo sempre al diritto, iniziando dalla prima m lavorata, tirando il filo di lavorazione dietro al lavoro:
attached i-cord o i-cord attaccato, lavorato assieme:
SPIEGAZIONE Si comincia a lavorare dal collo(topdown) corpo maniche FINITURE FOGLIA I-CORD montare 4dir sul f a d punte,poi lav l’ultima m con la prima m ripresa dallo scollo del davanti=5m. Passare le m indietro per lavorarle alla fine del ferro,riptutto attorno allo scollo ,lav poi alla fine un altro i-cord di 28cm FOGLIA lav a p riso,aumentando 1m all’inizio dei succ 4 ferri=9m. chiudere. |
FINITURE |
Nascondere i fili e stirare leggermente a vapore. |
Stefanie her website. |
Posted in BAMBINE E BAMBINI FINO A 2 ANNI, BAMBINE E BAMBINI OLTRE 2 ANNI, gilet, montaggio delle m in 8(magic cast on), tagged gilet, riviste maglia on 27 settembre 2013| 7 Comments »
Ogni tanto vado ,speranzosa in edicola a vedere se nel panorama della maglia c’è qualcosa di nuovo, ma il più delle volte rimango frustrata: o cose terribili o vecchi modelli francesi ripubblicati( e devo dire che li ho praticamente tutti..) questa volta invece ho trovato qualcosa che non avevo già, anche questi non originali ,pare siano di Katia infatti ,ma almeno per me, nuovi.
“Idee maglia” pittosto costoso purtroppo : 6,90 mi sembra effettivamente molto.
comunque c’era tra gli altri questo gilet carino e spiegato bene.
src=”https://marizampa.files.wordpress.com/2013/09/20130927-131707.jpg” alt=”20130927-131707.jpg” class=”alignnone size-full” />
le indicazioni davano ferri 4,5 io avevo la solita simil-lana mezza sintetica ma devo dire niente male in definitiva, che si lavora con i ferri 4 per cui ho seguito le indicazioni per la misura 6 anni invece di 4, mantenendo peró le lunghezze dei 4 anni; altro cambiamento: invece che lav separatamente dietro e davanti , li ho lavorati assieme, con una m in meno ai lati .( visto che non avrei avuto cuciture)
Arrivata quindi agli scalfi, ho lavorato il primo davanti lasciando in attesa tutto il resto, ho lav poi il dietro e infine l’altro davanti.
Meglio ancora sarebbe stato lav i due davanti assieme, così da fare contemporaneamente le diminuzioni, lo consiglio vivamente.
Ho lasciato in attesa per le spalle 7 m, chiudendole poi con la tecnica dei 3 ferri.