www.craftyarncouncil.com/baby.html
Ferri 5 e 6
SCHEMA DELLE CONCHIGLIE
multiplo di 25 m.
farne 7
montare con i ferri 6, 25m.
Row 3: K2, yarn over (yo), k1, p2, p2 together (tog), k1, p4, k1, p4, k1, p 2 tog, p2, k1, yo, k2.Row 5: K3, yo, k1, p3, k1, p2, p 2 tog, k1, p2 tog, p2, k1, p3, k1, yo, k3.Row 7: K4, yo, k1, p1, p 2 tog, k1, p3, k1, p3, k1, p 2 tog, p1, k1, yo, k4.Row 9: K5, yo, k1 ,p2, k1, p1, p 2 tog, k1, p 2 tog, p1, k1, p2, k1, yo, k5.Row 11: K6, yo, k1, p 2 tog, k1, p2, k1, p2, k1, p 2 tog, k1, yo, k6.Row 13: K7, yo, k1, p1, k1, p 2 tog, k1, p 2 tog, k1, p1, k1, yo, k7.Row 14: repeat Row 2. Repeat Rows 1-14 for pattern until piece measures 40″, end with a Row 14. Bind off.
Sew 7 panels together.
Lace Edging:
With smaller needles, cast on 9 stitches.
Row 1 (right side): Slip (sl) 1, p2, yo, sl 1, k1, pass slip stitch over (psso), yo, sl 1, k1, psso, yo, k2 — 10 stitches (yarn over counts as a stitch.
Row 2 and all Even Rows: purl.
Row 3: Sl 1, p3, yo, sl 1, k1, psso, yo, sl 1, k1, psso, yo, k2 — 11 stitches.
Row 5: Sl 1, p4, yo, sl 1, k1, psso, yo, sl 1, k1, psso, yo, k2 — 12 stitches.
Row 7: Sl 1, p5, yo, sl 1, k1, psso, yo, sl 1, k1, psso, yo, k2 — 13 stitches.
Row 9: Sl 1, p6, yo, sl 1, k1, psso, yo, sl 1, k1, psso, yo, k2 — 14 stitches.
Row 11: Sl 1, p4, sl 1, k1, psso, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, k1 –13 stitches.
Row 13: Sl 1, p3, sl 1, k1, psso, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, k1 — 12 stitches.
Row 15: Sl 1, p2, sl 1, k1, psso, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, k1 — 11 stitches.
Row 17: Sl 1, p1, sl 1, k1, psso, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, k1 — 10 stitches.
Row 19: Sl 2, k1,pass second slip stitch over, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, yo, k 2 tog, k1 — 9 stitches.
Row 20: Repeat Row 2. Repeat Rows 1 through 20 for pattern until piece measures length to fit around 3 sides of blanket (about 3 yards), end with a Row 20. Bind off.
f1-3 dir,4 rov,1 dir,4 rov,1 dir,4 rov,1dir,4rov,3 dir
f2- e tutti i ferri pari,lavorare le m come si presentano( e i gettati al diritto )
f3- 2dir,1gett,1dir,2rov,2ass al rov,1dir,4rov,1dir,4rov,1dir,2ass al rov,2 rov,1 dir, 1gett,2dir,
f5-3 dir,1 gett,1 dir,3 rov,1 dir,2 rov,2 ass al rov,1 dir,2 ass al rov ,2 rov,1 dir,3 rov,1 dir,1 gett,3 dir
f7-4 dir,1 gett,1 dir,1 rov,2 ass al rov,1 dir,3 rov,1 dir,3rov,idir,2 ass al rov,1 rov,1 dir,1 gett,4 dir.
f9-5 dir,1 gett,1 dir,2 rov,1 dir,1 rov,2 ass al rov,1 dir,2 ass al rov,1 rov,1 dir,2 rov,1 dir,1 gett,5 dir.
f11-6 dir,1 gett,1 dir,2 ass al rov,1 dir,2 rov,1 dir,2 rov,1 dir,2 ass al rov,1 dir,1 gett,6 dir.
f13-7 dir,1 gett,1 dir,1 rov,1 dir,2 ass al rov,1 dir,2 ass al rov,1 dir,1 rov,1 dir,1 gett,7 dir.
ferro 14 ripetere il ferro 2.
Ripetere i ferri 1-14 per 4 volte in totale ( all’incirca 100 cm)
Cucire assieme i 7 pannelli.
BORDO
Con i ferri 5, montare 9 m
ferro1-passare 1m,2 rov, 1 gett, 1 acc,1 gett, 1 acc, 1 gett, 2 dir= 10 m
ferro 2 e tutti i ferri pari-al rovescio.
f3-(fino al f 18 compreso, si passa sempre la prima m senza lavorarla)-pass la prima m,3 rov,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,2 dir= 11 m
f5-pass 1m,4 rov,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,2 dir= 12m
f7-pass 1m,5 rov,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,2 dir= 13m
f9-pass 1m,6 rov,1 gett,1 acc,1 gett,1 acc,1 gett,2 dir=14m
f11-pass 1m, 4rov…fino al ferro 17 si diminuisce 1m=10m
ferro 19-pass 2m,1 dir,acc la seconda m passata,1 gett,2 ass al dir,1 gett,2 ass al dir,1 gett,2 ass al dir,1 dir=9m
ferro 20-ripetere il ferro 2
Ripetere i ferri dall’1 al 20 fino ad ottenere la lunghezza necessaria per bordare 3 lati della copertina, finendo al ferro 20, poi chiudere.
Cucire il bordo facendo attenzione agli angoli( lasciare morbido il giro attorno ad ogni angolo)
Cominciando con il sacco continuo con la prima infanzia, e alcuni degli altri modelli di quel n di Pingouin.
Salve marica rieccomi su questa copertina volevo dirle che al ferro n 3 c e un errore di scrittura
C è scritto 2 diritti,1gettato,1diritto,2rovesci,2assieme al rovescio,1diritto,4rovesci,1diritto,4rovesci,1diritto, 2assieme al rovescio,(qui no 2diritti e 1diritto)ma 2rovesci,1diritto,1gettato,2diritti…..
Poi seconda cosa siccome ci sono molte diminuzioni mi consigli di prendere sempre due maglie insieme?oppure che so un intercalare?grazie mille per tutti i consigli
ho corretto,grazie.
Un intercalare è un aumento e non una diminuzione,forse vuoi dire un’accavallata o ssk(2 ass ritorte)? in questo caso non saprei se non lo ha indicato..
Esatto intendevo due ass ritorte
Salve kiedo scusa volevo sapere se si puo avere lo schema da seguire e nn solo la spiegazione. Grazie
mi spiace nell’originale non c’era
Grazie appunto mi serviva il tuo spunto delle due maglie da lavorare a legaccio
Marica vorrei farla in un unico pezzo mi spiego se invece di montare 25 m ne monto di più ovviamente sempre multiplo di 25 potrei evitare di cucire i pannelli o non viene più li schema?grazie mille spero di essere stato chiaro
Direi di sì, farei opmunque una prova,monta 50m e lavora qualche ferro del motivo e vedi come viene, potrebbero anche non starci male due m tra un motivo e l’altro da lavorare a legaccio
Ho scoperto da poco il tuo sito e vorrei innanzi tutto ringraziarti per il tuo lavoro instancabile. Vorrei farti una domanda : la copertina può essere lavorata anche tutta insieme senza dover cucire alla fine?
Direi proprio di sì.
bella bella bella…..
la devo fare immancabilmente!
Marica…un modello molto morbido..vaporoso….me lo fai avere???
Please…….please… 🙂
Grazie per la correzione tempestiva. Non sono praticissima e quindi mi basta poco per confondermi!
Sono molto contenta di aver trovato il uo blog che offre davvero tantissimo, grazie ai tuoi suggerimenti e schemi ho potuto realizzare molte cose che rincorrevo da tempo.
A presto, Mikela
Scusami, naturalmente intendevo 20 punti
Complimenti per la coperta e grazie mille per l’utile lavoro che fai….forse è una mia svista che non riesco a comprendere ma leggo nel primo ferro 20 e nei successivi 25, escluso i gettati…cosa mi sfugge?
Grazie mille e buon lavoro
hai ragione, l’ho corretta.
buona sera a tutte. Innanzitutto vorrei dirvi che la copertina è davvero stupenda! sto provando a farla, ma arrivata al f5 ne ho trovati due di f5. quale dei due è quello che devo seguire?
grazie amiche di ferri!
Annamaria
innanzitutto ti ringrazio per aver segnalato l’errore che ho subito corretto, grazie anche per il saluto rivolto a tutte..ma qui ci sono solo io.. a tradurre,pubblicare..e correggere.
Comunque nel modello c’è anche il link all’originale, che io metto innanzitutto come giusto riconoscimento agli autori, ma vi può anche servire come controllo se vi accorgete che qualcosa non quadra, e, nelle categorie del blog ho messo anche la traduzione dei termini dall’inglese.
Un saluto e ..buona copertina
innanzitutto complimenti, la copertina e molto bella!!!
Volevo chiedere quanti gomitoli sono stati usati per confezionarla.
Grazie
Carla
420 grammi di filato acrilico, in lana o cotone forse un po’ di più
Ciao, sono Isabella, la copertina è stupenda! (come il tuo sito!) Non sono una grande esperta per cui faccio una domanda che forse potrà sembrare ovvia: nei ferri pari occorre lavorare le maglie come si presentano, quindi i gettati del ferro precedente si lavorano a diritto?
Grazie mille e complimenti per i tuoi lavori
Ciao Isabella
Bella domanda cara Isabella, io la copertina non l’ho fatta e nella spiegazione originale non dice nulla , ma , gurdando la foto, le uniche m che al diritto sono al diritto e quindi al rov sono a rov, sono quelle delle coste che si allargano, le altre mi sembrano che sono al rov sul diritto e al diritto sul rovescio, quindi direi che s,i gettati si lavorano al diritto, la tua domanda poi non è per niente ovvia, anzi inserisco questa aggiunta nella spiegazione, e poi tutto può sembrare ovvio a chi lavora da quando aveva 7 anni, ma per chi comincia tardi( come me, ma prima ho fatto molte altre cose…) tutto si impara.
Ciao