Era tempo che mie ero ripromessa di farlo, perchè girovagando su internet, mi spuntava sempre fuori; e infine , eccolo qua, o almeno, questa è la
mia personale versione.
Ho usato il Phil milk della Phildar, una fibra del latte( dicono..) molto morbida.
M’intrigava quel motivo di foglie del carré
ma ora vi racconto la provenienza ( e poi la spiegazione)
Questo , vista l’età della publicazione, la prima versione:
E’ una pubblicazione degli anni ’70 di Beehive:”Leaf and lace”
Poi L’ho visto in una più moderna versione ( e a pagamento..), http://www.amazon.it/Knit-Lace-Leaves-Baby-Leisure/dp/1601408374 4,92 eurosu Amazon italia e se avete aderito a Amazon prime(10 euro l’anno) la spedizione è gratuita per tutto l’anno
Nella pubblicazione ci sono 2 modelli e 2 copertine.., e per il golfino c’è un’unica misura, cambiando grossezza dei ferri ( e della lana) ottenete taglie diverse.
Poi c’è questo:
lo trovate GRATIS, su Ravelry a questo link:http://www.ravelry.com/patterns/library/autumn-leaves-8
Dalla foto direi che ha sbagliato l’ultima asola…strano che non se ne sia accorta!
in italia, ho trovato questo,della collana “Prestigio” del settembre 2008:
Spiegazioni e schemi:
Poi il motivo utilizzato è questo:
Nombre de mailles div. par 7 + 6 + 4m lisières.
Rang 1 : 6 m. env., *1 jeté, 1 m. end., 1 jeté, 6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 2 : *6 m. end., 3 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 3 : 6 m. env., *1 m. end.,1 jeté, 1 m. end., 1 jeté, 1 m. end.,6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 4 : *6 m. end., 5 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 5 : 6 m. env., *2 m. end.,1 jeté, 1 m. end., 1 jeté, 2 m. end.,6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 6 : *6 m. end., 7 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 7 : 6 m. env., *3 m. end.,1 jeté, 1 m. end., 1 jeté, 3 m. end.,6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 8 : *6 m. end., 9 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 9 : 6 m. env., *1 surjet simple, 5 m. end.,2 m. ens. à l’end., 6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 10 : *6 m. end., 7 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 11 : 6 m. env., *1 surjet simple, 3 m. end.,2 m. ens. à l’end., 6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 12 : *6 m. end., 5 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 13 : 6 m. env., *1 surjet simple, 1 m. end.,2 m. ens. à l’end., 6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 14 : *6 m. end., 3 m. env.* répéter toujours de * à * et terminer le rang par 6 m. end.
Rang 15 : 6 m. env., *1 surjet double, 6 m. env.* répéter toujours de * à *
Rang 16, 18 et 20 : à l’end.
Rang 17 et 19 : à l’env.
Rang 21 : reprendre au rang 1.
E ORA LA MIA VERSIONE ( partendo da quella in verde, ma ho fatto le maniche corte e ho lavorato il corpo a m rasata invece che a legaccio, perchè, essendo un modello estivo, risultava rigido e pesante)
Per misura 12/18 mesi e ferri 4,(ma se lo volete misura 6/9 mesi usate ferri 3,5 e per la misura nascita ferri3, prematuri:2,75( oppure 2,5); ovviamente usate anche lane sempre più sottili : il n delle m da montare è sempre lo stesso)
Alla fine della spiegazione, una lettrice,Simona, ha mandato la versione per 4/5 anni, che sui rifa alla prima versione ma con delle foglie aggiunte(saranno 15 alla fine).
Intanto è un top down, cioè si lavora cominciando dal collo:
Con i ferri 4 montare 47 m,
fare 2 ferri diritti, poi,al terzo ferro, l’asola: lavorare diritto fino alle utime 3m, poi:1gettato2dir assieme, 1dir.
Fare altri 2 ferri al diritto
poi iniziare la lavorazione delle foglie:
ferro 6)-rov del lavoro-4 dir,3 rov,( 1 dir,3 rov) ripetere fino alle ultime 4 m che si lavoreranno a diritto.
ferro 7)- diritto del lavoro-5 dir,1 gett,1 dir,1 gett( 3 dir,1 gett,1 dir,1 gett) rip fino alle ultime 5m:5dir= 67m
ferro8)-4 dir,5 rov( 1 dir,5 rov) rip fino alle ultime 4 m che si lav al dir.
ferro 9)-6 dir,1 gett,1 dir,1 gett( 5 dir,1 gett,1 dir,1 gett)rip fino alle ultime 6m che si lav a dir= 87m
ferro 10)-4 dir,7 rov( 1 dir-7 rov) rip fino alle ultime 4 m che si lav a dir.
ferro 11)-7 dir( 1 gett,1 dir,1 gett,7 dir) rip per tutto il ferro= 107m
ferro12)-4 dir,9 rov( 1 dir,9 rov) rip fino alle ultime 4m:4 dir.
ferro13)-8 dir,1 gett,1 dir,1 gett( 9 dir,1 gett,1 dir,1 gett) rip fino alle ultime 8 m: 8 dir= 127m
ferro 14)-4 dir,11 rov( 1 dir,11 rov) rip fino alle ultime 4m:4 dir
ferro 15)- (asola)9 dir,1 gett,1 dir, 1 gett,( 11 dir,1 gett,1 dir, 1 gett) rip fino alle ultime 9m: 6 dir, 1 gett, 2 ass al dir,1 dir(asola)= 147m
ferro16)-3 dir, lavorare 2 volte la m successiva( aumento) ,( 13 rov,lav 2 v la m succ) rip fino alle ultime 3m:3 dir= 158m
ferro 17)-5 dir, 1 gett, 2 m ass ritorte( prese da dietro),9 dir,2 ass al dir,1 gett,( 2 dir,1 gett, 2 ass rit,9 dir,2 ass al dir,1 gett) rip fino alle ultime 5m: 5 dir
ferro 18)-6 dir,11 rov(4 dir,11 rov) rip fino alle ultime 6m:6 dir.
ferro 19)-6 dir,1 gett, 2 ass rit,7 dir,2 ass al dir,1 gett( 4 dir,1 gett,2 ass rit,7 dir,2 ass al dir,1 gett) rip fino alle ultime 6m: 6 dir.
ferro 20)-4 dir, lav 2v la m succ,2 dir,9 rov( 2 dir,lav 2v la m succ,3 dir,9 rov) rip fino alle ultime 7m: 2 dir,lav 2v la m succ,4 dir= 169m
ferro 21)-8 dir,1 gett,2 ass rit,5 dir,2 ass al dir,1 gett,( 7 dir, 1 gett,2 ass rit,5 dir,2 ass al dir,1 gett) rip fino alle ultime 8m: 8 dir.
ferro 22)-9 dir( 7 rov,9 dir) rip per tutto il ferro.
ferro 23)-9 dir,( 1 gett,2 ass rit,3 dir,2 ass al dir,1 gett,9 dir) rip
ferro 24)-10 dir,5 rov,( 5 dir,lav 2v la m succ,5 dir,5 rov) rip fino alle ultime 10m: 10 dir= 178m
ferro 25)-10 dir, 1 gett, 2 ass rit,1 dir,2 ass al dir,1 gett,( 12 dir, 1 gett,2 ass rit,1 dir,2 ass al dir,1 gett) rip fino alle ultime 10m:10 dir
ferro 26)-11 dir,3 rov,( 14 dir,3 rov) rip fino alle ultime 11m: 11 dir
ferro 27)-( asola),11 dir,1 gett,1 accavallata doppia,1 gett,(14 dir,1 gett,1 acc doppia,1 gett) rip fino alle ultime 11m: 8 dir,1 gett, 2 dir ass,1 dir.(abbiamo fatto l’asola)
Dal ferro 28 al ferro 34 lavorare a legaccio( tutto diritto)
DIVISIONE MANICHE
Lavoreremo un davanti e la prima manica , poi si torna indietro e si lavora solo sulla manica,lasciando il resto delle m in attesa sui ferri .
Si riprende a lavorare il dietro fino all’altra manica che si completerà come fatto con la prima.
Si finisce lavorando il davanti sinistro, e a questo punto avremo sul ferro solo le m del corpo che si completerà.
quindi:
davanti destro( non si lavora più a legaccio ma a m rasata).
lav 29 diritti,(dav ds), 34 diritti( manica destra), girare il lavoro e lav solo sulle m34 della manica, fare 8 ferri a m rasata e 3 ferri a legaccio, poi chiudere.
tagliare il filo e continuare la lavorazione sulle 52 m del dietro, più le 34 dell’altra manica, girare il lavoro e lavorare solo su queste 34m come fatto per la manica destra.
Finita la manica riprendere la lavorazione sulle 29m del davanti sinistro, mantenendo le ultime 4 m a legaccio( e anche le prime del davanti destro).
Lav su queste m( 29+52+29) a m rasata ..fino alla lunghezza che volete e poi finite con 8 ferri a legaccio.
Chiudete i sottomanica.
Attaccate i bottoni
VERSIONE 4/5ANNI
Ciao Marica, ho ritrovato la spiegazione:
Taglia 4/5 anni (mia nipote ha 4 anni, ma e’ molto alta)
Ferri n. 4
Cotone 200 gr. circa (poco di piu’): ho fatto le maniche corte.
Montare 67 maglie (vengono 15 foglie) e seguire le indicazioni date da Marica per il golfino taglia 12/18, ovviamente la parte scritta tra parentesi dovrà essere ripetuta per un numero maggiore di volte. Comunque tutto coincide.
Le maglie finali saranno 262 (spero di aver calcolato bene) e lungo il ferro 32 ho distribuito 8 aumenti fino ad arrivare a 270 maglie.
Successivamente ho diviso il lavoro in questo modo:
44 m davanti ds
54 m manica ds
74 m dietro
54 m manica sn
44 m davanti sn.
Poi ho proseguito il lavoro come sempre lavorando prima le maniche (per 12 ferri + 5 ferri di legaccio) poi il corpo. Ho proseguito fino a raggiungere 40 cm di altezza totale ed ho finito con 8 ferri di legaccio.
Spero di essere stata abbastanza chiara, ma l’importante e’ seguire la spiegazione di Marica: è perfetta.
A presto invierò anche la foto. Ciao.
Simona
Ciao Marica sono Carla grazie per tutte le tue pubblicazioni . Avrei bisogno della spiegazione di un cardigan per la mia nipotina che ha sei mesi sapresti indirizzarmi su qualcosa di nuovo? Grazie
Cerca : cardigan fino a 2 anni
ciao, ma se volessi fare un golfino e non un vestito senza maniche taglia 3 anni con tensione 27 m x 43 R e ferro 3, quante maglie dovrei avviare? dovrei lavorare direttamente in tondo? alla fine del motivo quanto maglie dovrei riservare per le maniche? grazie mille
mi sembra che tutte le spiegazioni dell’articolo si riferiscano a golfini e non a vestiti
Comunque per 3 anni e con ferri 3 seguirei l’ultima spiegazione che è per 4/5 anni ma con i ferri 4 per cui con i ferri 3 verrá più liccola
Simona è la tua lettrice che ha aggiunto la versione per bimba di 4-5anni.
Grazie Marica per tutto quello che pubblichi , grazie anche a Simona !
..chi è Simona?
Ciao Marica, ho ritrovato la spiegazione:
Taglia 4/5 anni (mia nipote ha 4 anni, ma e’ molto alta)
Ferri n. 4
Cotone 200 gr. circa (poco di piu’): ho fatto le maniche corte.
Montare 67 maglie (vengono 15 foglie) e seguire le indicazioni date da Marica per il golfino taglia 12/18, ovviamente la parte scritta tra parentesi dovrà essere ripetuta per un numero maggiore di volte. Comunque tutto coincide.
Le maglie finali saranno 262 (spero di aver calcolato bene) e lungo il ferro 32 ho distribuito 8 aumenti fino ad arrivare a 270 maglie.
Successivamente ho diviso il lavoro in questo modo:
44 m davanti ds
54 m manica ds
74 m dietro
54 m manica sn
44 m davanti sn.
Poi ho proseguito il lavoro come sempre lavorando prima le maniche (per 12 ferri + 5 ferri di legaccio) poi il corpo. Ho proseguito fino a raggiungere 40 cm di altezza totale ed ho finito con 8 ferri di legaccio.
Spero di essere stata abbastanza chiara, ma l’importante e’ seguire la spiegazione di Marica: è perfetta.
A presto invierò anche la foto. Ciao.
Simona
BRAVISSIMA, GRAZIE,questa si chiama collaborazione.. aggiungerò la tua spiegazione al modello, con le credenziali naturalmente!
Cara Marica, sono riuscita nell’intento….. Naturalmente grazie ai tuoi suggerimenti: infatti ho seguito alla lettera le tue indicazioni ed il golfino e’ venuto della taglia giusta. Purtroppo non riesco ancora ad inviarti uno foto perchè mia nipote, Lara, e’ partita giusto ieri per le vacanze e mia sorella ha detto che sarebbe proprio andato bene per le serate un po’ fresche che spesso ci sono al mare. Non appena rientrano ti mando una foto.
Grazie ancora. Simona
Intendo dire che per la mia bimba, Rorò (Carolina), seguiro’ le indicazioni che hai dato per la taglia 12/18 mesi. Mi sono espressa male, scusa.
Intanto grazie ai tuoi suggerimenti, proseguo con il cardigan per mia nipote.
Grazie.
Ciao Marica, ho cominciato ieri il golfino, ma sono arrivata al ferro 16 e mi sono fermata perché ho un dubbio: gli aumenti si fanno al dritto e in entrambi i casi si monta una nuova maglia?. Grazie mille
Simona
P.S. Se mi riesce bene penso che lo rifarò anche per mia figlia che ha 17 mesi (in quel caso seguirò il modello originale).
no,per fare l’aumento non si monta una nuova m, si lavora la m 2 volte. una volta al diritto, poi senza farla cadere dal ferro si lavora un’altra volta da sotto trovi un video nel blog, all’inizio delle categorie dove dice le basi della maglia;in che senso segui il modello originale?
Mamma mia che responsabilità…. Ciao
Grazie mille per il suggerimento, ci proverò. Spero di inviarti al più presto la foto del cardigan (vorrà dire che sono riuscita nell’ardua impresa).
Ciao.
Spero che tu ci riesca, sai che nonostante le mie ricerche non sono riuscita a trovarne uno che andasse oltre la misura 2 anni? quindi..farai da “tester” diventando così collaboratrice ufficiale de “La Maglia di Marìca” con corona d’alloro, menzione e ..bacio accademico!
A parte gli scherzi, penso che sarebbe veramente un bel regalo da fare alla comunità delle ..Maricarette!
Carissima Marica, sono parecchi mesi che vengo a farti visita (scusa il tu, ma mi sembra ormai di conoscerti) quasi quotidianamente. Con te ho imparato tanto, anzi tantissimo: sapevo a malapena fare diritto e rovescio e adesso mi sono appassionata talmente che ho moltissimi lavoro programmati per i prossimi mesi… Uno di questi e’ il cardigan con le foglie, c’e’ pero’ (rieccoci, dirai tu) un problemino o forse problemone: come e’ possibile modificare la taglia per una bimba di 5 anni (mia nipote). Non penso sia sufficiente usare ferri piu’ grandi. Ti ringrazio davvero tanto. Ciao
Simona
Sono andata a rivedere il modello, inizia con 47m, e ,tolte le m iniziali e fina(11m), quelle tra virgolette sono 36m(47-11=36); le m che si ripetono , almeno al primo ferro, sono 4:1dir,3 rov” che rappresentano appunto l’inizio della foglia, per cui 36m:4=9 foglie, vuol dire che se aumenti di 4 m per volta il n delle m da montare allargherai lo scollo; e ogni foglia si allarga fino a 10m mi pare:
per 5 anni e ferri 4 monterei 67m(11+56m, cioè 14 foglie). e se ritieni che non sia abbastanza largo puoi fare ancora degli aumenti intercalari tra una foglia e l’altra nella parte a legaccio,tutti sullo stesso ferro, prima delle divisione delle maniche,
Puoi ripetere questi aumenti un’altra volta dopo qualche ferro
Devi fare un campione e capire quante m devi montare per lo scollo,cercando che sia un multiplo di 4 + 11, poi inizi la lavorazione delle foglie, dovrai fare anche gli scalfi + lunghi e quindi lavorare più ferri prima di fare la divisione delle maniche, e anche farlo più lungo.
cercati un cardigan misura 5 anni da lavorare con i ferri 4 e vedi quante m ha per il dietro, per il davanti e per ogni manica e cerca con gli aumenti di raggiungere quel numero di m, se ci riesci e il mio ragionamento fila, manda una foto con la spiegazione, contribuirai..al bene comune”
[…] […]
Ciao Marica,
sto lavorando a questo golfino (io lo stò facendo di cotone) mi sorge un dubbio nel ferro n. 7, le ultime 5 maglie si lavorano al dritto??
Cosa intendi quando all’inizio dici “al dritto del lavoro”?
Poi ho notato che ci sono 2 volte le spiegazioni del ferro 27 quale delle due è corretta??
Ti ringrazio
in effetti non c’era scritto, sì si lav al dir, il f 27 era ripetuto, comunque l’ho correto, e al diritto del lavoro perchè il ferro precedente rappresentava il rovescio del lavoro
Avevo scritto qui solo per fare una precisazione in risposta a quanto commentato in questa sede…….. non ho mail o indirizzi di Katy, il mio non era intento polemico e non mi pare che caty abbia risposto polemcamente, non era intento di nessuno litigare. Per me la storia è finita e spero che lo sia anche per te. Una precisaziione: io non ho un blog mio ……….
Anche la mia voleva essere una precisazione, anzi, un invito:avendo iniziato voi una polemica,e vedendo che la storia continuava attraverso le pagine del mio blog,l’invito era di comunicare tra di voi usando altri canali che non fosse il mio blog, che è appunto un blog, non un forum. e non possso credere che collaborando con lo stesso giornale non abbiate altri modi di comunicare tra di voi , oltrettutto più privati,che non sia appunto il mio blog.
e con questo vorrei chiudere l’argomento.
Ciao a tutte.
Stupendo! Sono tentata di provarci, ma fino ad ora ho fatto solo maglioni a pezzi, da cucire..chissa se riesco…
certo che ci riesci, è spiegato passo passo, devi solo prestare attenzione durante la lavorazione delle foglie( non devi distrarti..!
Il mio commento qui è stato fatto proprio per fugare ogni dubbio che potesse essere nato dagli interventi precedenti…………….
Ti ringrazio per l’offerta di pubblicazione del mio modello, sei molto gentile, ma il giornale in questione è appena uscito e, anche se posso condividere l’opinione della tua amica a proposito della condivisione, non mi pare corretto mettere la spiegazione online, per non danneggiare chi mi ha dato la possibilità di far conoscere il mio lavoro …….. Ciao, Marina
Ciao! Non intendevo insinuare una scopiazzatura, volevo solo dire che il modello lo conoscevo e lo stavo realizzando grazie alla pubblicazione sulla rivista in questione.
A presto!
Grazie Katy e in bocca al lupo per la bimba in arrivo……..
Care Katy e Marina,
perchè non ve la risolvete tra di voi, invece che attraverso le pagine del mio blog? avete tutte e due un blog, collaborate con lo stesso giornale e immagino conosciate le rispettive e mail, io il giornale a cui prestate collaborazione non lo conoscevo neanche, questo modello “gira ” per i l web da tempo, è stato fatto e rifatto svariate volte ( come ho voluto dimostrare)e credo che la prima pubblicazione risalga agli anni ’70
il motivo delle foglie sta in tutti i libri di punti traforati.. e allora? dove sta il problema?
abbiamo contribuito alla diffusione di un modello carino,punto, e diamo un taglio a questi minuetti
Ciao ragazze
Sono la persona che ha pubblicato il modello su Maglia bimbi e tengo a precisare che il mio golfino a maniche corte con le foglie è frutto di una mia elaborazione, non conosco i modelli pubblicati su questo sito.
Chiedo scusa per l’intervento, ma ci tenevo a precisare questa cosa, grazie
Mi dispiace, non ho mai nemmeno visto il tuo modello( non ho il giornale), ho pubblicato le tante versioni del golfino proprio per fare vedere in quanti modi si può fare,partendo comunque da un motivo( quello delle foglie) che è a disposizione di tutti; se ti fa piacere pubblico anche la tua versione( se me la mandi).
Come dice la mia amica Marie Pierre del blog”Bigmammy”, internet è condivisione; importante è non pubblicare un modello che è già in giro da tempo e dichiarare di esserne l’autore, ma immagino che questo non sia il tuo caso.
Ciao
marica
troppo bello..lo schema delle scarpine bianche?grazie perche sono carine
Non ho capito quali sono le scarpine bianche..
Ciao! L’ho iniziato in questi giorni…ho fatto solo lo sprone perché il formicolio alle mani non mi permette di lavorare molto…speriamo che col parto passi! Ora me lo finisce la mia mamma, io l’ho trovato sulla rivista Magliabimbi con cui collaboro…lì, nella versione a maniche corte, risulta essere un modello di una delle moderatrici di megghy.com, adesso non mi ricordo il nome e la rivista momentaneamente ce l’ha mia mamma….resta il fatto che lo trovo delizioso e nella versione verde col cappello fa tanto fatina dei boschi…se mi avanza la lana tu puoi darmi delle dritte per il cappellino? Grazie e ciao Katy.
Non ho visto il giornale di cui parli,ma chi ha pubblicato il modello avrà avuto le stesse fonti, infatti ,come hai visto le origini di questo modello iniziano da lontano..i
Auguri per la bimba che deve arrivare!
grazie 🙂 e ancora grazie per tutti gli spunti che ci offri