Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘SPIEGAZIONI DELLE PRINCIPALI TECNICHE CON AGGIUNTA DI VIDEO’ Category

http://newstitchaday.com/how-to-knit-the-single-cable-twist-button-band/

treccia su 6m: passare le succ 3m sul ferretto da trecce posto davanti, lav al dir le 3 m seguenti,poi al dir le 3 m del ferretto

Si riprendono le m lungo il davanti, 3m ogni 4 ferri, facendo in modo di riprendere un multiplo di 8m + 2.

 

How to  Knit the Single Cable Twist Button Band

 
    1. ferro 1

      (rov del lav) *2dir,6 rov” rip e finire con 2 rov.

    2. ferro 2

      *2rov,6dir,chiudere 2m,5dir”rip e finire con 2 dir.

    3. ferro 3

      *2dir,6rov, montare 2 m,6rov” rip e finire con 2 rov.

    4. ferro  4

      *2rov, treccia su 6m” rip e finire con 2 rov.

    5. ferro 5

      *2dir,6rov* rip e finire con 2 dir.

    6. al f succ si chiudono le m.

 

Pubblicità

Read Full Post »

Se dovete terminare il berretto che avete iniziato con i ferri circolari, o una  manica, vi restano poche m e non avete i ferri a doppie punte,(o non avete ancora imparato ad usarli..) e avete solo il cavetto da 40 cm,e trovate la tecnica del “magic loop”(lavorare una metà delle m alla volta ripiegando il cavo)un po’ macchinosa, eccovi un’alternativa, si possono lavorare anche poche m (e poi chiuderle con l’ago nel caso del berretto) con il l cavo da 40 cm, solo spostando tutte le m verso la punta di sinistra,poi si avvicina,tirando ,la punta di destra a quella di sinistra, cioè si avvicina il filo di lavorazione alla m da lavorare, e dopo aver lavorato un certo n di m, di nuovo si spostano le m lavorate verso la punta di sinistra e si ricomincia, ma guardate queste immagini:

https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/u/0/?ui=2&ik=a4bb911dc3&view=att&th=13d357b74b24285b&attid=0.1&disp=inline&safe=1&zw&saduie=AG9B_P96LQmX6oVVGbjoSR59wp9X&sadet=1362985264531&sads=6p2TzPyOs0sDJgQLKUzBt10wLRs

(altro…)

Read Full Post »

Capita e magari ce ne accorgiamo solo dopo qualche ferro, che fare?disfare tutto?noooo.

guardatevi questo video, di “Wool and gang”, tanti altri video, sono in inglese ma basta guardare e si capisce benissimo lo stesso.

http://www.woolandthegang.com/en/videos/index

Qui invece sempre di Wool and gang” come si lavorano le m allungate, ovvero, fare tre gettati alla volta:

http://www.woolandthegang.com/en/videos/index

Read Full Post »

In genere quando si devono diminuire 1 o 2m  a destra o a sinistra, si  fa una accavallata semplice o doppia a destra e si prendono 2 o 3 m assieme a sinistra, ma non viene un gran bel lavoro da un punto di vista estetico.

in questo modo invece l’effetto decorativo è senz’altro più piacevole e soprattutto assolutamente simmetrico.

Assomiglia alla tecnica della chiusura di due parti (ad esempio le spalle o un cappuccio) con i tre ferri; oppure se si devono fare delle pieghe, si mette un gruppo di m davanti alle m successive e si lavorano assieme.

Si fa con l’aiuto di un terzo ferro o del ferretto che si usa per fare le trecce.

Facciamo l’esempio in cui si debbano diminuire 2m dopo aver lavorato le prime 3 e alla fine del ferro prima delle ultime 3:

All’inizio del ferro, dopo aver lavorato le prime 3m, si mettono  2m sul ferro(o ferretto) dietro il lavoro(con la punta, nel caso di un ferro, nella stessa direzione del ferro di sinistra, cioè verso destra), poi con il ferro destro si lavorano assieme la prima m del ferro di sinistra con la prima delle due m del ferro dietro, poi la seconda m del f di sinistra con la seconda m del f dietro: verrà una diminuzione inclinata verso destra.

Alla fine del ferro, quando mancano 7m, si mettono due m su un ferro davanti(o il ferretto da trecce) e si lavora la prima delle due del ferretto con la prima di quelle del ferro e così l’altra.

verrà una diminuzione con l’inclinatura verso sinistra.

Read Full Post »

L’elenco generale dove trovate le spiegazioni delle varie tecniche, è questo:

TECNICHE E SPIEGAZIONI e lo trovate nell’elenco a fianco dei modelli, e nel dettaglio queste alcune delle tecniche spiegate:

 LEZIONI DI MAGLIA tutti i video per cominciare a lavorare a maglia e varie tecniche.

TRADUZIONE DEI TERMINI DALL’INGLESE DI GARNSTUDIO

TRADUZIONE TERMINI DAL FRANCESE

VIDEO SU COME RIPRENDERE LE MAGLIE

AGGIUNGERE UN BORDO A P MAGLIA

SPIEGAZIONE DI COME FARE LE DIMINUZIONI”DECORATIVE”

COME FARE LE DIM ALL’INIZIO DEL FERRO E ALLA FINE DEL FERRO

COME CUCIRE LE PARTI CON UNA CUCITURA “INVISIBILE”,OVVERO:”IL PUNTO MATERASSO”

COME CUCIRE LE PARTI LAVORATE A LEGACCIO

COME UNIRE 2 PARTI A P MAGLIA(GRAFTING)

COME FARE UN CORDONCINO (IN INGLESE I-CORD) CON 2 FERRI A DOPPIE PUNTE

LAVORARE 2M ASSIEME(in inglese:k2tog)

LAVORARE 1DIRITTO RITORTO(ktbl)

LAVORARE 1M 2 VOLTE,UNA DAVANTI E UNA DIETRO (IN INGLESE:KF&B)

LAVORARE 2M ASSIEME RITORTE(k2togtbl)

FARE 1 AUMENTO INTERCALARE (M1 IN INGLESE)

FARE UN’ACCAVALLATA

DIMINUZIONI A GRUPPI-NEGLI SCALFI MANICA O ALLO SCOLLO

FARE UN’ACCAVALLATA DOPPIA( sl k2tog pass:passare 1m senza lav, lav 2m ass,passare le m lav sulla prima passata)

LAVORARE 3M ASSIEME AL DIRITTO(SSSK)

Tutte questi video li trovate QUI

TRADUZIONE DELLE SIGLE DEI TERMINI DAL FRANCESE

TRADUZIONE DELLE SIGLE DEI TERMINI DALL’INGLESE

TRADUZIONE MISURE DEI FERRI DALL’INGLESE E AMERICANO

COME FARE LE ASOLE VOLANTI

MONTARE  E CHIUDERE LE M CON I PICOT

COME SI FA UN TOPDOWN CON I FERRI DIRITTI

TECNICA DEI FERRI ACCORCIATI

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: