Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cardigan ai ferri’

Sempre di moda i grossi Pull soprattutto per le più giovani

Le notizie metereologiche di questi giorni danno temporali dappertutto quindi..

I lav a m rasata con le maniche a costeI

Nel modello si dice che i davanti ( e il dietro) sono lavorati a m rasata ma con 5 m a coste per i bordi.. ma a me sembra tutto a m rasata..

Questo si lavora con ferri da 7 e 8mm MISURE
TAGLIE S (M-L-XL)
Veste una circonferenza del busto di 85 (95-105-115) cm
Circ del cap finito: 114 (118-122-126) cm

Lunghezza presa dal centro dello scollo del dietro: 67 (68-69-70) cm lunghezza maniche: 46 cm

Filato per ottenere il modello

Plassard Cascade Tweed or Cascade 100g x 7 (8-8-9) gomitoli
FERRI E EXTRA
Un paio di ferri da 7 e 8 mm.
CAMPIONE
10 m e 14 ferri per 10 cm a m rasata cin i ferri più grandi

Per ottenere un campione di un quadrato 13 cm x 13 cm con i ferri 8 montare 23 m e lav 28 ferri a m rasata
ABBREVIAZIONI
RS = right side, dir del lav

WS = wrong side.rov del lav
DIETRO
Con i ferri da 7mm needles, montare 59 (61-63-65) me lav a coste in questo modo:

F1: (RS) – 2 dir * 1 rov,1 dir * rip fino all’ultima m:1 dir

F2:1 dir,*1 rov,1 dir* rip fino alla fine

Rip questi 2 ferri per 5 cm finendo con il secondo ferro
Cambiare con i ferri 8mm .e lav a m rasata fino a39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Lav altri 32 ferri a m rasata .
Spalle –
Chiudere 6 m all’inizio dei succ 6 (6-4-2) ferri , poi 6 (7-7-7) m all’inizio dei succ 2 (2-4-6) ferri . Chiudere le restanti 11 m morbidamente .
DAVANTI DESTRO
Con i ferri da 7mm , montare 33 (35-35-37) m.
Lav 5 cm a coste come fatto dietro finendo al secondo ferro e aum 1 (0-1-0) m all’inizio dell’ultimo f = 34 (35-36-37) m.
Cambiare con i ferri da 8mm .
F succ – lav 5 m a coste poi dir fino alla fine .
F succ – Rov fino alle ultime 5 m, lavorarle a coste
Cont a lav in questo modo fino a 39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav
SCOLLO –
F succ – lav 5 m a coste,2 assieme al dir, poi dir fino alla fine
Cont diminuendo 1 m all’interno delle 5 m del bordo ogni 4 ferri fino a che resteranno 25 (26-27-28) m
Spalle –
F succ (WS) – Chiudere 6 m, rov fino alle ultime 5 m, e lavorarle a coste = 19 (20-21-22)m

Lav un ferro
F succ: chiudere 6 (6-6-7) m riv fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste = 13 (14-15-15) m.
F succ – 5 a coste ,2 ass,dir fino alla fine = 12 (13-14-14) m.
F succ: chiudere 6 (6-7-7) m, 1 (2-2-2)rov,5 a coste , .
Lav un ferro e chiudere le restanti 6 (7-7-7) m.
DAVANTI SINISTRO Lav come il destro fino al cambio con i ferri da 8 mm:e finendo con un f sul rov del lav.
F succ: dir fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste –

F succ: 5 a coste rov fino alla fine .
Proseguire in questo modo fino a 39 (40-41-42) cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav .
Scollo –
F suvv dir fino alle ultime 7 m, passare una m,1 dir, accavallare la m passata sul dir,5 a coste.
Cont diminuendo 1 m all’interno delle 5 m a coste ogni 4 ferri fino a che resteranno 26 (27-28-29) m .
Lav 3 ferri .
Spalle –
F succ (RS) – chiudere 6 m dir fino alke ultime 7m, 1 acc,5 a coste = 19 (20-21-22) m.
Work 1 row.
F succ- Chiudere 6 (6-6-7) m, dir fino alle ultime 5 m e lavorarle a coste = 13 (14-15-15) m.
Lav 1 ferro .

F succ – Chiudere 6 (6-7-7) m, 0 (1-1-1) dir,1 acc, 5 a coste

Lav un f e chiudere le 6 (6-7-7) m restanti .
MANICHE
Con i ferri da 7 mm montare 37 (39-43-45) m e lav a coste per 5 cm finendo con un f sul rov del lav

Cambiare con i ferri da 9 mm proseguire a m rasata aumentando 1 m ai lati del ferro 23 poi ogni 14 ferri fino ad ottenere .43 (45- 49-51) m.
Cont a coste senza aumenti fino a 46 cm dall’inizio finendo con un f sul rov del lav

Chiudere lavorando a coste

TASCHE

con i ferri da 9 mm montare 25 m e lav a costeper 23 cm finendo con un f sul rov del lav, cambiare con i ferri da 7 mm e proseguire a coste per altri 2 cm finendo con un f sul rov del lav chiudere morbidamente lavorando a coste
FINITURE
Cucire a p materasso le spalle, poi i fianchi fino a 45 cm mettere un s all’ultimo ferro, cucire le maniche attorno allo scalfo facendo coincidere il centro del top della manica con la cucitura della spalla e cucire la parte interna delle maniche. . Cucire le tasche sui davanti sopra la parte a coste e all’interno delle 5 m delle coste come nella foto

https://woolworx.co.nz/products/free-cascade-cosy-cardigan-knitting-pattern?omnisendContactID=5f9f054db211cd5028be7882&utm_campaign=campaign%3A+Cascade+Cosy+Cardigan+-+the+ultimate+in+comfort+%

Pubblicità

Read Full Post »

at

QUAIL STUDIO
OYSTER
RM006-00008-ENP


(photographed in Ochre 833 & Bleached 726)

Bellissimo cardigan con un alternarsi di maglia rasata diritta e rovescia

In cotone per le serate in montagna di calda lana merino per il prossimo inverno


Ferri
1 paio da 3mm
1 paio da 31⁄2mm
1 Ferri circolari da 3mm lungo almeno 3mm 100 cm
EXTRA
Cavi o filato di scarto per m in attesa , markers
Bottoni- 4
Campione
24 m e 36 ferri =10×10 cm con i ferri 3,5 con il punto indicato e dopo il bloccaggio
Filato
Cotton Glace (50gm)
14-24-15-15-16-16 -16 -17 gomitoli
Taglie

Busto

28-30 32-34 36-38 40-42 44-46. 48-50 52-54 56-58 60-62 cm

Busto del capo finito

41-45-49-53-57-61-65-69-73 cm

SPIEGAZIONE

Dietro
Con i ferri 3mm montare 125 [137: 149: 161: 173: 185: 197: 209: 221] m e lav a coste 1/1 per 10 cm finendo con un f sul rov del lav.
Cambiare con i ferri 31⁄2mm e lav a m rasata per 8 ferri
Iniziare a lav il motivo in questo modo:
Ferri 1–4: iniziando con un f rov ( sul dir del lav ) lav a m rasata rov per 4 ferri
Ferri 5–8: iniziando con un f dir lav 4 ferri a m rasata
Ferri 9–10: iniziando con un f rov lav 2 ferri a m rasata rov.
Ferri 11–14: iniziando con un f dir, lav 4 ferri a m rasata
Ferri 15–18: iniziando con un f rov lav 4 ferri a m rasata rov.
Ferri 19–22: iniziando con 1 ferro dir lav 4 ferri a m rasata
Ferri 23–24: iniziando con un f rov lav 2 ferri a m rasata rov.
Ferri 25–26: dir
Ferri 27–28: Rov
Ferri 29–30: iniziando con un f rov lav 2 ferri a m rasata rov
Ferri 31–34: iniziando con un f dir lav 4 ferri a m rasata.
Questi 34 ferri formano il motivo .
Lav in questo modo fino a 41 cm finendo con un f sul rov del lav .

MANICHE


Aumentare 1 m ai lati del f succ ( sul dir del lav) e poi dopo 4 ferri quindi ogni 2 ferri per 3 volte , poi sempre ogni 2 ferri per 7 volte finendo con un f sul rov del lav :24 m aumentate e
. 149 [161: 173: 185: 197: 209: 221: 233: 245] m in totale.
Aggiungere 37 [38:38:39:39:39:39:39:39] m all’inizio dei succ 4 ferri:
297 [313: 325: 341: 353: 365: 377: 389: 401] m.
Proseguire senza aumenti per altri 13.5 [14: 14.5: 15: 15: 16: 16: 17: 17] cm, finendo con un f sul rov del lav .
SPALLE
Chiudere 11 [12:13:13:14:14:15:15:16] m all’inizio dei succ
6 [10: 10: 8: 10: 8: 10: 6: 10] ferri , poi 12 [-: -: 14: -: 15:
-:16:-] m all’inizio dei succ 4 [-:-:2:-:2:-:4:-] ferri ( dove non è indicato non fare nulla).
183 [193: 195: 209: 213: 223: 227: 235: 241] m .
SCOLLO DIETRO
F succ (dir del lav ): Chiudere 12 [12: 13: 14: 14: 15: 15: 16: 16] m, lav fino ad avere 67 [72: 72: 77: 79: 82: 84:
87: 90] m sul f di destra e girare , lasciando le m rimaste in attesa . LAVORARE OGNI PARTE DELLO SCOLLO SEPARATAMENTE .
Diminuire 1 m allo scollo nei succ 4 ferri poi ogni 2 ferri per 3 volte , e ALLO STESSO TEMPO chiudere 12 [13: 13: 14: 14: 15: 15: 16: 16] m al bordo della spalla per 4 [4:4:4:3:4:3:4:2] volte ,quindi- [-:-:-:15:-:16:-:17] m per – [-:-:-:1:-: 1: -: 2] volte , finendo con un f sul rov del lav . 12 [13: 13: 14: 15: 15: 16: 16: 17] m.
Chiudere le restanti 12 [13: 13: 14: 15: 15: 16: 16: 17] m.
Ritornare alle m in attesa, mettere in attesa le 26 [26: 26: 28: 28: 30: 30: 30: 30] m centrali per il dietro dello scollo e finire il ferro.

Terminare come fatto per l’altra parte ma speculare .
DAVANTI SINISTRO
CON i ferri 3mm montare 59 [65: 71: 77: 83: 89: 95: 101: 107] m.

Lav 10 cm a coste 1/1 cambiare con i ferri 3,5 .
Iniziando con un f dir lav 8 ferri a m rasata .
Iniziando dal f 1 lav il motivo come fatto dietro fino a 40 cm finendo con un f sul rov del lav.
Scollo e maniche
Dim 1 sul davanti al f succ e ogni 4 ferri per 10 [10: 10: 11: 11: 12: 12: 10:10] volte ,poi ogni 6 ferri per 5 [5:5:5:5:5:5:7:7] volte e ALLO STESSO TEMPO quando il davanti misurerà 41 cm, modellare le maniche come fatto dietro all’inizio ( fianchi e bordo maniche ) . 129 [137: 143: 150: 156: 161: 167: 173: 179] m.
Cont dir fino a che il davanti sinistro misurerà come il dietro all’inizio della spalla finendo con un f sul rov del lav.
Chiudere 11 [12:13:13:14:14:15:15:16] m all’inizio dei succ 3 [6:10:4:9:4: 9: 3: 8] ferri sul dir del lav , poi 12 [13: -: 14: 15: 15: 16: 16: 17] m all’inizio dei succ 7 [4: -: 6: 1: 6: 1: 7: 2] ferri sul dir del lav . 12 [13: 13: 14: 15: 15: 16: 16: 17] m .
Lav 1 ferro

E chiudere le 12 [13: 13: 14: 15: 15: 16: 16: 17] m

Lavorare il davanti destro allo stesso modo ma speculare
.
FINITURE
Stirare leggermente al vapore
Cucire le spalle ( a p materasso o al rov a p indietro)

BORDI

Con i Ferri circolari si riprendono ke m tutto attorno , iniziando dal basso del davanti destro e finendo con il basso del davanti sinistro.

Al dir del lav e con i Ferri circolari da 3mm iniziando e finendo dai ferri di montaggio , riprendere e lav al dir 105 m fino all’inizio della parte sbieca, 75 [77: 77: 79: 79: 82: 82: 85: 85] m dalla parte sbieca e 9 m dal lato destro del dietro dello scollo, 26 [26: 26: 28: 28: 30: 30: 30: 30] m dal dietro ,9 m dall’altro lato , 75 [77: 77: 79: 79: 82: 82: 85: 85] m dallo sbieco sinistro e 105 m fino al fondo : . 405 [409: 409: 415: 415: 423: 423: 429: 429] m

Iniziando e finendo il f con 1 rov, lav a coste 1/1 per 5 ferri e al f succ sul rov del lav fare le asole:
F succ ( rov del lav): 6 a coste , *1 gett,2 ass ,30 a coste * rip altre 2 volte ,1 gett,2 ass, ( quarta asola ), coste fino alla fine.
Lav altri 5 ferri a coste finendo con un f sul rov del lav

Chiudere a coste.

POLSI


Al dir del lav con i ferri 3mm riprendere e lav al dir 69 [73: 75: 79: 79: 83: 83: 85: 85] m attorno al bordo della manica e lav a coste 1/1 per 10 cm poi chiudere lavorando a coste.

Cucire i sottomanica e i bottoni.

Ripiegare i polsi e cucirli per fermarli sul dir .

https://knitrowan.com/en

Read Full Post »

il link all’originale:

https://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Walking-Bird-Cardigan-From-Universal-Yarn/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP+4=/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180420

Ferri circolari :4,5-5

Un ferro -6,5 come terzo ferro per chiudere le spalle

F a d punte o circ corti o magic loop per le maniche

Campione con ferri 5: 16 m per 20 ferri a m rasata

Misure::

• Small (Medium, Large, 1X, 2X)

• Busto abbottonato:92cm(102-107-122-132)

Spiegazione

Punto riso

Aumento :kfb lavorate la m due volte al dir e al dir ritorto

Volant

con i ferri più grandi montare due maglie.

aumenti:

Ferro uno (diritto del lavoro) passare una maglia, un gettato lavorare la maglia successiva due volte, un gettato, un diritto: 7 maglie

Ferro due (rovescio del lavoro): passare una maglia, rovescio fino alla fine del ferro.

Ferro tre: passare una maglia, un gettato ,diritto fino all’ultima maglia, un gettato ,un diritto: due maglie aumentate. Ripetere i ferri 2-3 fino a 22 cm (22-22 22,5 22,5)

.

Sezione diritta

f 1( dir del lav):Iniziando dal bordo in alto del volant passare una maglia, due assieme al dritto ritorte, diritto fino all’ultima maglia, un gettato, un diritto..

f 2( rov del lav):Passare una maglia, lavorare rovescio fino alla fine.

Ripetere i ferri uno e due fino ad avere sul ferro 140 (156, 172, 188, 204) m passate lungo il bordo superiore del volant poi chiudere le morbidamente.

Cardigan corpo

Con i ferri più piccoli, iniziando dal bordo davanti del volant riprendere e lavorare al dritto una maglia per ogni maglia passata lungo il volant- 140 (156, 172, 188, 204) m. Lavorare a legaccio fino a che il corpo misurerà 7,5 cm. Cambiare con i ferri di mezzo e lavorare a p riso fino a 22 cm per tutte le misure finendo al rovescio del lavoro.

Separazione davanti e dietro

F succ( dir del lav): lav le prime 31 (35, 37, 41, 45) m per il dav ds,chiudere 8 (8, 12, 12, 12) m, mettere in attesa le m lavorate , lav le succ 62 (70, 74, 82, 90) m del dietro, chiudere 8 (8, 12, 12, 12) m, mettere in attesa le m lavorate del dietro e terminare il ferro lavorando le ultime – 31 (35, 37, 41, 45) m per il dav sin.

Davanti sinistro

Cont a lav sul dav sin fino a 12 cm(12,5-12,5-14-14) dalla divisione,finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

Diminuzione dello scollo

Chiudere 4 (4, 5, 5, 5) m all’inizio del successivo ferro sul rovescio del lavoro. Chiudere due maglie all’inizio dei successivi due ferri al rovescio del lavoro. Poi chiudere una maglia all’inizio dei successivi cinque ferri al rovescio del lavoro (cinque-cinque-sei-sette) – 18 (22, 23, 26, 29) m rimaste

Proseguire se necessario fino a 22cm(22,5-24-24-25) dalla separazione finendo al rov del lav.

Mettere le maglie rimaste della spalla in attesa.

Davanti destro

Mettere le maglie del davanti destro sul ferro di misura media, iniziando con un ferro al rovescio del lavoro proseguire fino a 12 cm (12,5-12,5-14-14) dalla separazione finendo a rovescio del lavoro.

diminuzioni per lo scollo

Chiudere 4 (4, 5, 5, 5) m all’inizio del successivo ferro sul diritto del lavoro. Chiudere due maglie all’inizio dei successivi due ferri al diritto del lavoro, poi chiudere una maglia all’inizio dei succ 5 (5, 5, 6, 7) ferri al dir del lav. restano– 18 (22, 23, 26, 29) m

Cont a lav se necessario fino a 22cm(22,5-24-24-25) cm dalla separazione finendo al rov del lav.

Mettere le maglie della spalla in attesa.

Dietro

Mettere le maglie del dietro sui ferri della misura media e lavorare fino a 22 cm(22,5-24-24-25) finendo con un ferro sul rovescio del lav.

Ferro successivo (diritto del lavoro): lavorare 18 maglie (22-34-26-29) chiudere le 26 maglie centrali (26-28-30-32) e terminare il ferro. Mettere le maglie delle spalle in attesa. Mettere su due ferri paralleli al rovescio del lavoro le maglie di una spalla e davanti l’altra spalla e con un terzo ferro chiudere le m lavorando assieme la m del ferro davanti con la m del ferro dietro( cercare nel blog: chiusura delle m con tre ferri)

Ripetere per l’altra spalla

Maniche

potete lavorarle in tondo con i ferri a d punte o i circ corti o il metodo magic loop( o i ferri normali e poi cucirle)

Con i ferri della misura media riprendere dal centro del sottomanica,4 (4, 6, 6, 6) m dalle maglie chiuse del sotto manica, e , 60 (64, 64, 64, 64) m attorno allo scalfo, quindi riprendere altre 4 (4, 6, 6, 6) delle m chiuse del sottomanica : – 68 (72, 76, 76, 76) m. Mettere un segno e lavorare in tondo. Lavorare quattro giri a. Riso.

Diminuzioni

Sempre lavorando in tondo appunto riso chiudere una maglia ai lati del segnale. Messo al centro e ripetere questa diminuzione ogni quattro giri per tutte le misure per un totale di altre 14 (17, 17, 12, 9) volte.

Dim ancora ogni 6 (-, 6, 6, 6) giri altre , 1 (-, 1, 5, 7) volte: restano – 34 (36, 38, 40, 42) m

Cont a lav se necessario fino a 37cm(37,5/39-40-42) cambiare con i f piccoli lav un giro dir,diminuendo 3 (3, 5, 5, 5) m lungo

Proseguire a legaccio( un g dir un g rov) per 4 cm poi chiudere lav rov.

Stirare al vapore

Bordo davanti destro

con i ferri più piccoli e al diritto del lavoro iniziando dalla base del davanti destro riprendere e lavorare al dritto due maglie ogni tre ferri per tutto il bordo, lavorare tre ferri diritti. Mettere un segno per sei asole ugualmente distanziate tra loro :la prima a mezzo centimetro dal bordo in alto e dal bordo in basso e le altre a uguale distanza tra loro.

asole

Diritto del lavoro: lavorare diritto fino al primo segno dell’asola, chiudere due maglie, e ripetere per gli altri segni al ferro successivo sul rovescio del lavoro sempre lavorando diritto rimontare due maglie al posto di quelle chiuse. Chiudere le maglie quando il bordo misura 4 cm..

rip per il dav sin ma senza le asole

Bordo dello scollo

con i ferri più piccoli e al diritto del lavoro riprendere una maglia per ogni maglia chiusa dello scollo, e tre maglie ogni quattro ferri attorno allo scollo. Lavorare tre ferri dritti, mettere un segno per un’asola al ferro successivo chiudere due maglie al segno e al ferro dopo rimontare le due maglie ;a 4 cm di altezza del bordo chiudere le m.

Nascondere i fili

Read Full Post »

Tante taglie e colore ..Irresistibile Per questo cardigan con un bellissimo motivo al bordo che richiama il fiore dei lupini: si lavora con ferri quattro in avanti indietro con i ferri circolari dal momento che avrete molte maglie sul ferro, fino allo scalfo, le maniche potete lavorarle in tondo con i ferri a doppie punte, o con i circolari corti, o con i circolari lunghi e il metodo Magic loop( vedere su you tube)Oppure con i ferri dritti e alla fine cucire.

Tanti bei modelli nel sito di Filcolana e tutti free.

link all’originale:

http://filcolana.dk/sites/default/files/SS_lupinus_EN_0.pdf

Traduzione dei simboli dall’alto verso il basso:

1-Diritto sul diritto, rovescio sul rovescio

2-Rovescio sul diritto, diritto sul rov

rovescio

3-2ass al rov

4-Passare una maglia sul ferretto da trecce davanti al lavoro, un diritto un diritto dal ferretto da trecce.

5-Passare una maglia sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto un diritto del ferretto da trecce.

6-Passare due maglie sul ferretto da trecce davanti al lavoro, un diritto, due diritti dal ferretto da trecce.

7-passare una maglia sul ferretto da trecce dietro al lavoro, due diritti, un diritto dal ferretto da trecce.

8-Passare due maglie sul ferretto datrice davanti al lavoro, due diritti, due diritti dal ferretto.

9-Passare due maglie sul ferretto da tre ce l’hai dietro al lavoro, due diritti, due diritti dal ferretto.

10-Passare tre maglie sul ferretto da tre c’è davanti al lavoro, due diritti, tre diritti dal ferretto.

11-Passare due maglie sul ferretto da tre c’è dietro al lavoro, tre diritti, due diritti dal ferretto.

12-Passare tre maglie sul ferretto da tre c’è davanti al lavoro, tra i diritti, tre diritti dal ferretto.

13-Passare tre maglie sul ferretto da tre c’è dietro al lavoro, tre diritti, tre diritti dal ferretto.

14-Passare quattro maglie sul ferretto da tre c’è davanti al lavoro, tre diritti, quattro diritti dal ferretto.

15-Passare tre maglie sul ferretto da tre c’è dietro al lavoro, quattro dritti tre diritti dal ferretto.

16-passare quattro maglie sul ferretto da Trecce davanti al lavoro, quattro dritti quattro dritti dal ferretto.

17-Passare quattro maglie sul ferretto da trecce dietro al lavoro, quattro dritte quattro dritti dal ferretto.

18-Passare cinque maglie sul ferretto da tre c’è davanti al lavoro, quattro dritti, cinque dritti dal ferretto.

19-Passare quattro maglie sul ferretto da tre c’è dietro al lavoro, cinque dritti, quattro dritti dal ferretto.

20-Passare cinque maglie sul ferretto da tre c’è davanti al lavoro, cinque dritti, cinque dritti dal ferretto.

21-Passare cinque maglie sul ferretto da trecce dietro al lavoro, cinque dritti cinque dritti dal ferretto.

informazioni

Cosa occorre:

300 (350) 350 (400) 450 (500) 500 g of Pernilla by Filcolana in color 808 (Aqua Mist)

ferri circ da 4 mm lunghi 60 cm

ferri a doppie punte da 4 mm

4 segnapunti

8 bottoni

Taglie:

XS (S) M (L) XL (2XL) 3XL

Misure:

Circonferenza del busto: 68-78 (78-88) 88-98 (98-108) 108-118 (118-128) 128-138 cm

Circonferenza del busto del capo finito:: 89 (98) 107 (116) 126 (135) 144 cm

Lunghezza delle maniche: 43 (43) 43 (44) 44 (45) 45 cm

Lunghezza totale: 52 (53) 54 (55) 56 (57) 58 cm

Campione

22 m e 32 ferri a m rasata rov e ferri 4 = 10 x 10 cm.

Ferri accorciati:

quando voi girate il lavoro a metà del ferro (o in un punto del ferro e non alla fine quindi) per fare i ferri accorciati, è importante fare qualcosa per evitare il bucchetto che si produce, quando si gira il lavoro.

Il modo più comune per evitarlo è avvolgere la maglia successiva con il filo di lavorazione prima di girare il lavoro: portare il filo davanti al lavoro, passare la maglia da sinistra al ferro di destra, riportare il filo dietro il lavoro, e riportare la maglia indietro sul ferro di sinistra. Questo crea un’asola attorno alla maglia riportata a sinistra,che eliminerà il buchetto tra l’ultima maglia lavorata e la prima delle maglie non lavorate, ora girate lavoro e proseguite con lo schema.

Quando poi tornerete a lavorare la maglia avvolta passerete sul ferro ,il filo che avvolge la maglia e lavorerete assieme la maglia con il suo filo che prima la avvolgeva.

