Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘coprifasce’

Questo l’ho fatto per il mio .. settimo nipote..e settimo nipote maschio..( ne nascerà un altro poco dopo , Mattia)

https://lamagliadimarica.com/2021/05/27/completo-baby-edoardo/

E per una bimba che non è nata da noi (ma una comunque ce l’abbiamo per fortuna Flavia l’amore mio che ira ha 12 anni ):

https://lamagliadimarica.com/2022/04/26/per-una-baby-girl-completo/

Questi andranno bene per entrambi maschi o femmine :

https://lamagliadimarica.com/2021/04/19/completo-per-i-bebe-che-nasceranno-questestate/

Cotone o lana leggera :

https://lamagliadimarica.com/2021/03/24/un-completo-baby/

Non può mancare il coprifasce a ferri accorciati lavorato in verticale:

https://lamagliadimarica.com/2021/11/08/coprifasce-spagnolo-ferri-accorciati/

Questo si lavora topdown:

https://lamagliadimarica.com/2021/08/11/coprifasce-topdown-2/

F https://lamagliadimarica.com/2021/08/11/coprifasce-topdown-2/

E poi ci sono gli “ever green” i capi che non tramontano mai :

https://lamagliadimarica.com/2011/09/25/corredinocoprifasce-ever-green-sempre-verdi/amp/ho

https://lamagliadimarica.com/2011/09/16/completo-azzurro/

Pubblicità

Read Full Post »

ferri 3-3,5 e 2,75 per le scarpine
filato rosa drops you 7
filato tortora Phildar ( o Catania)

Ecco un’altra realizzazione di Roberta Ghezzi, un’amica iscritta al mio gruppo fb: “la maglia di Marìca topdown “:

Coprifasce : si lav topdown
Ho montato ;64 m con ferri 3 e filato tortora,al f succ ho proseguito con il rosa e a legaccio
divisione maglie:13-9-20-9-13 ho messo un segnapunti tra dietro-manica-davanti-manica-dietro
dopo i primi 4 ferri ho proseguito con i ferri 3,5
aumenti a gettato una m prima e una m dopo il segnapunto
ogni 2 ferri fino a 11(12 cm : dipende quanto lo volete largo) di lunghezza del raglan( misurati in diagonale), poi ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito a punto seme(1 m rov ogni 3 m diritte,e dopo 3 ferri si alterna ,la m rov al centro delle 3 m dir precedenti) sempre a legaccio le prime e ultime 3 m
ho aumentato lungo il ferro per creare l’arricciatura e aggiustando il n di m per avere un multiplo di 18( più le 3 m a legaccio ai lati)
dopo 10 cm ho iniziato il p onda:3 dir,”2 ass per 3 volte,1gett,1dir per 6 volte,2 ass per 3 volte” rip da:2 ass per 3 volte.. ecc, fino alle ultime 3 m a legaccio
f succ dir
f succ dir
f succ rov
f succ si ripete dal primo ferro
dopo 3 ripetizioni dei 4 ferri del p onda ho fatto un altro ferro dir con il tortora e ho terminato chiudendo sul rov ma lavorando dir.
ho rimesso sui ferri le m delle maniche,dopo 10 ferri a m rasata ( o p seme)con il rosa ho continuato con il tortora e ferri 3 diminuendo sul ferro 10 m,al f succ sul rov del lav ,ho chiuso lavorando dir.


scarpine: ferri 2,75
si comincia dalla suoletta: ho montato 32 m,lavorato a legaccio aumentano 1 m ai lati e ai lati delle due m centrali,ogni due ferri per 4 volte(16 m aumentate=48 m)
dopo l’ultimo ferro di aumenti ho fatto ancora un ferro dir,poi ho proseguito a p seme per 8 ferri poi sempre lavorando a p seme ho lavorato le prime 20 m,poi altre 7, e ho fatto un’accavallata con la ottava e la nona,girato il lavoro( lasciando in attesa le 19 m ) ho fatto 7 rov,e ho lav assieme al rov le due m succ
proseguire in questo modo fino a che resteranno 11 m laterali,dopo l’ultima dim sul rov del lav.terminare il ferro.al succ ferro diritto ho aumentato 8 m sul ferro in modo da avere un multiplo di 12 m per il punto onda( 2 ass al dir per due volte 1gett ,1dir per 4 volte,2 ass al dir per 2 volte),dopo 3 rip del p onda ho chiuso con due ferri di legaccio e il col tortora
con l’uncinetto ho fatto un cordino a catenella e l’ho passato attorno alla caviglia dentro e fuori dalle m.


culotte
con i f 3 ho montato 64 m e lavorato 5 cm a coste 2/2
poi con i ferri 3,5 ho proseguito a p seme diminuendo 10 m sul ferro,a 15 cm dall’inizio ho fatto due dim ai lati ( a ds due acc,a sin due ass al dir per due volte 4 m in meno ogni due ferri,dopo la prima m e prima dell’ultima)e ho ripetuto le dim ogni due ferri fino ad avere 14 m,ho proseguito per 6 cm per il cavallo poi ho aumentato una m ai lati del ferro per 4 volte,( dopo la prima m un aum intercalare o un gettato che verrá lavoraro al rov ritorto nel succ,stessa cosa alla fine del ferro prima dell’ultima m)ho proseguito a p seme con 3 m ai lati a legaccio,fino a 12 cm dall’ultimo aumento,poi con i ferri 3 a coste 2/2 per 5 cm,aumentando 4 m lungo il primo ferro ,ho chiuso sul rov del lav lavorando a coste.
Ho ripreso al dir del lav attorno all’apertura per la gamba ,con i ferri 3 ,le m,al f succ ho lavorato ogni m due volte al rov,poi ho proseguito a m rasata e dopo 6 ferri dall’inizio ho terminato con due ferri dir e il rosa.
Ho cucito a p materasso il davanti ai lati.

Read Full Post »

Cardigan con sprone a foglie
Link all’originale:

https://www.ravelry.com/patterns/library/sweet-little-girl?fbclid=IwAR


Topdown
Taglia 3 mesi
Dal momento che il motivo delle foglie su 10 maglie, per ottenere taglie più basta aggiungere 10 maglie e ripetere il motivo delle foglie una volta in più; oppure lavorare con ferri n 4 o 4,5 ed adeguare le lunghezze.…
Ferri 3,5
Campione 24 m per 10 cm
Il punto foglie su un multiplo di 10 m +1+2 di vivagno
Abbreviazioni:
V:vivagno
D;diritto
R:rov
G: gettato
2ass: lav due m assieme al dir
F 1:1 m di vivagno,*1 dir,1 gett,1 acc,5 dir,2 ass,1 gett+ 1 dir,1 dir di vivagno .

F 3: 1v,1d,1g,1d,1acc,3d,2ass,1d,1g1d,1v.

F5:1v,1d,1g,2d,1acc,1d,2ass,2d,1g1d,1v.

F 7:1v,3d,2ass,1g,1d,1g,1acc,2d1d,1v.

F9:1v,2d,2ass,1d,1g,1d,1g,1d,1acc,1d1d,1v.

F 11:1v,1d,2ass,2d,1g,1d,1g,2ass1d,1v.

Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov.
Rip i 12 ferri.***
Si inizia a lav dal collo
Montare 71 m
Lav 7m a legaccio,57 a coste 1/1, iniziando e finendo con 1 dir,7 m a legaccio ( rov del lav)
Lav le m come si presentano per altri 4 ferri.Poi, iniziare a lav il motivo delle foglie in questo modo:
F 1 : 7 m a legaccio, 1 m rov, 2 ass,1g,1d rip ancora 13 volte ,1rov,7leg. Facendo la prima asola alla fine del ferro in questo modo:2 ass,1g,3d.
Avremo 14 foglie
Al rov lav le m come si presentano e i gettati al rov.
F 3 : 7 legaccio,1r,1d,1g,1d, 1g,1d rip ancora 13 volte,1r,7 a legaccio.
Proseguire in questo modo lavorando tutti i ferri dello schema delle foglie,e a partire dal ferro 12 lav le m tra le foglie a legaccio e i gettati al dir.
F 13 : 7 leg,2d,1g,1acc,5d,2ass,1g,1drip 13 volte,1d,7leg.
F 15: : 7 leg,, 3 d,1g,1acc,3d,2ass,1g,2drip altre 13 volte
1d,7leg, facendo la seconda asola ( vedere ferro 1),
F 17 : 7 leg,, *4 d,1g,1acc,1d,2ass,1g,3d, *, rip altre 13 volte,1d,7 leg. ;
F 19 : 7 leg, 5 dir,1g,1acc doppia( passare una m al dir,2ass,acc la m passata), 1 g, 4 d, rip altre 13 volte,1 d,7 leg,.
Alla fine del motivo delle foglie avremo 183 m
Dal f 21 al f 27 lav a legaccio su tutte le m
.
F 28 : al rov del lav fare questi aumenti :
7 a leg,1g,1d,1g,2ass
Rip fino a che resteranno 8 m sul ferro di sin, lav 1 gett,1d,1g,7 leg,:241m
Dal f 29 al f 34 : a legaccio.
Fare l’asola alla fine del f 29
F 35 : fare gli ultimi aumenti in questo modo:7 leg,5 d, lav due volte la m succ( una volta al dir e al dir rit),7 dir,lav la m succ due volte
Quando restano 12 m sul f di sin lav 5 d,7 leg:269 m.
F 36 : al rov del lav lav 7 a leg,88rov,girare il lav e si inizia a lav la prima manica lavorando a p foglie sulle 53 prime m
Maniche
Lav il motivo delle foglie cominciando e finendo con un m di viv.
Dopo 36 ferri sul dir del lav lav il bordo a legaccio,facendo delle dim in questo modo; 3 dir,2ass terminare con 3 dir:43 m. Chiudere morbidamente le m all’ottavo ferro di legaccio sul rov del lav.
Ritornare a lav le m in attesa
142 rov, girare il lav e lav la seconda manica come fatto con la prima sulle 53m.
Riprendere le ultime 42 m in attesa e lav 35 rov,7 a leg.
Corpo del golfino
Abbiamo 163 m
Lav 7 a leg,149 a p fantasia cominciando e finendo con 1 gett ,7 a legaccio ,non si lav più le m di vivagno e nemmeno la prima e ultima m al dir.
Lav in questo modo per 42 ferri , poi lav 8 ferri a leg chiudendo le m nell’ultimo ferro sul rov del lav.
Fare le cuciture delle maniche
Cucire i bottoni


Read Full Post »

Puntomoderno.com
Jersey “ochos”
“baby merino” 175 m- 50 gr.,

Ferri 3mm

Montare 54 m. Lav al dir 2 ferri ,
F 3: 10 dir,2 ass,1 gettato,11 dir,2 assieme,1 gettato,11 dir,2 ass,1 gett,11 dir,2 ass,1 gett,3 dir.

Ferri 4-5-6 al dir.
F 7:34 dir e girare il lav.
F8:34 dir
F 9: 34dir,1 rov,2 dir,1 rov,12 dir,e girare
F 10: 13 dir,2 rov, e il resto tutto al dir
F 11:34 dir e girare
F12:34 dir
F13:34 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,16 dir.
F 14: 17 dir,3 rov,35 dir.
F 15: 34 dir e girare.
F 16:34 dir.
F17: 34 dir,1rov, pass 1 m,2 dir,accavallare la m passata sui due dir,1 rov,12 dir e girare
F 18:13 dir,2 rov,35 dir.
F 19:34 dir e girare.

F 20:34 dir
Rip i ferri da13 a 20 fino ad avere realizzato 7 “occhi”

Lav 32 righe di legaccio e siamo al f 17

Manica

Lav 30 m al dir e metterle in attesa su una spilla ,cont lavorando –1 rov,pass 1 m,2 dir, accavallare,1 rov,12 dir e girare .
F 2: 13 dir,2 rov,5 dir e montare 37 m per la manica.
F 3: 41 dir e girare.
F 4: 36 dir e girare
F 5: 36 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir, 1 rov,16 dir..
F 6: 17 dir,3 rov,42 dir.
F 7: 41 dir e girare.
F 8: 36 dir e girare
F 9: 36 dir,1 rov, pass 1 m,2 dir,acc,1 rov,12 dir e girare.
F 10: 13 dir,2 rov,42 dir
RIP i ferri da 3 a 10 fino ad avere 12 “ occhi” sulla manica.
Quando avrete 12 “ occhi” (ferro 9), chiudere 37 m della manica e continuare a lav e tornare a lav le m in attesa . .
Fare il davanti ripetendo questi ferri:
F 1:34 dir e girare
F 2: 34 dir
F 3: 34 dir,1 rov,1 dir,1 gett,1 dir,1 rov,16 dir.
F 4: 17 dir, 3 rov, 35 dir
F 5:34 dir e girare.
F6:34 dir
F 7: 34 dir,1 rov, pass 1,m,2 dir,acc,1 rov,12 dir e girare
F 8: 13 dir,2 rov,35 dir

Rip questi 8 ferri fino ad avere 14”occhi”

Rip la manica e il dietro lav 6 ferri a legaccio e chiudere.

https://e2077416-ac99-4426-9a17-7ec98e597057.filesusr.com/ugd/91e36d_1e0f9f8bf62d4f03a4904942d00f6875.pdf

Read Full Post »

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22104/

Si lavora in modo tradizionale: dietro davanti e maniche e poi si cuce.. io voglio provare a farlo topdown , tutto assieme iniziando dal collo, con due gomitoli : uno per il dietro e maniche e un altro per il davanti fino alla fine delle aperture e dei raglan.. chi accetta la sfida..?

Ma ora la spiegazione per la lavorazione tradizionale:

Taglie nascita-2-3-6 mesi

Ferri 3mm

Filato 2 gom di merino baby

Punto fantasia:

Lav 3 ass al dir e non farle cadere dal ferro, rilavorare la prima m al dir e le due m succ ass al dir e fare cadere dal ferro ( avremo di nuovo 3 m)

Su un multiplo di m divisibile per 3+2:

F 1( dir del lav):1 dir, lav a p fantasia e finire con 1 dir.

F 2( rov del lav):rov

Ferri 3-4 al dir

F 5 riprendere dal primo ferro

Se lo lavorate topdown aggiungete un p fantasia quando con gli aumenti avrete le 3 m in più per rip il p fantasia

Campione

A m rasata:28m x36 ferri =10×10 cm con ferri 3mm

A p fantasia:31mx42ferri=10x10cm con ferri 3 mm

Filato merino baby 2 gom per ogni taglia

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/22104/

Cosa serve:

Ferri 3mm

6 bottoni di 9mm di diametro

Dietro
Montare 56-62-68-71 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia , ma nell’ultimo ferro per la taglia 0 e 3 mesi diminuire 1 m.

Taglia 1 mese : dim 1 m ai lati: (= 55-60-67-71 m.).
Poi cont a m rasata .

Raglan :
A 13-14-16-18 cm (50-54-60-68 ferri ) totali, chiudere ai lati 3-3- 4-4 m., poi dim à 2 m. dal bordo:
0 mesi : dal primo ferro 1 volta 1 m,poi * ogni 4 ferri 1 x 1 m. ; ogni 2 ferri 1 x 1 m. *, lav 4 volte da * à *.

1mese : dal primo ferro 1 x 1 m., poi * ogni 4 ferri 1 x 1 m. ; ogni 2 ferri 1 x 1 m. *,lav 5 volte da* à *.

3 mesi: dal terzo ferro 1 x 1 m., poi * ogni 2 ferri 2 x 1 m. ; ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 4 volte da * à *.

6 mesi: dal primo ferro, poi * ogni 2 ferri 2 x 1 m. ; ogni 4 ferri 1 x 1 m. *, lav 5 volte da * à *.
Per dim 1 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 m. dir, 2 m. ass al dir , lav fino alle ultime 4 m. , fare un’accavallata, 2 m. dir.
Dopo l’ultima dim, lav 3-1-1- 1 ferri sulle 31-32-33-33 m. restanti
Poi lav a legaccio diminuendo ai lati a 2 m dal bordo dal primo ferro e poi ogni due ferri : 3 x 1 m.
Dopo l’ultima dim chiudere le 25-26-27-27 m. restanti lavorando dir sul rov del lav .
DAVANTI:
Lav come il dietro fino ai raglan.
Raglan :
A 13-14-16-18 cm (50-54-60-68 ferri ) tot seguire lo schema secondo la taglia .
Dopo l’ultimo ferro dello schema , chiudere le 25-26-27-27 m. restanti lav dir sul rov del lav

MANICA SINISTRA :
Montare 35-38-41-44 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia, ma nell’ultimo ferro per la taglia 3 mesi diminuire 1 m. (= 35-38-40-44 m.).
Poi cont a m rasata .
A 4,5 cm (18 ferri) tot,aum ai lati a 2 m dal bordo:
0 mesi : 3 x 1 m. ogni 6 ferri .

1 mese : 4 x 1 m. ogni 6 ferri .
3 mesi : 4 x 1 m. ogni 6 ferri , 2 x 1 m. ogni 4 ferri .
6 mesi: 5 x 1 m. ogni 6 ferri , 2 x 1 m. ogni 4 ferri .
Poi cont sulle 41-46-52-58 m. ottenute .
Raglan :
A circa 9-11-13-15 cm (35-41-49-57 ferri ) totali, sul rov del lav chiudere 3-3-4-4 m. e finire il ferro
Al f succ chiudere 3-3-4-4 m., finire il ferro poi montare 5 nuove m.
Continuare lavorando queste 5 m a legaccio per il bordo e a m rasata le altre m.
Poi dal secondo ferro (sec-quarto-sec) diminuire come fatto dietro :
A destra a 5 m dal bordo:5 dir,2 ass al dir e proseguire

A sinistra:a 2 m dal bordo

Dopo l’ultima diminuzione, lav 3-1-1- 1 ferri sulle 22-23-26-30 m. restanti
Poi cont a legaccio diminuendo ai ai lati a 2 m dal bordo dal primo ferro, poi ogni 2 ferri 3 x 1 m.
Dopo l’ultima diminuzione , chiudere le 16-17-17-19 m. restanti lavorando dir sul rov del lav.
MANICA DESTRA :
Montare 35-38-41-44 m. Lav 8 ferri a legaccio , poi 6 ferri a p fantasia ma nell’ultimo ferro solo per 3 mesi nell’ultimo ferro diminuire 1 m. (= 35-38-40-44 m.).
Poi cont a m rasata aumentando come nella nanica sinistra .
Dopo l’ultimo aumento , continuare sulle 41-46-52-58 m. ottenute .
Raglan :
A 9-11-13-15 cm (36-42-50-58 ferri ) tot, chiudere 3-3-4-4 m. e finire il ferro .
Al f succ chiudere 3-3-4-4 m., finire il ferro poi montare 5 nuove m.
Continuare lavorando queste 5 m a legaccio per il bordo e le altre a m rasata ma dal primo(primo-terzo-primo) ferro dim come fatto dietro:
à destra : à 5 m. dal bordo (= lav 5 m. dir, 2 m. ass al dir e finire il ferro ),

a sinistra a 2 m dal bordo

Dopo l’ultima diminuzione , lav 3-1-1-1 ferri sulle 22-23-26-30 m. restanti.
Poi, cont a legaccio diminuendo ai lati a 2 m dai bordi dal primo ferro poi ogni due ferri 3 x 1 m.
Dopo l’ultima diminuzione , chiudere le 16-17-17-19 m. restanti lavorando dir sul rov del lav.


FINITURE:
Cucire i raglans lasciando liberi quelli dei davanti .
Cucire le maniche e i lati del pull
Poi sul rov del lav ai lati cucire le 5 m montate per il bordo del raglan lungo le 5 m a legaccio del davanti l
Cucire 3 bottoni sul bordo a legaccio delle maniche e aprire un’asola in corrispondenza sui bordi del davanti senza tagliare il filo
–(consultare i nostri consigli su: bergeredefrance.fr/conseils).
r

Traduzione dei sinboli dall’alto verso il basso

Dir

Rov

3 m a p fantasia

Due ass al dir

Accavallata

Read Full Post »

https://www.stoffstil.it/kit?bundleKitId=1691&bundleId=1917

Taglie 62 (68) 74 (86)
Misure del capo finito

Larghezza 24 (25) 27 (29) cm lunghezza : 24 (26) 28 (31) cm
Filato
Steady Fraya
70% Wool 30% polyamid 50 g = 150 m
150 g (150 g) 150 g (150 g)
Campione
27 m e 40 ferri=10 x 10 cm a m rasata con i ferri 2,5 mm
Ferretto da trecce
Marcatori bottoni

Gli aumenti si fanno sollevando il filo che unisce i due ferri e lavorando,o ritorto

Passare sempre la prima m senza lav

Punti

c5l
= diminuzione decorativa a sinistra:Mettere due maglie sul ferretto da trecce posto davanti al lavoro lavorare tre maglie assieme ritorte, e lavorare al dritto le due maglie del ferretto
C5r=Diminuzione decorativa a destra: mettere tre maglie sul ferretto da trecce tenuto dietro al lavoro, lavorare due diritti, lavorare tre maglie assieme dal ferretto

Il cardigan si lavora iniziando dal basso tutto assieme: si lavora prima la parte inferiore poi entrambe le maniche che si uniscono al corpo e si lavora tutta assieme lo sprone fino al collo.

SPIEGAZIONE

Davanti e dietro

Montare con i ferri 2,5 136 (144) 154 (166) m. Piazzare un marker dopo 36 (38) 40 (44) m e 64 (68) 74 (78) m rispettivamente ,cioè sui lati .
Lav a legaccio fino a 11 (13) 15 (18) cm. Poi proseguire a m rasata ma lavorando sempre a legaccio le prime e ultime 5 m
Dopo 4 ferri foretti:
F 1:1 m di viv,1 gettato,2 ass(asola),6dir(7-6-6),1 gett,2 ass,4 dir,1 gett,2 ass, Rip fino alle ultime 10 (11) 10 (10) m lav dir.

F2:1 m di viv,4 dir,rov fino alle ultime 5 m,5 dir
F 3 dir

Al F succ per le maniche:1 m di viv,4 dir,On the next row cast off for sleeves as follows: 1 ed st, k4, 28 (30) 32 (36)rov, chiudere 6 m, rov fino alle ultime 39 (41) 43 (47) m chiudere 6 m lav rov fino alle ultime 5 m,5 dir..

Lasciare in attesa

Maniche

Con i ferri 2,5 montare 38m(40-42-44) m lav 5 ferri dir,poi a m rasata aum una m ai lati

Rip gli aum ogni 6 ferri fino ad avere 52 m(56-60-64)

Cont a lav a m rasata fino a 15cm(16=18=21)

Chiudere ai lati 4 m unire le maniche ai lati del corpo mettendo un marker tra le parti

Avremo 212 (228) 246 (266) m

Lav un F dir su tutte le m ,al F succ sul rov del lav dim 1 (1) 1 (2) m, 2 m prima e due m dopo ogni marker: 204 (220) 238 (250) m.
Ora faremo le dim decorative in questo modo:
F 1: dir fino a 7 m prima del marker, c5l, 4 dir,c5r, Rip per ogni marker diminuendo così 16 m

Proseguire facendo le dim ogni 6 ferri per un tot di
7 (7) 8 (9) volte fino ad avere 92 (108) 110 (106) m.
TAGLIE 62 (68) 74:
ASOLE farle come descritto sopra in corrispondenza della seconda-quarta- e sesta diminuzione .
TAGLIA 86:
FARE UN’asola in corrispondenza della seconda-quarta-sesta e ottava diminuzione
Al F succ diminuire 32 (42) 42 (38) m lungo il ferro

Lav un F dir

Lav un’asola all’inizio del F succ.

Lav un altro F dir (abbiamo 5 ferri a legaccio) chiudere le m al F succ.

.
FINITURE

Unire le maniche e i bottoni nascondere i fili stirare al vapore

Read Full Post »

Coprifasce topdown

Ferri 3-3,25

Montate per il collo 62 m con i ferri 3

Segnapunti:13-8-20-8-13

4 ferri a legaccio

Un’asola al secondo ferro a due m dal bordo

Ferro 5: ferri 3,25 m rasata con le prime e ultime 4 m sempre a legaccio; ho messo i segnapunti è iniziato a fare gli aumenti lav due volte la m una m prima e una m dopo ogni segnap

A 10 cm dei raglan ho separato le maniche proseguitò sul corpo a coste 1/1 per 12 cm chiuso le m a coste

Maniche

Riprese le m delle maniche e lavorate contemporaneamente sullo stesso ferro a m rasata per 3 cm poi a legaccio con i ferri 3 per 4 ferri

Chiuse le m sul rov del lav lavorando dir

Bordo volant:
L’ho realizzato riprendendo le maglie attorno all’inizio del bordo legaccio:
Su un multiplo di 4 m:
F 1:2 rov,1 dir,1 gett rip
F 2: come si presentano e i gett al rov
F 3:2 rov,2 dir,1 gett rip
F 4 come il f 2
F 5:2 rov,3 dir,1 gett rip
F 6 chiudere le m lavorando al dir.


Per la mutandina ho seguito la spiegazione di questo:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/

Read Full Post »

Shelgadesign ❤ Lea Leó

Lea Leo. The cardigan.

Bisogna prepararsi in tempo! Ma potete farlo anche in cotone per un bimbo che nasce all’inizio dell’estate, è delizioso con tutte queste piccole trecce… Sarà perfetto per un completino dei bimbi che nasceranno alla fine dell’estate…

Taglie. Nascita (3: 6: 12: 18: 24) mesi.

Circonferenza 40 (44: 48: 51: 53: 55) cm.

Filato. Quince&co tern. O filato compatibile con il campione:.

100 (100: 150: 150: 200: 200) gr. Aggiungere 50 (50: 50: 50: 100: 100) gr per il berretto.

Ferri circ da 2.5mm.

Campione : 25 m x 35ferri = 10cm. A m rasata

. 28 m x 30ferri = 10cm. A trecce

Ferretto per fare le trecce

Si fa l’incrocio per le trecce ogni sei ferri.sulle due m dir:

Si mette una maglia sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto, un diritto dal ferretto.se volete che le trecce non stringano troppo prima di lavorare la m del ferretto fate un gettato che farete cadere al ferro successivo

Se lavorate stretto dovrete probabilmente montare più maglie per ottenere il campione; leggere tutta la spiegazione prima di iniziare.

il cardigan si lavora del collo (topdown ) questo tipo di lavorazione vi permette di modificare il modello allungandolo o allargandolo a piacere. .

Gli aumenti dei raglan si fanno sempre sul diritto del lavoro ogni due ferri.

Aumento con inclinazione a destra o a sinistra:trovate su you tube molti tutorial

Schema per le trecce

ASOLE

Le asole si faranno sul bordo destro per una femmina sul bordo sinistro per un maschio e a distanza di 10-12 ferri una dall’altra

Femmina

Alla fine del ferro su un F al dir del lav quando restano 6 m:due diritti (del bordo) due assieme al dritto, un gettato, due diritti.

Maschio

All’inizio del ferro sul diritto del lavoro, due diritti, un gettato, due assieme, due diritti

Maglia di bordo: per ottenere un bel bordo lavorare la prima maglia di ogni ferro al dritto ritorto, non lavorare l’ultima maglia di ogni ferro ma passarla con il filo davanti.

Se volete fare le trecce senza il ferretto per le trecce, guardate questo video:

https://youtu.be/oCcvRu-_Ttk

ABBREVIAZIONI

Pm = piazzare un marker.

Sm = passare il marker.

M1R = make one right. Aumento intercalare con inclinazione a destra

M1L = make one left. Aumento intercalare con inclinazione a sinistra

Il cardigan.

Montare con i ferri circolari: 2.5mm 78 m (lo stesso numero di maglie per ogni taglia) e lavorare 5 (5, 5,5, 7,7) ferri = tre righe (tre, 3,3, 4,4) di legaccio.

piazzare i marker e impostare il lavoro:

F 1- davanti sinistro su 19 m:6 dir ( legaccio) del bordo,1 rov,2dir,2 rov,2 dir,2rov,2 dir,2 rov ,pm, (1dir m del raglan), pm. Manica sinistra (6m): 2 rov,2 dir,2 rov pm,( 1 dir per il raglan), pm. Dietro (24m): 1 rov,2dir,2rov……2dir,1rov, pm, (1 dir per il raglan),pm. Manica destra (su 6 m)2 rov,2 dir,2 rov , pm, (1 dir per il raglan ), pm. Davanti destro (su 19 m ): 2rov,2 dir,2rov,2 dir,2 rov,2 dir,1 rov,6 dir( legaccio) del bordo.

Ferro 2:lavorare i bordi a legaccio e le maglie restanti come si presentano passando i marker a sinistra quando li incontrate

Al ferro successivo (ferro tre, davanti), fare la prima asola.

 lavorare l’asola sul ferro a sinistra alla fine del ferro quando restano 6 m in questo modo: due diritti (del bordo) due assieme al dritto, un gettato, due diritti. Lavorare l’asola a destra in questo modo: due diritti (del bordo) un gettato, due assieme, due diritti.

Proseguire facendo un aumento intercalare destro o sinistro ai lati della maglia del raglan ogni due ferri, ai ferri sul diritto del lavoro.8 aumenti

 Quando il raglan misurerà circa: 10(11: 12,5: 13,5: 14,5: 15,5)cm. misuratiin diagonale e dopo un F sul rov del lav,dovreste avere 36(42: 48: 52: 56: 60)m per le maniche

Quindi lavorate un ferro sul diritto del lavoro fino al primo marker, mettete le maglie della manica in attesa su un filato di scarto o su un cavo, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro-otto maglie per aggiustare il motivo. lavorare il dietro e mettere in attesa le maglie della seconda manica, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro-otto maglie, finire il ferro.ora avrete sul ferro solo le maglie del corpo: lavorate fino a 11 (13, 15,17, 19,21) centimetri o fino alla lunghezza desiderata. Faremo un bordo a legaccio e al primo ferro diminuiamo i quattro o cinque maglie sul ferro.lavorare cinque (cinque,5,5, 7,7) ferri a legaccio = tre (tre, 3,3, 4,4) righe di legaccio.chiudere lavorando dritto sul rovescio del lavoro.

MANICHE

Potete lavorare le maniche aperte mettendole entrambe sul ferro e lavorando con due gomitoli, e in questo caso aggiungete lo stesso numero di maglie che avete aggiunto al sotto manica +1 per la cucitura.se invece le lavorate in tondo riprendete le maglie dalle maglie che avete aggiunto al sotto manica, mettendo un marker al centro di queste maglie.lavorare per 11(14: 17: 20: 22: 24) cm o fino alla lunghezza desiderata.Ora faremo un bordo a legaccio diminuendo al primo ferro quattro o cinque maglie.

Lavorare5(5: 5: 5: 7: 7) ferri diritti = 3(3: 3: 3: 4: 4) righe di legaccio

Chiudere sul rovescio del lavoro lavorando dritto.cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.

Cucire i sotto manica

https://www.ravelry.com/patterns/library/lea-leo-baby-cardigan

BERRETTO

Shelgadesign ❤ Lea Leo

Berretto

Taglie

Nascita (3: 6: 12: 18: 24) mesi.

La testa misura circa 35,4 (36,5: 38,5: 40,5: 42: 44) cm.

Filato. Quince&co tern.O qualunque filato compatibile col campione.

50 (50: 50: 50: 100: 100) gr.

Ferri. Circolari e a d punte da 2.5mm.

Ferretto per le trecce

Campione a m rasata : 25 m x 35ferri = 10cm.

Trecce . 28 m x 30ferri = 10cm.

Se lavorate stretto forse dovrete usare ferri più grandi per ottenere il campione.leggere tutta la spiegazione prima di iniziare.

Schema delle trecce

Si può lavorare con o senza i para orecchie. L’incrocio della treccia si fa sempre ogni sei ferri sul diritto del lavoro.la lunghezza del berretto é fino alla fine della testa ma potete allungarlo

Come si lavora un i cord : https://www.youtube.com/watch?v=e0jKR Z5sWx0

Montaggio delle maglie con l’uncinetto: https://www.youtube.com/watch?v=QtgT64UQMZQ K = knit.

M1R = Aumento intercalare con inclinazione a destra

M1L = Aumento intercalare con inclinazione a sinistra

SPIEGAZIONE.

Paraorecchie

1. Montare quattro maglie su un ferro a doppie punte e lavorare un cordino lungo 22-25 cm. Lavorare un ferro dritto (sul rovescio del lavoro) lavorare un altro ferro dritto e aumentare una maglia tra una m e l’altra:7 m

Rip gli aum ogni due ferri in questo modo:sul dir del lav:: 2dir, M1R, dir fino alle ultime due m,, M1L,2 dir

F succ dir senza aum

Rip questi due ferri fino ad avere 23(23: 23: 25: 25: 27)m

Lav 5 ferri dir

Lasciare in attesa e farne un’altra uguale.

Mettere il secondo paraorecchie sul ferro circolare davanti a voi.montare morbidamente con l’uncinetto 26 (28: 30: 30: 34: 34) m (di seguito ,tagliare il filo ), aggiungere il secondo paraorecchie con la parte diritta davanti a voi e montare morbidamente con l uncinetto , 6 (8: 10: 10: 10: 10)m. Totale 78(82: 86: 90: 94: 98) m sui ferri

Lav 5(5: 5: 5: 7: 7) ferri dir = 3(3: 3: 3: 4: 4) righe di legaccio e nell’ultimo ferro aumentare come da istruzioni a seguire.

Cont nella taglia scelta.

NASCITA

Senza paraorecchie . Montare 78 m. 5 ferri dir= 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro fare un aum ogni 4 m e ne avanzano 2 = 96

Lav in tondo fino a 11 cm poi diminuire ogni due ferri

G 1 rov

G 2 dir e lav ass due m ogni 3 m e ogni 4 m

G 3. Rov

G 4:dir diminuendo una m ogni due m e ogni 3m

G 5. Rov

G 6:dir diminuendo una m ogni 1 e due m.

G 7. Dir diminuendo round knit and knit tog every .

G 8. Dir e dim una m ogni una e ogni due mm

Tagliare il filone passarlo nelle m rimaste tirare e cucire i bordi a legaccio .

3. MESI

Senza paraorecchie Montare 82 m e lav 5 ferri dir = 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro aum una m ogni 5 e agg due m = 100m

104mLav in tondo fino a 12 cm poi dim ogni 2 ferri fare le Dim

G 1 rov

G 2 dir e dim una m ogni 3 e 4m

G3 rov

G 4 dir e dim una m ogni 2 e 3 m

G 5 rov

G 6 dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G 7. Dir e dim una m ogni 1 e due m

G 8 dir e dim una m ogni 1 e 2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare cucire il bordo a legaccio.

6. MESI

Senza paraorecchie . Montare 86 m e lav 5 ferri dir = 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro aum 1 m ogni 5 m +1= 104m

Ora lav in tondo con le trecce fino a 13 cm poi cominciare a dim

G1 rov

G 2 .dir e dim una m ogni 4 e 5 m

G3 rov

G4 dir e dim una m ogni 4 e 5 m

G5 rov

G. 6. Gir e dim una m ogni 2 e 3 m

G 7 rov

G . 8. Dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G 9dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G10dir e dim una m ogni 1 e 2 m

Passare il filo nelle m rimaste tirare e fissare

Cucire il bordo a legaccio

12. MESI

Senza para orecchie: montare 90 maglie e lavorare cinque ferri dritti (tre righe di legaccio) nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni cinque maglie : 108 maglie.ora lavorare in tondo e impostare il motivo

.lavorare fino a che il berretto misurerà 14,5 cm poi diminuire ogni due giri

1. G dir

2.G dir e lav due ass ogni 4/5 m

3. Rov

4. Dir e lav due ass ogni 3/4 m

5. Rov

6. Dir e lav due ass ogni 2/3 m

7. Rov

8. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

9. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

10. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare,

Cucire assieme i due lati del bordo a legaccio

18. MESI

Senza para orecchie: montare 94 maglie e lavorare cinque ferri dritti : tre righe di legaccio, nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni 5:112 maglie. Ora lavorare in tondo e impostare il motivo.giro successivo diritto.lavorare fino a 16 cm poi fare le diminuzioni ogni due giri:

1. Rov

2.dir e lav due ass ogni 5/6 m

3 rov

4. Dir e lav due ass ogni 4/5 m

5. rov

6. dir e lav due ass ogni 3/4 mr

7. rov

8. dir e lav due ass ogni 2/3 m

9. rov

10. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

11. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

12. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare.

Cucire assieme i due lati del bordo a legaccio

24. MESI

Senza para orecchie.montare 98 maglie e lavorare cinque ferri dritti: tre righe di legaccio.nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni 5:116 maglie.ora lavorare in tondo e impostare il motivo, lavorare fino a 17,5 cm poi fare le diminuzioni ogni due giri:

1. Rov

2. Diritto e lavorare due assieme ogni 5/6 m.

3. Rov

4. Dir e lav due ass ogni 4/5 m

5. Rov

6. Dir e lav due ass ogni 3/4 m

7. rov

8. Diritto e lavorare due assieme ogni 2/3 m

9. rov

10. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/2 m

11. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/2 m

12. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/ 2. m. Tagliare il filo passarlo nelle maglie rimaste tirare e fissare.

Cucire i due lati del bordo a legaccio.

https://www.ravelry.com/patterns/library/lea-leo-baby-hat

Read Full Post »

.. ma dovreste provarci..!

Filato

2 gom of Rosários 4 Bio Love yarn, colour 07 (50g/175m).

Ferri

Ferri diritti 3mm

NOTIONS

4 bottoni .

Taglia

0 – 3 mesi

Maglia rasata e legaccio

SPIEGAZIONE

Davanti

Montaggio Picot :

Montare quattro maglie,*chiudere due maglie, riportare sul ferro di sinistra la maglia di destra e aggiungere cinque maglie*ripetere fino ad ottenere 71 maglie sul ferro..

Lavorare due ferri dritti e cinque ferri a maglia rasata

F succ dir del lav:

F 1: 4 dir, *1 gettato,1 acc,8 dir*, Rip fino alle ultime 5 m:5 dir.

F 2: rov.

F 3: 5 dir, *1 gettato,1 acc,8 dir*, Rip fino alle ultime 4m:4 dir(7 ripetizioni ).

F 4: rov

F 5: 6 dir, *1 gettato,1 acc,8 dir*, Rip fino alle ultime 3 m:3dir

F 6: rov.

Proseguire a maglia rasata diminuendo una maglia ai lati del ferro successivo e poi dopo 10 ferri : 67 maglie

Lav 8 ferri dir

SCALFI

Chiudere due maglie all’inizio dei successivi due ferri .

RAGLAN

F 1 (RS): 1 dir,1 acc,dir fino alle ultime 3 m:2 ass,1 dir

F 2 rov

Rip questi 2 ferri fino ad avere 35 m..

SCOLLO

Al dir del lav :1 dir,1 acc,11dir, chiudere 7 m ,11 dir,2 ass,1 dir

Continuando a fare le diminuzioni ai raglan, proseguire lavorando contemporaneamente ai lati dello scollo con due gom ( o un lato alla volta)chiudere ai lati dello scollo: una volta tre maglie, una volta due maglie, e 2 × 1 maglia. Restano 4 m

Ancora due dim ai raglan restano 2 m per parte , chiuderle.

DIETRO

LATO SINISTRO

Montare le maglie a picot fino ad avere 36 m, lavorare due ferri dritti, e cinque ferri a maglia rasata ma le ultime tre maglie sempre al diritto (legaccio, per il bordo).

NOTA: le asole lungo il bordo: un diritto, un gettato, due assieme al dritto, per tre volte ogni 4 cm. L’ultima asola sarà nel bordo dello scollo

F 1: Al dir del lav: 3 dir,*1 gettato,1 acc,8 dir* Rip e finire con 3 dir.

F 2: 3 dir,rov fino alla fine

F 3:4 dir,*1 gettato,1 acc,8 dir* Rip e finire con 1 gettato,1 acc,10 dir

F 4: rip il F 2

F 5: 5 dir, *1 gettato,1 acc,8 dir*, rip 2 volte e finire con 1 gettato,1 acc,9 dir

F 6: Rip il F 2.

Proseguire a maglia rasata diminuendo una maglia all’inizio del ferro successivo e dopo 10 ferri:34m

Lavorare otto ferri

SCALFI

Chiudere due maglie all’inizio del ferro successivo, lavorare un ferro sul rovescio del lavoro

RAGLAN

F 1 (RS): 1 dir,1 acc, dir fino alle ultime 3 m:3 dir

F 2 (WS): 3 dir,rov fino alla fine del ferro

Ripetere questi due ferri fino a che resteranno 14 maglie sul ferro,chiuderle

LATO DESTRO

Montare come fatto sull’altro lato 36 maglie a picot, lavorare due ferri dritti e cinque ferri a maglia rasata, e le prime tre maglie sempre al dritto (legaccio, per il bordo).

Al dir del lav :

F 1: 5 dir,*1 gettato,1 acc,8 dir * Rip 3 volte.

F 2: rov fino alle ultime 3m:3 dir

F 3: 6 dir ,*1 gettato,1 acc,8 dir* Rip 2 volte, e finire con 1 gett,1acc, 7 dir

F 4 Rip il F 2

F 5: 7 dir ,*1 gett,1 acc,8 dir* Rip due volte, e finire con 1gett,1 acc,6 dir

F 6 Rip il F 2

Lavorare a maglia rasata diminuendo una maglia alla fine del ferro successivo e un’altra volta dopo 10 ferri: dovresti avere 34 maglie.

Lav 8 F dir

SCALFI

Lavorare un ferro sul diritto del lavoro e chiudere due maglie all’inizio del ferro successivo.

RAGLAN

Al dir del lav ,lav dir fino alle ultime 3 m,2 ass,1 dir.

Al rov del lav ,lav rov fino alle ultime 3 m,3 dir

Rip questi ultimi 2 ferri fino a che resteranno 14m,chiudere.

MANICHE

Montare a picot 36 m

Lavorare due ferri dritti e cinque ferri a maglia rasata.

Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, aumentare in questo modo: un diritto, un aumento, diritto fino all’ultima maglia, un aumento.1 dir.

Continuare a maglia rasata ripetendo il ferro di aumenti ogni quattro ferri fino ad ottenere 56 maglie. Proseguire fino a 14 cm.

SCALFO

Sul diritto del lavoro, chiudere due maglie all’inizio dei successivi due ferri.

RAGLAN

F 1: 1 dir,1 acc, dir fino alle ultime 3m,2 ass,1 dir

F 2 rov

Rip questi ultimi due ferri fino ad avere 14 m

Chiudere

FINITURE

Cucire le maniche tra il davanti e i dietro.

Al dir del lav e con i ferri da 3 mm riprendere 70 m attorno allo scollo e lav 2 ferri dir

Al terzo ferro ;

Asola:fare una asola a due ferri dal bordo

Lav altri due ferri dir

Chiudere al rov del lav lavorando dir.

Cucire i fianchi e i sottomanica e i bottoni.

ABBREVIAZIONI

K: knit dir

P: purl rov

yo: yarn over gettato

Incr: aumento intercalare ( o sollevato o invisibile ):Con il ferro di sinistra di prendere il filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti verso dietro e lavorarlo sul dietro cioè ritorto

skp: accavallata:Passare una maglia senza lavorarla e prendendola al dritto, lavorare un dritto, accavallare la maglia passata sul diritto.

. K2tog: lavorare due maglie assieme al dritto diminuendo così una maglia..

https://rosarios4.com/wp-content/uploads/2019/05/MONOFOLHA_224-3.pdf

Read Full Post »

Una bellissima realizzazione di una nonna con cui ho molto in comune oltre alla passione per la maglia, abbiamo infatti in comune due nipoti !

lei e l’altra nonna dei due nipoti americani: Pietro e Edoardo, (che le assomiglia moltissimo)

Barbara, si chiama così l’altra nonna, ha realizzato questo completo per un bimbo che nascerà a breve, e si è ispirata a questi modelli: per il coprifasce lavorato con ferri 2,5

https://lamagliadimarica.com/2011/01/28/coprifasce-blu/

Inserendo delle trecce su quattro maglie al bordo lavorato a maglia rovescia;

affinché le trecce non tirassero troppo al momento dell’incrocio ha fatto un gettato prima di lavorare le seconde due maglie; nel ferro successivo il gettato verrà fatto cadere.

Per la mutandina questo modello con qualche modifica:

https://lamagliadimarica.com/2019/04/14/copripannolino/



Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: