C’è un forte senso di déja vu questa volta,la neve è caduta di nuovo, ma ora ,almeno qui a Roma, l’organizzazione è stata perfetta:nella mia strada lo spazzaneve è già passato 3 volte(credo nemmeno sulle Dolomiti siano così solerti), i rami che sporgono sulle strade sono stati, nei giorni scorsi, preventivamente tagliati, e per tutta Roma vige l’obbligo di catene a bordo, pena 600 euro di multa, per cui metà della cittadinanza sta chiusa in casa.. , e tuttavia i soliti 4 cretini(una percentual di cretini c’è sempre..!) ieri sera bloccavano la strada davanti a casa mia,nonostante il ritorno della neve fosse stato ampiamente annunciato.
Abbiamo il nostro blog di quartiere, Il “VIGNA CLARA BLOG” ,molto ben fatto che ci informa di tutto quello che succede dalle nostre parti: il quartiere, si chiama “delle Vittorie”, ha un numero di abitanti pari a quelli di Bologna città, oltre 300.000.
Il blog l’altro ieri aveva riportato le diverse altezze della zona e di conseguenza quando,dove e quan avrebbe nevicato:organizzazione svizzera!
I quartieri a Nord di Roma si trovano ad una altezza, sul livello del mare, mediamente maggiore (vedi tabelle in fondo all’articolo) di altri quartieri della Capitale che si trovano a 20/30 metri sul livello del mare. A partire da Ponte Milvio che si trova a 20 metri slm le altitudini crescono proseguendo in direzione nord.
Vigna Stelluti è a quota 56 metri, Via Cassia all’altezza di Via Oriolo Romano raggiunge gli 81 metri. Proseguendo sulla Cassia all’incrocio con la Giustiniana abbiamo già 146 metri, a La Storta siamo a 160 metri per arrivare ai 175 metri di Cesano ed ai 216 di Formello.
Per Non Parlare di Monte Mario che con i suoi 136 metri è il rilievo più imponente di Roma.
A casa mia,zona Cortina d’Ampezzo la neve era prevista per ieri sera, ha anticipato di qualche ora.
Il sindaco Alemanno pare abbia fatto tesoro delle critiche che gli sono state rivolte , su Facebook circolava la “tirata” in versione Alemanno-Gabrielli ripresa dall’altra Schettino-De Falco
e sarebbe divertente,se non fosse che dietro ci sono delle vittime :
ah sì ..avevo dimenticato di dirti che il nostro paese è su una collina a 442 mlm e il comune conta 12 mila persone, un paese antico dove le strade interne sono a una corsia d’automobile e senza marciapiede…da qui la richiesta indispensabile della rimozione della neve…perchè si potrebbe convogliarla in un’area di campi da tennis o al nostro stadio….ma come fai a portarla???però pare che domani arriverà l’esercito…forse han capito che altrimenti non ne verremo fuori…..tra l’altro ha ricominciato a nevicare così tanto che c’è la nebbia….ahimè….
ciao dalmazia
oh marica…sono sicura che non la prenderai sul personale se quando sento ora che nevica a roma mi si rizzano i peli e non per il freddo, ma per la rabbia..pare che tutto debba partire da roma ..e là si ferma..la neve che è caduta lì ci fa ridere. mi rendo conto che in una città popolata come la vostra ci debba essere un pronto intervento, ma la sproporzione di mezzi è talmente evidente…in situazioni così particolari io penso che la solidarietà debba essere messa in campo per aiutare quei comuni che sono lasciati a se stessi..senza mezzi sia economici che fisici….nel 2005 l’ultima nevicata abbondante..ma non era come questa…ha fatto muovere l’esercito che con i loro mezzi hanno fisicamente trasportato altrove la neve…sì perchè noi abbiamo questo come problema fondamentale….non possiamo limitarci a spalare la neve ai bordi delle strade bisogna portarla via..qui ne ha fatta un metro di media (puoi vedere sul mio blog le foto scattate stamattina)..mi domando come mai questo, ritenuto evento eccezionale, non è stato considerato degno dell’impiego dei militari o chi altro.?.. che amarezza vedere anche che il collegamento fatto a chieti per porta a porta di due sere fa è stato solo un impianto scenografico con camion televisivi ed esercito impiegati solo nel momento della ripresa e poi tutto smontato(passata l’informazione da un testimone oculare con nome e cognome)…ma allora capisco moltissimo e mi unisco a tutta la rabbia delle persone raggiunte e soccorse, a quelle non e alle povere vittime che hanno avuto la disgrazia di non abitare a roma….ripeto non è una cosa personale ma è per testimoniare l’altra faccia della medaglia…ti abbraccio
Penso che hai senz’altro ragione, i motivi di tanto interesse nei confronti di Roma possono essere che è la capitale?, che si bloccano 5 milioni di persone?,che è tutta un saliscendi essendo costruita su 7 colli?, che qui è il cuore politico dell’Italia?infatti prima del tumulto qui era stato fatto ben poco, in questa seconda fase eravamo più preparati,ma nessuno ci ha portato via la neve, e ho visto molte macchine sotto gli alberi caduti: davanti a casa mia ci siamo attivati noi condomini, e solo in questa seconda fase ho visto gli spazzaneve, l’altra settimana c’erano solo le macchine abbandonate e non sarebbe passato nè lo spazzaneve nè tantomeno un’ambulanza.
eccoti!ormai mi manca il tuo buongiorno……a casa mia -porta pia-stamani non nevica,ma è difficile uscire dal giardino perchè il vialetto è tutto ghiacciato..pazienza riprenderò le mie occupazioni casalinghe.grzie delle informazioni sulla via cassia ,le passerò a mio figlio che continua a frequentare villa san pietro perchè marianna è ancora li,ma va tutto bene e speriamo di averla presto a casa .grazie e a presto