Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘LE BASI DELLA MAGLIA’ Category

MATERIALE
Approximately 2 x 50 gram gom 8ply (DK, sport weight) yarn
Ferri 4.00 mm
Ferri 4.00 mm circ lunghi 80 cm

campione
22.5 m per 10 cms

ABBREVIAZIONI
K – knit dir o lav a maglia
K2tog. – knit two stitches together lav due m ass al dir
yrn – yarn around needle (or yarn over needle) gettato
ktbl – knit through the back of the loop (or stitch) dir ritorto

con i ferri dir montare 6 m.
F 1 – ( rov del lav):1 dir,2 ass,1 gett,2 dir (1 gett per 2 volte) 1 dir

Row 1:K1, K2tog, yrn, k2, (yrn x 2) K1 (wrong side)
f 2: 3 dir,2 ass,1 gett,3 dir( lav ritorti i gettati del f precedente)

Row 2 – K3, K2tog, yrn, K3 (ktbl the 2 yrns from previous row)
f 3: 1 dir,2 ass,1 gett,5 dir

Row 3 – K1, K2tog, yrn, K5
f 4- chiudere 2 m,2 ass,1 gett,3 dir

Row 4 – Cast off 2 sts, K2tog, yrn, K3

Rip questi 4 ferri fino a 156 cms (o fino a quanto volete lunga la sciarpa ) finendo al f 4 del motivo poi chiudere le m morbidamente )

Al dir del lav riprendere e lav al dir dal lato dir del birdo pizzo,la primissima m del bordo ,poi riprendere le m dalla barretta tra le m e riprendete l’ultimissima m del bordo . Proseguire a legaccio per 28 ferri o fino alla larghezza desiderata

Chiudere le m morbidamente .

https://www.ravelry.com/patterns/library/lace-egded-scarf

abbreviazioni:

Cast on: Montare le m

row: ferro

Needle ferro per lavorare a maglia

yo: gettati

sts maglie

k2tog:2 ass al dir

p2tog:2 ass al rov

Bind off : chiudere le m

twice:2 volte

Cast on 12 sts and knit 1 row.

1st Row: k2, (yo) twice, k2tog, k6, yo, p2tog.

2nd row: yo, p2tog, k7, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

3rd row: k11, yo, p2tog.

4th row: yo, p2tog, k11

5th row: k2, [(yo) twice, k2tog] two times, k5, yo, p2tog.

6th row: yo, p2tog, k6, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1, work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k2.

7th row: k13, yo, p2tog.

8th row: yo, p2tog, k13.

9th row: k2, [(yo) twice, k2tog] three times, k5,
yo, p2tog.

10th row: yo, p2tog, k6, (work k1 p1 into double yarn over made on previous row, k1) three times, knit 1.

11th row: k11, take 11th back on left-hand needle, slip 6 stitches over
that stitch (you will now have 2 sts on the left hand needle), yo, p2tog.

12th row: yo, p2tog, k10.

These 12 rows form the pattern. Repeat for desired length.

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/shell-lace/

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/german-lace/

abbreviazioni:

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations
w2 = wrap yarn twice around right needle : avvolgere il filo attorno al ferro 2 volte
kpws = knit and purl the wrapped stitches: lav al dir e al rov le m avvolte

Cast on 8 stitches.

Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.

Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.

Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.

Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.

Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.

Repeat rows 1-8 for desired length.

Cast on 8 stitches.
Row 1: K4, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 2: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog.
Row 3: Yo, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 4: S1, k3, yo, k2tog, k4.
Row 5: Yo, k6, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 6: S1, k3, yo, k2tog, w2, k2tog, w2, s1, k1, psso, k1.
Row 7: K2, kpws, k1, kpws, k2, yo, k2tog, yo, k2tog.
Row 8: S1, k3, yo, k2tog, k7. Turn, bind off 5.
Repeat rows 1-8 for desired length
Abbreviations

https://www.knitting-and.com/crafts-and-needlework/knitting/patterns/lace/narrow_vandyke_edging/

Pubblicità

Read Full Post »

Misure bimbi:

Larghezza busto

Lunghezza dal basso allo scalfo

Lunghezza totale presa dietro

Lunghezza raglan( giro manica)

Larghezza spalla

Misure maniche:

Fino allo scalfo

Dopo lo scalfo

Polso

Lunghezza totale

Read Full Post »

link all’originale su Ravelry:

https://www.ravelry.com/patterns/library/das-monster

taglia 9-18 mesi

Ferri 3,5 e 3 circolari

Campione 23 m per 10 cm

Solo la bocca è stata lavorata assieme, il resto è stato aggiunto dopo

Non vengono indicati i colori per cui sceglieteli voi..

Tecniche:

Ferri accorciati(w&t):https://youtu.be/G4GxFvi4KD0

Japanese shirt rows:https://youtu.be/qR6IgBRcV5Y

Aumento intercalare destro e sinistro( m1r-m1l):https://youtu.be/gGbOiIvWLjc

Ricamare sulla maglia( duplicate st):

Cucire a p maglia( grafting):

Montare 108 m con i ferri 3, lav in tondo 20 giri a coste 2/2.

Poi, con i ferri 3,5 lav in giro dir,aumentando 4 m lungo il giro:112m

Nota: se volete fermare alla cintura il pantaloncini, potreste fare un ferro di foretti passanastro:2 ass,1 gettato, e passarci poi un cordoncino i-cord;io lo farei dopo i primi 10 ferri di coste.

Continuare a m rasata per altri 20 giri( o 6,5 cm misurati dall’inizio della m rasata)  .

Ora facciamo la bocca del mostro..!

Il centro del giro sarà al centro del davanti.

Lav 30 m al dir nel colore di base,poi passare una m al dir prima di cambiare con il col scelto per la bocca.non tagliare il filo principale

con il col della bocca, 50 dir,w&t( avvolgi e gira: ferri accorciati)

Passare una m al rov,44 rov,w&t

40 dir,w&t

35rov,w&t

30 dir, w&t

27rov, w&t

24dir, w&t

21rov, w&t

18dir, w&t

15rov, w&t

12dir, w&t

9rov, w&t

6dir, w&t

Lav al rov fino a che resterà una sola m del col della bocca ,riprendendo e lavorando assieme al rov le m avvolte con il filo che le avvolge,girare, ma non avvolgere !

Passare la prima m al rov,poi lav dir fino all’ultima m del col della bocca, riprendendo e lavorando ass le m avvolte con il filo che le avvolge. Tagliare il filo del col della bocca e trasferire le m del col della bocca indietro sul ferro di sinistra

La prima m del f di sin è l’ultima del colore della bocca,e la prima m del f di destra è l’ultima m del colore principale ( quella che avete passato al dir in precedenza).

(La sezione succ descrive il metodo che ho trovato per chiudere il passaggio dei ferri accorciati .

Deriva dalla tecnica dei ferri accorciati giapponesi nel caso vogliate dare un’occhiata (japanese short rows); più facile da vedere che da spiegare..

Allora,al dir del lav,portate il ferro di destra sul riv del lav e riprendere il filo orizzontale che unisce le succ due ( del col della bocca) e mettetelo sul ferro di sinistra.

Passare la m del col di base al riv sul ferro di sinistra,e lavoratelo assieme alla nuova m ( creata dal filo che avete sollevato sul ferro)come per lavorare due m assieme al dir ritorte: ssk.

Ira,lav al dir le m del col della bocca e riprendete e lav ass l’ultima m avvolta con il suo filo.

Lav a m rasata sul davanti( misurati dal ferro di montaggio)

Ora faremo degli aumenti :

Giro A: 1 dir,1 aum int sin, dir fino a che resterà 1 m sul giro,1 aum int ds,1 dir.

Giro B: dir

Rip i giri A e B altre 8 volte =130 m sul ferro.

Lav dir fino a che resteranno 3 m. Ora mettere 6 m dal ferro di sin, in attesa su un filo di scarto,e le succ 59 m su un altro filo di scarto, e infine altre 6: resteranno 59 m sul ferro; abbiamo separato le m per fate le gambe!

-avete 59 m per ogni gambe ,e 6+6 m al centro per il cavallo che cucirete poi ass a p maglia( grafting).

Gambe

Giri 1-4: dir.

Giro 5: 1 dir,2 ass al dir,dir fino alle ultime 3m:ssk,1 dir.

Rip i giri 1-5  altre 3 volte(51 m restanti), poi lav senza dim per 30 giri, quindi lav a coste 2/2 con ferri 3 per 20 giri. –Naturalmente potrete fare le gambe come volete: più o meno lunghe o larghe.

Mettere sul ferro le altre 59 m in attesa e lavorate allo stesso modo.

Finite cucendo a p maglia con l’ago le 6 m del cavallo e ricamate a p maglia gli occhi e i denti , in ogni cado, siate creative! ☺

Questo è tutto e spero di vedete più mostri..!

 I hope that you enjoyed the pattern and that if you should find any flaws in it, you’ll be kind enough to let me know: liliana.ranny@gmail.com

Read Full Post »

image

 

http://www.garnstudio.com/pattern.php?id=7650&cid=4

Un bel lavoro in questa fine estate,in alpaca o in cotone se lo volete portate sulla pelle.

chi non si fosse ancora cimentato con questa tecnica..è arrivato il momento..

si lavora in verticale e ,per creare ampiezze differenti,a gruppi di maglie.

Ottima la spiegazione ,e in italiano.

Read Full Post »

mederia_lg_small2

Un po’..tosta, la spiegazione di questa canotta, che si lavora con i ferri circolari ;si inizia a lav dal basso, e si fanno dei ferri accorciati per ottenere la parte più lunga.

una bella sfida quindi, ma ..”se pò ffà” come dicono a Roma(i loro antenati dicevano”nihil difficile volenti”..)

Da fare in lino , le amiche americane  useranno il Berrocco linus..e noi ,dobbiamo cercare, c’è il lino-cotone di  Drops, ad esempio,(e con Vignarul ve lo mandano a casa in 2 gg e dopo i 30 euro di spesa la spedizione è gratis,ma è previsto anche l’invio di piccole quantità a prezzi..postali, ordinato ieri  merino-cotone in un bellissimo colore azzurro jeans e cotone Muskat, arrivati questa mattina, spedizione free..un avviso per gli altri rivenditori del marchio..)

Oppure il fantastico  lino di Rowan,  lo trovate da “Macramè”di Isabella Fabbri a Bazzano(Bologna) e a Roma da Capuano, piazza della Torretta.

 

 

Modello fornito cortesemente da Berrocco:http://www.berroco.com/patterns/maderia

Cliccate sul link per andare all’originale, c’è la figura con le misure.

misure XS_S_M_L_XL_XXL

larghezza del busto:75cm(85-95-105-115-125)
misura del capo finito
Bust0 – 89cm(90-100-110-120-130)
Lunghezza– 62,5cm(65-67,5-70-72,5-75)(al bordo + lungo)

MATERIALE
4(4-5-5-6-6) gomitoli di  BERROCO LINUS (50 grs), #6834
Blackbird
ferri circolari n 5 cavo lungo  80cm
ferri diritti n5

campione:19m per 26 ferri=10cm
2 segnapunti di colore diverso
1 spilla per m in attesa.

NOTA
Il capo si lavora in tondo sui ferri circolari fino agli scalfi ,poi si divide tra davanti e dietro e si lavorano le due parti separatamente  con i ferri diritti.

la forma del fondo si ottiene lavorando con la tecnica dei ferri accorciati:si lavora fino ad un certo punto sul ferro, poi  si gira e si torna indietro,lasciando le restanti m in attesa.
CORPO
Sui i ferri circ montare  212(230-250-270-288-308) m, lav in tondo facendo attenzione a non girare il  cavo al primo giro,mettere un segno all’inizio del giro.
giro 1: 106dir(115-125-135-144-154),mettere un segnapunto,dir fino alla fine.

giro succ rov.
FERRI ACCORCIATI:
ferro1:(dir del lavoro).dir fino al primo segno,spostare il segno a destra,lav ancora 9 dir oltre il segno, girare.
ferro 2 (rov del lav): 9rov, spostare il s,9 rov oltre il segno, girare.
ferro 3 (dir del lav): 9dir,spostare il s,18dir oltre il s,girare.
ferro 4 (rov del lav):  18 rov,sp il s,18rov oltre il segno,girare.
Continuare in questo modo lavorando sempre   9m in più   ad ogni ferro fino ad avere completato  un  totale di 24 ferri accorciati,e finire al rov del lav.

Al giro succ  lav sempre al dir fino al segno che indica l’inizio del giro = 212(230-250-270-288-308)m, mettere un segno alla fine dell’ultimo giro.
Lav a m rasata (tutti i erri al dir, con i ferri circ)fino a 2,5cm dal segno.
Primo giro di diminuzioni: giro  1: * 1dir,2ass al dir,23dir(25-29-30-33-35),2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,23 dir(26-28-31-33-35), 2ass al dir,24dir(26-28-31-33-36), 2ass al dir,
1dir*rip tutto un’altra volta= 202(220-240-260-278-298) m.

lavorare altri 12 giri.
Secondo giro di diminuzioni: * 1dir,2as al dir,22dir(24-28-29-32-34),
2ass al dir,23 dir(25-27-30-32-35), 2ass al dir,22dir(25-27-
30-32-34), 2ass al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,1dir*ripun’altra volta=192(210-230-250-
268-288) m.çavorare altri 12 giri.
Terzo giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,21 dir(23-27-28-31-33),2as al dir,22dir(24-26-29-31-34), 2ass al dir,21 dir(24-26-
29-31-33), 2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 182(200-220-240-258-278) m.

fare altri 12 giri.
Quarto giro di diminuzioni:: * 1dir,2ass al dir,20dir(22-26-27-30-32), 2ass al dir,21 dir(23-25-28-3033), 2ass al dir,20dir(23-25-
28-30-32), 2ass al dir,18dir(20-22-25-27-30), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 172(190-210-230-248-268)m.

Lavorare altri 12 giri.
Quinto giro di diminuzioni: * 1dir,2ass al dir,19dir(21-25-26-29-31),2ass al dir,20dir(22-24-27-29-32), 2ass al dir,

19dir(22-24-27-29-31), 2as al dir,16dir(18-20-23-25-28), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta.= 162(180-200-220-238-258) m:

Lavorare altri 12 giri.

Sesto giro di diminuzioni:* 1dir,2ass al dir,18dir(20-24-25-28-30),
2ass al dir,19dir(21-23-26-28-31), 2ass al dir,18dir(21-23-26-28-30), 2as al dir,14 dir(16-18-21-23-26), 2ass al dir,1dir*rip un’altra volta= 152(170-190-210-
228-248)m.

Lavorare fino a 35cm(35-37-37-37,5-37,5)dal segno.
DIVISIONE DIETRO DAVANTI: con i ferri diritti,chiudere  4(5-7-8-8-9) m,dir fino al segno successivo,passare le restanti  76(85-95-105-114-124)m
su un ferro (o spilla, o ferro circolare a cui metterete i tappetti) per il davanti.

Girare e chiudere 4(5-7-8-8-9)m,poi lav rov fino alla fine.= 68(75-81-89-98-106)m.
DIETRO: diminuizioni(dir del lavoro):3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK(lav 2 m assieme ritorte),3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste diminuzioni a tutti i ferri diritti per altre  3(6-7-11-14-18) volte= 60(61-65-65-68-68) m.

Continuare a lavorare fino a  a che lo scalfo misurerà17,5cm(17,5-19-20-22-22,5) finendo con un ferro rov.

SPALLE E SCOLLO:f succ(dir del lav):chiudere 4m,lav dir fino a che avrete  are 11(11-13-
13-15-15) m sul ferro di destra,prendere un altro gomitolo,e chiudere le  30(31-31-31-30-30)m centrali,poi lav dir fino alla fine.

Lavorando le due parti separatamente ma contemporaneamente,chiudere 4m all’inizio del ferro succ,quindi 3(3-4-4-5-5) m all’inizio dei succ 4 ferri per le spalle.
Allo stesso tempo,chiudere ai lati dello  scollo ,1 volta 3m, poi 1 volta 2 m.
DAVANTI: al dir del lavoro rimettere sul ferro le  76(85-95-105-114-
124) m in attesa,chiudere  4(5-7-8-8-9) m all’inizio dei succ 2 ferri=68(75-81-89-98-106) m.
DIMINUZIONI (dir del lav): 3dir,2ass al dir,dir fino alle ultime 5m,SSK,3dir= 66(73-79-87-96-104) m.

Ripetere queste dim ad ogni ferro dir, per altre  3(6-7-11-14-18) volte..
Quando lo scalfo misura 5cm(5-7-7,5-9-10),(quindi prima di aver completato tutte le diminuzioni,)e ad un ferro sul rov del lav, mettere un segno ai lati delle
40(41-41-41-40-40) m centrali.
SCOLLO: f succ(dir del lav):continuando a fare le dim degli scalfi,lav fino a 14 m prima dell’ultima dim dell’ultimo segno  messo alla fine delle m centrali,fare 1 acc doppia(pasare 1m, lav 2 m assieme, accavallare),3dir, prendere un altro gomitolo ,lav 3 dir,SSK,poi lav fino alla fine= 37(38-38-38-37-37) m tra i segni.

mentre completate le dim dello scalfo,diminuite 2m al lato sin dello scollo (1acc doppia 3 dir)
ad ogni ferro dir,per altre 17 voltementre diminuite 1m sul lato destro dello scollo(3dir,ssk)ogni 4 ferri per  altre 3(4-4-4-3-3) volte.

Quando avrete completato tutte le dim sia dello scalfo che dello scollo,lav ancora sulle  10(10-12-12-14-14) m di ogni lato fino a che lo scalfo misurerà 17,5cm(17,5-19-20-22-22,5),finendo al rov del lav.

Chiudere allo scalfo 1 volta 4m,poi 2 volte 3(3-4-4-5-5) m per le spalle.
Finite le spalle, non vi resterà che cucirle..

Read Full Post »

Ferri accorciati:croce e delizia di tante, uno dei molti modi di lavorare un capo:

topdown  dall’alto si lavora tutt’assieme

bottom up  dal basso si lavora tutto assieme

raglan  in parti distinte che poi vengono cucite assieme

con maniche a giro  in parti distinte che poi vengono cucite assieme

..e poi ci sono i ferri accorciati: si inizia a lav da uno dei davanti  verticalmente,verso una manica, passando per il dietro, l’altra manica e l’altro davanti, anche qui tutto assieme e alla fine, senza cuciture.

Per fare sì che la parte inferiore venga più larga e via via sempre + stretta fino al collo, nel corso della lavorazione, lavoreremo un ferro dal basso fino ad un certo punto, si gira il lavoro, lasciando le rimanenti m sul ferro, si lavora quindi il ferro di ritorno, poi di nuovo si lavora un altro gruppo di m ma non tutte, si gira il lavoro e si fa il ferro di ritorno, poi si lavoreranno 2 ferri su tutte le m e si ricomincia;in questo modo le m attorno allo scollo verranno lavorate in n inferiore rispetto a quelle più in basso.

Per farlo vi propongo questo bel modello di Drops, che ai ferri accorciati unisce un motivo traforato:

 

14-2

14b-2http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4910&lang=it

BabyDROPS 20-14
DROPS design: Modello n° BM-005-by
——————————————————–
Taglie: 6/9-12/18-24 mesi (3/4-5/6) anni
Misure in cm: 62/68 – 74/80 – 86/92 (98/104 -110/116)

Materiali: DROPS BABY MERINO di Garnstudio
100-150-150 (150-200) gr colore n° 05, rosa pallido
50 gr per tutte le taglie, colore n° 01, bianco

FERRI DRITTI DROPS n° 2,5 – o misura necessaria per ottenere un campione di 26 m x 51 ferri a punto legaccio = 10 x 10 cm.
UNCINETTO DROPS n° 3 – per i bordi.

BOTTONI DROPS in MADREPERLA n° 521: 3 pezzi.BabyDROPS 20-14
DROPS design: Modello n° BM-005-by
——————————————————–
Credo che userò ferri 3 o 3,25, e seguirò la spiegazione per una misura + piccola di una taglia quindi per Flavia che ha 4 anni seguirò la misura 24 mesi.

SUGGERIMENTO per lavorare i ferri accorciati :
Quando si gira il lavoro nel corso del ferro,e si torna indietro, passare la 1° m a dir senza lavorarla, tirare  il filo e lavorare il ferro di ritorno. In questo modo non si formano dei piccoli buchi quando si lavorano i ferri accorciati

Misure e motivo del punto traforato con spiegazione dei simboli::

video sul punto traforato:http://www.garnstudio.com/lang/it/video.php?id=187

Diagramma

1 m dir sul diritto, 1 m rov sul rovescio
1 m rov sul diritto, 1 m dir sul rovescio
2 m insieme a dir
passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata
2 m insieme a dir ritorto (lavorarle nell’asola posteriore)
passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata
1 m gettata tra 2 m

 

&


 

 

Si inizia a lavorare dal davanti sinistro, ; lavorare verso lo scalfo, la spalla, il dietro, l’altra spalla e finire con il davanti destro.

Montare  62-68-78 (88-96) m in modo MORBIDO,con  ferri n° 2,5 e il filato rosa pallido , lavorare 8 ferri   dir per il bordo del davanti   (primo ferro = diritto del lavoro).
Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 15 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO, aumentare 8 m in modo uniforme (aumentare 1 m facendo 1  gettato), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m a dir = 70-76-86 (96-104) m. Lavorare 1 ferro a dir su tutte le m (lavorare le m gettate del ferro precedente, ritorte: lavorarle verso la parte posteriore  per evitare che si formi un buco).
Proseguire come segue: 41-45-52 (60-65) m dir (lavorare queste m sempre a dir), lavorare il primo ferro dello schema M.1 (= 23 m), 6-8-11 (13-16) m dir (lavorare queste m sempre a dir).
ALLO STESSO TEMPO lavorare a ferri accorciati come segue – ricordare di tirare il filo stringedo la m quando si gira:
* lavorare le prime 30-32-38 (42-47) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare le prime 46-50-57 (65-70) m, girare il lavoro (per tutte le taglie si gira il lavoro dopo 5 m del diagramma M.1) e tornare indietro, lavorare le prime 64-70-80 (90-98) m, girare il lavoro e tornare indietro, lavorare su tutte le 70-76-86 (96-104) m, girare il lavoro e tornare indietro *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 16-18-19 (20,5-22) cm dal ferro di avvio. Prendere le misure sul lato più largo (= bordo inferiore). Tagliare il filo.
Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato) = sul ferro rimangono 29-31-34 (36-39) m per la spalla.
Proseguire a ferri accorciati come segue (primo ferro = diritto del lavoro) : * Lavorare le prime 23-25-28 (30-33) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir , lavorare tutte le 29-31-34 (36-39) m seguendo il motivo, girare il lavoro e tornare indietro a dir *, ripetere da *-* finché il lavoro non misura 16-17-18 (18-20) cm dal punto in cui le m sono state messe in attesa sul fermamaglie. Tagliare il filo.
Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, per il dietro e inserire un segno. Proseguire dal bordo inferiore del giacchino (primo ferro = diritto del lavoro) seguendo il motivo e a ferri accorciati come descritto per il davanti.
Quando il lavoro misura 28-31-35 (37-40) cm dal segno al lato, misurato nel punto più largo (= bordo inferiore), tagliare il filo:
Mettere ora in attesa su un fermamaglie le prime 41-45-52 (60-65) m dal bordo inferiore ( = lato). Proseguire sulle m rimaste per la spalla come indicato per la prima spalla, finché le 2 spalle non sono della stessa misura. Tagliare il filo.
Riprendere, sui ferri di lavoro, le 41-45-52 (60-65) m del lato messe in attesa sul fermamaglie, e proseguire come indicato per il davanti. Quando il davanti destro é lungo come il davanti sinistro (tranne il bordo verso il centro) lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro come segue: lavorare 41-45-52 (60-65) m dir, lavorare le 23 m successive a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 8 m in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m insieme a dir), lavorare le ultime 6-8-11 (13-16) m dir = 62-68-78 (88-96) m.
Lavorare ora il bordo verso il centro: lavorare 3 ferri a dir su tutte le m.
Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, realizzare le asole come segue: (lavorare dal bordo inferiore verso l’alto): 41-45-53 (61-65) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir, 7-8-9 (10-12) m a dir, 1 m gettata, 2 m insieme a dir e finire con 1 m dir. Girare il lavoro e lavorare tutte le m a dir. Lavorare 5 ferri a dir su tutte le m; intrecciare le m senza stringere troppo il filo.

BORDO ALL’UNCIETTO:
Con l’uncinetto n° 3 e il filato bianco, lavorare un bordo lungo tutto il bordo inferiore del giacchino e lungo i bordi della maniche, come segue: 1 m.b, * 3 cat, 1 m.a nella 1° di queste 3 cat, saltare ca. 1 cm, 1 m.b *, ripetere da *-*. Tagliare il filo e fermarlo.

CONFEZIONE:
Cucire i bottoni.

Questa la spiegazione, vi lascio il tempo per  procurarvi il materiale ,nel frattempo comincerò a lavorare il cardigan, così da farvi vedere qualche passaggio prossimamente.

Sempre ferri accorciati ma con il motivo traforato al fondo invece che allo sprone, e misure da 1 mese a 4 anni:

12-2

12b-2

http://www.garnstudio.com/lang/it/pattern.php?id=4908&lang=it

 

Read Full Post »

A seguito di una richiesta di una lettrice, ripubblico questa tabella di misure, che forse sarà utile a molte.

Vanda, (   http://ilmiomondodilana.blogspot.com/: )una lettrice del blog,mi ha mandato ,  questa tabella:

Grazie Vanda!

Read Full Post »

Come fare uno scollo a “V”:

scollo a v7da92a215colure

Lo scollo a  « V » si può fare in diversi modi:nudo (come quello della foto) , con un bordo aggiunto dopo, o lavorando ad esempio a legaccio o a p riso le 3/4 m ai lati dell’apertura centrale(in questo caso la diminuzione si farà prima del bordo sulla parte destra e dopo il bordo sulla parte sinistra).

Per ottenere lo scollo a V, si divide il lavoro a metà,si continua a lavorare con due gomitoli ,diminuendo 1m sui lati verso il centro, preferibilmente a 1 o 2 m dal bordo del centro,

esempio: su un davanti di  40m, si lavorano le prime 16m, si  fa una diminuzione sulle due m successive(1 accavallata o due m assieme ritorte), poi si lavorano 2 diritti, si lascia il gomitolo  con cui si è lavorato, con un altro gomitolo, si lavorano 2 dir dall’altro lato ,si lavorano 2 m assieme, poi si finisce il ferro.

Se avete invece previsto un bordo di 4 m ,la diminuzione la farete sulle 2m che precedono e seguono le 4 m.

Ferro succ rovescio, ferro succ, al dir del lavoro si ripetono le diminuzioni.

Si continua così fino ad avere terminato lo scollo secondo le indicazioni.

 MISURE

una lettrice del blog chiedeva di poter avere uno schema delle diverse misure, ho trovato questo sito dove trovate le diverse misure del corpo, per bambini e adulti, e poi il link ad un articolo già publicato, con le misure dei capi:

Un sito dove trovare le diverse misure del corpo,per grandi e bambini.
le misure sono quelle del corpo, quindi se dovete fare un capo, chiaramente sarà di qualche cm più largo.
 Un articolo con diverse misure di capi a seconda dell’età:https://lamagliadimarica.com/category/misure-2/
TABELLA MISURE BAMBINI  DA 0 A 36 MESI in cm:
                      torace                         vita                     fianchi
0-3 mesi:     da 41 a 43 cm            da 41 a 44      da 41 a 44

3-6 mesi:    da 43 a 45                  da 44 a 46      da 44 a 46

6-9 mesi:     da 45 a 46                 da 46 a 48     da 46 a 48
9-12 mesi:     da 46 a 48               da 48 a 49        da 48 a 49
12-18 mesi:da 48 a 50                 da 49 a 51          da 49 a 51
18 24 mesi:da 50 a 52                 da 51 a 53          da 51 a 53
da 24 a 36mesi:52                         53                      da 53 a 55

  Se le tue misure sono a cavallo tra due taglie, riferisciti a  quella più piccola per una vestibilità più aderente o quella più grande per una vestibilità più comoda. Se le misure di torace, girovita e fianchi danno come risultato taglie diverse, fai riferimento a quella  del torace.

 

Read Full Post »

Grr10.

http://poussieresdetoiles.petitsmots.net/archives/795-Les-explications….html#comments

.e se dopo questo ennesimo modello a ferri accorciati ancora non vi viene voglia di provare a farne uno..beh..non ho parole!

misura 2/3 anni

ferri3,5

Montare 78m e lavorare 4 ferri a legaccio(si lavora in orizzontale cominciando dal bordo del davanti sinistro verso sinistra quindi,) poi iniziare a lavorare a ferri accorciati:

    • Lavorare  66 m (lasciare in attesa le altre 12), girare e fare un gettato,lavorare il ferro di ritorno. Al ferro successivo ,lav le 66m +8m(lav il gettato assieme alla prima delle m lasciate in attesa)lasciare le ultime 4 m in attesa,girare,fare un gettato e lav il ferrro di ritorno;al f succ ,lav le 74m + le ultime 4m(lavorando assieme il gettato e la prima delle 4m in attesa),girare e lav il ferro di ritorno.
    • Continuare in questo modo fino a 17cm misurati lungo la parte inferiore
    • le maniche : al f succ(cominciando dall’alto quindi) , lav 32m e lasciare le altre 46m in attesa(quelle del corpo),continuare a lav a ferri accorciati in questo modo: lavorare 20m(lasciare le altre 12 in attesa),girare ,fare un gettato,lav il ferro di ritorno ,al f succ lav le 20m +8m lavorando assieme il gettato e la prima delle 8m lasciate in attesa,lasciare le ultime 4m in attesa,girare, fare un gettato e lav il ferro di ritorno .Al f succ,lav 28m e le 4 ultime m lavorando assieme il gettato e la prima delle 4 m ,assieme.
    • Continuare in questo modo fino a 18cm(misurati sulla parte bassa, la  + larga, della manica),poi riprendere di seguito le 46m del corpo e continuare a ferri accorciati come fatto nel davanti,fino a 31 cm ,misurati lungo il bordo inferiore,lav poi la seconda manica come fatto per la prima.A 18 cm misurati lungo il bordo inferiore della manica  riprendere le 46m del corpo e lav il davanti destro, finendo con 4 ferri di legaccio(3 ferri + quello di chiusura, sul rov del lavoro lavorando diritto)
    • fare 2 o 3 asole volanti e cucire i bottoni in corrispondenza.

    • ..E QUELLO A MANICHE LUNGHE PER MAMME NONNE E SORELLONE

    • corinne_side_medium2
    • me l’ha mandato una gentile lettrice :Simona, mamma di RO(grazie..) e la spiegazione  viene da qui:http://www.knitty.com/ISSUEss11/PATTcorinne.php
    • misure capo finito
      circ torace-82cm(90-100-108-112-130-140)
      lunghezza presa lungo il centro dietro dalla nuca al fondo45cm(47-50-50-52-54-57)
  •           cosa serve
    5[5, 6, 6, 7, 7, 8] gomitoli lana merino            ferri circolari n 4 lunghi 100 cmsegnapunti
    spille per m in attesa  oppure un ferro circolare
  •             ago da lana
  •           8 bottoni
  •           campione
  •                            20m per 40 ferri a legaccio=10cm
  •             spiegazione punto maglia here.
    • spacer
       
      spacer

      SPIEGAZIONE

    • Un altro modo ancora di fare i ferri accorciati, questa volta senza accorgimenti per evitare il “buchetto” che si forma quando ad un certo punto, prima della fine del ferro, si gira il lavoro, lasciando il resto delle m in attesa.
    • DAVANTI SINISTRO
      Montare 90[92, 96, 100, 104, 109, 113] m, non si lavora in tondo ma in avanti e indietro come sui ferri diritti
      NotA: gurdate lo schema in basso con le misure della parte bassa del cardigan.Per cambiare la lunghezza ,montare qualche m in più(5m in più=2,5cm di lunghezza in più). le aggiungete o le sottraete prima di mettere il primo segno nel primo ferro d’impostazione del lavoro.ferro d’impostazione-55dir(56, 59, 62, 65, 69, 73) segno,17dir[17, 17, 17, 17, 18, 18],segno, 14dir(15, 16, 17, 18, 18, 18)segno 4dir.

fare 7 ferri diritti

SEQUENZA DEI FERRI ACCORCIATI
F1 [dir del lav]: dir fino al primo segno, girare il lavoro.
FERRI 2, 4, 6 [rov del lav]: dir fino alla fine.
f 3 dir fino al secondo s, girare il lavoro.spacer
f 5-dir del lav-ir fino al terzo segno,girare il lavoro.
ferri 7 e 8 dir.
lav la sequenza di 8 ferri per un totale di  9[10, 11, 12, 14, 15, 16] volte, quindi lav i ferri da 1 a 7 un’altra volta.

MANICA SINISTRA
Ferro succ-rov del lavoro: 35dir[36, 39, 42, 45, 49, 53]; mettere le ultime  55[56, 57, 58, 59, 60, 60] m in attesa (su un ferro circolare).
Girare il lavoro,montare 40[43, 43, 45, 45, 48, 48] m all’inizio del ferro succ= 75[79, 82, 87, 90, 97, 101]m.
Nota: potete cambiare la lunghezza della manica come fatto per il corpo,guardate le misure delle maniche nello schema sotto.

Lav la sequenza  di 8 ferri per un totale di 13[14, 15, 16, 17, 18, 19] volte, quindi lav i ferri da 1 a 7 ancora una volta.

Lav  al dir le m lasciate precedentemente in attesa della parte bassa del corpo.=90[92, 96, 100, 104, 109, 113]m,lav la sequenza di 8 ferri per un totale di  19[21, 23, 26, 29, 31, 34] volte quindi lav i ferri da 1 a 7 un’altra volta.

MANICA DESTRA

Lavorarla come la sinistra

DAVANTI DESTRO

F SUCC-ROV DEL LAV-35 dir[36, 39, 42, 45, 49, 53]; mettere le succ  40[43, 43, 45, 45, 48, 48] m in attesa  e lav le  55[56, 57, 58, 59, 60, 60] m lasciate in attesa precedentemente della parte bassa del corpo= 90[92, 96, 100, 104, 109, 113] m.

Lav i ferri da 1 a 8 della sequenza per un totale di  10[11, 12, 13, 15, 16, 17] volte.

fare 3 ferri dir
asole-rov del lav-4dir,1gett,2ass al dir,*7dir[7, 8, 8, 9, 9, 9], 1gett,2ass*rip altre 2 volte,dir fino alla fine.

lav 3 ferri dir poi chiudere al rov del lavoro lavorando diritto e in modo morbido.

designername

Crystal non è a suo agio senza i ferri in mano,oppuresi diverte a cucinaree assaggiare nuovi cibi con suo marito o fa costruzioni

con il lego assieme ai suoi bambini,

sogna vacanze ai Caraibi

e suona il piano.La trovate al suo blog:

, Green Mittens.

    •  

       
      spacer
       
      spacer
      f
       

      Le misure dello schema sono in inch:1 inch=2,5cm
      spacer
      spacer

Read Full Post »

c9d004a2eaedb78181af23f8787aa3ee

Dopo questo post, i ferri accorcati non saranno più un mistero per tutte voi.e nemmeno per me!(onestamente mi facevano un po’ paura..) e ho scoperto che si possono fare in tanti modi:avvolgendo la m che rimane in attesa, facendo un gettato e poi lav assieme due m, lav 2 volte la stessa m…

Misura S-M-L..nel senso che va bene per tutte e tre le misure, se lo volete + lungo o + corto, basta montare + m.

COSA SERVE

5(6-7) gomitoli di  Givre Phildar( qui col  chartreuse)
ferri 5 mm
2 bottoni
campione: 10 x 10 cm = 18 m x 32 ferri

COSA BISOGNA SAPER FARE:
· legaccio : si lavorano tutti i ferri al dir.
· Picots : si fanno ogni 2 ferri ai lati del ferro:

infilare la punta del ferro destro nella prima m come per lavorarla al diritto,estrarre la m, ma non farla cadere dal ferro,rimettere sul ferro di sinistra  la m nuova e lavorarla, lavorare la m seguente e fare un’accavallata con la prima m.

ferri accorciati:
ogni 2 ferri  :
lavorare fino alle ultime 15m,passare la m succ sul ferro destro come per lavorarla al rovescio,passare il filo davanti al lavoro(verso di voi) rimettere la m passata sul ferro di sinistra e girare il lavoro e ricominciare a lavorare nell’altro senso.
Al ferro successivo lavorare fino alla m “avvolta” inserire la punta del ferro destro  nel filo che avvolge la m,metterlo sul ferro assieme alla m avvolta e lavorarle assieme.

ASOLE
ferro 1 : 2 m ass,1gett.
Rang 2 : lav le m e i gettati a legaccio.
·CHIUDERE LE M

lavorare il ferro di chiusura in modo morbido, e se non ci riuscite, usate un ferro di mezzo punto più grande.:
per chiudere le m:lav 2 m assieme,rimettere a sinistra la m ottenuta e di nuovo lav 2m assieme.. rip fino ad avere chiuso tutte le m..

SPIEGAZIONE
Si lavora in un unico pezzo, verticalmente cominciando dal davanti sinistro:
Montare 70 m, avremo un’altezza del davanti di 39 cm,lav 2 ferri diritti.
dal f succ, si lavorano i ferri accorciati e i picots: qu ndi ad un ferro si lavora fino alle ultime 15m, si avvolge la m, e si gira il lavoro, lasciando le 15m in attesa( sono la parte alta del lavoro, quella del collo), e al ferro succ si lavora tutto il ferro, fino alla fine, lavorando ,quando ci arrivate, la 16ma maglia  assieme al filo che la avvolge; allo stesso tempo, fare il picot sia all’inizio del ferro che alla fine.
lavorare in questo modo per  22 (23-24) cm (prendete la misura lungo il fondo).
PRIMA MANICA:
mettere in attesa le prime 40m( contandole dal baso) e lav le succ 30m sempre seguendo lo stesso principio dei ferri accorciati  , picots compresi: per cui invece di lav  55m prima del ferro accorciato ne lavoreremo 15:quindi,picot, 15dir, avvolgere la m succ, girare e rilavorare le 15m, fare il picot e al ferro succ lavorare tutte le 30m facendo il picot allo scollo .

lavoreremo in questo modo per  21(22-23) cm (misurati sul basso della manica).
lasciare le 30m della manica in attesa  e tornare a lavorare sulle 40m lasciate in attesa del corpo,lavorare diritto senza  fare i picot allo scalfo per 3(3-4) cm, poi riprendere a lavorare anche sulle m in attesa della manica.

e ora saremo sul DIETRO, che continuiamo a lavorare come fatto all’inizio: picot, lav fino alle ultime 15m, avvolgere la prima di queste 15m, girare, finire il ferro ,al f succ lavorare tutto il ferro, m avvolta assieme al filo che l’avvolge, e ricordandosi di continuare a fare i picots sia sopra che sotto, lavorare in questo modo per 37(39-41) cm ,misurati lungo il fondo.
SECONDA MANICA :
lavorarla come la prima.
DAVANTI DESTRO :
Continuare lavorando sempre a ferri accorciati e picots ,avendo alla fine per il davanti lo stesso n di ferri che abbiamo lavorato per il davanti sinistro ma MENO 4 FERRI,( due righe di legaccio)
..perchè a questo punto faremo le asole: la prima dopo aver lavorato 55m,la seconda  dopo 9m.
fare 3 ferri diritti su tutte le m e al quarto ferro chiudere tutte le m.sul rovescio  del lavoro lavorando diritto.

.

Altri modelli a ferri accorciati:qui

http://cleonis.com/tutos/ questo il link al blog dell’autrice, dove troverete un video sui ferri accorciati, da fare sul legaccio.

E qui la versione “bambina”:spiegazione QUI con un altro modo ancora di fare i ferri accorciati: inserendo un gettato..

https://marizampa.files.wordpress.com/2011/10/berg.jpg

Mi piacerebbe sapere se viene altrettanto bene con la tecnica del vestitino a sprone rotondo che vi ho presentato qualche giorno fa, in cui si lavorava la m 2 volte dopo aver girato e al ferro succ la stessa m si lavorava assieme alla succ, cioè alla prima delle m lasciate in attesa: non c’è che da provare!

Anche in questa versione della Droguerie:

http://frogginette.files.wordpress.com/2009/10/grr_4ans.jpg?w=584

per misure da nascita a 12 mesi :Cardigan ferri accorciati

Un gilet a ferri accorciati misura 6 anni:

Montare  112 m. con ferri 3 , usate ferri 3,5 per il montaggio risulterà + morbido, poi lavorate con il 3.
fate 6 ferri a legaccio
si inizia dl davanti sinistro
· 1 – lav 62 m. delle 112 m., lasciare le altre in attesa, girare il lavoro, lav le 62 m.
· 2 – lav  100 m. delle 112 m. girare il lavoro,lav il f di ritorno sulle 100m.
· 3 – lav 107 m. delle112 m. Girare il lav lav il f di ritorno sulle  107 m.
· 4 – lav le  112 m. e girare.
Ripetere questa sequenza .
A 19 cm  misurati lungo la parte bassa,(53 righe di legaccio) cominciare la prima manica.
lasciare le  62 m. del corpo in attesa,proseguire sulle 50m della manica lavorando a ferri accorciati prima su  38m ,poi su 45m, infine 50m..
A 75 righe di legaccio(contando solo quelle delle maniche al basso) riprendere le m lasciate in attesa e lav il dietro per 37cm(102 righe di legaccio) poi fare la seconda manica.

terminare   il davanti destro , e a 4 ferri dalla fine  fare 3 asole, lavorando sul ferro a distanza regolare tra diloro:2m assieme ,1gettato.
Poi dopo 2 ferri chiudere,
Scollo

potete riprendere le m attorno allo scollo e richiuderte al ferro dopo lavorando al dir.

 

 

 

..e per la bambola..

https://i0.wp.com/poussieresdetoiles.petitsmots.net/uploads/Mures3.JPG

per una bambola alta 40cm

circa  30g de lana,ferri  n°4, un bottoncino.
Si inizia dal davanti
Montare 35 m e lav 2 ferri a legaccio, poi iniziare i ferri accorciati:
• lav 20 m, lasciare  15 m sul f di sinistra e girare il lavoro ,fare un gettato, e lav le 20m.
• Al f succ lav le 20m e il gettato con la prima delle m rimaste in attesa ,lav 8 m e girare il lavoro lasciando in attesa 7m,fare un gettato e lav le 28m.
• Al f succ lav le 28m e il gettato assieme alla prima delle m rimaste in attesa ,lav 4m e girare il lavoro,lasciando 3 m in attesa ,fare un gettato e lav 32m,
• al f succ lav tutte le m lavorando il gettato con la prima delle 3m lasciate in attesa

lav il ferro di ritorno
ripetere tutta la sequenza per 6 cm(misurati lungo il fondo).
per le maniche :
• lavorare  15 m e lasciare in attesa le 20 m sul ferro destro, continuare i ferri accorciati sulle 20m, lavorando dapprima 8m,poi girare il lavoro ,fare un gettato, e lav le 8m.
• Al f di ritorno,lav le 8m,poi il gettato con la prima delle m rimaste in attesa,lav 4me lasciare le 3m in attesa,girare il lavoro e cominciare il ferro con un gettato,lavorare le 12 m.
• Al ferro succ lav tutte le m lavorando il gettato con la prima delle m rimaste in attesa  .

Ripetere questi ferri accorciati per 8cm(misurati lungo la parte è larga,il basso della manica)
per il dietro :
• Riprendere a lav su tutte le 35  m a f acc per 15cm(misura presa lungo il fondo)
Poi fare la seconda manica e il davanti destro allo stesso modo.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: