Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bottom up’

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Accavallata

2 ass al dir

ACC doppia: passare una m lav due ass acc la m passata sulle due lavorate assieme

“È bello e semplice questo pullover che viene reso prezioso dai trafori sulle spalle. Si lavora tutto assieme dal basso fino allo scalfo, si lasciano in attesa le maglie e si lavorano le maniche sempre fino allo scalfo ;si inseriscono le maniche ai lati del corpo e si prosegue fino allo scollo con delle diminuzioni ai raglan e lavorando il motivo.”

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir e rov sul rov

Gettato

Accavallata

Due m ass al dir

Acc doppia:passare una m,2 ass,acc la m passata sulle due m lavorate ass

Modello di: Åsa Christiansen

Hefte: 1503

taglie:

(XS) S (M) L (XL) XXL

Misure del capo finito:

circonferenza : (88) 93 (100) 108 (116) 126 cm

lunghezza : (54) 55 (56) 57 (58) 59 cm

maniche: 34 cm,

Filato:

ALPAKKA

babyalpakka, 30 % mulberry seta, 50 gram = ca 200 metri)

: (200) 250 (300) 350 (400) 450 gram:

ferri nr 3 circolari e a d punte( o lunghi e magic loop)

Campione

27 m con i ferri 3= 10 cm

SPIEGAZIONE

Dietro:

Con i ferri circolari nr 3 montare (264) 280 (300) 324 (348) 376 m e lav 6 cm a coste 2/2 (2 dir e 2 rov).

Proseguire a m rasata chiudendo al primo ferro lungo il ferro 26m(28-30-32-34-36):238(252-270-292-314-340) m( lavorando 2 m assieme)

Proseguire a m rasata fino a 36 cm.

Mettere un segnap a (119) 126 (135) 146 (157) 170 m .

Chiudere (6) 6 (8) 8 (10) 12 m ai lati (= (3) 3 (4) 4 (5) 6 m da ciascun lato del segnapunti) per lo scalfo. Lasciare le m in attesa

MANICHE: Montare (68) 68 (72) 72 (76) 76 m sui ferri a doppia punta n ° 3 mm e lavorare 6 cm a coste 2/2. Lavorare 1 giro a maglia rasata, allo stesso tempo portare il n di m a = (63) 65 (67) 69 (71) 73 m.facendo delle diminuzioni lungo il ferroMettere un segnapunti all'inizio del giro Lavorare a maglia rasata, allo stesso tempo aumentare 1 ma ogni lato del segnapunti ogni 4 cm(3,5-2,5-2,5-2-1,5) = (77) 81 (87) 91 (97) 103 m.

Proseguire fino a 34 cm o alla lunghezza desiderata .

Chiudere(6) 6 (8) 8 (10) 12 m al centro del sottomanica

lasciare in attesa e lavorarne un'altra
Sprone Inserire le maniche tra davanti e dietro = (368) 390 (412) 442 (468) 498 m.Mettere un marker tra le parti (4 marker), il giro inizia da dietro .Lav a m rasata in tondo e allo stesso tempo chiudere per i raglan ogni due giri lavorando assieme le due m prima e dopo ogni marker
Rip le dim dei raglan fino ad avere 65 m per ogni manica .Lav lo schema sulle maniche e a m rasata il davanti e il dietro Facendo un totale di (13) 15 (17) 18 (22) 23 diminuzioni .Chiudere le (17) 20 (23) 26 (27) 30 m centrali per lo scollo del davanti e proseguire lavorando in avanti e indietro sempre facendo le dim ai raglan e contemporaneamente dim 2 m ai lati dello scollo ad ogni ferro per (7) 7 (7) 8 (8) 9 volte e poi 1 m per 7 volte .Chiudere.
Finiture Cucire i sottomanica Bordo del colloRiprendere attorno allo scollo 1 m da ogni m e ogni 4 saltarne 1 = (124) 128 (132) 136 (140) 144  m circa. Fate in modo di riprendere un n di m divisibile per 4Lav a coste 2/2  per  (3) 3 (3) 4 (4) 4cm Chiudere lavorando a coste 
https://www.sandnesgarn.no/media/publicfiles/1503_11.pdf
Pubblicità

Read Full Post »

Panda Sweater

No. 2002-201-8233

Hobbii Friends – Stine Hoelgaard – Copyright © 2020 – All rights reserved. Page 1

Questo pullover si lavora dal basso tutte assieme fino alle diminuzioni dello scalfo, si lascia il lavoro in attesa per andare a lavorare le mani che ,si inseriranno le maniche agli scalfi e tutto assieme con delle diminuzioni si lavora fino al bordo del collo, lavorando lo schema del panda. Per le fanatiche del top Down non sarà difficile girare la lavorazione e dove sono state fatte le diminuzioni fare invece degli aumenti.

Se lo fate mandateci la vostra realizzazione saremo felici di pubblicarla

buon lavoro!!

Materiale

2 (3) 3 (3) 4 gom di Highland Wool stone (col. 7)

1 (1) 1 (1) 1 gom di Highland Wool off-bianco (col. 2) 1 (1) 1 (1)

1 gom di Highland Wool nero (col. 10)

Ferri

circ e a d punte 3 mm 4 mm

markers

Filato

100% wool

50 g = 176 meter

Purchase your yarn here

http://shop.hobbii.com/panda-sweater

Taglie

: 6 mesi (1 anno) 2 anni (4 anni) 6 anni

larghezza busto: 54 (59) 64 (68) 73 cm

Lunghezza: 31 (34) 37 (41) 45 cm

Campione

22 m x 34 giri a m rasata con ferri 4 mm = 10 x 10 cm

Il pullover si lavora dal basso tutto assieme

Colori

. Col. 1: grigio

Col. 2: bianco

Col. 3: nero

Hobbii Friends – Stine Hoelgaard – Copyright © 2020 – All rights reserved.

Corpo

Montare 120 (130) 140 (150) 160 m con i ferri circ 3 mm e col. 3.

Lav a coste 1/1 per 2 giri col. 3 e cambiare con il col. 1. Continuare a lav a coste fino a 3 (4) 4 (5) 5 cm. Cambiate con i ferri 4 mm. Mettere un marker all’inizio del giro e al centro del giro (ai lati).

Continuare a m rasata fino a 18 (20) 23 (25) 28 cm. Al giro succ chiudere per gli scalfi 3 (3) 4 (4) 4 m ai lati di ogni Marker

Mettete le m in attesa .

Maniche

Montare 40 (40) 42 (44) 46 m con i ferri a doppie punte da 3 mm e col. 3. lav a coste: *1 dir,1 rov*. Lav 2 giri con il col. 3 e cambiare con il col. 1. Continuare a lav a coste fino a 3 (4) 4 (5) 5 cm. Cambiare con i ferri a d punte da 4 mm e cont a m rasata

Fare un aum intercalare al quarto giro ai lati del giro in questo modo:

1 dir, M1L( Aumento intercalare con inclinazione a sinistra); riprendere il filo in basso tra le m, da davanti a dietro e lavorare a diritto sul dietro della m (dir ritorto), continuare finché non rimane 1 m sul giro, M1R (aumento intercalare con inclinazione a destra); riprendere il filo tra le m,  da dietro in avanti e lavorare a diritto sul davanti della m  e 1 dir.

Rip gli aum ogni 4 giri (4-5-5-6) fino ad avere 52 (54) 56 (58) 58 m. Continuare a lav in tondo fino a 16 (18) 22 (25) 28 cm. Al giro succ chiudere le prime e ultime 3 (3) 4 (4) 4 m ai lati del marker per lo scalfo .

Lasciare la manica in attesa e farne un’altra.

Sprone

Trasferire tutti i pezzi sullo stesso ferro circolare: lavorare con il colore 1 la prima manica, il davanti, la seconda manica, il dietro: = 200 (214) 220 (234) 248 m.

Lavorare un altro giro con il colore 1 e aumentare allo stesso tempo 10 (4) 0 (10) 8 m lungo il giro : 190 (210) 220 (230) 240 m.

Lav 4 (6) 8 (11) 14 giri.

Al giro succ diminuire in questo modo: *8dir,2ass*, rip per tutto il giro = 171 (189) 198 (207) 216 m.

Lav 4 (5) 6 (7) 8 giri .

Al giro succ diminuire in questo modo: *7 dir,2ass*, rip per tutto il giro = 152 (169) 177 (185) 192 m.

Cambiare con il col 3 (nero). Lav 2 giri e dim 17 (19) 12 (5) 12 m lungo il secondo giro : 135 (150) 165 (180) 180 m.

Lavorare secondo lo schema, al penultimo giro, finire 1 m prima del completamento del giro. Nell'ultimo giro del diagramma, hai lavorato l'ultima maglia del giro precedente insieme a 1 m nell'ultimo giro. Al termine del giro, hai un totale di 126 (140) 154 (168) 168 m sul giro.

Lav 2 giri con il col. 3 (nero).

Continuare con il col. 1.

Lavorare 1 giro + 1 m vivagno sul 2 ° giro. Il nuovo giro inizia qui!Diminuire il 2 ° giro come segue: * 5 dir,2 ass  *, ripetere da * a * su tutto il giro = 108 (120) 132 (144) 144 m.Lavorare 1 (2) 2 (3) 3 giri.Diminuire al giro successivo come segue: * 4 dir,2 ass *, ripetere da * a * sull'intero giro = 90 (100) 110 (120) 120 m.Lavorare 1 (2) 2 (3) 3 giri.

Diminuire al g succ fino ad avere 84 (94) 104 (114) 114 m. Lav 1 (1) 1 (1) 2 giri

Bordo del collo

Passare ai ferri a doppie punte o circ più corti da 3 mm.Lavorare a coste: 1 dir,1 rov. Lavorare 4 (4) 5 (5) 6 giri con il col. 1. Passare al col. 3 e lavorare altri 2 giri. Chiudere le m lavorando a coste.montaggioNascondere i fili. Cucire  le aperture sotto le maniche.Lavare delicatamente  e stendere per asciugarlo.NB! Prima di lavare, si consiglia di immergere il maglione in acqua tiepida, con aggiunta di un po 'di aceto, per legare il colore del filo.

Hobbii Friends – Stine Hoelgaard – Copyright © 2020 – All rights reserved. Page 4

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1003680

Read Full Post »

” l’epifania tutte le feste porta via..” un vecchio detto sempre valido.. ma oggi una volta riforniti i figli o i nipoti più piccoli di dolcetti .. magari davanti ad un bel film, una tazza di the al fianco.. potrete dedicarvi a questo nuovo progetto..

Il volant verrà lavorato e cucito a parte, per cui potrete decidere se aggiungerlo al lavoro finito oppure no: il cardigan verrà carino in tutti modi.

noccIolina con l’uncinetto:

Infilare l’uncinetto in una m e lav 4 messe m alte nella stessa m poi lavorare assieme le 4 m ottenute

Ci sono tanti modi per fare una nocciolina con l’uncinetto qui un video tutorial di Drops:
https://www.garnstudio.com/video.php?id=366&lang=it

Le noccioline si possono lav anche con i ferri lavorando la m 4 volte: al dir e al dir ritorto

F succ rov del lav:4 dir

F succ dir del lav:si lav le m due alla volta

F succ dir del lav:1 accavallata

Taglie  

98(110)122(134) cm

Qui sotto una tabella con misure a seconda dell’età:

Misure del capo finito: 

Circ del busto: 68(72)76(80) cm 
lunghezza presa al centro del dietro: 36(39)42(45) cm 
misura maniche dall’ascella: 28(31)33(35) cm

Filato:

Novita 7 Veljestä 
(014) Ice or (053) Berry porridge 250(250)300(350) grammi
e
Novita Nalle Pelto 
(816) Dew or (801) Clover 50 g

Ferri circolari lunghi 80 cm 3½ mm e 4 mm o ferri del n che serve per ottenere il campione
F a d punte 3½ mm e 4 mm per le maniche  
Uncinetto 3 mm per le noccioline
7 bottoni (www.napiton.fi)

Campione:18m e 26 ferri a m rasata con i ferri 4

Davanti e dietro

Si lav assieme fino allo scalfo.

Con i ferri più piccoli montare.  129(137)145(151) m

Lav 5 m ai lati a p riso e le m centrali a coste.

A 1,5 cm, lav la prima asola sul bordo del dav ds: su un ferro al dir del lav lav:2 dir,2 ass al dir, (o 2 ass al rov ) 1 gett, finire il ferro.

Rip l’asola ogni 5,5(6)6,5(7) cm per altre 5 volte

La settima e ultima m la faremo sul bordo del collo.

A 3 cm, passare ai ferri 4 e cont a lav le prime e ultime 5 m a p riso e le altre a m rasata.

A 24(26)28(30) cm totali su un ferro sul dir del lav,chiuderemo un gruppo di m tra davanti e dietro in questo modo:

: lav le prime 31(33)34(35) m del dav ,chiudere le succ 6(6)8(8) m per lo scalfo , lav le succ 55(59)61(65) m del dietro, chiudere le succ 6(6)8(8) m per lo scalfo ,lav le ultime 31(33)34(35) m del dav .

Non tagliare il filo

Lasciare le m in attesa per lo sprone .

Maniche

Le maniche si lav in tondo : montare 30(32)32(34) m e distribuirle sui 4 ferri a d punte( ma si possono anche lav aperte con i ferri dir,)

Lav a coste per 4cm cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata aumentando 1 m al primo giro1 st = 31(33)33(35) m.

Mettere un segnap sulla prima m per l’inizio del giro

A 5(5)6(6) cm, aum 1 m ai lati della m di inizio del giro con un aum intercalare( lav al dir ritorto il filo in basso prima e dopo la m segnata)

Rip gli aum ogni 4(4)3(3) cm per altre 5(6)7(8) volte = 43(47)49(53) m.

A 28(31)33(35) cm, lav fino alle ultime 2(2)3(3) m prima della m di inizio giro, chiudere 2(2)3(3) m, e chiudere altre 2(2)3(3) m all’inizio del g succ

Tagliare il filo e lasciare le 39(43)43(47) m in attesa.

Lav un’altra manica allo stesso modo..

Sprone

Torniamo a lav le : 31(33)34(35) m del dav ds, poi le 39(43)43(47) m di una manica, le 55(59)61(65) m del dietro, le 39(43)43(47) m della seconda manica e infine le 31(33)34(35) m del dav sin = 195(211)215(229) m

Mettere un s tra le diverse parti.

Al f succ al rov del lav lav le prime e le ultime 5 m a p riso e le altre al rov

Diminuire 0(0)2(2) m nel dietro : 195(211)213(227) m sul ferro, 55(59)59(63) m per il dietro .

f succ:Iniziando dal f 1 dello schema faremo le nocc e le dim ai raglan : ad un giro sul dir del lav lav 5 m del dav ds a p riso , 2(0)1(2)dir ,la prima m dello schema poi rip le 4 m dello schema per 5(6)6(6) volte, 1 dir, 1 acc.(e siamo arrivati al segno tra davanti e manica)

Nota: Tra una nocc e l’altra portare il filo dietro il lav sul rov e tagliare il filo alla fine del ferro,

manica: passare il segno ,2 ass,1 dir, lav la prima m dello schema poi le 4 m della ripetizione , per 8(9)9(10) volte,1 dir,1 acc,

dietro: passare il s,2 ass,1 dir,1 m dello schema, la prima m dello schema, poi rip le 4 m dello schema per 12(13)13(14) volte,1 dir,1 acc.

Seconda manica come la prima

Davanti sinistro:pass il s,2 ass,1 dir,la prima m dello schema, poi rip le 4 m dello schema per 5(6)6(6) volte , 2(0)1(2)dir,5 m a p riso.

8 m diminuite, 187(203)205(219) m sui ferri.

Lav i ferri 2–8 dello schema poi rip i ferri 1–8. Rip le dim dei raglan ai lati delle diverse sezioni ogni 2 ferri per altre 15(16)17(18) volte..

Nota: dopo avere lav le dim dei raglan per 13(14)15(16) volte in totale e con 91(99)93(99) m sui ferri, lasciare 11(11)12(12) m ai lati in attesa per il bordo del collo.

Chiudere ai lati 1 volta 2 m e 1 volta 1 m ogni 2 ferri

Terminate le dim ai raglan passare ai ferri più piccoli

Riprendere a lav le m in attesa del davanti e riprendere delle m aggiuntive dalle m chiuse sul davanti . Lav 5 m dei bordi a p riso e le altre a coste.

A 0,5 cm delle coste lav un’asola sul bordo ds e a due cm chiudere le m.

Finiture

Stirare al vapore .

Cucire i sottomanica e i bottoni

volant: Con i ferri più grandi montare 171(183)186(198) m.Lav al rov .

Aumenti: (dir del lav ) *3 dir,1 aum int*, rip altre 55(59)60(64) volte, 3 dir . 56(60)61(65) m aumentate, 227(243)247(263) m sui ferri on the needle.

F succ rov

Secondo ferro di aum : *4 dir,1 aum i t*, rip altre 55(59)60(64)volte, 3 dir= 283(303)308(328) m

F succ rov.

Terzo giro di aum: *5 dir,1 aum int*, rip altre 55(59)60(64) volte, 3 dir = 339(363)369(393) m

F succ rov. .

Quarto f di aum: *6 dir,1 aum int *, rip e finire con 3 dir: = 395(423)430(458) m

F succ rov

Chiudere le m al f succ al dir..

Cucire il volant sotto al primo giro di nocc ( non sui bordi)

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/childrens-cardigan-novita-7-veljesta-and-nalle-pelto/instructions

Read Full Post »

che tradotto significa: si lavora cominciando dal collo o dal basso?.. bottom up.. dal basso..purtroppo.. io sono pazza del topdown.. anche se poi non c’è tanta differenza..

Modello originale in norvegese… Spero che apprezzerete lo sforzo; un consiglio se volete usare in modo efficace Google traduttore: traducete prima in inglese e poi dall’inglese in italiano

Taglie

(2) 4 (6) 8 (10) 12 anni

Misure

Circonferenza busto: (64) 68 (72) 78 (82) 86 cm

lunghezza: (36) 40 (44) 48 (52) 56 cm

maniche: (24) 28 (31) 35 (39) 42 cm,

Filato:

LINE (53 % bomull, 33 % viskose, 14 % lin, 50 gram = ca 110 metri a gom)

quantità:

Peach 4216: (200) 250 (300) 300 (350) 400 grammi

cosa serve:

(6) 6 (6) 7 (7) 7 bottoni

Ferri

circolari nr 31⁄2 e 4

campione:

20 m con i ferri nr 4 = 10 cm

Si inizia a lavorare dal basso tutto assieme

Montare (133) 141 (149) 161 (169) 177 m con i ferri 3 ,5

Lav 3 ferri dritti ( il primo ferro corrisponde al rov del lav)

Mettere un segnapunto ai lati: a (35) 37 (39) 42 (44) 46 m per ogni davanti (63) 67 (71) 77 (81) 85 m per il dietro .
Passare ai ferri 4 e proseguire in questo modo:
5 m a legaccio( bordo davanti), lo schema sulle succ 9m,m rasata fino alle ultime 14m: schema e 5 a legaccio per il bordo:
leggete tutta la spiegazione prima di proseguire:
Proseguire in questo modo fino a (22) 25 (28) 31 (34) 37 cm, e allo stesso tempo dopo 4 cm fate la prima asola sul bordo del davanti destro alla fine di un ferro sul dir del lav:1 dir,2 ass,1 gett,2 dir
Farne altre (5) 5 (5) 6 (6) 6 a circa (51⁄2) 6 (7) 61⁄2 (7) 71⁄2 cm una dall’altra , l’ultima al bordo del collo
Diminuire 8 m al sittomanica(4 ai lati del segno dei fianchi)
Mettete il lavoro in attesa
Maniche :
Montare (33) 35 (37) 37 (39) 39 m con i ferri 3,5 circolari e lav un giro dir,1 giro rov e un altro giro dir
Mettere un s al centro
Proseguire a m rasata( tutti i giri al dir) con i ferri 4 e lav le prime 12) 13 (14) 14 (15) 15 m a m rasata, lo schema e finire a m rasata
Proseguire in questo modo per 4 cm e fare un aumento ai lati del s, rip gli aumenti ogni (2) 21⁄2. (21⁄2.) 21⁄2. (21⁄2.) 21⁄2 fino ad avere (51) 53 (57) 61 (65) 67 m.
Lav fino a (24) 28 (31) 35 (39) 42 cm, o fino alla lunghezza desiderata
Chiudete 4 m ai lati del segno .
Sprone
Inserire le maniche ai lati del cirpo facendo coincidere le 8 m chiuse al sottomanica = (203) 215 (231) 251 (267) 279 m
Mettete un segno nei punti di unione4 segni)
Lav a m rasata e allo stesso tempo fare le dim per i raglan ogni die ferri :fare un’accavallata prima del s e lav due m ass dopo il s, per un totale di 12) 13 (15) 17 (19) 20 volte = (107) 111 (111) 115 (115) 119 m.
Mettete le prime e ultime (10) 11 (11) 12 (12) 13 m in attesa su una spilla
Aggiungere una m ai lati del ferro e proseguire a lav sempre facendo le dim ai raglan per un tot di (15) 16 (18) 20 (22) 23 volte

lasciare le m in attesa

Cucire i sottomanica

Collo:
rimettete du ferro le m in attesa e lav con i ferri 3,5 chiudendo circa (14) 15 (15) 16 (16) 17 m ai lati del collo : (85) 89 (89) 89 (93) 97 m.
lav 1 dir e chiudete 3 m lungo il ferro sulle m di ciascuna manica = (79) 83 (83) 87 (87) 91 m.
lav 5 ferri dir e fate l’ultima asola prima degli ultimi due ferri
Chiudere al rov del lav lavorando dir
Cucire i bottoni

Schema
Dall’alto verso il basso:
Dir sul dir rov sul rov
Gettato
2 ass al dir
Accavallata
Accavallata doppia( passare una m ,2 ass, acc la m passata sulle 2 lavorate assieme)

https://www.sandnesgarn.no/media/publicfiles/MO_1806_Catriona-jakke-jente_NO.pdf?epik=dj0yJnU9TF80ck1XWHdUdlpyekVOWXdPeTZIM19pTDlXdzZWaHcmbj1pTTJxMUl2VnNsT2otNU1zZVEzSDJRJm09MyZ0PUFBQUFBRnlsc21J

Read Full Post »

Cioè lavorato dal basso tutto assieme

cosa serve:

100 (150) 150 (200) 250 g of Indiecita by Filcolana in colour 230 (Lavender Mist)

ferri circolari 3 mm e 3,5 mm lunghi 40 e 60 cm

Un set di 5 ferri a d punte 3,5mm

Opzionale: uncinetto 3 mm

segnapunti

6 (7) 8 (9) 9 bottoni da , 15 mm di diametro

taglie

6 mesi/68 cl (1 anno/80 cl) 2 anni/92 cl (4 anni/104 cl) 6 anni/116 cl

misure

circ del corpo: 43 (45) 53 (58) 63 cm

circ del Cardigan: 51 (53) 61 (66) 71 cm

lunghezza maniche: 18 (21) 25 (29) 32 cm

Lunghezza totale: 28 (31) 35 (38) 41 cm

Campione

21 m e 40 ferri =10 cm con ferri 3,5 a legaccio

Abbreviazioni

Acc: accavallata passare una m un dir acc la m passata sul diritto, 1 m diminuita

Nocc: nocciolina: nella terza m sotto la prima m del f di sin , lav :1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir.

nel f succ queste 5 m ottenute si lavoreranno al rov, nel succ ferro sul dir del lavoro le 5 m si lavoreranno assieme

Qui un video che vi mostra come fare ma in una versione semplificata

https://m.youtube.com/watch?v=kubFZKncIl8

. M1L: (aum intercalare sinistro): prendendolo dal davanti, sollevare con il f di sin il filo in basso tra i due ferri e con il f di ds lavorarlo al dir ritorto

M1R: aum intercalare destro; prendendolo dal dietro sollevare con il ferro di sin il filo tra i due ferri e lavorarlo al dir

Come fate una piega:

https://m.youtube.com/watch?v=oAZn3Bf-XU8

Direzione del lavoro:

Il cardigan si lavora dal basso a legaccio tutto assieme fino all’inizio dgli scalfi, si lasciano le m in attesa si lavorano le maniche che poi si inseriscono ai lati del cardigan e si termina lavorando lo sprone con delle diminuzioni

Corpo

Montare 134 (138) 156 (166) 176 m con i ferri 3,5 mm , lav a legaccio passando sempre la prima m senza lavorarla.

Il primo ferro sarà sul rov del lav.

A 1 cm lav la prima asola e poi farne altre 6 (7) 8 (9) 9

– l’ultima a 1 cm dal collo e le altre a uguale distanza tra loro a circa . 4-4,5 cm una dall’altra

Fare l’asola sul dir del lav sulle prime 4 m in questo modo:1 m passata,1 dir,1 gett,2 ass al dir

proseguire a legaccio fino 17 (20) 23 (24) 27 cm. finendo con il ferro sul rov del lav.

piega

lav 49 (51) 60 (65) 70 dir,e le succ 36 lavorarle così: 6 m sul ferro a d punte no. 1, 6 m sul f a d punte no. 2, 12 m sul f a d punte no. 3, 6 m sul f a d punte no. 4, 6 m sul f a d punte no. 5.

Il ferro con 12 m va tenuto dietro, il f n 1 sopra al f n 2 e sulle prime 6 m delle 12 tenute dietro, lavorare assieme tutte le m delle 3 parti poi fare altrettanto con la seconda parte e terminare il ferro

lav dir fino alla fine del ferro : 110 (114) 132 (142) 152 m sul ferro

chiudere per il sottomanica al f succ:(sul tov del lav): lav 24 (26) 30 (32) 34, chiudere 6 (6) 6 (8) 8 m,lav 50 (50) 60 (62) 68 m chiudere , 6 (6) 6 (8) 8 m, lav 24 (26) 30 (32) 34 m.

lasciare le m in attesa

maniche

Montare 32 (32) 32 (34) 36 m sui f 3 mm . Lav 5 ferri dir iniziando al rov del lav.

Proseguire con i f 3,5 e proseguire in avanti e indietro( cioè non in tondo) fino a 5cm

Aumenti: fare un aum int dopo le prime 2 m e prima delle ultime 2

Rip gli aum ogni 3 (3) 4 (4,5) 4,5 cm per un totale di 4 (5) 5 (5) 6 volte. Avremo 40 (42) 42 (44) 48 m sul ferro. Continuare diritto fino a 18 (21) 25 (29) 32 cm. Finendo con un f sul dir del lav.

Chiudere le prime 3 (3) 3 (4) 4 m dei due ferri succ = 34 (36) 36 (36) 40 m.

Sprone

Inserire le m delle maniche sul ferro delle m in attesa del corpo dove sono state chiuse per gli scalfi e fare un f rov: 166 (174) 192 (198) 216 m sul ferro(quindi, lavorate un davanti fino alle prime m chiuse del sottomanica, lav le m della prima manica, lav il dietro, la seconda manica e poi l’altro davanti)

Ora lavorate lo sprone per la taglia che state seguendo

Taglie 6 e (12) mesi:

lav 46 ferri a legaccio e allo stesso tempo

al ferro 13:primo ferro di dim:9 dir,(2 ass,5dir) per 21 (22) volte, 2 ass, 8 (9) dir.

Sono state diminuite 22 (23) m e avremo 144 (151) m sul ferro .

Al ferro 23 – se ondo ferro di dim : 8 (9) dir, [2ass, 4 dir] 21 (22) volte, 2ass, 8dir.

Sono state dim 22 (23) m e avremo 122 (128) m sul ferro.

F 27 – iniziare a lav il motivo con le noccioline: 5 (1) dir, [3 (4) fir, lav una nocc , 3 (4) dir] 16 (14) volte, 5 (1) dir.

ferro 28: Lav al rov le 5 m della nocc, al dir tutte le altre

Ferro 29: lav assieme al dir le 5 m della nocciolina in questo modo: passare 2 m assieme al dir, lav assieme al dir le 3 m succ, accavallate le prime due m passate sulle 3 lavorate assieme, lav al dir tutte le altre .

Ferro 33 – terzo ferro di dim: 8 dir, [2 ass,3 dir, ] 21 (22) volte, 2 ass, 7 (8) dir. Sono state diminuite 22 (23) m e ci sono 100 (105) m sul ferro.

Ferro 35: chiudere le prime 10 m del f succ per lo scollo e lav al dir le succ 90 (95) m.

Ferro 36: chiudere 10 m e lav al dir le succ 80 (85) m.

Ferri 37-38 chiudere le prime 4 m : :76 (81) m.

Ferro 39 – quarto ferro di dim: 4 (5) dir, [2 ass, 1 dir] 21 (22) volte, 2 ass, 3 (4) dir. 22 (23) m diminuite, 50 (54) m sul ferro.

Ferro 41: Riprendere e lav al dir 14 m lungo le m chiuse dello scollo ai lati del ferro , 78 (82) m. Cambiare con i ferri 3 mm prendere un nuovo gomitolo e lav al dir tutte le m

Ferro 46 chiudere le m al rov del lav

taglia 2 anni

Lavorare 48 ferri a legaccio in questo modo:

Ferro 13: primo ferro di diminuzioni: quattro dritti (due assieme, cinque dritti) 26 volte, due assieme, quattro dritti

ASono state diminuite 27 maglie, avremo sul ferro 165 maglie..

F 23 – Secondo ferro di aumenti: (quattro dritti, due assieme) 27 volte, tre diritti. Sono state diminuite 27 maglie E avremo 138 maglie sul ferro.

F 27 – Iniziare il motivo delle noccioline: tre diritti (cinque dritti, nocciolina, cinque dritti) 12 volte, tre dir

F 28: Lavorare a rovescio le cinque maglie della nocciolina, al dritto tutte le restanti .

F 29: Lavorare al dritto assieme le cinque maglie della nocciolina in questo modo: passare due maglie assieme, tre assieme al dritto, accavallare le maglie passate sulle tre lavorate assieme, lavorare al dritto tutte le restanti maglie.

F 33 – Terzo ferro di diminuzioni: (tre dritti, due assieme) 27 volte, tre diritti: sono state diminuite 27 maglie e avremo 111 maglie sul ferro.

F 37: Chiudere per lo scollo le prime 10 maglie, lavorare al dritto le 101 maglie restanti.

F 38: Chiudere le prime 10 maglie del ferro per lo scollo, lavorare al dritto le 91 maglie

F 39: Chiudere le prime quattro maglie del ferro per lo scollo, lavorare al dritto 87 maglie

F 40: chiudere le prime quattro maglie del ferro per lo scollo,83 dir.

F 41 – Quarto ferro di diminuzioni: due diritti, (due assieme un diritto) 27 volte: avremmo fatto 27 diminuzioni e 56 maglie sul ferro.

F 43: Riprendere e lavorare al dritto 14 maglie lungo le maglie chiuse del bordo dello scollo all’inizio e alla fine del ferro: avremo 84 maglie sul ferro. Cambiare con i ferri e tre e con un filato nuovo lavorare al dritto tutte le maglie.

F 48: Chiudere le maglie sul rovescio del lavoro.

Taglia quattro anni

Lavorare 56 ferri in questo modo:

F 19 – Primo ferro di diminuzioni: quattro dritti (due assieme, cinque dritte) 27 volte, due assieme, tre dritti.

Sono state diminuite 28 m e avremo 170 maglie sul ferro.

F 33 – Secondo ferro di diminuzioni: tre diritti, (due assieme, quattro dritti) 27 volte, due assieme, tre diritti..

Sono state diminuite 28 maglie, e avremo 142 maglie sul ferro.

F 37 – Iniziare il motivo delle noccioline: cinque dritti (cinque dritti, nocciolina, cinque dritte) 12 volte, cinque dritti.

F 38: Lavorare a rovescio le cinque maglie della nocciolina e al dritto tutte le altre.

F 39: Lavorare al dritto le cinque maglie della nocciolina in questo modo: passare due maglie, lavorare assieme al dritto le tre maglie successive accavallare le due maglie passate sulle tre lavorate assieme, lavorare al dritto tutte le altre.

F 43 – Terzo ferro di diminuzioni: (tre dritti, due assieme) 28 volte, due diritti: avremmo fatto 28 diminuzioni e avremo 114 maglie sul ferro.

F 45: Chiudere le prime 10 maglie del ferro per lo scollo, 104 diritti

F 46: Chiudere le prime 10 maglie del ferro per lo scollo, 94 diritti..

F 47: Chiudere le prime quattro maglie del ferro per lo scollo, 90 diritti.

F 48: Chiudere le prime quattro maglie sul ferro per lo scollo, 86 diritti..

F 49 – Quarto ferro di diminuzioni: due diritti, (due diritti assieme, un diritto) 28 volte: avremo diminuito 28 maglie che avremo 58 maglie sul ferro

F 51: Riprendere e lavorare al dritto 14 Maire lungo le maglie chiuse dello scollo all’inizio e alla fine del ferro. Avremo 86 maglie sul ferro. Cambiare con i ferri e tre e con un nuovo gomitolo lavorare al dritto tutte le maglie. Chiudere le maglie al ferro successivo sul rovescio del lavoro.

Taglia sei anni

Lavorare 58 ferri a legaccio in questo modo:

F 19 – Primo ferro di diminuzioni: 14 diritti (due assieme, quattro dritti) 31 volte, due assieme 14 dritti.

Avremo diminuito 32 maglie e avremo 184 maglie sul ferro.

F 31 – Secondo ferro di diminuzioni: 14 diritti (due assieme, tre dritte) 31 volte, due assieme, 13 dritti..

Avremmo diminuito 32 maglie, e avremo 152 maglie sul ferro.

F 37 – Iniziare a lavorare il motivo delle noccioline: quattro dritti (quattro dritti, nocciolina, quattro dritte )16 volte, quattro dritti

F 38: Lavorare al rovescio le cinque maglie della nocciolina, al diritto tutte le altre.

F 39: Lavorare al dritto le cinque maglie della nocciolina in questo modo passare due maglie assieme al dritto lavorare due dritti assieme, accavallare le maglie passate sulle 3 m maglie lavorate assieme, al diritto tutte le altre

F 43 – Terzo ferro di diminuzioni: 13 diritti, (due assieme, due diritti) 31 volte, due assieme, 13 dritti. Avremmo diminuito 32 maglie e avremo 120 maglie sul ferro..

F 47: chiudere le prime 10 maglie del ferro per lo scollo, 110 dir.

F 48: Chiudere le prime 10 maglia del ferro per lo scollo, 100 dritti.

F 49: Chiudere le prime quattro maglie del ferro per lo scollo, 96 diritti.

F 50: Chiudere le prime quattro maglie per lo scollo, 92 diritti.

F 51 – Quarto ferro di diminuzioni: 14 e diritti, (due assieme) 32 volte, 14 diritti

Avremo diminuito 32 maglie e avremo 60 maglie sul ferro..

F 53: Riprendere e lavorare al dritto 14 maglie lungo le maglie chiuse del bordo dello scollo, all’inizio e alla fine del ferro. Avremo 88 maglie sul ferro. Cambiare con i ferri tre e con un nuovo gomitolo lavorare tutte le maglie a dritto, chiudere le maglie al ferro successivo sul rovescio del lavoro.

Finiture

Cucire i sotto manica e il buchetto sotto all’ascella di ogni manica. Nascondere i fili e cucire i bottoni in corrispondenza delle asole. Se volete dei bordi più fermi fate un giro di maglia bassa all’uncinetto tutto attorno..

http://www.filcolana.dk

Filcolana

Please note! The work is measured lightly stretches, as the finished work stretches approx. 1-3 cm after washing.

Ellinor- a feminine cardigan for girls

Design: Trine Frank Påskesen

1st English edition – August 2018 © Filcolana A/S English translation: Signe Strømgaard

Read Full Post »

link all’originale:

http://www.yarnspirations.com/on/demandware.static/-/Sites-master-catalog-spinrite/default/dwf22803d0/PDF/BRK0229-009745M.pdf

Bottomup è il contrario di top Down:

Cioè si lavora dal basso, dal fondo (Bottom) verso l’alto, mentre top Down al contrario si lavora dall’alto verso il basso.

Io preferisco sempre il secondo tipo più facile modificare a piacere durante la lavorazione farlo più lungo o più corto anche se non è stato previsto fin dall’inizio.

Si lavora con i ferri n 4

campione 20 maglie per 10 cm),

a legaccio

le taglie sono:6-12-18 mesi

Si lavora il corpo dal basso fino all’inizio dello scalfo si lascia il lavoro in attesa ,si lavorano le maniche ,si inseriscono ai lati e si lavora tutto assieme con il motivo del traforo e le diminuzioni ai lati del traforo,8 in tutto ogni due ferri)

Si lavora con i ferri dritti, anche le maniche che andranno poi cucite.

Filato grigio A (3-4) gomitoli e un gom bianco:B

Pannello del traforo dei raglan (lavorato su sette maglie)

Ferro 1(dir del lav):Cr3B. 1 dir,Cr3F.

Ferri 2-4:7 rovesci

Ferro 3:1 diritto, due assieme al dritto, un gettato, un diritto, un gettato, due assieme al dritto ritorte, un diritto.

ferro 5 come il ferro 3

Ferro 6: rov.

Rip sempre questi 6 ferri

Trecce:

Cr3B = Passare due maglie sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto, Lavorare al dritto le due maglie del ferretto..

Cr3F = Passare due maglie sul ferretto da trecce davanti al lavoro, due diritti, un diritto dal ferretto.

Con B montare 110 (114-120) m. Lav 4,5 cm a legaccio ( Il primo ferro sarà sul rovescio del lavoro)

Tagliare B

Con a continuare a legaccio fino a [16.5 (18-19.5) cm], Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare in attesa.

Maniche

Con B montare 38 (40-42) m.

Lavorare 4,5 cm a legaccio (il primo ferro e sul rovescio del lavoro) finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Tagliare B e continuare a legaccio con A lav per 8 ferri, aumentando una maglia ai lati del ferro successivo, e poi ogni 8 ferri fino ad ottenere 42 (46-50) m.

Continuare a lav fino a 18 (19-20.5) cm,Finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Lasciare le maglie in attesa su un filo di scarto, o l’apposito cavo (utilissimo il cavo della Clover, stitching older],

Sprone

Ora riuniremo le maglie del corpo e delle maniche sullo stesso ferro in questo modo:

F 1(dir del lav):Con A lav 28 (29-31) (m( davanti ds), poi lav le 42 (46-50) m di una manica, lav le 54 (56-58) m del dietro poi l’altra manica e infine il davanti sin:194 (206-220) m.

f 2( impostazione – rov del lav):25 dir(26-28). Mettere un segnapunto,7 rov, altro segnap,34 dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap ,48dir (50-52). Segnap,7 rov,segnap,34dir (38-42). Segnap,7 rov,segnap,7rov,segnap,25 dir(26-28).

f3: 23 dir (24-26). due ass al dir rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle 7m succ, spostare il s,2 ass al dir,30 dir(34-38). 2ass rit,spostare il s,lav il primo ferro del traforo sulle succ 7 m,spostare il s,2 ass al dir,44 dir, (46-48). 2 ass rit,spostare il s, lav il primo ferro del traf,spostare il s,2ass al dir,30 dir (34-38). 2 ass rit, spostare il s,lav il primo ferro del traforo,,spostare il s,2ass al dir,23dir (24-26)=186 (198-212) m.

Proseguire in questo modo ma senza fare diminuzioni fino ad avere lavorato tutti i 6 ferri del motivo

Ferro 7:diminuzioni: lavorare fino ha due maglie prima del segno: due assieme al dritto ritorto,*spostare il segno, lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno due assieme al dritto, diritto fino ha due maglie prima del segno successivo, due assieme al dritto ritorto*ripetere altre due volte, spostare il s,lavorare il traforo sulle sette maglie successive, spostare il segno, due assieme al dritto, diritto fino alla fine del ferro (otto maglie diminuite).

lav altri 3 ferri senza dim , rip il ferro con le dim al f succ poi ogni 4 ferri per altre 1 (3-5) volte. 162 (158-156) m.

Lav un altro ferro

Ripetere il ferro di diminuzioni al ferro successivo e poi ogni due ferri per altre 10 (nove-otto) volte:74 (78-84) m.

lav un altro ferro

f succ(asole- dir del lav):3 dir, chiudere 2m

Lav dir fino a 2 m prima del s:2 ass al dir rit.*spostare il s. Lav il motivo sulle succ 7 m, sp il s,2ass al dir,dir fino a 2 m prima del s succ:2 ass al dir rit*

Rip altre 2 volte. Spostare il s

Lav il traforo sulle 7 m succ,sp il s,2ass al dir,dir fino alla fine del ferro.

Lav un ferro rimontando 2 m dive erano state chiuse.

Rip il f di dim:58 (62- 68) m.

Chiudere le m al f succ sul rov del lav, lavorando dir.

Read Full Post »


Link all’originale,qui:

https://www.purlsoho.com/create/2016/05/31/lightweight-raglan-pullover/?utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_campaign=Free%20Sweater%20Pattern%20%2B%20Beautiful%20Linen%20Quill%21&utm_term=PS%20Recipients
Traduzione in italiano nel gruppo fb: la maglia di marica plus

Read Full Post »

HP_lobelia3

HP_lobelia

 

 

 

Materiale
150 (150) 200 (250) g of Arwetta Classic by Filcolana
in colore 267
ferri circ 3 mm ,lunghi  60 cm o 80
segnapunti
2 ferri o fili di colore diverso per m in attesa
6 bottoni
TAGLIE
2  (4- 6 -8 )anni
Misure
circonferenza del corpo: 54-56 (58-60) 62-64 (65-66) cm
circonferenza del capo finito: 63 (67) 72 (75) cm
lunghezza maniche: 22 (26) 30 (34) cm
lunghezza del cardigan allo scalfo: 21 (23) 26 (29) cm
Campione
28 m e  40 ferri a m rasata con ferri 3 mm  = 10 x 10 cm
Special abbreviations
M1: aumento intercalare  si solleva sul ferro di sinistra il filo che unisce in basso la m di ds alla m di sinistra e lo si lavora al dir ritorto

Skp: diminuzione di 1m:accavallata:si passa 1m, si lav al dir la m succ, si accavalla la m passata su quella lavorata
bordi:I bordi dei davanti si lavorano su 7m,con 2 m all’inizio del bordo e 5 a legaccio

al dir del lav : lav al dir le prime e ultime 2m e a legaccio le 5m succ.
al rov del lav:passare le prime e ultime 2m al rov con il filo davanti,e le 5 m succ a legaccio, quando al dir del lav si gira il lavoro ,il filo di lavorazione sta attaccato alla terza m

le asole si lavorano al dir del lav :2m di bordo,al dir,2ass al dir,2 gettati,1 acc, 1 dir:al ferro succ i gettati si lavorano al dir ritorto
Direzione del lavoro:
Si lavora cominciando dal basso tutto assieme fino agli scalfi ,dove si divide tra davanti e dietro , lasciando le m in attesa; si lavoreranno quindi le maniche che si inseriscono ai lati, negli scalfi, per terminare lavorando con delle diminuzioni doppie ai raglan fino al collo. –
SPIEGAZIONE
Con i ferri 3 montare  310 (328) 355 (373) m
VOLANT:
f 1 (rov del lav): *4 rov,5 dir*. Ripetere e finire con 4 rov.
ferri 2-9: lav le m come si presentano,con le 7m di bordo come spiegato.
Nota: lav altri 2 ferri  di coste per le taglie 6 e 8 anni (11 ferri in totale)

ferro 10 (10) 12 (12): *4dir,2ass al rov,1 rov,2 ass al rov*. Rip e finire con 4 dir.
ferro 11 (11) 13 (13): lav le m come si presentano.
ferro 12 (12) 14 (14): *4dir,3ass al dir*. Rip e finire con 4 dir.
ferro 13 (13) 15 (15): lav le m come si presentano=174 (184) 199 (209) m.
Montare 6m per i bordi ai lati del ferro,lav per il bordo le prime e ultime 7 m cosi che la prima a l’ultima m  del volant diventa parte del bordo.
mettere un segnapunto al fianco ds dopo  le prime 48 (51) 54 (57) m del davanti destro e dopo altre  90 (94) 103 (107)m del dietro,le ultime 48m(51) 54 (57) m restano per il davanti sinistro
 SCALFI

Proseguire a m rasata fino a   21 (23) 26 (29) cm,quindi chiudere per gli scalfi in questo modo:lav fino a 5m prima del segno, chiudere 11m,lav fino a 6m prima del secondo segno chiudere 11m.
(5 m chiuse alla fine dei davanti e 6m ai lati del dietro):avremo 164 (174) 189 (199) m sul ferro.
Lasciare il lavoro in sospeso e lav le maniche.
MANICHE
Montare  40 (42) 44 (46) m e lav 10 ferri al dir, aumentando 6m sul ferro succ; proseguire a m rasata  e aumentare 1m ai lati del ferro ogni 6 ferri per  12 (15) 17 (20)volte,avremo alla fine  70 (78) 84 (92)m sul ferro.
l’aumento si fa intercalare dopo la prima m e prima dell’ultima.
proseguire a m rasata fino  (26) 30 (34) cm.
Chiudere 6m all’inizio dei succ 2 ferri = 58 (66) 72 (80) m.
Ora tornare a lav il corpo per inserire le maniche, per cui lav il davanti destro, mettere un segnapunto, lav la prima manica, mettere un altro segnap. lav il dietro, segno, la manica, segno, il davanti sinistro.

Avremo sul ferro 280 (306) 333 (359) m.
Raglan e sprone
proseguiamo a m rasata su tutte le m facendo a tutti i ferri sul dir del lavoro, una diminuzione prima e dopo ogni segno, in questo modo:
lav fino a 3m prima del s,* 1 acc, 1 dir, passare il s,1 dir, 2 ass al dir* rip per gli altri 3 segni.

avremo diminuito 8m sul ferro.

lav le diminuzioni dei raglan a tutti i ferri sul dir del lavoro per altre  17 (19) 21 (23) volte.

mettere in attesa fino ai segni le m dei davanti ,lavorare solo su quelle del dietro e delle maniche  e allo stesso tempo chiuderemo delle m all’inizio di ogni ferro.
chiudere  6 (7) 8 (9) m all’inizio dei succ 2 ferri ,poi  4 (5) 6 (7)m e infine le ultime  4 (4) 4 (6) m. (tutte le m delle maniche)

Chiudere le rimanenti m e tagliare il filo.
BORDO DEL COLLO
Iniziare a lav dal davanti,ds,lav al dir tutte le m e  riprendere 1m su ciascuna delle m chiuse della spalla ds, del dietro, della spalla sinistra  e lav al dir le m del davanti sinistro .
lav  9 (11) 11 (11) ferri a legaccio ,sempre lavorando le dim ai raglan ai ferri:3-5- e 7  e l’asola al ferro 6.

Chiudere le m al dir del lav . lav le prime e ultime 2m  del ferro assieme  prima di chiuderle  e lav le diminuzioni del raglan  per creare i 4 angoli per uno scollo squadrato
nascondere i fili e cucire le maniche e il sottomanica ,i bottoni

Stirare al vapore

Read Full Post »

DSC01637_medium2

image_medium2http://www.ravelry.com/patterns/library/amabel-cardigan

Sottotitolo:non c’è solo il topdown..

Il” bottom up”(dal basso ,tutto assieme, verso l’alto) molto amato nei paesi nordici,( nei Modelli gratuiti di Drops ne trovate tanti) assomiglia nel risultato al topdown,ma ha una lavorazione invertita: si comincia dal basso, ma non un pezzo alla volta come nella lavorazione tradizionale, bensì tutto assieme, davanti e dietro, fino agli scalfi, si lascia in attesa il lavoro, si fanno le maniche che si inseriranno negli scalfi, e il lavoro procede fino al collo con doppie diminuzioni ai raglan, o, come in questo caso, con diminuzioni lungo lo sprone.

Il risultato, come dicevo è lo stesso, ma..più difficile attuare cambiamenti in corso d’opera, e secondo me anche più complicato inventarsi dei modelli.

Ottenuto il permesso per la traduzione(come sempre del resto) eccovi la spiegazione.

Misura 12 mesi

Materiale
– 150 grammi di filato per ferri 3   (the cardigan in the picture is made with Sandnes

Lanett baby wool no. 4405)

 

ASOLE:2dir,1gett,2ass al dir,1dir e si fanno all’incirca a  1, 6, 12, 18, 23 e  28 cm .

-gli aumenti nel corpo sono intercalari

-nelle maniche lavorando 2 volte la stessa m.doiahgram,ma adoiahgram,ma b-c
Lunghezza:circa 29cm dal   collo.
campione (10 cm x 10 cm): 22 m x 32 ferri a m rasata.
SPIEGAZIONE
CORPO

montare   145 m e lav 6 ferri dir, lav il ferro succ in questo modo:(al rov del lav):

5dir,135rov,5dir

Ora lav lo schema A (al dir del lav)con 5m a legaccio ai lati per i bordi

Lavorati i 10 ferri dello schema  proseguire a m rasata e  bordi a legaccio fino a  17cm  ,finendo con un ferro sul rov del lav.

ferro succ(dir del lav):34 dir,chiudere 6m,32 dir,aumento int,33dir,chiudere 6m,34dir=134m.
mettere le m in attesa.
Maniche
montare 41m,lav 6 ferri dir,1 ferro rov.

Al dir del lav iniziare a lav lo schema A e ALLO STESSO TEMPO a 3cm, aumentare 1m ai lati;rip l’aumento ogni 4 ferri fino ad avere 59m.

Dopo lo schema A cont a m rasata fino a 17cm; chiudere 3m ai lati (=53m),e mettere le m in attesa.

lavorarne un’altra allo stesso modo.
SPRONE

Rimettere sui ferri circolari le m del corpo e delle maniche,inserendo le maniche dove erano state chiuse le m:dovrebbero esserci 240m.

Iniziando al rov del lav,lavorare in questo modo:

5dir,230 rov,5 dir

ferro succ dir

ferro succ(rov del lav):7dir,”2dir,2rov” rip fino alle ultime 7m:7dir.
Al dir del lav, lav lo schema B con 5m ai lati a legaccio fino a che lo sprone misurerà 5 cm, finire con un ferro sul rov del lav.
lav il ferro succ in questo modo:(dir del lav): Continuare a lav lo schema B,ma,invece di 2 rov tra i foretti lav 2m ass al rov, così da avere 1 sola m tra i foretti.
ferro succ(rov del lav):6dir,”2rov,1dir” rip fino alle ultime 6m:6dir.
Lav (al dir del lav) lo schema C fino a che lo sprone misurerà 8cm,ma facendo attenzione che dovrete cominciare al ferro 3(e non 1) dello schema C per accordarvi alla fine dello schema b.

Finire con un ferro sul rov del lav.

ferro succ(dir del v):5dir,”1rov,2ass al dir” rip e finire con :1rov,5dir.
Continuare a coste (lavorando le m come si presentano) con le 5 m ai lati a legaccio ,fino a che lo sprone misurerà 11cm.

Finire con un ferro sul rov del lav.
ferro succ(dir del lav):5dir,”2ass al dir” rip e finire con 6 dir.

Proseguire a m rasata con le 5m ai lati a legaccio fino a che lo sprone misurerà 13cm .

Lav 5 ferri dir,,poi chiudere  le m al ferro succ.

FINITURE

Cucire i sottomanica e l’apertura allo scalfo, cucire i bottoni.

        SCHEMI:

Schema A:su 15m e 10 ferri:

ferro 1:(dir del lav)”2dir,1gett,1acc,1gett,1acc,3dir,2ass al dir,1gett,2ass al dir,1gett,2dir” rip

ferro 2:rov

ferro 3:”3dir,1gett,1acc,1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1gett,2ass al dir,1gett,3dir,”rip

ferro 4:rov

ferro 5:”4dir,1gettato,1acc,1gett,1acc doppia,1gett,2ass al dir, 1 gett,4dir”,rip.

ferro 6.rov

ferro 7:”5dir,1gett,1acc,1dir,2ass al dir,1gett,5dir”,rip

ferro 8 rov

ferro 9;*6dir,1gett,1acc doppia,1gett,6dir” rip

ferro 10: rov.

Nota:la prima,la quattordicesima, la quindicesima m sono lavorate 1 sola volta (all’inizio e alla fine del ferro, ma all’interno delle 5m a legaccio di ogni lato)mentre le 12m centrali vengono ripetute 11 volte.

 

Schema B su 6m:

dir del lav-ferro 1:”2 rov ,2ass al dir,1gett,2rov ” rip

ferro 2:”2dir,2rov,2dir” rip

ferro 3:”2rov,1gett,1acc,2rov” rip

ferro 4:”2 dir,2rov,2dir” rip
NOTA:le prime 4m vengono ripetute 58 volte mentre le ultime 2 m sono lavorate solo una volta(alla fine del ferro ma prima delle 5m a legaccio)

Schema C su 4 m:

ferro 1(dir del lav):”1rov,2ass al dir,1gett,1rov” rip

ferro 2:”1dir,2rov,1dir” rip

ferro 3:1rov,1gett,1acc,1rov” rip

ferro 4:”1rovdir,2rov,1dir” rip

NOTA:le prime 3m  vengono ripetute 58 volte,mentre l’ultima m viene lavorata solo 1 volte(alla fine del ferro ma prima delle 5 m a legaccio)

 

Read Full Post »

20130919-093559.jpg

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=6265&lang=it

Di Garnstudio e ..spiegazione in italiano!
Vi parlo sempre del topdown e poco del “bottom up”.
Vorrei poter usare termini italiani,ma c’è poco da dire, l’inglese è più sintetico, altrimenti dovrei dire” pull che si lavora cominciando dall’alto verso il basso( topdown) o “pull che si lavora dal basso verso l’alto”( bottomup), comunque tutte e due hanno la caratteristica di poter essere realizzati senza cuciture.
Il primo, il topdown,inizia dal collo e con aumenti ai raglan e successiva separazione delle maniche,si conclude al bordo,il secondo invece si inizia a lavorare montando le m di davanti e dietro assieme,iniziando dal basso,si lavora fino agli scalfi, si lasciano le m in attesa,si lavorano le maniche che poi si inseriscono agli scalfi, e quindi ,con le diminuzioni ai ragan, si termina allo scollo.
In genere si lavorano con i ferri circolari e a doppie punte( il gioco di ferri) soprattutto per le misure più grandi, perchè, guando avrete sul ferro sia le m del corpo che quelle delle maniche,difficilmente riuscirete a farle stare sui ferri, per cui il ferro circolare con i cavi di diverse lunghezze,è necessario.
Guardatevi questo bel modello ora,un ” bottomup”,appunto.
Nella spiegazioni vi vengono date anche le informazioni sul tipo di lana che in questo caso è alpaca, si compera on line ,in Italia e con modica spesa vi viene recapitata a casa,oppure,oltre  le 70 euro di spesa, l’invio è gratuito.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: