Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘coprispalle’

e sabato mattina prima comunione di Flavia.. bellissima con il coprispalle fatto dalla nonna.. naturalmente!

Modello già sperimentato in altre occasioni ; il modello base è molto semplice: un topdown con solo 2 m per ciascun davanti, alla fine si riprenderanno le m tutto attorno ( al dir del lav su ciascun davanti ogni 3 m ne ho saltata 1 mentre dalle spalle e dal dietro ho ripreso tutte le m) e ho lavorato a m rasata per circa 5 cm e ne risulta un bordo che poi si lascia arrotolare

Filato di cotone Adriafil 4 gomitoli

Per taglia 10/12 anni con i ferri 3,5 ho montato 58 m:

2-10-34-10-2

Aumenti ai lati di ogni segnap lavorando la m due volte:al dir e al dir ritorto fino a 17/18 cm

Ho messo in attesa le m delle maniche e ho proseguito solo sul corpo

Ma la vera sciccheria sta nel bordo in fondo: dopo avere messo in attesa le maniche, ho lavorato a m rasata fino a 18 ferri prima della vita , ho fatto 4 ferri a legaccio e nell’ultimo ferro ho aumentato circa 20 m lungo il ferro , se lo volete più arricciato montate più m ma fate in modo di avere un n di m multiplo di 10

Il motivo ( nella foto)quindi su un multiplo di 10 m per 15 ferri poi un altro ferro dir sul dir e al rov del lav ho chiuso le m

I simboli:

Quadratino bianco dir sul dir rov sul rov

Linea: rov sul dir dir sul rov

Tondino gettato

Triang con punta verso il basso: doppia dim : passare 2 m,1 dir,acc le due m sul dir

Triang con punta verso l’alto: pass 1 m,2 ass,acc la m passata sulle due lavorate assieme

Barra con inclinazione verso sin:2 ass al dir rit

Inclinazione verso destra:2 ass al dir

Maniche 3/4:ho rimesso sui ferri le m delle maniche e le ho lavorate contemporaneamente con due gom per 20 cm diminuendo una m ai lati per 2 volte poi 4 ferri a legaccio e infine il volant: su un multiplo di 11 m +1 m ai lati per la cucitura:

F 1:1 m di vivagno,”1 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con la m di viv

F 2 -4-6:lav le m come si presentano e i gett al rov

F 3:1 m di viv,”2 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con una m di viv

F 5:1 m di viv,”3 dir,1 gett,2 rov” rip e finire con una m di viv

Pubblicità

Read Full Post »

Ferri n 7 ; campione 19 m e 17 ferri a p astrakan con i ferri 7 : un quadrato 10×10 cm

Punto 3 m. in 1 m. ( nocciolina o p astrakan) : lav 1 dir,senza fare cadere la m dal ferro rilavorarla al rov, e un’altra volta al dir , poi farla cadere dal ferro ,
Punti

PUNTO ASTRAKAN, con i ferri . n° 7. Su un n di m divisibile per 4 + 2.
F 1( dir del lav ) : rov .
F 2 : 1 rov , * 3 m. in 1 m., 3 m ass al rov *, rip e finire con 1 rov.
f 3: rov .
F 4 : 1 rov , * 3 m. ass al rov , 3 m. in 1 m. *, rip e finire con 1 rov .
F 5: ricominciare dal f 1.

SPIEGAZIONE
si lavora in un unico pezzo . La freccia verde indica il senso del lav..
DIETRO E DAVANTI:
Montare 110-114-118-124 m. e lav a p astrakan .
A 28-31-34-37 cm (48-52-58-62 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto A, sulla figura ) e cont a lav a p astrakan.
A 64-69-74-79 cm (108-118-126- 134 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto A, vedere la figura ) e cont a lav a p astrakan. A 92-100-108-116 cm (156-170-184-
196 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare il centro del dietro (= punto X’) e cont a lav a p astrakan.
A 120-131-142-153 cm (204-222-242- 258 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare l’inizio del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 156-169-182-195 cm (264-288-310- 330 ferri ) mettere un marker sulla prima m per indicare la fine del polso (= punto B) e cont a lav a p astrakan.
A 184-200-216-232 cm (312-340- 368-392 ferri chiudere le m.
POLSI (2) :
Montare 60-63-66-69 m. lav 5 cm (13 ferri ) a legaccio e lasciare le m in attesa .
FINITURE:
Cucire il primo polso a p indietro tra i marker A, poi il secondo tra i marker B (vedere la figura n° 1).
Fare corrispondere i punti X e X’, poi fare la cucitura dal punto V al punto W passando dal punto XX’ (= tratto rosso sullo schéma n° 2).

https://www.bergeredefrance.ca/gilet-femme-astrakan-leonie.html

Read Full Post »

Cappetta

Taglie: 34/36 – 38/40- 42/44 – 46/48

Materiale: Adriafil candy antracite 2-3-3-4 gomitoli

Ferri da 10 mm 3 bottoni

SPIEGAZIONE

DIETRO -Montare 46-50-54-58 m e lav 10 ferri a legaccio e continuare a p riso.

A 18 cm diminuire 9(10-11-12) volte 1 m m ai lati ogni 2 ferri .A 32-(35-38-41 )cm totali chiudere le 18(20-22-24) m centrali e cont i 2 lati separatamente chiudendo ancora una volta 5 m al secondo f succ

DAVANTI

Montare 48(50-54-58) m e lav 10 ferri a legaccio.Cont a p riso .A18 cm totali diminuire 9(10-12-12) volte 1 m ai lati ogni 2 ferri .A 29( 32-35-38) cm tot chiudere le 10(12- 14-26) m centrali e continuare sui due lati separatamente.

Chiudere ancora una volta 5 m e una volta 4 m ogni due ferri ai lati dello scollo .

FINITURE

Riprendere 29 m dal bordo sbieco del dietro e lav 10 ferri a legaccio. Fare lo stesso sul lato sbieco del davanti .

Fare la cucitura laterale.

Se non usate i ferri circolari, per il bordo del collo riprendete iniziando dal lato destro del davanti 29(31-33-35) m sia dal davanti che dal dietro e lav 25 cm a legaccio; chiudere sul rov del lav lavorando dir ; sovrapporre i bordi e cucirli con punti nascosti all’interno.

Cucire 3 bottoni come da foto

Read Full Post »

di Espace Tricot

misure

Circonferenza : 50 cm

Lunghezza 43 cm

Filato

3 couleurs de fil ARTFIL Solo

(100 % laine mérinos; 100 g / 370 m / 400 v) :

col A : Slate (75 g) col B : Clair de Lune (60 g) col C : White Sands (45 g)

ferri

Circ 4,5 mm lunghi 60 cm o tali da permettere il campione

Ago da lana

Campione

27 m e 27 ferri =10×10 con i ferri 4,5 a coste e il filo messo doppio

Spiegazione

Montare 64 m.

Pannello frontale

Lav dir con il col A messo doppio

ferro 1 : 1 m. dir ritorta (1 m. rov., 1 m. dir.) rip fino all’ultima m, passarla con il filo tenuto davanti. Rip il f 1 per altri 29 ferri. Tagliare il filo e mettere in attesa

Pannello posteriore

Come quello frontale ma non tagliate il filo alla fine ( dopo aver terminato il ferro 30)

Riunire le due parti in questo modo:

Trasferire i due pannelli sul ferro circ da 60

Giro31 : mettere l’ultima m del pannello posteriore su un ferretto da trecce posto davanti al lav Lav al rov la prima m del pann frontale , rimettere sul ferro di sin la prima m del pann frontale, rimettere sul f di sin la m del ferretto da trecce e lavorarla. Mettere un segnapunto , Lav (1 m. rov., ,1 m. dir) fino all’ultima m del pann frontale . Passare l’ultima m del pann frontale su un ferr da tr,posto davanti al lav . Lav al rov la prima m del pann posteriore . Rimettere sul ferro di sin la m del ferr da tr e lav (1 rov,1 dir) fino al segnap. (128 m sul ferro)

Giri 32 – 33 : cont a coste 1/1 con il col A

Giri 34 – 56 (22 giri) : Tagliare uno dei fili di col f A e unire un filo di col B

Proseguire a coste

Giri 57 – 75 (18 giri) : tagliare il filo A e unire un secondo filo B.

Proseguire a coste

ferri 76 – 94 (18 ferri) : tagliare il filo B e unire un filo C. Continuare a coste 1 x 1.

ferri 95 – 113 (18 ferri) : tagliare il filo B e unire un secondo filo C. Continuare a coste 1 x 1.

Chiudere a coste in tubolare 1 x 1…

Il modello suggerisce di fare una chiusura morbida con l’ago:

En tenant l’ouvrage du côté endroit et en utilisant l’aiguille en main et une autre aiguille circulaire de la même taille tenue derrière la première, séparer les mailles à l’endroit des mailles à l’envers comme suit : glisser les mailles à l’endroit sur l’aiguille se trouvant à l’avant de l’ouvrage, et glisser les mailles à l’envers sur l’aiguille se trouvant à l’arrière de l’ouvrage. Répéter jusqu’à ce que toutes les mailles soient séparées. Maintenant, avec les mailles à l’endroit sur l’aiguille à l’avant de l’ouvrage et les mailles à l’envers sur l’aiguille à l’arrière de l’ouvrage, faire un grafting au point Kitchener.

Nascondere i fili

POINT KITCHENER

Mise en place :

Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à lainee dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Suivre ensuite les instructions ci-dessous.

Grafting :

Étape 1 : Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

Étape 2 : Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la [nouvelle] première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Étape 3 : Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

flying solo 4

Étape 4 : Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la [nouvelle] première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Laisser la maille sur l’aiguille circulaire.

Répéter ces quatre étapes jusqu’à ce qu’il ne reste plus qu’une maille sur chaque aiguille.

Pour terminer :

Sur l’aiguille avant, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’endroit. Enlever la maille de l’aiguille ciculaire.

Sur l’aiguille arrière, piquer l’aiguille à laine dans la première maille, comme pour la tricoter à l’envers. Enlever la maille de l’aiguille circulaire.

Bon tricot!

Montréal, Québec 514.486.5648 http://www.espacetricot.com

flying solo

https://www.ravelry.com/patterns/library/flying-solo

5

Read Full Post »

BONJOUR/HI

BY MELISSA CLULOW

Si lavora tutto assieme con i ferri circolari iniziando dal collo

misure capo finito

Collo:

Cm 48.25 (49, 53.5. 53.5) cm

Circonferenza alla base:

115.5 (122, 135, 149.5) cm

Circonferenza al centro:

39 (39, 42.5, 43.5) cm

Filato

Espace Tricot GRACE (75% Merino, 15% Cashmere, 10% Silk); 490 yds (448 m)/115g

1 gom

in ‘Bonjour/Hi’

Isager Silk Mohair (75% mohair / 25% silk); 232 yds (212 m) / 25 g

2 gom

in ‘Coral’

O 295 (308, 384, 435) metri di filato sottile e altrettanto in mohair

Cosa serve:

Ferri circolari da 5mm lunghi 40 e 60 cm

Ferri 4,5 per le coste

Un segnapunti per l’inizio del giro

Campione:

19 m & 24 giri = 10 cm dopo il bloccaggio con i ferri più grandi

ABBREVIAZIONI

m1: aumento intercalare

Riprendere il filo che unisce la maglia del ferro di destra alla maglia del ferro di sinistra prendendolo dal davanti verso dietro, lavorarlo sul dietro (ritorto e farlo cadere dal ferro

Taglie 1(2,3,4)

Con i ferri da 5 mm più corti e i due filati assieme montare 90 (92, 100, 100) m.

Unire le punte per lavorare in tondo facendo attenzione a che le maglie siano tutte allineate, mettere un segno per l’inizio del giro e lavorare dritto per 17 cm

Nota : Cambiare con i ferri circolari più lunghi quando si rende necessario perché con gli aumenti le maglie non staranno più sul cavo più corto.

Solo per la taglia più grande::

*8 dir, m1; * rip fino alle ultime 4 m, dir fino alla fine – 112 m

Lav 2 giri dir

Per tutte le misure:

*5(4,4,4)dir,m1;*rip fino alle ultime 0(4,0,0)m, dir fino alla fine–108 (114, 125, 140) m.

lav 4 (4, 5, 6)giri dir

* 6 (6, 5, 5)dir, m1 * rip fino alla fine – 126 (133, 150, 168) m

Lav 4 (4, 5, 6) giri dir.

* 7 (7, 5, 4)dir, m1 * rip fino alla fine – 144 (152, 180, 210) m

Lav 8 (8, 10, 10) giri dir.

* 4 (4, 5, 7)dir, m1 * rip fino alla fine– 180 (190, 216, 240) m

Lav 8 (8, 10, 10) giri dir..

* 5 (5, 6, 6)dir, m1 * rip fino alla fine – 216 (228, 252, 280) m

. Lav 12 (12, 14, 14) giri dir.

Passare ai ferri 4,5 per fare le coste .

* 2 dir, 2rov; * rip per tutto il giro

Rip l’ultimo giro altre 11 volte ( circa 4 cm)

Lav un giro dir

Passare ai ferri 5mm e chiudere morbidamente

Nascondere i fili e stirare al vapore mantenendo le misure indicate

https://pdf.ravelrycache.com/EspaceTricot/1019143/Bonjour_Hi.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAJNNSUP6J3RN4WZYQ&Expires=1573977531&Signature=Wx5aIo6sBKqRGaIh7DeH8SD6PLo%3D&key_expires=1573977531&key=kmiXLLeB-1_UoJH6_qlIpg

Read Full Post »

Ferri n 5 circolari lunghi 40 cm o più

Small (Medium, Large, X-Large, 2X)

misure del capo finito:

Ampiezza: 76 (81.5, 86.5, 91.5, 96.5)cm

lunghezza: 71 (76, 81.5, 86.5, 91.5)cm

Campione:

A m rasata : 18 m x 22 ferri = 10cm.

Punti:

2×2 coste (multiplo di 4 + 2)

NOTE

si lavora in piano con i ferri circolari per accomodare sul cavo il n elevato di maglie

Si sviluppa come un rettangolo , una volta ripiegato con una breve cucitura ai lati si forma l’apertura della manica

Il bordo a coste in basso sarà il bordo del coprispalle, quello in alto il collo e i bordi dei davanti

Attorno all’apertura dello scalfo invece rimane la m rasata con la cucitura dai bordi lungo il fianco fino ai segni messi durante la lavorazione.

spiegazione

Montare 134 (146, 154, 162, 170) m. Lav a coste 2×2 per 10 cm

f succ 😦 dir del lav) (1 dir,1 rov) per 2 volte,dir fino alle ultime 4 m,( 1 rov,1 dir) per 2 volte

f succ lav le m come si presentano

Rip questi due ferri fino a 25cm(17,5-20-22,5-25) dall’inizio finendo con il ferro sul rov del lav.

Mettere un segnapunto ai lati del ferro per segnare la fine della cucitura dello scalfo

Cont a lav fino a 35cm(37,5-40-42,5-45) dall’inizio finendo con il ferro sul rov del lav

mettere un s per la piegatura

Cont a lav fino a 55cm(57,5-60-62,5-65) dall’inizio finendo con il f sul rov del lav.

Mettere un s ai lati per la cucitura dello scalfo

Cont a lav fino a 60 cm(65-70-75-80) dall’inizio finendo con il f sul rov del lav.

lav 10 cm a coste 2×2 su tutte le m per il bordo

Chiudere lavorando a coste .

Finiture

Piegare lungo la linea della piegatura. Unendo le parti al rov tra di loro,fare la cucitura dal bordo a coste in basso fino al s ad ogni lato

Nascondere i fili

Come si indossa :

Aprirlo ,piegando il bordo di chiusura delle m per formate lo scollo attorno al collo

Link all’originale : https://www.allfreeknitting.com/Shrugs-and-Boleros/Stylishly-Simple-Shrug-from-Bernat/ml/1/e/bq4uJwnLGnhaoe0W6ha4EGu88eEfOYvr1QgBwdWoP+4=/?utm_source=ppl-newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=allfreeknitting20180610

Read Full Post »

Per bimbe di:4-8-10-12 anni

https://www.ravelry.com/patterns/library/ruffle-cuffed-shrug

si lavora una parte per volta iniziando dal centro del dietro fino al polso, facendo delle diminuzioni ai lati del ferro per la manica che finisce con in volant.

Si inizia con il montaggio provvisorio delle m

Dopo aver lavorato le due parti si uniscono con l’ago a p maglia

Ferri 4,5

Uncinetto

Ago la lana

Campione:20 m per 10 cm

Misure

20cm(22,5-22,5-25-27,5) di altezza

62,5cm(70-75-80-85) di lunghezza

Tecniche:

Montaggio provvisorio delle m

kitchener st( chiusura a p maglia)

Due assieme al dir ritorte(ssk):

Kfb( lav la m due volte:al dir e al dir ritorto):

Spiegazione:

con il montaggio provvisorio, montare 40 (44, 48, 52, 56) m.

F 1 (Rov del lav)): 3 m a p riso,poi lav rov fino alle ultime 3m:3riso

F 2:3 riso,dir fino alle ultime 3m:3 riso

Rip questi 2 ferri fino a 14cm(15-25-17-27,5) cm finendo con un f sul rov del lav.

Diminuzioni nelle maniche:

Nota: per il resto del lavoro lavorerete tutte le m a m rasata( anche le prime e ultime 3m)

Lav a m rasata per 2,5cm.

diminuzioni( dir del lav):1dir,2ass al dir ritorto(ssk)dir fino alle ultime 3m:2 ass,1 dir = 38 (42, 46, 50 54) m restanti

Continuare a lav a m rasata diminuendo una m ai lati altre 4 (5, 5, 6, 6) volte. Avrete 30 (32, 34, 38, 42) m alla fine delle diminuzioni

proseguite a m rasata per 2cm(2-2-2-2,5) finendo con un f sul dir del lav

Lav altri 3 ferri diritti

Bordo volant:

f succ( dir del lav):1 dir, lav due volte( al dir e al dir ritorto:kfb) ognuna delle m che seguono e finire con un dir.58 (62, 82, 82) m.

lav a m rasata per 2,5cm(2,5-2,5-3-3) finendo con un f sul rov del lav

Lav 3 ferri a p riso

Chiudere lavorando rov

Fare l’altra parte come la prima

finiture:

unire le due parti a p maglia

nascondere i fili

Stirare al vapore mantenendo le misure indicate

Read Full Post »

ho trovato questa bella stola che vi traduco.. poco alla volta così vi costringo a venirmi a trovare spesso….

Ps: me ne sono pentita..! Traduzione ferro per ferro che risulta inutilmente lungo… se potessi mettere una faccina sarebbe con le lacrime..!

Taglie

S M L XL

Veste un busto di:

81-86 91-97 102-107 112-117 cm

Rowan Kid Classic

gomitoli:5 5 6 8x50gm (photographed in 817 Bear)

Ferri

4mm e 4,5

1 bottone

campione

22 m per 28 ferri per 10 cm

Dietro

Con i f 4 montare 147 [157: 177: 192] m lav il bordo in questo modo:.

F1:( dir del lav):1 dir,,1 gett,*5dir,acc la seconda,terza,quarta e quinta m del f di ds sulla prima e fuori dal ferro,1 gett,* rip fino all’ultima m,1 dir.61 [65: 73: 79] m.

F 2: 1 dir, *(1dir,1 gett,1 dir) tutti nella stessa m * , 1 dir *rip e lav dir fino alla fine. 121 [129: 145: 157] sts.

F 3: 1dir,1rov ritorto,*3 rov,1 rov rit,*rip fino alle ultime due m:1 rov,1 dir.

F 4: 1 dir,rov fino all’ultima m, diminuendo 2 [0:2:0] m lungo il ferro.1 dir.

119 [129: 143: 157] m

questi 4 ferri completano il bordo-

Ferri 5: 2 dir(1 rov,1 dir) rip 3 volte,1 dir e trasferire queste 9m in attesa, cambiare con i ferri 4 1⁄2mm 1 aum int , rov fino alle ultime 9 m .1 aum int e girare lasciando le ultime 9 m in attesa. 103 [113: 127: 141] m.

Ferro 6 dir

ira lav in questo modo:

F 1 (Dir del lav): 3 rov [2: 3: 4], 1 gett, 2 ass al rov, *4 rov,1 gett,ass al rov* rip fino alle ultime 2 [1:2:3] m,2rov [1:2:3].

F 2: 3 dir [2: 3: 4], 1 rov, *5 dir,1 rov * rip fino alle ultime 3 [2:3:4] m:3 dir, [2:3:4].

F 3: 3rov [2: 3: 4], 1dir, *5rov, 1dir, * rip fino alle ultime 3 [2:3:4] m,3 rov, [2:3:4].

ferri 4 e 5: come i ferri 2 e 3.

f 6 come il f 2..

F 7: 6rov [5: 6: 1], 1 gett, 2 ass al rov, *4rov, 1 gett,2 ass al rov,* rip fino alle ultime 5 [4:5:0] m:,5 rov[4:5:0].

F 8: 6dir [5: 6: 1], 1rov, *5dir, 1 rov * rip fino alle ultime

6 [5:6:1] m:6 dir [5:6:1].

F 9: 6 rov [5: 6: 1], 1dir, *5 rov, 1dir, * rip fino alle ultime 6 [5:6:1] m:6 rov( [5:6:1].

f 10 e 11 come i ferri 8 e 9

f 12 come il f 8

questi 12 ferri formano il motivo

Cont a lav fino a 42 [44: 46: 48] cm, finendo al riv del lav.

spalle e scollo

f succ( dir del lav): chiudere 10 m(12-14-16) e lav fino a che ci saranno sul f di ds 27m(30-34-39) e girare lasciando le m restanti in attesa.

Chiudere tre maglie all’inizio del ferro successivo, 10 (12-14-16-) all’inizio del ferro successivo poi tre maglie all’inizio del ferro successivo.

Chiudere le rimanenti 11 [12: 14: 17] m.

Diritto del lavoro lavorare alle maglie restanti, chiudere 29 (29-31-31) maglie centrali, terminare il ferro

Completare il secondo lato come il primo all’inverso.,

davanti sinistro

con i f 4 montare 77 [82: 92: 102] m e lav i ferri del bordo da 1 a 3 come fatto dietro da notare che avrete dopo il ferro 1 33 [35: 39: 43] m e

65 [69: 77: 85] m dopo il ferro 2.

F 4: 1 dir,rov fino all’ultima m diminuendo 1 [0:1:2] m lungo il ferro,1dir: 64 [69: 76: 83] m.

f 5: 2 dir, (1 rov,1 dir) 3 volte,1 dir e mettere in attesa queste 9 m , cambiare con i ferri 4,5 ,1 aum int,rov fino alle ultime 9 m. . Lav i ferri da 1 a 3 del bordo come fatto dietro e dovremo avere. 48 [53: 60: 67] m.

F 6 dir.**

proseguire in questo modo:

f 1(dir del lav): tre rovesci (due-tre-quattro), un gettato, due assieme a rovescio,*quattro rovesci, un gettato, due assieme a rovescio*ripetere fino all’ultima maglia: un rovescio.

Ferro 2:2 diritti, un rovescio,*cinque diritti, un rovescio,*ripetere fino alle ultime tre maglie (Due-tre-quattro) Lavorarle al diritto.

Ferro 3:3 rovesci (due-tre-quattro) un diritto,*cinque rovesci, un diritto*ripetere fino alle ultime due maglie, due rovesci.

Ferri 4-5 come i ferri 2-3.

Ferro sei come il ferro due.

Ferro 7:6 rovesci (cinque-sei-uno), un gettato, due assieme a rovescio,*quattro rovesci, un gettato, due assieme a rovescio*ripetere fino alle ultime quattro maglie, quattro rovesci..

Ferro 8:*5 dritti, un rovescio*Ripetere fino alle ultime cinque maglie (cinque-sei-uno) lavorare queste maglie al diritto.

Ferro 9:6 rovesci (cinque-sei-uno),*un diritto, cinque rovesci*ripetere fino alla fine.

Ferri 10:11 come i ferri 8:09.

Ferro 12 come il ferro otto.

Questi 12 ferri formano il motivo.

Continuare a lavorare fino a che il davanti sinistro misurerà 23 cm (25-26-28) finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Proseguendo a lavorare come spiegato diminuire una maglia ai lati del ferro successivo e Ogni due ferri per 10 volte poi ogni quattro ferri per sei (sei-sette-sette) volte.

Avremo:31 [36: 42: 49] m

Cont diritto fino a che il davanti sinistro misurerà come il dietro all’inizio delle diminuzioni delle spalle finendo con un ferro sul rovescio del lavoro.

Spalle

Chiudere 10 maglie (12-14-16 all’inizio del ferro successivo e poi ogni due ferri. Lavorare un altro ferro. Chiudere le rimanenti 11(12-14-17) m-

Davanti destro

Lavorare come il sinistro fino a**.

Proseguire in questo modo:

Ferro uno (diritto del lavoro): due rovesci, un gettato, due assieme a rovescio,*quattro rovesci, un gettato due assieme a rovescio*ripetere fino alle ultime due (una-due-tre) maglie lavorarle al rovescio.

Ferro 2:3 diritti (due-tre-quattro), un rovescio,*cinque diritti, un rovescio*ripetere fino alle ultime due maglie, lavorarle a diritto.

Ferro 3:2 rovesci, un diritto,*cinque rovesci, un diritto*ripetere fino alle ultime tre maglie (due-tre-quattro) lavorarle al rovescio.

Ferri 4-5 come i ferri 2-3.

Ferro sei come il ferro due.

Ferro 7:5 rovesci, un gettato, due assieme a rovescio,*quattro rovesci, un gettato, due assieme a rovescio*ripetere fino alle ultime cinque maglie (quattro-cinque-zero) lavorarle al rovescio.

Ferro 8:6 diritti (cinque-sei-uno) un rovescio,*cinque diritti, un rovescio*ripetere fino alle ultime cinque maglie, lavorarle dritte.

Ferro 9:*cinque rovesci un dritto*ripetere fino alle ultime sei maglie (cinque-sei-uno) lavorarle al rovescio.

Ferri 10:11 come i ferri 8:09.

Ferro 12 come il ferro otto.

Questi 12 ferri formano il motivo.

Terminare come il davanti sinistro ma speculare.

Finiture

Stirare al vapore

Segue una lunga spiegazione su come fare i bordi sia laterali che davanti e dietro.

Suggerisco di riprendere le maglie prima da un lato poi dall’altro con i ferri circolari e di fare un bordo a coste iniziando al diritto del lavoro: al fianco sinistro iniziando dal basso del davanti sinistro e finendo al basso del dietro sinistro sul fianco destro (si intendono sempre i fianchi di chi indossa) riprendendo le maglie dal basso del dietro sinistro fino al dav ds

Lav a ciste per qualche ferro e chiudere lavorando a coste sul rov del lav.

Per i bordi dei davanti e dello scollo fare altrettanto iniziando dal basso del dav ds e finendo al basso del dav sin.

A ds fare le asole

A seguire la traduzione della versione originale:

Bordo dietro destro fianco

Passare le nove e maglie in attesa sui ferri numero quattro e iniziare a lavorare al rovescio del lavoro.

Ferro uno (rovescio del lavoro): un diritto, (un rovescio, un diritto) per quattro volte.

Ferro 2:2 diritti, (un rovescio, un diritto) per tre volte, un diritto.

Questi due ferri formano le coste

Continuare a coste fino a che il bordo leggermente tirato arriva fino al ferro finale del dietro finendo al rovescio del lavoro.

Chiudere lavorando a coste.

Bordo dietro sinistro fianco

Passare le nove e maglie sui ferri numero quattro e iniziare a lavorare al diritto del lavoro.

Lavorare a coste come fatto per il dietro destro iniziando dal ferro due, fino a che il lavoro leggermente tirato arriva al ferro finale del dietro finendo con un ferro sul Rovescio del lavoro.

Chiudere lavorando a coste.

Bordo davanti sinistro

Lavorare come il dietro destro

Cucire le spalle a punto Materasso o al rovescio a punto indietro.

Bordo dei bottoni

Passare le nove maglie in attesa sui ferri quattro e iniziare a lavorare al diritto del lavoro.

Iniziando dal ferro due lavorare a coste fino al centro del dietro finendo con un ferro sul rovescio del lavoro. Chiudere lavorando a coste

Bordo delle asole

Passare le nove maglie in attesa sui ferri quattro e iniziare a lavorare al rovescio del lavoro.

Iniziando dal ferro uno lavorare a coste fino a che il bordo leggermente tirato raggiunge l’apertura del davanti a 2,5 cm dall’apertura del davanti iniziando dalke dim e al rov del lav

F succ:( dir del lav): lavorare a coste quattro maglie, chiudere le successive due maglie (per fare l’asola, rimontare le due maglie al ferro successivo) coste fino alla fine.

Proseguire a coste fino a che il bordo leggermente tirato raggiunge l’apertura del davanti destro row (RS): Rib 4, cast off next 2 sts (to make a buttonhole – cast on 2 sts over these cast-off sts on next row), rib to end.

Cont in rib until band, when slightly stretched, fits up rest of right front opening edge, up right front slope, then across to centre back neck, ending with RS facing for next row.

Cast off in rib.

Join cast-off ends of bands, then neatly slip stitch bands in place.

lhtts://knitrowan.com/sites/default/files/oldmedia/patterns/Shrunken_Cape.pdf

Read Full Post »

A195http://www.knittingpatternsgalore.com/sparkle-shrug-9386.html

 

LINK all’originale (in inglese):http://www.knittingpatternsgalore.com/sparkle-shrug-9386.html

Ho trovato questo delizioso coprispalle, (e anche la bambina..)lavorato in due parti(iniziando dal centro della schiena)che poi andranno unite, o cucendole  oppure dopo avere montato le m delle due parti con un montaggio provvisorio, potrete unirle m a punto maglia:

Mi sono detta, ma perchè non iniziare da un polso e finire all’altro polso? (altro…)

Read Full Post »

20140819-202756-73676600.jpg

Di Lion Brand:http://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.htmlhttp://www.lionbrand.com/patterns/90690AD.html
In genere ,un po’egoisticamente forse,pubblico cose che vorrei fare per i nipoti (soprattutto,la nipote..) oppure per me; in alcuni casi se avessi qualche anno di meno ,ma in altri,come in questo caso, lo farei adesso , anche pensando a quei gomitoli che attendono da un po’ nella ..cassaforte della lana..
E questo è uno di quei casi…

 

misure finali:

96,5 cm di lunghezza per 120 di altezza

apertura per le braccia:17,5 cm

20140819-202857-73737690.jpg

Misure:96 cm per 112cm
Ferri circolari 5,5

Punti:

Coste 1/1 su un n di m dispari
Ferro 1: *1dir,1rov* ripetere fino all’ultima m:1 dir.
Ferro 2: Lav le m come si presentano
Rip il ferro 2 per le coste.

Spiegazione
Montare 153 m e lav a coste 1/1 per 5 cm.
Proseguire a m rasata fino a 106.5 cm dall’inizio.
Proseguire a coste 1/1 fino a 112 cm.
Poi chiudere.

FIniture
Ripiegare lo scialle a metá sovrapponendo il ferro di montaggio al ferro di chiusura,avremo una misura di 96.5 di lunghezza per x 56 cm.di altezza.
Mettere un segnapunto ai lati,18 cm sotto la piegatura, per gli scalfi manica.
Cucire i lati dal segno giù fino al bordo inferiore.
Nascondere i fili.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: