Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘top a maglia’

Designed by the Berroco Design Team / Skill level: Intermediate

Top semplice ma impreziosito dal motivo al bordo della manica , si lavora a parti staccate con maniche raglan e poi si cuce .
®
Misure del capo finito

Busto : (91.5, 104, 112) [123, 132, 143.5] {152.5, 164, 172.5} cm

Lunghezza : ( 58.5, 59.5, 61) [62, 63.5, 65] {66, 67, 68.5} cm

Quello della foto ha una circ di 91.5 cm.

Il modello ha
5–10 cm in più rispetto alle misure del corpo
FILATO
BERROCO REMIX LIGHT (100 grammi ): (2, 2, 3) [3, 3, 4] {3, 4, 4} gom #6918 Rose


FERRI & ACCESSORI

Ferri c 3.25 mm e 3.75 mm

Un f circ da 3,25 lungo 40 cm per lo scollo
lunghi 40 cm
2 markers
CAMPIONE dopo il bloccaggio
22 m 32 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi

berrocoyarns


ABBREVIAZIONI SPECIALI

Ssssk: passare 4 m a destra una alla volta , inserire il f di sinistra davanti alle m passate e lav assieme al dir.

SPIEGAZIONE


DIETRO
CONi ferri più grandi montare (99, 113, 121) [133, 143, 155] {165, 177, 187} m e lav 6 ferri dir ( 3 righe di legaccio)

Proseguire a m rasata fino a 37 cm dal f di montaggio e finendo con un f sul rov del lav
Raglan : Chiudere (5, 6, 7) [7, 8, 8] {9, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri —(89, 101, 107) [119, 127, 139] {147, 159, 167} m.
SOLO per le taglie: 123 cm, 132 cm, 143.5 cm, 152.5 cm, 164 cm, e 172.5 cm :

F di diminuzioni 1 (Dir del lav ): 2 dir,3 ass al dir, dir fino alle ultime 5m:, SSSK, 2 dir — 4 m diminuite .
Rip il f di dim ad ogni f sul dir del lav per altre (X, X, X) [3, 5, 9] {11, 15, 17} volte, finendo con un f sul rov del lav —(X, X, X) [103, 103, 99] {99, 95, 95} m

PER TUTTE LE TAGLIE :

f di dim 2 (Dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m: , SSK, 2 dir —2 m diminuite .
Rip questo f di dim ai ferri sul dir del lav per altre (17, 28, 31) [29, 29, 27] {27, 25, 25} volte poi ogni 4 ferri per (5, 0, 0) [0, 0, 0] {0, 0, 0} volte finendo con un f sul rov del lav —43 m.
Chiudere le 43 m per il dietro dello scollo .
DAVANTI
Lav come il dietro fino a che il raglan misurerà (14, 14.5, 16.5) [18, 19, 20.5] {21.5, 23, 24} cm, finendo con un f sul rov del lav . Mettere un marker ai lati delle 23 m centrali nell’ultimo ferro . SCOLLO : Fsucc (dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino al primo marker, mettere in attesa le m appena lavorate per il lato sinistro, e con un secondo gomitolo chiudere le 23 m centrali eliminando i markers , lav dir fino alle ultime 4 m: SSK, 2 dir.
Davanti destro : F succ ( rov del lav ): Rov fino alle ultime 2 m,2 ass al rov—18 m

Cont a fare le diminuzioni dei raglan e ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m ai lati dello scollo ad OGNI ferro per altre 8 volte . Una volta completate le dim chiudere l’ultima m.

Davanti sinistro al rov del lav rimettere sul f le m in attesa .

F succ ( rov del lav) lav 2 ass al rov e rov fino alla fine.

Cont a fare le dim al raglan e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m allo scollo ad OGNI ferro per altre 8 volte

Terminate le dim chiudere l’ultima m.

MANICHE

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

2 ass al dir

3 ass al dir ritorto

Bordo
Con i ferri più piccoli montare (147, 147, 159) [159, 171, 171] {183, 183, 195} m.
F 1(rov del lav ): 3 dir, chiudere 3 m (?4 m sul ferro), 2 dir,* chiudere3 m,2 dir * rip —(75, 75,81) [81, 87, 87] {93, 93, 99} m. Lav 2 ferri dir, finendo al rov del lav.

Cambiare con i ferri più grandi
SCHEMA : F1 ( dir del lav ): (31, 31, 34) [34, 37, 37] {40, 40, 43}dir, pm, lav il f 1 dello schema sulle 13 m succ, pm, dir fino alla fine .
F 2: rov fino al primo marker, sm, lav il f 2 dello schema, rov fino alla fine

Lav tutti i ferri dello schema finendo con un f sul rov del lav (4 cm dal f di montaggio) —(69, 69, 75) [75, 81, 81] {87, 87, 93} m.
Raglan Cap: Chiudere (5, 6, 7) [7, 8, 8] {9, 9, 10} m all’inizio dei succ 2 ferri —(59, 57, 61) [61, 65, 65] {69, 69, 73} m. Lav 2 ferri a m rasata.
Diminuzioni (dir del lav ): 2 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m,SSK, 2 dir —2 m diminuite . Rip il f di dim ogni 4 ferri per altre (5, 7, 8) [5, 10, 12] {12, 14, 14} volte , poi ad ognif sul dir del lav per (16, 13, 14) [17, 14, 12] {14, 12, 14} volte —15 m. Chiudere .
FINITURE
Cucire i raglan , e fianchi e i sottomanica .
BORDO DEL COLLO : Al dir del lav con i ferri circ iniziando dal raglan dietro sin , riprendere e lav al dir 14 m dalla manica sinistra, 23 m dal davanti,14 dalla manica destra ,8 dal dav sin,23 dal davanti,8 dal dav destro , 14 dalla manica destra e 42 dal dietro —109 m. Piazzare un marker e lav in tondo , un g rov e chiudere al g succ lavorando dir.

Nascondere i fili e bloccare
http://www.berroco.com 3
patternsupport@berroco.com

Agapanthas
http://www.berroco.com 6 patternsupport@berroco.com

Agapanthas
STANDARD ABBREVIATIONS & TERMS
beg: beginning
CC: contrastingcolor
CDD: CenteredDoubleDecrease—Slip2together(asifto k2tog), knit 1, pass the 2 slipped stitches over
cn: cableneedle
dec: decrease
dpn(s): double pointed needle(s)
end on WS: end having just completed a Wrong Side row. end on RS: end having just completed a Right Side row Garter St: Knit EVERY row when working back and forth in rows. Knit 1 round, purl 1 round when working in the round. inc: increase
k: knit
k tbl: knit through the back loop(s)
k2tog: knit 2 stitches together
k3tog: knit3stitchestogether
kfb: knit in the front and back of the next st
LH: left hand
LLI: Left Lifted Increase—Insert LH needle into the purl bump one row below the st just worked on the RH needle and knit into this st (1 st inc’d)
M1: Make1—Pickuphorizontalstrandbetweenstitch
just worked and next stitch from front to back, place on
left hand needle, knit this stitch through the back (1 stitch increased).
M1L: Make 1 Left—Work as for M1.
M1p: Make 1 purl—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from front to back, place on left hand needle, purl this stitch through the back (1 stitch increased).
M1pL: Make 1 purl Left—Work as for M1p.
M1pR: Make1purlRight—Pickuphorizontalstrand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, purl this stitch through the front (1 stitch increased).
M1R: Make 1 Right—Pick up horizontal strand between stitch just worked and next stitch from back to front, place on left hand needle, knit this stitch through the front (1 stitch increased).
MC: main color
p: purl
p tbl: purl through the back loop(s)
p2tog: purl 2 stitches together
p3tog: purl 3 stitches together
pat(s): pattern(s)
pm: placemarker
psso: passslippedstitchoverknitstitch
rep: repeat
Rev St st: Reverse Stockinette Stitch—Purl 1 row, knit 1 row alternately when working back and forth in rows. The purl side is the right side of the work. Purl EVERY round when working in the round.
RH: right hand
RLI: RightLiftedIncrease—InsertRHneedleintothepurl bump of the next st on the LH needle and knit into this st (1 st inc’d)
rnd(s): round(s)
RS: rightside
sl: slip
sm: slipmarker
SSK: Slip 2 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 2 stitches and knit 2 together.
SSP: Slip 2 stitches knitwise, transfer these 2 stitches back to left hand needle, purl 2 together through the back loops. SSSK: Slip 3 stitches knitwise, insert point of left hand needle through fronts of these 3 stitches and knit 3 together.
st(s): stitch(es)
St st: Stockinette Stitch—Knit 1 row, purl 1 row alternately when working back and forth in rows. The knit side is the right side of work. Knit EVERY round when working in the round.
tbl: through back loop(s)
w&t: wrap and turn, a method of concealing a hole created in short row shaping. On RS rows: With yarn held
in front, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the back. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. On WS Rows: With yarn held in back, slip next stitch purlwise, then bring yarn between needles to the front. Slip that same stitch back to the left needle. Turn your work. Unless otherwise indicated, each time you come to a wrapped stitch when working subsequent rows, slip the wrap back over stitch and onto needle, then work the wrap together with its accompanying stitch.
WS: wrongside
wyib: with yarn in back
wyif: with yarn in front
yo: yarn over

Pubblicità

Read Full Post »

Curtis Island

Designed by the Berroco Design Team / Skill level: Intermediate

misure del capo finito:

Circ del busto: 80 cm (90, 100, 110, 120, 130, 140, 150, 160)

lunghezza: 54 cm (55-57-57- 57,5- 60-60-62-62,5)

Quello della foto taglia 40(100 cm di circ)

Filato

BERROCO SUMMER SILK (50 grs): 3 (4, 4, 5, 5, 5, 6, 6, 7) gom #4025 Orchard

Ferri e altro

Ferri circolari lunghi 80 cm da 4.50 mm) o misura per ottenere il campione

Un altro f circ lungo 80 cm da 4.50 mm) o più piccolo per m in attesa

Uncinetto da 4.50 mm

4 marcatori di cui uno di col diverso per l’inizio del giro beg-of-rnd):bor

Un bottone

Per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″:(80-90-100 e 110 cm di circ )

1 set di ferri a d punte da 4.50 mm)

per le altre taglie ( 48″, 52″, 56″, and 60″) ferri circ lunghi 40 cm da 4.50 mm)

Campione

22 m e 32 giri = 20 cm a m rasata 23 m = 12 cm per lo schema 1

Si lavora in tondo. Anche le maniche sono lavorate in tondo e poi aggiunte al corpo allo scalfo. Lo sprone è lavorato in tondo fino a 10 cm sotto il girocollo. A questo punto il lavoro si divide e si lavora in avanti e indietro lasciando un’apertura di 10 cm al centro del dietro.

el

Traduzione simboli dall’alto in basso:

Dir

Rov

Gett

2 ass al dir

2 ass ritorte

corpo

Con i ferri circ più lunghi montare 207 (230, 253, 276, 299, 322, 345, 368, 391) m. Mettere un marker (bor) per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo.

Seguire lo schema 1 per 16 giri , diminuire 1 (0, 1, 0, 1, 0, 1, 0, 1) m alla fine dell’ultimo giro —206 (230, 252, 276, 298, 322, 344, 368, 390) m. Proseguire a m rasata fino a 10 cm dall’inizio.

g succ : 103 dir (115, 126, 138, 149, 161, 172, 184, 195), pm, dir fino alla fine. Abbiamo ora un marker ai fianchi .

modellare la vita: Diminuzioni: * 1 dir,SSK, dir fino a 3 m prima del marker, 2 ass,1 dir,sm, * rip un’altra volta —4 m diminuite

Rip il giro di dim ogni 12 giri (10-10-10-10-8-8-8-8) per altre 6 (7, 7, 7, 7, 8, 8, 8, 8) volte —178 (198, 220, 244, 266, 286, 308, 332, 354) m

Proseguire fino a 35 cm dall’inizio .

Separazione dietro davanti

Giro succ -dir fino a 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m prima del marker succ , chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m, eliminare il marker, dir fino alle ultime 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m, chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m, eliminare il marker—81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m per il davanti e per il dietro.

Lasciare le m sul ferro e il filo attaccato per lav lo sprone

Maniche ( farne 2))

Per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″ Soltanto : con i f a d punte , montare 60 (66, 78, 91, X, X, X, X, X) m. Distribuirle su 3 ferri mettete un marker di inizio giro e iniziare a lav in tondo. s

Per le taglie 48″, 52″, 56″, 60″, e 64″ Soltanto: Con i ferri circ più corti montare X (X, X, X, 98, 104, 114, 114, 114) m. Mettere un marker per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo.

Per tutte le misure: schema:

Giro 1: 4dir (1, 0, 0, 3, 0, 5, 5, 5), pm,lav il g 1 dello schema 2 fino alle ultime 4 (0, 0, 0, 4, 0, 5, 5, 5) m, pm, dir fino alla fine

Lav fino alla fine del giro 8 dello schema 2 . Lav un giro dir.

solo per la taglia 40″ : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 3 m, 2 ass,1 dir—2 m diminuite.

Solo per la taglia 44″ : 1 dir, SSK, dir fino alle ultime 4 m:3 ass al dir,1 dir, —3 m diminuite.

Per tutte le taglie:lav a m rasata sulle 60 (66, 76, 88, 98, 104, 114, 114, 114) m fino a 30 cm dall’inizio .

G succ: Eliminando i markers lav fino alle ultime 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 8, 8) m, chiudere 8 (8, 10, 10, 12, 12, 14, 16, 16) m—52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m. Tagliare il filo e mettere le m sul f circ spaiato per lo sprone.

Sprone

Al dir del lav e i f circ più lunghi che tengono sia le m del dav che quelle del dietro usando il filo ancora attaccato lav al dir 52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m della manica sinistra , pm, 81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m del davanti , pm, 52 (58, 66, 78, 86, 92, 100, 98, 98) m della manica ds , pm, poi 81 (91, 100, 112, 121, 131, 140, 150, 161) m del dietro , mettere un marker di inizio giro e iniziare a lav in tondo —266 (298, 332, 380, 414, 446, 480, 496, 518) m

Abbiamo 4 markers sul ferro , 1 ad ogni raglan. Il marker di inizio giro sta al raglan dietro la spalla sinistra.

Lav 2 (2, 2, 2, 0, 0, 0, 0, 0) giri dir.

Nota: Leggete tutta la sezione successiva con cura prima di iniziare a lavorare:

Solo per le taglie 32″, 36″, 40″, e 44″ : giro di diminuzioni : * 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker succ:2 ass al dir,1 dir, sm, *rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim ogni 6 giri per altre 3 (3, 0, 0, X, X, X, X, X) volte, poi ogni 4 gire per altre , 2 (2, 8, 2, X, X, X, X, X) volte, poi ogni 2 giri per altre 0 (0, 1, 13, X, X, X, X, X) volte—218 (250, 252, 252, X, X, X, X, X) m.

Solo per le taglie 48″, 52″, 56″, 60″, e 64″ g di dim 1: * 1 dir,1 acc doppia,dir fino a 4 m prima del marker succ, 3 ass al dir,1dir, sm, * rip altre 3 volte—16 m diminuite. Rip il g di dim 1 ogni due ferri per altre X (X, X, X, 0, 1, 5, 3, 4) volte—X (X, X, X, 398, 414, 384, 432, 438) m.

g di dim 2: * 1 dir, SSK, dir fino a 3 m prima del marker succ , 2 ass al dir,1 dir, sm, * rip altre 3 volte—8 m diminuite. Rip il g di dim 2 ogni 2 ferri per altre X (X, X, X, 18, 20, 16, 21, 21) volte—X (X, X, X, 246, 246, 248, 256, 262) m

Tagliare il filo

Per tutte le taglie:

Apertura dietro

Giro succ: Spostare 35 (40, 40, 40, 40, 41, 41, 45, 49) m del dietro all’inizio del f circ senza lavorarle . Riattaccare il filo e: [2 ass] per 1 (1, 0, 0, 1, 1, 0, 0, 1) volta, dir fino alla fine.

Nota: per le taglie 36″, 40″, 48″, 52″, e 64″ ci sarà una m in più sul davanti rispetto al dietro Non lav in tondo , questa è l’apertura al centro del dietro. Girare. Ora lavoreremo in avanti e indietro

Fare un f rov.

Ferro di diminuzioni(dir del lav): Dir fino a 3 m prima del primo marker, SSK, 1 dir, sm,* 1 dir,2 ass,dir fino a 3 m prima del marker succ, SSK, 1 dir, sm, * rip altre 2 volte, 1 dir,2 ass, dir fino alla fine—8 m diminuite

F succ rov

Continuare a lav a m rasata ripetendo il ferro di dim ogni 4 ferri per altre 5 (2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0) volte, poi ad ogni ferro sul dir del lav per altre 4 (12, 14, 14, 14, 14, 14, 15, 15, 15) volte, finendo con un ferro sul rov del lav.—

137 (129, 132, 132, 125, 125, 120, 128, 133) m poi chiudere.

Finiture

Cucire le maniche al corpo nei sotto manica.

Bordo dell’apertura posteriore: al diritto del lavoro e con i ferri circolari, iniziando dal bordo di destra , riprendere e lav al dir 22 m poi altre 22 m dal lato sin —44 m. Lav un f rov poi chiudere lavorando dir

Asola

Con l’uncinetto fare un’asola di 10 maglie di catenella sul bordo dell’apertura del dietro

http://www.berroco.com

3 patternsupport@berroco.com

Curtis Island

http://www.berroco.com 6

patternsupport@berroco.com

Read Full Post »

Canotta

https://www.ravelry.com/patterns/library/ginger

taglie:

XS-s-m-l-xl

Circ del busto:

81-86-91-96-102

Ferri 4,5-5

Campione 16 m per 10 cm

Filato 3-4-4-4-5 gom da 50 gr

I bordi sono realizzati sollevando il filo trai ferri, passando senza lav l’ultima m e al f succ la m passata e il filo sollevato vengono lavorati assieme

Davanti

Con i ferri 4,5 montare 62 m(66-70-74-74-78) m e lav 8 ferri a m rasata

Cambiare con i f 5 e proseguire a m rasata diminuendo una m ai lati del f succ e poi ogni 6 ferri fino ad ottenere 54m(58-62-66-70) e finendo con il f rov.

Lav altri 9 ferri(11-11-13-13) finendo con un f sul rov del lav**

Aum una m ai lati del f succ e poi ogni 6 ferri fino ad avere 6(70-74-78-82)m.

Lav altri 9 ferri finendo con un f sul rov del lav.

A questo punto il lav dovrbbe misurare 33cm(34-34-35-35).

Scalfi

Chiudere 4m(5-5-6-6) all’inizio dei succ 2 ferri :58(60-64-68-72) m.

F 1:2 dir,2 ass dir fino alle ultime 4 m:2 ass ritorti, 1 dir,sollevare sul f di ds il filo che unisce in basso la m con la m succ, passare la m succ senza lav. al dir

F 2: lav ass al rov la prima m con il filo ,1 rov,2 ass al rov ritorti, rov fino alle ultime 4m:2 ass al rov, 1 rov,sollevare il filo,passare l’ultima m al rov.

F 3: lav ass al dir rit la prima m e il filo,1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 4 m:2 ass rit,1 dir, sollevare il filo ,passare l’ultima m al dir.

F 4 come il f 2:50(52-56-58-62) m

Rip gli ultimi 2 ferri ogni due ferri per 2(2-3-3-4) volte:44(46-48-50-52)m

Cont dir fino a che lo scalfo misura 18(18-19-19-20) cm finendo con un f sul rov del lav.

Scollo

F succ: lav le prime 9(9-10-10-11) m,riprendere sul f di ds il filo che unisce in basso le due m, passare la m succ e girare il lav lasciando le m restanti in attesa.

Proseguire come fatto per lo scalfo diminuendo una m allo scollo nei succ 4 ferri :6(6-6-7-7-8) m rimaste alla fine delle dim

Lav un altro ferro

Chiudere le m della spalla

Al dir del lav tornate a lav le m dell’altro lato, chiudere le 26(26-26-28-28) m centrali , lav dir fino all’ultima m, sollevare il filo tra i ferri e passare l’ultima m al dir

Terminate come fatto per l’altro lato

Dietro

Lav come il davanti fino a **, aum una m ai lati del f ogni 6 ferri fino ad avere 64m(68-72-76-80)

Lav altri 3 ferri finendo con un f sul rov del lav

Divisione per lo scollo

F succ(dir del lav): lav al dir le prime 28m(30-32-34-36) ,2 ass al dir rit,soll il filo tra i due ferri, passare la m succ al dir e girare il lav lasciando le m restanti in attesa.

:31-33-35-37-39m

Lav ogni lato separatamente

F succ:2ass al rov( la m passata e il filo sollevato) , rov fino alla fine

Rip questi due ferri diminuendo 1 m allo scollo ogni 2 ferri per 4 volte e allo stesso tempo aum 1 m all’inizio del f succ:27-29-31-33-35 m

Lav un ferro finendo al rov del lav

Scalfi

Chiudere 4m(5-5-6-6) all’inizio del f succ e dim una m alla fine del f succ

22 (23: 25: 26: 28) m.

Lav un ferro

Lav le dim dello scalfo passando la m come fatto per il davanti e cont in questo modo:

Dim 1 m al bordo poi ogni 2 ferri per dello scalfo nei succ 5 ferri poi ogni 2 ferri per 2 (2:3:3:4) volte e allo stesdo tempo dim una m allo scollo al f succ e poi ogni due ferri per 1 (3: 2: 4: 3) volte poi ogni 4(-:4-:4) ferri:

12 (12: 13: 13: 14) m.

Dim 1 m solo allo scollo ogni 4 ferri dalke precedenti dim fino a che resteranno 6 (6: 7: 7: 8) m.

Cont dir fino a che il dieyro misurerà come il davanti alla chiusura delle m della spalla finendo al rov del lav poi chiudere le 6 (6: 7: 7: 8) m rimaste.

Al dir del lav tornare a lav all’altro lato e lav in questo modo:

f succ( dir del lav):2 dir,2 ass,dir fino alla fine:

31 (33: 35: 37: 39) m.

f succ: rov fino all’ultima m,riprendete il filo tra i due ferri, passare l’ultima m al rov

F succ: lav ass al dir la m passata e il filo,2 ass al dir dir finoall’ultima m,lav l’ultima m due volte

Rip questi due ferri e terminare come fatto per l’altro lato.

Stirare al vapore cucire spalle e fianchi

Read Full Post »

Piacerà a tutte, in cotone per l’estate in lana come sottogiacca per l’inverno, in nero perfetto per la sera

taglie: A) 34/36, B) 38/40, C) 42/44, D) 46/48, E) 50/52

Materiale:

Phildar Phil Coton 4 A) 7, B) 8, C) 8, D) 9, E) 10 gomitoli

– ferri 3,5 5 mm

– uncinetto no. 3,5 mm

– 1 bottone 15 mm

– filo di scarto o cavo per mettere in attesa le m 

punti:

coste 1/1

Punto fantasia su un multiplo di

4 + 3 + 1 m di bordo ai lati :

f1(dir del lav): dir

F 2(rov del lav):1 m di bordo,*3 m ass al rov,senza fare cadere le m dal ferro, 1 gettato, rilavorare le 3 m al rov,farle cadere dal ferro,( di nuovo abbiamo 3 m)1 rov*., rip da*a*e finire con:3 ass al rov,non farle dadete dal ferro,1 gett, ril le tre m ass al rov, farle cadere dal ferro(3 m di nuovo) 1 m di bordo.

F 3 dir

F 4:1 m di bordo,2 rov.*rip le 3 m ass al rov come fatto sopra,,1 rov* rip e finire con 1 rov,1 m di bordo.

Rip sempre questi 4 ferri

Campione:

10 x 10 cm = 26 m. e 23 ferri.

Spiegazione

Dietro

Montare A) 106, B) 114, C) 122, D) 134, E) 150 m. con i ferri no. 3,5 e lav a coste . 1/1 per 6 cm (16 rows).

Separare il lavoro in due parti ( apertura del dietro) e lav con i ferri 5 a p fantasia sulle prime A) 53, B) 57, C) 61, D) 67, E) 75 m di destra e con un altro gom le A) 53, B) 57, C) 61, D) 67, E) 75 m. di sinistra

A 28 cm (64 ferri ) dopo le coste chiudere ai lati per gli scalfi:

A) 1 x 4 m., poi ogni 2 ferri : 4 x 2 m.

B) 1 x 4 m., poi ogni 2 ferri: 5 x 2 m.

C) 1 x 4 m., poi ogni due ferri: 1 x 4 m. e 5 x 2 m.

D) 1 x 4 m., poi ogni due ferri : 2 x 4 m. e 5 x 2m.

E) 1 x 6 m., poi ogni due ferri : 3 x 4 m. e 5 x 2 m.

rimangono A) 41, B) 43, C) 43, D) 45, E) 47 m.per parte

A A) 44 cm (102 ferri), B) 45 cm (104 f), C) 46 cm (106 f), D) 47 cm (108 f), E) 48 cm (110 f) dopo le coste per lo scollo chiudere al centro :

A)B)C) 1x 14 m.poi dopo due ferri: 1 x 10 m.
D)E) 1 x 16 m., poi dopo due ferri 1 x 10 m.

A  A) 46 cm (106 f), B) 47 cm (108 f), C) 48 cm (110 f), D) 49 cm (112 f), E) 50 cm (114 f) dopo le coste, chiudere per le spalle:  A) 17, B) 19, C) 19, D) 19, E) 21 m.

Chiudere le m dall’altro lato dell’apertura allo stesso modo e iniziare a lav a p fantasia Per le taglie: A)B)C) al primo ferro, e per le taglie D)E) dal terzo ferro.

Davanti

Montare  A) 112, B) 120, C) 128, D) 140, E) 156 m con i ferri no. 3,5 e lav a coste 1/1 per 6cm(16 ferri).

Continuare con i ferri 5 a p fantasia aumentando una m al primo ferro : A) 113, B) 121, C) 129, D) 141, E) 157 m.

A 28 cm (64 ferri ) dopo le coste chiudere ai lati :

A) 1 x 8 m poi ogni due ferri:4 x 2 m.

B) 1 x 8 m.poi ogni due ferri : 5 x 2 m.

C) 1 x 8 m.po ogni due ferri : 1 x 4 m. E 5 x 2 m.

D) 1 x 8 m., poi ogni due ferri : 2 x 4 m. e 5 x 2 m.

E) 1 x 10 m., poi ogni due ferri : 3 x 4 m e 5 x 2 m.

restano  A) 81, B) 85, C) 85, D) 89, E) 93 m.

A A) 37 cm (86 f), B) 38 cm (88 f), C) 39 cm (90 f), D) 40 cm (92 f), E) 41 cm (94 f) dopo le coste per lo scollo chiudere le  A) B) C) 19, D) E) 23 m centrali e continuare ogni parte separatamente.

Chiudere ai lati dello scollo ogni due ferri 6 x 2 m e 2 x 1 m.

A A) 46 cm (106 f), B) 47 cm (108 f), C) 48 cm (110 f), D) 49 cm (112 f), E) 50 cm (114 f) dopo le coste per la spalla le restanti  A) 17, B) 19, C) 19, D) 19, E) 21 m.

finire l’altro lato allo stesso modo.

Assemblaggio:
Cucire i lati e le spalle..

Fare un giro di m bassa con l’uncinetto attorno allo scollo e agli scalfi e fare un’asola con l’uncinetto ad un angolo del dietro, cucire un bottone in corrispondenza.

Link all’originale:

https://www.yarnplaza.com/blog/summer-top-daisy-stitch

Read Full Post »

fatto con un cotone “povero” ma molto morbido.
trovate la spiegazione qui:/https://lamagliadimarica.com/2013/07/24/top-viola-con-motivi-allo-sprone/

20130806-171420.jpg)

l

20130806-171532.jpg
l’abito e la gonna con i fiori ricamati,è di Ethic, 15 euro a Porto Ercole.

20130809-032153.jpg

20130809-032410.jpg

La modella ha accettato di posare( bontá sua..), tralascio, per pudore, di dire come ho dovuto corromperla…

20130809-105837.jpg

20130809-105949.jpg

20130809-110102.jpg

Ricordo che,sia I modelli personali, come quelli tradotti, possono essere realizzati solo per uso personale non commerciale.

Read Full Post »

20130731-110834.jpg

….la grazia,non ha etá!

Un modello veramente per tutte, e non solo come etá ma anche perchè viene dato in tante misure:XS alla XXXL….
quindi,tocca farlo, niente scuse!
Di Bernat questo bel modello con sprone traforato, e sapete che vi dico? Che quasi quasi me lo faccio, ho giusto un bel baby cashmerino grigio..da lavorare però con ferri 3,5 …seguirò la misura più grande…sempre che ci sia!
L’originale,qui:
http://www.bernat.com/pattern.php?PID=5010http://www.bernat.com/pattern.php?PID=5010
Per accedere ai tanti modelli che Bernat mette a disposizione, occorre iscriversi,con il vostro indirizzo email e una password, ma poi l’accesso è automatico.
Ho iniziato a pubblicare modelli di questo sito , giá nel 2010, con un poncho per bambini,qui:https://lamagliadimarica.com/2010/09/23/poncho-facile-da-1-anno-a-8-anni/https://lamagliadimarica.com/2010/09/23/poncho-facile-da-1-anno-a-8-anni/
Basta poi cercare “Bernat” nel blog per vedere quanti modelli vi ho giá tradotto e pubblicato, facendo quindi una discreta pubblicitá al sito.

Se ancora non avete avuto la voglia,o il coraggio, di affrontare i ferri circolari, ho messo un articolo nel blog,qui:https://lamagliadimarica.com/2013/02/02/ferri-circolari/https://lamagliadimarica.com/2013/02/02/ferri-circolari/
Un consiglio veloce, se pensate di lavorare poi spesso con i circ,comprate i gli Addi,con cavo intercambiabile, costano un po’ di più, ma hanno una chiusura a scatto per cui, rispetto agli altri che si avvitano, il filo non si impiglia tra cavo e punta.
O, in alternativa, se è solo per provarlo, compratevene uno con cavo fisso ma con le punte diritte,in merceria.

Misure
Per una circ busto di:
71-86.5 cm XS-S misure del capo finito:91,5 cm
91.5-96.5 cm M. 103 cm
101.5-106.5 cm L. 113,5 cm
112-117 cm XL. 122 cm
122-137 cm XXL 146
142-157.5 cm XXXL 165 cm.

Campione
15 m e 21 ferri = 10 cm con i ferri 5,5 a m rasata.

MATERIALE
Bernat® Bamboo 92130 (Water) 7 8 9 10 11 12 gomitoli da 60 grammi ciascuno.

Misure ferri circolari 5 mm e 5.5 mm lunghi [60 cm] a me sembra che un cavo lungo 60 cm sia poco, soprattutto se si fanno misure grandi, considerate che si può arrivare fino ad una circ di 160 cm….naturalmente poi ,in corso d’opera, se il cavo diventasse corto potete sostituirlo.
Un set di 4 ferri a doppie punte 5,5.
Spille per attesa maglie( o un filo di avanzo di colore diverso)

Spiegazione
Collo-
con i f circ 5 ,montare 55 (60-65-70-80-90) m, lav in tondo,mettere un segno all’inizio del giro..
Giro 1- rov
Giro 2 dir
Rip questi 2 giri ancora una volta.
Cambiare con i ferri 5,5 e lav in questo modo:
** giro 1: *2 dir,1 gett,1 dir,1 gett,2 dir * rip per tutto il giro.
Giro 2 e tutti i giri pari al dir.
Giro 3: *3 dir,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir * rip per tutto il giro.
Giro 5: *1 gett,4 dir,1 gett,1 dir,1 gett,4dir * rip per tutto il giro.
Giro 6: *1 dir ritorto,11dir * rip per tutto il giro.
Giro 7: *1 dir rit,1 gett,1acc,3dir,1gett,1dir,1gett,3 dir,2ass,1gett* rip per tutto il giro.
Giro 8: *1 dir rit,13 dir,* rip per tutto il giro.
Giro 9: *1 dir rit,1gett,1acc doppia,3 dir,1gett,1dir,1gett,3dir,3ass al dir,1 gett * rip per tutto il giro.
Giro 10 come il giro 8.
11 e 12 come 9 e 8
Giro 13: *1 dir ritorto,1gett,1dir,1gett,1acc,7 dir,2ass al dir,1gett,1dir,1gett. * rip per tutto il giro.
Giro 14: *1dir rit,15dir * rip per tutto il giro.
Giro 15: *1dir rit,1gett,3 dir,1 gett,1acc,5 dir,2ass,1gett,3dir,1gett *rip per tutto il giro.
Giro 16: *1dir rit,17 dir* rip per tutto il giro.
Giro 17: *1 dir rit,(1gett,1acc,3 dir) rip 2 volte,2ass al dir,1gett,3 dir,2ass,1gett* rip per tutto il giro.
Giro 18 come il 16
Giro 19: *1dir rit,(1gett,1acc,1dir) rip per tre volte, (2ass al dir,1gett,1dir) rip due volte,2ass al dir,1 gettt* rip per tutto il giro.
Giro 20: come il giro 16.
Giro 21: *1 dir rit,1gett,1acc, (1dir,1 gett)2 volte,1acc,1 dir,1 gett,1acc doppia,1 gett,1 dir,2ass(1gett,1dir)2 volte,2ass,1gett * rip per tutto il giro= 220 (240- 260-280-320-360) m.
Giro 22: *1 dir rit,19 dir,* rip per tutto il giro.
Giro 23: *1 dir r it,1 gett,1 acc doppia,1 gett,3 dir,1 gett,1acc doppia,1 gett * rip er tutto il giro.
Giro 24: *1 dir rit,9 dir* rip per tutto il giro.
Giro 25: *1 dir rit,1acc,5 dir,2ass,1gett * rip oer tutto il giro
Giro 26 come il giro 24.

Solo per le ultime due misure : lav altri 6 giri dir.
Giro succ: *1aum intercalare,20 dir* rip per tutto il giro= (336-378) m.

Per tutte le misure lavorare altri 4 (8-12-14-12-12) giri diritti.

Divisione delle maniche
Giro succ: trasferire per la manica le prime 46 (48-50-54-64-71) m su in filo di col diverso( o una spilla),in attesa,,montare 4 m( per il sottomanica) lav 64 m al dir(72-80-86-104-118) per il davanti,passare le succ 46 (48-50-54-64-71) m su un filo ,in attesa per l’altra manica,montare 4 m per il sottomanica,lav al dir 64 (72-80-86-104-118)m.
Avremo sul ferro 136 (152-168-180-216-244) m per davanti e dietro.
Lav in tondo fino a 23 (23-24-30.5-35.5- 38) cm dalla divisione delle maniche,diminuire 5 m lungo l’ultimo giro=. 131 (147-163-175-211-239) m

Cambiare con i ferri più piccoli e procedere in questo modo:
1 giro rov e un giro dir, rip i due giri un’altra volta poi rip il giro 1.
Chiudere.

Maniche
Al dir del lavoro,passare le 46 (48-50-54-64-71) m di una manica su 3 ferri a doppie punte,riprendere 4 m dal sottomanica,suddividere le m sui 3 ferri e lav in tondo=. 50 (52-54-58-68- 75) m.
In alternativa ai ferri a doppie punte, ferri circolari con cavo corto..sapete che ci sono ferri circ con il cavo lungo 20 cm?
Fare un giro rov
Fare un giro dir, rip i due giri un’altra volta poi rip il giro 1, poi chiudere.
Non ci sono cuciture.. Stirare leggermente a vapore

Come potete vedere da Lele foto, le diverse realizzazioni, anche con le maniche lunghe, una volta che iniziate a lav le m delle maniche che avete lasciato in attesa, potete farle lunghe quanto volete infatti, facendo delle dim ai lati del ferro se state lavorando con i ferri diritti, ai lati del segno che avrete messo al centro delle 4 m riprese al sottomanica, se invece lav con i ferri circ o a doppie punte:

20130731-111659.jpg

20130731-111718.jpg

20130731-111740.jpg

Come potete vedere,la misura più piccola andrá bene per una bambina, ma in questo caso pur seguendo ka misura più piccola userei un filato più sottile, diciamo da lav con ferri 4.

Read Full Post »

Strikket pigetop med rundt bærestykke

Per una volta,non è un topdown( non si lavora iniziando dal collo)

Ho fatto questo top per Flavia, per cui leggete i tutte le avvertenze che ho messo prima della spiegazione ufficiale.

potete usare ferri circolari ,oppure ferri diritti fino a dopo le diminuzioni degli scalfi,ma il motivo del traforo dello sprone bisogna farlo con i ferri circolari con il cavo corto, da 40cm.

iSe lavorerete con i ferri diritti montate una m in più ai lati per le cuciture,quando fate le dim agli scalfi, chiudete una m in più ai lat ,per cui chiudete 2 m poi 1 m per 4 volte, ma all’interno di una m, come spiegato più sotto.

lavorate separatamente il davanti e il dietro, e ,dopo gli 11 ferri del bordo(avrete fatto il ferro diritto) iniziate a lav a m rasata con un ferro rovescio.

,Poi,dopo aver fatto le diminuzioni degli scalfi( giro manica) lasciate in attesa le m,io ho diviso le m di una delle parti, il dietro, su due ferri a doppie punte,per cui finito il davanti, ho iniziato a lav con il ferro circolare riprendendo dal dietro sinistro( per chi indossa) poi ho montato le m della manica, ho lavorato al dir le m del davanti, montate le m dell’altra manica e ho lavorato le m del dietro destro, poi ho girato il lavoro, ho fatto un ferro rov ma ho lavorato al dir le m dlle maniche,per creare un bordo a legaccio alla manica.

dal ferro succ ho iniziato il motivo traforato.

Terminato il lavoro .riprenderete,al dir del lavoro, le m lungo l’apertura del dietro,facendo da una parte dopo 2 ferri di legaccio,le asole,la prima a 3 cm dal basso:2ass,1 gettato,l’ultima a1/2 cm dalla fine e le altre equamente distribuite tra queste.chiudere le m sempre lavorando dir, sul rov del lavoro dopo 2 ferri.

Riprendete le m allo stesso modo, dall’altro lato,fate 5 ferri di legaccio poi chiudete

oppure un giro dei p gambero all’uncinetto e delle asole volanti, o potete riprendere le m e chiuderle subito al dir, ..

Prima di cucire i fianchi ,riprendete con ferri di mezzo punto più piccoli le m attorno agli scalfi, iniziando, al dir del lavoro dallo scalfo del davanti isinistro,poi attorno alla manica per finire alla fine dello scalfo del dietro sinistro,fate 3 ferri di legaccio e chiudere al f succ sul rov del lavoro ma lavorando diritto.

stessa cosa per lo scalfò di destra, riprendete le m iniziando dal dietro .

Chiudete le m MORBIDAMENTE o, se avete una m particolarmente stretta, con un ferro di mezzo punto più grande.

,SPIEGAZIONE
ferro circ n 5 (lunghezza cavo 60 cm) + uncinetto 4½.

campione: 16 m = 10 cm a m rasata.

MISURE: 2 (4) 6 (8) 10 anni
circ: 60 (65) 70 (75) 80 cm.
lungh 33 (36) 39 (42) 45 cm.
Materiale 50 g = (80 metri): 3 (3) 4 (4) 5 gomitoli

campione 16m = 10 cm a m rasata

Inizia dal basso e si lavora in tondo con i ferri circ.

Montare 96 (104) 112 (120) 128 m e lav 11 giri in questo modo :
g1-2dir,2rov
g2-dir
rip sempre questi 2 giri

Mettere un segno all’inizio del giro.
Lav poi a m rasata fino a 18 (20) 22 (24) 26 cm. mettere un segno ai lati in modo da avere 48 (52) 56 (60) 64m sia per il davanti che per il dietro

Chiudere 1 m ai lati di ciascun segno= 44 (48) 52 (56) 60 m per parte.

ora lav le due parti separatamente.

DIETRO e DAVANTI allo stesso modo

Diminuire ai lati in questo modo:1dir, 2ass,dir fino alle ultime 3m,1acc, 1 dir.

Rip queste dim ogni 2 ferri per 3 (3) 3 (4) 5 volte.

lasciare in attesa.

SPRONE

Riprendere a lav assieme il davanti e il dietro.

Fare 1 giro dir,montare 28 (30) 32 (30) 34 m tra davanti e dietro per le maniche da ambo i lati=132 (144) 156 (156) 168 m).

lavorare lo schema fino ad avere 77 (84) 91 (91) 98 m:

SCHEMA DEL PUNTO TRAFORATO DELLO SPRONE

Lo schema si ripete su 12 m per:19 ferri

Diminuzioni:

acc-accavallatla passare una m senza lavorarla, lav la m succ al dir,accavallare la m passata su quella lavorata

2 m assieme al dir o al rov- si lavorano 2 m prendendole assieme o al dir o al rov, come se fossero un’unica m.

ferro1-4rov,2dir,1gett,1acc,2ass al dir,1gett,2dir.

f2-lav le m come si presentano( i gettati al rov)

f3-come il ferro 1

f4-come il f2

f5-1rov,2ass al rov,1 rov, 2dir,1gett,1acc2 ass al dir,1 gett,,2dir(abbiamo dim una m=11m

f6-Lav le m come si presentano( i gett al rov)

f7-3rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir, 1 gett,2 dir

f8-lav le m come si presentano:8rov,3dir.

f9-3rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2 dir.

f10-lav le m come si pres(8rov,3dir.)

f11-1rov,2ass al rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2. Dir( abbiamo dim un’altra m=10 m)

f12- lav le m come si presentano

f13-2rov,2dir,1gett,2ass,1acc,1gett,2dir

f14-lav le m come si presentano:8 rov,2dir

f15-2rov,2dir,1gett,1 ACC,2 ass al dir,1 gett,2 dir.

f16-8rov,2ass al dir,abbamo dim una m= 9 m

f17- 1 rov,2dir,1gett,1acc,2 ass al dir,1 gett,2 dir.

f18-lav le m come si presentano:8 rov,1dir

f19-1rov,2dir,2ass,1acc,2dir.=7 m
Avremo sul ferro 77 m(82-92-97)

lav a legaccio e fare delle dim al primo ferro fino ad avere 75 (80) 90 (90) 95 m Dopo 5 giri di legaccio , chiudere le m sul rov del lav lavorando diritto.

se trovate che lo scollo sia troppo largo( soprattutto per chi ha lavorato von i ferri diritti e quindi ha fatto l’apertura dietro) ne ferro di chiusura lavorate ogni tanto 2 m assieme,diminuendo 5/6 m lungo il ferro.

fare un giro di uncinetto a p gambero attorno agli scalfi.

http://www.familiejournal.dk/Handarbejde/Strik-til-born/2011/06/24-Pigetop-med-rundt-baerestykke.aspxhttp://www.familiejournal.dk/Handarbejde/Strik-til-born/2011/06/24-Pigetop-med-rundt-baerestykke.aspx

Quando montate le m con i ferri circolari, ad esempio le m delle maniche in questo caso, fate attenzione che le m non siano girate, altrimenti vi ritroverete con una parte al diritto e una al rovescio( mi è capitato..)

20130727-123454.jpg

Read Full Post »

http://www.familiejournal.dk/~/media/websites/FamilieJournalen.dk/Website/2013/Januar/uge%203/Haand/03-Pigetunika-280.ashx

Finalmente pare che l’estate stia arrivando per cui, via con le cose leggere e traforate..

Mi sono cimentata con una traduzione dal ..norvegese! per cui..se qualcuno,che conosce la lingua riscontrasse qualche incongruenza, mi avvisi,per il bene comune!

potete farlo + corto ,da portare sui leggings o gli shorts.

Sto traducendo altri modelli da questa rivista,che vi presenterò prossimamente.

link QUI

per cui,

misure 1 (2) 4 (6) anni
circ : 70 (74) 83 (87) cm.
lunghezza: 40 (46) 52 (60) cm.
Materiale :   50g = 220 metri : 3 (3) 3 (4) gom
ferri  circ. 3, 3½ e 4 (lunghi 60-80 cm).

SCHEMA

SU 7m per 6 ferri

Ferro1-1dir,2ass al dir,1gett,1dir, 1gett,1 acc,1dir

ferro 2 e tutti i f pari lav le m come si presentano e se lavorate con i f circolari, lav sempre diritto

f3-2ass,1gett,3dir,1gett,1acc

ferro 5-2dir,1gett,1acc doppia,1gett,2dir

ferro -6dir

campione: 23 m = 10 cm a legaccio

p fantasia. 24 m = 10 cm


SPIEGAZIONE

Si inizia a lavorare dal basso, a p fantasia e in tondo,si inizia con un bordo a legaccio, poi il punto fantasia(su 7 m divise da 3dir), fino agli scalfi, si chiudono delle m per gli scalfi e si prosegue lavorando separatamente sul davanti e il dietro, si riuniscono le m sullo stesso ferro e si lavora a legaccio lo sprone ,facendo delle diminuzioni fino al collo.

Se non lavorate con i circolari, dividete il n delle m a metà, montando 1 m in + ai lati sia del davanti che del dietro, per la cucitura.(tenetene conto quando andrete a fare le dim per gli scalfi).

MONTARE  160 (170) 190 (200) m e lav in tondo con il f circ 3½, lav a legaccio(1 g dir, 1 g rov oppure tutti i ferri al dir se lav con i ferri diritti)) per 6 giri(3 righe di leg)

Cambiare con i ferri 4  e iniziare a lav il p fantasia:

“3 dir, 7m fantasia,” rip fino alla fine del giro

lav in questo modo fino a  31 (35) 41 (48) cm. e solo per la prima misura chiudere 2m alla fine del giro, poi, per tutte le misure:

c
hiudere  9 (10) 10 (13) m,(scalfo) lav 71 (73) 83 (87) m(davanti), chiudere 9 (10) 10 (13) m,(scalfo)lav 71 (77) 87 (87) m.(dietro)

lav in avanti e indietro (non più in tondo quindi)sulle due parti separatamente e su ogni parte,fare queste dim:

 2dir, 1 acc,dir fino alle ultime 4m,2 dir ass,2dir.(quindi 2m diminuite sia per il davanti che per il dietro)

rip queste dim ogni 2 ferri per  altre   2 (2) 3 (4) volte. lasciare in attesa=

Davanti come il dietro

SPRONE

Montare  38 (40) 41 (43) m ad ogni lato tra il davanti e il dietro,lavorare le  66 (67) 69 (70) m, per il davanti e il dietro   = Totale 208 (214) 220 (226) m

riunire le m sullo stesso ferro=  208 (214) 220 (226) m.

iniziando dal centro del dietro  mettere un segno e lav in tondo a legaccio(un giro dir un giro rov):

fare un giro diritto

lav 6 giri a legaccio


giro 8.-4dir,”2dir ass, 4dir”rip=
174 (179) 184 (189) m.

lav 7 giri
32. (32.) 34. (34.) p: ret, men tag samtidig jævnt ind til 98 (100) 102 (104) m. Strik 3 p r. Luk derefter af i r på næste p.

Montering:
 Lav en trense af lm øverst i bærestk’s ene side. Sy en knap i modsatte side.
giro 16-4dir”2m ass, 4 dir” rip=
140 (144) 148 (152) m.

lav 9 giri

giro 26. 4dir,”lav 2 m ass, 2 dir” rip=
106 (109) 112 (115) m.

lav 5 giri(5) 7 (7)

giro 32. (32.) 34. (34.) lav dir, facendo delle dim distribuite lungo il ferro,fino ad avere 98m(100-102-104)

lavorare ancora tre ferri, al primo ferro fare un’asola,lav2. Dir,1 gett,2assal dir, poi ancora 2 ferri e chiudere, sul rov del lavoro lavorando diritto.

FINITURE

Attaccare un bottone e nascondere i fili.:

Read Full Post »

canotta mamme60455ahttp://www.lionbrand.com/patterns/60455.html?noImages=

Piccola tregua oggi qui a Roma, dopo la pioggia scrosciante degli ultimi giorni(e che non mi vengano a dire poi che il pianeta si sta asciugando..) oggi splende il sole , quindi fidandoci delle previsioni meteo già da ieri avevamo prenotato un ristorante al mare, a Maccarese, un posto che mi piace particolarmente , io, che vengo da un’infanzia passata sull’Adriatico dove ogni cm quadrato è stato sfruttato,   Maccarese ,con la macchia mediterranea alle spalle, niente abitazioni e solo la spiaggia con qualche stabilimento, mi sembra bellissima.

E poi sta a due passi dalla città

Abbiamo un avvenimento speciale da festeggiare, e lo dico solo a voi ,in sordina: Tommaso  ,il più piccolo dei miei figli, quello che vive a Londra e sta finendo un dottorato all’Imperial College,si è.. fidanzato, con tanto di consegna di anello, e uaoooo della fanciulla, la sua Camilla, per cui oggi con anche la famiglia di Camilla e i fratelli di Tommaso con famiglie al seguito, ci riuniamo a festeggiare.

Tommaso farà un post doc ad Harvard(Boston, USA) e da qui la decisione di andarci da sposato..e io ho già cercato i  negozi di lana a Boston, oltre a controllare l’orario dei treni per Martha’s Vineyard..era una vita che mi ripromettevo di andare a visitare gli Hamptons, e Cape Cod(ricordate la signora in giallo?)..per cui chi conosce Boston e tutto ciò che gli sta attorno e ha notizie che vuole condividere.. ben vengano!

E , visto che c’è il sole, vi propongo un’altra canotta, per le mamme , semplice ma stilosa e facile da fare.

Di LION BRAND questa semplicissima canotta

Cliccate sul link sotto la foto per vedere il modello in originale e gli schemi con le misure,che sono  in inch,1inch=2,5cm

TAGLIE:  Small, Medium, Large, 1X, 2X


misure capo finito:

circ torace:91.5 (104, 112, 124.5, 132) cm
lunghezza:52 (53.5, 54.5, 56, 56) cm

COSA SERVE
• 680-004 Lion Brand Lion Organic Cotton Yarn: Cypress
7 (9, 10, 11, 12) gomitoli
ferri n 4.5 mm

CAMPIONE:
20 M=10 cm a coste 2/2 leggermente tirato.
 DIETRO

Montare  90 (102, 110, 122, 130)m e lav a coste 2/2 fino a 35,5cm,contrassegnare l’ultimo ferro come rovescio del lavoro.

NOTA:

Quando state lavorando con un punto che è uguale sia davanti che dietro, come appunto a coste o a legaaccio, o a p riso o riso doppio..e in questo momento non me ne vengono in mente altri, e quindi non sapete se siete al dir o al rov del lavoro, sappiate che: siete al dir del lavoro quando al ferro che state per lavorare avete il filo corto a destra.
SCALFI
Chiudere  4 (8, 8, 12, 12) m all’inizio dei succ 2 ferri=82 (86, 94, 98,106) m.
f succ: 2dir,1rov,2ass al rov,lav a coste fino alle ultime 5m:2ass al rov,1rov,2dir.
f succc:2rov,1dir,2ass al dir,lav a coste fino alle ultime 5m:2ass al dir,1dir,2rob.
Rip gli ultimi 2 ferri un’altra volta=74 (78, 86, 90, 98) m.
f succ: 2dir,1rov,2ass al rov, lav a coste fino alla fine del ferro.
f succ: 2rov,1dir,2ass al dir, lav a coste fino alla fine del ferro.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 3 volte= 66 (70, 78, 82, 90) m.
Continuare a lav a coste fino a che gli scalfi misurano 16.5 (18, 19,20.5, 20.5) cm,finendo sul rov del lavoro.
SCOLLO
Lav  22 (22, 26, 26, 30) m, chiudere le 22m (26, 26, 30, 30) centrali,finire il ferro,:ultime  22 (22, 26, 26, 30)m lavorate sono la spalla sinistra.
DIMINUZIONI SPALLA SINISTRA
Lavorando solo sulla spalla sinistra, continuare  in questo modo:
f1 (rov del lavoro): chiudere  6 (6, 7, 7, 8) m lav fino alle ultime 5m:2ass al dir,1dir,2rov.
f 2: 2dir,1rov,2ass al rov,finire il ferro.
f 3: chiudere 6 (6, 7, 7, 9) m, lav fino alle ultime 5m,2ass al dir,1dir,2rov.
f 4: 2dir,1rov,2ass al rov,2dir.
Chiudere le rimanenti  6 (6, 8, 8, 9) m.
DIMINUZIONI SPALLA DESTRA
Iniziare a lav sulla parte destra.
f 1 (WSv del lav): 2rov,1dir,2ass al dir,finire il ferro.
f 2: chiudere 6 (6, 7, 7, 8)m. lav fino alle ultime 5m:2ass al rov,1rov,2dir.
f 3: 2rov,1dir,2ass al dir,finire il ferro.
f 4: chiudere 6 (6, 7, 7, 9) m, lav fino alle ultime 5m:2ass al rov,1rov,2dir.
f 5: lav le m come si presentano..
chiudere le rimanenti  6 (6, 8, 8, 9) m.
DAVANTI

Lav come il dietro fino a che gli scalfi misurano 14 cm,finendo al rov del lavoro.
SCOLLO

Lavorare 26 (26, 30, 30, 34) m, chiudere le  14 (18, 18, 22, 22) m centrali,finire il ferro:le ultime  26 (26, 30, 30, 34) m lavorate sono la spalla destra.
DIMINUZIONI SPALLA DESTRA
Lavorando solo sulle m della spalla destra,continuare in questo modo:
f 1 (rov del lavoro): lav a coste fino alle ultime 5m:2ass al dir,1dir,2rov.
f 2: 2dir,1rov,2ass al rov,finire il ferro.
Ripetere gli ultimi 2 ferri altre 3 volte.Chiudere  6 (6, 7, 7, 8)m all de succ ferro sul rov del lavoro,poi chiudere ancora  6 (6, 7, 7, 9) m all’inizio del succ ferro sul rov del lavoro e infine chiudere ancora 6(6,8, 8, 9) m all’inizio del succ f al rov del lav.
SPALLA SINISTRA
Andare a lav sulla spalla sinistra.
f 1 (rov del lav): 2rov,1dir,2ass al dir,lav a coste fino alla fine del ferro.
f 2: lav fino alle ultime 5m,:2ass al rov,1rov,2dir.
Rip gli ultimi 2 ferri altre 3 volte.Chiudere 6 (6, 7, 7, 8) m all’inizio dei succ  f sul dir del lav, poi ancora  6 (6, 7, 7, 9) m sempre al succ ferro sul dir del lavoro e infine le ultime  6 (6, 8, 8, 9) m all’inizio del succ f sul dir del lav.
Chiudere le spalle e i fianchi.

Read Full Post »

mars-pastel-11-14093

mars-pastel-20-14095

mars-pastel-23-14096

mars-pastel-27-14097

lhttp://www.enfant.com/votre-bebe-0-1an/tricot/modeles-de-tricot-2013.html

I modelli pubblicati in questo blog sono  solo per uso personale e non commerciale, così come le realizzazioni di capi tratti dai modelli.

le traduzioni appartengono al blog.

La raffinatezza del grigio per questi chiccosissimo completo.

spiegazione scarpine

misura unica

FERRI 3 campione 30m x 46 ferri=10cm

2 automatici

REALIZZAZIONE

Comincia dalla suoletta
Montare 38 m.,ferri n°3, col. Bianco, lav 10 ferri di m rasata rov(cominciare con un ferro rovescio).
mettere un segno ai lati delle 2m centrali.e dal secondo ferro, ogni 2 ferri, aumentare con un aumento intercalare, 1m ai lati delle 2m centrali, e 1m dopo la prima m e prima dell’ultim:4 aumenti a ferro per 4 volte=16 m aumentate=54m.
lav poi 4 ferri a legaccio(2 “righe”)
Cont a m rasata dir colore perla per 12 ferri.
SOPRA DEL PIEDE:
Lasciare in attesa le  22 m. ai lati e lav solo sulle 10m centrali,in questo modo:
lav  9 m. dir.2ass al dir,prendendo assieme la decima m e la prima delle m in attesa ai lati, girare il ferro, 9 rov e e lav 2 m ass al rov, prendendo assieme la decima m e la prima delle m in attesa.. continuare in questo modo  fino a che resteranno 15m ai lati  .
lav 2 ferri a legaccio su tutte le m e chiudere(al rov ma lavorando dir)

farne un’altra uguale.

LACCETTO farne 2

Montare  38 m., ferri n°3, col. Perle,lav 2 ferri a legaccio poi chiudere MORBIDAMENTE.
FINITURE

fare le cuciture e cucire il laccetto sul dietro della caviglia

confezionare 3 fiorellini  in questo modo:
fare 2 nodi passando 4 volte il filo in ogni nodo,cucire l’automatico al bordo del laccetto sotto il fiore.

VERSIONE DI VINCENZINA:

Avviare 34 maglie

— ferro 1: dir
— dal ferro 2 al ferro 8: legaccio aumentando 4 maglie ogni 2 ferri per 4 volte (totale 16 maglie aumentate) come da tue istruzioni, ovvero: dopo la prima maglia un aumento, due aumenti ai lati delle due maglie centrali (uno per lato) e un aumento prima dell’ultima maglia.
— con le 50 maglie totali ho proseguito per altri 4 ferri a legaccio. Arrivare così fino al ferro 12
— con il colore panna proseguire a maglia rasata in questo modo: 8 ferri a maglia rasata (fino al ferro n.20 quindi). Nel ferro successivo, il 21 diminuire due maglie ai bordi (cioè una maglia dopo la prima del ferro e una prima dell’ultima).
— ferro 22 rovescio
— ferro 23 diminuire una maglia all’inizio del ferro, come per il ferro 22. Dopo tale diminuzione, proseguire lavorando altre 17 maglie + 10 per la pattina del davanti. Devono restare 19 maglie alla fine del ferro.
— girare il lavoro e lavorare a rov. 9 maglie + 2 ins. a rov.
— girare di nuovo il lavoro e lavorare 9 maglie a dir. + 2 ins. a dir.
— proseguire in questo modo fino a che resteranno 13 maglie sul lato di destra e 14 maglie sul lato di sinistra (da lavorare sul diritto del lavoro).
— finire il ferro a dir. e diminuire una maglia prima di lavorare l’ultima (ora anche su questo bordo sono 13).
— da qui come da modello originale: 2 giri a legazzio e chiusura sul rovescio lavorando a diritto.
Non ho le foto, ma sono venute esattamente come le altre, un po’ più piccole.
Continuerò a seguirti con molto piacere,
Vincenzina

SPIEGAZIONE “bloomers”

misure : 3 mesi (6  / 12   / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 2 (2 / 3 / 3)gomitoli coloris Blanc ; 1 (1 / 1 / 1) gomitolo coloris Perle
ferri n°3 e  n°3,5

campione-con i ferri 3,5 30m per 32 ferri=10cm
Filo elastico
Elastico di 3 cm de lar ghezza per la cintura

punto fantasia

SPIEGAZIONE

dietro e davanti-sono uguali

si comincia dalla gambina -metà davanti(o dietro)

a-b-c-d indicano le diverse misure.
Montare 35 (38 / 41 / 44) m.,ferri n°3, col. Perle, lavorare 8 ferri a m rasata
continuare a p fantasia e ferri 3,5 , col. Blanc ,cominciando con 1 m di margine  e la prima m dello schema.
Formare il cavallo aumentando al centro :

a)- ogni 4 ferri :5 volte 1m

b)-ogni 4 ferri:2v 1m e ogni 2 ferri :6v1m.

c)-ogni 4 ferri :5v1m

d)-ogni4ferri:2v1m e ogni 2 ferri:6 v 1m.

Avremo 40 (46 / 46 / 52) m.
A 5 cm ,lasciare le m in attesa e farne un’altra allo stesso modo ma speculare

Riunire le 2 gambine sullo stesso ferro aggiungendo 1m al centro,avremo 81 (93 / 93 / 105) m.
Continuare a p fantasia  chiudendo ai lati dopo 32 ferri :

a)-1 volta 1 m.

b)-ogni 14 ferri:4 volte 1m

c)-dopo 38 ferri:1 volta 1m.

d)-ogni 16 ferri:4 v 1 m
Avremo  79 (85 / 91 / 97) m.
A 20 (21,5 / 23 / 24) cm  lav a m rasata per la vita.
A 26 (27,5 / 29 / 30) cm chiudere

fare il dietro allo stesso modo

PER LO SCHEMA DEL PUNTO FANTASIA ,cliccare qui:pt_fantaisie_bloomer_ajoure

i termini del p fantasia si leggono così:

quadratino bianco-dir sul dir,rov sul rov

asta inclinata-2m assieme al dir

tondo-gettato.

FINITURE

Fare le cuciture al cavallo e ai lati.
passare del filo elastico all’orlo delle gambine.
piegare la cintura all’interno per 3 cm e cucirla a punti nascosti

passare l’elastico all’interno.

SPIEGAZIONE TOP  con pettorina bianca

misure : 3 mesi (6  / 12   / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 1 (2 / 2 / 2) gomitoli coloris Perle ; 1 (1 / 1 / 1) gomitolo coloris Blanc
ferri n°3 et n°3,5
ferretto da trecce
2 Bottoni
per il Jacquard e il punto fantasia, vedere : diagramme et légendes

DIMINUZIONE doppia fantasia con ferretto da trecce(piuttosto complicata.. )

a sinistra: passare 3 m sul ferretto da tr messo davanti, al resto del lavoro:parallelo,lav le 2 m succ assieme al dir,lav assieme la prima m del ferretto con la prima dietro del ferro ,lav al dir ognuna delle 2 m del ferretto rimaste.

  a destra
passare 3m sul ferr da trecce posto dietro, lav al dir le 2 m succ del ferro di sinistra,lav assieme la m succ del ferro di sin con la prima m del ferr da trecce,,lav assieme le due m :la seconda del ferretto da trecce con la succ del ferro di sinistra.
DIMINUZIONI SEMPLICI A 2 M DAL BORDO
A destra: 2 dir, 2 ass al dir.
A sinistra : lav tutte le m salvo 4,fare un’accavallata ,lav le ultime 2 al dir.

 SPIEGAZIONE

DIETRO

Montare 82 (87 / 95 / 102) m., ferri n°3, col. Perle, lav 8 ferri a m rasata per l’orlo.
A 2 cm continuare seguendo lo schema per il jacquard ,cominciando con 1 m di margine e la prima m dello schema:

b)cominciare con la 18sima m

c)cominciare con la 4a- m

d)1m di margine e la prima dello schema.
terminati gli 11 ferri dello schema continuare a m rasata col. Perle.

NOTA-in quello che segue viene spiegato come fare le pieghine , che vengono fatte mettendo le m dietro o davanti a quelle che seguono, se lo trovate troppo complicato, potete semplicemente lavorare le m 2 alla volta , a destra per 8 volte, diminuendo cosi 8 m e lo stesso a sinistra, diminuendo così in tutto 16 m, per cui dopo aver lavorato le prime 2m, lav le succ 16 m 2 alla volta, poi a 18m dalla fine del ferro, fate altrettanto.
A 11 (13 / 15 / 16) cm distribuire 16 dim. sul ferro, in questo modo:
2 m. diritte., 4 incroci verso sin. con le dim doppie fantasia (vedere la spiegazione, 30 (35 / 43 / 50) m. rasata,4 incroci a destra con le dim doppie fantasia;resteranno 66 (71 / 79 / 86) m.
A 12 (14 / 16 / 17) cm  formare gli scalfi chiudendo ai lati ogni 2 ferri : 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 1 x 1 m. (1 x 3 m., 2 x 2 m. et 1 x 1 m. / 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m. / 1 x 3 m., 2 x 2 m. et 2 x 1 m.)
resteranno 50 (55 / 61 / 68) m.
A 16 (19 / 22 / 24) cm formare l’apertura:

3 e  18 mois : separare il lavoro in due

6 e  12 mois : chiudere una m al centro,poi continuare le due parti separatamente.
A 20 (23 / 26 / 28) cm fare le spalle ,chiudere ai lati ogni 2 ferri:

a)-2 x 4 m. e 1 x 5 m.

b)-1 x 4 m. et 2 x 5 m.

c)- 3 x 5 m.

d)- 1 x 5 m. e 2 x 6 m
Allo stesso tempo formare lo scollo chiudendo al centro ogni due ferri:

a)-2 x 6 m.

b)-1 x 6 m. e 1 x 7 m.

c)-1 x 7 m. e 1 x 8 m.

d)-1 x 8 m. e 1 x 9 m.

DAVANTI

Lavorare come il dietro fino a 13 (16 / 18 / 20) cm  , formare lo scollo:

a)-  3 e  18 mesi :separando il lavoro in 2

b)- 6 e  12 mesi :chiudendo la m centrale , e poi continuando lav le due parti separatamente facendo a 2m dai bordi dello scollo al centro:dopo 2 ferri  1 x 1 dim. poi :
a)-ogni 2 ferri: 8 x 1 dim., ogni 4 ferri  : 3 x 1 dim.

b)-ogni 2 ferri: 10 volte 1 dim., ogni 4 ferri : 2 x 1 dim.

c)-ogni 2 ferri : 12 x 1 dim., ogni 4 ferri : 2 x 1 dim.

d)-ogni 2 ferri : 16 x 1 dim.
allo stesso tempo,a 20 (23 / 26 / 28) cm formare la spalla chiudendo ogni 2 ferri:

a)2 x 4 m. e 1 x 5 m.

b)-1 x 4 m. e 2 x 5 m.

c)- 3 x 5 m.

d)-1 x 5 m. e 2 x 6 m.)

PETTORINA

Montare  3 m., col. Blanc,lav a m rasata aumentando 1m ai lati ogni 2 ferri
Dopo 8 ferri lav a p fantasia cominciando con 2 dir e la prima m dello schema(cioè:4dir,2ass,1gett,5dir)
A 28 (28 / 32 / 32) ferri chiudere morbidamente.

FINITURE

cucire le spalle.
con i ferri 3 e il col . Perle, riprendere  62 (70 / 78 / 86) m.attorno agli scalfi poi chiudere subito al f succ lav le m al dir.
fare le cuciture laterali.
Con i ferri n°3, col. Perle, riprendere  94 (100 / 112 / 118) m. attorno allo scollo del dietro e del davanti(sul davanti, lo stesso n di m per lato) e chiuderle subito lavorando al diritto .
Ripiegare all’interno i 4 ferri dell’alto dello sprone  per formare un orlo e cucirlo sul rov a p nascosti.
Cucire la pettorina sotto lo scollo sul davanti.
con i ferrin°3, col. Perle, riprendere  30 m. ai lati dell’apertura del dietro e chiudere subito lavorando dir.

fare due asole volanti la prima in cima e l’altra 2 cm sotto la prima.
att i bottoni.

PULL A TRECCINE

misure: 3 mesi (6 / 12  / 18  )

cosa serve

Qualité Détente de Phildar (93% acrylique et 7% élasthanne) : 2 (3 / 3 / 3) gomitoli coloris Perle
ferri n°3 e n°3,5
ferretto da trecce

2 bottoncini.

PUNTI

m rasata-

punto fantasia-vedere loSCHEMA
Attenzione : le trecce si fanno all’inizio del lavoro su 4m, poi su 3, e infine su 2m, mano mano che si procede con le diminuzioni.

CAMPIONE
10 cm a m rasata ferri. n°3,5 = 30 m. e 42 ferri
10 cm a pt fantasia ,ferri n°3,5 = 44 ferri

cliccare sui link sottostanti ler lo schema e le misure in cm.

MISURE 

SCHEMA

DIETRO

Montare  68 (76 / 84 / 84) m.,con i ferri n°3, lav 8 ferri a m rasata per l’orlo.
cont a m rasata con i f  n°3,5
A 12 (14 / 16 / 17) cmformare il raglan,chiudendo ai lati 1 volta 5 m. poi lav a p fantasia cominciando con 3 rov e ripetrndo le 8m dello schema.

3 mesi- :dopo 8 ferri fare una dim in ogni gruppo di m rovesce,ma non ai lati (cioè 6 dim,sul ferro,avremo 3 m rov tra le trecce),restano 52m.
– dopo 8 ferri:fare una dim in ogni gruppo di m rov (cioè 8 dim sul ferro,avremo 2 rov tra le trecce)=44m
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gruppo di m diritte (cioè, 7 dim sul ferro,avremo 3m dir, al posto delle 4m della trecci)=37m.
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gruppo di m diritte(cioè 7 dim sul ferro,avremo 2 m dir al posto delle 3 sulle trecce)=30m.
6 mesi : dopo 10 ferri : una dim in ogni gruppo di m rovesce, salvo sulle estremità(cioè 7 dim,sul ferro;avremo 3 m rov tra le trecce)=59m.
– dopo 10 ferri : una dim in ogni gr di m rov. (cioè 9 dim.sul ferro, avremo 2 rov tra le trecce)
=50 m.
– dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir( cioè 8 dim. sul ferro, avremo 3 dir al posto delle 4 delle trecce)=42 m.
– dopo 8 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 8 dim. sul ferro,2m dir al posto di 3 sulle trecce)=34 m.
12 et 18 mois :
dopo 12 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov.salvo che alle estremità (cioè 8 dim. sul ferro, avremo 3 m rov tra le tr)= 66 m.
-dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. (cioè 10 dim. sul ferro, 2 rov tra le trecce)= 56 m.
– dopo 10 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir.( cioè 9 dim. sul ferro, 3m al posto di 4 sulle trecce)= 47 m.
– dopo 10 ferri:fare una dim in ogni gr di m dir (cioè 9 dim. sul ferro,avremo 2 dir al posto di 3 sulle trecce) = 38 m.****
A 21 (24 / 27,5 / 28,5) cmlav 4 f di coste  2/2 , poi chiudere le  30 (34 / 38 / 38) m. restanti.

DAVANTI

Si lavora come il dietro fino a gli asterischi****

A 18 (21 / 24,5 / 25,5) cm formare lo scollo,lasciando in attesa le  12 (14 / 18 / 18) m. centr. poi  cont. un c lato alla volta lasciando in attesa dalla parte dello scollo ogni 2 ferri:

1 volta 3m e una volta 2m.
fare un ferro su tutte le m .lav 4 ferri a coste 2/2 ,poi chiudere  30 (34 / 38 / 38) m. restanti.

MANICA DESTRA

Montare  44 (48 / 50 / 54) m., con i ferri  n°3,lav 8 ferri a m rasata per formare l’orlo.
Cont a m rasata con i ferri. n°3,5 diminuendo ai lati:

a)dopo 12 ferri: : 1 x 1 m. e ogni dieci ferri : 3 v 1 m

.b)-ogni 12 ferri : 4 v 1 m,e ogni 10 ferri  : 2 v 1 m

c)-ogni 10 ferri:5 volte 1m e ogni 8 ferri 4 v 1m

d)-ogni 12 ferri 7v1m.

avremo 52 (60 / 68 / 68) m.
A 13 (18,5 / 21,5 / 22,5) cm formare il raglan chiudendo ai lati 1 volta 5m, poi lav a p fantasia cominciando con 3 rov,e ripetendo le 8m dello schema.
3 mesi : dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov, salvo alle estremità(cioè 4 dim,sul ferro,3m rov tra le trecce)=38m
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. (cioè 6 dim.sul ferro avremo 2 rov tra le trecce)=32m

– dopo 6 ferri: fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 5 dim.sul ferro avremo 3 dir su 4 al posto delle trecce) =27 m.
– dopo 6 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir.. (cioè 5 dim. sul ferro, 2dir al posto di 3 sulle trecce) =22 m.
6 mesi : 8 ferri dopo: fare una dim in ogni gr di m dir. salvo alle estremità (cioè 5 dim. sul ferro, avremo 3 rov tra le trecce)=45 m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov(cioè 7 dim.sul ferro,avremo 2 rov tra le trecce)=38m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir.. (cioè 6 dim.sul ferro  avremo 3 dir al posto di 4 sulle trecce.) = 32 m.
– dopo 8 ferri :fare una dim in ogni gr di m dir..(cioè 6 dim. sul ferro , avremo 2 m invece di 3 alle trecce)=26m.
12 et 18 mesi : dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov. salvo alle estremità (cioè 6 dim.sul ferro, 3 rov tra le trecce ) = 52 m.
– dopo 10 ferri : fare una dim in ogni gr di m rov (cioè 8 dim.sul ferro, 2rov tra le trecce)=44m.

– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 7 dim.sul ferro , 3 dir al posto di 4 sulle tr) =37 m.
– dopo 8 ferri : fare una dim in ogni gr di m dir. (cioè 7 dim. sul ferro, 2m dir al posto di 3 sulle tr)=30m.
A 21 (27,5 / 31,5 / 33,5) cm ,lasciare in attesa a destra ogni 2 ferri ,4 volte 6m poi fare un ferro su tutte le m.

lav 4 ferri a coste 2/2 poi chiudere

lav la manica sinistra in modo speculare.

FINITURE

Cucire le maniche al corpo ai raglan ,lasciando un’apertura di 6 cm al raglan del dietro destro

cucire le maniche e i lati

con i ferri 3 riprendere  23 m attorno all’apertura del dietro , chiudere subito al f succ, lavorando diritto, e facendo 2 asole ,la prima al bordo dello scollo , la succ a distanza di 2 cm. cucire i bottoni.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: