Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tutina’

Corretto

Bellissimo il completo , sarà un bel regalo per una nascita


FILATO
MERINO 22 100 % extrafine , 50 gram = ca 125 metri a gomitolo

Quantità di filato:

Giacchina:3 (3) 4 (4) 5 gomitoli Tutina 2 (3) 3 (4) 4 gomitoli

Cuffia e calzini 1 (1) 2 matasse


TAGLIE
Giacchina e tutina
0 (3) 6 (9) 12 mesi
Cuffia e calze
0-3 (6) 9-12 mesi
Guantini
0-3 (6-12) mesi

Giacchina

Misure
Circonferenza ca 45 (47) 49 (53) 56cm lunghezza totale: 24 (26) 28 (30) 31 cm

Lunghezza della manica ca 15 (16) 17 (18) 19 cm

Tutina
Larghezza della vita ca 45 (47) 49 (51) 52 cm

Lunghezza della gamba: ca 17 (19) 21 (24) 27 cm

Campione
22 m con i ferri 4 = 10 cm

24 m con i ferri 3,5:10 cm
9 m dello schema = 3 cm

Fare un campione e contare quante m ci sono in  10 cm, se hai più punti di quanto indicato, passa a un ferro più grosso Se hai meno punti, passa a un ferro più sottile.

Schema:

Traduzione simboli dall’alto:
Dir sul dir rov sul rov
Rov sul dur e dir sul rov
Gettato
Due ass al dir
Accavallata

SPIEGAZIONE GIACCHINA

Montare 69 (71) 73 (75) 77 m sul f n° 3.5. Lavorare 5 ferri dir
(= punto legaccio) avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro).
Allo stesso tempo, sulla 4a riga di legaccio viene eseguita un'asola come segue:
Maschio (all'inizio del ferro ): 2 maglie diritto, 1 gettato, 2 insieme, lavorare p.
Femmina(alla fine del ferro ): lavorare finché non rimangono 4 m, 2 m insieme a dir,
1 maglia gettata, 2 dir (sul ferro successivo lavorare al dir la maglia gettata).
Inoltre, le asole vengono eseguite circa ogni 4 (4.5) 5 (5.5) 5.5. centimetri. Lavorare 1 ferro diritto a maglia rasata con 5 m a maglia legaccio a ogni lato dividendo il lavoro come segue: 15 (15) 15 (15) 16 m (= davanti destro), mettere un marker sulla m succ (= m segno), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica destra), marker sulla m succ
(= m segnapunti), 25 (25) 25 (27) 27 m (= dietro), mettere un segnapunti sulla m successiva (= m segnapunti), 5 (6) 7 (7) 7 m (= manica sinistra ), mettere un segno sulla m successiva (= m segno), 15 (15) 15 (15) 16 m
Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare secondo questa divisione
(1° ferro = rovescio del lavoro): 5 m a maglia legaccio, 9 m motivo secondo il diagramma (iniziare dal 2° ferro del diagramma), 41 (43) 45 (47) 49 m a maglia rasata, motivo secondo il diagramma, 5 m a punto legaccio. Allo stesso tempo, sul 2° ferro (= diritto), aumentare per il raglan a ogni lato
di ogni m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno (vedi illustrazione) = 8 m aumentate.
Ripetere gli aumenti del raglan ogni 2 ferri per un totale di 11 (12) 13 (14) 15 volte. NB! 0 (3) 6 mesi: L'ultima volta che si aumenta, aumentare solo sui davanti e sulle maniche = 155 (165) 175 (187) 197 m Finire con 2 ferri a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo ferro, dividere il lavoro in corrispondenza della m segnata lavorando 27 (28) 29 (30) 32 m al diritto (= davanti sinistro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa,( = manica sinistra), con il montaggio a cappio montare sul f di destra 4 m, 47 (49) 51 (57) 59 m dir (= dietro), mettere 27 (30) 33 (35) 37 m in attesa ( manica destra ), e montare 4 m sul f di destra , lavorare 27 (28) 29 (30) 32 m diritto (= davanti destro).
DAVANTI E DIETRO
= 109 (113) 117 (125) 131 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata e il motivo secondo il diagramma fino a quando il lavoro misura circa 23 (25) 27 (29) 30 cm, misurati al centro davanti. Termina con un rapporto completo nel diagramma. Passare ai ferri n° 3,5 e lavorare 4 ferri a maglia legaccio avanti e indietro. Intrecciare a dir dal rovescio del lavoro.
Maniche
Inserire le m in attesa sul ferro n° 4, allo stesso tempo riprendere 4 m sotto la manica = 31 (34) 37 (39) 41 m Mettere un segno attorno a 1 (2) 1 (1) 1 m all'interno al centro sotto la manica . Lavorare a maglia rasata in tondo . Quando la manica misura 2 cm, intrecciare 1 m a ogni lato della m del segno lavorando 2 ass ritorti prima della m del segno e 2 m insieme al dir dopo la m del segno.
Ripetere le diminuzioni ogni 3,5. (3.) 3. (3.5.) 3.5. cm in totale 3 (4) 4 (4) 4 volte = 25 (26) 29 (31) 33 m.
Lavorare fino a quando la manica misura 14 (15) 16 (17) 18 cm. Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 5 giri a punto legaccio in tondo , allo stesso tempo intrecciare sull'ultimo giro.
Lavorare l'altra manica allo stesso modo.
MONTAGGIO
Cucire i bottoni.

TUTINA
Gamba
Avviare 32 (34) 36 (38) 40 m con i ferri n° 3,5. Lavorare 5 cm a coste 1/1 in tondo ALLO STESSO TEMPO, sull'ultimo giro, aumentare 1 m = 33 (35) 37 (39) 41 m.
Mettere un segnapunti attorno alla prima e all'ultima m (= m segnapunti all'interno della gamba). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 12 (13) 14 (15) 16 m a maglia rasata, 9 m secondo il motivo , lavorare a maglia rasata fino alla fine del giro.
Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato delle m del segno aumentando 1 h prima di ogni m del segno e aumentando 1 m dopo ogni m del segno. Ripetere gli aumenti ogni 1,5. (1.5.) 2. (2.5.) 3. cm in totale 7 volte = 47 (49) 51 (53) 55 m.
Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 (19) 21 (24) 27 cm.
Lasciare in attesa il lavoro e lavora un'altra gamba. NB! Finire con lo stesso giro del motivo su entrambe le gambe.
Utilizzare i ferri n° 4. Avviare 3 m (fare un segno attorno alla 1° m = centro dietro), lavorare le m di una gamba a maglia rasata e il motivo come prima, avviare 5 m al centro del davanti tra le 2 gambe per il cavallo , lavorare l'altra gamba, avviare
2 m = 104 (108) 112 (116) 120 m Lavorare a maglia rasata con il motivo secondo il diagramma a ogni lato finché il lavoro non misura ca.
13 (15) 16 (17) 18 cm dal cavallo . Termina con un rapporto completo nel diagramma.
Ferri accorciati per creare spazio sul dietro per il pannolino:

Lavorare i pantaloni più in alto sul dietro come segue: iniziare dal segno al centro, dietro, e lavorare 21 (22) 23 (24) 25 m a maglia rasata, *passare la m successiva morbida con il filo tenuto davanti al lavoro, riportare il filo sul dietro
(= anello) e rimettere la m su rov, girare il lavoro*. 21 (22) 23 (24) 25 m rov al centro dietro, ripetere *-*. Girare e lavorare
16 (17) 18 (19) 20 m oltre il centro dietro, ripetere da *-*. Girare e lavorare 16 (17) 18 (19) 20 m a rov oltre il centro dietro, ripetere *-*. Continuare in questo modo, con 5 m in meno ogni volta, finché non è stato girato un totale di 4 volte da ciascun lato.
Lavorare 1 giro diritto su tutte le m, allo stesso tempo lav assieme il filo che avvolge con la m avvolta .
Lavorare 3 cm a coste 1/1 e ALLO STESSO TEMPO, sul 1° giro chiudere 10 m distribuite uniformemente lavorando 2 m insieme a diritto = 94 (98) 102 (106) 110 m.
Dividere il lavoro con 48 (50) 52 (54) 56 m per il dietro e 46 (48) 50 (52) 54 m per il davanti.

DIETRO

48 (50) 52 (54) 56 m.
Lavorare avanti e indietro a maglia rasata, mentre le 5 m più esterne a ogni lato vengono lavorate a maglia legaccio. Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro , intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 ass al dir all'inizio del ferro e 2 insieme a dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri finché non sono state diminuite in totale 9 volte = 30 (32) 34 (36) 38 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 6 ferri a diritto Sul ferro successivo, intrecciare le
18 (20) 22 (24) 26 m centrali per lo scollo. Mettere le prime 6 m su un fermamaglie e lavorare una bretella sulle ultime 6 m lavorando a punto legaccio fino a quando la bretella misurerà circa 12 (14) 16 (18) 20 cm, o la lunghezza desiderata. Intrecciare a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare la seconda bretella allo stesso modo.

DAVANTI


= 46 (48) 50 (52) 54 m.
Inizia con una p da destra. Lavorare avanti e indietro con questa divisione: 5 m a maglia legaccio, 13 (14) 15 (16) 17 m a maglia rasata, 9 m secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 5 m, finire con 5 m a legaccio. ALLO STESSO TEMPO, sull'ultima parte a maglia rasata, intrecciare 1 m lavorando 2 m insieme a diritto =
45 (47) 49 (51) 53 m.
Sul 2° (2°) 4° (4°) 4° ferro, intrecciare 1 m all'interno delle 5 m più esterne a ogni lato lavorando 2 m insieme a diritto all'inizio del ferro e 2 ass al dir ritorto alla fine del ferro.
Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri altre 0 (0) 1 (3) 3 volte, e poi ogni 2 ferri fino a un totale di 8 diminuzioni = 29 (31) 33 (35) 37 m.
Passare ai ferri n° 3.5. Lavorare 3 ferri a dir e al 4° ferro, fare un'asola a ogni lato come segue: lavorare 3 dir, 1 gett,2 ass al dir rit, lavorare a diritto fino a quando rimangono 5 m, lavorare 2 ass al dir, 1 gett, finire il ferro
Lav altri 2 ferri dir e al f succ sul rov del lav chiudere le m lavorando dir.

MONTAGGIO
Cucire un bottone su ciascuna bretella .

CUFFIETTA


Montare 68 (72) 76 m con i ferrI n° 3.5. Lavorare 5 ferri in avanti e indietro a legaccio (1° ferro = rovescio del lavoro). Passare ai ferri n° 4. Continuare a lavorare con questa divisione: 26 (28) 30 m diritto a maglia rasata, 16 m motivo secondo il diagramma, lavorare a maglia rasata fino alla fine del ferro per
10 (12) 13 cm, poi all’inizio dei succ 2 ferri chiudere 21 (22) 23 m = 26 (28) 30 m per la parte centrale. Continuare a lavorare a maglia rasata e con il motivo come prima. Allo stesso tempo, chiudere 1 m all'inizio dei succ 2 ferri = 22 (24) 26 m. Lavorare a diritto finché il lavoro centrale non è della stessa lunghezza delle parti laterali (le m intrecciate su ciascun lato). Chiudere .
MONTAGGIO
Cucire la parte centrale alle parti laterali
BORDO .
Riprendere circa 10 – 11 m ogni 5 cm con i ferri n° 3,5 lungo il bordo in basso. Lavorare circa 1,5 cm a maglia rasata avanti e indietro, 1 ferro dal rovescio del lavoro (= piegatura ), e poi 1,5 cm a maglia rasata. Chiudere le m . Piegare il bordo a metà verso il rovescio del lavoro e cucire.
Laccetti i-cord :
I-cord: montare 4 m su un f a doppia punta n° 3,5 e lavorarle al dir, non girare il ferro ma far scivolare le m indietro all’altro capo del ferro e tirando bene il filo dietro le m di nuovo lavorarle al dir
Rip fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.)
Chiudere
Passare il laccetto all’interno del bordo

CALZINI

Montare morbidamente 24 (26) 28 m con i ferri no. 3.5. Lav 5 (6) 7 cm in tondo a coste 1/1 .Lav il tallone sulle prime
11 (13) 13 m. Lav in avanti e indietro a m rasata fino a che il tallone misurerà 2.5 (3) 3.5 cm, finendo con un f sul rov del lav . Piazzare un marker sulla m centrale del tallone . Lav 2 m dopo la m marcata , poi 2 ass al dir,1 dir.Girare e lav 2 m dopo la m marcata, lav due ass al rov, 1 rov. Girare e lav fino alla m prima del “buco”, lav al dir la m prima e dopi il “ buco” lav due ass e 1 dir . Girare e lav fino alla m prima del “ buco” 2 ass al dir,1 dir Girare e lav in questo modo fino ad avere lavorato tutte le m ai lati del “ buco”.
Lav un g a m rasata riprendendo
5 (6) 6 m ad ogni lato del tallone , proseguire a m rasata con il motivo sulle 9 m centrali . Allo stesso tempo al primo giro chiudere in questo modo:mettere un marker ai lati delle 13 (13) 15 m centrali al top del piede.


Lavorare 2 m insieme a diritto prima del 1° segnapunti e 2 ass al dir rit dopo il 2° segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri finché non rimangono 24 (26) 28. Continuare fino a quando il lavoro dal segno al centro del tallone misura 7 (8) 9 cm, o fino a 2 cm prima della lunghezza desiderata. Piega in punta: fare un segno a ogni lato con 12 (13) 14 m nella parte superiore e inferiore del piede. Continuare a lavorare a maglia rasata, continuando le m v nel diagramma il più a lungo possibile. Lavorare 2 ferri insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ferri ritorti insieme dopo ogni segno = 4 m. Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3 volte e poi su ogni giro finché non rimane
8 (6) 8 M. Tagliare il filo e far passare il filo attraverso il M. Lavorare un altro calzino nello stesso modo.

GUANTI



Avviare 26 (30) m sul ferro n° 3.5. Mettere un segno a ogni lato delle 13 (15) m centrali . Lavorare 4 cm a coste 1/1 .Continuare a lavorare a maglia rasata e lavorare secondo il diagramma sulle 9 m centrali sul lato superiore della muffola.
Solo per la taglia 6-12 mesi: quando il lavoro misura 2 cm dal rovescio, lavorare un ferro di un colore diverso sulle prime 5 m fino al pollice. (La taglia più piccola è lavorata senza il pollice.) Riportare le 5 m sul ferro sinistro e continuare a lavorare come prima.
Quando il lavoro misura 5 (6) cm, lavorare 2 m insieme a diritto prima di ogni segno e 2 ass rit dopo ogni segno . Ripetere le diminuzioni su ogni giro finché non rimangono 6 m. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m.
Pollice: Estrarre il filo ausiliario e inserire le m sul ferro n° 3.5. Lavorare a maglia rasata in tondo , mentre lavorare 1 m a ogni lato sul 1° giro = 12 m Quando il pollice misura 2,5 cm, lavorare 2 e 2 m insieme a diritto per il resto del giro. Taglia il filo e fai passare il filo attraverso m.
Lavorare un'altra muffola nello stesso modo, ma a specchio (6-12 mesi).
MONTAGGIO
lavora un i-cord di circa 50 (60) cm.
I-cord: avviare 4 m su un ferro a doppia punta n° 3,5 e lavorare in questo modo : lavorare le 4 m al dir, poi farle scivolare dall’atro lato del ferro e tirando bene il filo dietro alle m rilavorarle al diritto, *ripetere da * -* fino alla lunghezza desiderata. (Vedi illustrazione.) Ripiegare.
Cuci l’i-cord all'interno di ogni guanto.

Pubblicità

Read Full Post »

Taglie: 1-3-6-12 mesi

Ferri 3,6-4mm

Campione 21 m per 26 ferri con i ferri 4mm=10×10 cm

Filato 2-3-3-4 gom di filato da lav con ferri 3,5-4

90 cm di Nastro di grosgrain rosso da 10 mm 5 automatici trasparenti Ø 10 mm

SPIEGAZIONE

Dietro e davanti sono uguali
Montare 22-24-26-28 m. con i ferri . n° 3,5. Lav 4 ferri a legaccio .
Continuare con i ferri . n° 4 lav a m rasata con 4 m ai lati per il bordo e , 18-20-22-24 m. a m rasata .
A 2,5 cm (8 ferri ) totali, aum à destra a 4 m. dal bordo (lav le m aumentate a m rasata ) :
1 mese : 4 x 1 m. Ogni 4 ferri , 3 x 1 m. Ogni 2 ferri .
3 mesi : 5 x 1 m. Ogni 4 ferri , 2 x 1 m. Ogni 2 ferri .
6 et 12 mesi : 7 x 1 m. Ogni 4 ferri .
Dopo gli ultimi aumenti lav 1-1-1- 3 ferri come impostato sulle 29-31-33- 35 m. Ottenute . Poi lasciare le m in attesa .
Gamba destra

Come la sinistra ma speculare e lasciare le m in attesa

Corpo :
Rimettere su un unico ferro le m delle due gambe poi lav :
25-27-29-31 m. al dir,,
2 volte 2 m. ass al dir ,
montare 2 nuove m.,
2 volte 2 m. ass al dir , 25-27-29-31 m. dir.
Lav 1 ferri rov sulle 56-60-64-68 m. ottenute . Poi cont a m rasata dir..
A 11,5-12,5-13,5-14,5 cm (32-34-38-40 ferri ) totali, dim ai lati a 2 m dal bordo :
1 mese : 5 x 1 m. Ogni 6 ferri , 3 x 1 m. Ogni 4 ferri .
3 mesi : 8 x 1 m. Ogni 6 ferri .
6 mesi : 6 x 1 m. ogni 8 ferri , 2 x 1 m. Ogni 6 ferri .
12 mesi : 8 x 1 m. ogni 8 ferri .
Per dim una m a destra 2 dir,2 ass, a sin quando restano 4m:1 acc,2 dir.
Poi cont sulle 40-44-48-52 m. restanti

Scalfi in sbieco. :
A 28-32-36-40 cm (74-84-96-106 ferri ) totali, chiudere ai lati 5-6-6-6 m., poi dim à 3 m. dal bordo dal primo ferro poi ogni 2 ferri :
1 mese e 3 mesi: 4 x 1 m. 6 mesi: 5 x 1 m.
12 mesi: 6 x 1 m

Per dim 1 m. à 3 m. dal bordo fare come per dim 2 m
Dopo l’ultima dim dello sbieco lav 3 ferri sulle 22-24-26-28 m. restanti.
Poi lav 1 f rov sul dur ( per la piegatura) e altri 3 ferri a m rasata poi chiudere.

Fare le cuciture laterali .
Orlo : In alto del dietro e del davanti ripiegare il bordo verso l’interno e cucirlo .
Nastro : tagliare 2 strisce da 45 cm e passarlo nell’orlo e annodarlo sulla spalla .
Cucire gli automatici all’interno delle gambe

https://www.bergeredefrance.fr/downloadable/download/linkSample/link_id/23276/

Read Full Post »

Traduzione simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir e dir sul rov

Accavallata

2 ass al dir

Gettato

SIIRI BABY BODYSUIT NOVITA BABY WOOL SIIRI BABY BODYSUIT

Taglie

56/62(68/74)80/86 cm

0–3m(9m)12m / US 0–3m(6–9m)12–18m

Misure del capo finito

Circonferenza del busto 48(52)56 cm
lunghezza dal collo al cavallo senza bordo 32(34)38 cm

Maniche dall’ascella al polso 18(20)22 cm

Filato
Demand Novita Baby Wool
(011) bianco 150(200)250 g

Ferri circolari (40cm/ 3mm(e 3,5mm

Ferri a d punte 3mm per le maniche o ferri circ corti o tecnica Magic Loop ) https://www.novitaknits. com/fi/fi/tutorials/villasukan-neulominen/magic-loop-tekniikka-eli-luuppaus 3 bottoni
Coste in tondo:1 dir,1 rov

In piano:*1 dir,1 rov* nei ferri succ lav le m come si presentano

M rasata in tondo tutti i giri al dir

In piano:1 f dir e un f rov


Campione 22 m e 29 ferri a m rasata con i ferri più grandi = 10 cm
Nota: la tutina si lav tutto assieme dal collo al cavallo ( topdown).

SPRONE
Con i ferri più piccoli montare 80(82)84 m e lav a coste in tondo per 2,5 cm.
Passare ai ferri più grandi e lav a m rasata e al primo giro mettere i marker per i raglan : 16 dir (17)17 (manica destra ), piazzare il primo marker (raglan davanti destro ), 24 dir (24)25 (davanti ), piazzare il secondo marker (raglan davanti sinistro) 16dir (17)17 (manica sinistra ), piazzare il terzo marker (raglan dietro sinistro ), 24 dir (24)25 (dietro ), piazzare il quarto marker (inizio del giro ,raglan dietro sinistro).
Iniziare gli aumenti dei raglan : kfb (= lav davanti e dietro,1 m aumentata ), lav a m rasata fino alle ultime 2 m prima del marker succ , kfb, 1 dir,rip 4 volte in totale,8 m aumentate , 88(90)92 m sui ferri .
Lav gli aumenti ogni 2 giri per 12(13)14 altre volte . 184(194)204 m sui ferri : 42(45)47 per ogni manica e 50(52)55 m per davanti e dietro .
Al g succ eliminare tutti i markers e lav in questo modo : lasciare le 42(45)47 m della manica in attesa, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(1)3 m per il sottomanica, piazzare un marker per l’inizio del giro ( al centro del sottomanica ) , montare con il montaggio a cappio 1(2)3 m, lav 50(52)55 m del davanti , lasciare le succ 42(45)47 m della manica in attesa , montare sul f di ds con il montaggio a cappio 1(1)3 m, piazzare il marker del fianco, montare sul f di destra con il montaggio a cappio 1(2)3 m e finire il giro . 104(110)122 m ora sui ferri, 52(55)61 m per davanti e dietro .


CORPO
Lav a m rasata per 2 giri poi un g rov ( qui faremo il volant) poi lav a m rasata dallo scalfo fino a 19(21)23 cm dallo scalfo, al g succ lav 7(8)10 m

Chiudere le succ 26(28)32 m per l’apertura della gambina , lav le 14(15)17 m del davanti e lasciarle in attesa, chiudere le succ 26(28)32 m per l’altra gambina . 38(39)41 m rimaste per il dietro


Cavallo dietro
Lav a m rasata in piano . Ogni 2 giri chiudere 2 volte 4 m e 2 volte 2 m ai lati = 14(15)17 m. Lav 6 ferri a m rasata .
Passare ai ferri più piccoli e lav a coste per 2,5 cm. Chiudere lavorando a coste .


Cavallo davanti
Rimettere le 14(15)17 m del davanti sui ferri più e lav a m rasata per 2 ferri . Passare ai ferri più piccoli e lav a coste 1 cm

Ora fare un’asola : lav 6(7)8 m a coste ,1 gett,2 ass, a coste fino alla fine .
Lav fino a 2,5 delle coste poi chiudere lavorando a coste
Apertura delle gambine
Con i ferri più piccoli riprendere e lav al dir al dir del lav le m dalle coste del dietro, leg opening and front ribbing. Pick up an odd number of sts. Work ribbing for 2 rows. Then make a buttonhole approx. 1,5 cm from the front edge: yarn over, knit or purl 2 sts together as required to maintain pattern. Work until the rib- bing measures 2,5 cm. Bind off in pattern.
Knit the other leg opening in the same manner.


Ruffle
Turn the work upside down (with the crotch upwards) and using the larger needles pick up and knit sts from the purl stripe = 104(110)122 sts. Place marker for begin- ning of round. Work 1 round of stockinette st with all sts, evenly increasing 4 sts = 108(114)126 sts.
Begin the lace pattern on row 1 of the chart. Repeat the 6 st pattern 18(19)21 times. Work rows 2–9 of the chart. Loosely bind off in ribbing starting with p1.


Sleeves
Use either the Magic Loop technique or double-pointed needles.
Place the 42(45)47 sleeve sts back on the larger needles. Pick up 2(3)6 sts from the armhole cast-on and 1 st from between the cast-on edge and sleeve sts on both sides. Place the beginning of round marker at the midpoint of the armhole cast-on.
46(50)55 sts in total.
Work stockinette st in the round.
When the sleeve measures 3,5(2,5)2 cm from the armhole, decrease 1 st on both
sides of the beginning or round: k1, k2tog, work to last 3 sts, skp (slip 1 knitwise, k1, pass the slipped st over), k1 = 40(43)45 sts. Repeat the decreases every 3(3)2 cm 2(3)5 more times = 40(42)43 sts.
When the sleeve measures 15,5(17,5)19,5 cm from the armhole, knit 1 round and decrease 0(0)1 st at the end of round = 40(42)42 sts.
Switch to the smaller needles and work ribbing in the round for 2,5 cm. Bind off in pattern.
Knit the other sleeve in the same manner.


Finishing
Pin to measurements wrong side up, mist and allow to dry. Sew the buttons to the back piece.
https://downloads.lovecrafts.com/10322860_Siiri-baby-bodysuit-Novita-Baby-Wool-in-Novita-NFFP002-Downloadable-PDF_2.pdf?Expires=1631799833&Signature=IZgDzBkMLl~16goQ1B0yqmSB41DWLc1i~WSTps~U~MTdi7WnOhh7INM48~nuc23Qo-nl61bI5AeXxxCJuCQRrjvamvmOgRDyOKrts61I0OLsQ9vSGVhQN~0zm-r7ZF18TUUUkgjrW1DzmaLAZElsYM-qvDebyaDnyGa2aqHtvjx~8DIAivrBsWwrHeZ8KNuKphd5bJJFrDxSeV1LKp0l6lM2qvaztTHtcEtPw5zbz2b9xlTwUoYS2-MECDU7yKonOoltI8kk8V7LG6GBTTlSlcBoVF4wwqXGVfI9pJnmHr7RojLHX8uuFJsVdgROXy5t18ARmygQyVAHfoGqwL4TnA__&Key-Pair-Id=APKAIBW2GKAJU2YWZVLA

Read Full Post »

.

Completo bebè in cotone

3 gomitoli di cotone : 2 bianchi e 1 azzurro

Ferri 2 1/2 e 3

Campione con i ferri 3 : 25m x 38 ferri=10×10 cm

Salopette

Dietro

Con i ferri 2 1/2 montare 34 m e lav a coste 2/2 per 6/7 cm (26/28 ferri)

Mettere in attesa e farne un’altra uguale

Passare sul ferro 3 le m della prima gambina ,montare sul F di destra 4 m e passare le m della seconda bambina sul ferro

Al F succ sul dir del lav proseguire a m rasata su tutte le m con il filo bianco :72 m

Lav a m rasata fino a 26 cm dal cavallo (100 ferri)

Proseguire con l’azzurro e lav a coste 2/2 per 15 cm

Chiudere le 34 m centrali e lav ogni lato separatamente per 3cm

Chiudere le 19 m di ogni lato.

Davanti

Lav allo stesso modo ma chiudere le m centrali a 13 cm

Lav le due parti separatamente e a 2 cm fare due asole,la prima a 4 m dal bordo esterno e la seconda dopo 11 m

Lav altri 4 ferri poi chiudere

Finiture

Cucire il cavallo e l’interno delle gambine invertendo la cucitura del I bordi per 3/4 cm

Cucire i fianchi , la parte in bianco e cucire due bottoni in corrispondenza delle asole

Cardigan

Ferri 2,5-3

Campione 25 m per 10 cm

Si lavora il corpo tutto assieme iniziando dal basso

Montare 154 m. e lav 2 cm a coste 2/2 (8 ferri) proseguire con i ferri 3 a m rasata e a 16 cm (62 ferri ) lav le prime 35 m,chiudere 6 m,lav le 72 m del dietro,chiudere 6 m e finire il ferro

Lavoriamo solo le ultime 35 m lasciando le altre in attesa e 34 ferri dopo(9cm),formare lo scollo a sinistra chiudendo 7 m,poi volte due m,e una v una m,ogni due ferri,e chiudere una m dopo 4 ferri.

Lav altri 4 ferri poi chiudere le 22 m della spalla

Davanti destro

Riprendere le 35 m del dav ds e lavorarlo come il sinistro ma speculare

Dietro

Riprendere a lav sulle 72 m del dietro e lav 114 ferri a m rasata

Chiudere le 18 m centrali e proseguire ogni lato separatamente chiudendo ai lati dello scollo ogni due ferri 1 x 3 m. et 1 x 2 m.

Lav un altro ferro poi chiudere

Maniche

Montare 74 m con i ferri 2,5 e lav a coste 2/2 aumentando ai lati 1 m per 8 volte ogni 4 ferri e ogni 2 ferri alternativamente ,a 9 cm chiudere le 90 m ottenute (36 ferri)

Tasche

Montare 26 maglie con i ferri tre e lavorare 28 ferri a coste due-due poi chiudere,

Finiture

Cucire le spalle le maniche e montarle negli scalfi

Bordo dello scollo

Riprendere al dir del lav con i ferri 2,5 84 m e lav a coste 2/2 per 8 ferri poi chiudere a coste

Bordo Davanti destro

Al dir del lav iniziando dal basso del davanti destro riprendere 98 m e lav 8 ferri a coste 2/2 poi chiudere lavorando a coste

Bordo davanti sinistro-asole

Al dir del lav con i ferri 2,5 iniziando dal bordo dello scollo dalla parte del dav sin riprendere 98 m lav 3 ferri a coste e al quarto ferro fare 7 asole di una m( due assieme un gettato);: la prima a 3 m dal bordo dello scollo le altre a distanza di 14-15 m di distanza tra loro alternativamente

Lav altri 4 ferri poi chiudere

Cucire i bottoni in corrispondenza delle asole

Cucire le tasche alla stessa distanza dai bordi

http://mom-ma-fee.over-blog.com/2019/02/apres-la-combinaison-tricotez-le-gilet-du-petit-ensemble-bleu-et-blanc.html

Read Full Post »

Pepita

by Martina Behm

Taglia

3-6 mesi .

Suggerimento: anche se questa non è la taglia più piccola per i neonati, la tuta è un bel regalo di benvenuto per un neonato. I bambini crescono così velocemente che ogni madre sarà felice di avere qualcosa che andrà bene un po’ più avanti . Con ferri più grossi si otterranno taglie maggiori.

MATERIALE

150 g o 525 metri di Wollmeise Sockenwolle 100% superwash, in Miss

Please respect my copyright This pattern is free, but you may not use it for commercial purposes. Thank you! Martina Behm, strickmich@frischetexte.de, Maltina on Ravelry.

Cosa serve

Ferri circ da 2mm abbastanza lunghi per il Magic loop

A doppie punte per il piede.

ago da lana,

8 markers,

filato di scarto o cavi o spille per m in attesa

contaferri o carta e penna per tenere traccia dei numari.

4 bottoncini.

Campione

31 m e 44 ferri = 10 cm a m rasata in tondo .

NOTE

Questa tuta è lavorata dall'alto verso il basso in tondo, terminando con due scarpine. I ferri accorciati nella parte bassa della schiena ospitano il fondo del pannolino  , ma il capo può essere lavorato anche senza .

ABBREVIAZIONI

M1 aumento intercalare

Ssk due ass al dir ritorte

sm:spostare il marker da sin a ds

PM:piazzare un marker ( segnapunti )

Spiegazione

Davanti

Bretelle ( farne 2):

Montare 14 m.

f 1 e tutti i ferri dispari:2 d, *2r,2d*, rip ** fino alla fine.

F 2 e tutti i ferri pari : 2r, *2d,2r*, rip ** fino alla fine

Rip un’altra volta questi 2 ferri .

F 5 (asola ): 2d,2ass al rov,1g(1 gettato),2d,2r,2d,1g,2ass al rov,2d

Ferri da 6 a 17: lav come spiegato.

Se avete lavorato le due bretelle assieme con due gomitoli:

Prima bretella:tagliare il filo e lasciarla sul ferro

Seconda bretella lav un altro ferro e non tagliare il filo

Davanti – coste :

Usare il filo della seconda bretella per montare altre 34 m di seguito alla bretella ( con il montaggio a cappio)

Poi passate la prima bretella sul lato sinistro alla fine del ferro . Assicuratevi che le due bretelle siano sul rov del lav e lav le 14 m della bretella (62 m in totale ).

Lav 20 ferri a coste 2×2 .

F succ : 6d, *m1, 5d*, rip ** fino alle ultime 6m:6d. 73 m

Lav 5 ferri a m rasata lavorando sempre al dir la prima e l’ultima m .

Sottomanica:

Aumenti : 1d, m1, dir fino all’ultima m , m1, 1d.

F succ:1d,rov fino all’ultima m:1d.

Rip questi 2 ferri altre 4 volte

. 83 m

Tagliare il ferro e lasciare le m sul ferro .

Dietro

Bretelle (farne 2)

Montare 14 m.

F 1 e tutti i ferri dispari : 2d, *2r,2d*, rip ** fino alla fine .

F 1 e tutti i ferri pari : 2r, *2d,2r*, rip ** fino alla fine

Lav i ferri da 3 a 19 come impostato.

Prima bretella : tagliare il filo

Lasciare in attesa sul f circ

Seconda bretella : Lav un altro ferro e non tagliare il filo .

Dietro – coste :

Usare il filo della seconda bretella per montare altre 34 m ( con il montaggio a cappio).

Poi, passare la prima bretella a sin del ferro . Assicuratevi che ambedue vi mostrino il rov del lav e lav le 14 m (62 m in totale ).

Lav 24 ferri come impostato a coste 2×2

F succ: 6d, *m1, 5d*, rip ** fino alle ultime 6m:6d :73 m

Lav 5 ferri a m rasata sempre lavorando al dir la prima e l’ultima m

Scalfi

Aumenti : 1d, m1,dir fino all’ultima m:m1,1d

F succ:1 d,rov fino all’ultima m:1d.

Rip questi 2ferri altre 4 volte:83m

Lav un altro ferro

Non tagliare il filo.

Corpo

Con il filo di lavorazione montare 4 m di seguito al dietro per lo scalfo (con il montaggio a cappio)

Passare il davanti sul f di sinistra ( assicuratevi di avere davanti a voi il dir del lav), lav il davanti

Montare 4 m di seguito al davanti ( con il montaggio a cappio). 174 m

Proseguire lavorando in tondo senza girare il lavoro

Primo giro: lav le m del dietro,2d,PM,1 d,PM, lav le m del davanti,1d,PM,1dPM,2d.

Lav altri 44 giri a m rasata .

Aumenti:

Dir fino al marker, m1, sm, 1d, sm, m1. Dir fino al marker succ, m1, sm, 1d, sm, m1.

Lav 3 giri diritti .

Rip gli ultimi 4 giri altre 3 volte . 190 m.

Ferri accorciati per il dietro ( opzionale):

Se non volete fare i ferri accorciati lav 21 giri a m rasata .

G succ: Dir fino a 1 m prima del marker (assicuratevi di stare lavorando sul dietro ), passare 1 m con il filo tenuto dietro,girare

Passare la m avvolta. Rov fino a 1 m prima del marker, pass 1 m con il filo tenuto davanti alla m,girare.

Passare la m avvolta . Dir fino alla succ m passata , lav ass la m avvolta e il filo che l’avvolge .

Dir fino alla succ m passata, lav ass la m avvolta con il filo che la avvolge .

Lav 6 giri a m rasata .

Rip gli ultimi 7 ferri altre 2 volte.

cavallo :

Lav 47 m dal secondo marker, piazzare un altro marker, 1d, piazzare un nuovo marker (avete marcato la m centrale del dietro con 2 markers ai lati della m.

Dir fino al succ marker del fianco , passare il marker, 1d, pass il marker. lav al dir 47 m contando dal secondo marker, piazzare un secondo marker, 1d, piazzare un nuovo marker (avete marcato la m centrale del davanti con 2 markers ai lati

(Avete marcato sia la m centrale del davanti che quella del dietro).

G succ: Lav al dir eliminando i markers ai fianchi.

G succ: Dir fino al primo marker al centro del dietro , pass il marker, m1. dir fino al marker succ, m1, pass il marker. dir fino al primo marker del davanti , pass il marker, m1. dir fino al marker succ, m1, pass il marker.( avete aumentato una m ai lati della m centrale sia del davanti che del dietro).

G succ dir.

Rip gli ultimi 2 giri per altre 8 volte (il cavallo ora è di 19m)

Mettere in attesa le m del cavallo sia del davanti che del dietro più 1 m ai lati di queste:21 m .

Gambe

Mettere in attesa le m di una gamba al lato del cavallo e lav le restanti 92 m dell’altra gamba in tondo con la tecnica del magic loop e mettere un marker vicino al cavallo per l’inizio del giro.

Giri 1-5: dir.

G 6: ssk, dir fino a 2 m prima del marker, 2 ass al dir. Rip questi 6 giri altre 5 volte:80m

Lav 3 giri.

G 4: ssk, dir fino a 2 m prima del Marker,2ass al dir . Rip gli ultimi 4 giri altre 2 volte. 74 m.

nei succ 2 giri: ssk, dir fino a 2 m prima del Marker,2 ass al dir:70 m

G succ : *ssk, 3d* rip ** altre 12 volte , ssk,1 d,2ass al dir . 55 m

G succ : *ssk, 2d* rip ** altre 11volte,ssk, 1d,ssk, 2ass. 40 m.

Distribuite the restanti m in modo che le 20 m del davanti della gamba siano sul f davanti , 20 m del dietro sul dietro.

Piede

(è la classica scarpina lavorata dall’alto ):

Lav 12 giri a coste 2×2 .

: Lav 20 ferri solo sulle 20 m del dietro del piede (assicuratevi che state lavorando sul dietro).

Ferri sul dir del lav: dir.

Rov del lav : 2rov, rov fino alle ultime 2m:2dir

Girare: 13dir, ssk, girare .

*passare una m al rov, 6rov, 2ass al rov .

Pass 1 m al dir, 6dir, ssk.* rip ** fino alle ultime 8m.

: riprendere 10 m ai lati della parte superiore . Continuare a lav la punta del piede a coste 2.2 .

Lav un giro .

G succ: dir fino a 2 m prima dell’inizio della parte superiore del piede , 2ass al dir, lav la parte superiore a coste 2×2, 2d, ssk,lav le m della suoletta .

Rip gli ultimi 2 giri fino a che resteranno 40 m .

Lav altri 17 giri come impostato , contando dall’ultima diminuzione (o fino alla lunghezza necessaria del piede).

Lav un giro.

G succ: *ssk, 6d*, rip ** altre 4 volte . Lav un giro .

G succ : *ssk, 5d* rip ** altre 4volte. Lav un giro .

G succ : *ssk, 4d* rip ** altre 4volte . Lav un giro .

G succ: *ssk, 3d* rip **altr 4 volte

G succ : *ssk, 2d* rip ** altre 4volte

G succ: *ssk, 1d* rip ** altre 4volte

Tagliare il filo passarlo nelle ultime m due volte fissare.

Lav la seconda gamba allo stesso modo

Finiture

Cucire il cavallo a p maglia

Nascondere i fili e chiudere gli eventuali buchetti ai lati del cavallo

Cucire due bottoni sulle bretelle in corrispondenza delle asole .

Solo per uso personale

https://www.ravelry.com/patterns/library/pepita-2

Read Full Post »

taglie

56/62(68/74)80/86(92/98) cm di altezza bambino

Misure del capo finito 

Circonferenza:38(42)46(50) cm
lunghezza fino al cavallo: 23,5(25,5)27(29) cm

Filato

Novita Baby Wool
Rose 100(100)150(150) g and  Novita Venla 
Apple Blossom per

ferri circolari da 40 cm misura 3½ e 4 mm

Ferri a d punte 3½ mm e 3 mm
2 bottoni  

Campione
20 m e 28 ferri a m rasata cin i ferri più grossi = 10 cm

Schemi:

Schema B

schema a

abbreviazioni

Dall’alto in basso

Dir su dir e rov su rov

Accavallata

2ass al dir

Gettato

Passare due m al dir,1 dir,acc le m passate sul dir

Nocciolina: lav nella stessa m:1 dir,1gett,1dir,1gett,1dir:5m;: :

dietro cavallo

Con i ferri circ più grossi montare 12(12)16(16) m e lav al rov sul rov del lav.

Proseguire a m rasata

Aumentare ad ogni ferro 1 m ai lati all’interno della prima e ultima m (un gettato che al f succ lavorerete al dir o al rov ritorto per evitare il foretto). Rip gli aumenti per 17(19)19(21) volte in totale = 46(50)54(58) m. Lasciare le m in attesa.

Davanti cavallo

Con i ferri più grossi riprendere 12(12)16(16) m dal ferro di montaggio e lav al rov( sul rov del lav)

Proseguire a m rasata fino a 3(3,5)3,5(4) cm. Alla fine del ferro aggiungere ai lati ( con il montaggio a cappio)2×2 m, 1×3 m, 1×4(5)5(6) m e 1×6(7)7(8) m = 46(50)54(58) m.

Corpo

Dir del lav: lav le 46(50)54(58) m del davanti,mettere un segnap per indicare il fianco,lav le 46(50)54(58) m del dietro, segnap,( per indicare l’inizio del giro).). 92(100)108(116) m sul ferro

Proseguire a m rasata in tondo.

A 2(3)3,5(4,5) cm, diminuire 1 m ai lati dei segnap : *1 dir,1 acc, lav fino alke ultime 3m prima del s:2 ass al dir,1 dir,*, rip *–* un’altra volta. 4 m diminuite. Rip le dim ogni 2(2)2,5(2,5) cm altre 3 volte = 76(84)92(100) m . 

Ferri accorciati (german short rows) lavoreremo solo sul dietro in avanti e indietro

Quando il corpo misura 10(11,5)13(14,5) cm, ottenere più altezza solo sul dietro facendo dei ferri accorciati : lav 38(42)46(50) m del dietro, passare il primo s, lav fino alle ultime 4 m prima del secondo segnapunti . Girare il lav . Passare una m al rov con il filo davanti , tirare il filo e portarlo sul ferro dietro al lav , si formeranno due gambe della m passata nel f precedente ottenendo così una maglia doppia ( german short rows vedere su you tube)

Lav rov fino alle 4 m prima del s succ, girare il lav , creare la m doppia. Proseguire facendo i ferri accorciati e girando il lav sempre 4 m prima della m doppia precedente . Lav fino a che avrete 3 m doppie in entrambi i lati

Ora riprendiamo a lav in tondo anche sul davanti

Giro succ: dir fino alla fine , lavorare assieme come un’unica m le due gambe della m doppia

Lav un giro dir lav assieme le m doppie rimanenti.

Ora lavoreremo la coulisse per fare passare il laccetto in vita. 

: 19 dir (21)23(25), girare il lav , lav rov fino alla girata precedente passando i segnapunti

Girare il lav .lav 3 ferri a m rasata poi lav al dir il ferro rov ( segno della piegatura)

Giro succ: dir fino al s di inizio giro Lav a m rasata in tondo per 4 giri . Chiudere morbidamente

Piegare lungo la linea e cucire sul rov del lav.

pettorina

con i ferri circolari più piccoli riprendere le maglie dal bordo superiore dell’apertura. Iniziare dal bordo sinistro (inizio del giro) e riprendere una maglia per ogni maglia rovescia della piegatura= 76(84)92(100) m. Mettere un segno. Per l’inizio del giro e lavorare a coste in tondo per 2 cm

Davanti della pettorina

Passare ai ferri più grossi e lavorare in questo modo: lavorare tre maglie a legaccio, 5dir (7)6(8), mettere un s, 22dir (22)28(28), s, 5dir (7)6(8), lavorare tre maglie a legaccio e chiudere morbidamente le successive 38(42)46(50) m del dietro . Restano 38(42)46(50) m per il davanti . 

Iniziare il motivo al ferro uno dello schema uno: chart I(I)II(II): lav 3 m a legaccio , 5 dir (7)6(8), pass il s, lav il motivo, pass il s, 5 dir (7)6(8), lav 3 m a legaccio,1 m diminuita, 37(41)45(49) m sui ferri. 

F 2: (Rov del lav) 3 m a leg,riv fino al s, lav il f succ dello schema I(I)II(II), rov fino alle ultime 3m:3 m a leg.

F 3: (Dir del lav) lav 2 m a leg, 1 accavallata, dir fino al s, lav il f succ dello schema , dir fino alle ultime 4 m:2 ass al dir,2 a legaccio:2 m diminuite,

Rip i ferri 2–3 altre 4(5)5(6) volte = 27(29)33(35) m. Lav fino al f 22 compreso.

Lav 8 ferri a legaccio su tutte le m

Bretelle

Ora chiuderemo le m centrali e lavoreremo solo le 7 m ai lati per le bretelle

Fate in modo di essere sul rov del lavoro quando chiudete le m centrali ma se siete sul dir del lav chiudetele lavorando al rov.

F succ( rov del lav): 7dir, mettere in attesa queste 7m, chiudere le succ 13(15)19(21) m lavorare fino alla fine,

Lav a legaccio le ultime 7 m per 16(17)18(19) cm o fino a 2 cm in meno della lunghezza desiderata.

Al f succ fare l’asola:3 dir,1 gett,2ass,2 dir

Fare altri 2 cm a legaccio poi chiudere le m sul rov del lav

Lav l’atra bretelle allo stesso modo

Finiture

bordi delle gambine: con i f a d punte 3½ mm riprendere 46(48)50(52) m dall’apertura di una gamba e lavorare 3 cm a coste, chiudere le maglie lavorando a coste. Ripetere per l’altra gamba.

Cucire bottoni sul dietro al bordo delle coste passare al vapore.

Laccio

I-cord : montare su un f a d punte 4 m, lavorarle al dur non girare il ferro spingerle all’inizio del ferro sulka fs e passando il filo di lavorazione dietro alle m rilavorarle al dir; rip fino a . 90(100) cm. Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e nasconderlo all’interno . 

Passare il laccio all’interno della coulisse in vita e fare un nodo sul davanti

Read Full Post »

taglie:3-6-12 mesi

Qualité BERGEREINE

Rotin 224.711 Pyramide

235.601

Gomitoli:4-5-

Ferri:. n° 3,5 et 4 – uncinetto n° 3,5

6 bottoni da 14 mm di diametro

Punti utilizzati:

Coste 1/1, con i ferri . n° 3,5 e 4.

Coste 2/2, con i ferri. n° 3,5.

M rasata con i ferri n° 4.

Legaccio. con i ferri n° 3,5 et 4.

Uncinetto

Campione:

Un quadrato di 10 cm per lato a m rasata = 21 m. et 28 ferri

A legaccio: = 22 m. et 38 ferri

• Spiegazione

DIetro:

gamba sinistra :

Montare 30-32-34 m. con i ferri . n° 3,5. Lav 6 m. A coste 1/1, 24-26-28 m. a coste 2/2.

A 2 cm (6 ferri) cont con i ferri . n° 4 lavorando 6 m a coste 1/1, 24-26-28 m. A m rasata e aumentando a ds a 6 m dal bordo:

3 mesi : 4 volte 1 m. ogni 6 ferri

. 6 mesi : 4 volte 1 m. ogni 8 ferri.

12 mesi : 2 volte 1 m. ogni 10 ferri e 2 volte 1 m ogni 8 ferri.

Continuare sulle 34-36-38 m. ottenute.

A 13-15-17 cm (38-44-50 ferri totali chiudere 6 m a ds e finire il ferro.

Lav 1 ferro sulle 28-30-32 m. restanti e lasciarle in attesa .

Lavorare la gamba ds allo stesso modo ma in senso inverso. :

Riprendere le m delle 2 gambe su uno stesso ferro montando 2 nuove m tra le due parti, al centro e proseguire a m rasata sulle 58-62-66 m. ottenute.

A 25-30-35 cm (72-86-100 ferri) totali continuare diminuendo ai lati a 2 m dai bordi:4 volte 1 m ogni 6 ferri)

Per dim 1 m. à 2 m. dal bordo: lav 2 m poi 2 ass al dir, lav fino a 4 m dalla fine:1 accavallata,2 dir.

Continuare sulle 50-54-58 m. restanti.

Bordo della cintura

A 33-38-43 cm (94-108-122 ferri ) tot lav 6 ferri a coste 2/2 con i ferri . n° 3,5 e chiudere le maglie… qui io invece di chiudere le m proseguirei lavorando a legaccio dopo aver chiuso 4 m ai lati..riprendete dal punto in cui ho messo l’asterisvo ma lavorate il dietro tutto assieme facendo le dim ai lati

Invece vi farà prima chiudere le m e poi riprenderle per lavorare i due dietro staccati..

Parte alta destra

Dopo le prime 4 m del bordo riprendere con i f 4 1 m in ciascuna delle 24-26-28 m. succ e *lav a legaccio

scalfo :

Dall’ottavo ferro di legaccio dim a ds a 2 m dal bordo:

3 mesi : 5 volte 1 m. ogni 6 ferri

. 6 mesi : 6 volte 1 m. ogni 6 ferri.

12 mesi : 4 volte 1 m. ogni 6 ferri, 3 volte 1 m. ogni 4 ferri.

Ma allo stesso tempo a 7,5-8,5-9,5 cm (32-36- 40 rgs) tot del legaccio lav il ferro fino a 4 m dalla fine e fate un gettato,(1 asola)2 ass al dir,2 dir.

Bretella

A 10-11-12 cm (38-42-46 ferri) del legaccio a sin chiudere 12-13-14 m., poi cont sulle 7 m di ds ( bretella)per 11-13- 14 cm (42-48-54 ferri) e chiudere le m.

Parte alta sinistra

Al primo ferro del bordo a coste 2/2, con i ferri . n° 4 riprendere 1 m. Da ciscuna delle m del bordo a coste fino alle ultime 4m che chiuderete( all’inizio del f succ)

lav in senso inverso rispetto alla parte ds sulle 24-26- 28 m. Ottenute.

Davanti

Gamba destra

Montare 24-26-28 m. con i ferri . n° 3,5. Lav 2cm (6 ferri) a coste 2/2.

Continuare con i ferri. n° 4 lavorando in questo modo:

1 dir,aumentare una m facendo un aum intercalare rov, 1 dir, aum 1 m., 1 dir, aum int (= 6 m. A coste 1/1 per il bordo), poi 21-23-25 m. A m rasata

Sulle 27-29-31 m. ottenute , continuare aumentando a destra come fatto dietro

Poi cont sulle le 31-33-35 m ottenute

A 14-16-18 cm (40-46-52 ferri) tot, lasciare le m in attesa

gamba sinistra :

Come la destra ma speculare.

Riprendere le m. delle due gambe sullo stesso ferro montando due nuove m al centro e lavorando al primo ferro 2 m assieme al dir ogni m rov con la m al dir succ;. Continuare lavorando come il dietro fino a 2 cm dal bordo a coste 2/2.( confrontare con il dietro) e al f sul dir del lav fare un’asola ai lati a 2 m dai bordi(2 dir,1 gett,2 ass e alla fine del f quando restano 4 m:2 ass,1 gett,2 dir)

Alla stessa altezza del dietro lav a coste 2/2

Al terzo ferro delle coste fare un’asola ai lati a 2 m dai bordi:2 dir,2 ass al rov,, 1 gett, proseguire a coste, fino alle ultime 4 m, 2 ass,1 gett,2 coste

Fare altri 3 ferri a coste

Parte alta

Nell’ultimo f delle coste 2/2, chiudere le prime 4 m e proseguire sulle m succ a m rasata per tutto il ferro

Al f succ chiudere le prime 4 m e lav dir fino alla fine( legaccio)

Proseguire a legaccio diminuendo ai lati come fatto dietro

Allo stesso tempo , à 7,5-8,5-9,5 cm (32-36-40 ferri) del legaccio fare 2 asole ai lati:2 dir,1 gett,2 ass, dir fino alle ultime 4 m:2 ass,1 gett,2 dir.

A 10-11-12 cm (38-42-46 ferri ) del legaccio sul rov del lav chiudere le 32-34-36 m. restanti.

Tasca :

Montare 12 m. con i ferri . n° 3,5. Lav a legaccio aumentando ai lati 2 volte 1 m ogni 2 ferri

A 6 cm (22 ferri ) totali, chiudere le 16 m ottenute

finiture :

Cucire i fianchi fino a 5 cm dall’inizio del legaccio

Cucire il cavallo e la tasca cucire un bottone sulla tasca a 1 cm dall’alto

Cucire 1 bottone ai lati della vita sul dietro

cucire un bottone alla fine di igni bretella

cucire degli automatici all’interno delle gambine

scarpine da basket

3 e 6 mesi

Suoletta :

Montare 15-23 m. con i ferri . n° 4.

Lav a legaccio.

Al terzo ferro , lav 1 dir,aumentare 1 m,( aum intercalare), 6-10 m. dir, aumentare 1 m., 1 dir, aumentare 1 m., 6-10 m. dir, aumentare 1 m., 1 dir (= 4 aum).

lav il f succ sulle 19-27 m. ottenute.

f succ :1 dir,1 aum,8-12 dir, aumentare 1 m., 1 dir, aumentare 1 m., 8-12 dir, aumentare 1 m., 1 dir (= 4 aum).

lav un f sulle 23-31 m. ottenute.

al f succ lav 1 dir,1 aum,10-14 dir,1 aum,1 dir,1 aum10/14 dir,1 aum,1 dir, (= 4 aum).

lav un f dir sulle 27-35 m. ottenute.

F succ:1 dir,1 aum,rg suivant, tricoter 1 m. endroit, augmenter 1 m., 12/16 dir,1 aum,1 dir,1 aum,22/16 dir,1 aum,1 dir(4 m aumentate)

lav un f sulle 31-39 m. ottenute.

linguetta :

Tagliare il filo e al f succ passare a ds le m fino alle 10-13 m. centrali, mettete in attesa le restanti m.

lav solo sulle 11-13 m. centrali per 18- 28 ferri poi chiudere le m( sul rov del lav lavorando dir)

Riprendere le 10-13 m. lasciate in attesa del lato destro e lav a legaccio per 18- 28 ferri riprendendo al primo ferro su ciascuna delle 2 m della linguetta , poi chiudere le 12-15 m. ottenute.

Lato sinistro :

lav in senso inverso sulle m lasciate in attesa a sin

cucire la suoletta e il dietro

Unire i lati e la linguetta con una cucitura sulle prime 4 m da ogni lato

Fare una catenella con l’uncinetto lunga 45 cm e passarla di qua e di la a un cm dai bordi e annidarla

https://www.bergeredefrance.co.uk/customproduct/index/getPdf/id/110941

Read Full Post »

ensemble chic 001

ensemble chic 002

Da fare in cotone ..ora..

LA GIACCHINA 3 BOTTONI

Misure  3-6-12 mesi

ferri  4,5

3 bottoni

punto fantasia:”4 m a m rasata, 4m a legaccio” ripetere

legaccio e m rasata.

campione: 10 x 10=14m per 23 ferri.

DIETRO

Montare 44m(46-54) e lav a p fantasia dividendo le m in questo modo:

3m (4-2) a m rasata,2 a legaccio, “4 rasata,2 legaccio” per 6(6-8) volte,3(4-2) a legaccio.

A 16cm(17-19) formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4 m(5-3).Continuare diritto fino a 28(29-33) cm poi chiudere.

DAVANTI DESTRO

Montare 27m(28-32) e lav a p fantasia cominciando con 6 m a legaccio,”4 rasata,2 legaccio” per 3(3-4) volte,e 3(4-2) a m rasata.

A 16(17-19)cm formare gli scalfi chiudendo 1 volta 4m(5-3).Continuare diritto  formando a 17(18-20)cm  1 asola a 3 m dal bordo(1 gettato, 2 m assieme) poi altre 2 asole  a 20(21-23) cm 2 23(24-26) cm di altezza.

A 24cm(25-27)cm chiudere dalla parte dello scollo 1 volta 7m, poi 2(2-3) volte 2m ogni 2 feri.

A 28(29-33)cm,chiudere le 12(12-16) m per la spalla.

lavorare il davanti sinistro allo stesso modo ,ma in senso inverso e senza asole.

MANICHE

Montare 28(28-32)m e lav a legaccio per 4 cm aumentando 1m ai lati nell’ultimo ferro.

Continuare a p fantasia cominciando con 0)0-2)m a m rasata, 1(1-2) a legaccio,,”4 rasata,2 legaccio”per 4 volte,4 rasata,1(1-2) a legaccio,0(0-2) rasata.

A 8 cm di altezza  aumentare 4 volte 1m ai lati ogni 6(8-10) ferri.

A 20(21.25)cm chiudere le m.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi,unire le maniche al corpo,cucire i sottomanica.

COLLO

Con i ferri 4,5  riprendere al dir del lavoro le m attorno allo scollo in questo modo: 13(13-17) dal davanti destro,12(12-16)m dal dietro, 13(13-17) sal davanti sinistro.

lav 20820-24) ferri a legaccio, poi chiudere(sul rov del lavoro lavorando dir).Cucire i bottoni.

GILET A V

Misure 3-6-12 mesi

ferri 3,5

punti:

coste 3/2:3 dir  e 2 rov

punto fantasia: su 12 ferri

dal primo al quarto ferro lav a m rasata

ferro5:”3 rov,7dir” rip

dal ferro 6 al ferro 10 : m rasata

ferro 11: 5 dir,”3 rov,7dir” rip

ferro 12:m rasata.

Campione con i ferri 3,5:23 m per 36 ferri=10×10.

CORPO

Si lavora tutto assieme: davanti dietro davanti, si divide il lavoro agli scalfi e si termina di lavorare separatamente ogni parte.

Montare 135m(139.147) e lav a coste 3/2 cominciamdo con 1 dir,”3 dir,2 rov”  per 3 cm

Continuare a p fantasia cominciando al quinto ferro con 6(8-7) m diritte, ” 3 rov, 7 dir” per 12(12-13) volte,3 rov(6(8-7) dir.

A 11(12-15)cm formare scollo e scalfi ,lav 2 dir, 2 ass, 29(30-32) a p fantasia,chiudere 4m,lav 61(63-67) m a p fantasia,chiudere 4m,lav 29(30-32) a p fantasia 1 accavallata,2 dir.

Cont lavorando solo sulle 32(33-35) prime m per il davanti sinistro,(lasciando in attesa le altre m), chiudere  dal lato dello scollo ,8 volte 1m, alternativamente ogni 2 ferri e ogni 3 ferri, poi 3(4-5) volte  1 m,ogni 4 ferri, allo stesso tempo dal lato dello scalfo manica ,5 volte 1 m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 22(24-28) cm di altezza totale  chiudere le 16(1617) m restanti della spalla.

lavorare il davanti destro in senso inverso.

Riprendere le 61(6367) m centrali per il  dietro, chiudere ai lati per gli scalfi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

A 21(23-27) cm di altezza chiudere le 19(21-23)m centrali per lo scollo,continuare a lav ogni spalla separatamente(con 2 gomitoli o una alla volta)fino a 22(24-28)cm tot,chiudere poi le 16(16-17) m della spalla.

MANICHE

Montare 38(40-42)m con i ferri 3,5 ,lav a coste 3/2 per 3 cm,cont a p fantasia aumentando 11(11-12) volte 1m ai lati del ferro ogni 3 ferri(ogni 2 ferri diritti cioè).

A 13(15-17) cm  chiudere 1 volta 3 m ai latipoi 5 volte 1m ogni 2 ferri,a 2 m dal bordo.

a 16,5 cm(18,5-20,5) cm di aptezza  chiudere le 44(46-50) m rimaste.

MONTAGGIO

Cucire le spalle e i fianchi, attaccare le maniche ,lasciando per il momento aperti i sottomanica.-

BORDI

Con i ferri 3,5 e il col ecru riprendere  64(69-80)m lungo il davanti destro ,così suddivise: 30(33-41) + 34(36-39) dello scollo, poi ancora 24(26-30) dal dietro dello scollo e  e 64(69-80) fino alla fine dall’altra parte.

lav 2 ferri a m rasata formando sul lato destro 4 asole di 1m(1 gettato, 2 assieme),la prima a 8 m dal bordo , poi chiudere..

Riprendere  135(139-147) dal fondo(sempre al dir del lav), lav 2 ferri a m rasata poi chiudere.

Ai polsi riprendere  38(40-42)m ,2 ferri a m rasata, poi chiudere.

Cucire i sottomanica ,attaccare i bottoni.

LA TUTINA

DAVANTI, cominciare dalla gamba destra.

Montare 26(28-30)m  e lav 3 cm di coste 3/2, cont a m rasata a righe82 ferri chiaro 2 ferri verde)cominciando con il verde  e aumentando a sinistra  dopo 2 (4-6) ferri  1 volta 2m, e ogni 2 ferri 2 volta 3m.

lasciare in attesa e lav la gamba sinistra  specularmente.

Riunire sullo stesso ferro e  continuare sulle 68(72-76) m ottenute.

A 14(15-17)cm , poi a 17(18-20) , chiudere  1 m ai lati.

A 18(20-22) cm  terminare la lavorazione della m rasata a righe, con 2 ferri verde e distribuire  sull’ultimo ferro 4(5-6) aumenti.

Avremo 68(73-78) m.

Continuare a coste 3/2  cominciando con 2 dir, 2 rov,4dir,”2 rov,3dir”, per 10(11-12) volte, 2 rov, 4 dir,2 rov,2dir.

A 22(24-26) cm  chiudere ai lati  per gli scalfi,1 volta 4m,poi per 5 volte, ogni 2 ferri , fare  ,a destra 1 accavallata doppia, a 3m dal bordo e a sin  3m assieme, 3 dir.

A 29(31-34) cm chiudere le 20(25-30)m  centrali per lo scollo, continuare ogni spalla(bretella) separatamente ,fino a 32(35-38) cm, poi chiudere le 10m restanti.

DIETRO

Lav come il davanti fino alle coste dello sprone , distribuendo 4 aumenti nell’ultimo ferro,avremo 68(72-76)m.

Continuare a lav al secondo ferro separatamente sui due lati  lav le coste come fatto dietro sul lato destro e cominciando il lato sinistro con  1(3-0) rov, poi le coste 3/2.

fate le stesse dim agli scalfi che avete fatto davanti.

A 31(34-37) cm chiudere 10(12-14) m dal lato dello scollo,1 32( 36-38) cm chiudere le 10m restanti.

MONTAGGIO

BORDURE DEL DIETRO

Con l’uncinetto(e qui sono dolori..) fare un bordo con il colore verde  di 32(33-36)m lungo il lato destro, facendo 2 asole(catenella di 3m ) poi dopo 2m un’altra9 realizzate lo stesso bordo  sul lato sin, senza asole.

CAVALLO: riprendere 34(38-42)m  con i ferri 3,5, e il col ecru, lav 2 ferri a m rasata  formando sul davanti 5 asole di 1 m,la prima  a 3m dal bordo,poi ogni 7(8-9)m,  poi chiudere al f succ.

Cucire le spalle e i lati, i bottoni.

BERRETTO

Misure 3-6   12 mesi

Montare 107(115)m con i ferri  3,5 e il verde, e lav 3(4) cm a coste 3/2 cominciando  con 4 dir.

Continuare a m rasata a righe :” 2 ferri verde, 2 ferri ecru” diminuendo 1 m al primo ferro, facendo un’accavallata a 1m dal bordo.

A 16(17)cm    separare il lavoro dividendolo in 4 parti di 26(28)m per ogni parte, e con una m all’inizio e alla fine per la cucitura.

dividete ogni parte  a metà , rov contro rovescio e cucite  a p maglia le m di una metà all’altra, due alla volta, poi fate la cucitura laterale.

SCARPINE

MISURA 3-6 mesi

per la suoletta montare 16(18)m, con il verde e i ferri 3,5, lavorare a legaccio aumentando una m ai lati ogni 2 ferri per 3 volte=22(24)m.

lav ancora  4 ferri a legaccio poi chiudere ai lati 3 volte 1m ogni 2 ferri.

fate ancora 2 ferri a legaccio, poi a m rasata  aumentando 7m da una parte per il tallone., avremo 23(25)m.

Continuare a m rasata a righe cominciando con 2 ferri di verde,  e aumentando  1 v 1m dall’altro lato(punta del piede),poi 6 volte 1m ogni  2 ferri a 3 m dal bordo.Continuare con 2 ferri diritti, poi  dim dal lato della punta del piede 7 volte 1m ogni 2 ferri.

Allo stesso tempo, dopo la quinta riga (10 ferri) chiudere 17(18)m (lato tallone),lav altre 5 righe,poi aumentare 17(28)m  lato tallone.

Ancora 5 righe, poi chiudere le m.

Riprendere 38(40)m  con il verde dal bordo interno della scarpina:(15(16)m  di lato,8 dal davanti,15(16) dall’altro lato.Lav a m rasata diritta ,2 ferri di verde,2 ferri ecru poi chiudere.

MONTAGGIO

Chiudete la parte dietro della scarpina, fate le cucitura e poi unire il tallone,il lato e òa punta  alla suoletta.

Cpn l’uncinetto  2,5  fare 2 catenelle di 22 m, cucitene una all’interno di ogni scarpina, su un lato.

 

Read Full Post »

Ho realizzato questo completo da un  modello di Marie Claire “bébé chic”,il modello originale è di  Catherine Bouquerel.

La pubblicazione, una di quelle che periodicamente  distribuisce Marie Claire, è uscita in italiano, credo per la prima volta, quest’anno e consta di 60 modelli tutti bellissimi.

GIACCHINA

MISURE

3-6-12 mesi.

FILO COTONE ferri 4 ( io ho usato il 3,75 )

PUNTI  maglia rasata- legaccio

UNCINETTO  “picot”, 3 m basse, 3 m catenella 1 m bassissima nell’ultima m bassa.

CAMPIONE :20 m x 28 f= un quadrato 10cmx10.

é lavorato in un solo pezzo cominciando dal fondo.Si lavoreranno a parte a  m legacccio le due strisce dell’abbottonatura.

SPIEGAZIONE

Montare 104 (108-112) m .con i ferri l 4,e lav a m rasata.

A 10 (12-14) cm lavorare solo sulle prime 25 ( 27-29-)m per un davanti ( lasciare le 79( 83-87) m restanti su una spilla), diminuendo a 2 m dal bordo sinistro, ogni 4 f 2 v 2 m ( per lo scalfo manica)= 17-19-21 m.

A 18 (21-23) cm di altezza per la scollatura chiudere a destra 1 v 5 m, poi dim a 2 m dal bordo ogni 4 f 2 v 1 m (ogni 2 f 3 v 1 m- ogni 2 f 4 v 1 m ).

A 21 ( 24-27) cm chiudere in 1 v le 10 (11-12 ) m della spalla.

PER IL DIETRO  riprendere le 54 (58-62 ) m seguenti e fare ad ogni estremità le stesse diminuzioni dello scalfo manica del davanti = 38 (42-46 )m.

A 21 (24-27) cm chiudere tutte le m, :10(11-12)m della spalla e le 18(20-22 )m centrali per lo scollo  e le rimanenti per l’altra spalla.

Riprendere le 25 ( 27-29) m restanti e lav il secondo davanti in contrapposizione al primo.

MANICHE

montare 34(36-38) m aumentando ai due lati alternativamente ogni 4 e 6  ferri : 6( 7-8 ) v 1 m=46(50-54)m.

A 12 (14-17) cm diminuire a 2 m dal bordo ai due lati:ogni 4 ferri 4 volte 2 maglie.per dim 2 m, all’inizio del f , passare una m senza lav , lav assieme le due successive, accavallare la m non lav su queste; alla fine del ferro , quando restano 5 m,.prendere 3 m assieme e lav al diritto, e lav al diritto le ultime 2 m.

Chiudere le 30(34-38) m restanti.

FASCE DI ABBOTTONATURA

montare 7 m e lav a m legaccio

chiudere a 18(21-23) cm di altezza

Su una delle fasce formare al centro( 3 dir, 1 gett, 2 m assieme 2 dir) 5 asole di 1 m, la prima ad 1 cm di altezza e le altre ad una distanza di 4 ( 4,75- 5,25) cm.

TASCHE

montare 12 m, lav 4 cm a legaccio e chiudere.

FINITURE

Cucire sul davanti le fasce di abbottonatura, le maniche e le spalle e attaccare le maniche al corpo.

Fare uno smerlo all’uncinetto attorno ai polsi, allo scollo e al fondo.

attaccare i bottoni.

TUTINA

DIETRO

Si inizia dal fondo della gambina sinistra.

Montare 24(26-28)m e dopo 1 cm  fare degli aumenti a destra all’interno di 2 m, 1m ogni 2 ferri per 6 volte.

Lasciare queste m in attesa e lav nello stesso modo ma specularmente , l’altra gambina e, raggiunta l’altezza della prima, metterle  su di uno stesso ferro aggiungendo una m tra le due.

lavorare a m rasata.

A 17 8 19,5-22) cm di altezza diminuire , ai due lati  a 2 m dal bordo,alternativamente ogni 6 e 8  ferri, 4 volte 1 m= 53 ( 57-61)m.

A 27 (31,5-36) cm per gli scalfi chiudere ad ogni estremità 1 volta 3 (4-5) m,poi dim a 2 m da ogni bordo ogni 4 ferri 3 volte 2 m, 1 v 1 m, poi 1 volta 1 m dopo 6 ferri.

Contemporaneamente a 33 ( 38,5-44) cm chiudere le 9 (11-13 ) m centrali e terminare ogni lato separatamente, chiudendo per la scollatura ogni 2 ferri: 2 volte 2 m ( ricordarsi della tecnia per evitare gli scalini) e 2 volte 1 m.

restano 5 m per ogni bretella.

A 40( 45,5-51 ) cm chiudere le m delle bretelle.

DAVANTI

Lav come per il dietro formando a 36,5 (  42-47,5) cm 1 asola di 1 m al centro di ogni bretella.

A 37(42,5-48) cm chiudere le 5 m.

FINITURE

Fare le cuciture del cavallo e dei lati, un giro di smerli attorno ai bordi e attaccare i bottoni sulle bretelle del dietro.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: