da “Tricot intemporel pour bèbè” di Astrid Prevost,Bellissimo libro,( lo comperate con Amazon) con modelli semplici, a volte però nelle spiegazioni ci sono degli errori,
Sono state pubblicate delle correzioni grazie alle lettrici (vedi ad es. il blog “citronille tricot” erratum).
Ferri: 3,5
Punti: legaccio (tutti i ferri a diritto)
maglia rasata
Campione: 22 m.x 30.ferri= un quadrato di 10 cm
Misure: 3 (6-12-18 )mesi 2 anni
Si comincia dal collo –TOP DOWN
Montare 50 (52-56-58-60)m. lavorare a legaccio per 3 ferri, all’inizio del 4°ferro a 2 m dal bordo, formare un’ asola ì: 2 dir,1 gettato (si passa il filo attorno al ferro di destra e la m che si forma poi verrà lavorata nel ferro successivo al dir) 2 m. assieme.
Al 6° ferro aumentare così: lav. 4 m. poi” 2 m. 1 aumento” lavorare come il virgolettato per tutto il ferro fino alle ultime 6 m. che si lavoreranno tutte al diritto. per fare l’aumento si solleva il filo tra le due maglie sul ferro di sinistra e si lavora ritorto(da sotto quindi) per evitare che si formi un foretto). Si chiama “aumento intercalare“,
Alla fine del ferro si avranno 70 m.(74-80-83-86)
Lavorare 8 ferri poi ripetere questi aumenti altre 2 volte ogni 8 ferri.
Continuare a m.rasata lavorando le prime e le ultime 4 m. a m legaccio( per i bordi) e facendo un’altra asola alla fine della lavorazione a legaccio: 2 m, un gettato , 2 m.assieme.
Al 6° ferro della m.rasata fare dei nuovi aumenti lavorando 4 m. poi “4 m. 1 aumento” ripetere questi aum per tutto il ferro fino alle ultime 4 m.
Avremo,184(193-210-218-226)m
Continuare su queste m.facendo un’altra asola dopo 18 ferri. Contemporaneamente, a 10 (11-12-13-14) cm.dal collo, dividere il lavoro così:
-lavorare 29 m.(30-33-35-36) m. per il davanti sinistro ,
mettere in attesa su una spilla le successive 38 m(40,42,43,45) per la manica sinistra,
-lavorare altre 50m.(53-60-62-64) per il dietro
mettere in attesa le successive 38m (40,42,43,45 ) della manica destra,
-e lavorare le ultime 29 m(30-33-35-36) per il davanti destro.
Avremo quindi sullo stesso ferro le m del davanti destro,del dietro e del davanti sinistro e le m delle maniche in attesa .
Continuare a lavorare a m rasata su queste m, sempre mantenendo le 4 m dei bordi a legaccio, fino a 17cm(19-22-25-27) dal collo,lavorare 5 ferri a legaccio e chiudere al 6° ferro lavorando diritto sul rovescio del lavoro.
Riprendere il lavoro a m rasata sulle 38 (40-42-43-45) m. della manica sinistra, fino a 21 (24-27-29-32) cm di altezza dallo scollo, formare i polsi lavorando 5 ferri a legaccio e distribuendo al primo ferro del legaccio delle diminuzioni in questo modo:
si lavora 1dir (2-1-2-2) ,poi “2m al diritto, 2 m. assieme” per tutto il ferro,terminare con 1 m diritta..
Al 6° ferro chiudere le 29(31-32-33-35) m.restanti.
Lavorare le 38 ( 40-42-43-45) della manica destra come la sinistra.
Fare le cuciture dei sottomanica e attaccare i bottoni.
Nota della traduttrice
Continuando a fare Top down, ho constatato che lavorare le maniche dopo aver lavorato il corpo, risultava poco agevole, a meno che non si lavorasse con il ferro circolare o il gioco di ferri a doppie punte.
preferisco allora lavorare un davanti e la prima manica, poi girare il lavoro e continuare solo sulla manica,terminamdola, poi riprendere a lavorare sulle m del dietro e della seconda manica, lavorare solo sulle m della manica, e,una volta terminata, concludere lavorando l’altro davanti.
In questo modo avremo sul ferro tutte le m del corpo con le maniche finite.
ma.. dopo altri anni di topdown.. sono tornata alla prima opzione : lavoro un davanti lascio in attesa la manica lav il duetro lascio in attesa l’altra manica e lavoro l’altro davanti, certo nel momento in cui ritrasferisco le m delle maniche sul ferro nei primo due ferri il laboro tira in po’ ma poi va avanti bene e lavoro le due maniche contemporaneamente sullo stesso ferro
Ciao, come mai non metti mai la quantità di lana che ci vuole per realizzare il capo?
Grazie
Spesso pubblico modelli tradotti dove il filato indicato si trova so in quel paese, poi lo stesso modello puó venire realizzato sia in lana che in cotone o acrilico dive a parità di pedo ci possono essere più o meno metri
Gentile Marica, non sono molto vispa, gentilmente mi può chiarire il seguente passaggio: “al 6^ f. della m. rasata fare nuove diminuz.: lav. sul dir. 4 m. poi “4m. 1 aumento” ripetere queste diminuzioni (?) per tutto il f. fino alle ultime 4 m.”. Forse sono aumenti e non diminuzioni? Grazie, e sempre tanti complimenti, anche per l’ultimo nipotino
certo sono aumenti grazie per avermelo fatto notare ora correggo
mi dite quanta lana serve? grazie
un paio di gomitoli, ma potrebbe bastarne anche 1 solo.
per favore mi dite-+o- il peso….ho un’avanzo di una matassa e mi piacerebbe realizzarlo x la mia bimba. Grazie 🙂
Non mi dici per che misura ,100 grammi da 0 a 6 mesi
grazie Marica provo ad esegurlo credo di aver capito ciao ciao un abbraccio
scusa ma mi riferivo al lavoro dl link sottostante.Grazie un abbraccio.
http://tricotcitronille.canalblog.com/albums/la_veste_tricotee_d_une_seule_piece_/index.html
Non mi è facilissimo inventarmi la spiegazione di questo, ovvero, ci si può arrivare ma dopo aver fatto un campione , e sapendo le misure e secondo il tipo di lana e ferri,il punto si chiama point godron, e in effetti puoi lavorarla cominciando da una manica,, aumentando per il davanti e lasciando in sospeso il dietro,poi finito il davanti si torna a lavorare il dietro e si prosegue fino alla’altra manica e all’altro davanti.
Comunque ho l’impressione di averne visto uno simile,forse nel blog kids tricot e di averlo anche pubblicato, era un modello free.
Guarda la spiegazione di questo( la trovi tradotta nel blog)
http://mamilinetricote.canalblog.com/archives/2010/10/16/19348426.html
ciao Marica sappi che ti ammiro molto tutti i giorni apro il tuo blog per me e’ pane oggi infatti ho eseguito il collo del bel ragazzo per un’altro mio figlio. ti chiedo aiuto!!!!! vorrei tanto eseguire il giacchino che ho visto sul blog je tricote citronelle (la veste tricote’ seule pie’ce). ti dico quello ch ho capito correggimi si comincia dalla manica punto 3 dritti 3rovsci si montano le maglie per il davanti e il dietro e poi? mi chiedo se puoi aiutarmi a calcolare cosa che non so fare con quante maglie devo iniziare e montare per il davanti e dietro per una piccola che deve nascere,forse ti ho chiesto un sacco di cose ma per me e’ oro. un abbraccio scusami e non mi dimenticare.
Non credo di aver capito di cosa si tratta quello a cui hai messo il commento ha la spiegazione.
Fatto!!!! Davvero carino 🙂 e comodo! Per una bimba di 13 mesi paffutella ho utilizzato la taglia 18m e calza a pennello. Ho ritenuto di tenere le maniche a 3/4 e sono graziosissime.
1000 Grazie per aver procurato una versione precisa del TOP DOWN, te ne sono riconoscente. 🙂