Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘trecce’

https://www.theknittingnetwork.co.uk/downloadable/download/link/id/MC40NTc5MTYwMCAxNjYyNTMzNTQ3Nzc5NDkwNTk3Mjg4NDM2NzY3/

Pullover con motivi irlandesi: punto riso doppio ai lati e al centro e pannelli con trecce

N due versioni: scollo tondo e scollo a VC

Consiglio di fare un campione con i punti del pullover perché soprattutto le trecce restringono il lavoro.

Si lavora in modo tradizionale a parti staccate e poi cucite

Trecce:

C4F passare 2 m sul ferretto da trecce posto. davanti,2 dir,2 dir dal ferretto
T3B passare la m succ sul ferretto da trecce posto dietro ,2 dir,1 rov dal ferretto
T3F passare le succ 2 m sul ferretto da trecce posto davanti,1 rov,2 dir dal ferretto .

Materiale

2(3-3-3-4-4) gom da 100 grammi

Ferri:4 e 5 mm

Ferretto da trecce

Taglie: 2/3. 4/5. 6/7. 8/9. 10/11. 12/13. anni

Misure

Per una circ del busto di :

56(61-66-71-76-81) cm

Circ del busto nel capo finito:

62(66-71-75-82-86) cm

Lunghezza totale

38(42-48-62-6-58) cm

Lunghezza maniche

24(29-33-37-41-42) cm

Campione:per un pannello di 18 m che misura 8cm;28 m e 24 ferri:10c10 cm a p riso doppio e ferri da 5mm

Scollo rotondo


DIETRO
Con i ferri da 4 mm montare 61 [65:71:75:81:85] m

Lav a coste 1/1 per 7(7-7-9-9-9) ferri

F succ rov aumentando 2 [2:0:0:0:0] m lungo il ferro ma solo per le prima 2 taglie . 63 [67:71:75:81:85] m.
Cambiare con i ferri da 5mm e proseguire in questo modo :-
F 1 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) per 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir ,5 rov, C4F, 5 rov,1 dir,1 rov * (1 dir,1 rov) per 7 volte , 1 dir , rip da * a* una volta , 1. dir, (1 rov,1 dir ) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 [1:1:1: 0:0]rov.

F2:. 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov, * 1 dir,1 rov,5 dir,4 rov,5 dir,1 rov,1 dir,(1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a * una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1: 0:0].


F 3 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) per 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov , * 1 rov,1 dir,5 rov,4 dir,5 rov,1 dir,1rov * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1: 0:0].


F 4 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir* 1 dir,1 rov,5 dir,4 rov,5 dir,1 rov,1 dir, (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir , rip da * a * una volta , 1 dir , (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1: 0:0].
Dal primo al quarto ferro abbiamo impostato il p riso doppio ai lati e il pannello centrale

.F 5 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir, * 1 rov,1 dir,5 rov, C4F, 5 rov,1 dir,1 rov, * (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir, rip da * a * una volta , 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1: 0:0].


F 6 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 rov * 1 dir,1 rov,5 dir,1 rov,1 dir,(1 rov,1 dir) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta ,1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1: 0:0].


F 7 : 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir) 2 [3:4:5: 7:8]volte ,1 rov,*1 rov,1 dir 4 rov, T3B,T3F,4 rov,1 dir,1 rov , * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].


F 8 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir, * 1 dir,1 rov,4 dir,2 rov,2 dir,2 rov,4 dir,1 rov,1 dir * (1 dir,1 rov) 7 volte , 1 dir , rip da * a una volta, 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1:0:0].


F 9 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5: 7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir,3 rov,T3B, 2 rov, T3F, 3 dir,1 dir,1 rov, * (1 dir,1 rov) 7 volte , 1 dir,rip da * a * una volta , 1 dir, (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0]

.
F 10 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , *1 dir,1 rov,3 dir,2 rov, 4 dir, 2 rov,3 dir,1 rov,1 dir* (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta , 1 rov, (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1:0:0].


F 11 : 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte,1 rov , * 1 rov,1 dir,2 rov, T3B, 4 rov, T3F, 2 rov,1 dir,1 rov, * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov, rip da * a* una volta ,1 rov,(1 dir,1 rov,) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir[1:1:1:0:0].


F12. 1 rov[1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) per 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 dir, * 1 dir,1 rov, 2 dir, 2 rov, 6 dir, 2 rov,2 dir, 1 rov,1 dir , * (1 dir,1 rov ) 7 volte , 1 dir, rip da * a* una volta , 1 dir,(1 rov,1 dir) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0].


F13 . 1 rov[1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 dir , * 1 rov ,1 dir,2 rov, T3F, 4 rov, T3B, 2 rov,1 dir,1 rov , * (1 dir,1 riv) 7 volte , 1 dir , rip da * a * una volta,1 dir,(1 rov,1 dir), 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov [1:1:1:0:0].

F 14: 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , *1 dir,1 rov,3 dir , 2 rov, 4 dir,2 rov, 3 dir,1 rov,1 dir * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov ,(1 dir,1 rov) per , 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].


F15 . 1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , * 1 rov,1 dir,3 rov, T3F, 2 rov , T3B, 3 rov,1 dir,1 rov , * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov , (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir [1:1:1:0:0].


F16 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4: 5:7:8] volte,1 dir, *1 dir ,1 rov,4 dir,2 rov,2 dir,2 rov, 4 dir,1 rov,1 dir , * (1 dir,1 rov ) 7 volte,1 dir, rip da * a* una volta ,1 dir(1 rov ,1 dir) 2 [3:4:5:7:8] volte ,1 rov [1:1:1:0:0].


F17 . 1 rov [1:1:1:0:0], (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 dir , * 1 rov,1 dir,4 rov, T3F, T3B, 4 rov,1 dir,1 rov , * (1 dir,1 rov ) 7 volte,1 dir,rip da * una volta , 1 dir,(1 rov,1 dir) per 2 [3:4:5:7:8] volte , 1 rov[1:1:1:0:0].


F18 :1 dir [1:1:1:0:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4: 5:7:8] volte , 1 rov , * 1 dir,1 rov,5 dir, 4 rov,5 dir,1 rov,1 dir, * (1 rov,1 dir ) 7 volte , 1 rov,rip da * a * una volta , 1 rov , (1 dir,1 rov) 2 [3:4:5:7:8] volte ,1 dir[1:1:1:0:0].


I ferri 1-18 impostano i pannelli delle trecce; cont a lav ripetendo questi ferri iniziando dal primo per le trecce e dal terzo per il p riso doppio, fino a che il dietro misurerà 23 [26: 31:34:37:37]cm finendo con un f sul rov del lav . ***

Raglan
Chiudere 3 [3:4:4:5:5] m all’inizio dei succ 2 ferri, . 57 [61:63:67:71:75] m. Lav 10 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m ai lati di ogni ferro .
37 [49:51:51:51:59] m. **
Lav 16 [24:26:24:24:30] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni due ferri : 21 [25:25:27:27:29] m. ****
Lasciare in attesa le 21 [25:25:27:27:29] m rimaste .


DAVANTI
tLav come il dietro fino a **.
Lav 6 [14:16:14:14:20] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri . 31 [35:35:37:37:39] m.

SCOLLO
Fsucc: 2 ass , lav le succ 8 [9:9:9:9:10]m , girare lasciando le restanti 21 [24:24:26:26:27] m in attesa .
Lav solo sulle 9 [10:10:10:10:11] m in questo modo:-
F succ: 2 ass , finire il ferro .
8 [9:9:9:9:10] m.
Lav 2 [3:3:3:3:4] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e nei succ 0 [2nd:2nd:2nd: 2nd:2nd] ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro . 5 [4:4:4:4:4] m rimaste .

Lav 5 [4:4:4:4:3] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan solo nel primo ( sec-sec-sec-sec-primo) ferro e ogni due ferri: 2 m rimaste.

Al f succ lav due ass e chiudere.
Al dir del lav tornare a lavorare le restanti .
21 [24:24: 26:26:27] m, mettere in attesa 11 [13:13:15:15:15] m e lav 10 [11:11:11:11:12] m fino alle ultime 2 m , lav 2 ass . 9 [10:10:10:10:11] m rimaste .
F succ: lav fino alle ultime 2m:2 ass.
8 [9:9:9:9:10] m .
Lav 2 [3:3:3:3:4] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo ad ogni ferro e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo del raglan al f succ e ogni 0 [sec-sec-sec-sec-) ferro . 5 [4:4:4:4:4] m

Lav 5 [4:4:4:4:3] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan solo al primo ( sec-sec-sec-sec-primo) ferro e ogni due ferri:2 m

Al f succ lav due ass e chiudere.

MANICHE ( farne due uguali)
Con i ferri da 4 mm montare 31 [35:37:39:39:41] m e lav
7 [7:7:9:9:9] ferri a coste 1×1.
F succ : rov diminuendo 1 m al centro del ferro . 30 [34:36:38:38:40] m.
Cambiare con i ferri da 5mm e proseguire in questo modo :-
F 1: 1 rov [1:0:1:1:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:4: 4:5] volte,1 dir, lav da * a * come fatto nel primo ferro del dietro ,1 dir (1 rov,1 dir) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov [1:0:1:1:0].


F 2 . 1 dir [1:0:1:1:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov, lav da * a * come fatto al secondo ferro del dietro, 1 rov (1 dir,1 rov) per 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 dir [1:0:1:1:0].


F 3 . 1 dir [1:0:1:1:0], (1 rov,1 dir ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov, lav da * a * come al terzo ferro del dietro , 1 rov , (1 dir,1 rov ) 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 [1:0:1:1:0]dir.


F 4 . 1 rov [1:0:1:1:0], (1 dir,1 rov ) 2 [3:4: 4:4:5] volte , 1 dir, lav da * a * come al quarto f del dietro,1 dir (1 dir,1 riv)per 2 [3:4:4: 4:5] volte , 1 rov [1:0:1:1:0].


I ferri 1-4 impostano le trecce e il p riso doppio .
Cont a lav in questo modo iniziando dal quinto f del pannello delle trecce cime fatto per il dietro tra gli asterischi , aumentando 1 m ai lati del terzo ferro e poi ogni 4 ( 6-6-6-6-6) ferri fino. ad ottenere 40 [46:46:48:54:54] m lavorando le m aumentate a p riso riso doppio .
Poi aum 1 m. ai lati del ferro ogni 6( 8-8-8-8-8) ferri fino ad ottenere 46 [50:54:58: 62:64] m sempre lavorando le m aumentate a p riso doppio.
Cont poi senza aumentare fino a che la manica misurerà 24 [29:33:37:41:42]cm, o fino alla lunghezza desiderata finendo con un f sul rov del lav.

Raglan
Chiudere 3 [3:4:4:5:5] m all’inizio dei succ 2 ferri . 40 [44:46:50:52:54] m.
SOLO PER LA SESTA TAGLIA:
Lav 4 ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ . [52] m.
Per tutte le taglie:
Lav 26 [30:32:32:34:34] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni 2 ferri : 14 [14:14:18:18:18] m.
Chiudere le 14 [14:14:18:18:18] m in patt.


BORDO DEL COLLO
Cucire i raglan lasciando aperto il raglan dietro sinistro

Al dir del lav e con i ferri da 4mm riprendere e lav al dir 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse della manica sinistra , 9 [9:9:10:10:10] m dal lato sin dello scollo , lav al dir le 11 [13:13:15:15:15] m in attesa del davanti, riprendere e lav al dir 9 [9:9:10:10:10] m dalla parte destra dello scollo, , 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse della manica destra e lav al dir le 21 [25:25:27: 27:29] m in attesa del dietro e lav in questo modo:

9 dir [11:11:12:12:13], 2 ass al dir , 10 dir [12:12:13:13:14].
73 [79:79:93:93:95] m.
Iniziando dal secondo ferro lav a coste 1×1 per 6 ferri: chiudere lavorando a coste .
Cast off in rib.

FINITURE
Cucire il raglan dietro sinistro e il bordo , cucire i fianchi e le maniche

La spiegazione che segue è per uno scollo a v:


SCOLLO A V


DIETRO
Lav come il dietro dello scollo tondo fino a ****.
Chiudere le restanti 21 [25:25:27:27:29] m .
DAVANTI
Lav come il dietro dello scollo tondo fino a ***.
Raglan e separazione per lo scollo

F succ: chiudere 3 [3:4:4:5:5] m lav 25 [27:28:30:32:34]m ,2 ass, girare lasciando le restanti 32 [34:36:38:41:43] m in attesa .
Lavorando su queste 27 [29:30:32:34:36] m soltanto proseguire in questo modo:

Lav il f succ

Lav 6 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo al f succ e ogni 2 ferri . 18 [20:21:20:19:24] m.

SOLO PER LA PRIMA TAGLIA
Lav 4 ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan ad ogni f e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo dello scollo al f succ:. 13 m

..
SOLO PER LA seconda ,terza,quarta e sesta taglia:

Lav [4:2:4:2] ferri diminuendo 1 m ai lati del f succ e poi ogni ( 2-0-2-0) ferri . [16:19:16:22] m.
Per tutte le 6 taglie
Lav 9 [13:17:13:17:21] ferri diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni due ferri e allo stesso tempo dim 1 m al bordo dello scollo al f succ e poi ogni 4 ferri : 5 m.
Lav 6 ferri diminuendo 1 m solo al bordo del raglan al secondo ferro e poi ogni 2 ferri:2 m

Al f succ lav due ass e chiudere.
.
Al dir del lav tornare a lav le 32 [34:36: 38:41:43] m trasferendo la prima m su una spilla , e lav le restanti 31 [33:35:37: 40:42] m e lac 2 ass poi finire il ferro .
30 [32:34:36:39:41] m.
F succ chiudere 3 [3:4:4:5:5] m e finire il ferro . 27 [29:30:32:34:36] m. Lav 6 [6:6:8:10:8] ferri diminuendo 1 m allo scollo al f succ e poi ogni 2 ferri e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al bordo del raglan ad ogni ferro. 18 [20:21:20:19:24] m.
SOLO PER LA PRIMA TAGLIA
Lav 4 ferri diminuendo 1 m allo scollo al f succ e ALLO STESSO TEMPO dim 1 m al raglan Work ad ogni ferro: 13 m
SOLO PER la seconda,terza,quarta,e sesta taglia :
Lav [4:2:4:2] ferri dim 1 m ai lati del f succ e poi ogni [2nd:0:2nd:0] ferro . [16:19:16:22] m.
Per tutte le 6 taglie:
Lav 9 [13:17:13:17:21] ferri diminuendo 1 m al bordo dello scollo al f succ e poi ogni 4 Ferri e ALLO STESSO TEMPO diminuendo 1 m al bordo del raglan al f succ e poi ogni 2 ferri . 5 m.
Lav 6 ferri diminuendo 1 m al raglan solo al secondo ferro e poi ogni 2 ferri . 2 m.
F succ 2 ass e chiudere


MANICHE (due uguali)
Lavorarle come quelle del modello precedente v .


BORDO DEL COLLO
Cucire i raglan lasciando aperto il raglan dietro sinistro. Al dir del lav e con i ferri da 4 mm riprendere e lav al dir 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] chiuse al top della manica sinistra , 24 [26:28:28:30:34] m dal lato sinistro dello scollo, lav al dir la m sulla spilla, al centro della V, riprendere e lav al dir 24 [26:28:28:30:34] m dal lato destro dello scollo , 12 [12:12:16:16:16] m dalle 14 [14:14:18:18:18] m chiuse al top della manica destra e 20 [24:24:26: 26:28] m dalle 21 [25:25:27:27:29] m chiuse del dietro dello scolloa: .
93 [101:105:115:119:129] .


F1 . (1 rov,1 dir) per 27 [30:31:34:35:38] volte , 1 rov , inserire il ferro al rov nel dietro della seconda e poi della prima m e farle cadere entrambe dal ferro assieme , lav al rov la m succ e accavallare le due m passate sulla m rov ,1 rov, (1 dir,1 rov) per 17 [18:19:21:22:24] volte .
91 [99:103:113:117:127] m.


F2 . (1 dir,1 rov) per 17 [18:19:21:22:24] volte , inserire il ferro al dir nella seconda e poi nella prima m e farle cadere entrambe dal ferro, lav la m succ e accavallare lle 2 m passate sulla m lavorata al dir , (1 rov,1 dir ) 27 [30:31:34: 35:38] volte .
89 [97:101:111:115:125] m.
Lav altri 4 ferri a coste diminuendo 2 m al centro dello scollo a V come fatto in precedenza, ad ogni ferro
81 [89:93:103:107:117] m.
Chiudere lavorando a coste e diminuendo 2 m al centro dello scollo a V .


FINITURE
Cucire il raglan dietro sinistro e il bordo del collo i fianchi e le maniche

Pubblicità

Read Full Post »

Traduzione simboli

M rasata dir

6 m incrociate a destra

6 m incrociate a sinistra

396 **
PONCHO
Taglie S/M-L à XXL
Cosa serve
Qual. MAGIC +, Brebis = 17-20 gomitoli ., ferri . n° 5 e 5,5,
1 ferro spaiato .
Punti utilizzati
M rasata dir ., con i ferri n° 5 e 5,5. M rasata rov con i ferri . n° 5,5. Treccia , con i ferri . n° 5,5. Su 9 m.
Ferri 1-3-5 (dir del lav). Diritti.
F 2 e tutti i ferri pari:rov
F 7 : 6 m. incrociate a destra (= mettere 3 m sul ferretto da trecce posto dietro al lav,3 dir,3 dir dal ferretto . )3 dir

Ferri 9-11-13 al dir

F 15:3 dir,6 m incrociate a sinistra (=mettere 3 m sul ferretto da trecce posto davanti al lav,3 dir,3 dir dal ferretto )

F 17: ricominciare dal ferro 1


Punto treccia con i f 5,5 su 25 m

2 m ras al dir,9 a treccia,3 m rasata rov ,9 treccia,2 ras rov


Coste 2/2, con i ferri . n° 5.
Campione
Un quadrato di 10 cm a m rasata dir. = 16 m. et 22 ferri . 9 m. Treccia = 5 cm di larghezza .

Spiegazione :
Montare 202-218 m. con i ferri n° 5. Lav. 4 ferri a m rasata dir.
Cont. cin i ferri . n° 5,5 : 26-30 m. m rasata dir., * 25 m. del motivo della treccia , 25-29 m. a m rasata dir. *, rip da da * à *, terminare con 25 m del motivo delle trecce , 1 m.ras dir.
A 6 cm (14 ferri ) di altezza . tot., lav . 1 m. dir., * 2 ass al dir., 21-25 dir., 1 acc, 25 m.treccia *, rip da * à *, term.con 1 dir.
Lav. 7 ferri sulle194-210 m. rest.
Al f succ lav 1 dir,., * 2 ass al dir ., 19-23 dir., 1 acc, 25 di trecce *, rip da * à *, term.con 1 dir.
Lav 7 ferri sulle 186-202 m. rest.
Al f succ lav . 1 dir., * 2 ass al dir,., 17-21 dir., 1acc, 25 di trecce , *,rip e term.con 1 dir.
Rip queste dim le une sulle altre ancora:

: S/M:8 volte ogni 8 ferri . LàXXL:10 volte ogni 8 ferri .
Lav . 4 ferri sulle 114 m. rest.
Al f succ cominciare con 2 ass al dir e terminare il ferro .
Lasciare le 113 m. rest. in attesa

.
Seconda parte :
Lav come la prima parte ma dopo aver lavoratoi 4 ferri sulle 114 m, lav un f su tutte le m e terminare con 2 ass al rov.
Lasciare le 113 m. rest. in attesa . SPRONE E COLLO:
Rimettere sullo stesso ferro le m della seconda parte poi di seguito le m della prima parte .
Sulle 226 m. Ottenute lav 1 dir,*1 dim doppia,, 25 a treccia *, rip e finire con 1 dir.

Lav un f sulle 210 m restanti .
F succ:1 dir., * 2 ass al rov,1 rov,9 a trecce,3 riv,9 trecce,2 rov* rip, e terminare con 1 dir.
Lav 3 ferri sulle 202 m rest.
F succ 1 dir,*2 rov,9 trecce,3 rov,9 trecce ,2 ass al rov* rip e term cil ferro on 1 dir.
Lav 9 ferri sulle 194 m restanti .
F succ:1 dir,., * 2ass al rov., 9 m. Trecce, 1 rov* rip e terminare con 1 dir
Lav 9 ferri sulle 178 m restanti
F succ:2 ass al dir, poi cont il ferro lavorando 2 ass al rov in ogni gruppo di 2 m rov.
Lav 9 ferri sulle 162 m. rest.
F succ: lav ass al dir ogni m rov con la m dir che segue.

lav 9 ferri sulle 146 m. rest.
F succ lav 2 dir,*2 ass al dir,6 m incrociate a sin,1 dir* rip.

Lav 7 ferri sulle 130 m. rest. F succ: 1 dir,5 m incrociate a destra ) (= 2 m dietro,3 dir,2 dir dal ferretto ). 2 ass al dir., 1 dir. *, rip e terminare con 2 dir invece di 1.
Lav 7 ferri sulle 114 m. rest.
F succ 2 dir., * 2 ass al dir ., 4 m. incrociate a sin (=2 m sul ferretto da trecce davanti al lav,2 dir,2 dir dal ferretto )1 dir. *, rip.
Lav . 5 ferri con i ferri . n° 5 sulle 98 m. rest.

Al f succ chiudere tutte le m.

. POLSINI (2) :
MONTARE 46-50 m. con i ferri . n° 5. Lav . 17 cm (48 ferri ) a coste 2/2 e lasciare le m in attesa .
FINITURE
Cucire i lati del poncho

Cucire i polsini a p maglia a distanza di 3 gruppi di trecce cominciando e terminando . à 7-9 m. da ogni lato di un punto a trecce (= 1 polsino al bordo del primo gruppo di trecce e il secondo a distanza di 3 gruppi di trecce ).
Cucire i lati del polsino.
396 – 1/1

:
Monter 202-218 m. aig. n° 5. Tric. 4 rgs jersey endr.
Cont. aig. n° 5,5 : 26-30 m. jersey endr., * 25 m. point torsadé, 25-29 m. jersey endr. *, répéter de * à *, term. par 25 m. point torsadé, 1 m. jersey endr.
A 6 cm (14 rgs) de haut. tot., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 21-25 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 7 rgs sur les 194-210 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 19-23 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 7 rgs sur les 186-202 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. endr., 17-21 m. endr., 1 S.S., 25 m. point torsadé,répéterdeà*,term.par1m. endr.
Répéter ces dim. les unes au dessus
des autres encore : S/M:8fstsles8rgs. LàXXL:10fstsles8rgs.
Tric. 4 rgs sur les 114 m. rest.
Au rg suiv., commencer par 2 m. ens. endr. et term. le rg.
Laisser les 113 m. rest. en attente.
2ème PARTIE :
Tric. comme la 1ère partie, mais après avoir tric. les 4 rgs sur les 114 m., tric. 1 rg sur toutes les m. en term. par 2 m. ens. env.
Laisser les 113 m. rest. en attente. EMPIECEMENT ET COL :
Repr. sur une même aig les m. de la 2ème partie puis à la suite les m. de la 1ère partie.
Sur les 226 m. obtenues, tric. 1 m. endr., * 1 double dim., 25 m. point torsadé *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr. Tric. 1 rg sur les 210 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. env., 1 m. env., 9 m. torsade, 3 m. env., 9 m. torsade, 2 m. env. *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 3 rgs sur les 202 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. env., 9 m. torsade, 3 m. env., 9 m. torsade, 2 m. ens. env. *, répéter de * à *, term. par 1 m. endr.
Tric. 9 rgs sur les 194 m. rest.
Au rg suiv., tric. 1 m. endr., * 2 m. ens. env., 9 m. torsade, 1 m. env. , répéter deà*,term.par1m.endr.
Tric. 9 rgs sur les 178 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. ens. endr., puis cont. le rg en tric. 2 m. ens. env. dans ch. groupe de 2 m. env.
Tric. 9 rgs sur les 162 m. rest.
Au rg suiv., tric. ens. endr. ch. m. env. avec la m. endr. suiv.
Tric. 9 rgs sur les 146 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. endr., * 2 m. ens. endr., 6 m. croisées à gauche, 1 m. endr. *, répéter de * à . Tric. 7 rgs sur les 130 m. rest. Aurgsuiv.,tric.1m.endr.,5m. croisées à droite (= glis. 2 m. sur l’aig. aux. derrière le trav., tric. les 3 m. suiv. endr., puis les 2 m. de l’aig. aux. à l’endr.), 2 m. ens. endr., 1 m. endr. *, répéter de * à *, term. par 2 m. endr. au lieu d’1.
Tric. 7 rgs sur les 114 m. rest.
Au rg suiv., tric. 2 m. endr., * 2 m. ens. endr., 4 m. croisées à gauche (= glis. 2 m. sur l’aig. aux. devant le trav., tric. les 2 m. suiv. endr., puis sur les 2 m. de l’aig. à l’endr.), 1 m. endr. *, répéter de * à*.
Tric. 5 rgs aig. n° 5 sur les 98 m. rest. Au rg suiv., rab. toutes les m. POIGNETS (2) :
Monter 46-50 m. aig. n° 5. Tric. 17 cm (48 rgs) côtes 2/2 et laisser les m. en attente.
Finitions
Faire les coutures des côtés du poncho. Poser les poignets au point de mailles en commençant et term. à 7-9 m. de ch. côté d’un groupe de point torsadé (= 1 poignet au bord du 1er groupe de point torsadé et le 2ème espacé de 3 groupes de point torsadé).
Faire les coutures des poignets.
396 – 1/1

Read Full Post »

Shelgadesign ❤ Lea Leó

Lea Leo. The cardigan.

Bisogna prepararsi in tempo! Ma potete farlo anche in cotone per un bimbo che nasce all’inizio dell’estate, è delizioso con tutte queste piccole trecce… Sarà perfetto per un completino dei bimbi che nasceranno alla fine dell’estate…

Taglie. Nascita (3: 6: 12: 18: 24) mesi.

Circonferenza 40 (44: 48: 51: 53: 55) cm.

Filato. Quince&co tern. O filato compatibile con il campione:.

100 (100: 150: 150: 200: 200) gr. Aggiungere 50 (50: 50: 50: 100: 100) gr per il berretto.

Ferri circ da 2.5mm.

Campione : 25 m x 35ferri = 10cm. A m rasata

. 28 m x 30ferri = 10cm. A trecce

Ferretto per fare le trecce

Si fa l’incrocio per le trecce ogni sei ferri.sulle due m dir:

Si mette una maglia sul ferretto da trecce dietro al lavoro, un diritto, un diritto dal ferretto.se volete che le trecce non stringano troppo prima di lavorare la m del ferretto fate un gettato che farete cadere al ferro successivo

Se lavorate stretto dovrete probabilmente montare più maglie per ottenere il campione; leggere tutta la spiegazione prima di iniziare.

il cardigan si lavora del collo (topdown ) questo tipo di lavorazione vi permette di modificare il modello allungandolo o allargandolo a piacere. .

Gli aumenti dei raglan si fanno sempre sul diritto del lavoro ogni due ferri.

Aumento con inclinazione a destra o a sinistra:trovate su you tube molti tutorial

Schema per le trecce

ASOLE

Le asole si faranno sul bordo destro per una femmina sul bordo sinistro per un maschio e a distanza di 10-12 ferri una dall’altra

Femmina

Alla fine del ferro su un F al dir del lav quando restano 6 m:due diritti (del bordo) due assieme al dritto, un gettato, due diritti.

Maschio

All’inizio del ferro sul diritto del lavoro, due diritti, un gettato, due assieme, due diritti

Maglia di bordo: per ottenere un bel bordo lavorare la prima maglia di ogni ferro al dritto ritorto, non lavorare l’ultima maglia di ogni ferro ma passarla con il filo davanti.

Se volete fare le trecce senza il ferretto per le trecce, guardate questo video:

https://youtu.be/oCcvRu-_Ttk

ABBREVIAZIONI

Pm = piazzare un marker.

Sm = passare il marker.

M1R = make one right. Aumento intercalare con inclinazione a destra

M1L = make one left. Aumento intercalare con inclinazione a sinistra

Il cardigan.

Montare con i ferri circolari: 2.5mm 78 m (lo stesso numero di maglie per ogni taglia) e lavorare 5 (5, 5,5, 7,7) ferri = tre righe (tre, 3,3, 4,4) di legaccio.

piazzare i marker e impostare il lavoro:

F 1- davanti sinistro su 19 m:6 dir ( legaccio) del bordo,1 rov,2dir,2 rov,2 dir,2rov,2 dir,2 rov ,pm, (1dir m del raglan), pm. Manica sinistra (6m): 2 rov,2 dir,2 rov pm,( 1 dir per il raglan), pm. Dietro (24m): 1 rov,2dir,2rov……2dir,1rov, pm, (1 dir per il raglan),pm. Manica destra (su 6 m)2 rov,2 dir,2 rov , pm, (1 dir per il raglan ), pm. Davanti destro (su 19 m ): 2rov,2 dir,2rov,2 dir,2 rov,2 dir,1 rov,6 dir( legaccio) del bordo.

Ferro 2:lavorare i bordi a legaccio e le maglie restanti come si presentano passando i marker a sinistra quando li incontrate

Al ferro successivo (ferro tre, davanti), fare la prima asola.

 lavorare l’asola sul ferro a sinistra alla fine del ferro quando restano 6 m in questo modo: due diritti (del bordo) due assieme al dritto, un gettato, due diritti. Lavorare l’asola a destra in questo modo: due diritti (del bordo) un gettato, due assieme, due diritti.

Proseguire facendo un aumento intercalare destro o sinistro ai lati della maglia del raglan ogni due ferri, ai ferri sul diritto del lavoro.8 aumenti

 Quando il raglan misurerà circa: 10(11: 12,5: 13,5: 14,5: 15,5)cm. misuratiin diagonale e dopo un F sul rov del lav,dovreste avere 36(42: 48: 52: 56: 60)m per le maniche

Quindi lavorate un ferro sul diritto del lavoro fino al primo marker, mettete le maglie della manica in attesa su un filato di scarto o su un cavo, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro-otto maglie per aggiustare il motivo. lavorare il dietro e mettere in attesa le maglie della seconda manica, montare sul ferro di destra con il montaggio a cappio quattro-otto maglie, finire il ferro.ora avrete sul ferro solo le maglie del corpo: lavorate fino a 11 (13, 15,17, 19,21) centimetri o fino alla lunghezza desiderata. Faremo un bordo a legaccio e al primo ferro diminuiamo i quattro o cinque maglie sul ferro.lavorare cinque (cinque,5,5, 7,7) ferri a legaccio = tre (tre, 3,3, 4,4) righe di legaccio.chiudere lavorando dritto sul rovescio del lavoro.

MANICHE

Potete lavorare le maniche aperte mettendole entrambe sul ferro e lavorando con due gomitoli, e in questo caso aggiungete lo stesso numero di maglie che avete aggiunto al sotto manica +1 per la cucitura.se invece le lavorate in tondo riprendete le maglie dalle maglie che avete aggiunto al sotto manica, mettendo un marker al centro di queste maglie.lavorare per 11(14: 17: 20: 22: 24) cm o fino alla lunghezza desiderata.Ora faremo un bordo a legaccio diminuendo al primo ferro quattro o cinque maglie.

Lavorare5(5: 5: 5: 7: 7) ferri diritti = 3(3: 3: 3: 4: 4) righe di legaccio

Chiudere sul rovescio del lavoro lavorando dritto.cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.

Cucire i sotto manica

https://www.ravelry.com/patterns/library/lea-leo-baby-cardigan

BERRETTO

Shelgadesign ❤ Lea Leo

Berretto

Taglie

Nascita (3: 6: 12: 18: 24) mesi.

La testa misura circa 35,4 (36,5: 38,5: 40,5: 42: 44) cm.

Filato. Quince&co tern.O qualunque filato compatibile col campione.

50 (50: 50: 50: 100: 100) gr.

Ferri. Circolari e a d punte da 2.5mm.

Ferretto per le trecce

Campione a m rasata : 25 m x 35ferri = 10cm.

Trecce . 28 m x 30ferri = 10cm.

Se lavorate stretto forse dovrete usare ferri più grandi per ottenere il campione.leggere tutta la spiegazione prima di iniziare.

Schema delle trecce

Si può lavorare con o senza i para orecchie. L’incrocio della treccia si fa sempre ogni sei ferri sul diritto del lavoro.la lunghezza del berretto é fino alla fine della testa ma potete allungarlo

Come si lavora un i cord : https://www.youtube.com/watch?v=e0jKR Z5sWx0

Montaggio delle maglie con l’uncinetto: https://www.youtube.com/watch?v=QtgT64UQMZQ K = knit.

M1R = Aumento intercalare con inclinazione a destra

M1L = Aumento intercalare con inclinazione a sinistra

SPIEGAZIONE.

Paraorecchie

1. Montare quattro maglie su un ferro a doppie punte e lavorare un cordino lungo 22-25 cm. Lavorare un ferro dritto (sul rovescio del lavoro) lavorare un altro ferro dritto e aumentare una maglia tra una m e l’altra:7 m

Rip gli aum ogni due ferri in questo modo:sul dir del lav:: 2dir, M1R, dir fino alle ultime due m,, M1L,2 dir

F succ dir senza aum

Rip questi due ferri fino ad avere 23(23: 23: 25: 25: 27)m

Lav 5 ferri dir

Lasciare in attesa e farne un’altra uguale.

Mettere il secondo paraorecchie sul ferro circolare davanti a voi.montare morbidamente con l’uncinetto 26 (28: 30: 30: 34: 34) m (di seguito ,tagliare il filo ), aggiungere il secondo paraorecchie con la parte diritta davanti a voi e montare morbidamente con l uncinetto , 6 (8: 10: 10: 10: 10)m. Totale 78(82: 86: 90: 94: 98) m sui ferri

Lav 5(5: 5: 5: 7: 7) ferri dir = 3(3: 3: 3: 4: 4) righe di legaccio e nell’ultimo ferro aumentare come da istruzioni a seguire.

Cont nella taglia scelta.

NASCITA

Senza paraorecchie . Montare 78 m. 5 ferri dir= 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro fare un aum ogni 4 m e ne avanzano 2 = 96

Lav in tondo fino a 11 cm poi diminuire ogni due ferri

G 1 rov

G 2 dir e lav ass due m ogni 3 m e ogni 4 m

G 3. Rov

G 4:dir diminuendo una m ogni due m e ogni 3m

G 5. Rov

G 6:dir diminuendo una m ogni 1 e due m.

G 7. Dir diminuendo round knit and knit tog every .

G 8. Dir e dim una m ogni una e ogni due mm

Tagliare il filone passarlo nelle m rimaste tirare e cucire i bordi a legaccio .

3. MESI

Senza paraorecchie Montare 82 m e lav 5 ferri dir = 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro aum una m ogni 5 e agg due m = 100m

104mLav in tondo fino a 12 cm poi dim ogni 2 ferri fare le Dim

G 1 rov

G 2 dir e dim una m ogni 3 e 4m

G3 rov

G 4 dir e dim una m ogni 2 e 3 m

G 5 rov

G 6 dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G 7. Dir e dim una m ogni 1 e due m

G 8 dir e dim una m ogni 1 e 2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare cucire il bordo a legaccio.

6. MESI

Senza paraorecchie . Montare 86 m e lav 5 ferri dir = 3 righe di legaccio.

Nell’ultimo ferro aum 1 m ogni 5 m +1= 104m

Ora lav in tondo con le trecce fino a 13 cm poi cominciare a dim

G1 rov

G 2 .dir e dim una m ogni 4 e 5 m

G3 rov

G4 dir e dim una m ogni 4 e 5 m

G5 rov

G. 6. Gir e dim una m ogni 2 e 3 m

G 7 rov

G . 8. Dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G 9dir e dim una m ogni 1 e 2 m

G10dir e dim una m ogni 1 e 2 m

Passare il filo nelle m rimaste tirare e fissare

Cucire il bordo a legaccio

12. MESI

Senza para orecchie: montare 90 maglie e lavorare cinque ferri dritti (tre righe di legaccio) nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni cinque maglie : 108 maglie.ora lavorare in tondo e impostare il motivo

.lavorare fino a che il berretto misurerà 14,5 cm poi diminuire ogni due giri

1. G dir

2.G dir e lav due ass ogni 4/5 m

3. Rov

4. Dir e lav due ass ogni 3/4 m

5. Rov

6. Dir e lav due ass ogni 2/3 m

7. Rov

8. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

9. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

10. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m rimaste tirare e fissare,

Cucire assieme i due lati del bordo a legaccio

18. MESI

Senza para orecchie: montare 94 maglie e lavorare cinque ferri dritti : tre righe di legaccio, nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni 5:112 maglie. Ora lavorare in tondo e impostare il motivo.giro successivo diritto.lavorare fino a 16 cm poi fare le diminuzioni ogni due giri:

1. Rov

2.dir e lav due ass ogni 5/6 m

3 rov

4. Dir e lav due ass ogni 4/5 m

5. rov

6. dir e lav due ass ogni 3/4 mr

7. rov

8. dir e lav due ass ogni 2/3 m

9. rov

10. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

11. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

12. Dir e lav due ass ogni 1/2 m

Tagliare il filo passarlo nelle m tirare e fissare.

Cucire assieme i due lati del bordo a legaccio

24. MESI

Senza para orecchie.montare 98 maglie e lavorare cinque ferri dritti: tre righe di legaccio.nell’ultimo ferro aumentare una maglia ogni 5:116 maglie.ora lavorare in tondo e impostare il motivo, lavorare fino a 17,5 cm poi fare le diminuzioni ogni due giri:

1. Rov

2. Diritto e lavorare due assieme ogni 5/6 m.

3. Rov

4. Dir e lav due ass ogni 4/5 m

5. Rov

6. Dir e lav due ass ogni 3/4 m

7. rov

8. Diritto e lavorare due assieme ogni 2/3 m

9. rov

10. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/2 m

11. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/2 m

12. Diritto e lavorare due assieme ogni 1/ 2. m. Tagliare il filo passarlo nelle maglie rimaste tirare e fissare.

Cucire i due lati del bordo a legaccio.

https://www.ravelry.com/patterns/library/lea-leo-baby-hat

Read Full Post »

Gilet e fascia per la testa lavorati ai ferri in DROPS Nord and DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con aumenti per la spalla a sella e motivo traforato. Taglie: S – XXXL

In italiano qui:

https://www.garnstudio.com/pattern.php?id=9901&cid=4

Read Full Post »

Si lavora a parti staccate e poi cucite

Taglie

S (M, L, XL, XXL),

Per una circonferenza del busto di:

34-35 (37-38, 40-41, 43-44, 46-47)” inches (1 inch=2,53 cm)

Vedere le musure del capo finito nel disegno in fondo

Materiale:

Cascade Yarns® Friday Harbor

80% Merino Wool / 20% Silk

100g (3.5 oz) / 219 yds (200 m)

6 (7, 8, 9, 10) gom del colore #02 (Crocus)

Ferri

(4.5 mm) e (5 mm) diritti

(4.5 mm) lunghi 40 o 60 cm circolari(I ferri circolari serviranno per riprendere le maglie attorno al bordo dello scollo e lavorare il bordo a coste, se non volete usare i ferri circolari lasciate aperta una spalla riprendete e lavorate le maglie dopo di che chiudete la spalla e il bordo dello scollo.

Ferretto da trecce

4 segnapunti

Campione

18 m per 26 ferri = 10 cm a legaccio con i ferri 5 dopo una leggera stiratura al vapore

Il pannello delle trecce su 31 m dovrebbe misurare circa 12 cm di larghezza

Punti:

M rasata

Coste + Legaccio su un multiplo di 5 m plus 2:

F 1 (dl) 3 dir, * 1r,4d * rip fino alle ultime 4m:1r,4d

F 2:rov

Rip i ferri 1-2.

Pannello centrale delle trecce su 31 m e 48 ferri:.

Abbreviazioni :

FC6 (Incrocio davanti su 6 m): passare 3 m sul ferretto da tr posto davanti,3 dir,3 dir dal ferretto

BC6 (Incrocio dietro su 6 m): pass 3 m sul ferr da tr posto dietro al lav,3 dir,3dir dal ferretto

BC12 (Incrocio dietro su 12 m): passare 6 m sul ferr da tr posto dietro al lav ,(5 dir,1 rov) sulle 6 m succ, poi lav al dir le 6 m del ferretto.

FC12 (Incrocio davanti su 12 m): pass 6 m sul ferretto da tr posto davanti al lav,lav al dir le 6 m succ, poi lav (1 rov,5 dir) sulle m del ferretto .

K: dir

P: rov

PM: mettere un segnapunto

SM: spostare il segnapunto

ssk:2 m assieme al dir ritorto.

Ferri d’impostazione che non vanno ripetuti:

Ferri 1 e 3 (dl): 2r,6d,1r,5d,3r,5d,1r,6d,2r.p2,

Ferri 2 e 4: 2d,6r,1d,5r,3d,5r,1d,6r,2d.

Pannello delle trecce ferri 1-48:

F 1 (dl): p2, FC6, p1, k5, p3, k5, p1, BC6, p2.

Ferri 2, 4 e 6: k2, p6, k1, p5, k3, p5, k1, p6, k2.

Ferri 3 e 5: p2, k6, p1, k5, p3, k5, p1, k6, p2.

Ferri 7-12: Rip i ferri 1-6.

F 13: p2, BC12, p3, FC12, p2.

Ferri 14, 16 e 18: k2, p5, k1, p6, k3, p6, k1, p5, k2.

Ferri 15 e 17: p2, k5, p1, k6, p3, k6, p1, k5, p2.

F19: p2, k5, p1, BC6, p3, FC6, p1, k5, p2.

Ferri 20, 22 e 24: k2, p5, k1, p6, k3, p6, k1, p5, k2.

Ferri 21 e 23: p2, k5, p1, k6, p3, k6, p1, k5, p2.

Ferri 25-36: Rip gli ultimi 6 ferri 2 volte

F 37: p2, FC12, p3, BC12, p2.

Ferri 38, 40 e 42: k2, p6, k1, p5, k3, p5, k1, p6, k2.

Ferri 39 e 41: p2, k6, p1, k5, p3, k5, p1, k6, p2.

Ferri43-48: rip i ferri 1-6.

Rip i ferri 1-48 per il pannello delle trecce.

Note: Il pullover si lavora in parti staccate in avanti e indietro, le parti verranno poi cucite e verranno riprese le maglie intorno al girocollo per fare il bordo del collo

Si lavorano prima le maniche:

Manica destra

Con i ferri più piccoli montare 68 (68, 73, 78, 83) m.

F succ (dl):3 dir, * 2r,3d*.

F succ (rl):3 rov* 2d,3r *.

Ripetere questi due ferri di coste per 5 cm in totale finendo con un ferro sul diritto del lavoro.

F succ (rl): chiudere 9 (9, 10, 10, 10) m lungo il ferro lavorando 2 ass al rov —59 (59, 63, 68, 73) m.

Cambiare con i ferri più grandi

succ (DL): lav (1, 3, 3, 3) m a m rasata ,PM, lav a legaccio e coste sulle succ 57 (57, 57, 62, 67) m, PM, finire lavorando 1 (1, 3, 3, 3) m a m rasata.

Lavorare in questo modo fino a 32,5 cm in totale finendo con un ferro sul rovescio del lavoro

Raglan

Chiudere 4m all’inizio dei successivi 2 ferri—51 (51, 55, 60, 65) m.

F succ(diminuzioni) (DL): 2d, ssk, Lavorare fino alle ultime 4m, finendo con 2ass al dir,2dir—49 (49, 53, 58, 63) m.

Lavorare altre 3 ferri sempre lavorando le prime e le ultime 3 m a m rasata.

Rip gli ultimi 4 ferri altre 10 (11, 12, 13, 15) volte e finendo con un f sul rov del lav.— 29 (27, 29, 32, 33) m.

F succ (DL): rip il f di dim per un tot di 12(13, 14, 15, 17) m diminuite ad ogni lato dopo le prime m chiuse — 27 (25, 27, 30, 31) m

Lav altri 1(1, 3, 3 1) ferri finendo con un f sul rov del lav.

Ultimate le diminuzioni chiudere 9 (8, 9, 10, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri sul dir del lav , poi chiudere le 9 (9, 9, 10, 11) m nell’ultimo ferro sul dir del lav.

Manica sinistra:

Lavorare come fatto per la manica destra fino a che avrete ultimato tutte le diminuzioni e finendo con un ferro sul diritto del lav– 27 (25, 27, 30, 31) m.

Ultimate le dim , chiudere 9 (8, 9, 10, 10) m all’inizio dei succ 2 ferri sul rov del lav , poi le ultime 9 (9, 9, 10, 11) m nell’ultimo ferro

Davanti:

Con i ferri più piccoli montare, 118 (123, 133, 138, 143) m

F succ (dl):3 dir* 2rov,3dir*.rip

f succ (rov del lav): 3 rov, * 2 dir,3rov*.

Ripetere gli ultimi due ferri fino a che il bordo a coste misurerà 5 cm finendo con un ferro sul diritto del lav.

Mettere un s ai lati delle 32 m centrali.

Al f succ sul rov del lav chiudere 15 (14, 16, 15, 20) m in questo modo :

Taglia dell’esempio : rov fino al s e allo stesso tempo dim 7m( lavorando 2 ass al rov) : SM, 15rov,2 ass al rov sulle 2 m centrali,,15rov,SM, riv fino alla fine del ferro diminuendo 7 (6, 8, 7, 6) m— 103 (109, 117, 123, 129) m.

Cambiare con i ferri più grandi..

F succ (dir del lav): 4 (2, 1, 4, 2) m a m rasata ,PM, lav a p coste-legaccio sulle succ 32 (37, 42, 42, 47 m, PM,lav il pannello delle trecce sulle succ 31 m, PM, lav a p coste-legaccio sulle succ 32 (37, 42, 42, 47 m, PM e finire con 4 (2, 1, 4, 2) m a m rasata

Lav come impostato fino a 38cm(38-40-40-40) in tot finendo al rov del lav — 103 (109, 117, 123, 129) m.

Raglan :

Chiudere 4m all’inizio dei succ 2 ferri—95 (101, 109, 115, 121) m.

Lav altri 0 (0, 0, 0, 4)ferri.

F succ -diminuzioni (Dir del lav): 2dir, ssk, lav fino alle ultime 4m:2ass al dir,2 dir—93 (99, 107, 113, 119) m.

f succ (rov del lav):3 rov, lav fino alke ultime 3m:3 rov.

Rip gli ultimi 2 ferri altre 22 (24, 27, 29, 30) volte , per un tot di 23( 25, 28, 30, 31) diminuzioni per lato—49 (51, 53, 55, 59) m.

Chiudere le maglie e allo stesso tempo diminuire 10 maglie soltanto sul pannello delle trecce.

Dietro

Lavorare come il davanti fino allo scalfo– 103 (109, 117, 123, 129) m. Saremo a 38cm (38-40-40-40) in totale

Raglan:

Chiudere 4 m all’inizio dei successivi due ferri—95 (101, 109, 115, 121) m.

Lav altri 6 (6, 6, 6, 10) ferri.

F succ- diminuzioni (Dir del lav): 2 dir, ssk, Lavorare fino alle ultime quattro maglie finendo con:2ass al dir,2 dir—93 (99, 107, 113, 119) m.

f succ:3 rov, lav fino alle ultime 3 m,3 rov.

Rip gli ultimi 2 ferri altre 22 (24, 27, 29, 30) volte per un tot di 23 (25, 28, 30, 31) dim per lato—49 (51, 53, 55, 59) m.

Chiudere le maglie e allo stesso tempo diminuire 10 maglie soltanto sul pannello delle trecce.

Finiture:

Cucire il davanti al dietro, inserire le maniche negli scalfi facendo combaciare il lato più corto della manica al davanti e il lato più lungo al dietro.

Bordo del collo:

Con i ferri più piccoli circolari iniziando dal raglan dietro destro riprendere 130 (140, 150, 160, 170) m Tutto attorno allo scollo e mettere un segno per l’inizio del giro. Al giro successivo lavorare*tre dritti, due rovesci*per tutto il giro, ripetere questo giro per 5 cm in totale poi chiudere le maglie.

Nascondere i fili.

Read Full Post »

Non facile realizzare un pullover per marito padre figlio.. e convincerlo a metterselo.. ma se ve lo chiedono..
Un classico il pullover a trecce
Ricordate che la lavorazione a trecce restringe il lav per cui fate attenzione al campione.

Taglie

XS-S-M-L-XL-XXL

Misure del capo finito: 

Curconferenza del busto: 96[104:112:122:132:142] cm 
lunghezza: 67[69:71:73:75:77] cm 
Maniche dall’ascella: 49[50:51:52:53:54] cm 

Filato

Novita 7 Veljestä (010 off-white) 700[750:800:850:900:950] g

Ferri

4 mm e 4,5 mm e circolari da 4mm lunghi
40cm per il bordo del collo

Punti

Coste 2/2:

F 1:2 dir,2 rov
F 2 lav le m come si presentano
Trecce seguire lo schema

Campione:

24 m per 25 ferri :10 cm misurati sulle trecce con i ferri più grandi

Traduzione dei simboli dall’alto

Dir sul dir rov sul rov

Rov sul dir dir sul rov
Treccia su 2m:passare 1 m sul ferretto da trecce sul davanti del lav, lav 1 dir e al dir la m del ferretto
Treccia su 6 m: passare 3 m sul ferr da tr davanti al lav,3 dir,3 dir dal ferretto

Dietro

con i ferri più piccoli montare 114[126:138:150:162:174] m.

Ferro 1 (rov del lav): lav le 12 m della ripetizione dello schema lette da sinistra a destra per 9(10)11(12)13(14) volte, poi lav le ultime 4 m del ferro

Proseguire con il f 2 e rip i ferri 1-2 per 6 cm tot

Cambiare con i ferri più grandi e rip i ferri 3-12. Lav fino a che il dietro misurerà 46[47:48:49:51:52] cm.

Scalfi

Chiudere 2 m all’inizio dei succ 12[12:12:14:14:14] ferri = 90[102:114:122:134:146] m. Lav fino a che lo scalfo misurerà 19[20:21:22:22:23] cm.

Spalle e scollo

Al f succ chiudere le 34[34:36:36:38:38] m al centro del dietro e finire il ferro

Lav solo su questa ultima parte lasciando la prima in attesa. Lav ogni parte separatamente ( o assieme con due gom),

Lav 2 ferri

Diminuire 2 m al bordo dello scollo . Lav fino a che lo scalfo misurerà 21[22:23:24:24:25]cm. Chiudere le 26[32:37:41:46:52] m rimaste.

Tornare a lav l’altra parte e terminarla come questa ma specularmente

Davanti

Lav come fatto dietro

Iniziare a lav le dim per lo scollo quando lo scalfo misura 12[13:14:15:15:16]cm.

Scollo

lav fino alle 24[24:26:26:28:28] m centrali metterle in attesa . Lav ogni parte separatamente

Chiudere 2 m al bordo dello scollo ogni 2 ferri per 2 volte.

Chiudere 1 m al bordo dello scollo ogni 2 ferri per 3 volte

Lav fino a che lo scalfo misurerà 21[22:23:24:24:25] cm. Chiudere le 26[32:37:41:46:52] m restanti . Tornare a lav sulle m laterali ( sempre lasciando a in attesa le m centrali) e lav come la prima parte poi chiudere le m.

Maniche

Con i ferri più piccoli montare 60[60:62:64:66:70] m. Iniziando e finendo i ferri come indicato lav in questo modo:

F 1: la m centrale della manica è segnata da una freccia , contare per l’inizio del lav da questa m .

lav i ferri 1-2 dello schema fino a 6cm poi cambiare con i ferri più grandi e proseguire lavorando i ferri 3-12

Allo stesso tempo aumentare una m ai lati ogni   8[6:6:6:6:6] ferri per 3(17)16(13)16(18) volte e ogni 6[4:4:4:4:4] ferri per 13(1)3(8)4(2) volte= 92[96:100:106:106:110] m. Inserire le m aumentate nella lavorazione a trecce

Lav fino a 49[50:51:52:53:54] cm.

top

Chiudere 2 m all’inizio dei succ 12[12:12:14:14:14] ferri.

Poi chiudere tutte le m rimaste.

Finiture

Stendere le varie parti su un piano sul rovescio del lavoro e portarle alle misure indicate, inumidirle e lasciarle asciugare per tutta la notte. Cucire le spalle

Collo

Rimettete sui ferri circ lunghi 40cm le 24[24:26:26:28:28] m in attesa , riprendere e lav al dir 80[80:78:82:80:80]m attorno allo scollo =104[104:104:108:108:108] m

Lav a coste in tondo per 9cm.

Chiudete le m lavorando a coste

Ripiegare il bordo verso l’interno e cucirlo a p nascosti sul rov.

Inserire le maniche facendo coincidere il centro della manica con la cucitura della spalla

Cucire le maniche e i fianchi a p materasso

https://www.novitaknits.com/en/en/patterns/mens-cable-pullover-novita-7-veljesta-7-brothers/instructions

DESIGNER NAME 

Lea Petäjä

Originale:

Finished dimensions

circ del busto : 96[104:112:122:132:142] cm lunghezza : 67[69:71:73:75:77] cm

Lunghezza maniche dall’ascella : 49[50:51:52:53:54] cm

punti & campione

Coste 2/2:

F 1:*2 dir,2 rov* fino alla fine

F 2: *2 dir,2 rov* fino alla fine .
Cable pattern: See chart.
campione  
24 m e 25 ferri = 10 cm misurati sulle trecce con i ferri più grandi

Stitch pattern

Rib:

Row 1:*K2,P2, rep from* to end.

Row 2: *K2, P2, rep from * to end.

Cable pattern: See chart.

Back

Using smaller needles cast on 114[126:138:150:162:174] sts. Beg and ending rows as indicated, cont in patt from chart as folls:

(WS): Row 1: Work 2sts as indicated in chart (from left end), repeat 12st patt 9(10)11(12)13(14) times, work 4 sts from right end in chart. Cont in patt and repeat rows 1-2 until back meas 6cm.

Change to larger needles. Cont in patt and repeat rows 3-12. Work until back meas 46[47:48:49:51:52] cm.

Shape Armholes

Cast off 2 sts at beg of next 12[12:12:14:14:14] rows = 90[102:114:122:134:146] sts. Work until armhole meas 19[20:21:22:22:23] cm.

Shape Shoulders and Back Neck

Cast off 34[34:36:36:38:38] sts in the middle of back for neck and work in patt to end. Leave right side sts on a holder. Work each side of neck separately. Work 2 rows. Dec 2sts at neck edge. Work until armhole meas 21[22:23:24:24:25]cm. Cast off rem 26[32:37:41:46:52] sts. Rejoin yarn to sts on holder and patt to end. Complete to match first side, reversing shapings.

Front

Work as back. Start front neck shaping when armhole meas 12[13:14:15:15:16]cm.

Shape Front Neck

Put 24[24:26:26:28:28] sts in the middle of front for neck on a holder. Work each side of neck separately. Cast off 2sts at neck edge every alt row twice. Dec 1 st at neck edge every alt row 3 times. Work until armhole meas 21[22:23:24:24:25] cm. Cast off rem 26[32:37:41:46:52] sts. Rejoin yarn to sts on holder (left end) and patt to end. Complete to match first side, reversing shapings.

Sleeves

Using smaller needles cast on 60[60:62:64:66:70] sts. Beg and ending rows as indicated, cont in patt from chart as folls:

Row 1: Sleeve middle stitch is marked in chart with an arrow, count from there your starting st. Cont in patt and work rows 1-2. Work until sleeve meas 6 cm. Change to larger needles. Cont in patt and repeat rows 3-12. AT THE SAME TIMEinc 1 st at each end every 8[6:6:6:6:6] row 3(17)16(13)16(18) times and every 6[4:4:4:4:4] row 13(1)3(8)4(2) times = 92[96:100:106:106:110] sts. Work increased sts in cable patt. Work until sleeve meas 49[50:51:52:53:54] cm.

Shape top

Cast off 2 sts at beg of next 12[12:12:14:14:14] rows. Cast off rem sts.

Making Up

Flatten the pieces to the desired dimensions on an even surface, wrong side up. Wet with water spray, and allow to dry. Join both shoulder seams.

Collar

Using 40cm circular needle rejoin yarn to 24[24:26:26:28:28] sts on a holder, pick up and knit 80[80:78:82:80:80]sts evenly from neck edge =104[104:104:108:108:108] sts. Work in rib in round 9cm. Cast off sts in rib. Fold the collar in half and sew it into WS.

Set in sleeves ( red attaching mark in pattern). Join side seams and sleeve seams using back stitch or matress stitch if preferred.

Read Full Post »

  • 11, 16-inch ferri circolari lunghi 40 cm da  
  • Un set di ferri a d punte US 11 
  • marcatori di cui uno diverso dagli altri
  • Un ferretto per le trecce

Campione

12 m e 18 giri = 10 cm a m rasata

Taglie

Baby (1-4 anni, Fino a 12 anni, Adulto Small, Adulto Large)

circ del berretto finito: 30 cm (36-40-47-50)

altezza (dal bordo arrotolato): 17cn (18-21-22-24)

NOTE

LC incrocio a sinistra: “left cross”

passare al rov la maglia successiva del ferro di sinistra sul ferretto da trecce tenuto davanti al lavoro, lavorare al diritto le due maglie successive poi al dritto la maglia del ferretto.

RC (Incrocio a destra)

Passare al rov le due maglie successive del ferro di sinistra sul ferretto da trecce tenuto dietro al lavoro, lavorare a dritto la maglia successiva poi al dritto le due maglie del ferretto.

Diminuzioni sulle trecce

LCD (left cable decrease:Diminuzioni sulla treccia verso sin)

passare la m succ al rov dal f di ds sul ferr da tr tenuto davanti al lav , lav assieme al dir le due m succ del f di sin,1 dir dal ferr da tr,(1 m diminuita)

RCD (diminuzione treccia destra)

Pass al rov sul ferretto da tr le due m succ del f di sin e metterle dietro al lav ,1 dir dal f di sin, lav ass le due m del ferretto.(1 m diminuita )

m: marcatore

pm: mettete un marcatore

sm: passare il m da sin a ds

Spiegazione

Montare 36 (44, 48, 56, 60) m sui ferri circolari . Mettere il marcatore di col diverso e inuziare a lav in tondo , fate attenzione a che le m siano tutte allineate ..

Lav dir per 3 cm

Giro d’impostazione: [9?dir (11, 12, 14, 15), pm] 3 volte, dir fino alla fine del giro.

Trecce: [RC (vedete le note), dir fino a 4 m prima del m , LC (vedete note), 1 dir, sm] 4 volte.

lav 5 (6, 6, 6, 7) giri dir ( a m rasata) .

Rip il giro di trecce .

lav 4 (5, 5, 5, 6) giri dir

Rip il giro di trecce.

lav 3 (4, 4, 4, 5) giri dir.

Rip il g di trecce.

lav 2 (2, 2, 3, 3) gir dir

Rip il g di tr..

Calotta

NOTA: cambiare con i f a d punte quando si rende necessario.

Giro di dim: [RCD (vedere note), lav dur fino a 4 m prima del m succ , LCD (vedere note), – dir, sm] 4 volte. [8 m diminuite]

G succ: Titto dir.

Rip gli ultimi 2 giri altre 0 (1, 2, 3, 3) volte [28 (28, 24, 24, 28) m rimaste] 

Giro rapido di dim : *2 ass al dir,* rip per tutto il giro. [14 (14, 12, 12, 14) m rimaste]

Rip l’ultimo giro di dim. [7 (7, 6, 6, 7) m rimaste]

Tagliare il filo lasciandolo lungo 25 cm.

Passare il fili nelle m rimaste togliete il ferro tirare e fissare due volte passando nelle m al rov del lav

https://www.purlsoho.com/?utm_source=Sailthru&utm_medium=email&utm_campaign=Our%20Beginners%20Cable%20Hat&utm_term=PSR%20%2B%20Knitting

Read Full Post »

Circonferenza del busto (cm):

81 (86, 92, 97, 102, 107, 112, 117, 122, 127)

Circonferenza del busto del capo finito (cm):

89 (94, 100, 105, 111, 116, 121, 126, 132, 137)

Lunghezza alle spalle (cm):

60 (60, 62, 62, 64, 64, 65, 65, 66, 66)

Lunghezza delle maniche: 33cm

Filato: Debbie Bliss Mia, shade 09 Ruby, 10 (10, 11, 12, 12, 13, 14, 14, 15, 15) gom da 50g

Ferretto da trecce

Filo di scarto o cavi per mettere in attesa le maglie

Ferri 3,25 e 4 dir e circolari

Campione: 22m per 28 ferri =10×10 a m rasata con ferri 4

Dietro

con i ferri 3.25 mm, montare 101 (107, 113, 119, 125, 131, 137, 143, 149, 155) m

Lavorare quattro ferri diritti

Ferro successivo: lavorare diritto aumentando una maglia al centro del ferro :102 (108, 114, 120, 126, 132, 138, 144, 150, 156) m

Cambiare con i ferri quattro e iniziare a lavorare in questo modo:

F 1 (dir del lav): 45dir (48, 51, 54, 57, 60, 63, 66, 69, 72), 2 rov, 8 dir,2 rov,45dir(48, 51, 54, 57, 60, 63, 66, 69, 72)

F 2:Lavorare le maglie come si presentano

Rip i ferri 1-2

F 5: trecce:lav le m come si presentano,ma facendo l’incrocio per la treccia sulle 8 maglie centrali in questo modo:

45 dir (48,51,54,57,60,63, 66, 69, 72), 2 rov,fare l’incrocio per la treccia mettendo le prime 2 m sul ferr da tr posto dietro il lav, lav al dir le due m succ, poi le due m del ferretto, rip la treccia sulle 4 m succ ma mettendo le prime due m sul ferr da trecce davanti al lav, 2 rov,45 dir (48, 51, 54, 57, 60, 63, 66, 69, 72)

F 6-7-8: : lav le m come si presentano

Questi 8 ferri formano il pannello centrale per le trecce e vanno ripetuti per tutto il dietro

Lav altri 4 ferri

F succ( diminuzioni per la vita):

6 dir,1 accavallata, lav fino alle ultime otto maglie: due assieme al dritto, sei diritti.

Lavorare altri sette ferri

Ripetere questi otto ferri con la diminuzione ai lati, per altre quattro volte, ripetere poi il ferro di diminuzioni:. 90 (96, 102, 108, 114, 120, 126, 132, 138, 144) m sul ferro

Lavorare altri cinque ferri

Ferro successivo (aumenti): sette diritti, un aumento intercalare, lavorare fino alle ultime sette maglie ,un aumento intercalare, sette dritti.

Ripetere gli ultimi sei ferri per altre cinque volte:102 (108, 114, 120, 126, 132, 138, 144, 150, 156) m

Proseguire fino a che il dietro misurerà 35 (35, 36, 36, 37, 37, 37, 37, 37, 37) cm dal ferro di montaggio, finendo dopo un ferro sul rovescio del lavoro.

Diminuzioni per i raglan

Chiudere 4 (5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13) m all’inizio dei successivi due ferri:. 94 (98, 102, 106, 110, 114, 118, 122, 126, 130) m

Solo per le taglie dalla terza alla 10ª:

F succ:2 dir,1 acc, lav fino alle ultime 4 m:2 ass,2 dir:. – (-, 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128) m

F succ:2 rov,2 ass al rov, lav fino alke ultime 4m:2 ass al rov ritorto,2 rov, – (-, 98, 102, 106, 110, 114, 118, 122, 126) m

Rip gli ultimi 2 ferri altre -(-,0,0,0,0,1, 1, 1, 1) volte

Avremo:. – (-, 98, 102, 106, 110, 110, 114, 118, 122) m

Per tutte le misure:

F succ:2 dir,1 acc,lavorare fino alle ultime quattro maglie: due assieme al dritto, due diritti: 92 (96, 96, 100, 104, 108, 108, 112, 116, 120) m

Ferro successivo, lavorare le maglie come si presentano

Ripetere gli ultimi due ferri e fino a che resteranno 40 (42,44, 48, 48, 52, 52, 56, 56, 60) m sul ferro, Lasciare queste maglie in attesa.

Davanti

Lavorare come il dietro fino a che resteranno: 48

(50, 52, 56, 56, 60, 60, 64, 64, 68) m

Scollo

F succ:2 dir,1 acc,8 dir, girare:11 m

Lavorare soltanto su queste maglie per la prima parte dello scollo, in questo modo:

F succ:chiudere 2 m,rov fino alla fine:9m

F succ:2 dir,1 acc,dir fino alla fine:8 m

F succ:2 ass al rov,rov fino alla fine:7 m

Ripetere gli ultimi due ferri altre due volte, resteranno tre maglie.

Lasciare queste maglie in attesa su una spilla.

Al diritto del lavoro mettere le 24 (26, 28, 32, 32, 36, 36, 40, 40, 44) m centrali in attesa, chiudere le 2 m succ, dir fino alle ultime 4m:2 ass al dir,2 dir:9m.

F succ:rov.

F succ:Un accavallata, diritto fino alle ultime quattro maglie: due assieme al dritto, due diritti: sette maglie.

Ripetere gli ultimi due ferri un’altra volta:5 m

Ferro successivo rovescio

Ferro successivo: passare una maglia, due assieme al dritto, accavallare la maglia passata sulle due maglie lavorate al dritto, due diritti: tre maglie

F succ rov

Lasciare le tre maglie in attesa su una spilla.

Maniche

Con i ferri più piccoli, montare:42 (46, 50, 54, 58, 62, 66, 70, 74, 78) m

Lavorare cinque ferri diritti

Passare ai ferri 4 e lav in questo modo:

F 1: 15 dir (17, 19, 21, 23, 25, 27, 29, 31, 33), 2 rov,8 dir,2 rov,15 dir (17, 19, 21, 23, 25, 27, 29, 31, 33)

F 2 Lavorare le maglie come si presentano

Ripetere i ferri 1-2 un’altra volta

Al ferro 5 Lavorare le trecce sulle otto maglie centrali come fatto sul pannello del davanti / dietro

F 6 – come il f 2

Ferri 7-8 come i ferri 1-2

Questi 8 ferri formano il pannello della treccia e vanno ripetuti per tutta la lunghezza della manica, allo stesso tempo faremo gli aumenti ai lati della manica in questo modo:

Ferro successivo, tre dritti, un aumento intercalare lavorare fino alle ultime tre maglie: un aumento intercalare tre dritti.

Lavorare altri cinque ferri

Ripetere gli ultimi sei ferri altre 12 volte, poi ripetere il ferro di aumenti:. 70 (74, 78, 82, 86, 90, 94, 98, 102, 106) m

Proseguire senza aumentare fino a che la manica misurerà 33 cm dal ferro di montaggio, finendo con un ferro sul rovescio del lav.

Poi chiudere 4 (5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13) m all’inizio dei succ 2 ferri: 62 (64, 66, 68, 70, 72, 74, 76, 78,80) m

Al ferro successivo lavorare due diritti, un accavallata, lavorare fino alle ultime quattro maglie, due assieme al dritto, due diritti.

Iniziando con un ferro rovescio lavorare altre tre ferri a maglia rasata.

Ripetere gli ultimi quattro ferri altre

6 (5, 5, 4, 5, 4, 4, 3, 4, 3) volte. 48 (52, 54, 58, 58, 62, 64, 68, 68, 72) m

F succ rip le dim

F succ rov

Rip questi 2 ferri fino a che resteranno 22m

lasciare queste m in attesa

Bordo del collo

Con i ferri circolari più piccoli, e al diritto del lavoro, lavorare 21 maglie della manica sinistra, lavorando ass al dir, l’ultima maglia con la prima del davanti, due diritti, riprendere e lavorare al dritto sei maglie dal lato sinistro della scollo del davanti, lavorare al dritto le 24 (26, 28, 32, 32, 36, 36, 40, 40, 44) m in attesa del davanti,riprendere e lavorare al dritto sette maglie dal lato destro del davanti dello scollo, due diritti, lavorare al dritto l’ultima maglia del davanti con la prima della spalla, 20 diritti, lavorare l’ultima maglia assieme alla prima nel dietro, 39 dir (41, 43, 47, 47, 51, 51, 55, 55, 59).

Avremo 124 (132, 132, 140, 140, 148, 148, 156, 156, 164) m sul ferro

Lavorare un ferro dritto, lavorando due maglie assieme per due volte su ogni treccia:116 (120, 124, 132, 132, 140, 140, 148, 148, 156) m

Lavorare altri 3 ferri diritti poi chiudere le maglie (sul rovescio del lavoro lavorando dritto.)

Finiture

Cucire i raglan e il bordo del collo, i fianchi e i sotto manica.

Read Full Post »

Un baby gilet

Di”Cheval blanc” un sito da cui scaricare decine di modelli free e acquistare filati:shttps://www.laines-cheval-blanc.com/en/19-patterns

Un bel gilet in tante taglie

3-6-12 mesi

2-3-4 anni

composizione del filato::

COUNTRY TWEED (74% Acrylique, 10% Alpaga, 10% Laine, 6% Viscose)

FOURNITURE:

Ferri n° 4

– 6 bottoni.

Crochet n° 3,5

Ferretto da trecce

Campione :

Attenzione: controllate il vostro lavoro:

Se lavorate troppo stretto ,cambiate con ferri più grossi se invece lavorate troppo lento cambiate con ferri più sottili. Il campione è di 19 maglie e 26 ferri per 10 cm lavorato a punto riso con il filato COUNTRY TWEED, e i ferri n 4.

per fare la treccia:

Su 8 m:

Guardare lo schema :

F 1:(dir del lav):1 rov, 6 dir,1 rov

F 2 lav le m come si presentano

F 3: 1 rov , mettere 2 m sul ferretto da tr dietro al lav,2 dir, lav al dir le due m del ferretto,2 dir,1 rov

Ferri 4-5-6 lav le m come si presentano

F 7:1 rov,2 dir, mettere due m sul ferr da trecce dav al lav ,2 dir, 2 dir dal ferretto,1 rov

Ferro 8 come si presentano

Rip sempre questi 8 ferri

con l’uncinetto maglia bassa e punto gambero per bordare il colletto

diminuzioni a 4 m dai bordi: a ds dopo le prime 4 m fare un’acc, a sin quando restano 6m:2 ass,4 m..

spiegazione ( leggere tutta la spiegazione prima di iniziare)

DIetro :

–Montare 58 (62) 66 (70) 74 (78) m con i f n° 4. lav a p riso

–A 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm continuare a legaccio e trecce in questo modo : 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg, , *8 m treccia, 6 (7) 8 (9) 10 (11) m a leg* rip 2 volte , 8 treccia,e 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg.

–A 19 (20,5) 22 (23,5) 25 (26,5) cm dim per lo scalfo a 4 m dai bordi 1 x 1 m, poi ogni 4 ferri 4 (4) 5 (5) 6 (6) x 1 m.

Restano 48 (52) 54 (58) 60 (64) m.

–A 28 (30,5) 33 (35,5) 38 (40,5) cm per lo scollo, chiudere le 12 (14) 16 (18) 20 (22) m centrali. Continuare un lato alla volta chiudendo ai lati dello scollo dopo 2 ferri 1 x 5 m.

–A 29 (31,5) 34 (36,5) 39 (41,5) cm chiudere le 13 (14) 14 (15) 15 (16) m restanti di ogni spalla

Davanti destro

–Montare 33 (35) 37 (39) 41 (43) m e lav a legaccio le prime 8 m e le altre a p riso.

– dal momento che la lav a legaccio risulta più stretta rispetto a quella a p riso si ritiene di fare ogni 6 ferri un f in più solo sul bordo in questo modo

: lavorare a ferri accorciati come segue ,ogni sei ferri lavorare otto maglie a legaccio( del bordo), girare il lavoro ,otto maglie a legaccio e al ferro successivo lavorare su tutte le maglie.

Rip ogni 6 ferri

Terminare i ferri accorciati a 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm di altezza.

–A 12 (14,5) 17 (16,5) 19 (21,5) cm di altezza fare due asole : lav 2 m, chiudere 1 m, che si rimonterà al f succ, lav 3 m, chiudere 1 m che si rim al f succ.

Realizzare due gruppi di due asole ogni 5,5 (5,5) 5,5 (6,5) 6,5 (6) cm

–Attenzione,allo stesso tempo a 16 (17,5) 19 (20,5) 22 (23,5) cm cont a lav a leg e trecce in questo modo : 14 (15) 16 (17) 18 (19) m a leg,8 treccia,e 11 (12) 13 (14) 15 (16) m a leg..

–A 19 (20,5) 22 (23,5) 25 (26,5) cm per lo scalfo dim a 4 m dal bordo sin a 4 m dal bordo 1 x 1 m, poi ogni 4 ferri 4 (4) 5 (5) 6 (6) x 1 m. Restano 28 (29) 31 (33) 34 (36) m.

–A 24 (26,5) 29 (30,5) 33 (35,5) cm per lo scollo dim a ds 1 x 8 (9) 10 (8) 9 (10) m, poi ogni 2 ferri 2 x 2 m e 3 x 1 m (2 x 2 m e 3 x 1 m) 2 x 2 m e 3 x 1 m (3 x 2 m e 4 x 1 m) 3 x 2 m e 4 x 1 m (3 x 2 m e 4 x 1 m).

–A 29 (31,5) 34 (36,5) 39 (41,5) cm chiudere le 13 (14) 14 (15) 15 (16) m restanti di ogni spalla

Lav il davanti sin allo stesso modo ma speculare e senza le asole.

COLLETTO

–Montare 72 (74) 80 (88) 90 (96) m e lav a p riso

Dopo 8 (8) 8 (10) 10 (10) ferri dim ai lati 1 x 1 m, dopo altri 4 ferri 1 x 1 e ogni 2 ferri 1 x 1 m e 1 x 2 m. Piu chiudere le 62 (64) 70 (78) 80 (86) m restanti.

FINITURE

–Cucire le spalle

I fianchi

Il colletto attorno allo scollo iniziando e terminando a 2 cm dai bordi dei davanti.

Fare un giro con l’uncinetto a m bassa e uno a p gambero attorno ai bordi

Read Full Post »

20130722-162239.jpg

20130722-162318.jpg
Ho pubblicato talmente tanti modelli..che di sicuro non ve li ricordate tutti..e allora ..ripeschiamo!

Questo ,con stupendi motivi rtraforati,è in realtá meno difficile di quello che potrebbe sembrare,motivi a parte ,non ci sono aumenti o diminuzioni: un rettangolone con i buchi per le braccia..pubblicato proprio a settembre di qualche anno fa.

…..”E siccome oggi è il primo di settembre ,le vacanze sono finite..due modelli invernali:questo sarà il “PROGETTO” dell’inverno con la P maiuscola, fondamentale il filato, dovrete ottenere la morbidezza che si intuisce dalle foto.

(altro…)

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: