La spiegazione del modello , gratuita, la trovate qui:
è in originale,in inglese: un po’ lunga da tradurre.., anche perchè non è riportato uno schema del punto(ma descritto riga per riga)
Vi riporto il Betta’s knitionary con la traduzioni dei termini della maglia (e dell’uncinetto) dall’inglese in italiano:
knitting-dictionary-italian-vs-english2(2)
oppure , il modello + semplice:
spiegazione, qui:http://www.canadianliving.com/crafts/knitting/knit_a_plain_mens_guernsey_sweater.php
Qualche notizia sui motivi Guernsey:
Guernsey, o Gansey, è un pullover da pescatore fatto con la lana,originario dell’isola del Canale della Manica che porta questo nome.
Situata davanti al golfo di Saint-Malo,è di fatto il capoluogo delle isole del Canale o isole Anglo-Normanne, rispetto alle quali è la più ad ovest.
-
Popolazione: 65.573 (lug 2007)
-
Area: 78 km²
-
Valuta: Sterlina di Guernsey
Ma i capi lavorati con i motivi Guernsey si trovano lungo tutta la costa sia inglese che scozzese ,e diventano sempre più complessi man mano che si va verso nord.
Erano tradizionalmente lavorati dalle mogli dei pescatori e i motivi si passavano di madre in figlia attraverso le generazioni (un po’ come i motivi ARAN irlandesi)
E la pratica continua anche oggi.
GLI STILI
Due erano gli stili:uno,”working”(da lavoro) a maglia rasata detto anche in inglese :plain stitch,o Jersey Stitch, Flat Stitch, o Stockinette Stitch,
e un altro :”finer”(raffinato)per le grandi occasioni
Il disegno per quelli da lavoro usa motivi solo con alternanza di diritti e rovesci, a m rasata(jersey)per semplificare e rendere più veloce la realizzazione, quello più raffinato, per le grandi occasioni, ha invece disegni più complessi che dimostravano le abilità delle mogli nel realizzarli.
Indian Corn Stitch da qui:http://www.schoolhousepress.com/SPNL_Spring2012.htm
Si lavora in questo modo:*1 gettato,2 dir,accavallare il gettato sulle 2 m diritte*ripetere, lavorare 3 giri a m rasata e ripetere.
Rae Compton’s Complete Book of Traditional Guernsey and Jersey Knitting.
nei fianchi e al sottomanica, lavorando con i ferri circolari, viene lavorata la m centrale al rovescio , per creare una finta cucitura .
nei libri viene indicato di lavorare la m laterale al rovescio ad ogni giro, per dare più “sostegno “al lavoro, (una nota a favore del lavoro con i ferri diritti e le conseguenti cuciture);ma per pura perversione(dico io..!) lei preferisce lavorare diritto fino agli scalfi ma fare cadere poi la m al centro del fianco e riprenderla all’uncinetto con la tecnica ” EZ’s Phoney Seam” dall’interno che produce all’esterno la riga verticale al rovescio.
per cui terminato il lavoro si individua la m centrale di ogni fianco, si fa cadere la m fino alla fine(..sigh!) e si riprende con l’uncinetto come si farebbe con qualunque m caduta, ma.. invece di riprenderla ad ogni ferro, si riprende alternativamente :una volta ad ogni ferro e la seconda volta ogni 2, cioè prendendo 2 fili orizzontali assieme.
.Arrivati alla fine mettere la m dietro il ferro e chiudere , o continuare a lavorare secondo la spiegazione che avete..
Video della tecnica “PhoneySeam” :
http://pearls-toronto.com/2012/02/09/the-gansey-sweater/
In un progetto della BBC:”la storia del mondo in 100 oggetti”(che vi invito caldamente a visionare) è presente anche il Guernsey, quello più semplice a m rasata:
http://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/objects/vd4cmoXrQAqCUU802CkZiQ
http://www.bbc.co.uk/ahistoryoftheworld/exploreraltflash/
nalla lavorazione Garnsay c’è un modo particolare di montaggio delle maglie:
oppure questo: