Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘berretti’

berretto , per una circ di :37,5-40 cm

Materiale

Un gomitolo da 100grammi di filato

ferri circolari da 4 mm e 3,5 lunghi 100 cm

Ferri a doppie punte misura 3,5 per lavorare il cordoncino i-cord

Campione: 27 m per 10 cm con ferri 3,5 a finte trecce

Misura della copertina:

Berretto

Con i ferri 3,5 montare 80 (90) m

Mettere un segnap per l’inizio del giro e iniziare a lav in tondo facendo attenzione che le m non siano girate.

Lav a coste 1/1 per 7 cm.

Passare ai ferri 4 e lav 20 giri di false trecce (ripetere i giri da 1 a 4 per 5 volte)

False trecce in tondo:

Giro 1: *2 rov,passare una m,2 dir, accavallare la m passata sui due dir* rip

Giro 2: *2 rov,1 dir,1 gett,1 dir* rip.

giri 3 & 4: *2 rov,3 dir* rip

Giro 21: Rip il g 1

Giro 22: rip il giro 2

Giro 23: *2 ass al rov,3 dir* rip:64 (72) m

Giro 24: *1 rov,3 dir* rip

Giro 25: *1 rov, pass 1 m 2 dir,acc la m passata sui due dir:48 (54) m

Giro 26:*1 rov,2 ass al dir* rip :32(36) m.

Giri 27 & 28: *1 rov,1 dir* rip

Giro 29: Rip il g 26, 16 (18) m

Giro 30: Rip il g 26, 8 (9) m .

Eliminare il segnap , tagliare il filo lasciandolo lungo 15 cm passarlo nelle m rimaste per mezzo di un ago, tirare e fissare.

con i f a d punte fare un i-cord di 4 m lungo 70/75 cm passarlo nella prima fila di foretti dopo il bordo e annodarlo

Copertina

misure:80 x 90 cm dopo il bloccaggio

Materiale

5 gom di Cascade Cherub Aran yarn (100 grams/240 yards each, 55% nylon, 45% acrylic), color #28

ferri 4 mm lunghi 80 cm circolari

Campione : 20 m e 28 ferri=10 cm a m rasata

Montare 197 m e lav a coste 1/1 per 7 cm

Proseguire lavorando i bordi a coste e il centro a finte trecce per 85 cm in questo modo:

f 1( dir del lav):*1 rov,1 dir* per altre 9 volte (20m),*2 rov, passare una m ,2 dir,acc la m passata sui due dir * rip altre 30 volte,2 rov, , *1 dir,1 rov* rip altre 9 volte

F 2: *1 dir,1 rov* rip altre 9 volte, *2 dir,1 rov,1 gett,1 rov * rip altre 30 volte e finire lav le m cone si presentano

F 3: lav 20 m come si presentano,poi:*2 rov,3 dir* altre 30 volte,2 rov e lav come si presentano fino alla fine

F 4: *1 dir,1 riv* altre 9 volte, *2 dir,3 rov* rip altre 30 volte,2 dir,e finire a coste.

Rip questi 4 ferri fino alla lunghezza desiderata e terminare con il bordo di 7 cm come all’inizio

Fare un i-cord di 4 m lungo 360 cm

Passarlo partendo da metà di un lato corto nei foretti tutto attorno e annodarlo con un fiocco

http://www.cascadeyarns.com/patternsFree/A173_CherubAranBlanketHat.pdf

Pubblicità

Read Full Post »

Di PurlSoho

Bellissimo negozio di Manhattan quartiere Soho..

Link:https://www.purlsoho.com/create/2018/01/24/four-spokes-hat/?utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_campaign=Four%20Spokes%20Hat&utm_term=PS%20Recipients

Solo per uso personale non rivendere il manufatto realizzato con questo modello.