Il cardigan si lavora dal basso verso l’alto (Bottom Up)

Lavoreremo prima il corpo in avanti e indietro fino agli scalfi, si lascia in attesa il lavoro, si lavorano le mani che fino agli scalfi, infine si inseriscono le maniche negli scalfi e con delle diminuzioni si lav tutto assieme fino al collo

Cirpo

Con i f circ montare 182 (202) 222 (242) 262 (282) 302 m

f1:(rov del lav):*2 dir,2 rov• rip e finire con 2 dir.

F 2:1 dir,1 rov*2 dir,2 rov* rip fino alle ultime 4 m :2 dir,1 rov,1 dir.

Ripetere il ferro uno e due altre due volte, lavorare il ferro uno un’ultima volta.

Ferro successivo (diritto del lavoro): un diritto,*un rovescio, sei diritti, ,1 aum int,6 dir,1 rov*ripetere fino all’ultima maglia: un diritto.:200 (222) 244 (266) 288 (310) 332 m sul ferro.

Iniziare a lavorare lo schema dal ferro successivo sul rovescio del lavoro, la prima e l’ultima maglia non presenti nello schema sono le maglie di vivagno che lavorerete al dritto ad ogni ferro.

Al termine dello schema avremo sul ferro 182 (202) 222 (242) 262 (282) 302 m.

Lavorare quattro ferri a m rasata rovescia (lavorare rovescio sul diritto del lavoro e diritto sul rovescio del lavoro) sempre lavorando al dritto la prima e l’ultima maglia di ogni ferro

Ferri accorciati

F acc1 al rov del lav: lav al dir 133 (147) 161 (175) 189 (205) 217 m, girare.

F acc 2: Lav al rov 84 (92) 100 (108) 116 (128) 132 m,girare.

F acc 3: Lav dir fino a 4 (4) 5 (5) 5 (6) 6 m prima dell’ultima girata,girare

F acc 4: Lav al rov fino a 4 (4) 5 (5) 5 (6) 6 m prima dell’ultima girata, girare.

Lav i f acc 3 e 4 altre 3 volte.

Proseguire a maglia rasata rovescia e mettere questi segnapunti: lav 44 (50) 53 (59) 63 (68) 74 m,s, lav 94 (102) 116 (124) 136 (146) 154 m, s, lav le ultime 44 (50) 53 (59) 63 (68) 74 m.

Proseguire fino a 28 cm misurati sul davanti, finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

f succ(rov del lav)*Lavorare dritto fino a cinque maglie prima del segno, un aumento intercalare, diritto fino a cinque maglie dopo il segno successivo, un aumento intercalare*ripetere da*a*un’altra volta, lavorare diritto fino alla fine del ferro.

Lavorare gli aumenti come impostato ogni otto ferri altre due volte. Avremo sul ferro ora: 194 (214) 234 (254) 274 (294) 314 m.

Proseguire a maglia rasata rovescia fino a 34 cm misurate lungo il bordo del davanti. Finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

Al ferro successivo sul rovescio del lavoro chiudere per lo scalfo in questo modo: *lav dir fino a 5 (5) 6 (6) 6 (7) 7 m prima del s, chiudere per lo scalfo le succ 10 (10) 12 (12) 12 (14) 14 m*. Rip da * a * e finire il ferro

Lasciare le maglie in attesa.

Montare sui f a d punte ( o circ corti i magic loop o dir e poi cucire)48 (52) 52 (56) 60 (64) 68 m .

Proseguire lavorando in tondo mettere un segno all’inizio del giro. Lavorare sette giri a coste in questo modo::

Taglie XS (-) – (L) – (2XL) – coste: 1 dir, *2 rov,2 dir*. Rip fa * a *. Finire con 1 dir.

Taglie – (S) M (-) XL (-) 3XL coste: 1 rov, *2 dir,2 rov*. Rip da * a *. Finire con 1 rov.

Al giro successivo faremo gli aumenti e metteremo dei segni in questo modo: lavorare al rovescio 14 (16) 16 (18) 20 (22) 24 m,s,1 rov,6 dir,1 aum int,6 dir,1 aum int,6 dir,1 rov,s, terminare il ferro

Ci sono 50 (54) 54 (58) 62 (66) 70 m sul ferro.

G succ: rovescio fino al segno, lavorare lo schema delle trecce sulle 22 maglie tra i due segni, rovescio fino alla fine.

proseguire lavorando tutti ferri dello schema e proseguire a m rasata rov,allo stesso tempo fare un aumento dopo la prima e prima dell’ultima m ogni 10(9-8-7-6-6-6) giri per un tot di 12 (12) 14 (17) 19 (21) 22 volte: 74 (78) 82 (92) 100 (108) 114 m sul fero

Proseguire fino a 43 (43) 43 (44) 44 (45) 45 cm.

G succ: lav fino a 5 (5) 6 (6) 6 (7) 7 m prima del s,chiudere le succ 10 (10) 12 (12) 12 (14) 14 m e lasciare in attesa

Farne un’altra allo stesso modo.

Sprone

Inserire le maniche negli scalfi: avremo302 (330) 350 (390) 426 (454) 486 Maglie sul ferro. Continuare a maglia rasata rovescia sempre lavorando al dritto la prima e l’ultima maglia di ogni ferro. Lavorare 10 (10) 10 (10) 12 (14) 14 ferri

Diminuzioni, ferro 1 (diritto del lavoro):5rov (4) 4 (4) 5 (4) 5 , *2 ass al rov,3 rov*. Rip e finire con 2ass al rov,5 (4) 4 (4) 4 (3) 4 riv. Avremo 243 (265) 281 (313) 342 (364) 390 m sul ferro.

Lav 11 (13) 13 (15) 15 (15) 17 ferri.

Ferro di diminuzioni due (diritto del lavoro): lavorare al rovescio 4 (3) 3 (3) 4 (3) 4 m, *2 ass al rov,2 rov*. Rip e finire con:2 ass al rov, 5 (4) 4 (4) 4 (3) 4 rov. avremo sul ferro 184 (200) 212 (236) 258 (274) 294 m.

Lav 11 (13) 13 (15) 15 (15) 17 ferri.

Ferro di diminuzioni 3 (diritto del lavoro): lavorare al rovescio 3 (3) 3 (3) 2 (3) 2 m, *2 ass al rov,1 rov*. Rip e finire con:2 ass al rov,2 (3) 3 (3) 2 (2) 2 rov.Avremo ora sul ferro 124 (135) 143 (159) 173 (184) 197 m.

Lav 5 (5) 5 (7) 7 (7) 9 ferri.

Ferri accorciati

Ferro accorciato uno (diritto del lavoro): lavorare rovescio fino alle ultime :26 (30) 32 (36) 38 (40) 42 m,girare.

F acc 2: lav dir fino alle ultime 26 (30) 32 (36) 38 (40) 42 m, girare .

F acc 3: Lav al rov fino a 4 (4) 5 (5) 5 (6) 6 m prima dell’ultima girata,girare.

F acc 4: lav al dir fino av 4 (4) 5 (5) 5 (6) 6 m prima dell’ultima girata, girare.

Rip i f acc 3-4 altre 2 (2) 2 (2) 3 (3) 3 volte..

Ora lavoreremo in avanti e indietro a maglia rasata rovescia su tutte le maglie, allo stesso tempo Chiudere delle maglie all’inizio di ogni ferro. Chiudere una maglia all’inizio del ferro per quattro volte, poi chiudere due maglie all’inizio del ferro per due volte avremo ora sul ferro

116 (127) 135(151) 165 (176) 189m.

F di dim 4 (Dir del lav): 13rov (7) 5 (6) 2 (18) 12 , *2 ass al rov, 1rov (1) 1 (1) 1 (0) 0 *. Rip e finire con:2 ass al rov,14 rov(7) 5 (5) 2 (18) 13 : 86 (89) 93 (104) 111 (106) 107 m sul ferro..

Lav un f rov lasciare le m in attesa e tagliare il filo.

Bordi

Al dir del lav riprendere lungo il bordo del davanti ds 94 (96) 98 (100) 102 (104) 106 m,poi 1 m da ogni m chiusa della parte arrotondata ds dello scollo,in questo modo:

1 m,s,3m,s,2 dir delle m in attesa( 6 m in totale) lav al dir le 86 (89) 93 (104) 111 (106) 107 m in attesa ,riorendere e Lavorare al dritto una maglia per ogni maglia chiusa della parte arrotondata dello scollo di sinistra in questo modo: riprendere due maglie mettere un segno ,riprendere tre maglie mettere un segno una maglia segno quindi riprendere e lavorare al dritto 94 (96) 98 (100) 102 (104) 106 m lungo il dav sin : 286 (293) 301 (316) 327 (326) 331 m sul ferro..

lavorare un ferro dritto sul rovescio del lavoro su tutte le maglie

Ferro due*diritto fino al segno passarlo un gettato diritto fino al segno un gettato passare segno*lavorare da*ad*ancora una volta diritto fino alla fine del ferro. Ferro tre lavorare al dritto e lavorare al dritto ritorto i gettati.

Ferro quattro-asole: 13 dritti,*due assieme al dir,1 gett, 11 (11) 11 (11) 12 (12) 12 dir*. Rip per 7 volte:1 gett,2 ass, dir fino alla fine.

F 5 -6 dir

Chiudere le maglie al vero successivo sul rovescio del lavoro lavorando dritto.

Nascondere i fili cucire il bottone in corrispondenza delle asole.

Read Full Post »

20140819-202756-73676600.jpg

Di Lion Brand:http://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.htmlhttp://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.html
In genere ,un po’egoisticamente forse,pubblico cose che vorrei fare per i nipoti (soprattutto,la nipote..) oppure per me; in alcuni casi se avessi qualche anno di meno ,ma in altri,come in questo caso, lo farei adesso , anche pensando a quei gomitoli che attendono da un po’ nella ..cassaforte della lana..
E questo è uno di quei casi…

 

misure finali:

96,5 cm di lunghezza per 120 di altezza

apertura per le braccia:17,5 cm

20140819-202857-73737690.jpg

Misure:96 cm per 112cm
Ferri circolari 5,5

Punti:

Coste 1/1 su un n di m dispari
Ferro 1: *1dir,1rov* ripetere fino all’ultima m:1 dir.
Ferro 2: Lav le m come si presentano
Rip il ferro 2 per le coste.

Spiegazione
Montare 153 m e lav a coste 1/1 per 5 cm.
Proseguire a m rasata fino a 106.5 cm dall’inizio.
Proseguire a coste 1/1 fino a 112 cm.
Poi chiudere.

FIniture
Ripiegare lo scialle a metá sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura,avremo una misura di 96.5 di lunghezza per x 56 cm.di altezza.
Mettere un segnapunto ai lati,18 cm sotto la piegatura, per gli scalfi manica.
Cucire i lati dal segno giù fino al bordo inferiore.
Nascondere i fili.

Read Full Post »

Più o meno questo il titolo ( in inglese) attribuito a questo modello, e i diamanti sono il punto traforato delle maniche:

20140805-183926-67166205.jpg

Un normalissimo cardigan ,adatto a tutte.impreziosito dal punto traforato delle maniche.

Questo punto potrete utilizzarlo per altre realizzazioni: un fondo di un cardigan ad esempio, o di un vestito o di un top, purchè si rispetti il multiplo di 16 m e le 5 m iniziali e le 5 m finali, quindi un multiplo di 16 m+ 11m.

,questo lo schema del punto traforato:

20140805-184113-67273199.jpg

La traduzione dei simboli
Dall’alto in basso:
-dir sul dir rov sul rov
-gettato
-2assieme al dir
-2assieme al dir ritorto
-1accavallata doppia: si passano 2 m senza lavorarle e prendendole al dir,si lav 1 dir, poi si accavallano le due m passate su quella lavorata, diminuendo così 2 m.

E qui troverete le misure:

20140805-184208-67328288.jpg

20140805-184208-67328183.jpg

..e qui invece, la spiegazione.
Da “http://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Diamonds-On-The-Cuff/ml/1/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20140805http://www.allfreeknitting.com/Knit-Cardigans/Diamonds-On-The-Cuff/ml/1/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20140805

Cosa serve:
Red Heart Classic: 5 (5, 6, 6, 7) gomitoli 412 Silver.
Ferri 4.5mm e 5.5mm diritti e circolari( cavo lungo 60 cm)
In realtá qui i circolari non sono indispensabili.

6 (6, 7, 7, 7) bottoni, diametro 2 ¼ cm

Campione:
16 m x 24 ferri =10 cm a m rasata con ferri 5,5.

M1 : aumento intercalare

SSK : 2 ass al dir ritorte

SSP :2 ass al rov ritorte.
Misure:
Small,medium,large,xl,xxl

Per una circonferenza del busto di:86.4 (96.5, 106.7, 116.8, 127) cm

Busto capo finito: 89 (99, 109, 119.4, 129.5) cm- abbottonato.

Dietro
Con i ferri 4,5 montare 70 (78, 86, 94, 102) m
Lav a legaccio fino a 3.18 cm, il primo ferro è sul rov del lav e l’ultimo f sul rov del lav.
Cambiare con i ferri 5,5 e lav a m rasata,iniziando con un f dir,fino a 38 cm,finire con il f rov.
Scalfi
Chiudere 4 (4, 5, 5, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri – 62 (70, 76, 84, 90) m
Chiudere ancora 2 (2, 3, 3, 3) m all’inizio dei succ 2 ferri – 58 (66, 70, 78, 84) m.
F succ: 3 dir,SSK, dir fino alle ultime 5 m:2ass al dir,3 dir – 56 (64, 68, 76, 82) m.
F succ: [3 rov,2 ass al rov, rov fino alle ultime 5m; SSP, 3 rov] per 0 (1, 1, 1, 1) volte – 56 (62, 66, 74, 80) m.
Rip gli ultimi 2 ferri per 0 (0, 1, 3, 5) volte – 56(58, 62, 62, 60) m
Fare 1 ferro rov per 1 (0, 0, 0, 0)volta..
Per tutte le misure( dir del lav):3 dir,SSK, dir fino alle ultime 5m:2 ass al dir,3 dir – 54 (56, 60, 60, 58) m.
F succ: rov.
Rip gli ultimi 2 ferri per 3 (3, 4, 3, 1) volte – 48 (50, 52, 54, 56) m.
Cont a lav a m rasata fino a 52 (53, 54.6, 55.9, 55.9) cm,finendo con un ferro rov.
Scollo
12 dir (13, 14, 15, 16) ,con un secondo gomitolo chiudere le 24 m centrali,lav dir fino alla fine.
Lavorando le due parti separatamente con 2 gomitoli,dim 1 m ai lati dello scollo( le 24 m centrali) nel f succ – 11 (12, 13, 14, 15) m per lato
Lav ancora a m rasata fino a 53 (54.6, 55.9, 57, 57) cm finendo con un ferro rov.
Diminuzioni delle spalle
Chiudere 4 (4, 4, 5, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri sul dir del lav – 3 (4, 5, 4, 5) m per ogni lato,chiudere le m rimaste.

Davanti sinistro
Con i f 4,5 montare 33 (37, 41, 45, 49) m e lav a legaccio per 3,18 cm,( primo e ultimo f rov del lav).
Cambiare con i f 5,5 e proseguire a m rasata fino a 38 cm finendo con un f rov.
Scalfi
Chiudere 4 (4, 5, 5, 6) m all’inizio del f succ – 29 (33, 36, 40, 43) m
Fare un ferro rov.
Chiudere 2 (2, 3, 3, 3) m all’inizio del f succ – 27 (31, 33, 37, 40) m.
F succ: rov fino alle ultime 5m: ; SSP,3 rov – 26 (30, 32, 36, 39) m.
F succ: [3 dir,SSK, lav dir ] rip per 0 (1, 1, 1, 1) volte – 26 (29, 31, 35, 38) m.
Rip gli ultimi 2 ferri per 0 (1, 1, 3, 5) volte – 26 (27, 29, 29, 28) m.
Lav 1 (0, 0, 0, 0) ferro dir..
Atutte le misure- ferro succ: rov fino alle ultime 5 m; SSP, 3 rov – 25 (26, 28, 28, 27) m.
F succ dir.
Rip gli ultimi 2 ferri per 3 (3, 4, 3, 1) volte – 22 (23, 24, 25, 26) m.
Cont a lav a m rasata fino a 44.5 (45.7, 47, 48.3, 48.3) cm,finendo con un ferro dir.
Scollo
Chiudere 4 m rov fino alla fine – 18 (19, 20, 21, 22) m.
Lav 1 ferro dir,
Chiudere 3 m,all’inizio del f succ – 15 (16, 17, 18, 19) m
Lav 1 ferro dir.
Chiudere 2 m all’inizio del f succ – 13 (14, 15, 16, 17) m.
F succ: dir fino alle ultime 5 m:2 ass al dir,3 dir – 12 (13, 14, 15, 16) m.
F succ: 3 rov,2 ass al rov, lav rov fino alla fine – 11 (12, 13, 14, 15) m.
Cont a lav a m rasata fino alla stessa altezza del dietro all’inizio delle dim delle spalle.
Spalle
Chiudere 4 (4, 4, 5, 5) m all’inizio dei succ 2 ferri sul dir del lav – 3 (4, 5, 4, 5)m.
Chiudere

Davanti destro
Lav come il davanti sinistro ma speculare.

Maniche ( farne 2)
Con i ferri 4,5 montare 43 m e lav a legaccio per 3,18 cm( primo e ultimo ferro sul rov del lav)
Cambiare con i ferri 5,5 e lav i 30 ferri dello schema -diamante.

se osservate lo schema, comincia con le prime  5 m ,poi le 16 m succ sono quelle che si ripetono, per due volte,e si termina con le 6 m:5+16+16+6=43 m .

terminato lo schema, proseguire a m rasata e i iniziando con un ferro dir, lav 10 (4, 6, 6, 4) ferri a m rasata.
Ferro di aumenti( dir del lav): 3 dir, M1, dir fino alle ultime 3 m: to last 3 sts; M1, 3 dir – 45 m
Cont a m rasata ,ripetendo il ferro di aumenti ogni 10 (8, 6, 6, 4) ferri fino ad avere 49 (53, 53, 57, 47) m,quindi ogni 0 (0, 8, 0, 6) ferri fino ad avere 49 (53, 55, 57, 59) m
Pros a m rasata fino a che la manica misurerá 31.8 (32.48, 33, 34.3 35) cm,finendo con un ferro rov.

Arrotondamento per la spalla
Chiudere 4 (4, 5, 5, 6) m all’inizio dei succ 2 ferri – 41 (45, 45, 47, 47) m.
Ferro di diminuzioni : 3 dir,SSK, dir fino alle ultime 5 sts; 2ass al dir,3 dir – 39 (43, 43, 45, 45) m.
Lavorare altri 3 (3, 3, 5, 7) ferri.
Rip il ferro di dim – 37 (41, 41, 43, 43) m.
Rip gli ultimi 8 ferri per 0 (0, 0, 0, 1) volte – 37 (41, 41, 43, 41) m.
Lav 1 ferro rov
Rip il f di dim – 35 (39, 39, 41, 39) m.
Rip gli ultimi 2 ferri per 8 (9, 11, 11, 9) volte – 19 (21, 17, 19, 21) m.
F succ: [3 rov,2ass al rov, rov fino alle ultime 5 m:P3, P2tog, Purl to last 5 sts; SSP, 3 rov] per 1 (1, 0, 1, 1) volte – 17 (19, 17, 17, 19) m.
F succ: [3 dir,SSK, dir fino alle ultime 5 m:2ass al dir,3 dir] per 0 (1, 0, 0, 1) volte – 17 m.
Chiudere 2m all’inizio dei succ 4 ferri – 9 m
Chiudere.
Finiture
Cucire le spalle,
Piazzare il centro della manica sulla cucitura della spalla ,cucire le maniche, i sottomanica e i fianchi.
Bordo del collo
Al dir del lav e con i f circ, riprendere e lav al dir 83  m attorno allo scollo e lav a legaccio per 2 ½ cm,poi chiudere morbidamente.

Bordo dei bottoni
Al dir del lav ,e con i f circ, riprendere dal davanti sinistro 80 (82, 84, 86, 86) m, lav 8 ferri dir poi chiudere al rov del lav lavorando dir).
Mettere lungo il bordo, un segno per indicare dove andranno cuciti i bottoni.
( 6 (6, 7, 7, 7)
Il primo a 6.35 mm dal bordo dello scollo e l’ultimo a 10 cm dal fondo, gli altri a uguale distanza tra loro.
Bordo delle asole
Riprendere e lav al dir, dal davanti destro lo stesso n di m,,lav 3 ferri diritti,al f succ fare le asole:
[Dir fino al segno, chiudere due m] per 6 (6, 7, 7, 7) volte,dir fino alla fine.f succ:
Next Row: [Dir fino al s, montare 2 m]per 6 (6, 7, 7, 7) volte, dir fino alla fine.
Lav altri 3 ferri dir, poi chiudere.
Cucire i bottoni.

Read Full Post »

la spiegazione originale ,in francese e che trovate cliccando qui:

Spiegazione in francese,qui:67101786

lavora le maniche con i ferri a doppie punte o con il ferro circolare, lasciandole in attesa quindi e riprendendole alla fine della lavorazione del corpo, per chi non nutre particolare simpatia per i suddetti ferri, eccovi una versione per ferri diritti, in cui le maniche vengono lavorate prima.

Modello da questo blog, molto carino ,tanti modelli della Droguerie realizzati(ma poi dovete comperarvi i libri,,)

Mi scrive Laurene, la creatrice di questo modello:

bonjour Marica,
 
je serai très heureuse que vous traduisiez mon modèle, je suis ravie que vous me le proposiez.
je vous remercie beaucoup pour vos compliments, c’est toujours un plaisir de les lire.
j’attends de vos nouvelles
 
bonne journée
 

laurène

sarei felicissima della traduzione e molto contenta perchè me lo avete chiesto,grazie per i complimenti ,fa sempre piacere leggerli, attendo vostre notizie,Laurene.

Andate a vedere il suo blog, è molto carino.

RIASSUNTO
CARDI TOPDOWN VERDE MELA misura 4/6 anni ferri 4 e 3,5

4 segnapunti

CAMPIONE 20 m per 10cm

MOTIVO A LOSANGHE

f1-5dir,”1 gett,1acc,6 dir”rip fino a 7 m dalla fine:1gett,1acc,5dir.

ferri 2 e 4 al rov

f3-3dir,”2ass al dir,1gett,1dir,1gett,1acc,3dir”rip fino a 9m dalla fine:2ass al dir,1 gett,1 dir,1acc,4 dir.

REALIZZAZIONE

Montare 76m con i ferri 4 e lav un primo ferro diritto .

ferro 2 a rovescio

SEGNAPUNTI E AUMENTI

ferro3-diritto-mettere i segnapunti : il primo  dopo:12m,il secondo dopo 14 m,il terzo dopo 24 e il quarto dopo 14m,e contemporaneamente  fare gli aumenti:

lavorare 2 volte la m prima e la maglia  dopo ogni segno= 8 aumenti a ferro .

Ripetere sempre questi ultimi 2 ferri fino ad avere tra i segni rispettivamente:30,50 , 60,50 m.

DIVISIONE MANICHE

Al f succ,al dir del lavoro, lav fino al secondo segno, girare ,e con i ferri 3,5 lav fino al primo segno, aggiungere 4 m, togliere il segno, girare e lavorare fino al secondo segno,togliero, girare e alla fine delle m della manica aggiungere 4m,fare ancora 3 ferri a m rasata su queste m,poi un ferro  a coste 1/ ,al f succ chiudere le m della manica sempre lavorando a coste 1/1.

Tagliare il filo e riprendere a lav il dietro con i ferri 4, fino al terzo e quarto segno, toglierli e con i ferri 3,5 lav solo sulle m della seconda manica terminandola come la prima, tagliare il filo e con i ferri 4 terminare l’altro davanti,

Continuare a lav a m rasata solo sulle m del corpo, aggiungendo,da ambo le parti, 8 m tra i davanti e il dietro,fino a 15 cm, lavorare 1 volta il motivo, 4 ferri a m rasata 2 ferri a coste 1/1 poi chiudere morbidamente.

Fare le cuciture del sottomanica facendo combaciare la manica al corpo.

BORDI DEI DAVANTI

Al dir del lavoro riprendere le m lungo il davanti sinistro, fare 3 ferri a legaccio poi chiudere.

Riprendere le m anche lungo il dav destro e al 2° ferro di legaccio fare 3 asole, la prima a due m dall’alto e le altre a distanza di 5m,per fare le asole:lav 2 m ass e 1 gettato , poi ancora 1 ferro a leg e al succ chiudere.

Attaccare i bottoni.

Read Full Post »

DA FARE IN COTONE O IN LANA

cosa rende particolare questo cardigan.. il bordo a punto riso più alto dei nordi laterali, lo scollo profondo e infine il colore, questo rosa antico in perfetta armonia  con la pelle e i capelli della “ragazza”.. e anche il bottone, che sembra recuperato dalla scatola dei bottoni…

In cotone Rowan “all season” col Blush 242 da 7 a 8 gomitoli

ORIGINALE QUI:GirlscottoncardiganDolly(1)

IN ITALIANO,QUI:per una ragazza

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: