TERMINI MAGLIA IN FRANCESE E IN INGLESE
Una lettrice mi ha chiesto dove trovare questi termini, che avevo già’ inserito nel blog, ma forse non erano chiaramente visibili.
in francese lavorare a maglia si dice “ tricoter”
e il lavoro a m è ” tricot”,
il diritto è “endroit” e il rovescio” envers,”
la maglia rasata “jersey” e il legaccio “mousse”,
aumentare “”augmenter” e diminuire “diminuer”,
ferro nel senso di riga è ““rang“( rg e rgs al plurale) e nel senso di strumento per lavorare,” aiguille”
un’accavallata semplice=” surjet simple“,
acc doppia= “surjet double”
il gettato=jeté,
une fois= una volta
2 maglie assieme= 2 mailles ensemble( 2 m ens)
scalfo= “emmanchure,”
scollo “encolure”
m passata= m. glissée,
chiudere le m=rabattre.
Il golfino incrociato si chiama ” cache coeur”, alla lettera :”nascondi cuore =scaldacuore in italiano)
il golfino comune ,” gilet”
e il nostro gilet= “debardeur “o gilet sans manche
Il coprifasce=” brassiere” ma se cercate brassiere e basta vedrete facilmente ..un reggiseno, cercate ” brassiere bébè”
Il corredino è la ” layette” e
il paltoncino un manteau.
IN INGLESE INVECE, lavorare a m si dice “ knitting” o”knit” che vuole anche dire lavorare a diritto.
Row – rigo/ferro
neadle-ferro come strumento
Cast on (co) – avviare i punti
Bind off /cast off (bo / co) – chiudere le maglie
Right side (rs) – lato dritto del lavoro
Wrong side (ws) – lato rovescio del lavoro
Place marker (pm) – mettere un segnapunti
M-segnapunto(marker)
Repeat (rep) – ripetere
* * – ripetere da * a * per il numero di volte che viene indicato .
Main color (mc) – colore principale
Contrast color(CC) colore secondrio
Increase (inc.) – aumento
Decrease (dec.) -diminuzione
Make 1 (m. 1) – fare un aumento intercalare
Yarn Over (yo) – fare un gettato
Knit 2 together (k2tog) – diminuisci lavorando 2 maglie insieme al dritto
Purl 2 together (p2tog) – diminuisci lavorando 2 maglie al rovescio
Pass /slip stitch – passa una maglia senza lavorarla
Slip one as if to purl – passa un punto a rovescio
Pass slipped stitch over (psso) – accavalla la maglia passata sulle su quella appena lavorata( fare un’accavallata)
ssk:corrisponde e a lav 2m ass al dir ritorto:si passano 2m a destra prendendole al dir e una all volta, si inserisce la punta del ferro sin tra le m e il ferro, sul davanti del ferro e si lavoranole due m al dir.
I punti combinati:
Stockinette stitch o Stocking stitch (st. st.) maglia rasata
Garter stitch (g. st.) – legaccio
Moss stitch (m. st ) o Seed stitch – punto riso
Rib – Punto coste (es: Rib 2×2 = costa a 2 dritti e 2 rovesci)
Cable treccia
C4b, è la treccia su 4 maglie con 2m sul ferretto da trecce posto dietro il lav
C4f=con il ferretto davanti al lav
K2tog, lavorare 2 m assieme al diritto
P2tog, lav 2 m assieme al rovescio
YFWd=yarn forward, è un gettato si dice anche :yo(yarn over)
F&B=knit front and back= lavorare 1 m 2 volte, davanti e dietro, è un aumento
Gli strumenti:
Knitting needles – ferri da maglia
Circular needles – ferri circolari
Double pointed needles (dpns) – ferri a due punte
Stitch holder – fermapunti o anche ferro ausiliario
Cable needle – ferretto ricurvo (ausilario) usato nella realizzazione delle trecce
ma esistono dei dizionari di maglia online, ” betta’s knitionary” per esempio, o basta digitare la sigla su google e trovate la spiegazione, e soprattutto, ci vuole pazienza!
Qui di seguito il dizionario di Drops Garnstudio con la traduzione dal francese in italiano:
Grazie mille x le spiegazioni molto interessante
io conosco solo l’italiano, non si puo tradurre le spiegazioni in questa lingua. Grazie
Osa intendi? Quale post? In questo ci sono i termini della m tradotti dalle varie lingue, poi tutti i modelli pubblicati sono tradotti in italiano
Poi nel web ci sono migliaia di altri modelli nella lingua originale
[…] Di Zìa. Le spiegazioni sono in inglese, ma vi assicuro che, con il dizionario che trovate qui e qui, è possibile tradurre le istruzioni. Se volete rivedere lo scaldacollo che ho fatto […]
[…] per tradurre le spiegazioni dall’inglese e dal francese, ho messo infinite volte oramai, la lista dei termini tradotti che potete trovare cliccando QUI […]
Grazie, grazie, grazie…..sarà sicuramente di aiuto.
Come al solito questo blog è assolutamente imperdibile! GRAZIEEEEE!:*)
bellissimo…..anche perchè una mia cara amica oggi mi ha fatto il suo regalo di Natale…un libro de “La Droguerie”…è stupendo, magari nei prossimi giorni proverò a fare la scansione di qualche modello ed inviarlo.
Grazie Mille!!!!
Questo post è preziosissimo. Da stampare e mettere nella borsa da lavoro!
Grazie ancora!
Grazie. Le informazioni sono davvero utili.