Realizzato in alpaca

Baby (Kid, Adult Small/Medium, Adult Medium/Large)

• Circonferenza del capo finito: 35 cm

• Altezza: 17,5 (20,22, 5,25) cm

Ferri 3,75

Campione 23 m per 10 cm

NOTE

Si lavora piatto e poi verrà cucito alla fine (niente ferri circolari quindi). Una delle ragioni per cui si lavora piatto e poi si cuce è perché la maglia legaccio viene meglio lavorata in piano: lavorata in tondo, un giro dritto un giro a rovescio lascia comunque vedere il punto in cui si cambia giro… Quindi tanto vale cucirlo..!Finalmente qualcuno l’ha detto…!

Spiegazione

Montare

80 (96, 104, 120) m.

Impostazione: ( quattro rovesci,segno,16 diritti (20, 22,26), segno) ripetere quattro volte, non mettere l’ultimo segno. (Sette segni).

Ferro uno (diritto del lavoro): (diritto fino al segno successivo, passarlo a destra, rovescio fino al segno successivo, passare il segno) ripetere quattro volte o mettendo l’ultimo passaggio del segno alla fine dell’ultima ripetizione.

Ferro due (rovescio del lavoro): (rovescio fino al segno successivo, passare il segno diritto fino al segno successivo, passare il segno) ripetere quattro volte o mettendo il passaggio dell’ultimo segno alla fine dell’ultima ripetizione.

Ripetere i ferri uno e due fino a 12,5 cm (15-17, 5-20) dal ferro di montaggio.

Diminuzioni per la calotta

Ferro uno (diritto del lavoro): (due assieme al diritto ritorto(Ssk,) lavorare diritto fino ha due maglie prima del segno successivo, lavorare due assieme al dritto, spostare segno, rovescio fino al segno successivo, spostare il segno) ripetere quattro volte :8 m diminuite.

Ferro due (rovescio del lavoro): (rovescio fino al segno successivo, spostare il segno, diritto fino al segno successivo spostare il segno) ripetere quattro volte.

Ripetere i ferri uno e due altre sei volte (otto-nove-11) eliminando i segni nell’ultima ripetizione del ferro due (24 maglie).

Ferro successivo (diritto del lavoro): tre assieme al dritto,*due rovesci, due assieme al diritto ritorto, due assieme al dritto*ripetere fino alle ultime tre maglie: due rovesci, un diritto. (16 maglie)

Ferro successivo (rovescio del lavoro): un diritto, due rovesci,*due diritti, due rovesci*ripetere fino all’ultima maglia, un diritto.

Ferro successivo:*due assieme al dritto, due assieme al dritto ritorto*ripetere fino alla fine del ferro: otto maglie.

Tagliare il filo lasciandolo lungo 90 cm.

Finiture

Se state usando i ferri circolari non girare il lavoro ma passare le otto maglie rimaste dall’altra parte del ferro,; o sei usate i ferri circolari passate le otto maglie rimaste su un altro ferro

Infilate infilo in un ago da lana e passare sul filo le maglie iniziando dalla maglia dalla parte del filo di lavorazione, tirare e fissare; cucire poi i due lati usando un punto materasso su maglia legaccio vedere questo video:Seaming Garter Stitch

Read Full Post »

IMG_4165heart-chart

 

link all’originale:http://siouxsiestitches.com/heart-beanie/ (altro…)

Read Full Post »

Anche grazie alla maglia(e all’OKI..), sto velocemente recuperando l’uso della mano destra, ero in profondissima crisi d’astinenza..e ringrazio tutte le amiche lettrici che mi scrivono manifestandomi la loro solidarietà, e le amiche più vicine che mi vengono a trovare o ..mi fanno la spesa..!e le nuore naturalmente, non ho figlie femmine ma ne ho acquistate 3, e già cresciute poi..(la più piccola sta negli States,ma sono sicura che se fosse qui non mancherebbe di offrirmi il suo aiuto); il figlio che anche lui sta in America, non potendo esserci,si è offerto di inviare un bonifico ..

Se ancora vi manca qualche idea per i regali di Natale, perchè non uno scialle e berretto ,modello Drops, e filato a 2,25 euro!:
http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=5780&lang=it

 

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/142/29/29-2.jpg

 

o berretto e scaldacollo, sempre in filato Karisma:

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/151/21/21-2.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6237&lang=it

o il berretto a coste per lui:

https://i0.wp.com/www.garnstudio.com/drops/mag/135/31/31-2.jpg

Ho aggiunto la spiegazione perchè mi pare che ci sia un errore nella traduzione.

http://www.garnstudio.com/lang/dk/visoppskrift.php?d_nr=135&d_id=31&lang=dk
Si lavora in tondo sul ferro circolare. Avviare 117-129 m con il ferro circolare 4 e il filo Karisma. Lavorare 1 giro dir e continuare in punto coste 1 m dir/2 m rov su tutte le m finché il lavoro non misuri 4 cm. Continuare poi con il MOTIVO su tutte le m – ved spieg sopra! RICORDATI LA TENSIONE DELLA MAGLIA! Quando il lavoro misura 18-20 cm, lavorare 3 giri a punto coste 1 m dir/2 m rov. Lavorare poi tutte le m rovesce  2 m alla volta (= 2m rov diventano 1 m rov) = 78-86 m.

cambiare con i ferri a doppie punte  quando le m diminuiscono,lav 2 giri a coste 1/1 ,al giro successivo lavorare le ma due alla volta al diritto= 39-43 m.
Lavorare poi 2 giri a dir.
Al giro successivo, lavorare insieme a dir ogni 2a e 3a m.
Al giro successivo, lavorare tutte le m insieme a 2 a 2 a dir = 13-15 m.
Passare il filo nelle maglie rimanenti, stringere e fissare il filo. Il cappello misura ca 22-24 cm.

 

LO “SNOOD”

MISURE 66 CM PER 86

https://i0.wp.com/images4.ravelrycache.com/uploads/TanisKnits/104415423/3_medium2.jpg

continental_divide
Extra Fine Mohair in #49 Natural
Bamboo in #600 Natural
campione:
13 m e 20 =10 cm con un filo di  Extra Fine e un filo di  Bamboo assieme.
Materiale:
• 2 gom Be Sweet Extra Fine Mohair ( 25g, 100% baby mohair)
• 4 gom Be Sweet Bamboo ( 50g, 100% bamboo)
•ferri diritti 6.0 mm e un ferro in più.uncinetto,filo di scarto
Note:lo Snood si lavora unendo un filo di  Extra Fine e uno di  Bamboo

Si montano le m con la tecnica del montaggio provvisorio: con un uncinetto e un filo di colore differente,si fa una catenella di qualche m in più di quelle che servono per lo snood, sulla catenella si riprende il n di m indicato, qui un video:

Spiegazione:
Con un montaggio provvisorio montare 110 m.
Lav a m rasata fino a 66 cm ,lasciare in attesa, togliere il filo lavorato all’uncinetto del ferro di montaggio e trasferire le m su un altro ferro,accostare i due ferri mettendoli paralleli con la parte dirita all’interno e con un terzo ferro chiudere le m.

 

IL BERRETTO CON LE TRECCE
https://i0.wp.com/cdn03.yarn.com/resources/Yarn/images/products/processed/CASCADEFREA193.detail.3.jpg

circonferenza del capo finito:52cm

ferri 4,5 circolari cavo 40 cm e a doppie punte

ferretto da trecce

campione 21m per 10cm.

 

Montare 100 m con i ferri circ , mettere un segno per l’inizio del giro e lav in tondo, a coste 2/2 per 6 giri

Giro succ:(3 dir, lav 2 volte la m succ,4 dir, 1 rov) rip 10 volte,poi (4 dir,1rov) per 2 volte=110 m.
TRECCE:

tr:treccia su 4m, mettere due m sul ferretto da trecce posto dietro il lav, lav al dir le due m succ, poi le due m del ferretto
Giri  1-4: [4 dir,1 rov] rip per tutto il giro.
5: *tr, 1rov,4dir,1rov * rip.
6-8: [4dir,1rov] rip.
9: *tr, 1rov,4dir,1rov *  rip.
10-14: [4dir,1rov] rip.
15: *4dir,1rov, tr, 1rov * rip.
16-18: [4dir,1rov] rip.
19: *4dir,1rov, tr, 1rov* rip.
20: [4dir,1rov] rip.
Ripetere un’altra volta i giri  1-14
calotta
iniziare le diminuzioni, passare ai ferri a doppie punte quando si rende necessario.
1:*3dir, 2ass al dir ritorto 4dir,1rov * rip= 99 m.
2: *7dir, 2ass al dir rit;   * rip. 88 m.
3: *9dir, 2ass al dir  * rip.
4: dir.
5: *8dir, 2ass al dir  * rip.
6: dir
7: *7dir, 2ass al dir  * rip.
8: dir
9: *6dir, 2ass al dir  *rip.
10: *5dir,2ass * rip.
Continuare in questo modo ,lavorando 1m in meno prima delle due lavorate assieme  fino ad ottenere 8m, tagliare il filo passarlo nelle m, tirare e fissare.

link all’originale:A193_KnottedRibHat

 

Read Full Post »

20130825-144427.jpg
La splendida Vanessa Redgrave, che è talmente bella che può essere indifferente all’etá che avanza,veste un bel berretto di cui presto vi darò la spiegazione,vero NonnaLu?( è lei che me l’ha segnalato) (altro…)

Read Full Post »

 

Facili,da fare in un attimo ,anche perchè si lavorano con ferri 10.
Potete unire più filati assieme,ma se volete lavorarli con ferri più piccoli,montate più m.

20130826-153443.jpg

Circ testa 52(54) cm (altro…)

Read Full Post »

Un completo di un colore insolito ma che risulta molto raffinato

;

;

ensemble_susie

http://www.cafetricotstudio.com

misure : 1 (3 – 6) mesi
MATERIALI
. Filato :Bertagna Filati, qualità « Gioia baby » (100 % mérino ) : 4 (6 – 6) gom. col. Prune
2941
.poca lana beige della stessa grossezza.
.ferri n° 3 e n° 3,5
. 4 bottoni di madreperla
PUNTI
Maglia rasata dir. : * 1 f dir, 1 f rov.*
Punto fantasia:

ferro 1: dir.

ferro 2 : *1m dir, 1m rov* ripetere per tutto il ferro

Rip sempre questi 2 ferri
il cuore è ricamato a p maglia seguendo lo schema.
.
CAMPIONE
10 x 10 cm = 25 m. x 34F  a m rasata con i ferri n° 3

GIACCHINA
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso del davanti destro.

prima si lavora il davanti ds, fino all’ascella,  si aggiungono  a sinistra ,alla fine di un ferro sul dir del lav,le m di una manica, aggiungendole poco alla volta per avere il polso più stretto, si prosegue lavorando su tutte le m (davanti e manica sinistra), all’altezza dello scollo si chiudono a destra,le m per lo scollo, e si prosegue fino alla spalla sulle m rimaste, a questo punto si lascia il lavoro in sospeso, e si lavora il davanti sinistro allo stesso modo, ma ovviamente, con la manica a destra e lo scollo a sinistra,

Si lasciano le m in attesa e si montano le m per il dietro,iniziando dallo scollo, si fanno 2 ferri a m rasata e si aggiungono queste m tra i due davanti, dopo aver lavorato solo sulle m del dietro appena montate, 2 ferri a m rasata.

Si prosegue su tutte le m e all’altezza indicata si inizia a chiudere le m delle maniche, un poco alla volta , ci ritroveremo con solo le m del dietro e si termina il lavoro.

SPIEGAZIONE

DAVANTI DESTRO
montare 40 (43 – 46) m.con i  ferri n° 3. lav 1 ferro rov., 1 f dir. poi :

ferro 3: 2 maglie  a m rasata dir., 38 (41 – 44) m.a p fantasia ; rip per 8 ferri.

Continuare in questo modo:

2 m. m ras dir., 5 m.a p fantasia (= bordo del davanti), 33 (36 – 39) m. m rasata dir.

MANICHE
A 11 (13 – 15) cm di altezza totale per le maniche,aggiungere a sinistra ogni 2 ferri: 4 volte 4 m. et 1v 5 m.
(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m., et 1 v 9 m.) = 61 (72 – 84) m.

Sulle ultime 7m ,per il bordo del polsino della manica, lavorare come fatto per i bordi dei davanti:5m a p fantasie e 2m a m rasata.

A 12,5 (15,5 – 18,5) cm  formare sul bordo del davanti, 2 asole  : 8 m., 2 m. ass., 1 gettato, 14 (16– 18) m., 1 gettato, 2 m. ass. e term. il ferro.
A 13 (16 – 19) cm per il bordo dello scollo,lav,   : 2 m.dir., 29 (31 – 33) m. p fantasia poi il resto come fatto precedentemente.
A 15 (18 – 21) cm per lo scollo, lav 1 ferro a m rasata dir solo sulle prime   26 (28 –30)   m.,girare il ferro, lav ancora 1 ferro a m rasata solo su queste m, (lasciando le altre in attesa) poi chiuderle. Riprendere le m in attesa,agg 1 m dal lato dello scollo per avere 2m di m rasata dir come bordo e proseguire  lavorando altri  5 cm.

Lasciate allora le m in attesa chiudendo la m aggiunta all’ultimo ferro= 35 (44 – 54) m.
Lav il davanti sinistro allo stesso modo ma specularmente e senza asole.

Lasciare in attesa anche le m del   davanti sinistro.

Avremo i due davanti in attesa di lav il dietro che aggiungeremo al centro tra le due parti

DIETRO montiamo le m che aggiungeremo al centro tra i due davanti per  proseguire su tutte le m  :davanti ds, manica ds, dietro, manica sin e dav sin.i poi chiuderemo le m delle maniche e finiremo il lavoro fino al fondo del dietro.

Montare    21 (23 – 25)m. per lo scollo del dietro,lav 2 f a m rasata dir,poi mettere queste m  tra le 2 parti già lavorate per riunirle,   avremo 91 (111 – 133) m.

Lav le m centrali a p fantasia per 8 ferri ,poi lav a m rasata dir su tutte le m,salvo i bordi delle maniche,che continueremo a lv a p fantasia come impostato in precedenza..
A 25 (29 – 33) cm chiudete le m delle maniche chiudendo ogni 2 ferri(iniziate a chiuderle dal polso, ovviamente..): 4 volte 4 m. et 1v 5 m.(1 v 6 m., 2 v 5 m., 1 v 6 m. et 1 v 7 m. – 1 v 8 m., 3 v 7 m. et 1 v 9 m.) = 49 (53 – 57) m.
A 36 (42 – 48) cm v, lav. 8 ferri a p fantasia, 1 ferro dir. sul dir. e chiudere..
FINITURE
Chiudere le maniche e i lati. attaccare i bottoni in corrispondenza delle asole e cucire il cuore.

BERRETTO
Montare 90 (98) m., f n° 3,5. lav 1 f rov., 1 f dir., poi 8 ferri a p fantasia, poi cont a m rasata dir.

A 7,5 (9) cm formare il fondo. : 1 m.di vivagno., * 2 m. ass., 18 (20) m., 1acc * ripetere per 4 volte, poi  1 m.vivagno.

lav 3 ferri poi : 1 m.viv., * 2 m. ass., 16 (18) m., 1 acc * 4
volte, 1 m. viv. Rip queste dim ogni 2 ferri altre 3 volte

lav 1 ferro poi : 1 m.vivagno., * 3 m. ass., 6 (8) m., 1acc doppia *rip per 4 volte, 1 m.di margine, lav 1 ferro poi,   : 1 m. viv, * 3 m.ass., 2 (4) m., 1acc doppia * rip per 4 v, 1m. viv.
lav 1 f, poi al f succ. lav le m 2 alla volta. Passare i filo nelle m restanti, tirare e fissare, cucire.
SALOPETTE
Dietro
Si lavora in un solo pezzo cominciando dal basso della gamba sinistra.
Montare 23 (26 – 29) m.,f N°3. lav 1 f rov., 1 f dir., 8 f fantasia poi con a m rasata dir.
Lasciare in attesa a 8 (10 – 12) cm  . lav la gamba destra allo stesso modo,poi aggiungere
1 m. per il cavallo e riprendere le m in attesa . Cont. sulle 47 (53 – 59) m.
A 21 (25- 27) cm lav 1 f rov sul dir, poi cont a p fantasia. A 26 (31 – 34)
cm  per gli scalfi chiudere ai lati 1 v 6 m. = 35 (41 – 47) m.

A 31 (37 – 41) cm per lo scollo,chiudere le  21 (23 – 25) m. centrali e  term. ogni
lato séparémente. chiudere le 7 (9 – 11) m. della spalla à 38 (44 – 48) cm d
Davanti
lav come il dietro
A 34 (40 – 44) cm  ., formare 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella
Chiudere a 35 (41 – 45) cm .
Montaggio
Cucire i lati, il cavallo

Attaccare 1 bottone ad ogni bretella sul dietro

Ricamare un cuore a p maglia ai lati di ogni gamba.
CONSIGLIO
Se volete evitare la cucitura ai lati delle gambe per ricamare più facilmente,montate 46(52-58) m. per una gamba. lav 1 f rov, 1f dir., 8 ferri a p fantasia, poi con a m rasata dir
fino a21 (25-27) cm     term. sul rov. Lasciare in attesa.
lav l’altra gamba allo stesso modo.
Sul dir., lasciate le  23 (26-29) prime m. en attesa, lav. 23 (26-29) m.al rov., montare 1
m., poi lav al rov.le 23 (26-29) prime m. della gamba in attesa. lasciate le ultime m
in attesa. Cont. a p fantasia sulle 47 (53-59) m.
Term.come spiegato per il dietro.
lav le m in attesa delle gambe lav 1m tra loro. Cont. a
punto fantasia e term come il davanti.
fare la cucitura interna delle gambe(della parte del davanti e del dietro fino allo sprone a p fantasia, aggiungo io…) e i lati del sopra.

Nota della traduttrice: direi che si lavora una gamba iniziando dal centro del dietro fino al centro del davanti, ma per 21 cm invece che per 8, si lascia in attesa e si fa un’altra parte allo stesso modo, si riuniscono le parti e si lavoreranno il davanti e il dietro separatamente.

Alla fine ci sarà da fare la cucitura all’interno delle gambe, una cucitura davanti al centro e al centro dietro fino allo sprone , e le cuiture laterali dello sprone.
SCARPINE
Si cominciano dal dietro della parte alta del calzino .
Montare 15 (21) m., con i ferri 3. lav 1 f rov,1 f dir, poi per i succ 26 (32)ferri : 2 m. punto
legaccio, 11 m. fantasia, 2 m.legaccio.
[4 ferri succ. : 2 m.legaccio, 11 m. coste 1/1, 2 m.legaccio.
Cont.così per la piegatura del tallone: 2 m. dir, (2 m. ass a dir.) 5 volte, 3 m. dir. Al ritorno, lav 2 m dir ,6 rov,2 dir.

ferro succ: 2 m. dir., * 1 m. dir., 1 aum. * 5 v, 3 m. dir.
ferro succ. : 2 m. dir., * 1 m. rov., 1 m. dir. * 5 v, 1 m. rov., 2 m.dir.
4 ferri succ.: 2 m.dir., 11 m. coste 1/1, 2 m. dir]
18 (22) f succ: 2 mdir., 11 m. p.fantasia, 2 m.dir.
Rip 1 altra vorta  quello che sta tra le parentesi quadre, poi lav. 38 (48) ferri in questo modo: 2 m.legaccio, 11 m.fantasia, 2 m.
legaccio. lav 1 ferro dir sul dir e chiudere..
Piegare la benda lavorata al 2° ferro di diminuzioni che segna la punta del piede sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura .

Cucire i lati, poi la piega che si è formata ai lati della piegatura del tallone(primo ferro di diminuzioni).

SCHEMA DEL CUORE da ricamare a punto maglia

CUORE PICCOLO

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: