Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘pullover’

Novita Nordic Wool
Difficulty
Medium
Designer name
Sisko Sälpäkivi

Si lavora dal basso in tondo fino ai sottomanica, si lascia in attesa si lav le maniche fino al sottomanica poi si inseriscono ai lati del corpo e si lav tutto assieme in tondo con diminuzioni fino allo scollo
Taglie
XS(S)M(L)XL(XXL)
Misure del capo finito
Circonferenza del corpo 88(96)104(112)120(128) cm
Lunghezza presa al centro del dietro 73,5(75,5)77,5(79,5)81,5(83,5) cm
Lunghezza maniche interna 45(46)47(48)48(49) cm

FILATO
Novita Nordic Wool
(010) Off White( bianco ) 400(450)500(550)600(650) grammi

, (060) Sabbia 50(50)50(50)<100(<100) g e
(337) Moss, (509) Icy Flower, (116) Aqua, <50 g ciascuno


Ferri circolari lunghi (80 cm e 40 cm 4–41⁄2 mm e
31⁄2 mm circolari lunghi40 cm per il bordo a coste del collo;
4–41⁄2 mm a doppie punte per le maniche ( o circ corti o circ lunghi e metodo magic loop

Campione

19 m e 26 ferri a m rasata con i ferri più grandi:10 cm

  • 23 m per lo sprone con disegni :10 cm
  • Si lavora tutto assieme in tondo cominciando dal basso ( bottomup)
    CORPO
    Con il bianco montare 190(200)220(240)250(270) m e lav a coste 2/2 in tondo per 4 cm. Poi a m rasata e mettere un marker ai lati

. 95(100)110(120)125(135) m per il davanti e per il dietro .
Dopo 4 giri a m rasata iniziare a lav il f 1 dello schema e rip le 10 m di una ripetizione per 19(20)22(24)25(27) volte . Lav i ferri 2–10 dello schema poi a m rasata e il col bianco .
A 13(14)14(15)15(16) cm, dim 2 mai lati : 1 dir,1 accavallata(= pass 1 m al dir,1 dir, accavallare la m passata sul dir ) lav fino a 3 m prima del marker, 2 ass,1 dir . Rip un’altra volta . Rip le dim ogni 7 cm altre 3 volte = 174(184)204(224)234(254) m.
A 51(52)53(55)56(57) cm, al g succ : lav fino alle ultime 5(5)5(5)6(7) m prima del marker, chiudere le succ 10(10)10(10)12(14) m per lo scalfo . Lav fino alle ultime 5(5)5(5)6(7) m prima dell’altro marker, chiudere le succ 10(10)10(10)12(14) m per l’altro scalfo e lav fino alla fine . 77(82)92(102)105(113) m per davanti e dietro .
Lasciare in attesa le m del dietro e lav solo sul davanti . Ogni 2 ferri chiudere 0(0)0(1)0(1)volte 3 maglie e 0(0)1(1)2(1)volte 2 m ai lati

Lasciare in attesa le restanti 77(82)88(92)97(103) m per lo sprone
Lav il dietro allo stesso modo.


MANICHE
Con i ferri a doppie punte o circolari lunghi e magic loop o circ corti e il bianco montare 48(48)50(50)52(54) m mettere un marker per l’inizio del giro e lav a coste per 4 cm poi a m rasata in tondo e al primo g diminuire 1 m = 47(47)49(49)51(53) m.
Dopo 4 giri a m rasata iniziare a lav lo schema . Il punto centrale è contrassegnato da una freccia per indicare il punto di inizio . Lav i ferri 1–10 dello schema , poi lav a m rasata con il bianco .
A 9(11)11(11)8(7) cm, aum 1 m ai lati del marker di inizio del giro : lav 1 m, fare un aum intercalare , lav fino all’ultima m aum una m e lav l’ultima m. Rip gli aum ogni 4(3,5)3(2,5)2,5(2,5) cm per altre 8(9)11(14)15(16) volte = 65(67)73(79)83(87) m.
A 45(46)47(48)48(49) cm, al g succ lav fino alle ultime 5(5)5(5)6(7) m. Chiudere le succ 10(10)10(9)12(14) m e iniziare a lav in avanti e indietro . Ogni due ferri chiudere 0(0)0(1)0(1) volta 3 m e 0(0)1(1)2(1) volte 2 m ai lati . Lasciare le restanti 55(57)59(60)63(63) m in attesa per lo sprone.
Lav l’altra manica allo stesso modo

SPRONE
Mettere i vari pezzi sul f circ più lungo : 77(82)88(92)97(103) m del dietro , + 55(57)59(60)63(63) m della manica + 77(82)88(92)97(103) del davanti + 55(57)59(60)63(63) della manica = 264(278)294(304)320(332) m .

Lav a m rasata in tondo per 1(2)3(3)4(6) giri

Nell’ultimo giro diminuire lungo il g 14(18)24(24)30(32) m = 250(260)270(280)290(300) m.
Iniziare a lav lo schema e rip le 10 m di ogni rip per 25(26)27(28)29(30) volte . Lav i ferri 1–45 dello schema .

1 m viene diminuita in ogni ripetizione del motivo ai ferri : 28, 32, 35, 39, 41 e 43 = 100(104)108(112)116(120) m.
Lav 2 giri in bianco . Nell’ultimo giro diminuire 0(4)4(8)8(12) m lungo il giro = 100(100)104(104)108(108) m.
Lav a coste in tondo per 2 cm poi chiudere lavorando a coste .
FINITURE
Cucire i sottomanica e bloccare ( stirare leggermente al vapore portandolo alle misure indicate ) .
Pin to measurements wrong side up, mist and allow to dry.

  • Sew the underarm seams.
  • Pin to measurements wrong side up, mist and allow to dry.
Pubblicità

Read Full Post »

By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
Taglie
6 mesi (12 , 2, 4, 6, 8, 10)anni
Nella foto taglia 2 anni con circa 12 cm in più delle misure del corpo ( agio positivo)

Misure del capo finito
Busto 58cm (60-62-66-69-75-80)

Lunghezza 32,5 cm (35-38-42-46-50-52)
MATERIALE
Premier® Yarns Bamboo SelectTM (80% Rayon from Bamboo, 20% Extra Fine Merino; 1.76oz/50g,
106 yds/97m)
• colore principale MC: 1178-18 Cobalt – 4 (4, 4, 4, 4, 4, 5) gomitoli
•col secondario 1 CC1: 1178-11 Sweet Pea – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom
• col sec 2 CC2: 1178-01 White – 1 (1, 1, 1, 1, 1, 2) gom
Ferri 4 mm circ lunghi 40 e 60 cme un set di ferri a doppie punte 3.5 mm

Ago da lana

markers

Cavi per maglie in attesa o filato di scarto
Campione
22 m x 28 ferri = 10 cm con i ferri più grandi

NOTE
Il capo si lav top down, in un unico pezzo fino alla separazione delle maniche e con aumenti ai raglan . Per ottenere una vestibilità come quella mostrata in foto scegliete una taglia più grande di 7,5-12,5 delle misure del corpo
GUIDA dei punti :
Foretti in tondo (Multiplo di 2 m)

g 1: Dir.
G 2: rov.
G 3: Dir.
G 4:*1 gett,2 ass al w * rip fino alla fine .
G 5: dir.
G 6: Dir.
G 7: rov.
Rip i giri 1-7
Raglan e scollo
Note: Verranno fatti aumenti e diminuzioni contemporaneamente per cui leggete bene la spiegazione prima di iniziare

SPIEGAZIONE
Con i ferri più grandi e il colore principale montare 46 (50, 54, 54, 58, 60, 64)m
Raglan ferro d’impostazione (rov del lav): 3 rov, pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 24rov (24, 28, 28, 28, 30, 30), pm, 8rov (10, 10, 10, 12, 12, 14), pm, 3rov.
F1 (dir del lav): 1 dir , kfb, [dir fino a 1 m prima del marker , kfb, sm, kfb] 4 volte , dir fino alle ultime 2 m, kfb, k1 –
10 m aumentate .
F2(rov del lav): rov .
Rip questi due ferri altre 4 volte – 40 m aumentate 96 (100, 104, 104, 108, 110, 114) m ottenute .
Ferro/giro di aggiunta delle m per lo scollo (dir sel lav):[ Diritto fino a una maglia prima del marker,kfb, sm, kfb] rip 4 volte ,dir fino alla fine, montare con il montaggio a cappio 8 (8, 12, 12, 12, 14, 14) m e iniziare a lav in tondo,lav dir fino al marker succ(che sarà il marker di inizio/ fine giro ) –
16 (16, 20, 20, 20, 22, 22) m aumentate 112 (116, 124, 124, 128, 132, 136) m tot

.
G succ: dir fino al marker di inizio/fine giro


Raglan
Note: in questa sezione aumentiamo le maniche e davanti e dietro in modi diversi per cui leggete prima di cominciare a lav tutta la sezione
G di aumenti : Kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica), dir fino a 1 m prima del marker ,kfb (aum delle maniche), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino a 1 m prima del marker succ, kfb (Aum del corpo ), sm, kfb (Aum della manica ), dir fi o a 1 m per del marker succ , kfb (Aum della manica ), sm, kfb (Aum del corpo ), dir fino alla fine – 8 m aumentate .
Nei giri succ: Dir fino a 1 m prima del marker di inizio/fine giro

Lav gli aum del corpo ogni due giri per altre 9 (8, 4, 7, 9, 9, 110) volte e ogni 4 giri altre 1 (2, 5, 4, 4, 5, 4)volte, lav gli aumenti delle maniche ogni due giri per altre 11 (12, 12, 15, 13, 13, 13) volte e ogni 4 giri altre 0 (0, 1, 0, 2, 3, 4) volte– 84 (88, 88, 104, 112, 120, 136) m aumentate , 204 (212, 220, 236, 248, 260, 280) m tot

SEPARAZIONE CORPO MANICHE
G succ:dir fino al mrk eliminarlo mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m, Montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4)maglie, pm (nuovo Marker di inizio giro ), montare altre 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m, eliminare il marker , mettere in attesa le succ 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m , montare 6 (8, 8, 8, 8, 8, 8) m, eliminare il marker, dir fino alla fine m, knit to end –
128 (132, 136, 144, 152, 160, 172) m.
Proseguire su queste m a m rasata fino a 14 cm (15-17-20-22-25-26) cm dalle m montate al sottomanica o fino alka lunghezza desiderata meno7 cm del bordo.
Bordo
Cambiare con il col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti poi fare altre 7 giri di foretti con il col CC2, poi chiudere le m. morbidamente
Maniche
Rimettere sui ferri a d punte più grandi le 44 (48, 50, 54, 56, 58, 62) m in attesa di una manica , riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica, pm
(Inizio del giro ), riprendere e lav al dir 3 (4, 4, 4, 4, 4, 4) m dal sottomanica– 50 (56, 58, 62, 64, 66, 70) m. Iniziare a lav in tondoe lav a m rasata per 2 (2, 6, 6, 8, 12, 12) giri .
Passare al col CC1, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Passare al col CC2, e lav i giri 1-7 del motivo dei foretti . Chiudere le m morbidamente .

Rip per l’altra manica .
Bordo del collo
Con i ferri più piccoli e il col MC, riprendere e lav al dir 72 (76, 84, 84, 88, 92, 96) m iniziando dal dietro dello scollo, pm per l’inizio del giro .
Lav un g rov .
Passare al col CC1, e lav un g dur e un g rov . Passare al col CC2, e lav un g dir e un g riv poi chiudere le m.
Finiture
Nascondere i fili

.
Abbreviazioni

kfb : aumentare una maglia lavorandola al dir e poi senza farla cadere dal ferro, lavorarla ancira sul dietro cioé ritorta
mrk : marker
pm :piazzare un marker
RS :dir del lav

WS :rov del lav
ssk : lav due m assieme ritorte (1 m diminuita)
sm : spostare il marker sul f di destra

Sweet Tee
By Premier® Yarns Design Team By Premier Yarns Design Team
project continued
©Premier Yarns 2021, All Rights Reserved • http://www.premieryarns.com

Read Full Post »

Freya – Fair Isle Sweater

No. 2017-202-9650

Hobbii Friends – Katharina Müller – Copyright © 2020

https://hobbii.it/modelli/maglia-modelli/maglieria-modelli-maglia/freya-fair-isle-sweater

Pag. 1

Materiale

4 (5) 5 (6) gomitoli di Woolpower col 05 (A) 1 (1) 1 (1) gomitoli di Woolpower col 07 (B)

Ferri circolari, 5 mm e 6mm (80 cm) Ferri circolari, 5 mm e 6 mm (40 cm) (o ferri a doppia punta, 5mm e 6mm) Segnamaglie

Fermamaglie

Qualità del filato Woolpower, Happy Sheep 100% lana/ 100 g = 160 m

Tensione della maglia

16 m e 24 giri = 10 cm con i ferri 6 mm

Acquista il filato qui

http://shop.hobbii.it/freya-fair-isle-sweater

Taglie

S (M) L (XL)

Misure

Larghezza: circa 43 (48) 50 (54) cm Lunghezza: circa 56 (58) 60 (62) cm

Informazioni del modello

Il maglione è lavorato dall’alto in basso in tondo. Il motivo è lavorato sullo sprone come mostrato nel diagramma.

Puoi usare la tecnica dell’anello magico o ferri a doppia punta.

Video delle tecniche

Anello magico:

https://www.youtube.com/watch?v=F tLaIlfMHMg

Chiusura elastica: https://www.youtube.com/watch?v=q zSYcnP6XzI

Hashtags per i social media posts

#hobbiidesign #hobbiifreya

Buon sferruzzamento!

Hobbii Friends – Katharina Müller – Copyright © 2020

Pag. 2

Scollatura & sprone

● Avviare 84 (88) 92 (96) m con il colore A sui ferri 5 mm, 40 cm. Lavorare a coste

1 dir, 1 rov per 3 cm.

● Passare ai ferri 6 mm, 40 cm.

● Lavorare 1 giro a diritto e aumentare 6 (12) 13 (14) m in modo uniforme lungo il

giro = 90 (100) 105 (110) m.

● Lavora 3 giri.

● Iniziare a lavorare il motivo con il colore A e il colore B (vedi diagramma).

Ricorda che il diagramma viene letto dall’angolo in basso a destra all’angolo in

alto a sinistra.

● Il diagramma viene ripetuto 18 (20) 21 (22) volte. Passare ai ferri da 80 cm quando i ferri da 40 cm diventano troppo corti.

● Quando sono state lavorate tutte le m e i giri del modello= 39 giri = 216 (240) 252 (264) m.

Il lavoro misura circa 24 cm, inclusa la scollatura.

● Continuare a lavorare a maglia rasata con il colore A fino a quando il lavoro misura 25 (27) 29 (31) cm.

Parte sulle maniche e corpo al giro successivo

● Lavora 61 (68) 72 (77) m a maglia rasata (dietro).

● Posizionare le 47 (52) 54 (55) m succ su un pezzo di filo o un fermamaglie.

(manica)

● Avviare 8 (8) 8 (10) nuove m sotto la manica.

● Lavora 61 (68) 72 (77) m a maglia rasata (davanti).

● Posizionare le 47 (52) 54 (55) m succ su un pezzo di filo o un fermamaglie

(manica).

● Avviare 8 (8) 8 (10) nuove m sotto la manica.

Corpo (davanti+dietro)

Ora hai 138 (152) 160 (174) m per il corpo.

● Mettere un segnapunti sotto le maniche, al centro del nuovo avvio delle m.

● Continuare a maglia rasata per 5 cm.

● Diminuire attorno a ogni segnamaglie in questo modo:

Dopo il primo segnamaglie, 2 m ch ins a dir, a dir fino a 2 m prima del segnamaglie, passa 2 m, passa il segnamaglie, 2 m ch ins a dir, a dir fino a 2 m prima del segnamaglie, passa 2 m.

Ora hai 134 (148) 156 (170) m per il corpo.

● Continuare a maglia rasta per 15 cm.

● Ripetere le diminuzioni sul giro (20 cm in tutto, misurato dallo scalfo).

Ora hai 130 (144) 152 (166) m per il corpo.

● Continua a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 28 (30) 32 (34) cm dallo

scalfo, o alla lunghezza desiderata.

● Quando raggiungi la lunghezza desiderata, passa ai ferri 5 mm, (80 cm).

Hobbii Friends – Katharina Müller – Copyright © 2020

Pag. 3

● Lavora5cmacoste1dir,1rov.

● Intrecciare a coste.

NB! Se vuoi una chiusura più elastica, usa il metodo di chiusura elastica collegato a pagina 2.

Maniche

Continua in questo modo:

● Riposizionare le 47 (52) 54 (55) m della prima manica sui ferri circolari da 6 mm

o sui ferri a doppia punta.

● Riprendere 8 (8) 8 (10) nuove maglie lungo il bordo di avvio sotto la manica. Ora hai 55 (60) 62 (65) m per la manica.

● Posizionare un segnamaglie sotto le maniche, al centro delle nuove m riprese.

● Continuare a maglia rasata 5 cm.

● Diminuire attorno al segnamaglie in questo modo:

dopo il segnamaglie, 2 m ch ins a dir. lavora a dir fino a 2 m prima del

segnamaglie, passa 2 m.

● Diminuire come sempre di 2 cm, 10 (12) 13 (13) volte.

Ora hai 35 (36) 36 (39) m per la manica.

● Lavora a maglia rasata fino a quando la manica misura circa 39 (38) 37 (36) cm

dallo scalfo.

● Diminuere 1 (0) 0 (1) m sul giro succ.

Ora hai 34 (36) 36 (38) m per la manica.

● Passare ai ferri circolari o a doppia punta da 5 mm.

● Lavora4cmacoste1dir,1rov.

● Intrecciare a coste, o utilizzare il metodo della chiusura elastica

precedentemente menzionato.

Hobbii Friends – Katharina Müller – Copyright © 2020

Pag. 4

Diagramma

Hobbii Friends – Katharina Müller – Copyright © 2020

Pag. 5

Read Full Post »

Interessante la costruzione delle spalle

In italiano qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9872&cid=4

Read Full Post »

A PATTERN

Clara Pullover by Claudia Q

Descrizione

Questo pullover si lavo top-down, è corto a righe e con le maniche ampie e a raglan . Una combinazione di diversi filati uniti assieme :mohair seta lino e cotone lo rende leggero

MATERIALE

Filato

A – Isager TRIO (Lace weight; 50% Linen, 30% Cot- ton, 20% Bamboo; 382 yards / 350 meters per 50g) 2 (2, 3, 4, 4, 5, 5, 5) gomitoli

B – Isager SILK MOHAIR (Lace weight; 75% moahir 25% Silk; 230 yards / 210 meters per 25g)

3 (3, 4, 4, 5, 6, 6, 7) gomitoli

C – Isager TRIO (Lace weight; 50% Linen, 30% Cot- ton, 20% Bamboo; 382 yards / 350 meters per 50g) 1 (1, 1, 1, 1, 2, 2, 2) gomitoli

D – Isager SILK MOHAIR (Lace weight; 75% moahir 25% Silk; 230 yards / 210 meters per 25g)

1 (1, 1, 2, 2, 2, 2, 2) gomitoli

Ferri

4.00 mm circolari lunghi 40 cm 80 cm (o più lunghi per le taglie più grandi ), e un set di f a d punte per piccole circonferenze o con qualunque metodo conosciate

Campione

22 m & 30 giri = 10 cm a m rasata con i ferri 4.00 mm dopo il bloccaggio

4 markers (1 fi col diverso per l’inizio del giro :BOR), filato di scarto o cavi per m in attesa .

Taglie

XS (S, M, L, XL, 2X, 3X, 4X) con circa 2-5 cm in più della misura del corpo

Quello della fato in taglia M.

Misure del capo finito:

Busto : 81 (91.5, 1102, 112, 122, 132, 142, 152.5) cm

Raglan : 15 (16.5, 18, 20.5, 23, 25.5, 28, 30.5) cm

Lunghezza dal basso alle ascelle misurata davanti :24 (25.5, 27, 28, 29, 30.5, 32, 33) cm

circ del braccio: 29.5, (33, 39, 42.5, 46, 50, 53.5, 57) cm

Lunghezza maniche dal polso alle ascelle 26.5 (28, 29, 29, 30.5, 30.5, 32, 32) cm

NOTA

Questo pullover è lavorato dall'alto verso il basso con una forma raglan. Una piccola sezione di ferri accorciati è lavorata sul retro del collo e sull'orlo inferiore per aiutare con la vestibilità, così come sui polsini delle maniche per fare una manica più ampia. Le istruzioni sulle maniche sono scritte per utilizzare ferri a doppie punte tuttavia è possibile utilizzare un metodo alternativo per lavorare piccole circonferenze, come un ferro circolare corto per le taglie più grandi.

GUIDA DEI PUNTI

Ssk (slip, slip, knit) lav due assieme al dir ritorte:1 m diminuita

M1L (make 1 stitch left leaning)aum int con inclinazione a sinistra

Aumentare una m lavorando un dir ritorto nel filo che unisce in basso i due ferri prendendolo dal davanti

M1R (make 1 stitch right leaning) aum intercalare con inclinazione a destra

Aumentare 1 m lavorando al dir il filo che unisce in basso i due ferri pendendolo dal dietro

w&t (wrap & turn)ferri accorciati avvolgi e gira:

Trasferire la m successiva sul ferro destro prendendola a rovescio, portare il filo sul lato opposto del lavoro tra i ferri, riportare la stessa m sul ferro sinistro a rovescio avvolgendo così la mGirare il lavoro, pronto per iniziare a lavorare nella direzione opposta. Quando si torna a lav le m avvolte,al dir del lav lav ass la m avvolta con il filo che Infilare il ferro destro sotto al filo che avvolge la m e lavorarla assieme alla m che avvolgeAl rovescio del lav : con il f destro, sollevare il filo che avvolge da sotto sul lato opposto sul f  sinistro, quindi lavoralo a rovescio insieme alla m che avvolge.

ABBREVIAZIONI

M1L aum int con inclinazione a sinistra

M1R aum int con inclinazione a destra

PM piazzare un marker

SM spostare il marker

w&t (see Stitch Guide)

Righe

g 1:lav con un filo di C e D assieme .

giri 2-5: lav con un filo di A e B assieme .

Rip i giri 1-5

Nota: quando cambiate colore tenete il filo non in uso morbidamente lungo il lavoro invece che tagliarlo.

Spiegazione

bordo del collo

Con i ferri 3.75 mm curc più corti e un fo di A e B ass montare 124 (128, 132, 132, 136, 140, 144, 144) m

PM per BOR e lav in tondo assicuratevi che tutte le m siano allineate..

Lav a coste 2/2 per 2.5 cm .

Cambiare con i ferri da 4.00 mm (circ cirti e proseguire in questo modo:

Lav dir , aumentando 0 (0, 0, 4, 4, 4, 4, 4) m lungo il giro.

— 124 (128, 132, 136, 140, 144, 148, 148) m

g d’impostazione : 24 dir(25, 25, 26, 26, 27, 28, 28) per metà dietro , PM, 14 dir(14, 16, 16, 18, 18, 18, 18) manica destra, PM, 48 dir (50, 50, 52, 52, 54, 56, 56) davanti , PM, 14dir (14, 16, 16, 18, 18, 18, 18) manica sinistra , PM, 24 fir(25, 25, 26, 26, 27, 28, 28) parte sinistra del dietro . — 4 nuovi markers piazzati con uno di inizio giro (BOR ) al centro del dietro.

Ferri accorciati

Nota: Lavorerete in avanti e indietro mentre fate i ferri accorciati e allo stesso tempo fate gli aumenti dei raglan

F acc 1 (DL): *dir fino a 1 m prima del Marker, M1R, 1dir, SM, 1dir, M1L; * rip un’altra volta , 1dir, w&t. — 4 m aumentate

F acc 2 (RL): Rov fino al BOR, SM, *rov fino al marker succ SM; * rip un’altra volta,2 rov, w&t.

F acc 3 (DL): *dir fino a 1 m prima del marker succ , M1R, 1dir, SM, 1dir, M1L; * rip un’altra volta , dir fino al BOR, SM, *dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1dir, SM, 1dir, M1L; * rip un’altra volta, dir fino alla prima m dopo la m avvolta lavorando ass la m con il filo che l’avvolge ,w&t. — 8 m aumentate

F acc 4 (RL): Rov fino al BOR, SM, *riv fino al marker succ, SM; * rip un’altra volta, rov fino alla m dopo la m avvolta in precedenza lavorando ass la m con il filo che l’avvolge w&t.

Rip i f acc 3-4 altre 4 volte .

F succ(DL): *dir fino a 1 m prima del marker succ, M1R, 1dir, SM, 1dir, M1L; * rip un’altra volta dir fino al BOR — 4 m aumentate , 172 (176, 180, 184, 188, 192, 196, 196) m in totale

Raglan aumenti

Cambiare con i ferri circ più lunghi quando si renderà necessario .

g 1 (Aumenti ): *Dir fino a una m prima del marker succ, M1R, 1dir, SM, 1dir, M1L;* rip altre 3 volte dir fino alla fine . — 8 m aumentate

g 2: Dir passando tutti i markers.

Rip i giri 1-2 altre 7 volte .

G succ come il g 1.

G succ rimuovere il BOR marker, e lav dir passando tutti i Marker quando li incontrate, e fermandovi al marker della spalla dietro sinistra . Questo sarà ora il nuovo BOR. Potete mettere un marker di col diverso. — 78 (80, 80, 82, 82, 84, 86, 86) m per davanti e dietro , 44 (44, 46, 46, 48, 48, 48, 48) m per ogni manica , 244 (248, 252, 256, 260, 264, 268, 268) m in totale.

Righe

Iniziare a lav a righe e alko stesso tempo fare gli aum ai raglan come li avete impostati per altre 6 (8, 11, 15, 19, 22, 26, 30) volte. —90 (96, 102, 112, 120, 128, 138, 146) m per davanti e dietro , 56 (60, 68, 76, 86, 92, 100, 108) m per ogni manica , 292 (312, 340, 376, 412, 440, 476, 508) m in totale .

Solo per le taglie XS & S

Lav altri 4 giri .

Separazione delle maniche

F succ (DL): dir fino al marker succ,eliminarlo , mettere in attesa le succ 56 (60, 68, 76, 86, 92, 100, 108) m della manica ds e con il montaggio a cappio montare 2 (5 7, 7, 9, 10, 11, 12) nuove m sul f di ds, PM, montare altre 2 (5 7, 7, 9, 10, 11, 12) m per il sottomanica destro ,eliminare il marker , lav al dir le 90 (96, 102, 112, 120, 128, 138, 146) m del davanti fino al marker succ eliminarlo e mettere in attesa le succ 56 (60, 68, 76, 86, 92, 100, 108) m della manica sinistra , montare 2 (5, 7, 7, 9, 10, 11, 12) m, PM, montare 2 (5 7, 7, 9, 10, 11, 12) m per il sottomanica sinistro, eliminare il marker , dir fino alla fine

Il BOR marker è ora al centro del dietro . — 188 (212, 232, 252, 276, 296, 320, 340) m.

Lav a righe fino a 20.5 (21.5, 23, 24, 25.5, 26.5, 28, 29) cm dal sottomanica o fino a 4 cm in meno della lunghezza desiderata.

Tagliare i fili C e D, e cont a lav a m rasata con a A e B soltanto .

F accorciati per il dietro

F acc 1 (DL): Dir fino a 1 m prima del marker del fianco , w&t.

F acc 2 (RL): Rov fino al BOR marker, SM, rov fino a 1 m prima del Marker del fianco , w&t.

F acc 3: passando i markers, dir fino a 2 m prima dell’ultima m avvolta , w&t.

F acc 4: passando i markers, rov fino a 2 m dalla precedente m avvolta, w&t.

4

Rip i f acc 3 e 4 un’altra volta .

g succ(DL): Dir fino al BOR marker, SM, poi lav dur lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge ed eliminare i markers dei fianchi

.Bordo

Con i ferri 3.75 mm lav a coste 2/2 per 4 cm.

Chiudere lavorando a coste .

Maniche

Rimettere sui ferri le 56 (60, 68, 76, 86, 92, 100, 108) m di una manica e iniziando dal centro del sottomanica aggiungere il filato appropriato per lav le righe riprendere 2 (5, 7, 7, 9, 10, 11, 12) m dal sottomanica , lav al dir 56 (60, 68, 76, 86, 92, 100, 108) m della manica riprendere e lav al dir 2 (5, 7, 7, 9, 10, 11, 12) m dalle m aggiunte del sottomanica . PM per il BOR. — 60 (70, 82, 90, 104, 112, 122, 132) m.

Solo taglie XS, S, M & L

giro di aumenti : 1dir, M1L, dir fino a 1 m prima della fine , M1R, 1dir. — 2 m aumentate

G succ dir.

Rip il g di aumenti altre 1 (0, 0, 0, -, -, -, -) volte . — 64 (72, 84, 92, -, -, -, -) m.

solo taglie XL, 2X, 3X & 4X

g di diminuzioni : 1 dir, ssk, dir fino a 3 m dalla fine :2 ass,1 dir. — 2 m diminuite

G succ dir.

Rip gli ultimi2 giri altre – (-, -, -, 1, 1, 2, 3) volte . — – (-, -, -, 100, 108, 116, 124) m.

Continuare a lav a righe fino a 18 (18 (19, 20.5, 20.5, 21.5, 21.5, 23)9 cm o fino a 9 cm in neno della lunghezza desiderata per lav il polso.

Tagliare C e D.

Polso

Con A e B assieme lav a m rasata per 7.5 cm.

g succ: 32 (36, 42, 46, 50, 54, 58, 62)dir, PM, dir fino alla fine .

Ferri accorciati

F acc 1(DL): Dir fino a 6 (8, 10, 11, 12, 14, 14, 15) m dal marker, w&t.

F acc 2 (RL): Rov fino al BOR marker, SM, rov fino a 6 (8, 10, 11, 12, 14, 14, 15) m dal marker succ, w&t.

F acc 3 (DL): Dur fino al BOR marker, SM, dir fino a 3 (3, 3, 3, 4, 4, 4, 4) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

F acc 4 (RL): Rov fino al BOR marker, SM, rov fino a 3 (3, 3, 3, 4, 4, 4, 4) m dalla m avvolta in precedenza , w&t.

Rip i f acc 3 e 4 altre due volte

G succ (DL): Lav fino al BOR marker, SM, poi lav in tondo lavorando assieme le m avvolte con il filo che le avvolge ed eliminando i marker lasciando al suo posto il BOR marker.

Giro di aggiustamento : [2 dir (1, 1, 0, 0, 1, 1, 1), 2 ass al dir ] per 16 (8, 28, 16, 20, 12, 12, 12) volte , [ 0 dir (2, 0, 1, 1, 0, 0, 0), 2 ass al dir ] per 0 (12, 0, 20, 20, 36, 40, 44) volte fino alla fine . — 48 (52, 56, 56, 60, 60, 64, 68) m.

Cambiare con i ferri 3.75 mm a doppie punte e lav a coste 2/2 per 1,5 cm chiudere lavorando a coste

Rip per la seconda manica

Finiture

Nascondere i fili chiudere i buchetti ai sottomanica bloccare.

https://www.ravelry.com/patterns/library/clara-sweater-3

5

©2020 Eweknit, version 2, September 2020 Questions? Email: info@eweknit.ca http://www.eweknit.ca ~ Instagram: eweknitto

Share finished projects by hashtagging #eweknitprojects

Read Full Post »

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Gettato

Accavallata

2 ass al dir

ACC doppia: passare una m lav due ass acc la m passata sulle due lavorate assieme

“È bello e semplice questo pullover che viene reso prezioso dai trafori sulle spalle. Si lavora tutto assieme dal basso fino allo scalfo, si lasciano in attesa le maglie e si lavorano le maniche sempre fino allo scalfo ;si inseriscono le maniche ai lati del corpo e si prosegue fino allo scollo con delle diminuzioni ai raglan e lavorando il motivo.”

Traduzione simboli dall’alto:

Dir sul dir e rov sul rov

Gettato

Accavallata

Due m ass al dir

Acc doppia:passare una m,2 ass,acc la m passata sulle due m lavorate ass

Modello di: Åsa Christiansen

Hefte: 1503

taglie:

(XS) S (M) L (XL) XXL

Misure del capo finito:

circonferenza : (88) 93 (100) 108 (116) 126 cm

lunghezza : (54) 55 (56) 57 (58) 59 cm

maniche: 34 cm,

Filato:

ALPAKKA

babyalpakka, 30 % mulberry seta, 50 gram = ca 200 metri)

: (200) 250 (300) 350 (400) 450 gram:

ferri nr 3 circolari e a d punte( o lunghi e magic loop)

Campione

27 m con i ferri 3= 10 cm

SPIEGAZIONE

Dietro:

Con i ferri circolari nr 3 montare (264) 280 (300) 324 (348) 376 m e lav 6 cm a coste 2/2 (2 dir e 2 rov).

Proseguire a m rasata chiudendo al primo ferro lungo il ferro 26m(28-30-32-34-36):238(252-270-292-314-340) m( lavorando 2 m assieme)

Proseguire a m rasata fino a 36 cm.

Mettere un segnap a (119) 126 (135) 146 (157) 170 m .

Chiudere (6) 6 (8) 8 (10) 12 m ai lati (= (3) 3 (4) 4 (5) 6 m da ciascun lato del segnapunti) per lo scalfo. Lasciare le m in attesa

MANICHE: Montare (68) 68 (72) 72 (76) 76 m sui ferri a doppia punta n ° 3 mm e lavorare 6 cm a coste 2/2. Lavorare 1 giro a maglia rasata, allo stesso tempo portare il n di m a = (63) 65 (67) 69 (71) 73 m.facendo delle diminuzioni lungo il ferroMettere un segnapunti all'inizio del giro Lavorare a maglia rasata, allo stesso tempo aumentare 1 ma ogni lato del segnapunti ogni 4 cm(3,5-2,5-2,5-2-1,5) = (77) 81 (87) 91 (97) 103 m.

Proseguire fino a 34 cm o alla lunghezza desiderata .

Chiudere(6) 6 (8) 8 (10) 12 m al centro del sottomanica

lasciare in attesa e lavorarne un'altra
Sprone Inserire le maniche tra davanti e dietro = (368) 390 (412) 442 (468) 498 m.Mettere un marker tra le parti (4 marker), il giro inizia da dietro .Lav a m rasata in tondo e allo stesso tempo chiudere per i raglan ogni due giri lavorando assieme le due m prima e dopo ogni marker
Rip le dim dei raglan fino ad avere 65 m per ogni manica .Lav lo schema sulle maniche e a m rasata il davanti e il dietro Facendo un totale di (13) 15 (17) 18 (22) 23 diminuzioni .Chiudere le (17) 20 (23) 26 (27) 30 m centrali per lo scollo del davanti e proseguire lavorando in avanti e indietro sempre facendo le dim ai raglan e contemporaneamente dim 2 m ai lati dello scollo ad ogni ferro per (7) 7 (7) 8 (8) 9 volte e poi 1 m per 7 volte .Chiudere.
Finiture Cucire i sottomanica Bordo del colloRiprendere attorno allo scollo 1 m da ogni m e ogni 4 saltarne 1 = (124) 128 (132) 136 (140) 144  m circa. Fate in modo di riprendere un n di m divisibile per 4Lav a coste 2/2  per  (3) 3 (3) 4 (4) 4cm Chiudere lavorando a coste 
https://www.sandnesgarn.no/media/publicfiles/1503_11.pdf

Read Full Post »

le misure nel disegno sono in INCH:1 inch=2,53 cm

Si lavora tutto assieme iniziando dal basso, si lasciano le maglie in attesa allo scalfo, si lavorano le maniche fino allo scalfo e si uniscono sul f circolare ai lati di davanti e dietro, si termina tutto assieme con delle diminuzioni fino allo scollo

Imparerete a lavorare a legaccio in tondo, sia nella tecnica tradizionale lavorando un giro dritto è un giro rovescio (vi ricordo che se lavorate in avanti e indietro il legaccio si lavora sempre al dritto) e con un’altra tecnica utilizzando quella dei ferri accorciati cioè terminato un giro si torna indietro invece che proseguire come si fa normalmente quando si lavora in tondo, ma per evitare il buco che si crea si avvolge la maglia prima di girare.

Taglie

Small (Medium, Large, X-Large)

Misure del capo finito:

Circonferenza del busto 86.5 (96.5, 106.5, 117) cm

Lunghezza 62 cm, per tutte le misure

MATERIALE

• 15 (17, 19, 21) gom da 50g (51m) di Tahki Yarns TORINO BULKY 100% Extra fine Merino wool in #214 blue

• ferri

6 e 6.5mm circolari lunghi 60 cm e 90 cm

• un set di ferri a doppie punte da 6 e 6,5 cm O qualunque altra tecnica conosciate (ferri circolari corti, magic loop) da 6 e da 6,5 mm Per lavorare le maniche e a parte alta dello sprone e lo scollo

• markers;

Filato di scarto o cavi appositi per maglie in attesa • Ago da lana

Campione

14 m e 20 ferri = 10 cm a m rasata con i ferri più grandi.

Termini e tecniche

Wrap and Turn ( avvolgi e gira) ferri accorciati:

passare la maglia successiva sul ferro di destra, portare il filo dietro ,riportare la maglia passata sul ferro di sinistra e girare.

Al ferro successivo quando ritornate sulla maglia avvolta, lavorare assieme la maglia con il filo che la avvolge:

Inserire il ferro di destra nel filo che avvolge alla base della m avvolta e portarla sul ferro davanti alla maglia, lavorarle assieme come un’unica maglia

Punti

Maglia rasata in tondo: lavorare tutti i giri al diritto

Coste 2/2:2 dir,2 rov

Legaccio in tondo:

Lav un giro dir e un g rov

Oppure:

Lav un giro dir, avvolgere la m succ, girare il lav e lav in senso opposto il g succ sempre al dir.

“Joined Rounds (Legaccio in tondo) ”

Si lavora nello stesso modo dei ferri accorciati, eccetto che qui si lav un intero giro prima di avvolgere la m poi si gira il lav nella direzione opposta.

* Lavorare dritto fino al marker dell’inizio del giro, passare il marker, avvolgere la maglia successiva e girare*, rip e al g succ lav assieme la m con il filo che la avvolge prima di passare il marker e avvolgere la m succ.

Corpo

Con i ferri più piccoli montare 128 (144, 156, 172) m

Unire le punte per lav in tondo ,facendo attenzione a che le m siano tutte allineate mettere un s per l’inizio del giro

Lav a coste 2/2 per 7cm diminuendo 8 (10, 8, 10) m lungo l’ultimo giro —120 (134, 148, 162) m rimaste.

Cambiare con i ferri più grandi e proseguire a m rasata fino a 42,5 cm(44-44-44 ) dall’inizio.

Scalfi

Chiudere 3 (4, 5, 6) m per lo scalfo all’inizio del giro, lav 54 (59, 64, 69) dir per il davanti , chiudere 6 (8, 10, 12) m per lo scalfo , lav 54 dir (59, 64, 69) per il dietro, chiudere 3 (4, 5, 6) m per il sottomanica , eliminare il marker,

Trasferire dietro e davanti su cavi separati. .

maniche

con i f a d punte più piccoli montare 32 (36, 36, 36) m; mettere un segno per l’inizio del giro e lav in tondo facendo attenzione a che le m siano tutte allineate.

Lav a coste per 7cm e proseguire con i ferri più grandi a m rasata Fino a 12 cm (12,5-12-7,5) dall’inizio e finendo con un f sul rov del lav .

Aumenti

Aum una m ,una m prima e una dopo il marker ogni 8 (8, 9, 10) giri per 8 volte con un aum intercalare

—48 (52, 54, 56) m

Lav fino a 42,5 cm(44-44-45) dall’inizio .

Scalfi

(DL) Chiudere 3 (4, 5, 6) m, lav fino alle ultime 3 (4, 5, 6) m, chiudere le rimanenti m per completare lo scalfo . Mettere le 42 (44, 44, 44) m della manica in attesa .

Sprone

Usando i ferri circ più corti , mettere le m di una manica , del davanti,dell’altra manica, e del dietro sul ferro, mettere un marker per l’inizio del giro (scalfo dietro sinistro)—192 (206, 216, 226) m.

Iniziare a lavorare a legaccio in tondo (Vedere spiegazione in alto)

Giro 1: Lavorare diritto, lavorando due maglie assieme nel punto di unione delle sezioni (l’ultima maglia di una sezione con la prima della sezione successiva) —188 (202, 212, 222) m rimaste .

Lavorare un altro giro.

G di diminuzioni : diminuire cinque maglie lungo ogni manica, 8 (9, 9, 10) m lungo il davanti e il dietro—162 (174, 184, 192) m rimaste .

Lav altri 5 (7, 7, 9) giri.

G di diminuzioni : dim 4 (4, 5, 5) m lungo ogni manica , 8 (8, 9, 9) m lungo il davanti e il dietro —138 (150, 156, 164) m rimaste .

Lav altri 7 (9, 9, 11) giri .

G di diminuzioni : dim 5 (5, 5, 6) m lungo ogni manica , 5 (6, 6, 6) m lungo il davanti e il dietro —118 (128, 134, 140) m rimaste .

Lav altri 7 giri .

G di diminuzioni : * dim 10 (12, 14, 16) m lungo tutto il giro —108 (116, 120, 124) m rimaste .

Lav altri 7 giri

G di diminuzioni : * dim 10 (14, 16, 18) m lungo tutto il giro —98 (102, 104, 106) m rimaste

Lav altri 7 giri .

G di diminuzioni : * dim 10 (12, 12, 14) m lungo tutto il giro —88 (90, 92, 92) m rimaste

Lav altri 7 giri..

G di diminuzioni : * dim 10 (12, 14, 14) m lungo il giri—78 m rimaste per lo scollo.

Lav 7 giri .

Chiudere le m.

Finiture

Bloccare o stirare al vapore leggermente, vi consiglio di non stirare la parte a legaccio o stirarla tenendo il ferro lontano per non appiattire il punto

Con lago da lana cucire il sotto manica, nascondere i fili

TR-04 – Web

191/2″

YOKE

BACK AND FRONT

14 (15, 15, 16)”

– – – – – – – – – – – – – – – – –

SLEEVE (shown flat)

81/2 (83/4, 9, 91/4)”

34 (38, 42, 46)”

17 (161/2, 161/2, 16)”

23 (231/2, 24, 241/2)”

17 (171/2, 171/2, 18)”

71/2 (8, 8, 81/2)”

——–

——–

https://tahkistacycharles.com/free-pattern-download/?freepatterns/30_48_FreePatTRBcircularpopat_pdf

Read Full Post »

Tulip Tee

Designed by Amy Gunderson

https://universalyarn.com/collections/patterns/products/tulip-tee

TAGLIE

Extra Small (Small, Medium, Large, 1X, 2X, 3X, 4X)

Mostrata in Small con una larghezza in più rispetto al corpo di 9 cm.

Misure del capo finito

Busto : 78 cm ( 89-100-108- 117- 127- 137-147)

lunghezza : 54 cm (55-57-59-59- 59-62- 62)

MATERIALE

Fibra Natura Lina (68% linen, 32% cotton; 100g)

• 107 Lavandula – 4 (4, 5, 5, 6, 6, 7, 7) gomitoli

Ferri

3.75 mm circolari lunghi 80cme 40 cm per il girocollo )

ago da lana filato di scarto per m in attesa

CAMPIONE

21 m x 27 ferri = 10 cm a m rasata

NOTE

Tulip è il capo perfetto per la primavera. Le maniche tre quarti sono confortevoli, per i giorni più freschi. I dettagli fioriti lungo i bordi del fondo e il motivo a foretti allo scollo e ai polsi rendono il capo speciale

Il davanti il dietro si lavorano separatamente in piano dal fondo e si uniscono alle spalle con la tecnica della chiusura delle maglie con tre ferri. Le maniche si realizzano montando nuove m ai lati del ferro

Punti

Coste 1/1 su un n dispari di m ( lavorate in piano):

Ferro 1 (dl): * 1 dir,1rov * Rip fino all’ultima m,1 dir.

F 2 (rl):* 1 rov,1 dir* rip fino all’ultima m,1 rov.

Rip i ferri 1-2.

Inc 7: da 1 m farne 7 lav la m davanti e dietro 7 volte in questo modo:

{[Lavorare dritto sul davanti della maglia, lavorare sul dietro della maglia] per 3 volte, poi lav ancora sul davanti della m } – 6 m aumentate .

Bobble ( nocciolina): {[Lavorare al dritto sul davanti della maglia, poi lavorarla sul dietro della maglia] ripetere tre volte, poi di nuovo lavorare sul davanti della maglia,Girare il lavoro: 7 rov, girare il lavoro: 7 dir, girare il lavoro: 3 ass a rovescio , 1 rov,3 ass al rov ritorto ,girare il lavoro ,passare due maglie, un diritto, accavallare le due maglie passate sul diritto..

Abbreviazioni

Ssk:2 ass ritorte

sssk:3 ass ritorte

Tecnica della chiusura delle m con 3 ferri :

https://youtu.be/viXpgyczvH8

m1p : aumento intercalare rov:

Inserire il ferro di sinistra da dietro verso il davanti sotto il filo orizzontale che unisce la maglia appena lavorata e la prima maglia del ferro di sinistra e lavorare a rovescio la maglia ottenuta (una maglia aumentata)

ssk:due ass al dir ritorte :

https://youtu.be/RGwcYW3GG3M

Come si chiudono le m con la tecnica dei 3 ferri:

https://youtu.be/viXpgyczvH8

Tulips

(fiore spiegazione scritta dello schema):

(Inizia con un multiplo di 10 m +3)

Ferri 1, 3, 5, 7 (rl): 1 rov, * 5 dir,1 rov rit,4dir, k4 * trip fino alle ultime 2 m :1 dir,1 rov.

Ferri 2, 4, 6 (dl): 1 dir,1 rov, * 4 rov,1 dir rit,5 rov* rip fino all’ultima m,1 dir..

F 8: 1 dir,1 rov,* 4 rov, Inc-7, 5 rov* rip fino all’ultima m:1 dir– 6 m aumentate ad ogni ripetizione, 16 m in tot .

F 9: 1 rov, * 5 dir,7 rov,4 dir * rip fino alle ultime 2 m:1 dir,1 rov.

F 10: 1 dir,1 rov, * 3 rov,2 ass,2 dir, 1 aum int riv , 1dir rit, m1p, 2 dir, ssk, 4 rov * rip fino all’ultima m,1 dir.

F 11: 1 rov, * 4 dir,3 rov,1 dir,1 rov rit,1 dir,3 rov,3 dir * rip fino alle ultime 2 m,1 dir,1rov.

F 12: 1 dir,1 rov * 2 rov,2 ass al dir ,2 dir, m1p, 1rov,1dir rit,1 rov, m1p, 2 dir, ssk, 3 rov* Rip fino all’ultima m,1 dir.

F 13: 1 rov, * 3 dir,3 rov,2 dir,1 rov rit,2 dir,3 rov,2 dir* rip fino alle ultime 2 m:1dir,1 rov.

F 14: 1dir,1 rov, * 1dir, [2 ass al dir] per 2 volte , m1p, 2 rov, 1 dir rit, 2 rov, m1p, [ssk] 2 volte , 2 rov ; * rip fino all’ultima m,1dir– 2 m diminuite ad ogni , 14 m rimaste in ogni rip…

F 15: 1 rov, * 2 dir,2 rov,3 dir,1 rov rit,3 dir,2 rov,1 dir * rip fino alle ultime 2 m:1 rov,1 dir.

F 16: 1 dir,1 rov, * 3 ass al dir, 3 rov, nocciolina, 3 rov sssk, 1 rov; * rip fino all’ultima m,1dir – 4 m diminuite ad ogni rip,10 m rimaste .

F 17: 1rov, * 5dir,1 dir rit,4 dir;* rip fino alle ultime 2m:1 dir,1 rov.

F 18: 1 dir,rov fino all’ultima m,1dir

Rip i ferri 1-18, .

Davanti

Montare 103 (113, 123, 133, 143, 153, 163, 173) m e lav a coste 1/1 per 4 cm finendo con un f sul rov del lav

Lav 2 ferri a legaccio .

F succ (dl): 1 dir, * 2 ass al dir,1 gett, * rip fino alle ultime 2 m ,2 dir

Lav 2 ferri a legaccio

Lav i ferri 1-18 di Tulips che si ripeterà per 10 (11, 12, 13, 14, 15, 16, 17) volte per ogni ferro

Poi lav 3 ferri a m rasata

Diminuzioni

F di dim (dl): 1 dir,2 ass, dir fino alle ultime 3m:ssk, 1 dir – 2 m diminuite. Lav a m rasata e rip il f di dim ogni 8 ferri per altre 8 volte – 16 m diminuite , 85 (95, 105, 115, 125, 135, 145, 155) m rimaste

Proseguire a m rasata fino a 38 cm dal f di montaggio finendo con un f sul rov del lav.

Aumenti per le maniche

Montare 8 (8, 7, 7, 6, 6, 6, 6) m all’inizio dei succ 6 (6, 8, 8, 6, 6, 20, 20) ferri, poi montare 9 (9, 8, 8, 7, 7, 0, 0) m all’inizio dei succ 8 (8, 8, 8, 12, 12, 0, 0) ferri – 60 m aumentate ad ogni lato , 205 (215, 225, 235, 245, 255, 265, 275) m in totale

Proseguire a m rasata per 2 cm (2,5-3-4-4,5-5-6-7) dall’ultima m montata per le maniche , finendo con un f sul rov del lav..

Scollo

F 1 (dl): 94dir (99, 104, 109, 114, 119, 124, 129) con un secondo gom chiudere le 17 m centrali e lav le rimanenti 94 (99, 104, 109, 114, 119, 124, 129) m

Lavorando le due parti contemporaneamente, chiudere (ai lati dello scollo )7 m all’inizio dei succ 2 ferri,5 m all’inizio del succ 2 ferri,4 m all’inizio dei succ 2 ferri e 2 m all’inizio dei succ 2 ferri – 76 (81, 86, 91, 96, 101, 106, 111) m rimaste per ogni lato

Proseguire a m rasata fino a 12 cm (12,5- 13-24-25-16-17) dalle ultime m montate delka manica finendo con un f sul rov del lav

Mettete le m in attesa.

Dietro

Lavorare come il davanti fino a 7 cm (7,5-otto-nove-nove-10-11-12) dall’ultimo ferro di maglie montate per la manica, finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Scollo

Lavorare come per il davanti fino a 7cm (7,5-8-9-10-10-11-13) dalle ultime m montate per la manica finendo con un f sul rov del lav.

Scollo

Lavorare come fatto per lo scollo del davanti e proseguire a maglia rasata fino a 12 cm (12,5-13-14-15-15-16-17) dalle ultime maglie montate per la manica. Unire le spalle tra di loro usando la tecnica della chiusura delle m con tre ferri.

Finiture

Bloccare i pezzi portandoli alle misure indicate.

Bordo della manica

Al diritto del lavoro , riprendere e lavorare al dir 47 (51, 53, 55, 57, 61, 63, 65) m lungo il bordo della manica

Lav un f dir sul rov del lav

F succ (dir del lav):1 dir* 2 ass,1 gett* rip fino alle ultime 2 m,2 dir

Lav 3 ferri a legaccio

Chiudere le m morbidamente.

Bordo del collo

con i ferri circolari, riprendere e lavorare al dritto 55 maglie dalla parte dietro del collo, e 75 maglie dal davanti: 130 maglie. Mettere un marker e lavorare in tondo. Fare un giro al rovescio.

Giro successivo:*due assieme al dritto, un gettato*ripetere per tutto il giro.

Fare un giro rov.

Giro successivo:*otto dritti, due assieme al dritto*ripetere fino alla fine: 13 maglie diminuite-117 maglie rimaste.

Lavorare un giro rovescio poi chiudere le maglie morbidamente. Cucire il sotto manica e i fianchi. Nascondere i fili.

Read Full Post »

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1001936&epik=dj0yJnU9Z19PcnhqMjZwSTJ6NkFCVkU1eTl6M3N1c2M2TWhoNngmbj0xdkVSYWpWOVNPVVFlWnhDY1VWOVNnJm09MyZ0PUFBQUFBRjBYZ1JF

Si tratta di un bel pull topdown, lavorerete in tondo iniziando dal collo con aumenti ai raglan fino alla separazione delle maniche, che metterete in attesa su un filato di scarto o un apposito cavo.

Lavorerete il corpo in tondo fino alla fine, poi potrete mettere sullo stesso ferro le maglie di entrambe le maniche per lavorarle aperte per poi cucirle alla fine ,o in tondo col metodo magic loop e i ferri con il cavo lungo o con cavi corti o con i quattro ferri.

Materiale

Filato:

A-Nature color 02 – 1 gom da 50 gr per tutte le taglie

B-Nature color 30 – 1gom da 50 gr per tutte le taglie

C- Kid silk color 02 – 2(2-2-3) gom da 50 gr

D-Kid silk color 31 – 2(3-3-3) gom da 50 gr

E-Kid silk color 27 – 3(3-3-4) gom da 50 gr

Ferri a d punte 4.5 mm e 6mm

Ferri circ da 4,5 mm e 6mm lunghi 60 e 80 cm

Campione

con i ferri più grandi 15 m per 21 giri =10 cm

misure capo finito:

ampiezza: 50 (55) 60 (65) cm

lunghezza: 70 (70) 70 (70) cm

note

Si lavora in tondo iniziando dal collo verso il basso (top Down) con aumenti ai raglan sullo sprone

Si lavora con il filato messo doppio e ad ogni cambio di colore si toglie un filo e si sostituisce con un altro

taglie

S (M) L (XL)

il filato si compera qui:

http://shop.hobbii.com/fade-sweater

Collo

Montare 96 m con i f circ più piccoli con un filo di Kid Silk Color C e 1 filo di Nature Color A.

Lav in tondo a coste 1/1 per 4 cm.

sprone

Cambiare il filo di Nature yarn con un filo di Kid Silk Color C, Così avrete due fili di kid silk nello stesso colore

Inviare con i ferri circolari più grandi.

Separare le maglie per gli aumenti ai raglan

Mettere un segno sulla prima maglia

lav 11 m per la manica , mettere un segno sulla maglia successiva, lav 35 maglie per il davanti ,mettere un segno sulla maglia successiva, lav 11 maglie per la manica , mettere un segno sulla maglia successiva, lav 35 maglie per il dietro = 4 m segnate

iniziare gli aumenti

Fare un aumento intercalare ai lati della maglia segnata mettendo il filo orizzontale fra le due maglie sul ferro di sinistra e lavorandolo ritorto =8 m aumentate per ogni giro

lavorare un giro di aumenti ogni due giri e allo stesso tempo cambiate il colore per fare le righe di diverso colore in questo modo:

Righe

Lavorare le righe cambiando un colore alla volta in questo modo:

Lav al dir 18 giri con due fili assieme di Kid Silk Color C

seconda riga

Lavorare al dritto 34 giri con un filo di Kid Silk Color C e un filo di Kid Silk Color D

Terza riga

Lavorare al dritto 34 giri con un filo di kid Silk color D e un filo di Kid Silk Color E

Quarta riga

Lavorare al dritto 34 giri con due fili di Kid Silk Color E

Quinta riga – bordo a coste

Cambiare con i ferri circolari più piccoli e lavorare con un filo di Kid silk E e un filo di Nature Color B

Lav 4 cm a coste 1/1

Taglia S

Continuare a fare gli aumenti fino a avere 248 maglie. Separare le maniche

. Taglia M

Continuare a fare gli aumenti fino ad avere 280 maglie. Separare le maniche

Taglia L

Continuare a fare gli aumenti fino ad avere 312 m.

taglia XL

Continuare a fare gli aumenti fino ad avere 344 maglie.

Per tutte le misure

Da qui in avanti lavorare le maglie per le maniche e il corpo in questo modo: mettere in attesa le prime 50 (58) 66 (74) m per la manica , lav al dir le succ 74 (82) 90 (98)m, mettere in attesa le succ 50 (58) 66 (74) m per la seconda manica , lav al dir le ultime 74 (82) 90 (98)m

Ora lavoreremo al dir e in tondo le 148 (164) 180 (196) m del corpo.

Corpo

Lavorare a righe fino al bordo a coste, lavorare il bordo a coste :

Con i ferri più piccoli lav 8 cm a coste 1/1 poi chiudere lavorando a coste

maniche

Se non volete lavorare con i ferri a doppie punte o non avete i ferri circolari corti o non volete usare il metodo magic loop, potete mettere le maglie di entrambe le mani che sono unico ferro e lavorarle contemporaneamente con due gomitoli, facendo le diminuzioni ai lati del ferro fino al polso. Al termine cucirete le maniche

Oppure:

Distribuire su un set di ferri a d punte le 50 (58) 66 (74) m di una manica, mettere un s al centro del sottomanica per indicare l’inizio del giro, Lavorare in tondo a m rasata e facendo le righe in corrispondenza con le righe del corpo, diminuire una maglia ai lati del segno in questo modo: diritto fino a tre maglie prima del segno, due assieme ritorte, due diritti, due assieme: due maglie diminuite

Ora lavorate i 38 giri di ogni riga fino a raggiungere la lunghezza desiderata e diminuendo una m ai lati del s ogni 2 3⁄4 (2 1⁄4)2(1 1⁄27(6)5(4)cm per un tot di 4(5)6(7)volte

Resteranno =42 (48) 54 (60) m.

Lavorare fino a 38 cm oppure alla lunghezza desiderata. Diminuire nell’ultimo giro in modo da ottenere 34 (36) 38 (40) m.

Bordo a coste

Con i ferri più piccoli lav a coste 1/1 per 8 cm poi chiudere morbidamente e lavorando a coste.

If you have questions about the pattern, please contact: kundeservice@hobbii.dk. Please note the pattern’s name and number. Enjoy ☺

#hobbiidesign #fadesweater

Design by Hobbii.com – Copyright © 2019 – All rights reserved.

Page 3

Read Full Post »

il pullover può essere con o senza colletto e il colletto può essere semplice o traforato

Per la taglia 6 Mesi:

servono 250 g Go handmade Tencel

(Lavorato con il filato messo doppio)

bottoni

ferri 3,0 e 3,5 mm

Campione con i ferri 3,5 mm :

26 m a m rasata per 10 cm

Asola pullover: chiudere due m e rimontarle al ferro succ

Asola colletto: chiudere una m e rimontarla al f succ

Aumenti raglan:sul dir del lav fare un gettato ai lati di due m lavorate al dir , e dopo la m singola ( dopo le coste) e la m singola succ lavorata al dir (prima delle coste)

Dul dir del lav; lav i gettati ritorti

Pullover – A scollo rotondo 3-6 mesi

Si inizia a lav dal coll (topdown):

Montare 73 (79) m con i ferri N 3,0 e il filo messo doppio.

Lav a coste 1/1 in avanti e indietro per 6 ferri . Fare un’asola per l’apertura laterale, ripeterla dopo 3 cm.

Lav al dir la prima e ultima m del ferro.

Al f succ aumentare 7 m lungo il ferro : 80 (86) m.

Cambiare con i ferri N 3,5 mm e proseguire a m rasata..

Lavoreremo le prime e ultime 6 m a coste per il bordo di asole e bottoni

Lav in avanti e indietro( non in tondo).

Separare il lavoro per maniche davanti e dietro.

Dir del lav: 6 (6) m a coste, 1 (1)rov, 12 (14)dir, 2 (2)rov, 20 (21)dir, 2 (2)rov, 12 (14)dir, 2 (2)rov, 16 (17)dir, 1 (1)rov, 6 (6) m a coste.

Aumenti dei raglan.

Sul rov del lav: 6 (6) a coste, 1 (1)dir, 1 gett, 12 (14)rov, 1 gett, 2 (2)fir, – gett, 20 (21)rov, 1 gett, 2 (2)dir, 1 gett, 12 (14)rov, 1 gett, 2 (2)dir, 1 gett, 16 (17)rov, 1 gett, 1 (1)dir, 6 (6) a coste

Al dir del lav i gettati si lav al dir ritorto

Gli aumenti ai raglan si fanno ogni 2 ferri per un totale di 18 (20) volte, e fino ad avere 218 (240) m.

A 8 (8) cm iniziare a lav in tondo.

Mettere le ultime 6 (6) m in attesa su un ferro extra .

mettere il ferro con le 6 m dietro alle prime 6 m e lavorarle assieme

Continuare a lav in tondo fino a 11 (12) cm.del raglan.

Mettere le m delle maniche in attesa , 48 (54) m.

Montare 6 (6) m sotto ogni manica .

Lav fino a 13 (16) cm.

Cambiare con i ferri 3 e lav 7 ferri a coste poi chiudere lavorando a coste.

Maniche

Rimettere sui ferri 3,5 ( a doppie punte o metodo magic loop o sui ferri dritti lavorarle aperte e poi cucire)le m di una manica.

Montare 6 m ( o riprendere le m dal sottomanica o agg 3 m ai lati se le lavorate aperte

Mettete un s al centro del sottomanica e diminuire una m ai lati del s ogni 8 ferri per 5(7) volte

A 13 (15) cm, con i ferri 3 fare 7 giri a coste e chiudere lavorando a coste

Nascondete i fili cucire i bottoni e cucite i sottomanica( e le maniche se le avete lavorate aperte) .

Misure finali

Circonferenza:50(52) cm

Lunghezza:25(28) cm

Colletto volant

Montare 140 (160) m.

lav in avanti e indietro a legaccio per 5 ferri poi a m rasata per 14 ferri lavorando sempre diritta le prime e le ultime 2 m.

Fare un’asola dopo le 2 m del bordo

Al f succ lav assieme due m su tutto il ferro dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m.

Lav 3 ferri a legaccio sulle m rimaste e chiudere al f succ lavorando dir.

Colletto pizzo

colletto pizzo

Montare 140 (160) m.

Lav dir ( legaccio) in avanti e indietro per 5 ferri poi proseguire seguendo lo schema e a m rasata tra le ripetizioni dello schema

Lav sempre le prime e le ultime due m a legaccio.

taglia 3 mesi

10,dir, 16 m pizzo, rip 5 volte finire con 10 dir.

taglia 6 mesi

12dir, 16 m pizzo,14 dir, rip 5 volte e finire con 12 dir.

Rip lo schema 2 volte e finire dopo il f rov .

Fare l’asola dopo le due m del bordo.

Lav due ass al dir per tutto il ferro dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m

Lav 3 (3) ferri a legaccio e chiudere al f succ.

Nascondere i fili e cucire un bottone

Punto traforato

punto pizzo

F 1:2 dir,2 ass al dir per 2 volte,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass rit, per 2 volte,3 dir.

F 2 rov

F 3. : 1 dir,2 ass per 2 volte,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett?1 dir,1 gett,2 ass rit per 2 volte,2 dir

F 4 rov

F 5:4 dir,2 ass per 2 volte,(1 gett,1 dir ) per 3 volte,1 gett,2 asd rit per 2 volte,1 dir.

F 6 rov

F 7:3 dir,2 ass per 2 volte,1 gett,1 dir,1 gett,3 dir,1 gett,1 dir,1 gett,2 ass rit per 2 volte.

F 8 rov

https://hobbii.com/product/pattern/download?id=1002168

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: