http://carole.barenys.com/EyeletYokeCardigan.html
Un altro coprifasce ,stesso modello ma con l’aggiunta dei foretti.
Cosa serve: Sport Weight (Bernat Softee Baby) Yarn,
Ferri n 3,5 diritti e a doppie punte
2 ferri per m in attesa ( o spille)
Uncinetto.
Misura da neonato a 6 mesi
con ferri 4 fino a 12 mesi.
Misura neonato: 50 cm di circonferenza per 25 di lunghezza.
Le maniche hanno la stessa lunghezza del corpo.
Gli aumenti si fanno lavorando 2 volte la maglia:una volta al dir, poi, senza farla cadere dal ferro, un’altra volta al dir ritorto.
SPIEGAZIONE:
Montare 60 m e lav 2 ferri diritti
Al ferro succ fare l’asola, a ds per una femmina a sin per un maschio:
Ferro 3- dir del lav,per un maschio:2 dir,1 gett, 2 assieme finire il ferro, per una femmina lav dir fino alle ultime 4 m, 1 dir, 1 gett,2 ass al dir, 1 dir.
Lav 2 ferri dir.
Ferro 6-rov del lavoro,4 dir, rov e finire con 4 dir.
Ferro 7 dir
Ferro 8- 4 dir, rov e finire con 4 dir.
Ferro 9- aumenti – 4 dir, lav. 2 v la m succ( i prossimi aumenti li indicherò con “2 v”)”2 dir,2 v” rip e finire con 4 dir=78 m.
Ferro 10 -rov del lav- dir.
Ferro 11- foretti- 5 dir,”1 gett, 2 ass” rip e finire con 5 dir.( sempre 78 m alla fine di questo ferro)
Ferro 12- dir.
Ferro 13: aumenti– 4 dir,2 v,”3 dir,2 v” rip fino alle ultime 5 m:5 dir.= 96 m.
ferro14:4 dir,rov e fin con 4 dir.
Ferro 15: dir.
Ferro 16:4 dir ,rov e finire con 4 dir.
Ferro 17:aumenti– 5 dir,”2 v,4 dir” rip fino alle ultime 5 m, 5 dir=114 m.
Ferro 18: rov del lav- dir.
Ferro 19: foretti- 5 dir,”1 gett,2 ass al dir” rip per tutto il ferro e finire con 5 dir.
Ferro 20- rov del lav- dir,
Ferro 21: aumenti– 6 dir,”2 v,5 dir” rip fino alle ultime 5 m, 5 dir=132 m.
Ferro 22: 4 dir, rov e finire con 4 dir.
Ferro 23: lav il ferro al dir con l’asola come al ferro 3, ripetere le asole ogni 10 righe di legaccio(20 ferri) per la misura più grande fare un’asola al ferro 27.
Ferro 24: 4 dir,rov e finire con 4 dir.
Ferro 25:aumenti – “6 dir,2 v” rip per tutto il ferro e finire con 6 dir=150 m
Ferro 26- rov del lav- dir
Ferro 27:lav come al ferro 11( per la misura +. Grande fare un’asola, e ripeterla ogni 12 righe di legaccio-24 ferri)
Ferro 28 come il ferro 12.
Mettere i segnapunto: al rov del lav,lav 26 m(29 per la mis grande), mettere un segno,lav ; 26 (29)m, segno, lav 46 m, (52)mettere un s, lavorare 26 (29)m,mettere un segno,lav le ultime 26 (29)m.(150 m)(168)
Aumenti:” lav dir fino a 2 m dal segno,lav 2 v la m succ,,1 dir,spostare il segno sul ferro di ds,2v” rip tutto ciò che sta tra virgolette per altre 3 volte= 8 m aggiunte.
Ferro succ: 4 dir, rov fino a 4m dalla fine,e finire con 4 dir.
Rip questi 2 ferri per altre 4(5) volte,poi finiti gli aumenti,nel ferro sul rov del lav,(avremo 190/216 m)mettere in attesa le m delle maniche( dal primo al secondo segno e dal terzo al quarto segno).=190 m(216).
Ricordate di contare le righe di legaccio per le asole!
Ferro succ- dir del lav-” dir fino a 2 m dal segno,lav due volte la m succ,1dir, eliminare il segno,montare 4 m al sottomanica,eliminare il segno,lav 2 v la m succ” lav in questo modo per tutto il ferro lungo il dietro ripetendo ciò che sta tra virgolette,=130m(146).
Cont a lav ,sempre con i bordi a legaccio e facendo le asole.
Lavorare degli altri ferri decorativi( con i foretti vedi ferri 10-13) in prossimitá della base del coprifasce,facendo la quinta asola nel bordo, come al bordo del collo.
Lavorare il bordo come fatto allo scollo.
Maniche: riprendere a lav le m lasciate in attesa di una manica, distribuite su 3 ferri a doppie punte( ma potete farlo anche con i ferri diritti, il primo ferro tirerá un po’.. Però con i ferri diritti non potete riprendere le m al sottomanica, dovrete aggiungere 2 m alla fine dei primi 2 ferri, poi cucirete queste m nuove al sottomanica) lavorare in tondo a m rasata( con i ferri a d punte tutti i ferri per 4 cm,poi iniziare a diminuire : fino ad aver 36 m,fare un ferro rov, poi i foretti:”1 gettato,2 ass al dir” per tutto il giro, un giro rov,e 3 giri diritti, dim 4 m nel giro succ, dir). lav 1 giro rov e un giro dir per 2 voltechiudere lavorando rov.
rip per l’altra manica
Se per un maschietto, potete non fare i foretti alle maniche. ma lav un bordo a legaccio.( 4 righe di legaccio, 8 ferri).
Solo per uso personale o charity.
Salve,vorrei realizzare il cardigan per due anni,potrei avere i punti necessari per realizzare un cardigan in cotone per la mia nipotina? Grazie
Puoi lavorare allo stesso modo ma continuando a fare i ferri di aumenti fino ad ottenere la lunghezza dello sprone che ti serve ( 17/18 cm) e allo stesso tempo anche la larghezza (35/38 cm)
Ciao Marica, bellissima spiegazione!
Siccome non sono ancora così esperta vorrei sapere un paio di cose per la manica:
– cosa significa “montare 4 m al sottomanica”? Devo montare 4 maglie nuove sul ferro senza fare aumenti rispetto a quelle esistenti?
– quando si riprende la manica scrivi “Però con i ferri diritti non potete riprendere le m al sottomanica”. Cosa significa riprendere le m al sottomanica?
Grazie
Per allargare il corpo quando si mettono in attesa le maniche si aggiungono delle m tra davanti e dietro poi se lavori con i circolari quando torni a lav le maniche le riprendi ma se invece lavori le maniche con i ferri diritti aggiungi le m ai lati della manica e poi cucirai alla fine
Misure: nascita/6 mesi
Misure:50 cm circ
25 cm di lunghezza.
Le maniche sono lunghe come il corpo
Gli aum si fanno lavorando 2 volte la stessa m(kfb su you tube)
Con ferri più grossi ottenete taglie più grand
Montare 60 m e lav 2 ferri dir
F 3(asola):2 dir,1 gett,2 ass(asola maschio), finire il ferro, per femmina lav dir fino alle ultime 4:1 dir,1 gett,2 ass,1 dir
Lav altri 2 ferri dir
F 6:4 dir,rov fino alle ultime 4m,4 dir
F 7 dir
F 8 come il f 6
F 9(aumenti):4 dir,kfb, *2dir,kfb* rip e finite con 4 dir(78m).
F 10(rov del lav ) dir
F 11(dir del lav – foretti): 5 dir, *1 gett,2 ass* rip e finire con 5 dir(sempre 78 m)
F 12:dir
F 13:4 dir,kfb,*3 dir,kfb* rip e finire con 5 dir(96m)
F 14: 4 dir,rov fino alle ultime 4 m:4 dir
F 15 dir
F 16 :come il f 14
F 17: 5 dir, * kfb,4 dir* rip e finire con 5 dir(114m)
F 18: dir
F 19( foretti): 5 dir,*1 gett,2 ass* rip e finire con 5 dir
F 20 :dir
F 21: 6 dir, * kfb,5 dir* rip e finire con 5 dir(132m)
F 22: come il f 14
F 23: rip l’asola come la precedente e ripeterla ogni 10 righe di legaccio del bordo(1 riga=2 ferri)
Per la misura più grande rip l’asola al f 27.
F 24: come il f 14
F 25(aumenti): *6 dir,kfb* rip e finire con 6 dir(150 m)
F 26 dir
F 27: Come al f 11 (lper la misura più grande rip la se onda asola qui e poi ogni 12 righe):
F 28: Come al f 12
F 29: lav dir (Per la misura più grande fare qui un altro ferro di aum: *7 dir,kfb,* rip e finire con 6 dir [168 m])
Proseguire a m rasata con i bordi a legaccio per altri 2(6) ferri
f succ(rov del lav segnapunti): lav 26(29) m, s, lav 26(29) m,s, lav 46(52) m,s, lav 26(29) m,s, finire il ferro (150-168m)
Aumenti : *Dir fino a 2 m prima del s,kfb,1 dir,spostare il s,1 dir, * rip altre 3 volte. (8 m aggiunte)
F succ:4 dir rov fino alle ultime 4 m,4 dir
Rip questi ultimi 2 ferri altre 4 (5) volte (190 -216 m dopo gli ultimi aum)e al succ ferro sul dir del lav mettere in attesa le m delle maniche ( ricordare l’asola)
F succ(dir del lav): *dir fino a due m prima del s,kfb,1 dir,eliminare il s,aggiungere 4 m al sottomanica,elim il s,1 dir,kfb *;rip per l’altra manica . (130) (146)m
Proseguire sempre con i bordi a legaccio e facendo le asole.
Lav altri ferri di foretti (vedere i ferri 10–13) prima del bordo finale .
Maniche: Riprendere le m della manica più le 4 al sottomanica , lav a m rasata per 4 cm e nell’ultimo ferro dim lungo il ferro e portare le m a 36 m
Fare un giro rov . * 1 gett,2 ass al dir* per un giro
Lav 3 giri dir;
Al giro succ dim 4 m lungo il giro.
Lav 1 g rov,un g dir per due volte
Chiudere
Le maniche devono arrivare alla stessa lunghezza del corpo
Buonasera Marica,al ferro 12 è indicato di lavorare al diritto ,però non bisognerebbe invece fare il rovescio?ho provato a fare il diritto ma nn vengono i fiorellini (sono alle prime armi quindi potrei aver sbagliato qualcosa io..)grazie mille
Rachele
Ho controllato l’originale , cliccando sul link all’inizio del modello e c’è scritto:
Ferro 12:diritto
Lo sto finendo, cara Marica: sono contentissima. Grazie
Buongiorno, Marica. Sto facendo la taglia piccola. Per favore, ho 2 domande: al ferro 30 si lavorano 2 f. a m. rasata; al f. 32 dopo aver messo i Segnapunti (totale di 150 m.), ma leggo questa ripetizione alla quarta riga prima del f. di aum.: 46 m(52), segno,lav 26 m(29),segno,lav infine le ultime 26 m(29)=150 m.(168). Mi può spiegare? Poi vedo che seguirà la divisione delle maniche dal corpo. Grazie mille,buon lavoro Laura
Ho rivisto la spiegazione, forse era stata ripetuta una parte di una riga, l’ho corretto:
ferro 29 dir. (per farlo più grande,in questo ferro,fare un altro ferro di aumenti: *7 dir,lav due volte la m succ,*rip e finire con 6 dir=168m.
Ora lav a m rasata con i bordi a legaccio per altri 2 ferri(6 per la misura grande).
Mettere i segnapunto: al rov del lav,lav 26 m(29 per la mis grande), mettere un segno,lav ; 26 (29)m, segno, lav 46 m, (52)mettere un s, lavorare 26 (29)m,mettere un segno,lav le ultime 26 (29)m.(150 m)(168)
Aumenti:” lav dir fino a 2 m dal segno,lav 2 v la m succ,,1 dir,spostare il segno sul ferro di ds,2v” rip tutto ciò che sta tra virgolette per altre 3 volte= 8 m aggiunte.
Ferro succ: 4 dir, rov fino a 4m dalla fine,e finire con 4 dir.
Rip questi 2 ferri per altre 4(5) volte,poi finiti gli aumenti,nel ferro sul rov del lav,(avremo 190/216 m)mettere in attesa le m delle maniche( dal primo al secondo segno e dal terzo al quarto segno).=190 m(216).
Comunque tieni presente che io metto sempre nella spiegazione il link all’originale, sia per correttezza nei confonti dell’autore ma anche perchè si possa controllare l’originale, come in questo caso.
Immaginavo una svista. grazie, molto puntuale come sempre. Buona giornata 😊
Podría traducirlo al español
Ciao Marica! spero di non disturbarti…ho iniziato questo cardigan e sto seguendo le tue indicazioni, ho difficoltà al 10° giro mi ritrovo che calcolando come tu hai indicato mi risulta quanto ti indico:
ferro 3 – dir del lavoro…quindi
ferro 4 rov del lavoro
ferro 5 dir ”
ferro 6 rov ”
ferro 7 dir ”
ferro 8 rov ”
ferro 9 dir ”
ferro 10 a dir del lavoro …ma a come calcolo io il ferro 10 è al rovescio…
capisco male io o c’è un errore? perdonami
Sì hai ragione il ferro 10 è a rov ma si lavora diritto,
In cima alla spiegazione ho messo il link all’originale per cui puoi sempre confrontare , in inglese dir è k( knit) rov p( Purl) dir del lav rs( right side) e rov del lav ws( wrong side)
grazie Marica, gentilissima, ho già scavalcato quello che mi sembrava un’ostacolo e proseguo…te l’ho voluto segnalare perchè ho avuto un pò di esitazione ( è il mio terzo topdown) e volevo facilitare il lavoro a chi metteva mano a questo bellissimo progetto ! Comunque grazie 1000 e buona giornata!
bellissimo, ma quando sono al segnapunti non tornano i punti che tu spieghi, per favore puoi controllare c’e’ qualcosa di sbagliato!!! grazie Lucia
scusa ho sbagliato io, grazie ancora !!!
Scusami se ritorno alla carica con un altra richiesta:quando parli di mettere i segnapunti secondo le sequenze che hai stabilito c’è qualcosa che non ritorna
mi sbaglio o c’è da correggere qualcosa?Sono ferma aspetto te per andare avanti. Ciao Nancy
Infatti, ho corretto,grazie!
Mi sto cimentando nella lavorazione di questo bel coprifasce (taglia piccola) e per ora tutto ok.
Vorrei chiederti un consiglio :come andrebbe sviluppato il modello per una bimba di due anni? Secondo te si può fare? Mi puoi dare qualche dritta.
Grazie e ciao da Nancy
Questo si lavora con i ferri 3,5( non avevo messo il n dei ferri ora l’ho aggiunto) basta usare ferri 4 o 4,5 e seguire la stessa spiegazione, per avere misure superiori, allungando le maniche e il corpo naturalmente,considera che é un normalissimo topdown con i foretti, per cui volendo usare sempre ferri 3,5 basta montare più m al collo,diciamo 68, lavori il bordo a legaccio, poi metti i segnapunto per i raglan dopo le prime 13 m( davanti),dopo 10 m( manica),dopo 22 m( dietro, dopo 10 .
Poi segui le istruzioni,lavori gli aumenti per i raglan fino a 13 cm, quindi dividi ,lasci in attesa le m delle maniche lavori il corpo fino alla lunghezza che vuoi e poi le maniche,calcola quanto vuoi fare largo il polso ,cioè quante m devi diminuire per arrivare al polso: se la manica sará lunga 18/20 cm dividi 18/20 per il n di m che devi diminuire( diviso per due perchè diminuisci 2 m ad ogni ferro) e il risultato corrisponde a ogni quanti cm devi diminuire per arrivare al polso.
Posso solo aggiungere…. sei grande…. nelle tue mani tutto è chiaro e semplice.Conserverò questi dati per il prossimo lavoro.A presto Nancy
Grazie,ma se vai nelle categorie del blog alla voce topdowntrovi tanti modelli e spiegazioni.
Ciao
Marica
come sempre i tuoi lavori sono bellissimi
Grazie ma bisognerebbe ringraziare le autrici, io l’ho solo trovato e tradotto.
molto bello e facile io sono a bruxelles da mio figlio e anche qui mi sono portata il lavoro,sto preparando il mio primo sacco baby e ti penso perche’sto usando le tue istruzioni e mentalmente ti ringrazio per tutte le indicazioni che mi dai.un caloroso abbraccio
che bello ho amiche in tutto il mondo!
Por favor, necesito las instrucciones del canesú en español
Buon pomeriggio
Sto lavorando la misura piccola.Sto lavorando le maniche con il gioco di ferri ,ho ripreso tutte le maglie .devo lavorare a maglia rasata x 4 cm e poi fare i foretti? Mi sembra poco 4cm
Grazie x la rispostso