versione originale,QUI
Si lavora con i f circolari, ma si puo’ fare anche con i ferri diritti.
Questo berretto è lavorato con i ferri 6,5 sia per l’i-cord che per la ripresa delle m sull’i-cord, poi passa a ferri 9.
la larghezza si ottiene usando ferri + grossi dopo l’i-cord.
Con i ferri a doppie punte n 6,5 si fa un i-cord, della lunghezza che vi iserve , non troppo stretto non troppo lento.(prendete la misura di un berretto che già avete o della testa)
Se avete deciso di lavorare con i f circolari, cucite la fine dell’icord con l’inizio, altrimenti chiudete le 4 m alla fine della lunghezza desiderata dell’icord.
Riprendete le m su tutta la lunghezza dell’i-cord. 1m per ogni ferro, ottenendo un numero divisibile per 8.
In questo modello che è per 9 anni ne ha riprese 64.
Cambiare con ferri 9.
Lavorare a m rasata per :
14 cm , più o meno a secondo della misura che dovete fare( la spiegazione non è precisissima al riguardo)
Poi iniziare le diminuzioni della calotta.
giro1) “6m,2 ass” per tutto il giro
giro2)”5m,2 ass “rip per tutto il giro
giro 3)”4m,2ass” per tutto il giro.
giro4)”3m,2ass”per tutto il giro
giro 5)”2m,2 ass”per tutto il giro
giro 6)”1m,2ass”rip
giro7)”2ass” rip
giro8) “2 ass” rip= 4m, non chiudere ma lav di nuovo con i f a doppie punte facendo un i-cord, per 5 ferri.
f succ-1 dir,2 ass,1 acc=2m-chiudere.
Se lavorate con i ferri diritti, e quindi avanti e indietro,farete le diminuzioni ad ogni ferro, per cui nei ferri diritti lav come per il ferro circolare, prima le m poi la dim, nei ferri rovesci lavorate prima la dim poi le m.
tagliare il filo lungo abbastanza per farlo passare attraverso l’icord e nasconderlo se avete lavorato con i f circolari, altrimenti chiudete il dietro a p materasso.
———————————————————————————————————————————————————————————————–
http://www.ravelry.com/patterns/library/childs-self-striping-hat
Quest’altro si fa con la lana knitcol di Adriafil .
Ferri4
misure da bambino-XS/S/M/L/XL
Montare coni ferri4(o il ferro circolare) 88m (96-104-112-120)
fare 5 cm a coste 2/2 poi a m rasata fino a 13cm(14-15-15).
DIMINUZIONI PER LA CALOTTA
f1) 6 dir,2 ass rip
f2 al rov
f3) 5 dir,2 ass rip
ripetere questi due ferri sempre lavorando una m in meno prima della dim, finite le m lav 2 assieme per tutto il ferro, poi tagliare il filo farlo passare nelle m rimaste con un ago da lana e fissarlo o fare la cucitura del dietro se avete lavorato con i ferri diritti.
BERRETTO CON SCHEMA:http://verypink.com/2011/01/13/learn-to-knit-fair-isle-baby-or-adult-cap/
video che insegna come si fa il jacquard
Scegli i ferri che ti diano un campione di 20m per 10cm.
veste da 33 cm di diametro fino a 45.
ferri più piccoli per la parte del bordo a coste.(se lavorate con f 3,75 il bordo fatelo con f 3,5).
Se lavorate con ferri + grandi e lo stesso n di m ,avrete misure maggiori.
per misure piccole sono consigliati i ferri a doppie punte.
Questoa spiegazione è per un set di 4 ferri a doppie punte.
Montare 72m su un f a d punte,ridistribuire le m(passandole al rov) in modo da avere 24m su tre ferri,lav in tondo senza far girare le m.
Fare 5cm a coste 2/2,poi a m rasata(in questo caso, ogni giro al diritto) fino a 13 cm.
iniziare le diminuzioni per la calotta:
giro 1-6dir,2ass al dir rip=63m
giro 2-al dir
giro3- 5dir,2ass al dir-rip=54m
giro4-dir
giro5-4dir,2ass al dir-rip=45m
giro6-dir
giro7-3dir,2ass al dir-rip=36m
giro8-dir
giro9-2dir,2ass al dir rip=27m
giro 10-dir
giro 11- 1dir,2ass al dir,rip=18m
giro 12 al dir
giro 13-2 ass al dir,rip=9m
giro14-dir
tagliare il filo per 30 cm e con un ago da lana farlo passare nelle m rimaste, tirare e fissare.
ciao marìca, la grossezza del filato per il berretto con i-cord è 6,5? ciao grazie
Cominci con 6,5 poi passi a ferri 9.
..scusa non mi sono spiegata bene, che lana devo usare? grossezza?sai che sono un po’ tarda…grazie ciao
devi trovare una lana che ai lavora con ferri diciamo 8.
grazie marica per la tua disponibilita, seguiro i tuoi preziosi consigli e a risultato finito ti faro vedere il lavoro se ci riusciro. grazie susy
carissima marica, collegandomi sul sito bouton d’or, ho visto una copertina carinissima, nella categoria layette/enfants , finestra accessoires bebe , a quadri, se possibile e se non ti e di disturbo ti chiedo? mica tu hai la traduzione di come si lavora? comunque sia ti saluto e ti ringrazio sempre per tutto, baci baci susy
Cara Marica,
Mi chiamo Gabriela e vivo a Como.
Sono una patita dei ferri, lavoro da quando ero alle medie e con gli anni ho seguito anche dei corsi di sartoria. Forse ho capito meglio come si fanno le scolature, i modelli raglan e come fare la diminuzioni e gli aumenti per ottenere dei modelli precisi. Sono una maestra di asilo, adesso lavoro a Como in una scuola Waldorf e faccio con grande piacere varie cose che servono in asilo: animali di maglia, riempiti di lana, vestiti e copertine per la bambole. Mi piacciono tanto le cose per neonati o per bambini e ne ho fatti già qualche modelli. Sul tuo sito scopro sempre delle cose stupende e delle spiegazioni molto accurate e dettagliate che puoi lavorare ad occhi chiusi. Mi chiedevo se potevo mandarti delle foto con alcuni dei miei lavori. Ti assicuro che tante nonne e mamme brave a sferuzzare sono contente di regalare un gnometto o un gattino, oppure un bel cavalluccio di lana ad un bimbo, piuttosto che una bambola rigida di plastica o qualche mostro o robot .
Ti ringrazio per il tuo lavoro, per il piacere di condividere le tue scoperte con tutte noi che siamo le addette agli ferri e gomitoli.
bellissimi questi berretti.appena terminata la copertina patchwork farò il berretto colorato per Alessandro (6 anni)perchè lui vuole sempre le cose coloratissime….forse perchè la sua mamma è giamaicana !grazie di tutte le idee che mi dai :è la prima volta che seguo delle spiegazioni perchè ,in genere,invento!ciao e a presto