Questo è un modello di una grossa merceria parigina, ormai famosa nel mondo, che si chiama “la droguerie” inviano i libri con i modelli e le spiegazioni a casa.
misure: 0/3(3/6) mesi
ferri: 5,5
punti: legaccio (tutti i ferri al diritto)
m.rasata (un ferro diritto e uno rovescio)
campione: 17 m x 23 ferri=10 cm
LANA merino o alpaca da unire, volendo, a lana vergine. da 270 gr a 340 grammi, quindi 7/8 gomitoli da 50 gr.-
Spiegazione del sacco
DIETRO
montare 46 (52)m. e lavorare a m.rasata.
A 35(40) cm. chiudere 2 m. ai lati per gli scalfi( chiudere 2 m.all’inizio del ferro, finire il ferro, poi all’inizio del successivo ferro al rovescio quindi, chiudere altre 2 m).
Continuare diritto.
A 47 (53) cm chiudere tutte le maglie.
DAVANTI DESTRO
Montare 30 (34) m e lavorare a legaccio le prime 12 (12) m e le altre 18 ( 22) a m. rasata
SCALFI
A 35 (40)cm chiudere a sinistra 2 maglie. ( chiudere le m all’inizio del ferro a rovescio).
SCOLLO
A 42,5 (47,5) cm dall’inizio chiudere a destra ogni 2 ferri(cioè solo al diritto) una volta 10 (12) m, 1 volta 3 m, 1 volta 2 m, 1 volta 1 maglia.( vedere nella categoria” tecniche” la tecnica della diminuzione a gruppi, per evitare gli scalini)
A 47(53) cm chiudere le 12(14) m della spalla.
DAVANTI SINISTRO
Lavorare come il destro,ma in senso inverso.
MANICHE
Montare 36(40) m.e lavorare a legaccio per 7 cm.
A 7 cm di altezza continuare a m rasata e, cominciando dal 3° ferro, aumentare ai lati alternativamente ogni 8 e 10 ferri : 1 maglia per 3 volte=42m(46)
A 19( 21) cm di altezza chiudere tutte le m
CAPPUCCIO
Montare 33(36)m.e lavorare a legaccio le prime 12 m.e a m.rasata le 21 m(24)restanti.
Chiudere a 44 cm(48) .
FINITURE
Chiudere le spalle,il cappuccio dopo averlo piegato in due,fermarlo prima dietro facendo coincidere l’inizio della cucitura del cappuccio con il centro dello scollo, poi cucire i due lati facendo coincidere le due bande a legaccio del cappuccio con quelle del davanti dopo averle sovrapposte
Chiudere i fianchi e il basso sovrapponendo i due davanti
fare 4 occhielli volanti a distanza regolare sul davanti e cucire i bottoni
Buongiorno! Mi piacerebbe fare questo sacco per la nuova nipotina arrivata… solo che necessariamente avrei voglia di farlo per una taglia 6 mesi ( e’ nata a giugno!). Come posso ingrandirlo leggermente? Grazie!!
La spiegazione è per due misure e la seconda è 6 mesi
Buonasera Marica,
Vorrei farti una domanda relativa a questo bel modello che ho iniziato a fare. Sono arrivata quasi alla fine del dietro e devo fare le diminuzioni. Per il ferro a diritto è tutto chiaro, mentre per il ferro a rovescio no: vanno proprio eseguite a rovescio queste diminuzioni e se si in quale direzione e come? Eventualmente non potrei fare le diminuzioni solo sul ferro diritto all’inizio e alla fine del ferro e lavorare il ferro a rovescio senza effettuarne alcuna?
Grazie mille per la risposta.
A presto, Maura
Se devi chiudere due m ai lati del ferro le prime due le chiudi all’inizio del ferro dir, finisci il ferro poi chiudi due m all’inizio del ferro rov
Che problema c’è? Un conto è fare una dim e un altro chiudere delle m
Ciao a tutte, qualcuna può dirmi INDICATIVAMENTE di quanti gomitoli avrò bisogno per questo progetto?! Taglia 6 mesi – compro la lana su internet e sarebbe bello azzeccare al volo il numero dei gomitoli senza dover fare un secondo ordine-
Giulia
Da 270 a 340 grammi, per stare sul sicuro comprerei 8 gomitoli da 50 gr.
Questo è un blog, non un forum, per cui in linea di massima, ci sono solo io ..in ascolto ,a meno che qualche amica di ferri voglia intervenire.
Un consiglio: se stiri le varie parti prima di cucirle, non stirare la parte lavorata a legaccio.
Ciao e buon lavoro.
Ciao Marica, perdona ancora una volta l’inesperienza… ho fatto il dietro e sto facendo il davanti destro, ma vorrei una chiarimento. Le diminuzioni per lo scollo le devo fare da destra, quindi dalla parte dove c’è il bordo a legaccio: significa che il bordo negli ultimi ferri non c’è più, le ultime 12 maglie sono tutte a maglia rasata, è corretto?
Grazie per la pazienza!
Ciao Marica
complimenti per il tuo blog, tra quellid i maglia è uno dei più chiari, almeno epr me che sono una profana…
mi chiamo serena, scusa se la domanda sembra un po’ sciocca ma sono poco esperta.. anzi diciamo pure che mi sono decisa a fare un sacco nanna solo perchè sono incinta 🙂
La domanda è questa: i ferri 5/5 significano cinque e mezzo? Te lo chiedo perchè ho una lana di alpaca molto bella che vorrei usare ma che si lavora con i ferri 4 o 5… secondo te come posso fare?
E se dovessi “convertire” il tutto, il campione che indichi equivale a 10×10 cm?
Grazie mille… scusa ancora le domande banali!
Si, vuol dire 5,5 comunque anche se lo fai con il 5 non cambia molto, poi è un sacco non un golfino, per cui ritengo che puoi usare tranquillamente il 5, stai solo attenta che l’alpaca non perda il pelo, potrebbe non essere indicata per un neonato.
Fiori ai ferri,QUI
Sarò nonna tra qualche mese, ho eseguito il “nid d’ange” secondo le istruzioni, mi è venuto bene. Grazie per i tuoi suggerimenti.
il merito è della “droguerie”, fa dei bei modelli e poi sono semplici.ciao
a proposito del nid ‘ange, ne ho fatto un altro con le misure 0-3mesi seguendo le istruzioni che hai dato: sì è splendido anche questo e le misure sono perfette.Merci. mamie Perla
sì hai perfettamente ragione.Sveva ci starà anche in qualche sera fredda sul divano anche quando sarà…….cresciuta.Felici giorni
buongiorno Marica.Le nid d’ange mi è venuto benissimo, l’ho allungato un poco ma le misure de la droguerie credo siano comunque perfette.Grazie per come illustri i capi con relative spiegazioni.Sveva nel nido di mamie Perla bianco arcobaleno scommetto si sentirà coccolata.Tante belle cose e felici giorni.
Bene, mi fa piacere che troviate utile il mio blog, i modelli pubblicati sono stati quasi tutti “testati” prima , ma devo ammettere che questo sacco-cappottino non l’avevo ancora fatto,(ho fatto il cappottino, cioe’ ho tolto la parte sacco); ho fatto pero’ una considerazione, tu dici che normalmente i sacchi sono 75 cm, pero’ vanno dalla testa fino ai piedi, almeno la parte che sta sotto,questo va dalle spalle ai piedi e la testa sta nel cappuccio, ed ecco che si arriva facilmente ai 75 cm; che te ne pare?
A presto
Marica
Grazie per la gentile risposta.Lo sto finendo ed hai ragione.L’ho solo allungato leggermente.E’ un modello molto bello e ti ringrazio.Merci Marica.Felici giorni.
in genere i modelli della droguerie sono fatti bene per questo tutti i libri pubblicati hanno avuto tanto successociao marica
grazie per i modelli stupendi e le spiegazioni che facilitano , sto tricottando il sacco nanna ma 53cm. di lunghezza totale mi sembrano pochi, visto che i sacchi nanna in vendita per taglia 0-12 mesi sono circa 75cm.Grazie se potrai rispondermi via mail.Ti auguro tante belle cose.
Salve, le misure sono proprio quelle, infatti il disegno quello originale del libro, questo comunque pi un cappottino- sacco che un sacco vero e proprio, tu comunque lo puoi fare lungo quanto vuoi, se poi vuoi fare un sacco vero, senza maniche, ti posso mandare qualche modello ciao marica