In genere quando si devono diminuire 1 o 2m a destra o a sinistra, si fa una accavallata semplice o doppia a destra e si prendono 2 o 3 m assieme a sinistra, ma non viene un gran bel lavoro da un punto di vista estetico.
in questo modo invece l’effetto decorativo è senz’altro più piacevole e soprattutto assolutamente simmetrico.
Assomiglia alla tecnica della chiusura di due parti (ad esempio le spalle o un cappuccio) con i tre ferri; oppure se si devono fare delle pieghe, si mette un gruppo di m davanti alle m successive e si lavorano assieme.
Si fa con l’aiuto di un terzo ferro o del ferretto che si usa per fare le trecce.
Facciamo l’esempio in cui si debbano diminuire 2m dopo aver lavorato le prime 3 e alla fine del ferro prima delle ultime 3:
All’inizio del ferro, dopo aver lavorato le prime 3m, si mettono 2m sul ferro(o ferretto) dietro il lavoro(con la punta, nel caso di un ferro, nella stessa direzione del ferro di sinistra, cioè verso destra), poi con il ferro destro si lavorano assieme la prima m del ferro di sinistra con la prima delle due m del ferro dietro, poi la seconda m del f di sinistra con la seconda m del f dietro: verrà una diminuzione inclinata verso destra.
Alla fine del ferro, quando mancano 7m, si mettono due m su un ferro davanti(o il ferretto da trecce) e si lavora la prima delle due del ferretto con la prima di quelle del ferro e così l’altra.
Sto proprio ora facendo un lavoro che prevede questo tipo di diminuzione. Devo farla ogni tre ferri, quindi mi ritrovo a farla anche sul rovescio. Ma in quel caso la diminuzione, se lavoro le maglie insieme a rovescio, mi viene fuori storta. Potresti spiegarmi come la faresti tu? Grazie mille!
Sei sicura che ogni 3 ferri non intende che ci sono 3 ferri tra una dim e l’altra?, un f dir con la dim, poi un f rov,un f dir,un f rov( 3 ferri) e poi di nuovo la dim al succ ferro dir.
In alcune spiegazioni lo dicono così
Ciao,sono di nuovo io ,mi puoi aiutare in questa spiegazione che ho letto su un giornale e non capisco?
per lo scollo,intrecciare a destra(davanti aperti,io li faccio assieme)ogni 2 ferri,9 m,3 m,2 m,1 m,per 4 volte.
Che significa,una volta fatto il tutto,devo ripetera dall’inizio altre 3 volte cosi?
Non so che mi dici?Aspetto te per andare avanti.Ciao un caro saluto e grazie.Rita
immagino che solo l’ultima m sia da chiudere per 4 volte, non dovrebbe esserci la virgola dopo “1m”.
ciao Marica,buongiorno,
ti ringrazio prima di tutto,per la tua disponibilità e gentilezza.
Spero tutto bene.
Mi piace molto fare la maglia,vorrei diventare brava.
Anche cucire,vorrei fare tante cose.Ma non ho mai preso delle lezioni.
Ciao un caro saluto.
Ciao mi puoi dire o c’è qualche video ,come si fanno le asole.
nel bordo sul lato destro se è femmina altrimenti a sinistra, se le fai all’inizio del ferro ,su un bordo di 4 m, lavori le prime due m, poi fai un gettato poi lavori 2 m assieme, se invece se alla fine del ferro quando restano 4m, lavori 2m assieme, 1 gettato, poi le ultime 2m.
ma vedo che ti avevo già risposto
grazie
Scusa una altra cosa ……le asole?! Grazie Ciao
Ti ho visto nel filmino.Complimenti.
grazie….ciao
Ciao Marica…è un pò che non ci sentiamo(spero che tutto vada bene).
Volevo chiederti per cortesia……sto facendo il davanti(due pezzi di un giacchino) lavorandoli assieme.
dovrei per fare il giro collo ,chiudere subito sette punti e poi via via il resto.
Non so mai come fare quando si tratta di dover chiudere dalla parte destra(all’interno sempre)quella sinistra viene da se,ma dalla parte destra,mi viene da farla sempre al giro dopo cioè quando lavoro al rovescio…….ma non credo vada bene…………ciao
e invece va proprio bene, le asole immagino tuvolessi dire come si fanno? io le faccio così: se non si tratta di un bottone molto grande, alla fine del ferro, (nel davanti destro se si tratta di una femmina a sinistra se maschio-per chi lo indossa) quando restano 4 m lavoro 2m assieme , 1 gettato, 2 diritti( se stai facendo un bordo a legaccio), all’inizio del ferro 2 dir, 1 gettato 2 m assieme.
nel caso di un bottone grande, si fanno 2 gettati, cioè si avvolge il filo due volte, e nel ferro seguente però si lavora solo il primo gettato e l’altro si fa cadere da ferro.
grazie,che dire sei gentilissima e io invece una noiosa……..ciao
nelle maniche ,il mio risultato è che mi vengono sempre troppo strette,anche aumentando ogni 6 giri,ciao
Sto facendo un maglione a mio nipote,tutto lavorato,con trecce,quadri,ecct.
Mi trovo male nelle maniche,con i disegni,aumentando.(per ripetere lo stesso schema)cosi aumentando,non ne faccio…………..non so però come rimarrà.Salve
Vorrei aiutarti, ma non mi è facile così per quel poco che mi dici, comunque rifai il motivo dello schema solo quando hai sul ferro le m necessarie.
gia ….ho provato ….a fare propio cosi.
Il disegno era di 6 maglie di treccia,2 rovesci,6 maglie diritte,2 rovesci.
ogni 6 ferri ,nelle magliie lisce,una riga di rovescio.
comunque ………nella cucitura delle maniche ……ci sono solo maglie diritte…….va bene cosi le ho difatte un sacco di volte.Sai dirmi come fare per cucirle bene che non si veda la cucitura? Io di solito faccio cucendo a punto maglia.
Ciao
le cuciture delle maniche a m rasata le faccio a p materasso(c’è un video nelle categorie del blog).quando ci sono delle trecce bisogna calcolare almeno due m in più perchè la treccia”stringe”.
Si ho visto sul blog…che belle cose ,grazie.Il punto materasso.
Per diminuire una maglia per parte in un giro collo,dopo aver diminuito le maglie centrali ,come si deve fare? Grazie Buona giornata.
Se decidi di lavorare con 2 gomitoli le due parti contemporaneamente, a destra delle m chiuse quando restano 2m prima delle m centrali, fai un’accavallata,e poi lavori la m che resta, a sinistra, dopo 1m da quelle chiuse, lavori 2 m assieme e poi finisci il ferro.
grazie
Grazie 🙂